PDA

Visualizza Versione Completa : Help meee😭😭😭Problema acqua baule posteriore



Louis_A3
20-09-2023, 23:10
Salve a tutti,
È da tanto che non scrivo e stasera per l’ennesima volta mi sono ritrovato ad “imprecare” per un problema piuttosto fastidioso che ho scoperto alla fine dell’inverno scorso….”MI ENTRA ACQUA NEL BAULE !!!!!” E non so cosa sia successo o meglio ho un sentore ma chiedo a voi perché tra l’altro mi sono trasferito e non ho più a portata di mano i miei canali referenziali vedi service carrozziere e quant’altro possa servire per tenere sempre al top la mia A3 8v, detto questo il problema lo avverto in coincidenza al post montaggio delle molle baule, per intenderci: quelle che metti in più al pistone del cofano per fargli dare la spinta verso l’alto in automatico quando schiacci il pulsante dal telecomando che devo dire il vero a volte è comodo sopratutto se hai le mani impegnate….starete tutti dicendo quelle sono….ma devo dire che sono scettico perché le stesse le ha montate un amico mio sulla stessa versione di macchina e non ha questo tipo di problema, ora però non voglio peccare di presunzione ma dopo quasi un anno che raccolgo la pioggia con l’asciugatrice l’ultima da provare è questa… ormai cammino perenne con il baule privo di ruota tappezzeria portato a lamiera perché non sapendo come evitare il problema l’unica è asciugare.
Secondo voi può essere mai che siano queste benedette molle ?? Si deve regolare qualcosa affinché questo non accada ? 897389738974

Devo regolare qualcosa? C’è un modo per verificare il percorso dell’acqua ? Anticipo che non è la bocchetta dell’aareazione posta nello scomparto sopra ruota

Ho allegato le foto spero si visualizzano correttamente, ma chiedo a voi per un supporto di fiducia
Grazie 🙏🏻

dalcro
21-09-2023, 07:16
...Devo regolare qualcosa? C’è un modo per verificare il percorso dell’acqua ?...
Ciao,
purtroppo in questi casi non si può dare risposte certe se non davanti alla causa del problema e se non si sa da dove entri l’acqua non si possono definire le contromisure del caso.
O vai in carrozzeria o fai da te ma il lavoro è sempre lo stesso: macchina spogliata bene in un giorno di tempo secco, tutto asciugato bene (cioè non ci deve essere acqua in vista e non ne deve raccogliere nemmeno un fazzoletto di carta strusciando dappertutto.
A questo punto bisogna sdraiarsi con una torcia in mano e una in fronte (tipo quelle da minatore) in bauliera, far chiudere bene dall’esterno da un amico/a che poi innaffierà abbondantemente l’auto dall’esterno.

Bisogna vedere capire e vedere da dove entra l’acqua.
In genere entra dalle guarnizioni portello, lunotto e ultimi vetri laterali.
Altro punto debole se li hai, i condotti che portano via l’acqua dal canale che sta tra guarnizione portellone e scocca. Se dall’esterno c’è un buco normalmente c’è poi un tubetto non in vista che porta l’acqua in basso, fuori dal vano bauliera.
Infine può essere la modifica che hai fatto perché mi sa che le molle aggiunte allentino la pressione della guarnizione a portello chiuso: devi solo valutare se il portello sta a filo della scocca o un po’ più in su oppure fai la solita prova rimuovendo la modifica.

Decidi il da farsi ma se non vedi da dove entra l’acqua non puoi riparare a caso.

caterpilar
21-09-2023, 15:37
Se ti può essere di aiuto parlo per esperienza diretta sulla mia A3 8pa sì verificava questo increscioso evento , smantellata tutta la moket e le pennellature laterali da dove entrava , dai fori dei cavi fanali posteriori, ero uscito pazzo alla fine comprai una cartuccia di un silicone da carrozziere nero che non indurisce è messo a battuta sul retro cavi non è entrata più h2o .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk