PDA

Visualizza Versione Completa : Led rosso avviso inserimento allarme\chiusura centralizzata non funziona più.



rockygo46
11-10-2023, 20:45
Ciao amici, come da oggetto ho notato da un giorno all'altro che il led rosso posto al centro cruscotto ,zona bocchetta aria parabrezza che si accende ogni qualvolta si chiude la macchina e si inserisce l'allarme, ha smesso di funzionare....ora chiudo la macchina da telecomando ma nulla ...prima si inseriva fisso e poi dopo qualche minuto cominciava a lampeggiare,l'allarme funziona correttamente ( ho provato il volumetrico interno) , non ho ancora avuto un attimo di tempo per collegare il vag...secondo voi e possibile che sia magari partito un fusibile che controlla quel led ? Come si smonta quel led che mi pare sia inserito dentro una sorta di piramide di plastica oscurata ?.....mi viene in mente che mesi fa avevo collegato i fili della Dashcam nella fusoliera lato portiera sinistra ma non so se ho fatto saltare qualche fusibile...mah non credo ,grazie per l'attenzione saluti a tutti!

rockygo46
12-10-2023, 19:46
Aggiornamento, questa sera ho collegato il vag e non ho trovato nessun errore specifico ma controllando una per volta le centralina montate, non c'è stato verso di entrare in quella dell' immobilizzatore ( la 25) ...quindi presumo che il led rosso sul cruscotto non si accende per via del non funzionamento di questa centralina e del sistema .
Ora.... e grave secondo voi ? Oppure c'è un fusibile specifico che magari e saltato ? Non ho mai avuto imprevisti di questo genere mannaggia , spero un una vostra risposta,
Saluti a tutti

rockygo46
13-10-2023, 20:32
Aggiornamento, poco fa ho controllato i fusibili lato guida (sportello laterale cruscotto) ,a dalla leggenda adesiva posta sullo sportello mi pare di non aver visto un fusibile dedicato all'immobilizer o allarme\chiusura centralizzata....boh ho dato cmq una controllata a quelli da 5A( ho letto delle info in rete in merito a un fusibile in posizione 17 da 5A) e a vista erano ok , riprovato con il vag a fare una scansione sulla centralina 25 ....ma nulla non entra, la macchina parte cmq senza problemi....ho poi controllato scansioni di un po' di mesi fa per togliermi il dubbio se nella centralina 25 il vag ci entrava,ed in effetti ci entrava correttamente rilevando tutti i dati ....boh non so più cosa pensare, domani sera provo a staccare la batteria e lasciarla un oretta scollegata .....se avete qualche suggerimento fatemi sapere,grazie mille Salutoni

rockygo46
16-10-2023, 21:30
Aggiornamento, stasera ho ricollegato la batteria dopo piu' di 24 h , collegato il Vag e provato ad entrare in centralina 25 immobilizer (dove prima il vag non entrava ) entrato senza problemi (menomale) e non vedo errori di sorta collegati , cmq cancellato i vari errori classici sporadici che vedo...spento la macchina, chiudo da telecomando e nulla il led sul cruscotto non si accende ...boh , a sto punto credo che il led si sia bruciato...qualcuno mi può dire come si smonta questo led ? Grazie !

Marcy_68
17-10-2023, 12:30
qualcuno mi può dire come si smonta questo led ? Grazie !

Devi estrarre la mascherina dell'altoparlante centrale ed estrarre il led verso l'alto.
Parlo della mia My 2010, non so se differisce dalla tua...
Se completi la tua vignetta con dati relativi al tuo modello di auto, sarà più facile risalire al tuo modello/anno ecc

rockygo46
17-10-2023, 12:52
Devi estrarre la mascherina dell'altoparlante centrale ed estrarre il led verso l'alto.
Parlo della mia My 2010, non so se differisce dalla tua...
Se completi la tua vignetta con dati relativi al tuo modello di auto, sarà più facile risalire al tuo modello/anno ecc

Ciao Marcy grazie , ahh ok la mascherina e classica ad incastro quindi viene via facendo leva con cacciavite sottili o leva apposita di plastica? Ci sono appositi punti da far leva ? Ma nella vignetta intendi il profilo? Comunque e un A3 8P 1.6 del 2003 (3 porte)

Marcy_68
17-10-2023, 12:58
Ciao Marcy grazie , ahh ok la mascherina e classica ad incastro quindi viene via facendo leva con cacciavite sottili o leva apposita di plastica?
Esatto


Ma nella vignetta intendi il profilo? Comunque e un A3 8P 1.6 del 2003 (3 porte)
Eatto

rockygo46
17-10-2023, 13:13
Esatto


EattoOkk , mi sai dire anche il codice ricambio ? E quello sinistro in foto, grazie mille https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231017/3058012bd43caaf5f535436f1f45b1f6.jpg

Marcy_68
17-10-2023, 13:44
Sei sicuro di cosa stai cercando? l'impianto antifurto è originale della fabbrica?
Da catalogo per la 2003 mi indica la spia antifurto nella portiera sx:

https://i.imgur.com/f1xRDPq.png

rockygo46
17-10-2023, 13:48
Sei sicuro di cosa stai cercando? l'impianto antifurto è originale della fabbrica?
Da catalogo per la 2003 mi indica la spia antifurto nella portiera sx:

https://i.imgur.com/f1xRDPq.pngSi si il led che non va e quello che ho indicato in foto , e quello che segnala l'inserimento della chiusura centralizzata , non c'entra quindi con l'antifurto .

Marcy_68
17-10-2023, 13:55
OK, nel messaggio #1 parlavi di antifurto....
Ora verifico quanto hai segnalato in foto, sicuro che il led non sia quello dx? la mia per l'immobilizzatore è dx...sei certo che non ti confondi?

rockygo46
17-10-2023, 14:03
OK, nel messaggio #1 parlavi di antifurto....
Ora verifico quanto hai segnalato in foto, sicuro che il led non sia quello dx? la mia per l'immobilizzatore è dx...sei certo che non ti confondi?Si ma leggendo altri post ho capito che con l'allarme non c'entra nulla , il led indica chiusura centralizzata \immo , si si e il sinistro che si accendeva...ma cmq se fosse il destro il ricambio penso sia uguale

Marcy_68
17-10-2023, 14:27
codice spia: 8p0919238

rockygo46
17-10-2023, 14:53
codice spia: 8p0919238

Grazie !

gian8p
17-10-2023, 15:03
... il led indica chiusura centralizzata/immo...
e' il sinistro che si accendeva... ma cmq se fosse il destro il ricambio penso sia uguale

destro e sinistro son pezzi simili come estetica, ma "dentro" hanno funzioni differenti.
da un lato c'e' la spia che interessa a te, e sul lato opposto della griglia c'e' un sensore di irraggiamento solare.
quindi , a naso, mi viene da pensare che la forma dei pezzi sotto la griglia sia diversa, cioe' uno non si incastra nella sede dell'altro.
e per logica sono diversi anche gli spinotti elettrici.

ma col codice-articolo postato da marcy non avrai problemi.

rockygo46
17-10-2023, 15:12
destro e sinistro son pezzi simili come estetica, ma "dentro" hanno funzioni differenti.
da un lato c'e' la spia che interessa a te, e sul lato opposto della griglia c'e' un sensore di irraggiamento solare.
quindi , a naso, mi viene da pensare che la forma dei pezzi sotto la griglia sia diversa, cioe' uno non si incastra nella sede dell'altro.
e per logica sono diversi anche gli spinotti elettrici.

ma col codice-articolo postato da marcy non avrai problemi.Ciao Gian8p , ahhh ok grazie....sensore irraggiamento solare che serve al clima per regolare la temperatura,( ha allestimento Ambiente la macchina)[emoji1303]

gian8p
17-10-2023, 16:39
rockygo46 , credo che tutte le vetture con clima automatico abbiano quel sensore di irraggiamento solare
(ambition, ambiente oppure attraction, secondo me non fa differenza).

ma per capire qualche dettaglio in piu' , bisogna fare qualche altra ricerca.
io non ho dati precisi, e non ho un interesse diretto a quel sensore, per cui non ci dedico altro tempo.

in pochi secondi, ho trovato questa immagine, in rete. Forse ti puo' aiutare per lo smontaggio:
https://i.imgur.com/kEHxa9q.png

si vedono le linguette della griglia; per logica , prova a fare leva -delicatamente- in corrispondenza delle linguette.

rockygo46
17-10-2023, 16:44
credo che tutte le vetture con clima automatico abbiano quel sensore di irraggiamento solare (ambition, ambiente, attraction non fa differenza).
per capire qualche dettaglio, bisogna fare qualche alta ricerca. Non ho dati precisi.
io ho trovato questa immagine, non so se ti aiuta per smontaggio:
https://i.imgur.com/kEHxa9q.pngSi grazie, uhmm dovrebbe bastare fare leva ai lati del sensore dove c'è la molla... e sale su' , ricambio in foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231017/8dd54790ce785d088655f673cc97564c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231017/1925becdf6d2fd7310a9390d075201f7.jpg

gian8p
17-10-2023, 17:03
facci sapere come va a finire. (es: qualche stranezza nello smontaggio, ecc).

le tue info saranno utili per altri utenti, se in futuro avranno lo stesso problema al led della chiusura centralizzata.
(stasera devo guardare il mio... non lo controllo mai, da anni; va a finire che me lo ritrovo bruciato pure io!)

rockygo46
17-10-2023, 17:10
facci sapere come va a finire. (es: qualche stranezza nello smontaggio, ecc).

le tue info saranno utili per altri utenti, se in futuro avranno lo stesso problema al led della chiusura centralizzata.
(stasera devo guardare il mio... non lo controllo mai, da anni; va a finire che me lo ritrovo bruciato pure io!)Certamente [emoji1303] ,cmq son quelle cose che si è sempre sicuri che vanno e non ci si fa mai caso, poi arriva il giorno che ti ritrovi in macchina a fare due cavolate e cominci a dire toh ma quello non va, quello non c'è più ecc ecc[emoji1] ..... fammi sapere se il tuo e ok ...la tua A3 e del 2004 ?

gian8p
17-10-2023, 19:49
... fammi sapere se il tuo e ok ...la tua A3 e del 2004 ?

il mio led funziona. Ho verificato giusto mezz'ora fa, nel parcheggio, uscendo dall'uffico.
E il led si trova verso il passeggero (quindi a destra del veicolo, come gia' ti segnalava marcy).

la mia A3 e' del 2007 (e l'ho scritto -da anni- nella vignetta a sinistra dei miei messaggi).

rockygo46
18-10-2023, 01:37
Oh bene, ok quindi quello destro....ero convinto il sinistro, spero domani di metterci mano e vi aggiorno.....ma sai che da quando sono iscritto al forum ho sempre usato l'app tapatalk e non ho visto altre opzioni per inserire i dati:icon_mrgreen: ,sono entrato stasera da pc e ho visto le opzioni nel profilo:asd: aggiornato...salutoni

rockygo46
21-10-2023, 19:35
Buonasera raga , vi aggiorno...sono riuscito a smontare poco fa il modulo Led posto a destra del cruscotto, una volta in mano ho visto che si poteva aprire ,togliendo la copertura di plastica nera per accedere al piccolo circuito dov'è saldato il led... ho quindi testato il led sia con il tester in prova diodi e sia alimentandolo a parte con un alimentatore stabilizzato (dando circa 2V), e si è acceso azz ,a quel punto ho proseguito testando il connettore dov'era collegato,ed ecco li' che sul connettore ( una volta chiusa la macchina con il telecomando)non arriva nulla..o meglio qualcosa arriva circa 0,20 V credo cmq una corrente spuria insufficiente per azionare il led .
A questo punto credo che ci sia sicuramente una sorta di fusibile da qualche parte , ma dove cavolo e ...io non sono riuscito a trovarlo , magari c'è l'avevo sotto il naso e non l'ho visto ...ma guardando la leggenda stampata nella plastica copri fusoliera, non ho trovato nessuna voce specifica del fusibile....ho controllato quello che alimenta la centralina confort da 5V ma era ok .
Allego qualche foto, fatemi sapere cosa ne pensate grazie mille , salutonihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231021/84889fabc980a33c9420e4812914719a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231021/ae303584723d1809affde7b911484715.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231021/707e53e58eeb33d022f6a380ab0b81fe.jpg

dalcro
21-10-2023, 23:04
...fatemi sapere cosa ne pensate grazie mille...
reset...
a un certo punto si è deciso che in assenza di errori se il LED non si accende potrebbe essere bruciato e non è poi sbagliato ma scarsamente probabile.
Butto là un'altra idea: il LED non si accende perchè non ci sono per l'elettronica tutti gli elementi per operare perchè una porta non si è chiusa e da qui guarderei:
- quando hai chiuso la macchina col telecomando e il diodo resta spento le porte e il portellone, se le vai a saggiare, sono tutte veramente chiuse? Se una si apre ecco spiegato tutto.
- se tutto è veramente chiuso, guarda bene i cavetti nei vari manticini a soffietto tra porte e montanti o portelone e padiglione perchè se una porta risulta non chiusa per l'elettronica di bordo possono accadere fenomeni strani.
Lo so: in realtà se una porta/portellone è aperta il comando "metti le sicure" non agisce, ma dato che stiamo cercando cose strane, quello che proverei costa relativamente poco.

Poi, ovviamente, resta la centralina

ilbruni
22-10-2023, 00:14
Era capitato anche a me, che qualche serratura "mezza guasta" non facesse accendere il led. Se tutte le serrature non "dicono di essere chiuse", il led non si accende.
Cambiata la serratura difettosa, il led adesso funziona correttamente.

rockygo46
22-10-2023, 16:44
reset...
a un certo punto si è deciso che in assenza di errori se il LED non si accende potrebbe essere bruciato e non è poi sbagliato ma scarsamente probabile.
Butto là un'altra idea: il LED non si accende perchè non ci sono per l'elettronica tutti gli elementi per operare perchè una porta non si è chiusa e da qui guarderei:
- quando hai chiuso la macchina col telecomando e il diodo resta spento le porte e il portellone, se le vai a saggiare, sono tutte veramente chiuse? Se una si apre ecco spiegato tutto.
- se tutto è veramente chiuso, guarda bene i cavetti nei vari manticini a soffietto tra porte e montanti o portelone e padiglione perchè se una porta risulta non chiusa per l'elettronica di bordo possono accadere fenomeni strani.
Lo so: in realtà se una porta/portellone è aperta il comando "metti le sicure" non agisce, ma dato che stiamo cercando cose strane, quello che proverei costa relativamente poco.

Poi, ovviamente, resta la centralinaCiao Dalcro , le porte (3) si chiudono correttamente quando chiudo la macchina con il telecomando, proprio ieri ho fatto anche questa prova,e domani proverò ancora.
Tra l'altro quando giorni fa' avevo fatto la diagnosi con il vag, ho compreso anche la prova attuatori senza riscontrare problemi meccanici ma anche elettrici visto che non ho riscontrato errori, però pensandoci bene a volte nel corso degli anni quasi sempre ho trovato errori sporadici nella porta passeggero e conducente, ma nello specifico non ricordo a cosa erano riferiti....li ho sempre cancellati e non ho mai riscontrato problemi alle serrature....dovrei vedere nel registro dei log a cosa si riferivano gli errori.
Domani pensavo di dare una bella lubrificata alle serrature in maniera più profonda possibile ,giustamente come hai detto ci può stare che in fase di chiusura se la serratura meccanica a qualche incertezza per quel microsecondo l'elettronica magari può innescare una sorta di errore, e magari influire anche sul discorso del mancato funzionamento della spia led di chiusura.
Per il discorso centralina intendi quella inserita nella serratura della porta o la centralina confort? Vi aggiorno grazie!

---------- Post added at 14:44 ---------- Previous post was at 14:36 ----------


Era capitato anche a me, che qualche serratura "mezza guasta" non facesse accendere il led. Se tutte le serrature non "dicono di essere chiuse", il led non si accende.
Cambiata la serratura difettosa, il led adesso funziona correttamente.Ciao , con serratura "mezza guasta" intendi che non chiudeva la porta? oppure chiudeva la porta ma ti segnalava magari un errore (tramite vag) sporadico nella portiera\ serratura come a volte mi sono ritrovato io nel corso degli anni ? Grazie

Marcy_68
22-10-2023, 17:12
A questo punto credo che ci sia sicuramente una sorta di fusibile da qualche parte , ma dove cavolo e ...io non sono riuscito a trovarlo

Non mi risultano fusibili. Se ti intendi un pò di elettronica, ti posto lo schema elettrico del K133 (spia SAFE)

https://i.imgur.com/wjxoEXD.png

ilbruni
22-10-2023, 17:42
Per serratura “mezza guasta” intendo proprio quando inizi a trovare errori sporadici, quando apri l’auto e la portiera non si apre dalla maniglia esterna ma soltanto da quella interna, quando chiudi l’auto e qualche portiera rimane saltuariamente aperta. Insomma quando qualcosa non funziona correttamente.

rockygo46
22-10-2023, 18:29
Non mi risultano fusibili. Se ti intendi un pò di elettronica, ti posto lo schema elettrico del K133 (spia SAFE)

https://i.imgur.com/wjxoEXD.pngSi Grazie! Ummm niente fusibili , l'attivazione della spia led e come mi avevate detto, il tutto e gestito dalla centralina che se ho capito bene e integrata nella serratura....quindi chiusura telecomando, attivazione SAFE , e accensione della spia LED.
Un filo di massa della spia led (marrone) e collegata alla massa del fascio di cavi principale, mentre il positivo ( nero ) dalla centralina porta .....non capisco a cosa si riferisce il valore 0,35 nello scherma sui rispettivi fili verso la spia led , non penso sia il valore espresso in V ( tensione ) dato che sarebbe rappresentato solo sul filo nero .
Non so' ...ho il presentimento che tale centralina porta sia quasi bella che andata.

---------- Post added at 16:29 ---------- Previous post was at 16:18 ----------


Per serratura “mezza guasta” intendo proprio quando inizi a trovare errori sporadici, quando apri l’auto e la portiera non si apre dalla maniglia esterna ma soltanto da quella interna, quando chiudi l’auto e qualche portiera rimane saltuariamente aperta. Insomma quando qualcosa non funziona correttamente.Capito, direi che non ho mai notato questi problemi, a livello meccanico le serrature funzionano correttamente, ma per il discorso elettronico a questo punto ho il presentimento che la centralina quando riceve il comando di chiudere le porte le chiude ma poi probabilmente va in errore credendo di avere una porta aperta....cavolo però il solo pensiero di cambiare due centraline\serratura mi fa girare le palle di brutto,più che altro per il tempo che ci vuole ....ma non vorrei che questo problemino sia un avviso in via di una rottura totale di tali serrature .....azz mi vedo già entrare in macchina dal baule [emoji38]

dalcro
22-10-2023, 18:33
Ciao Dalcro , le porte (3) si chiudono correttamente quando chiudo la macchina con il telecomando, proprio ieri ho fatto anche questa prova,e domani proverò ancora...
Intanto completa la verifica guardando anche la chiusura del portellone.

Relativamente alle altre domande come ho spiegato non "so" quale sia il difetto.
Ho solo proposto, visto che la centralina preposta non comanda al diodo (buono direi) di accendersi, di partire dall'idea di cercare qualche segnale di porta aperta che può ingannare il sistema elettronico senza dare allarmi.
La centralina ragiona così "c'è ancora il portellone aperto e non posso mettere il volumetrico..." o qualcosa del genere

Bisogna vedere cavetti e serrature...

Marcy_68
22-10-2023, 18:47
non capisco a cosa si riferisce il valore 0,35 nello scherma

Sezione del cavo

gian8p
22-10-2023, 19:54
... il tutto e' gestito dalla centralina che se ho capito bene e' integrata nella serratura...

la centralina della porta e' integrata col motorino alzavetri (si vede la "ruota" che muove il cavetto di acciaio dell'alzavetri, nei disegni postati da marcy).
la serratura in se' per se' e' un pezzo a parte, e non ha nessuna centralina al suo interno. (in pratica la serratura e' un semplice attuatore, che dipende dalla centralina sopra descritta).

in molte Audi, dopo 10-12 anni di vita, le serrature cedono: non aprono piu', oppure non chiudono piu, a causa dell'usura dei motorini ecc.
alcuni utenti hanno smontato, pulito, lubrificato, e le serrature hanno ripreso a funzionare.
altri utenti invece si sono trovati in difficolta' e hanno dovuto cambiare in toto la serratura.

parlando di porta aperta: a volte si rompe solamente il micro-interruttore che segnala la porta aperta, e la serratura funziona regolarmente.
da quel che ho capito, quel micro e' esterno alla serratura stessa, e si riesce a cambiarlo singolarmente. (un ricambio banale, costa 2-3 euri).
Ma in quel caso dovresti avere il disegnino rosso "porta aperta", illuminato nel cruscotto. (o il contrario: il disegnino dice "porta chiusa" anche quando e' aperta)


Domani pensavo di dare una bella lubrificata alle serrature in maniera più profonda possibile

nelle vecchie discussioni del forum trovi molte info sulle serrature; purtroppo bisogna smontarle, per poterle pulire e lubrificare.
il problema e' richiudere il guscio della serratura; dentro ci sono parecchie molle e piccoli meccanismi, che "saltano" ed e' difficile riposizionarli tutti per bene. Qualche utente ha abbandonato e ha dovuto comprare la serratura nuova.

prima di smontare, fai una ricerca, per capire quanti piu' dettagli possibili, per scoprire qualche "dritta" e non faticare inutilmente.
ragiona su tutti i dettagli che ti abbiamo segnalato; fai tutte le prove del mondo (anche sfruttando il computer di diagnosi).
in seguito, potrai smontare e lubrificare.

rockygo46
31-10-2023, 15:49
Grazie a tutti per i consigli, vi aggiorno sulle ultime prove fatte :
Ho ricontrollato il funzionamento delle serrature sia via vag che meccanicamente e funzionano senza problemi ( aprono e chiudono su porte e portellone bagagliaio) , quindi il comando SAFE viene azionato .
Ho ricontrollato quindi il connettore della spia led dove arrivano i due fili di alimentazione, ed il problema sembra proprio lì ,perché non appena chiudo la macchina e vado a controllare la tensione sul filo positivo ,non arriva nulla..... quindi sono arrivato alla conclusione ( riguardando lo schema elettrico ) che il problema deriva o da una rottura del filo positivo che arriva a tale connettore e che parte dal fascio di cavi passante nel soffietto della portiera, o in qualche modo a un difetto della centralina stessa.
Per verificare il tutto dovrò smontare la copertura della portiera e armarmi di pazienza , attualmente ho zero tempo vi terrò cmq aggiornati se riuscirò a risolvere il problema.
Salutoni !

rockygo46
08-01-2024, 05:27
Ciao a tutti amici ,
Ancora non sono riuscito a sistemare questo problema ma a breve dovrei metterci mano.
Oggi però mi sono accorto di un altra avvisaglia , ovvero quando apro la porta lato passeggero ( la mia A3 8P e a 3 porte ) sul cruscotto il simbolo della portiera rimane chiuso anziché aperto....nella portiera lato guida nessun problema, e se chiudo e apro con il telecomando le porte si chiudono correttamente e si aprono a sua volta correttamente.....[emoji848] ,sapete dirmi se il segnale che arriva al cruscotto di portiere aperta \chiusa e dato da quel famoso micro interruttore posto dentro la serratura oppure da qualche filo interrotto nel cablaggio che passa dentro al soffietto della porta ? .... approposito, come si scalza questo benedetto soffietto dal montante ?.... Ho provato a fare leva con un utensile in plastica ma era durissimo ,così ho lasciato perdere per paura di romperlo...per caso ci sono dei dentini o qualche sorta di incastro da premere per scalzarlo ? Grazie a tutti come sempre , saluti a tutti.

dalcro
08-01-2024, 06:15
...sapete dirmi se il segnale che arriva al cruscotto di portiere aperta \chiusa e dato da quel famoso micro interruttore posto dentro la serratura oppure da qualche filo interrotto nel cablaggio che passa dentro al soffietto della porta ? .... approposito, come si scalza questo benedetto soffietto dal montante ?.... Ho provato a fare leva con un utensile in plastica ma era durissimo ,così ho lasciato perdere per paura di romperlo...
Se sia la serratura o il cablaggio non credo si possa dire neanche con una scansione ma, dato che sostituire la serratura è più complesso e dispendioso è bene farlo solo dopo aver controllato fili e connettori al montante.

Per arrivare ai fili bisogna scalzare la gomma che sta lì a forza. Comunque i vari video sono questi:
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=b4nOV3W6gEQ&ab_channel=H4Torque
https://www.youtube.com/watch?v=8x9O4OhjA0o&ab_channel=CabrioletDr-VagPro
https://www.youtube.com/watch?v=TeNTI5kUCRo&ab_channel=ClaudeGarage


Non escludere che il problema sia lato guida dove c'è più uso perchè i fili del comando lato guida influenzano il funzionamento delle altre porte.

gian8p
08-01-2024, 08:39
... verificare il segnale che arriva al cruscotto di portiere aperta \chiusa...

secondo me il segnale dal microinterruttore arriva alla centralina dentro ogni portiera, che lo elabora e poi lo fa girare nella rete can-bus.
la centr. 17-quadro strumenti riconosce quel segnale e accende il disegnino "porta aperta" corrispondente.

a naso, non credo ci siano fili singoli per i segnali degli sportelli aperti.
immaginiamo la mia A3 sportback: per logica, in totale ci sarebbero 6 fili = 4 sportelli + portellone posteriore + cofano motore, e tutti dovrebbero arrivare dietro il quadro strumenti, per attivare le rispettive spie/disegnino. E' una complicazione costruttiva, costi più alti ecc. (dato che esiste il canbus).
nella mia A3 il contatto del cofano motore arriva in realta' alla centr 09; il contatto del portellone posteriore presumo arrivi alla centr. 46 (che poi inviano dei segnali canbus, e la 17 li riconosce, e attiva le spie/disegnino corrispondenti).
ecco il ragionamento che mi porta a ipotizzare che non ci sia un "filo fisico" per il segnale di ogni portiera.

ragionando a naso, nel tuo caso potrebbe essere guasto il microinterruttore.
fai una altra verifica: la luce abitacolo si accende, aprendo la portiera passeggero? (per logica, e' lo stesso segnale).

chiudo il mio ragionamento: mancando quel segnale, la centralina della chiusura centralizzata non sa in quale stato si trova la portiera del passeggero (aperta o chiusa), e quindi non accende il led sotto al parabrezza. Il mio discorso regge?? BOH.
ragionaci con calma, fai altre ricerche, attendi altri utenti più esperti e dotati di etka/elsawin, cioe i software con gli schemi elettrici di fabbrica, ecc.

dalcro
08-01-2024, 09:16
Effettivamente prima di metterci le mani è bene valutare la centralina confort, i cablaggi, le serrature ecc. e fare una scansione.

Però dato il costo io guarderei i fili, non perchè siano certamente loro ma perchè si parte sempre dalle soluzioni semplici

rockygo46
08-01-2024, 17:50
Se sia la serratura o il cablaggio non credo si possa dire neanche con una scansione ma, dato che sostituire la serratura è più complesso e dispendioso è bene farlo solo dopo aver controllato fili e connettori al montante.

Per arrivare ai fili bisogna scalzare la gomma che sta lì a forza. Comunque i vari video sono questi:
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=b4nOV3W6gEQ&ab_channel=H4Torque
https://www.youtube.com/watch?v=8x9O4OhjA0o&ab_channel=CabrioletDr-VagPro
https://www.youtube.com/watch?v=TeNTI5kUCRo&ab_channel=ClaudeGarage


Non escludere che il problema sia lato guida dove c'è più uso perchè i fili del comando lato guida influenzano il funzionamento delle altre porte.Grazie dalcro questi video sono ottimi , si cmq prima controllerò i due cablaggio dentro i soffietti ....ma daro' precedenza a lato passeggero perché ho sempre trovato in passato un errore legato a una sorta di mal contatto elettrico\segnale (non ricordo ora l'errore specifico) che si presentava sporadicamente nella portiere lato passeggero,ma tutto a sempre funzionato correttamente serrature ecc ( compresa la famosa spia led sul cruscotto sotto parabrezza) e non vorrei che tutto il problema provenga da lì .

---------- Post added at 16:50 ---------- Previous post was at 16:48 ----------


secondo me il segnale dal microinterruttore arriva alla centralina dentro ogni portiera, che lo elabora e poi lo fa girare nella rete can-bus.
la centr. 17-quadro strumenti riconosce quel segnale e accende il disegnino "porta aperta" corrispondente.

a naso, non credo ci siano fili singoli per i segnali degli sportelli aperti.
immaginiamo la mia A3 sportback: per logica, in totale ci sarebbero 6 fili = 4 sportelli + portellone posteriore + cofano motore, e tutti dovrebbero arrivare dietro il quadro strumenti, per attivare le rispettive spie/disegnino. E' una complicazione costruttiva, costi più alti ecc. (dato che esiste il canbus).
nella mia A3 il contatto del cofano motore arriva in realta' alla centr 09; il contatto del portellone posteriore presumo arrivi alla centr. 46 (che poi inviano dei segnali canbus, e la 17 li riconosce, e attiva le spie/disegnino corrispondenti).
ecco il ragionamento che mi porta a ipotizzare che non ci sia un "filo fisico" per il segnale di ogni portiera.

ragionando a naso, nel tuo caso potrebbe essere guasto il microinterruttore.
fai una altra verifica: la luce abitacolo si accende, aprendo la portiera passeggero? (per logica, e' lo stesso segnale).

chiudo il mio ragionamento: mancando quel segnale, la centralina della chiusura centralizzata non sa in quale stato si trova la portiera del passeggero (aperta o chiusa), e quindi non accende il led sotto al parabrezza. Il mio discorso regge?? BOH.
ragionaci con calma, fai altre ricerche, attendi altri utenti più esperti e dotati di etka/elsawin, cioe i software con gli schemi elettrici di fabbrica, ecc.Ciao Gian, i tuoi ragionamenti non fanno una piega e esattamente quello che pensato anch'io ultimamente, non mi resta che cominciare a verificare i cablaggi dentro i soffietti porta ,come ho detto a dalcro darò precedenza a quello lato passeggero...ho il sentore che proprio lì ci sia qualche filetto spezzato ..mah speriamo, grazie !

rockygo46
19-01-2024, 15:38
Ciao a tutti amici, ci sono novità ovvero finalmente sono riuscito a risolvere la questione [emoji3060] , il problema era in un paio di piccoli fili rotti/piegati dentro al soffietto della portiera lato passeggero(purtroppo andando di fretta mi sono dimenticato di fare foto e riportare il colore dei fili) ...ho scritto rotti/piegati perché non erano tranciati come si vede di solito in alcuni post ,ma questi fetenti erano con la sottile guaina che li riscopre ancora integra... ma con i filamento di rame interno evidentemente tranciato , con il tester ho battuto tutti i fili per trovare la continuità,e solo quei due erano partiti .
Per la riparazione ho fatto sostanzialmente quello che si vede nei vari tutorial,ovvero ricollegati tramite saldatura (che preferisco rispetto ai connettori), isolati con guaina termo restringente e via .
Questo fascio di cavi che passa nelle portiere e veramente pessimo,ho notato che quando la portiera è aperta, molti rimangono belli tirati ,mentre a riposo e facile che la cuffia di gomma si va a schiacciare contro la lamiera interna della portiera e montante,e ovvio che nel tempo il tutto porti alla rottura di qualcosa a forza di aprire e chiudere la portiere....peccato che Audi si sia persa in una cosa del genere.
Grazie a tutti ancora per il supporto ,saluti!.

dalcro
19-01-2024, 16:38
Ciao a tutti amici, ci sono novità ovvero finalmente sono riuscito a risolvere la questione [emoji3060] , il problema era in un paio di piccoli fili rotti/piegati dentro al soffietto della portiera lato passeggero...
QED.
Bene, la soluzione più semplice ha funzionato :smile: