Visualizza Versione Completa : Passaggio ad Audi A6 usata
PeppeNaftone
16-10-2023, 10:23
Buongiorno a tutti
Sono attualmente possessore di un Audi A3 2.0 TDI 140cv ambition Stronic del 2009, auto che adoro e che (a parte la centralina ABS da cambiare) funziona egregiamente. Vorrei affiancarle una Audi A6 avant usata 2017/2018 con pochi km (ne faccio tanti e tengo le auto di solito per diversi anni...sgrat sgrat). Budget massimo 26/27k
Qui nascono i primi dubbi.
A parte il fatto che non ce ne sono molte in giro ben allestite e con storia tagliandi e provenienza veicolo (come potete immaginare ne ho sentite di ogni dai vari venditori) ma non ho fretta e questo mi permette di cercare con attenzione.
Ero partito con la ricerca di un 3.0 tdi 218 cv per non pagare il superbollo ma avere un motore adatto (a parer mio naturalmente) ad un auto con un peso importante. Il problema è che ce ne sono davvero poche in italia nel mio budget e fino ad ora non ho trovato allestimenti che mi soddisfino, o auto con una storia dei tagliandi chiara e definita. non mi dilungo sulle scuse accampate per giustificare la mancanza anche di quelli ufficiali fatti entro la garanzia audi.
Il mio meccanico di fiducia (audi e volkswagen) mi ha suggerito di valutare il 2.0 190 cv poiché è un buon motore.
La prima domanda che vi faccio è: coppia e potenza sono sufficienti? rischio di avere un'auto con prestazioni simili alla mia attuale? mi piacerebbe avere qualcosa in più in termini di coppia soprattutto, la velocità massima non mi interessa visto che non abito in germania.
Ho guidato il vecchio 2.7 della A6 ed era un bel motore, ma non c'è modo di provare quelle usate a meno di non trovare un proprietario disponibile. Gli autosalini non le fanno provare salvo rari casi.
Capitolo allestimento... io ero partito con la ricerca di Sline completo, magari con volante tagliato e cerchi da 19/20 pollici. Mi capita spesso di vedere molte business plus ma da varie ricerche non ho ben capito cosa comporta questo allestimento (al netto di quello che il proprietario può aver aggiunto in fase di ordinte).
Le mie necessità basilari sono cambio stronic (che ho e che adoro), un minimo di adas anche di livello 1, sedili riscaldabili e se sono previsti anche raffrescanti. Per il resto mi sembra che di serie ci sia già abbastanza come il cruise control (quello adattivo con il radar non è una priorità sinceramente), navigatore e un impianto stereo più che decoroso. Mi piacerebbe il tettuccio panoramico ma quando compri l'usato non puoi avere troppe pretese, motore ok, allestimento dignitoso sono già un punto di partenza.
Scusate se mi sono dilungato, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, soprattutto sul 2.0 190 cv.
Grazie in anticipo.
prova a cercare la tua A6 usata nei siti tedeschi (autoscout.de, mobile.de, ecc).
il mercato tedesco e' piu' ampio, ci trovi piu' veicoli rispetto allIitalia, e in genere sono anche allestiti in modo piu ricco.
di solito i veicoli tedeschi hanno una cronologia tagliandi molto precisa, la' le responsabilita' a carico del venditore sono molto severe, e per chi tarocca i contakm ci sono sanzioni pesanti e immediate. (esattamente il contrario dell'Italia).
l'iva in germania e' piu bassa, e quindi di solito si ottiene pure un prezzo piu basso. Alcuni utenti hanno fatto l'acquisto direttamente in Germania, con soddisfazione. Leggi qualche vecchia discussione e ti fai una idea.
ovviamente c'e' lo sbattimento per andare a prendere fisicamente la macchina, e registrarla in Italia (=Motorizzazione x targhe, Agenzia entrate per registraz. fiscali, ecc).
in alternativa puoi pagare una agenzia/salone, che fara' tutto il lavoro burocratico al posto tuo. (ma il prezzo finale aumenta, quindi diventa meno conveniente)
PeppeNaftone
16-10-2023, 11:43
prova a cercare la tua A6 usata nei siti tedeschi (autoscout.de, mobile.de, ecc).
il mercato tedesco e' piu' ampio, ci trovi piu' veicoli rispetto allIitalia, e in genere sono anche allestiti in modo piu ricco.
di solito i veicoli tedeschi hanno una cronologia tagliandi molto precisa, la' le responsabilita' a carico del venditore sono molto severe, e per chi tarocca i contakm ci sono sanzioni pesanti e immediate. (esattamente il contrario dell'Italia).
l'iva in germania e' piu bassa, e quindi di solito si ottiene pure un prezzo piu basso. Alcuni utenti hanno fatto l'acquisto direttamente in Germania, con soddisfazione. Leggi qualche vecchia discussione e ti fai una idea.
ovviamente c'e' lo sbattimento per andare a prendere fisicamente la macchina, e registrarla in Italia (=Motorizzazione x targhe, Agenzia entrate per registraz. fiscali, ecc).
in alternativa puoi pagare una agenzia/salone, che fara' tutto il lavoro burocratico al posto tuo. (ma il prezzo finale aumenta, quindi diventa meno conveniente)
Ciao grazie per la risposta. Era una possibilità che avevo preso in considerazione ma essendo ignorante su come si compra un auto usata all'estero temo di poter fare qualche passo falso, soprattutto per i calcoli della convenienza visto che mi pare si paghi in italia una cifra discreta per immatricolare un'auto straniera. Leggerò sicuramente qualche discussione, non c'è miglior fonte di chi una cosa la ha effettivamente fatta.
Io dopo 9 anni di C6 3.0tdi, ho preso questa da 190cv QUATTRO, E non me lamento per niente, spinge anche questa bennissimo, certo il 3.0 e un altro mondo. ma anche questo non scerza, le ho avuti entrambe e posso paragonare. Il cambio stronic che e abinato con un 2.0 dura molto di piu rispetto al 3.0, perche ha meno coppia, quindi non viene sforzato.
PeppeNaftone
16-10-2023, 13:45
Io dopo 9 anni di C6 3.0tdi, ho preso questa da 190cv QUATTRO, E non me lamento per niente, spinge anche questa bennissimo, certo il 3.0 e un altro mondo. ma anche questo non scerza, le ho avuti entrambe e posso paragonare. Il cambio stronic che e abinato con un 2.0 dura molto di piu rispetto al 3.0, perche ha meno coppia, quindi non viene sforzato.
Ciao, grazie mille. E' quella in foto? bellissima! Ci sono particolari difetti su quel modello della C7 2.0? Facendo gli scongiuri il mio cambio ha richiesto solo il cambio frizioni a 245k km che tutto sommato ci può stare. Mi piace come gestisce tutti i regimi tanto che sinceramente i paddles al volante potrebbero anche non esserci, faccio fare tutto a lui.
PeppeNaftone
26-10-2023, 08:58
Salve a tutti, aggiornamento...
ho trovato una A6 che potrebbe piacermi, in trattativa mi sono fatto togliere 2k che non è poi così poco. Mi ha girato l'ultimo tagliando e la revisione del 2021 che con il chilometraggio potrebbe essere compatibile (a meno che non abbia fatto 200.000 km in due anni, mentre 39k i primi 4, ma sarebbe il secondo proprietario eventualmente). Il concessionario sembra molto serio. Voi che ne pensate? l'unico dubbio (che non incide sulla scelta dell'acquisto naturalmente) è l'impianto audio di serie, come suona?
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a6-avant-2-0-tdi-190-cv-quattro-s-tronic-diesel-nero-f8d3712d-ff8a-44c2-891f-5e1668f9e445?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=1&position=1&search_id=1arbtbat4nr&source_otp=t30&source=listpage_search-results&order_bucket=5
cos'è quella tastiera a 6 cifre?
comunque bella la a6 wagon. ormai vogliono tutti i suv e i prezzi sono leggermente più bassi.
anche se l'usato è in un brutto periodo come prezzi.
PeppeNaftone
26-10-2023, 16:02
Se non sbaglio dovrebbe essere il tastierino dei canali radio.
E' un pessimo momento per l'usato, pre covid costavano il 30% in meno. Tuttavia rapportato al nuovo, l'equilibrio è più meno rimasto.
Alcuni suv non mi dispiacciono (Q8, Macan, Velar... tutte fuori budget) ma la a6 come handling e consumi è migliore a mio avviso dei suv di media categoria.
Se non sbaglio dovrebbe essere il tastierino dei canali radio.
ma la a6 come handling e consumi è migliore a mio avviso dei suv di media categoria.
strano abbia il tastierino della radio. mi pare cosa da anni 2000 ormai.
sicuramente rispetto alla q5 la a6 è superiore. come fra a4-a5 e a6. la differenza di categoria credo si noti.
non so a quanto si comprava nuova ma il prezzo per un auto di 6 anni non è basso. ha pochi km ma a chi l'ha data in permuta non è che l'abbiano sopravvalutata per questo.
PeppeNaftone
26-10-2023, 16:12
credo che allestita così nuova non sia venuta via a meno di 60 k, magari qualcuno che la ha presa nuova può darci qualche info. Io la prenderei a 28k passaggio compreso e tagliando fatto a giugno compreso olio cambio e cartuccia. Se la prendo comunque la porto subito dal mio meccanico, ma se i km sono reali e fatti bene è pronta a durare (sgrat..) 10 anni. La mia attuale a3 ha 340k e va ancora benissimo, soprattutto una volta che si è intasato il fap e lo abbiamo mandato definitivamente in pensione...
in quel periodo in Audi facevano sconto 11% circa ( vado a memoria )
quindi penso che una macchina cosi ' 55/60 k glieli abbia dati ,il primo proprietario
mi viene solo il dubbio , dovuto al pochissimo chilometraggio ( 12/13 mila km anno, ma ci puo' anche stare ) e da qualche parte mi pare ci sia il sistema per controllare lo storico dell auto
nella vita reale , dopo 3 anni un auto varrebbe circa il 50 % e dopo 6 circa il 30% , se e' tenuta bene e tagliandata , alla luce di come sono messi i prezzi , non e' malaccio
piccolo pensiero personale : i tassi di interesse sono fuori di testa, quindi ritengo che ci sia ( gia in atto) un discreto rallentamento delle vendite di autoveicoli
auto nuove di questo segmento , usualmente intestate ad aziende o/e loro titolari che ci fanno rimborso spese o leasing , alla luce di quanto successo negli ultimi 2 anni ,penso che , rispetto ad auto di fascia piu eco, perdano meno in % di vendita
ma nulla toglie che, guardando nel medio periodo ( 5 anni ?) ovvero quando si ritornera' a regime produttivo ( 2 anni ?) e i tassi caleranno ( i dotti dicono 3° trimestre 2024 )
e le nuove vetture saranno disponibili sul mercato a prezzi reali ( cioe' non caleranno prezzi di listino, ma aumentera' lo sconto ) , chi avra' in mano l'usato comprato alto, si trovera' dei mezzi soggetti ad un enorme svalutazione
attenzione questo e' un mio pensiero ,che non ho dubbi verra' smentito, sta di fatto che perseguendo questa idea,cio ' che ho potuto sostituire in questi ultimi 2 anni, l'ho fatto ( e lo sto ancora facendo )
strano abbia il tastierino della radio. mi pare cosa da anni 2000 ormai.
in realta mi pare che siano tasti programmabili.
se ricordo bene (l'ho visto solamente su depliant; non ho mai usato di persona quel tipo di MMI, quindi non ho testato le varie funzioni "dal vivo"), ci puoi memorizzare numeri telefonici, destinazioni del navigatore, singole tracce musicali della Sd-card.
e anche le stazioni radio.
vediamo se qualche utente che usa ogni gg quei tastini ce li descrive per bene.
... nella vita reale , dopo 3 anni un auto varrebbe circa il 50 % e dopo 6 circa il 30% , se e' tenuta bene e tagliandata , alla luce di come sono messi i prezzi , non e' malaccio.
se la A6 in discussione costava nuova circa 60.000 euro, seguendo le tue stime, adesso che ha 6 anni, dovrebbre costare 18-20.000 (il 30%).
nell'annuncio ne chiedono 29.000... la differenza e' enorme.
forse le tue % non corrispondono bene al mercato. Da chi le hai ricevute?
il mio dubbio: vale la pena comprare adesso, a quel prezzo??
... perseguendo questa idea, cio ' che ho potuto sostituire in questi ultimi 2 anni, l'ho fatto ( e lo sto ancora facendo)
stai comprando nuovo o usato?
il mercato delle auto negli ultimi anni e' "impazzito" (il nuovo in alcuni casi lo aspetti 500 gg; l'usato lo paghi il "doppio" rispetto a prima).
ragionevolmente, la bolla speculativa andra' ad esaurirsi, e i prezzi per logica dovrebbero calare (insieme ai tassi di interesse, all'inflazione, ecc: senno' di macchine non ne vendono piu...).
Il problema e' capire quando il mercato dell'auto invertira' la tendenza attuale. (vedi guerre, ecc, che non aiutano di certo a tranquillizare il mercato...)
quindi, come scrivevo sopra, nasce il mio dubbio: oggi e' il momento giusto per muoversi sul mercato delle auto??
(sono "quasi costretto" a cambiare auto anche io, la mia A3 ormai e' vecchissima e sfruttatissima. Sono prigioniero delle limitazioni del traffico, nella mia citta e regione, perche e' una euro 4. Inoltre rischio concretamente di "restare a piedi tutti i gg" per guasti meccanici: in poche settimane ho avuto spese di manutenzione significative, tanti piccoli episodi ravvicinati, che mi fanno pensare a ulteriori cedimenti a breve. Ecco perche sono "quasi costretto" a cambiare, ma sono molto scoraggiato dai prezzi attuali).
Quello e un touchpad , perche ha il sistema MIB2, quando premi il pulsante radio, sul touchpad se accendono i numeri 1 2 3 4 5 6. Che sono le stazione memorizate. Non sono tasti fisici. Con lui puoi scrivere anche un indirizzo mentre se sta navigando. O cercare una canzone nella tua libreria o jukebox.
Per i km anche a me pare strano , per me son pocchi..
Io la mia che e quasi uguale , stesso motore, quattro, che e del 09/2016, aveva 130.000 verificati in audi, nel 2020 lo pagai 23.000e compreso passaggio. Presa da un conce VW, con garanzia Das Welt Auto.
Per il audi system sound, a me piace, certo non e un bose, pero io ho cambiato tutte le casse, e ho insonnorizato tutte le portiere.
PeppeNaftone
26-10-2023, 21:29
Il ragionamento di Momo non è sbagliato secondo me, il mercato dell'usato in 3 anni è salito del 35% in media, follia. D'altro canto ho la sensazione che difficilmente si tornerà ai prezzi pre pandemia, non ricordo dove lessi che è previsto un calo dell'usato del 10%, l'inflazione lascia sempre e comunque un rialzo anche quando si assesta.
Non sono costretto a comprare ma per diverse necessità adesso dovrei e potrei. Quell'auto secondo me a 24k è pagata bene. Io ho tirato a 28 compreso passaggio che dovrebbe stare sui 900 euro. L'alternativa è aspettare il 2024 e prendere, a queste cifre, la c8. Con il rischio però che non si muova nulla. Sono due anni che pondero per via dei prezzi folli.
Auras per i km avevo il dubbio anche io ma la revisione è il tagliando audi che mi ha girato sono compatibili con il chilometraggio dichiarato. Sono in dubbio su cosa fare, se la vado a vedere finisce che la prendo. Oppure continuo a cercare.
Ad oggi il nuovo è inavvicinabile per diverse ragioni. Esempio lampante una q3 sb allestita decentemente che si avvicina ai 50k
- - - Updated - - -
Io non devo cambiare per forza (sgrat) ma a 340k (con stronic) non voglio trovarmi a dover comprare di fretta un'auto. Al momento devo cambiare la centralina abs e per il resto è perfetta.
Come dici tu non è il momento migliore per comprare, tuttavia di a6 non ce ne sono molte ben allestite, ne ho seguite 3 nell'ultimo mese, tutte vendute in pochi giorni... Evidentemente c'è un pubblico che non so crea il problema o che ha effettivamente bisogno e se deve spendere spende per vetture full o quasi. E non posso dargli torto
Se poi la macchina serve la comprano anche a prezzi più alti. Però io aspetterei.
A me è andata bene che ho comprato un anno prima del covid altrimenti penso che ora mi ritroverei a dover comprare per forza. Forse il 30% a 6 anni è troppo svalutata. Io ho comprato di 8 anni e penso che di listino 45000 costasse. Diciamo 40000 scontata. Quindi a 8 anni l'ho pagata il 30%. C'era qualcosa che costava meno ma c'erano pure modelli senza cruise control. Poi aveva pochi km ed era tenuta bene.
Poi le percentuali valgono ma non tutte le auto si svalutano allo stesso modo. La A6 credo si svaluti più di un Q5. Allora io avrei pagato meno una A4 della A5 sportback.
PeppeNaftone
27-10-2023, 07:26
Io presi la a3 a 14,5 k dopo 4 anni, pagata dal precedente 34,5. Ed io ho comprato Audi prima scelta quindi chissà a quanto la hanno ritirata.
Oggi provo a vedere che margine c'è ma se parte da 29 non scende a 26 con passaggio, che sarebbe un prezzo ragionevole. L'auto se fosse davvero come sembra merita. Ma sta a 400 km e devo calcolare anche due viaggi per vederla e per ritirarla.
Volevo comprare in pandemia, lo avessi fatto...
Sul discorso svalutazione mi sembra le differenze siano un po' saltate, basta vedere auto come la panda, la duster ecc. Che prezzi hanno dopo 4 anni di vita oggi. Io ho paura che si stabilizzino ancora per un po', semplicemente perché gli strascichi di una bolla speculativa su certi beni vengono spesso cavalcati per livellare i prezzi verso l'alto. Naturalmente secondo me
gian quel coso li cel 'avevo su sulla vecchia allroad 313 l' ha scoperto mio figlio spippolando un po di tasti ; mi pare che oltre ai numeri ci si potesse scrivere ( ma non ne sono certo in quanto non l'ho mai usato, sinceramente) ovvero a me non serviva a nulla ;
in merito al valore dell auto, le % di storno dal nuovo ,me le aveva date , indicativamente, piu di un commerciante , l'ultima volta che mi voleva dare la mia attuale allroad con noleggio a lungo termine ( 48 mesi 200 mila km ) e in un ragionamento che non sto li a raccontare, gli ho fatto capire che non dormivo nella " camera dei salami"
poi
compro nuovo tranne 1 caso
per adesso Allroad di 4 mesi /6000km ritengo presa bene , molto bene( 2021) perche' nuova ci volevano 12-14 mesi e l' ho aspettata fino a quando e' diventata semestrale
1 furgone maggio 2022 + 15% rispetto a suo fratello che presi nel 2018 ma piu che discreta plusvalenza sull usato
1 auto uso autocarro , novembre 2022 +15% rispetto a listino dello stesso mezzo nel 2018 ; l'usato che e' andata a sostituire me lo plus valutavano assai ma ho preferito tenermelo
1 cammio patente B che arriva spero a fine novembre ; + 30% rispetto a listino 2018 , ma plusvalenza spaventosa su un mezzo di 13 anni ( 30% del valore nuovo acquisto) , causa sua appetibilita' sul mercato estero ( do' via un Mercedes con su il 3000)
1 auto uso auto che arriva in 10/15 gg ( l'ho saldata ieri mattino ) , pagata + 66% rispetto a modello equivalente di 10 anni fa ma devo dire che il modello e' piu nuovo e ci sono su una badilata di optional
questo ,se non mi sono dimenticato qualcosa ,e' quello che ho comprato negli ultimi 24/27 mesi
a parte la A6 ,che potevo comprare anche una Dacia ( che poi ne ho comprate 2 ) tutti gli altri mezzi sono ad uso lavoro, acquistati nell ottica di farli andare fino a quando vanno ( mediamente 10/12 anni 250/350 mila km ) ovvero fino a quando il costo di manutenzione rimane sostenibile
non mi sono messo a fare il conto del costo reale al netto delle plusvalenze, ma siccome tengo fino a fine vita utile,devo necessariamente andare sul nuovo, con specialmente in questo periodo , attenta valutazione sul valore dell usato che rendo
PeppeNaftone
27-10-2023, 08:02
Se potessi vendere la mia a3 probabilmente recuperei lo stesso valore che aveva 4 anni fa, questo mi permetterebbe di "digerire" meglio un sovrapprezzo sull'usato. Ahimè la devo passare alla mia compagna che disgraziata lei non vede l'ora... Ti credo, si becca un a3 al posto di una fiesta sgangherata.
Leggendo i dati dell'usato 2023 sono aumentate le vendite rispetto al 2022, e non di poco... E sono aumentati anche i prezzi. Non sembra che per il 2024 si vedrà la luce, il che ha senso visto che il nuovo continuerà a costare caro e avere tempi di consegna lunghi. Insomma un mercato dell'usato che fa registrare più vendite del nuovo come può crollare? Mi chiedo questo, che mi ha portato poi a decidere di cercare l'auto adesso senza aspettare il prossimo anno. Naturalmente posso aver detto una sciocchezza
Io presi la a3 a 14,5 k dopo 4 anni, pagata dal precedente 34,5.
Io infatti credo chevquando ho comprato io i prezzi si stavano già alzando. Comunque anche quando si vende si vende più caro quindi si può avere un vantaggio. Io ora credo che perderei poco a vendere però poi...
L'usato delle auto grandi può starci, sulle piccole non è proprio il caso. L'usato era molto svalutato anche per tante offerte a tasso zero sul nuovo.
Io non so come andranno le cose. Se si tiene l'auto a lungo anche l'usato au prezzi attuali può avere senso.
PeppeNaftone
27-10-2023, 08:14
Sono a 10 anni con la mia a3 e spero ne faccia ancora tanti perché comunque la userò anche io. Voglio prendere una a6 con pochi km per tenerla spero almeno 10 anni. Oggi gli offro 27 con passaggio e sarebbe circa il 40% probabile del valore da nuova, vuol dire che ha perso il 15% l'anno. Considerando come è allestita non è malaccio, gli manca giusto tetto panoramico e audio bose. Non sono fondamentali
Ci metto bocca per dire che penso che abbiate tutti ragione, un po' come quando si discute tra uomini di bionde e brune oppure snelle o formose.
Il fatto è che ognuno ha le proprie esigenze, il proprio profilo d'uso, i propri gusti e il proprio portafoglio e ognnuno valuta in base a fattori che non sono replicabili o trasferibili.
E' palese che tutte le scelte di cui parlate sono figlie di calcoli e ragionamenti per cui nessuno tira la trottola.
Mi accade anche con gli amici e, salvo eccezioni, uno di loro dice che ha preso una macchina in un certo modo, a una certa cifra e lo spiega.
Magari la logica proposta non vale per me ma vale per il mio interlocutare e quindi alla fine devo dire: "bravo, hai fatto proprio bene!"
PeppeNaftone
27-10-2023, 09:41
Ci metto bocca per dire che penso che abbiate tutti ragione, un po' come quando si discute tra uomini di bionde e brune oppure snelle o formose.
Il fatto è che ognuno ha le proprie esigenze, il proprio profilo d'uso, i propri gusti e il proprio portafoglio e ognnuno valuta in base a fattori che non sono replicabili o trasferibili.
E' palese che tutte le scelte di cui parlate sono figlie di calcoli e ragionamenti per cui nessuno tira la trottola.
Mi accade anche con gli amici e, salvo eccezioni, uno di loro dice che ha preso una macchina in un certo modo, a una certa cifra e lo spiega.
Magari la logica proposta non vale per me ma vale per il mio interlocutare e quindi alla fine devo dire: "bravo, hai fatto proprio bene!"
ciao. Si vero, è anche un pò il piacere di confrontarsi con altri punti di vista, idealmente sarebbe bello farlo davanti a una birra ma non è possibile.
Ognuno ha la sua tasca giustamente e percepisce i prezzi e il valore di un mezzo su basi diverse, tuttavia un'analisi più oggettiva possibile può aiutare a capire se un affare è un affare che si fa in due, o che fa solo una parte (tendenzialmente per ora chi vende).
Che i prezzi siano gonfiati penso di poter dire che sia fattuale, che non scenderanno a breve una possibile evenienza... che mi rode spendere 28 k per una macchina di 6 anni altrettanto :biggrin: ma se questo è il mercato futuro è un conto, hai un valore che scende di una % ragionevole nel corso degli anni e se vuoi/devi cambiare avrai una svalutazione prevedibile. Se invece per qualche ragione (che io non so) da qui a 6 mesi c'è un calo del 20% dell'usato allora li fai una spesa che diventa un mini salasso.
intendiamoci, a meno di problemi particolari, la macchina la terrò molti anni anche perché mi piace parecchio e la trovo versatile per l'uso che ne farò.
Leggendo i rapporti di kpmg, autoscout e molti altri, non sono d'accordo nemmeno sul trend 2024. Chi dice cala, chi dice aumenta perché la bolla sul nuovo non si sgonfia, c'è chi dice si stabilizza... insomma rendono facile prendere una decisione
Sai, a parte le esigenze e i gusti, il mercato dell'usato cresce nei costi principalmente per due o tre motivi:
- l'avvento degli obblighi di garanzia sull'usato e il potere del cliente verso il venditore hanno generato un + 2000 euro malcontati per l'Assicurazione di Garanzia che fanno i saloni alla vendita. In pratica le cifre di Quattroruote sono diventate un'illusione.
- l'incertezza delle leggi e l'arrivo dell'elettrico (ho dei pareri in merito ma sono divisivi e quindi evito)
- la tendenza a una gamma di opzional importante dei veicoli tedeschi per cui, mentre prima gli opzional (che erano assai meno) non formavano il prezzo dell'usato mentre oggi vengono "rivenduti"
PeppeNaftone
27-10-2023, 09:55
Sai, a parte le esigenze e i gusti, il mercato dell'usato cresce nei costi principalmente per due o tre motivi:
- l'avvento degli obblighi di garanzia sull'usato e il potere del cliente verso il venditore hanno generato un + 2000 euro malcontati per l'Assicurazione di Garanzia che fanno i saloni alla vendita. In pratica le cifre di Quattroruote sono diventate un'illusione.
- l'incertezza delle leggi e l'arrivo dell'elettrico (ho dei pareri in merito ma sono divisivi e quindi evito)
- la tendenza a una gamma di opzional importante dei veicoli tedeschi per cui, mentre prima gli opzional (che erano assai meno) non formavano il prezzo dell'usato mentre oggi vengono "rivenduti"
condivido quello che dici. Soprattutto sul discorso elettrico (con i modi giusti che tu hai non vedo ostacoli al dialogo), si è creato tanto marketing, conosco un sacco di gente che sta passando alle ibride perché gli hanno detto (quando chiedi chi le risposte sono le più disparate) che dal 2025 in centro con i diesel non si entra più. Peccato che magari hanno una euro 5 o 6.
Sarebbe interessante sapere idealmente a quanto ritirano una macchina come quella che ho postato. Perché dubito da ignorante (non compro nuovo) che al tizio che la da in permuta gli riconoscono un valore riparametrato sui rincari. Lo vedo con le moto, vale 15 l'usato (ducati nel mio caso), quando la dai in permuta improvvisamente la prendono a 10,5 perché hanno difficoltà a venderla... le logiche commerciali ci stanno ma deve essere una vincita reciproca non uno sfruttamento. scusate per la retorica becera
Come andrà difficile saperlo. Fior di professori dicevano che il prezzo del gas sarebbe ben oltre i picchi di dicembre gennaio, poi invece è calato tantissimo.
Se non ci capiscono su quello figurati su questo che è molto meno importante. Se il tutto era dovuto alla mancanza di componenti la situazione credo che si normalizzerà. Gli accordi economico sono molto più semplici di tutto il resto. Poi l'incognita del valore delle auto a gasolio o benzina con l'avvento dell'elettrico inciderà pure molto. Anche se la sostituzione sarà graduale ad un certo punto co si potrebbe orientare di più verso il nuovo per la tecnologia diversa.
- - - Updated - - -
[QUOTE=PeppeNaftone;1491194 che al tizio che la da in permuta gli riconoscono un valore riparametrato sui rincari. [/QUOTE]
Anche a lui riconoscono qualcosa. Il gioco vale per tutti. C'è chi ha comprato con maxirata residua molto inferiore al valore di vendita dell'usato a concessionario senza comprare nulla.
PeppeNaftone
27-10-2023, 10:13
Come andrà difficile saperlo. Fior di professori dicevano che il prezzo del gas sarebbe ben oltre i picchi di dicembre gennaio, poi invece è calato tantissimo.
Se non ci capiscono su quello figurati su questo che è molto meno importante. Se il tutto era dovuto alla mancanza di componenti la situazione credo che si normalizzerà. Gli accordi economico sono molto più semplici di tutto il resto. Poi l'incognita del valore delle auto a gasolio o benzina con l'avvento dell'elettrico inciderà pure molto. Anche se la sostituzione sarà graduale ad un certo punto co si potrebbe orientare di più verso il nuovo per la tecnologia diversa.
Giusto, previsioni difficili per chi lo fa di mestiere, figurati io che mi occupo di altro. Conosco i mercati (altri rispetto all'automotive) ed il livellamento dei prezzi verso l'alto quando tutti i soggetti che stabiliscono i prezzi ne traggono beneficio, è un fenomeno significativo. Soprattutto se come nel 2023 la domanda sale nonostante il prezzo.
detto ciò: sondaggio veloce (se vi va di darmi una mano) la prendereste una A6 come quella a 27/28k? nell'ottica di farci un bel pò di anni
[QUOTE=PeppeNaftone;1491196
detto ciò: sondaggio veloce (se vi va di darmi una mano) la prendereste una A6 come quella a 27/28k? nell'ottica di farci un bel pò di anni[/QUOTE]
Se consideri che per una panda senza finanziare ci vogliono13000 euro...
...e non ha neppure il tastierino.
I prezzi dell'usato comunque possono solo scendere ormai. Perché una convenienza rispetto al nuovo che non sia solo il prezzo assoluto la devono comunque avere.
Per curiosità sai quanto vale ora la tua a3?
PeppeNaftone
27-10-2023, 13:41
Se consideri che per una panda senza finanziare ci vogliono13000 euro...
...e non ha neppure il tastierino.
I prezzi dell'usato comunque possono solo scendere ormai. Perché una convenienza rispetto al nuovo che non sia solo il prezzo assoluto la devono comunque avere.
Per curiosità sai quanto vale ora la tua a3?
Si ma credo una panda base ... Il tastierino in effetti è un Plus.
Credo che la mia ad oggi possa andare via sui 4k, dischi e sospensioni nuovi, frizioni fatte da 80k km, collettore di aspirazione appena cambiato, defap
alfredV6
29-10-2023, 01:49
strano abbia il tastierino della radio. mi pare cosa da anni 2000 ormai.
sicuramente rispetto alla q5 la a6 è superiore. come fra a4-a5 e a6. la differenza di categoria credo si noti.
non so a quanto si comprava nuova ma il prezzo per un auto di 6 anni non è basso. ha pochi km ma a chi l'ha data in permuta non è che l'abbiano sopravvalutata per questo.
Quelle sono le 6 stazioni radio rapide e x il navi ci scrivi le lettere e numeri con il ditino invece che cercarle con la rotella...:biggrin:
- - - Updated - - -
- - - Updated - - -
sondaggio veloce (se vi va di darmi una mano) la prendereste una A6 come quella a 27/28k?
nell'ottica di farci un bel pò di anni[/QUOTE]
No troppi....
PeppeNaftone
30-10-2023, 13:41
Quelle sono le 6 stazioni radio rapide e x il navi ci scrivi le lettere e numeri con il ditino invece che cercarle con la rotella...:biggrin:
- - - Updated - - -
- - - Updated - - -
sondaggio veloce (se vi va di darmi una mano) la prendereste una A6 come quella a 27/28k?
nell'ottica di farci un bel pò di anni
No troppi....[/QUOTE]
Ciao,
lo penso anche io, è esattamente come la vorrei (posto che la prima scelta rimane comunque il 3.0 218cv) ma a 25k posso anche pensare di spingermi, sopra sinceramente no.
ma a 25k posso anche pensare di spingermi, sopra sinceramente no.
c'è da dire pure che i rincari dell'usato maggiori credo siaono stati sulle auto più piccole e economiche.
su queste credo che ci sia stato un aumento ma credo sià anche rapportato agli aumenti sul nuovo.
25 forse sarebbe un prezzo non troppo distante dalle quotazioni pre aumento.
tu dici che un auto simile prima degli aumenti si comprasse sotto i 20000?
PeppeNaftone
30-10-2023, 16:25
c'è da dire pure che i rincari dell'usato maggiori credo siaono stati sulle auto più piccole e economiche.
su queste credo che ci sia stato un aumento ma credo sià anche rapportato agli aumenti sul nuovo.
25 forse sarebbe un prezzo non troppo distante dalle quotazioni pre aumento.
tu dici che un auto simile prima degli aumenti si comprasse sotto i 20000?
un auto di questo tipo forse no. In pandemia avevo pensato di fare la stessa cosa ed A6 con 5 anni con massimo 100k km e con un allestimento dignitoso le trovavo intorno ai 21/22k. C'è probabilmente da considerare anche l'avanzamento tecnologico che ti fanno pagare sul nuovo. La progressione dei prezzi tiene conto di tanti parametri compreso questo. Io presi la mia a3 ambition stronic 140 cv con garanzia audi prima scelta nel 2014. Aveva 3 anni e mezzo di vita e 105K a 14.000 euro, oggi una a3 simile del 2019/2020 sta tranquillamente sui 20/21 mila euro.
Parlo in generale, come ho detto non lavoro nell'automotive ma nel mercato ICT, seguo i trend perché mi appassiona ma umilmente lascio le conclusioni agli esperti. La mia riflessione nasce dal semplice: voglio quell'auto, voglio spendere tot. Se la trovo bene, altrimenti aspetto o scendo a qualche compromesso.
La mia riflessione nasce dal semplice: voglio quell'auto, voglio spendere tot. Se la trovo bene, altrimenti aspetto o scendo a qualche compromesso.
Il problema è che il salto è stato notevole negli ultimi anni al punto da fare apparire invecchiate auto di tutto rispetto.
Soprattutto negli interni.
Io aspetterei la nuova fra un annetto. Credo che poco sotto i 30000 si potrebbe comprare.
Si potrebbe dire che la cosa varrà sempre ma secondo me il salto fra c7 e c8 non è paragonabile a quello che poteva esserci fra c6 e c7. È cambiata la tecnologia e.di conseguenza il design che è diventato funzionale a quella.tecnologia.
Ad esempio io non vedo grosse differenza ad esempio fra b8 e b9. Sicuramente ci saranno fra b9 e b10.
Specifico che io scrivo che aspetterei fra un anno, ma specifico pure che mi metto nei tuoi panni perché nei miei 30000 euro non li spenderei.
PeppeNaftone
30-10-2023, 20:22
Il problema è che il salto è stato notevole negli ultimi anni al punto da fare apparire invecchiate auto di tutto rispetto.
Soprattutto negli interni.
Io aspetterei la nuova fra un annetto. Credo che poco sotto i 30000 si potrebbe comprare.
Si potrebbe dire che la cosa varrà sempre ma secondo me il salto fra c7 e c8 non è paragonabile a quello che poteva esserci fra c6 e c7. È cambiata la tecnologia e.di conseguenza il design che è diventato funzionale a quella.tecnologia.
Ad esempio io non vedo grosse differenza ad esempio fra b8 e b9. Sicuramente ci saranno fra b9 e b10.
Specifico che io scrivo che aspetterei fra un anno, ma specifico pure che mi metto nei tuoi panni perché nei miei 30000 euro non li spenderei.
Condivisibile quello che dici. La c8 ha linee esterne molto belle, sicuramente una tecnologia più completa. Gli interni sono belli ma se devo essere onesto il nuovo corso dei tabletoni non lo fa impazzire. Personalmente amo le lancette su contagiri e velocità, con schermo per il navigatore al centro, questo lo trovo utilissimo. Preferisco i tasti e Le rotelle per clima e radio. Il touch mentre guidi non è intuitivo, per non parlare di ditate e polvere. Però devo dire che audi ha uno stile che le ha permesso di evitare certe pacchianate che si trovano sul mercato.
30k li spendo anche ma per una c8 del 2019 con un km sotto i 100k km e ben accessoriata. Non intendo che il prezzo lo debba fare io sia chiaro, posso dire come vorrei spendere i miei soldi. La c7 mi piace tutta, sopratutto sline, volante tagliato e sedili sportivi in pelle. È una questione di trovare quella giusta forse.
29/30k per un'auto che 4 anni prima è stata pagata 60/65 è un prezzo che ci può stare se parliamo di Audi, a6 in particolar modo.
Ps adoro per dirti gli interni della a7 di qualche anno fa, prima dell'avvento del full touch screen
Si però ormai la via è quella. Audi ha fatto meglio di altri anche secondo me. Il tablet touch è abbastanza pericoloso. Tante regolazioni dovrebbero essere analogiche. Già il climatronic Audi dagli anni 90 è meno pratico delle classiche manopole.
La c8 sembra anche meno Sw della c7.
Comunque anche la c7 è guardabile.
Personalmente amo le lancette su contagiri e velocità, con schermo per il navigatore al centro, questo lo trovo utilissimo.
Le c8 a quanto vedo ci sono pure senza cockpit virtuale
PeppeNaftone
31-10-2023, 09:46
Le c8 a quanto vedo ci sono pure senza cockpit virtuale
si vero ma non so se puoi comunque mantenere le funzioni del pacchetto full sulle consolle centrali. non ho studiato le varie configurazioni perché onestamente non la avevo presa in considerazione visti i prezzi
- - - Updated - - -
Si però ormai la via è quella. Audi ha fatto meglio di altri anche secondo me. Il tablet touch è abbastanza pericoloso. Tante regolazioni dovrebbero essere analogiche. Già il climatronic Audi dagli anni 90 è meno pratico delle classiche manopole.
La c8 sembra anche meno Sw della c7.
Comunque anche la c7 è guardabile.
Esatto, io devo allungare la mano senza guardare e cambiare le impostazioni del clima, per lo stereo ci sono i comandi al volante ma per certe funzioni comunque devi accedere allo schermo centrale. la c7 ha ancora un sistema abbastanza easy una volta che lo conosci. ad esempio se non sbaglio per i sedili riscaldati c'è il comando fisico. così per le impostazioni principali sul tunnel centrale dietro il cambio
per dirti... piccolo viaggetto da passeggero sulla gle nuova nuova di un amico, interni bellissimi ma spesso mi chiedeva aiuto per gestire le funzioni touch che ancora non conosce benissimo... un'auto dovrebbe avere un'interfaccia intuitiva a mio modo. poi magari chi ha la C8 ci si trova bene dopo il periodo di "apprendimento"
... 29/30k per un'auto che 4 anni prima è stata pagata 60/65 è un prezzo che ci può stare se parliamo di Audi, A6 in particolar modo.
l'annuncio dell'usato, linkato all'inizio della discussione, dice prezzo 29.400 e immatricolaz 2017.
quindi son 6 anni. Mica 4.
i calcoli di convenienza, le % di valore residuo, ecc, si spostano parecchio.
(ad es. un altro utente segnalava: dopo 6 anni di vita, il valore di una macchina e' il 30% del prezzo iniziale).
boh, io son molto disorientato, e scoraggiato, per un eventuale mio acquisto (e sono orientato su una fascia piu' bassa, non prendo di sicuro una A6. E non son nememno sicuro di prendere ancora Audi!)
È probabile pure che molto si faccia con i comandi vocali.
Anche se a me non piace molto se non per il telefono
PeppeNaftone
31-10-2023, 11:45
[QUOTE=PeppeNaftone;1491280]... 29/30k per un'auto che 4 anni prima è stata pagata 60/65 è un prezzo che ci può stare se parliamo di Audi, A6 in particolar modo.[QUOTE]
l'annuncio dell'usato, linkato all'inizio della discussione, dice prezzo 29.400 e immatricolaz 2017.
quindi son 6 anni. Mica 4.
i calcoli di convenienza, le % di valore residuo, ecc, si spostano parecchio.
(ad es. un altro utente segnalava: dopo 6 anni di vita, il valore di una macchina e' il 30% del prezzo iniziale).
boh, io son molto disorientato, e scoraggiato, per un eventuale mio acquisto (e sono orientato su una fascia piu' bassa, non prendo di sicuro una A6. E non son nememno sicuro di prendere ancora Audi!)
ciao, per i 4 anni intendevo una C8 consigliatami dall'amico su. :rolleyess:
Diciamo che se vedo qualche compravendita quì sul forum mi pare che sull'usato non si spunti più di un 10% di sconto partendo da prezzi del 35% in media più alti di 3 anni fa. quella dell'annuncio secondo la logica del 30% dovrebbe costare 18k (posto che sia stata comprata a 60). posso immaginare che se fosse la mia non la venderei a quella cifra, ma a 24 visto l'allestimento la prenderei. 25k con passaggio e tagliando fatto 4 mesi fa, gomme ancora buone, interni perfetti ecc... la terrei 10 anni salvo exploit finanziari (ahahah tipo eredità inaspettata dello "zio americano").
ero deciso a non cambiare auto fino a quando il mercato non si fosse stabilizzato. continuerò a cercare l'occasione giusta. per dirti ne hanno pubblicata una a roma che potrei portare al mio meccanico uguale uguale a quella, ma comunque parte da 28k senza garanzia essendo un privato. Se scendo un pò lo contatto, proporgli 4 mila euro di ribasso così sarebbe un no sicuro
- - - Updated - - -
È probabile pure che molto si faccia con i comandi vocali.
Anche se a me non piace molto se non per il telefono
io sulla c8 non li ho mai usati ma se sono simili agli altri sono più le volte che sbagliano che quelle che ci azzeccano :biggrin:
Però il deprezzamento % come si calcola? IVA inclusa o esclusa? Perché nei 60000 c'è l'iva. A quel punto 20000 non sarebbero neppure sbagliati.
- - - Updated - - -
Ps adoro per dirti gli interni della a7 di qualche anno fa, prima dell'avvento del full touch screen
se è per questo la a7 primo tipo e primo restyling è eccezionale dentro e fuori.
lì non c'è da considerare se è più o meno attuale. è proprio bella in tutto.
poi chi vuole le lucine e le strisce led dentro e fuori non può capire.
peccato che si trovano con troppi km e soprattutto con troppi cavalli per il bollo che si paga.
PeppeNaftone
31-10-2023, 15:53
bellissima, soprattutto con cerchi da 20, sline ecc...
troppi km e comunque prezzi alti così come i km.
per quanto ne so io la svalutazione si calcola con delle percentuali fisse e alcune variabili in base ai km percorsi. Orientativamente dopo la anni si arriva al massimo al 29% più o meno a seconda dei km (se non ricordo male 1% ogni 5000 km annui percorsi in più o in meno). l'iva dovrebbe essere compresa. ad occhio quella dovrebbe stare sui 22/23k. Ecco perché, visto il mercato attuale, a 25 potrei pensare di prenderla.
Magari qualcuno più pratico sa illuminarci.
comunque al mercato corrente sui 24000 ci potrebbe stare.
in un mercato normale correttamente dovrebbe essere sui 20000 secondo me.
considerati i pochi km forse 1000 euro in più.
PeppeNaftone
02-11-2023, 09:06
comunque al mercato corrente sui 24000 ci potrebbe stare.
in un mercato normale correttamente dovrebbe essere sui 20000 secondo me.
considerati i pochi km forse 1000 euro in più.
si si, il concetto è quello che dici tu. il mercato tuttavia la pensa diversamente ora, e c'è chi le prende lo stesso
si si, il concetto è quello che dici tu. il mercato tuttavia la pensa diversamente ora, e c'è chi le prende lo stesso
https://www.autobaselli.it/AUTO-USATE/2023/audi/a6/AUDI-A6-AVANT-3000TDI-218CV-S-TRONIC-BUSINESS.htm
e non sono famosi per avere prezzi bassi.
il 3000 forse si svaluta di più ma su queste auto non credo molto di più.
peccato per i sedili sportivi...
alfredV6
05-11-2023, 20:05
https://www.autobaselli.it/AUTO-USATE/2023/audi/a6/AUDI-A6-AVANT-3000TDI-218CV-S-TRONIC-BUSINESS.htm
e non sono famosi per avere prezzi bassi.
il 3000 forse si svaluta di più ma su queste auto non credo molto di più.
peccato per i sedili sportivi...
Se la mia tu la valuti 10.000€...cioè il 15% del valore da nuova non vedo come possano essere molti 25.000 con 80.000km...o sbaglio?
Hai visto i prezzi dell usato e del nuovo che girano ora?
P.s.Con tetto panoramico,cerchi 20,mmi plus(quello grande),interni s line quelli con la pelle a striscie x intenderci che si allungano ma senza logo(non so il tipo scusa...)full elettrici,cruscotto a colori e non quello come l annuncio bianco e nero clima 4zone...e colore figo:laugh:
Se la mia tu la valuti 10.000€...cioè il 15% del valore da nuova non vedo come possano essere molti 25.000 con 80.000km...o sbaglio?
Hai visto i prezzi dell usato e del nuovo che girano ora?
Non ho capito. Cosa valuto 10000?
alfredV6
05-11-2023, 20:20
La mia a6....quando ho detto che ho rifatto il cambio,e tu hai detto che è valutata 10.000€ ormai visto che è del 2012 e 218.000km ora..
La mia a6....quando ho detto che ho rifatto il cambio,e tu hai detto che è valutata 10.000€ ormai visto che è del 2012 e 218.000km ora..
No. I conti non si fanno così. Nei primi anni perdono tantissimo infatti in senso stretto si fanno gli affari, a patto di avere i soldi. Dopo una certo numero di anni il valore si calcola con parametri diversi che tengono conto anche del fatto che comunque è una cosa che soddisfa un bisogno. È lo stesso ragionamento che hai fatto tu quando hai deciso di riparare la tua. Io dico che è economicamente non vantaggioso (perché è troppo in % al calore residuo del veicolo) non che non sia ragionevole. Tu con 3500 euro hai la macchina funzionante che fa quello per cui ti serve. Diversamente avresti dovuto spendere di più. Quindi al limite il dover spendere solo 3500 euro per avere la macchina funzionate è stato perché anche economicamente vantaggioso.
Quella del link e super base, non e sline ne interno ne sterno, ha clima 2-zone, non ha MIb ma un semplice RMC (MMI), e manacano tante e tante cose. Per quello ha prezzo basso.
PeppeNaftone
06-11-2023, 07:47
Buondì. Quella del link la avevo vista ma a parte il motore che è la mia prima scelta è davvero base base. Cerco qualcosa di più accessoriato. Ad Assago c'è una 2016 con 75k km e garanzia Audi prima scelta Plus a 26900 di partenza. Non ha adas e roba simile (a me piacerebbe avere sensore di angolo cieco e frenata d'emergenza nel traffico, chi guida a Roma può capirmi). Però usato Audi è una garanzia in tutti i sensi. Ho già preso la mia a3 da loro.
- - - Updated - - -
https://www.audi.it/it/web/it/ricerca-auto-usate/dettagli.sc_detail.SVRBMDExOTY3NDU1NTQx=.html
Bella. Passaggio incluso considerando la garanzia audi potrebbe starci.
Rispetto a quella del primo link ha più o meno accessori?
Questa seconda e la sorella gemella della mia, uguale identica al 95%. Solo che la mia ha interni bianchi e la panoramica, per il resto e uguale identica, full sline , cerchi da 20 , asetto sportivo, etc, etc.
PeppeNaftone
06-11-2023, 16:55
Bella. Passaggio incluso considerando la garanzia audi potrebbe starci.
Rispetto a quella del primo link ha più o meno accessori?
A parte volante tagliato e cruise adattivo è uguale. Però questa è novembre 2016 l'altra 2017,non ricordo il mese.
Il problema dell'usato prima scelta è che si va bene ti regalano il passaggio..
- - - Updated - - -
Questa seconda e la sorella gemella della mia, uguale identica al 95%. Solo che la mia ha interni bianchi e la panoramica, per il resto e uguale identica, full sline , cerchi da 20 , asetto sportivo, etc, etc.
Il tetto mi sarebbe piaciuto ma sull'usato tutto tutto non si può avere, li contatto ma credo che a 26 passaggio compreso non vi arriveranno mai. Stamani ne ho visto una di persona e mi ha levato 390 euro.... Lasciata lì anche per un discorso di allestimento.
si fanno pagare.
per tirare sul prezzo non è aria. anzi tanti sembra quasi che ti facciano il favore a venderti la macchina.
però c'è da dire che è l'unica station wagon di quella categoria riuscita bene.
serie 5 e classe E sembrano troppo sw. (non che abbiano quotazioni inferiori). anche se credo che con i prossimi modelli le cose cambieranno visti i nuovi corsi stilistici bmw e mercedes.
per ogni generazione ce n'è una delle 3 uscita meglio delle altre.
della c8 infatti come dicevo il profilo posteriore è più in linea con le nuove tendenze dove pare che le sw pure avranno uno spazio molto limitato.
PeppeNaftone
06-11-2023, 18:08
La serie 5 è carina, la Mercedes comoda e ben allestita ma non mi piace affatto. La a6 è Bella. Anche lanm c7 per i miei gusti ha un posteriore ben fatto. La c8 a parer mio è bella sline altrimenti perde sullanteriore con il 18 e le sospensioni più alte.
Hai detto bene, ti fanno un favore. E paradossalmente se non devi prendere finanziamento gli dispiace pure
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.