Visualizza Versione Completa : Centralina in protezione turbina anomala
audiatre170
06-11-2023, 09:30
Buongiorno, la mia auto va in protezione se spingo sull'accelleratore gradualmente facendo passare i 2200 giri, se spingo invece subito fino a metà acceleratore o poco più da l'accelerazione e si sente la turbina che fa un rumore strano a singhiozzo tra dare energia e non dare ma poi va in protezione comunque. La cosa è andata via via peggiorando perché precedentemente a 3000 giri fissi la turbina cominciava a singhiozzare sempre da dare energia e non dare per poi mandare in protezione la centralina. Però macchina in protezione, spengo e riaccendo e tutto torna normale. Il meccanico ha controllato tutti i sensori possibili attuatore compreso e i vari tubi collegati alla turbina ma nessun problema trovato. Può essere la turbina stessa secondo voi? Con la scansione vag da' solo l'errore alla linea can(anche questa cosa da capire) e niente altro....
scrivi il codice di guasto preciso che vedi nella scansione.
Di solito ogni codice in diagnosi fornisce riferimenti precisi, es. un sensore "fuori range", un cablaggio interrotto ecc.
solo cosi ne capiremo di più e potremo darti il nostro parere.
hai fatto dei lavori al motore, di recente? (intendo: smontaggio di tante parti, ad es: distribuzione).
magari c'e' stato qualche errore durante il ri-montaggio?? (es. uno spinotto inserito male, ecc, che crea un falso contatto?? La diagnosi dovrebbe identificarlo con una frase: "no signal - intermittent", oppure "open circuit", e robe simili).
il meccanico ha esaminato il cablaggio iniettori? nei motori iniett-pompa (come il mio) quel cablaggio e' immerso nell'olio e col tempo si cuoce.
Si creano malfunzionamenti random, singhiozzamenti, ecc (e' capitato nel mio motore, e la diagnosi mostrava "misfire" al cilindro xy, ecc).
per mia deduzione logica, il tuo guasto dovrebbe essere nell'elettronica (=sensori di pressione o di temperatura, debimetro, ecc), dato che il guasto viene "resettato" spegnendo e riaccendendo il motore.
ma i miei, son ragionamenti "a spanne"; semplici spunti su cui ragionare.
onestamente, è difficile superare l'esperienza del tuo meccanico!
Dal forum, dietro a una tastiera, senza nemmeno provare la macchina, si puo' solo tirare a indovinare!
ducafriends
06-11-2023, 14:35
Ciao, magari dico una castroneria, a me capitò con la Golf IV 1.9 TDI che a causa del sale mi faceva lo stesso difetto.. Se ce l'hai sulla tua A3 (guardando internet sembra di sì), controlla l'attuatore della turbina (il mio era in crosta di sale), se è comandato dalla wastegate e si blocca o scorre male non ti segna errore in centralina ma ti disattiva la turbina (spegni e riaccendi e sembra andare ma non và lo stesso)..
audiatre170
06-11-2023, 23:22
scrivi il codice di guasto preciso che vedi nella scansione.
Di solito ogni codice in diagnosi fornisce riferimenti precisi, es. un sensore "fuori range", un cablaggio interrotto ecc.
solo cosi ne capiremo di più e potremo darti il nostro parere.
hai fatto dei lavori al motore, di recente? (intendo: smontaggio di tante parti, es, distribuzione).
magari c'e' stato qualche errore durante il ri-montaggio?? (es. uno spinotto inserito male ecc, che crea un falso contatto?? La diagnosi dovrebbe identificarlo con una frase: "no signal - intermittent" e robe simili).
hai esaminato il cablaggio iniettori? nei motori iniett-pompa (come il mio) quel cablaggio e' immerso nell'olio e col tempo si cuoce.
Si creano malfunzionamenti random, singhiozzamenti, ecc (e' capitato nel mio motore, e la diagnosi mostrava "misfire" al cilindro xy, ecc).
per mia deduzione logica, il tuo guasto dovrebbe essere nell'elettronica (=sensori di pressione o di temperatura, debimetro, ecc), dato che il guasto viene "resettato" spegnendo e riaccendo il motore.
ma i miei, son ragionamenti "a spanne"; semplici spunti su cui ragionare.
onestamente, è difficile superare l'esperienza del tuo meccanico!
Dal forum, dietro a una tastiera, senza nemmeno provare la macchina, si puo' solo tirare a indovinare!
Non saprei se il meccanico ha controllato il cablaggio iniettori, al motore nessun lavoro fatto e comunque sulla diagnosi non risultano anomalie e i sensori sono tutti funzionanti e per rispondere a ducafriends l'attuatore è stato già sostituito quindi nuovo
audiatre170
12-11-2023, 15:27
Finalmente ho risolto, era il tubo del raffreddamento quello in metallo o dell'aria condizionata non ricordo bene che era un po' piegato e andava a toccare il sensore turbo, quindi toccava dei fili elettrici e toglieva l'alimentazione al momento che la pressione turbo doveva aumentare. Mi ha detto che il meccanico che quando mi hanno sostituito l'alternatore hanno piegato quel tubo e man mano con le vibrazioni si è avvicinato al sensore turbo.
Finalmente ho risolto, era il tubo del raffreddamento quello in metallo o dell'aria condizionata non ricordo bene che era un po' piegato e andava a toccare il sensore turbo, quindi toccava dei fili elettrici e toglieva l'alimentazione al momento che la pressione turbo doveva aumentare. Mi ha detto che il meccanico che quando mi hanno sostituito l'alternatore hanno piegato quel tubo e man mano con le vibrazioni si è avvicinato al sensore turbo.
ottimo che hai risolto!! dal forum, ovviamente nessun utente sarebbe mai arrivato a capire le cause del guasto= dal forum, non potevamo vedere il tubo piegato!!
per curiosità, che sigla motore hai?? ogni motore ha posizioni di montaggio dei vari pezzi lievemente differenti.
La sigla motore ci aiuta a identificare bene la zona dove si e' sviluppato il tuo problema.
chi ha lo stesso motore, grazie alle tue dritte, non ripeterà gli stessi errori, piegando in malo modo i tubi!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.