Visualizza Versione Completa : Temperatura motore
delfino73
11-11-2023, 23:22
Aiutatemi a capire.
A5 del 2014 2.0 143cv
Uso in città, tutto nella norma.
Ogni volta che parto per un viaggio, 350/400 km, all'andata tutto nella norma.
Al ritorno la lancetta della temperatura si pianta e non vuole saperne di salire.
Solo gli ultimi 100 km accenna a salire, Massimo 60-70 gradi.
P.s. sensore e valvola termostatica cambiati.
Al solito. Quale valvola hai cambiato? E poi quale sensore?
delfino73
12-11-2023, 11:08
Al solito. Quale valvola hai cambiato? E poi quale sensore?
Buona domenica a tutti,
non saprei dirti, me le ha cambiate il meccanico.
Ma la cosa strana è che quando la uso in città o comunque per brevi tratti (anche fino a 100km) non mi da nessun problema.
Quando invece viaggio, diciamo oltre i 300km, si presenta il problema.
Il vag non segnala nessuna anomalia.
nei motori Audi Tdi in produzione 10 anni fa, c'era il difetto del "tubo a Y": dentro quel tubo ci sono un altro termostato e una valvola di non ritorno.
(descrizione molto a spanne: e' un circuito "secondario" che porta il liquido refrigerante verso il radiatorino della egr -spero di ricordare bene, io non ho quel motore e non ho mai approfondito l'argomento).
cerca le vecchie discussioni nel forum, anni fa avevamo parlato mille volte del "tubo a Y".
oppure cerca in rete "tubo a Y Audi"; dovrebbero uscirti molte risposte.
con un po' di pazienza, vai a leggere le varie pagine e ne capirai di più.
poi c'e' un "mistero", nei magazzini ricambi ufficiali: Audi vende il tubo a Y completo, viene considerato un "insieme" non separabile, e ovviamente a caro prezzo.
Volkswagen , che monta gli stessi motori Audi -stesse sigle-, vende i pezzi separati (valvola di non ritorno, termostato secondario, fascette e spezzoni di tubi, ecc. Stessi codici, e a listino sono circa 20 euri al pezzo...).
per risparmiare, bisogna comprare i pezzi separati (scegli -e paghi- solamente il pezzo che ti serve!!).
parla anche col tuo meccanico, per capire cosa ha cambiato di preciso;
per logica, si parte sempre a cambiare il termostato principale, sul monoblocco, ma nella Audi di quegli anni non si risolve.
ma quel il tubo a Y il meccanico lo dovrebbe conoscere bene; negli anni, chissà quante Audi ha già riparato.
Magari ti ha gia' cambiato proprio quel tubo a Y.
In quel caso, il mio discorso perde di significato; il problema e' altrove.
Buona domenica a tutti,
non saprei dirti, me le ha cambiate il meccanico.
Dovresti sapere cosa ti ha cambiato. Se ha cambiato il termostato principale, come si farebbe di solito, ha sbagliato perché quando il guasto è quello solitamente non va proprio in temperatura. Il sensore invece non so proprio dove sia (tante volte è insieme al termostato ma non in questo caso).
Diversamente il tuo guasto sembra quello solito del termostato secondario. La temperatura sale in certe condizioni ma poi quando il motore non è sotto carico scende anche più giù di quanto fa a te.
Il guasto potrebbe essere progressivo perché si tratta di una valvola meccanica che può essere più o meno starata. Il difetto pare sia riscontrabile pure se con la macchina al minimo in temperatura accendendo il riscaldamento la temperatura scende.
io l'ho cambiato una volta è il difetto era molto evidente. la seconda quando ho iniziato a percepire movimenti strani delle lancetta.
forse non era staratissimo o forse negli anni un minimo si può essere starato anche il termostato principale. infatti forse quando cambio la distribuzione lo cambio.
comunque a me in lunghi tratti autostradale di discesa notevole la temperatura scende un poco ma credo sia abbastanza normale.
è questo pezzo 1k0121113A. il primo era mahle berh marchiato proprio audi e cancellato, il secondo calorstat. ne ho un altro Abakus. non so la qualità.
una particolarità è che mi pare di capire che a freddo non è una valvola completamente chiusa, se soffi consente comunque un passaggio. forse col tempo chiude sempre meno. dovrebbe aprirsi a 75°.
o meglio non so se si apre o si chiude. a 75 dovrebbe fare il suo lavoro.
la seconda volta l'ho cambiata da solo. è abbastanza facile se sai dov'è e cosa fare. consiglio di staccare la batteria per evitare che la pompa elettrica svuoti troppo il circuito.
p.s. mi pare strano sia una 143cv del 2013. pensavo fosse 150cv. in questo caso il termostato secondario non sono sicuro sia lo stesso.
delfino73
12-11-2023, 12:05
gian8p e Sabato grazie per le risposte e per i suggerimenti.
Approfondisco e vi faccio sapere
Approfondisco e vi faccio sapere
non considerare il discorso dei 100km. credo sia una coincidenza.
sono comunque impianti un poco incasinati. ad esempio è impossibile tenere il livello della vaschetta stabile.
forse per i troppi tubi in gomma che dilatano e comunque almeno nel mio caso è sempre presente un leggero consumo di liquido.
non ho mai capito perchè visto che non ci sono perdite.
delfino73
12-11-2023, 12:37
non considerare il discorso dei 100km. credo sia una coincidenza.
sono comunque impianti un poco incasinati. ad esempio è impossibile tenere il livello della vaschetta stabile.
forse per i troppi tubi in gomma che dilatano e comunque almeno nel mio caso è sempre presente un leggero consumo di liquido.
non ho mai capito perchè visto che non ci sono perdite.
È vero, l'ho notato anche io. In particolare l'interno della vaschetta è suddiviso in settori e a me si abbassa, anche se solo leggermente, solo il livello in uno di questi settori
Marcy_68
13-11-2023, 12:39
Aiutatemi a capire.
A5 del 2014 2.0 143cv
Uso in città, tutto nella norma.
Ogni volta che parto per un viaggio, 350/400 km, all'andata tutto nella norma.
Al ritorno la lancetta della temperatura si pianta e non vuole saperne di salire.
Solo gli ultimi 100 km accenna a salire, Massimo 60-70 gradi.
P.s. sensore e valvola termostatica cambiati.
In genere il problema + riscontrato è il regolatore refrigerante:
https://forum.audirsclub.it/showthread.php?82142-Problema-temperatura-liquido-raffreddamento&p=1482762&viewfull=1#post1482762
Fallo presente al tuo meccanico.
[MENTION=27495]Approfondisco e vi faccio sapere
se alla fine scopri che il colpevole e' il "termostato secondario" dentro il famigerato tubo a Y, nelle vecchie discussioni del forum era uscito fuori un piccolo "trucco", per spendere meno a comprare il ricambio originale (per chi ama "tutto originale").
mamma Audi, col tuo numero di telaio, come ricambio propone il tubo a Y intero (e' un "insieme", composto da pezzetti di tubo, fascette e raccordi, termostato, valvola di non ritorno, ecc).
considerando i prezzi del listino Audi, diventa piuttosto oneroso. (credo intorno ai 200 euri, da quanto ricordo io, nelle vecchie discussioni).
Volkswagen, per lo stesso motore, con gli stessi identici codici dei ricambi, invece vende i singoli pezzi. (a 20-30 euro cadauno, se ricordo bene).
misteri del marketing...
se alla fine, per risolvere il tuo guasto, tu avessi necessita' di comprare solamente il singolo termostato/regolatore, vale la pena comprare il ricambio volkswagen, col codice che ti ha segnalato Sabato al post #5, e che vedi nei disegni esplosi linkati da marcy68 al post #9 .
stiamo parlando di ricambi originali del gruppo VAG, sperando che offrano veramente una migliore qualità (ma non ne sarei così sicuro... visto quanti se ne rompono!!).
ripeto: tra Audi e Vw, il pezzo e' identico, lo stesso codice, ma viene venduto "singolo" solo da Vw -con prezzi di listino nettamente piu favorevoli di Audi.
poi se fai una ricerca in rete trovi di tutto: produttori generici e anche ricambi originali.
Col codice-articolo fornito dagli utenti Sabato e marcy68, fai presto a confrontare i prezzi.
https://www.amazon.it/s?k=1k0121113A&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=27H8OJ41MFB2B&sprefix=1k0121113a%2Caps%2C109&ref=nb_sb_noss_1
Marcy_68
14-11-2023, 12:08
mamma Audi, col tuo numero di telaio, come ricambio propone il tubo a Y intero (e' un "insieme", composto da pezzetti di tubo, fascette e raccordi, termostato, valvola di non ritorno, ecc).
considerando i prezzi del listino Audi, diventa piuttosto oneroso. (credo intorno ai 200 euri, da quanto ricordo io, nelle vecchie discussioni).
Volkswagen, per lo stesso motore, con gli stessi identici codici dei ricambi, invece vende i singoli pezzi. (a 20-30 euro cadauno, se ricordo bene).
misteri del marketing...
Giusto, in parte...se la richiesta è in base al n° di telaio si.
Se si richiede il pezzo/codice singolo, è disponibile anche in conce Audi:
https://i.imgur.com/dlpY3ec.png
delfino73
14-11-2023, 17:17
Oggi ho dato un occhiata veloce ma non sono riuscito a individuare questo famoso regolatore di temperatura.
Ci sono un migliaio di tubi e tutti sembrano essere dei "tubi a Y"
prova a guardare i disegni esplosi nei siti gratuiti. (scrivi "etka online" su google e te ne escono parecchi).
scegline uno (son tutti uguali come database) , poi cerca il tuo anno, modello, tipo di motore.
purtroppo NON funziona la ricerca col numero di telaio.
ecco un esempio che ho preso a caso=non e' il tuo motore (devi dirci la sigla!): https://webautocats.com/it/etka/audi/a5co/724/121150/
cerca nella lista sotto al disegno il codice-articolo del "regolatore refrigerante" che ti hanno segnalato sabato e marcy68.
in quel modo, vedi dove e' montato.
(ripeto: il link non rappresenta il tuo motore, e quindi non troverai il tuo pezzo. Cerca la scheda "giusta", col tuo codice motore, girovagando nel sito).
io non possiedo software professionali per gestione ricambi, quindi mi devo "arrangiare" con quei siti gratuiti. (in passato, mi hanno aiutato a risolvere i miei problemi).
purtroppo, essendo disattivata la ricerca col telaio, c'e' da "diventare matti" a scartabellare manualmente decine di schede...
Qualcuno che ha odb eleven o qualche altro strumento da app per facilità potrebbe fare questa prova?
A macchina fredda impostare i dati in tempo reale
TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO IN USCITA DAL RADIATORE
e controllare se quest'ultimo valore inizia a salire (chiaramente più lentamente del primo) sin da subito.
A me capita così. Il termostato si sente che apre a 87° ma mi viene il dubbio che forse non chiuda perfettamente a tenuta.
Il tubo che va al radiatore diventa da subito tiepido e poi a 87° diventa caldo. È vero che rispetto ad altre auto, dove dal termostato va subito al radiatore, qui fa un giro più complesso però credo che fino a quando apre il termostato dovrebbe restare più o meno freddo.
Voi che dite?
P.s.: il circuito è davvero troppo complicato però credo che fin quando non va in temperatura il radiatore dovrebbe essere escluso.
ho cambiato per la seconda volta il termostato del tubo a Y.
a luglio lo avevo cambiato dopo circa 3 anni e mezzo.
non credo però avesse nulla di rotto. sembrava che passasse qualcosa in più anche da freddo (ricordo che il termostato anche da nuovo non è completamente chiuso) ma non credo influisse molto.
riscontrando ultimamente il difetto della temperatura che scendeva in discesa, avendone uno di ricambio ed essendo un lavoro da poco per scrupolo l'ho cambiato io stesso.
nessun risultato.
oggi ci sono più di 15 gradi. in riscaldamento i 60 li raggiunge in pochissimo tempo nonostante faccia un percorso in discesa. la temperatura prima si stabilizzava sugli 80 scarsi. ogni tanto la lancetta arrivava a 90 ma reali erano sugli 82 83. insistendo a 87 arrivava ma poi in discesa scendeva anche sui 65. accendendo il riscaldamento da fermo qualche volta scende di temperatura ma non molto considerando che parte da temperature del liquido comunque troppo basse.
la ventola chiaramente non parte mai visto che parte a 107 (almeno la prima velocità della ventola lato guida).
ho controllato che funzionasse la valvola di non ritorno, anche quello lavoro da 5 minuti perchè un tubo è collegato in un posto molto accessibile.
si stacca mettendo sotto una bottiglia tagliata per recuperare quel litro scarso di liquido, si mette una prolunga nel tubo, si soffia e deve risultare chiuso, si aspira e si apre.
un gusto era davvero improbabile vista la banalità della valvola ma non si sa mai.
quindi per esclusione rimane il termostato principale. a meno che non compri io tutte le valvole difettose.
per esserne sicuro (anche se la "certezza" con questo circuito di raffreddamento è difficile) ho coperto il radiatore con un cartone fra radiatore aria condizionata e radiatore di raffreddamento.
circa meno di metà superficie a tutta altezza.
ora funziona. devo controllare da freddo cosa fa ma a caldo arriva a temperatura corretta e anche l'olio. fra 90 e 100 sempre (anche di più perchè la ventola parte).
lancetta stabile a 90.
probabilmente il termostato rimane aperto. questo sperando che la logica valga pure su questo impianto. controllerò quando lo cambierò.
le temperature dei 3 valori che dicevo
temp liquido radiatore
temp liquido in uscita dal radiatore
temperatura olio
a regime devono più o meno equivalersi con differenze di pochi gradi.
temp liquido in uscita dal radiatore < temp liquido radiatore < temperatura olio
per l'esperienza mia posso dire che quando si tratta del termostato del tubo ad y il difetto è molto più evidente con cali della temperatura molto più marcati fino a fondo scala.
il guasto al termostato principale forse viene mitigato un poco dall'intermento del secondario che si richiude quando la temperatura scende sotto 75.
questo termostato dovrebbe essere importante nella fase di riscaldamento guardando gli schemi e i flussi però come sappiamo incide pure sulla temperatura a regime.
aggiornerò.
allora cambiato termostato principale e problema risolto. temperatura stabile a 90 e temperatura raggiunta rapidamente.
per dare una idea:
se la temperatura in discesa scende fino a fondo scala e non scalda mai solitamente è il termostato secondario.
se invece scende diciamo su 60 indicati (ma non arriva al minimo e comunque sotto sforzo prolungato la temperatura sale quasi a 90) è il principale.
il termostato principale sostituito aveva una tenuta perfetta (probabilmente era starato), quello nuovo (DAYCO) faceva passare aria soffiando e la cosa mi aveva messo qualche dubbio.
eppure funziona. forse è giusto così. il secondario è accertato che non deve chiudere totalmente a freddo.
p.s. anche con la paratia al radiatore la temperatura in discesa scendeva, di meno ma scendeva.
la sostituzione del termostato principale è davvero fastidiosa già quando si fa la distribuzione ma se si smonta l'alternatore si fa, normalmente si deve smontare mezza macchina. speriamo duri altri 14 anni, insieme a tutto il resto. ma ho qualche dubbio.
...il termostato principale sostituito aveva una tenuta perfetta (probabilmente era starato), quello nuovo (DAYCO) faceva passare aria soffiando e la cosa mi aveva messo qualche dubbio.
eppure funziona. forse è giusto così..
Normalmente i termostati sono aperti con un foro o sul termostato stesso o sul supporto, in modo che un minimo di flusso di refrigerante sia sempre presente. Serve ad avere una temperatura di lavoro omogenea in tutto il termostato, uguale a quella del refrigerante.
Normalmente i termostati sono aperti con un foro o sul termostato stesso o sul supporto
Non in tutti i tipi di termostato. Alcuni sono perfettamente a tenuta. Probabilmente questo minimo passaggio in certi casi è garantito non dal termostato ma da qualche altro componente.
...n certi casi è garantito non dal termostato ma da qualche altro componente.
si, proprio come scritto nella frase che hai citato, il foro può essere nel supporto
il foro può essere nel supporto
no. in questo caso non mi pare.
almeno come ho scritto nel nuovo c'è un leggero passaggio. nel vecchio non c'era ma dubito che un foro di quel tipo si possa essere ostruito. e comunque non era questo il problema perchè in quel caso avrebbe dovuto almeno teoricamente salire più velocemente di temperatura.
ti assicuro che tanti termostati fra cui ad esempio quelli dei mjt 1300 fiat non hanno questo passaggio.
verrà forse garantito da qualche circuito secondario ma non dal termostato il cui alleggiamento è un tutt'uno col termostato stesso.
l'importante comunque è che funzioni e che quindi il problema che molti lamentano sia risolvibile e non fisiologico come detto alcune volte.
la temperatura oscilla normalmente ma l'indicatore normalmente resta a 90.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.