rstifani
20-12-2023, 19:05
Ciao a tutti , ho un dubbio sul auto di mia moglie , un A3 Cabrio 2000cc con cambio automatico .
E' normale che quando si lascia il freno l'auto parte ?
Parlando con altre persone ,che hanno altri marchi, dicono che la loro l'auto non parte finche non si tocca l'acceleratore.
Voi che esperienze avete ?
Eventualmente se fosse normale ,si può regolare la sensibilità di partenza ? A volte parte con troppa energia secondo me!!
Grazie per chi risponderà !!
:rolleyess:
... A3 Cabrio 2000cc con cambio automatico .
E' normale che quando si lascia il freno l'auto parte ?
si', secondo me e' normale. Tutte le auto con cambio automatico che guido/ho guidato io (poche; quindi la mia statistica non e' per nulla significativa), si mettono in movimento, appena il conducente toglie il piede il freno.
ma partono molto lentamente, dato che il motore gira al minimo.
Non fidarti delle mie parole, ma approfondisci il discorso: il meccanismo di partenza e' descritto anche nei libretti di uso e manutenzione. Il mio dice: "Il conducente deve mantenere il piede sul freno".
(verifica sul tuo libretto d'uso; se non ce l'hai in forma cartacea, lo puoi consultare online nel sito "myaudi", registrandoti col numero di telaio. E' gratuito).
alternativa: si deve comprare l'optional "auto-hold" (a volte nei listini della casa madre viene definito anche "hold-assist", o parole simili).
Fisicamente si tratta di un tastino + il suo cablaggio, che sottende ovviamente un software dentro la centralina del cambio automatico.
il kt si ttrova nche su aliexpress e siti di vendita similari.
dopo l'installazione del kit, bisogna "codificare" quel tastino, usando il computer di diagnosi da officina oppure le app di diagnosi del telefono.
il funzionamento viene segnalato da una spia, col simbolo (P), di colore verde, nel quadro strumenti.
qualche dettaglio in piu' su come funziona l'auto-hold si trova facilmente in rete: https://www.instruccionesaudi.com/Q5/it_IT/onboard/o_m00220.htm
e' un esempio a caso, nel link si parla di Q5, diverso dalla A3 di tua moglie, ma serve solamente per capire il meccanismo generale.
con l'auto-hold, la macchina col cambio automatico, una volta ferma (es: in coda, nel traffico), rimane automaticamente frenata.
E nel quadro strumenti appare la spia verde, gia' descritta poche righe sopra).
il freno si sblocca automaticamente quando il conducente preme l'acceleratore.
cerca in rete altre descrizioni di questo optional (io ti ho dato una descrizione molto schematica, e forse imprecisa. A seconda dell'anno di produzione ci saranno quasi di sicuro piccole varianti del software dentro le centraline, e quindi in teoria potrebbero variare i meccanismi di intervento dell' auto-hold).
Personalmente non ho mai sentito parlare di regolare la "sensibilità di partenza" del cambio automatico.
al massimo si puo' provare a fare un riallineamento delle frizioni, ecc. (e' sempre necessario il computer di diagnosi da officina, gia' citato).
abbiamo parlato più volte nel forum di questo "riallineamento frizioni" (o parole simili); con una ricerca trovi sicuramente le vecchie discussioni e ne capirai di più.
poi ci ragioni con calma; non sono affatto sicuro che il riallineamento sia utile per risolvere il problema della partenza, nel tuo cambio.
considera che mettere le mani sul cambio automatico (sia l' harwdare che il software) e' un lavoro "delicato": il mio consiglio è di non improvvisare. I consigli trovati nei forum (in particolar modo i mei), potrebbero essere fuorvianti.
Chiedi un parere a una officina qualificata.
se ti può essere utile ho avuto tra le mani una a1 1000 benzina cambio automatico del 2023 a noleggio per qualche settimana
confermo che mettendo in D e lasciando il freno l'auto si muove, la velocità ovviamente molto ridotta, perfetta per fare manovre per intenderci
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.