Visualizza Versione Completa : Valvola EGR da sostituire
Carlos_85
01-02-2024, 12:35
Ciao a tutti,
ho un problema alla valvola EGR sulla mia Q5 2.0 (2011).
3/4 volte si sono accese mille spie (candelette, TPMS...perdita potenza) che allo spegnimento/accensione dell'auto si resettavano
fatto prima diagnosi: valvola EGR che non riceveva corrente
adesso invece spia motore accesa e seconda diagnosi: valvola EGR morta...per fortuna pare sia morta in modalità "chiusa" quindi non da problemi all'auto.
Dove o come posso individuare il codice della valvola EGR per poterla acquistare online e portarla in officina?
Alzando il cofano riesco a vedere solo la parte nera in plastica con la scritta "Valeo"
Online trovo 2 tipologie di valvola EGR...
9049
9050
grazie
Ciao, per esperienza personale...... Dato che intendi acquistare tu stesso la valvola e farla montare,perché non provare a sostituirla tu stesso: se hai un minimo di manualità e la valvola non è montata in una zona inaccessibile (o cmq che va smontato mezzo motore per arrivarci) puoi benissimo farlo tu.... Sono 2-3 viti ed un connettore.
Poi prima di tutto ti consiglio di dare un'occhio al/ai fusibili dedicati alla valvola:
Questo perché il componente è soggetto a imbrattamento e blocco dell'attuatore, ossia, col tempo si forma un cumulo di morchia che va letteralmente a bloccare il movimento della valvola,e a volte può saltare il fusibile.
Quindi, si può smontare la EGR,rimuovere e pulirla per bene dalla morchia (con benzina, solvente, sgrassatore e tants pazienza) e se hai la possibilità la puoi testare a banco, dandogli un 12 volt (anche preso direttamente dalla batteria) ai due pin Diretti al solenoide, non dal connettore.
Se il blocco della valvola è dovuto a quello, una volta pulita ritornerà funzionante.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 09.55.36 ---------- Previous post was at 09.51.32 ----------
In casi contrario, devi comunque smontare la vecchia per vedere il codice produttore, o addirittura il codice Audi.
Solitamente sono stampati sulla parte metallica.
VALEO è solo il marchio produttore (o rivenditore)
Dopo puoi anke fare un confronto su autodoc, scrivendo i dati della tua auto, è un buon sito e riporta in dettaglio tutti i codici.
Poi anche scrivergli per avere la conferma della compatibilità.
Spero di esserti stato d'aiuto
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
02-02-2024, 09:43
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Ho abbastanza manualità ma non vorrei rischiare...perchè se poi arrivo ad un punto di non ritorno, rischio di rimanere con l'auto bloccata in garage se non dovesse più partire.
Dove lo trovo il fusibile?
Se però si tratta di fusibile, non dovrebbe far saltare l'errore in maniera randomatica (come succedeva 2 settimane fa)
Adesso la spia motore è fissa in effetti...ma da diagnosi in bosch risulta la valvola ormai andata...dovrebbe dirti se è il fusibile, no?
La valvola dovrebbe essere questa
https://www.amazon.it/Valeo-700436-VALEO-VA700436-Egr/dp/B00CVZYQ98/ref=pd_ci_mcx_mh_mcx_views_0?pd_rd_w=HrC7F&content-id=amzn1.sym.081b04ee-a387-4e8c-815b-0807e2866206%3Aamzn1.symc.ca948091-a64d-450e-86d7-c161ca33337b&pf_rd_p=081b04ee-a387-4e8c-815b-0807e2866206&pf_rd_r=ZFMS3NTS3PFXDWT238MF&pd_rd_wg=kqBoK&pd_rd_r=f6123eac-2b39-4f5f-a408-93ebda80a65a&pd_rd_i=B00CVZYQ98
riporta anche lo stesso codice motore.
Nel weekend faccio un controllo direttamente in auto per vedere se riesco a fotografare il codice corretto.
PS: il meccanico mi ha fatto vedere dove si trova la valvola ed in effetti si trova proprio in cima, a sinistra del motore
Io ho menzionato di guardare anke il fusibile, in quanto se la valvola è bloccata potrebbe far saltare il fusibile, ed in caso tu la pulisci o la sostituisci poi magari diventersti matto a capire il perché non funziona....
Per guardare il fusibile devi consultare il manuale dell'auto, nella sezione dedicata, cu sarà sicuramente una tabella fusibili, poi sarà nel gruppo gestione motore ecc....
Se hai già visto dove si trova la egr, e non é un casino arrivarci, puoi tranquillamente provare a smontarla...... Non rischi nulla,ripeto, sono un paio di viti ed un connettore..... Alla peggio lasci stare....anke nel caso che riesci a smontarla e non risolvi nulla pulendola, la rimonti è sei alla situazione iniziale......c'è gente che la elimina togliendola e chiudendo con una lamiera....... Per cui....
Per me puoi andare tranquillo.... Poi vedi tu..... Magari aspetta anke il parere di qualche altre utente....
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
02-02-2024, 11:17
Chiarissimo...domani verifico...provo a vedere se si riesce a smontare facilmente.
Per i fusibili farò un check sul manuale.
Un ultimo dubbio...nel caso in cui riuscissi a smontare la valvola:
- se non la rimonto...l'auto partirebbe? non perchè non voglia rimontarla ma perchè magari impiegherei diverse ore per ripulirla e l'auto potrebbe servire a mia moglie
- la potrei testare su banco con un alimentatore a corrente alternata? un normale alimentatore da banco da 12v? e cosa dovrei testare? se sento aprire/chiudere la valvola?
- quando la rimonto...comunque dovrei passare in officine a farmi resettare l'errore? o andrebbe via da solo?
grazie ancora per il supporto e i suggerimenti
Per l'errore in centralina, quando poi la egr sarà ok, in teoria dovrebbe andare via da sola la spia, l'errore rimarrà cmq in memoria della centralina. In caso contrario basta far cancellare l'anomalia con la diagnosi.
Per il test a banco, servirebbe un alimentatore 12 vdc (corrente continua) e andrebbero presi direttamente i due pin sul solenoide, oppure, per non far casini, una volta pulita non ti rimane che rimontarla.....
Per quanto riguarda se puoi usare l'auto senza valvola non so darti risposta certa..... Sulla mia (A4) non ho problemi, l'auto funziona uguale, basta chiudere il suo alloggio. Però è completamente diversa dalla tua, non ho quei 2 manicotti neri e non so che tubi si raccordano.
Calcola che una volta smontata, per pulirla, anke nel peggior dei casi di morchia, un'ora ce la fai.... Per me val la pena fermare la macchina un paio d'ore, smonti, pulisci, rimonti.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 14.02.21 ---------- Previous post was at 14.00.42 ----------
Prova ad aspettare che risponde anke qualcun altro che abbia il q5 e ci mette le mani...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
... Per quanto riguarda se puoi usare l'auto senza valvola non so darti risposta certa..... Sulla mia (A4) non ho problemi, l'auto funziona uguale, basta chiudere il suo alloggio. Però è completamente diversa dalla tua, non ho quei 2 manicotti neri e non so che tubi si raccordano.
tu hai una A4 B6/b7. la tua egr e' molto semplice, e molto diversa rispetto ai motori attuali, che sono molto piu "tappati", e presentano mille controlli elettronici.
(in alcune serie di motori, 20 anni fa, l'egr funzionava a depressione: era sufficiente staccare il tubicino della depressione e la egr rimaneva chiusa, senza creare problemi).
nei motori recenti, la egr e' elettrica, ed e' controllata dalla mappa motore. I controlli, effettuati dalla centralina motore, sono molto sofisticati e basati su mille sonde. (temperatura e pressioni rilevate in tanti punti diversi del motore, ecc ecc).
Se in un motore recente elimini l'egr, o la blocchi col lamierino ecc, la centralina motore "se ne accorge subito" e va in recovery= taglia potenza, il motore non va su di giri, la vel max e' di 40kmh. (perchè le mille sonde sopra citate comunicano che stai inquinando oltre la soglia impostata dai progettisti Audi, e non ti lasciano viaggiare).
- - - Updated - - -
- se non la rimonto...l'auto partirebbe? non perchè non voglia rimontarla ma perchè magari impiegherei diverse ore per ripulirla e l'auto potrebbe servire a mia moglie
senza rimontare egr, mi sa che il condotto di aspirazione (che esce dall'intercooler ed entra nel motore) rimane aperto. Cioe' sfiata liberamente in atmosfera, perchè ne "manca un pezzo"... (se ricordo bene la forma delle egr recenti. Considera che ci sono mille varianti, in base alla sigla del motore, ed e' difficile ricordarle tutte...).
in quelle condizioni, secondo me il motore non puo' funzionare, dal punto di vista fisico, perchè non riceve correttamente aria dalla turbina (la pressione si disperde, perche' esce dal buco lasciato dall'egr).
Allo stesso tempo, il motore puo' "tirare dentro" sporcizia, ecc, in aspirazione, attraverso il "buco" lasciato dalla egr. E succederebbe un disastro.
(potresti raccordare i tubi in modo casalingo, costruendo un manicotto, ripristinando la tenuta stagna del condotto di aspirazione. Ma ci metti più tempo che pulire e rimontare la egr...).
Cerca un filmato di "pulizia egr" su youtube, e capirai subito. (fai la ricerca con la tua sigla motore, punto P.5 del libretto di circolazione)
soprattutto, ricorda che senza egr interviene l'elettronica, come ho descritto sopra.
Nei motori recenti, quando vengono rilevate anomalie importanti (e la egr e' una di queste), la centralina motore attiva immediatamente recovery/limp mode, che taglia potenza, ecc ecc. Non riesci a viaggiare.
Per eliminare l'egr bisogna intervenire nella mappa motore, modificando il software di gestione motore. (non e' una cosa che si fa in casa col vag; ci vogliono altri strumenti, e ci vuole esperienza.
Se non risolvi con la pulizia, cioe' se continui ad avere spie e grane con la egr, puoi valutare la rimappa, cosi "spegni" definitivamente la egr e non ti darà più problemi. E' una soluzione adottata da molti utenti.
Dal punto di vista del rendimento ed efficienza, il motore senza egr lavora meglio.
Dell'ambiente e dei nostri polmoni, appestati dagli ossidi di azoto ecc (che senza egr si innalzano), chissenefrega.
(NB: la macchina senza egr diventa illegale = ci sono sanzioni pesanti, e possono nascere grane molto pesanti con le assicurazioni in caso di incidente grave, ecc ecc. Tutti episodi molto rari, perche' i controlli sono pochissimi, ma non impossibili. Pensaci e decidi con calma).
Carlos_85
02-02-2024, 16:37
Si assolutamente, non è mia intenzione eliminare l'egr.
Devo cercare online (non lo sto trovando) un video o qualche set di immagini che mi facciano vedere come smontare l'egr.
Per pulirlo mi basta acquistare una bomboletta sgrassatore per egr? es. da Norauto...o negozi simili? e poi olio di gomito...pennelle e/o spazzola
Perchè andare a prendere della benzina la vedo dura...dovrei munirmi di tanica apposita...non vorrei rischiare una multa :biggrin:
e si puo sciacquare con acqua?
scusate per le tante domande ma se devo provare in autonomia meglio avere il quadro più completo possibile per evitare di fare più danni
Se non hai possibilità di usare benzina, va bene il prodotto che hai detto.... O anche un rimuovi catrame (quello comune per carrozzeria), oppure anche sgrassatore tipo chanteclair.
Se la morchia è molta (io ho provato ad avere una strato di 5mm) puoi rimuovere il grosso con un cacciavite a taglio, facendo sempre attenzione, poi puoi usare una spazzolina o anche un spazzolino da denti usato, in fine per la patina rimasta quelle spugnette abrasive da cucina verdi alte 5 mm.
Sciaqua pure con acqua calda e sgrassatore solo la parte interessata evitando di bagnare la parte elettrica, poi una bella soffiata con aria compressa.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
...Devo cercare online (non lo sto trovando) un video o qualche set di immagini che mi facciano vedere come smontare l'egr...
Ecco una EGR smontata https://www.youtube.com/watch?v=ndY9o-Eu49k&ab_channel=BMACVAGS.ù
e poi un'altra https://www.youtube.com/watch?v=XG584KQCwyM&ab_channel=BestCarMods
Non fossero come la tua forse dovrai postare anno e codice motore
Carlos_85
03-02-2024, 09:09
Grazie per i video ma purtroppo non vanno bene.
La mia Q5 è fine 2011 e monta motore codice CGLB
...La mia Q5 è fine 2011 e monta motore codice CGLB
Qualcosa si trova
https://www.youtube.com/watch?v=QlLTJ8yHABk&ab_channel=EMDPorscheSpecialistCaringbahSydney
https://www.youtube.com/watch?v=pToq6oPvBwU&ab_channel=EMDPorscheSpecialistCaringbahSydney
Più per la pulizia che per il montaggio
Carlos_85
04-02-2024, 09:39
Si infatti per la pulizia ho trovato diversi video.
In quello che hai linkato tu noto, nella part1, che lui smonta 2 valvole... Questo mi ha confuso ahah.
Il meccanico mi aveva indicato solo la valvola a sinistra del motore (guardandolo frontalmente)... Nel video si vede anche un altro blocco più piccolo a destra del motore...
Carlos_85
04-02-2024, 18:19
Ho provato oggi a smontare qualcosa ma mi sono dovuto bloccare sia perchè non sono riuscito a smollare le fascette che tengono attaccati i tubi e sia perchè non sono riuscito a tirare fuori tutto il blocco in plastica che sta a sinistra (non conosco il nome sinceramente)
Ho però smontato il coperchietto della valvola egr...dove sta il circuito e i sensori per intenderci...e risulta tutto ossidato.
Potrebbe stare qui il problema? Del perchè non arriva corrente...
Ho provato con del WD-40 ma la spia motore non è andata via...andrebbe resettata per capire se la valvola adesso comunica?9051
Non credo sia l'ossidazione il problema, anke perché il coperchio ha tanto di guarnizione
Se il problema viene risolto, spia fuori o no, la valvola funziona uguale (risolvendo, anke se hai fuori la spia, non devi per forza resettare, la spia in se non inibisce il funzionamento).
Per togliere le fascette, se sono quelle che penso io, ci vuole la sua pinza, sennò è veramente difficile toglierle....
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 19.34.15 ---------- Previous post was at 19.33.22 ----------
Dovresti postare delle foto, così da essere piu di aiuto
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
04-02-2024, 18:36
Ho allegato la foto del coperchio e dei circuiti...sono molto ossidati...quindi non pensi che qualche componente li dentro si sia guastato?
Perchè muovendo gli ingranaggi (questi 9052), vanno bene...non sono assolutamente bloccati...e credo siano questi a far muovere la valvola
La foto del coperchio la trovi nel precedente messaggio
Puoi provare con lo spray pulisci contatti.....
Magari la meccanica e l'attuatore elettrico sono buoni..... Basta un sensore di posizione guasto che elettronicamente non te la fa più azionare..... Ti dico questo perché a me si era guastata la valvola soft off (quella che riduce l'oscillamento del motore quando si spegne), provandola a banco con il 12 volt diretto sull'attuatore funzionava, ma poi attreverso il suo connettore che poi andava ad alimentare 2 sensori di posizione..... Non c'era verso....
Solo la calotte con i sensori non te la vendono...... Mi è toccato cambiare l'intera valvola
...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 20.08.04 ---------- Previous post was at 20.06.23 ----------
Sarebbe una bella cosa se avessi un conoscente con la stessa auto e valvola.... E riuscire a montarla per prova...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
04-02-2024, 21:50
Eh si, non credo si sia risolto perché la spia del motore è ancora accesa... Proverò a fare qualche km. E provo anche a spruzzare qualche attivatore.
Mi dovrei munire di OBD e resettare l'errore forse...
Carlos_85
05-02-2024, 10:17
Secondo voi è follia prendere uno spray per pulire l'egr senza smontarla?
ho visto dei video in cui spruzzano questo spray all'interno del condotto ad auto accesa
o si rischia di fare piu danni che altro?
Buongiorno, se ti procuri una obd per diagnosi è tanta roba...... A parte azzerare le spie (se il problema non si risolve, la spia ricompare immediatamente), nei vari menù c'è la possibilità di eseguire a ciclo un test dei vari attuatori, egr compresa,e già da li puoi sapere se il suo funzionamento è ok oppure no, oltre poi alla scansione che esegue solitamente, dove avrai poi un elenco degli errori sporadici e non.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Secondo voi è follia prendere uno spray per pulire l'egr senza smontarla?
ho visto dei video in cui spruzzano questo spray all'interno del condotto ad auto accesa
o si rischia di fare piu danni che altro?
Purtroppo l'EGR è un condotto dei gas di scarico verso l'aspirazione (nei tempi e nei modi previsti) per cui come vedrai se cerchi su google/youtube si accumulano fuliggini e morchie enormi, tipo cappa del camino.
Ecco perchè oltre a prodotti che ammorbidiscono le morchie bisogna fare anche una pulizia meccanica
Per quei prodotti da spruzzare ad auto accesa.... Boh.... Io sono scettico, perché, mettiamo che la valvola è bloccata per morchia, non sarà sicuramente un velo di quel catrame che la blocca.... Ma ben si uno strato di qualche mm.... Roba che va asportata manualmente, spruzzando solamente un prodotto credo faccia ben poco......
Però..... Provare non costa nulla.......
Prova ad andar per gradi......
Magari prima pulisci la calotta in plastica con i contatti elettrici.....
Poi prova con quel prodotto pulente per egr....
Certo, son delle prove alla cieca.....
Ci vorrebbe almeno il software e obd... In modo "vedi" dei riscontri.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 11.38.33 ---------- Previous post was at 11.34.45 ----------
Purtroppo l'EGR è un condotto dei gas di scarico verso l'aspirazione (nei tempi e nei modi previsti) per cui come vedrai se cerchi su google/youtube si accumulano fuliggini e morchie enormi, tipo cappa del camino.
Ecco perchè oltre a prodotti che ammorbidiscono le morchie bisogna fare anche una pulizia meccanicaEsatto.... Mettiamo anke il caso che il prodotto da spruzzare funzioni.... E si staccano dei pezzi di morchia..... : vanno a finire di nuovo nell'aspirazione... Poi?..... Non credo facciano bene...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 11.40.09 ---------- Previous post was at 11.38.33 ----------
La cosa migliore è riuscire a smontarla e vedere se è intasata o no......
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
05-02-2024, 10:49
Ho trovato questo...per quello che devo fare credo sia già buono
https://www.amazon.it/MOTOPOWER-MP69033-Universale-diagnostica-protocollo/dp/B07Z3HB7DR/ref=sr_1_19_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3 %95%C3%91&keywords=obd+diagnosi+audi&qid=1707126334&sr=8-19-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9tdGY&psc=1
Ieri ho iniziato e come scrivevo ieri sera mi sono bloccato a causa di quelle fascette impossibili da smollare e sia perchè non riuscivo a smollare il blocco in plastica che si vede in questo video a secondo 10
(credo sia il condotto dell'aria...)
https://www.youtube.com/watch?v=O6jIqNMhDDs
ho visto che c'era un filo collegato sotto quindi non ho voluto forzare per non spaccarlo...quindi mi sono limitato a passare del WD-40 all'interno della calotta e rimontato il tutto ma la spia rimane accesa.
Il blocco di plastica nero che dici è la scatola filtro aria motore.... Non dovrebbe essere difficoltoso da smontare.... Di solito sono un paio di viti nella parte superiore e sotto è ad incastro tramite due "unghie" in plastica.
Per smontare quella parte puoi trovare tranquillamente un tutorial su autodoc, scrivendo: cambio filtro aria audi q5.......
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
05-02-2024, 12:38
Esatto, però togliendo le viti che stanno sopra togli solo il tappo...per raggiungere il filtro e cambiarlo.
Io devo proprio togliere l'intero box...ma sembra esserci un cavo attaccato sotto ma non conoscendo l'eventuale connettore non posso tirarlo via
Capito..... Sulla mia A4, il resto del box è fissato sulla lamiera con 3-4 viti.... Poi però del tubetto non ricordo.... Credo cmq che ho è un tubetto ancorato al box, ma di fatto poi passa via e va a fare altro.... Oppure è per dare aria al polmoncino o valvola overboost.
Se per caso vedi che il tubetto parte all'airbox e sembra innestato su bocchetta devi solo tirare.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
05-02-2024, 13:07
Nei prossimi giorni farò nuovamente un controllo.
Devo cercare anche una pinza per togliere quelle fascette micidiali :biggrin:
Oppure se è un cavo elettrico sarà sicuramente del sensore aria ingresso.
Solitamente facendo leva sulla clip con un cacciavitino a taglio viene via:
Tieni spinto leggermente il connettore-fai leva-e continuando a far leva tiri indietro
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
05-02-2024, 16:29
Un aggiornamento al volo:
ieri, dopo aver ripulito i contatti e le piste elettriche dell'egr l'auto mi dava ancora la spia motore accesa.
Oggi all'improvviso si è spenta...sarà arrivata la comunicazione alla centralina che adesso il contatto si è risolto?
Comunque ad ora la spia non è piu presente...vediamo quanto dura.
Intanto ho preso lo scanner OBD2 per leggere/resettare i codici e dell'alchool isopropilico per ripulire per bene le piste e il sensore.
La diagnosi hai fatto strabene a prenderla, visto che poi mi pare di capire che sei un tipo disposto a metterci le mani (finché si può) sull'auto, ti sarà utile sicuramente.
Se ora la spia è andata via..... Beh si può cominciare a tirare delle conclusioni.... :
- La valvola (che sicuramente sarà sporca) dato che gli ingranaggi hai detto che girano liberamente,si potrebbe escludere che sia bloccata.
-la parte elettrica:
-o il cavo/connettore è interrotto o danneggiato da qualche parte, e tocca-non tocca
- i contatti o dove lavora il sensore erano davvero troppo ossidati e hai ripristinato il contatto con il wd 40...
Se la spia è andata via non ci son c... i che tengano, qualcosa è cambiato.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
05-02-2024, 16:51
Esatto!
Si, di metterci le mani lo faccio volentieri perchè sono uno molto curioso...poi quando devo alzare le mani, lo faccio perchè ovviamente ognuno con il proprio mestiere.
Quindi domani attacco la diagnosi e verifico meglio.
Rismonto anche la calotta e la ripulisco per bene e posterò delle foto.
Vediamo quanto regge, eventualmente continuerò con le ricerche
Bravo!! Chi l'ha dura la vince!
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18.06.27 ---------- Previous post was at 17.54.24 ----------
Anzi ti dirò di più... :
La diagnosi ti dirà anke quando è iniziata la rogna..... Con tanto di data e ora... Così da capire meglio.... Perché la spia non esce subito, a meno che il componente in questione tronca di netto di funzionare...allora si,sennò la spia esce dopo tot errori sporadici.
Quindi potrai vedere quando ha iniziato il malfunzionamento, e se non erro, ti verrà anke indicato la possibilie causa... : malfunzionamento generale, piuttosto che assenza di segnale o massa ecc.....
Può essere che la spia ti è uscita ora, ma il malfunzionamento è gia da diverso tempo.....
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Ciao Carlos, aggiornamenti? Come va la vicenda Egr
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Carlos_85
09-02-2024, 01:24
Ciao zio-ale
ad oggi tutto tace, la spia non si è più accesa quindi pare che con la pulizia dei contatti si sia ripristinata la comunicazione con la centralina.
Questo video comunque mi ha anche aiutato a provare questa opzione
https://www.youtube.com/watch?v=r1LIuOngBHI
Molto bene!
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Molte volte a partire é il motorino elettrico che sostituirlo é molto meno oneroso, oppure sono gli ingranaggi in plastica a finire e il motorino gira a vuoto, sulla farfalla si possono cambiare sull'egr dovrei vederla non ricordo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.