PDA

Visualizza Versione Completa : Agevolazioni bollo auto per audi di 20 anni fa (in Piemonte)?



Martino Papesso
04-02-2024, 18:04
Ciao, ho una audi A3 immatricolata e prodotta nel 2000.
Sapete se esiste qualche agevolazione per il bollo auto in Piemonte?
Mi pare che dopo 30 anni si abbia la possibilità di non pagare più il bollo auto se ci si iscrive all'ACI e si dichiara l'automobile una auto storica.
Ma se l'auto circola solo da più di 20 anni(24 per la precisione)?
Vi ringrazio.
Ciao.

dalcro
04-02-2024, 18:59
...Mi pare che dopo 30 anni si abbia la possibilità di non pagare più il bollo auto se ci si iscrive all'ACI e si dichiara l'automobile una auto storica.
Ma se l'auto circola solo da più di 20 anni(24 per la precisione)?...
Confermo la riduzione del bollo per un'auto del 2000, in Piemonte, del 50%.
Infatti ho fatto la pratica per la mia TT del 2001, sulla base di conferme avute da un mio amico di Torino.
Si tratta di iscriversi a una Scuderia (non all'ACI) e fare tutta la pratica. La macchina deve essere in buono stato, regolarmente revisionata ecc. fino all'ottenimento del CRS (Certificato di Rilevanza Storica)
Poi con il CRS vai in Agenzia e fai registrare il CRS sulla Carta di Circolazione e paghi il bollo circa la metà.
Ho i documenti sotto gli occhi :smile:

gian8p
04-02-2024, 19:31
...non pagare più il bollo auto se ci si iscrive all'ACI e si dichiara l'automobile una auto storica.

forse intendi dire: iscrivere la vettura all' ASI (non ACI=un errore di battitura).
si tratta di un registro storico, forse il piu importante e conosciuto (ma in Italia esistono altri registri, anche riferiti alle moto, riconosciuti dallo Stato/Regioni, ai fini della esenzione bollo).

per iscrivere veicolo storico in qualsiasi registro, ci sono mille carte da preparare, con foto ecc; per non fare errori ti devi fare aiutare da un club di auto storiche nella tua città, federato a uno dei registri nazionali sopra citati. Dovrai pagare la tessera annuale. (ipotizziamo 100 euri, per Asi + club locale).

Alla fine della procedura (ASI verifica carte varie, verifica lo stato di conservazione del veicolo, ecc. = ci vuole qualche mese, di solito), l'ASI rilascia il Certificato di Rilevanza Storica. (ipotesi: altri 100 euri).
poi bisogna trascrivere il CRS sul libretto di circolazione (questa trascrizione si fa in qualsiasi agenzia pratiche auto, pagando i bollettini allo Stato e ovviamente anche la parcella dell'agenzia. Altre decine di euro se ne vanno).
Solo a quel punto il veicolo ha diritto alle riduzioni bollo, ecc.

cerca in rete altri dettagli per capire bene come funziona ASI =automotoclub storico italiano.
verifica bene i costi delle pratiche ASI per il rilascio del CRS, poi il costo della tessera annuale ecc.
Somma anche le spese di agenzia x trascrizione CRS sul libretto, ecc.
Tutto insieme, a spanne, si tratta di qualche centinaio di euri.

consideriamo che la regione Piemonte fa lo sconto 50% del bollo, ma tu devi spendere subito qualche centinaio di euri per ottenere la dichiarazione di auto storica=CRS; alla fine, in senso strettamente economico, "vai pari" tra parecchi anni...
intendo dire: non hai un risparmio immediato.
inoltre il CRS ha durata di 10 anni; a quella data, bisogna rifare tutto daccapo (pagando nuovamente tutta la pratica, ovviamente).

con il bollo "auto storica" si risparmia sicuramente qualcosa, ma nella realta' concreta non e' una grande cifra (50%...).
il grosso del risparmio si ottiene forse si ottiene con l' assicurazione (se trovi nella tua zona una compagnia che fa convenzioni per vetture storiche).

come vedi, la materia "veicoli storici" e' complessa;
ogni regione ha sue regole, e tariffe. Poi ogni tanto ci sono novita' legislative nazionali...
esempio per 2023: https://www.clubacistorico.it/fileadmin/documents/Normativa/SchedaSinottica_STORICI_2023_v1.pdf

Martino Papesso
04-02-2024, 19:38
Confermo la riduzione del bollo per un'auto del 2000, in Piemonte, del 50%.
Infatti ho fatto la pratica per la mia TT del 2001, sulla base di conferme avute da un mio amico di Torino.
Si tratta di iscriversi a una Scuderia (non all'ACI) e fare tutta la pratica. La macchina deve essere in buono stato, regolarmente revisionata ecc. fino all'ottenimento del CRS (Certificato di Rilevanza Storica)
Poi con il CRS vai in Agenzia e fai registrare il CRS sulla Carta di Circolazione e paghi il bollo circa la metà.
Ho i documenti sotto gli occhi :smile:

Quale scuderia bisogna sentire per svolgere questa pratica , per cortesia?

dalcro
04-02-2024, 20:21
Quale scuderia bisogna sentire per svolgere questa pratica , per cortesia?
Giusta domanda. Io mi sono informato in Provincia, un po' di passaparola e ho scelto la Scuderia Kinzica di Pisa ma a te non conviene venire qua quindi ti devi informare dalle tue parti.
Provo a riepilogare il percorso e gli attori (se è palloccoloso mi spiace ma non c'entro niente, non è certo colpa mia):
A te serve il CRS rilasciato da ASI che è il Tegistro Auto Storiche italiane e ha sede in Piemonte.
Il problema è che ASI non svolge pratiche direttamente ma con Scuderie e Club abilitati: dovrai iscriverti e poi loro ti guidano a compilare la modulistica, la firmi e solo loro possono verificarla e proporla a ASI.

ASI è qui https://www.asifed.it/certificazione-dei-veicoli-storici/
Se leggi e giri per il sito trovi i Club riconosciuti ASI qui: https://www.asifed.it/trova-club/
Clicchi sul Piemonte e trovi i Club più vicini; ti informi da loro e fai il percorso....

Se tutto va bene ti chiedono di compilare il modulo e di fare delle foto (mi pare 6). Alcuni sono più economici altri ti fanno tutto (dopo l'iscrizione al Club.
Quindi, dopo aver pagato la quota iscrizione al club (€) e aver preparato la documentazione devi pagare il costo della pratica ASI (€).
Il Club inoltra tutto e dopo una ventina di giorni ti arriva il CRS.
Col CRS vai all'ACI o da un'Agenzia Pratiche Automobilistiche e fai la pratica di aggiornamento della Carta di Circolazione (€).

Il primo bollo dopo l'aggiornamento della carta di circolazione godrai dello sconto.
Quindi se il bollo scade tra poco devi correre, se scade ad Agosto hai tempo di approfondire in rete, capire, chiedere e comparare.

Usando i termini che ti ho dato e partendo da CRS ASI trovi tutto con Google

EDIT:
per i costi ogni Regione e ogni percorso hanno cifre diverse.
Io con la TT da 180CV già al primo anno ho fatto pari con le spese e d'ora in poi faccio economia
Ci sono anche assicurazioni che fanno uno sconto per le auto con CRS ma non mi sono piaciute e poche lo fanno.
Se tra 10 anni avrò la TT rifaccio tutto perchè la mia sarà Auto Storica e allora se non cambiano le regole il bollo andrà quasi a zero per cui sarà vantaggioso fare un'altra pratica da 200-250 euro.

Marcy_68
05-02-2024, 12:31
consideriamo che la regione Piemonte fa lo sconto 50% del bollo, ma tu devi spendere subito qualche centinaio di euri per ottenere la dichiarazione di auto storica=CRS; alla fine, in senso strettamente economico, "vai pari" tra parecchi anni...

Beh,dipende quanti cv ha l'auto, potrebbe andare pari già al primo anno


inoltre il CRS ha durata di 10 anni; a quella data, bisogna rifare tutto daccapo (pagando nuovamente tutta la pratica, ovviamente).
Non e' un grande risparmio (come invece molti utenti si aspettano).

Dopo 10 anni, l'auto rientrerà in automatico nella categoria auto trentennale (di rilevanza storica), non serve un altro CRS
Inoltre il costo della tessera di iscrizione al club annuale per gli anni avvenire non è obbligatoria...salvo che uno fosse interessato a mantenere.

gian8p
05-02-2024, 13:40
col CRS -in corso di validità- e l'iscrizione a un club -pure questa in corso di validità- , alcune assicurazioni propongono polizze RCA "convenzionate", cioe con tariffe agevolate.
il risparmio più significativo lo si ottiene sull'assicurazione, specialmente per gli appassionati che possiedono piu di una vettura storica.
la tessera non e' obbligatoria, ma e' necessaria se vuoi risparmiare sull'RCA.

se ho capito bene, una volta assicurata la prima auto storica (con una classe di merito fissa, molto bassa), le successive auto storiche intestate al medesimo proprietario, e correttamente registrate e tesserate, pagano polizze RCA "forfettarie", nell'ordine di 20 euro all'anno per ogni targa, ma solo con alcune specifiche compagnie assicurative che offrono "convenzioni per auto storiche" (e mi sa che le compagnie son poche).
in pratica si assicura come un unico blocco "tutto il garage" di auto storiche, ma si deve pagare il Crs e la tangente annuale al club;

le somme da pagare con le assicurazioni sono di solito "cifre importanti"; lo sconto RCA, dopo la registrazione "auto storica", diventa significativo.
invece col bollo al 50% si risparmia in genere una somma piccola, non molto significativa, nell'intero costo di gestione della macchina.
questo era quello che intendevo dire nel precedente messaggio; forse mi sono espresso male.

Marcy_68
05-02-2024, 14:36
Ok, nell'esempio di cui citi, non ti saprei rispondere, ci sono troppe variabili.
Ora. non sappiamo l'utilizzo dell'auto di chi ha aperto l'argomento.

Io leggo: "Sapete se esiste qualche agevolazione per il bollo auto in Piemonte?"
Ecco, mi sono soffermato alla domanda.

Non sappiamo se l'auto sarà utilizzata come prima auto.
In questo caso, riguardo l'assicurazione, non ci sarà nessuna scontistica, anche se iscritta ASI e con il club, in quanto le agevolazioni assicurative vogliono che sia una seconda auto intestata al proprietario e non come auto principale.

dalcro
05-02-2024, 16:54
Per il bollo quello che diciamo è convergente, anche se la stessa pratica costa cifre diverse da zona a zona, da club a club e da agenzia ad agenzia (alla fine io ho speso il 140-150% più di un amico che l'ha fatta da solo a Torino) e come dicevo, con 180cv il tempo di pareggio è circa un anno.

Relativamente all'RCauto tanti ne parlano ma poi per le ventennali non si trova niente o quasi.
Qualcuno ha dei nomi?

gian8p
05-02-2024, 17:50
... con 180cv il tempo di pareggio è circa un anno.

Relativamente all'RCauto tanti ne parlano ma poi per le ventennali non si trova niente o quasi.
Qualcuno ha dei nomi?

in toscana hai 50% di sconto del bollo, come in piemonte? oppure tu vai pari in 1 anno perche' hai esenzione 100%? (ad es. l'emilia romagna fa 100%)
da sconto 50% a sconto 100% , per forza di cose i tempi di pareggio variano.

nel caso in esame: macchina di 24 anni (immatricol 2000). Se di sfiga il bollo 2023 scadeva a dicembre, a gennaio il nostro amico ha gia' pagato per intero il bollo 2024.
per cui l'esenzione 50% scatta dal gennaio 2025. (26-esimo bollo, nella vita della macchina).
se la macchina ha pochi kw (es. io ipotizzo un vecchio motore tdi 90 cv), ragionevolmente si va pari in 2 anni, forse anche 3 anni... quindi -ipoteticamente- si arriva al "pareggio economico" al 27-esimo bollo...

a 30 anni diventa "bollo gratis" in automatico... la convenienza, strettamente calcolata sul bollo, non pare enorme. (in totale, sara' qualche centinaio di euro, sommando i 3 anni residui -cioe' dai 27 fino ai 30 anni. Se consideriamo i costi di gestione complessivi della macchina, forse non e' un valore molto significativo).

il "bollo gratis per le auto storiche" suona molto invitante, tutti gli utenti immaginano un grande businness, ma in situazioni limite, come il mio esempio, il risparmio effettivo e' piuttosto modesto. Il grosso del businness lo fanno i club e i registri nazionali, a pretendere parcelle annuali...

per carità, tutto fa brodo, anche pochi euri di risparmio son benedetti, ma se devi fare una trafila molto pesante di incartamenti, e anticipare subito qualche centinaio di euri, diventa un po' scoraggiante.
e' interessante il dettaglio della "prima auto", citato da Marcy68, per cui l'assicurazione ridotta non e' ammessa. Non conoscevo questo dettaglio, e questo modifica ulteriormente il calcolo di convenienza economica.

per le polizze RCA sule auto storiche, dalle mie parti (ovest della prov di piacenza) "va forte" una agenzia di assicurazione in prov. di pavia, che si e' "specializzata" con le vetture storiche.
credo che sia "centro assicurativo pavese" o roba del genere. (solo sentito raccontare, da qualche appassionato. io non ho nessuna auto storica).

dalcro
05-02-2024, 18:18
in toscana hai 50% di sconto del bollo, come in piemonte? oppure tu vai pari in 1 anno perche' hai esenzione 100%? (ad es. l'emilia romagna fa 100%)
da sconto 50% a sconto 100% , per forza di cose i tempi di pareggio variano...
Ho sempre citato la mia TT da 180cv proprio perchè consapevole che a spese fisse con una Panda si pareggia tardi e con una RS6 si guadagna subito.
Nel mio caso con 180 cavalli Euro3 il costo totale della pratica è stato circa pari al primo risparmio e quindi dal secondo bollo ho un vantaggio ad avere il CRS.
Da quello che si legge in giro lo sconto è 50% in tutte le regioni e se poi in Emilia si risparmia di più tanto meglio.

Avevo chiesto dell'Assicurazione perchè (sempre riferito alle auto ventennali) non mi risultano regolamenti scritti e difatti il brocker cui ci rivolgiamo per le auto di famiglia non fa sconti.

Per le trentennali anche l'Assicurazione diventa diversa e vantaggiosa.

Edit: in Emilia Romagna trovo che non tutte le ventennali hanno lo sconto 100%:
cito:
"Veicoli storici ultraventennali. Gli autoveicoli e i motoveicoli, compresi quelli a uso professionale, di età compresa tra 20 e 29 anni, con il Certificato di Rilevanza Storico-collezionistico annotato sulla carta di circolazione, usufruiscono di una riduzione del 50% sull’importo del bollo auto. Invece i rimanenti veicoli ultraventennali (20-29 anni), non a uso professionale, che risultano iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, e in possesso del CRS rilasciato da detti registri, hanno l’esenzione totale."

gian8p
05-02-2024, 18:50
Ho sempre citato la mia TT da 180cv proprio perchè consapevole che a spese fisse con una Panda si pareggia tardi e con una RS6 si guadagna subito.
Nel mio caso con 180 cavalli Euro3 il costo totale della pratica è stato circa pari al primo risparmio e quindi dal secondo bollo ho un vantaggio ad avere il CRS.
Da quello che si legge in giro lo sconto è 50% in tutte le regioni e se poi in Emilia si risparmia di più tanto meglio.

io a istinto mi son fissato su A3 8L con motore tdi 90 cv, quando ho letto nel primo post "A3 immatricolata nel 2000".
e' una mia "interpretazione", perche' l'utente non ha specificato quale motore abbia.

questa mia fissazione istintiva su A3 tdi 90cv probabilmente ha falsato tutto il mio discorso. (si ha un piccolo risparmio dalla certificazione storica, perche e' piccolo il bollo originale; i tempi di pareggio si allungano, ecc ecc. Il ragionamento in se' non e' sbagliato, ma forse non si adatta al nostro utente).

come hai gia' verifcato, l'emilia-romagna fa sconto bollo del 100% per le vetture 20-29 anni, per uso privato;
invece lo sconto e' del 50% per veicoli professionali= cioe' quelli che sono inseriti nel bilancio di qualche societa' o artigiano, per cui loro gia' recuperano iva, spese di manutenzione, ecc, nel bilancio stesso (e quindi le società, o artigiani, ecc, pagano meno imposte sul reddito, a fine anno).

personalmente dubito che una societa' o un artigiano utilizzi veicoli storici...
per convenienza fiscale= maxi ammortamento e benefici fiscal di vario tipo, i veicoli li cambiano spesso.
l'auto aziendale e' anche un benefit contrattuale, per alcune posizioni lavorative. E nessuno vuole un rottame ventennale... (la macchina nuova e' spesso un premio, sottolinea uno status, ecc. Non ti aumentano lo stipendio, ma ti danno un contentino con la macchina nuova ogni 2-3 anni).
forse i veicoli professionali li cambiano anche per avere sempre il max di affidabilità meccanica; con un veicolo storico si puo' restare a piedi piu facilmente rispetto a un veicolo nuovo.
Un artigiano o un agente di vendita, ecc, per logica non vuole perdere una giornata di lavoro, a causa di contrattempi meccanici banali. (Con le vetture storiche quei contrattempi direi che son più probabili).

butto li' un altro dettaglio, che non e' ancora emerso nella discussione.
l'iscrizione al registro storico, se coincide con un restauro attento del veicolo, puo' forse aumentare il valore della macchina, in caso di vendita.
(ma anche qui, e' una ipotesi limitata a modelli particolari, rari, es. la S3 della 1a serie e veicoli similari).
Personalmente dubito che aumenti il valore del tdi 90 cv che ho preso a riferimento, o della opel corsa, o della panda citata da dalcro, e altre vetture simili.

dal sito Aci allego link tabella esenzioni bollo per ogni regione, riferita all'anno 2023:
https://www.clubacistorico.it/fileadmin/documents/Normativa/SchedaSinottica_STORICI_2023_v1.pdf

si vede subito che alcune regioni fanno "esenzione" (io capisco: 100%)per veicoli 20-29 anni (uso privato).
altre regioni invece concedono una "riduzione 50%" del bollo.

se ci fidiamo del link ACI, in Piemonte esiste pure uno sconto 10%, "per tutti i veicoli ultraventennali"... (pare che quel 10% spetti in automatico agli utenti, senza bisogno di fare nessun documento. Se invece si fa iscrizione Asi, con CRS, ecc, probabilmente lo sconto diventa 50%, come emerso in questa discussione. Boh. Non e' mica tanto chiaro questo meccanismo).
Va a finire che al nostro amico spetta un rimborso???
(in teoria: 10% annuo, dal 20-esimo anno al 24-esimo anno, se lui ha sempre pagato il bollo intero, negli anni scorsi...)

purtroppo la tabella Aci presenta alcune caselle in bianco, per cui non sappiamo cosa succeda in alcune regioni.
e' proprio un peccato che la tabella ACI 2023 sia così incompleta.

dalcro
05-02-2024, 19:38
Ciao, ho una audi A3 immatricolata e prodotta nel 2000.
Sapete se esiste qualche agevolazione per il bollo auto in Piemonte?
Mi pare che dopo 30 anni si abbia la possibilità di non pagare più il bollo auto se ci si iscrive all'ACI e si dichiara l'automobile una auto storica.
Ma se l'auto circola solo da più di 20 anni(24 per la precisione)?
Io mi sono fissato sulla domanda fatta: esistono agevolazioni sul bollo auto e la risposta è si.



(io a istinto mi son fissato su A3 8L con motore tdi 90 cv...)

....come hai gia' detto, l'emilia-romagna fa sconto bollo del 100% per le vetture 20-29 anni, per uso privato..
No, io ho citato un articolo che parla di sconto 100% con iscrizione a registri storici che è ben di più del talloncino che ho sulla carta di circolazione, ottenibile con la pratica di CRS.

Comunque poi l'utente ha tutte le risposte alle sue domande e deve aandare a informarsi dove potranno essere più precisi e definitivi

gian8p
05-02-2024, 20:30
"la risposta e sì" forse e' un po' troppo laconica...

io ho girato un po in rete e ho trovato tanti dettagli (a volte contraddittori); da li' ho iniziato il dibattito sulla convenienza economica, sui tempi di pareggio, ecc.
ecco alcune fonti:
agevolazioni bollo dal sito della regione piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/tributi/tassa-automobilistica-bollo-auto/riduzioni-per-veicoli-storici
(quando parlavo dello sconto 10% per tutti i veicoli 20-29 in Piemonte, senza nessuna registrazione burocratica, non e' che tiravo a indovinare...)

idem in emilia-romagna. leggendo il link, io capisco che una volta ottenuto il CRS, ed annotato sul libretto di circolazione, con un veicolo non professionale, con immatricolazione vecchia di 20-29 anni, si ha esenzione bollo, in emilia-romagna.
Altri strani registri "ben più del talloncino" io non li percepisco necessari.
(se la macchina non e' idonea a essere dichiarata storica, per logica nessun ente, o club, o registro nazionale, emettera' il Crs, quindi buonanotte all'esenzione).
https://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/tasse/bollo-auto/esenzioni-dal-pagamento-della-tassa

ancora un po' e mettiamo su una agenzia pratiche auto...

dalcro
06-02-2024, 00:55
"la risposta e sì" forse e' un po' troppo laconica...
Beh, se hai problemi con la quantità di parole :smile:, erano 96 parole orientate a strutturare la notizia affermativa che ti avevo riassunto, senza inventarmi domande non fatte.

Una volta acquisito la risposta positiva uno si farà due conti o perlomeno approfondirà la materia con i costi locali che dipendono (anche) da chi trovi nel tuo territorio e dal carburante che spenderai per andare a fare tutto.
Io, per esempio ho trovato anche alternative per la pratica che costavano da X a 2X fino al CRS e poi ci sarebbe stato il costo di aggiornamento della Carta di Circolazione. Per questo ho ripetutamente detto senti cosa succede dalle tue parti.
Insomma, sono cose che uno sbroglia da solo, in base alle proprie possibilità e opportunità e ci sarà chi cerca la soluzione vicinissimo a casa, chi la cerca in zona vicino al posto di lavoro e chi fa il percorso per via completamente telematica.

Magari se un giorno vorrai fare un CRS capirai come i percorsi possano essere diversi, per te, col tuo lavoro, nella tua zona.

E poi, sarò libero di scrivere come mi pare purchè dica cose corrette?
Quello che ho scritto corrisponde alla mia storia, alla mia esperienza e è basato su un CRS fatto a Torino città e al mio CRS.
O ho dato una risposta sbagliata e te la darai giusta o mi tengo la libertà della sintesi come e quanto mi pare.

gian8p
06-02-2024, 09:40
per carità, non voglio ledere i tuoi diritti e liberta'.
(parole forse un po' abusate, specie nelle chat/forum...)

quanto avevano ragione i miei colleghi livornesi, 20 anni fa...
Lo capisco bene solo ora. (ehhh, son lento).

dalcro
06-02-2024, 13:17
...quanto avevano ragione i miei colleghi livornesi, 20 anni fa...
Lo capisco bene solo ora. (ehhh, son lento).
Bene, auguro ai tuoi colleghi livornesi e a te come simpatizzante del loro pensiero che il Signore accolga i vostri desideri.

Martino Papesso
11-02-2024, 19:04
Beh,dipende quanti cv ha l'auto, potrebbe andare pari già al primo anno




La cilindrata è 1781 cm³ , quindi 2421.81 CV

- - - Updated - - -



Non sappiamo se l'auto sarà utilizzata come prima auto.

L'auto è di proprietà di mio fratello.
Mio fratello però non la usa perchè ha già una altra auto.
Quindi siamo d'accordo che la uso io.
Non so se in tal caso si può qualificare come sua seconda auto.

gian8p
11-02-2024, 19:23
La cilindrata è 1781 cm³ , quindi 2421.81 CV

verifica bene i CV, perchè e' evidente che c'e' un errore...
2421 CV e' una potenza da turbina Jet, mica una vettura Audi storica!!

se parliamo del 1,8 T benzina, dei primi anni 2000, mi sa che aveva 150 CV.
quanto paga di bollo, fino adesso??
intorno ai 300 euri??
quando hai la scadenza annuale? (gennaio? aprile? agosto?)

Martino Papesso
11-02-2024, 20:49
intorno ai 300 euri??

Per tutto il 2024 ho pagato 312,66 €

gian8p
11-02-2024, 21:46
Per tutto il 2024 ho pagato 312,66 €

ok.
allora in futuro, grazie al bollo 50% vettura storica, risparmierai 156 euro ogni anno.
ma la pratica ASI costa probabilmente 200-250 euri, da tirare fuori subito.
(seppur il prezzo finale dipenda da tante variabili, i 200-250 secondo me sono una stima ragionevole per ASI+club locale+versamenti alla Motorizzazione per registrare CRS sul libretto+commissioni di agenzia che ti fa la registrazione, ecc ecc).
quindi nel tuo caso ci vogliono "quasi 2 anni" per andare pari.

La mia idea dei 2 anni, nei mess precedenti, alla fine dei conti non risulta cosi' campata in aria...
un concreto beneficio economico lo avrai solamente negli anni 2027-28-29.

dal 2030 la tua macchina avra' 30 anni, e sara' esentata d' ufficio (paghera' un bollo a tariffa fissa di 30 euri circa, solo se il veicolo circola su strada).

Martino Papesso
11-02-2024, 21:53
Mi basta sapere in modo preciso il prezzo totale della pratica ASI?Dopo aver pagato 200- 250 € (una volta sola e non ogni anno)ho diritto a pagare il bollo 50 % in meno? Dopo due anni sarei a posto.

gian8p
11-02-2024, 22:00
Mi basta sapere in modo preciso il prezzo totale della pratica ASI?Dopo aver pagato 200- 250 € (una volta sola e non ogni anno)ho diritto a pagare il bollo 50 % in meno? Dopo due anni sarei a posto.

si, lo schema generale e' quello li'.

se trovi una assicurazione che fa polizze RCA convenzionate per auto storiche (quindi con tariffe piu basse), dovrai pagare ogni anno la tessera del club (per mantenere appunto la convenzione assicurativa).
con l'assicurazione il discorso del risparmio potrebbe essere significativo= cifre sostanziose: se tu per ipotesi hai una classe RCA piuttosto alta, e se la vettura storica passa invece in una classe fissa, molto bassa, ci ballano magari 500 euri l'anno.
bisogna vedere cosa offrono le compagnie assicurative nella tua zona.
(Toro assicurazioni pubblicizzava anni fa uno sconto 30% x auto storiche; anche la compagnia SARA ha un pacchetto per le auto "vintage"; ma ci sara' sicuro il vincolo della seconda macchina come segnalava Marcy68; quindi lo sconto RCA te lo fanno solo se hai gia' assicurato con loro una altra vettura...). Dalle mie parti si parla molto di una centro assicurativo in prov. Pavia, che ha conquistato mercato con le polizze x auto storiche.
quindi offerte di polizze x auto storiche pare che ce ne siano parecchie. Bisogna cercare -ed essere anche un po' fortunati-.

inoltre: la macchina rimane intestata a tuo fratello? e pure l'assicurazione?
o intesti tutto a te?
sono altri dettagli importanti, che fanno variare i costi.

dalcro
12-02-2024, 07:10
Per tutto il 2024 ho pagato 312,66 €

Bene abbiamo aqquisito l'idea che il bollo di un Auto Ventennale viene scontato del 50% e che nel tuo caso in un paio di anni rientri delle spese per il certificato contrariamente calcoli di minor convenienza fatti in base a ipotesi.

Resta la RCauto ma a parte ipotesi e discorsi che cominciano con "magari..." per le Auto Ventennali non sono emersi nomi di Compagnie che fanno grandi sconti.
Prova a fare una ricerca dalle tue parti considerando che avrai, a fine pratica, un'auto con CRS come questo:
https://i.imgur.com/gwGsgOO.png

Quando parli con l'Assicuratore sii preciso perchè il termine Auto Storica equivale a Trentennale e allora avrai veramente sconti rilevanti su Bollo e Assicurazione ma sarà nel 2031!
La domanda da porre è relativa a sconti/agevolazioni per auto dotate di Certificato di Rilevanza Storica (CRS), cioè ventennali, come sarà la tua.

In Piemonte vedo che il bollo è meno caro che qua in Toscana, per cui non è detto che non ci sia qualcosa.
Facci sapere

Martino Papesso
12-02-2024, 07:56
Ciao.
Contattando l'ASI, dovrei dir loro che voglio avviare una pratica per certificare la mia auto audi come auto di rilevanza storica ? La pratica in totale si stima che verrà a costare dai 200 ai 250 € circa? Con tale certificazione avrò il diritto a pagare il bollo con sconto del 50% ? L'importante è che non mi siano fissati limiti per quanto riguarda la possibilità di percorrere chilometri annuali. Successivamente potrei anche informarmi se in Piemonte offrono sconti sull'assicurazione annuale ?
L'auto rimarrà intestata a mio fratello (e pertanto sarà la sua seconda auto ?)

Vi ringrazio.
Ciao.

gian8p
12-02-2024, 09:02
https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/rc-auto/consigli/assicurazione-auto-storica#:~:text=Le%20auto%20storiche%2C%20inoltre% 2C%20possono,del%20certificato%20di%20rilevanza%20 storica.

nel link fanno un riassunto di tutti i meccanismi intorno alle auto storiche. Il link insiste parecchio sulle assicurazioni storiche, descrivendole come molto convenienti, fino al 60%. (le storiche hanno una tariffa fissa, senza classi bonus malus).
il sito di Altroconsumo dovrebbe essere affidabile, l'associazione e' molto attiva, e' sul mercato da anni. Mi auguro che i dati che pubblicano nel loro sito siano verificati e credibili.

facciamo anche un riassunto della nostra discussione: tutte cose gia' dette nei primi 3 o 4 messaggi
ASI da quanto ne so io (e da quanto scrivono tutti i siti internet) non dialoga direttamente con i cittadini.
Quindi tu non potrai contattare direttamente ASI.
Bisogna passare attraverso un club di auto storiche (in ogni citta ce ne sono più di uno), federato all'ASI.
si paga la tessera annuale al club locale, si paga la tessera ASI, si paga la pratica per rilascio CRS. (nei siti dei club presumo che trovi i prezzi).

il club locale raccoglie i tuoi documenti e fa una prima valutazione (completezza dei dati, ecc), poi invia il plico di carte all'ASI, e loro decideranno.
NB: all'ASI possono anche bocciare la pratica, e quindi non rilasciare il CRS, se il veicolo non appare originale, oppure non e' ben conservato, presenta danni strutturali, ecc ecc.
Ma siccome guardano le foto... direi che si fa presto a nascondere le magagne; secondo me e' una verifica molto "pro-forma".
alla fine si paga una agenzia pratiche auto (e contestualmente si pagano un paio di bollettini della Motorizzazione), per fare registrare il CRS sul libretto di circolazione.
una volta completato tutto questo, alla prossima scadenza annuale si paga il bollo ridotto.

ogni operazione, presso i vari enti coinvolti, costa qualche decina di euro (le 2 tessere annuali, rilascio CRS, diritti Motorizzazione per trascrizione CRS, ecc); una stima ragionevole del costo finale puo' essere nell'intorno di 200-250 euro.
Qualche club chiederà di meno, qualche altro chiederà di più, nell'ordine di qualche decina di euro, ma direi che fa poca differenza.

la tua macchina ha 24 anni e hai già pagato l'annualità di bollo per l'anno in corso; nei prossimi 5 anni, col bollo storico hai qualche beneficio. (bollo 50% dal 25-esimo al 30-esimo anno, ma paghi subito le spese x pratica ASI.)
Alla fine, spalmando tutto sui prossimi 5 anni, facendo cioe' una media matematica, otterrai qualche decina di euri di risparmio, ogni anno= un pieno di benzina "gratis" ogni anno, in media. Non e' mica un risparmio che cambia il mondo, nell'uso quotidiano).

poi al 30-esimo anno, nel tuo caso anno 2030, la macchina passa automaticamente in esenzione bollo, senza dover fare nulla. (nessuna domanda formale, nessuna pratica burocratica e' prevista al 30-esimo anno).
A quel punto, pagherai 30 euro l'anno circa, per il bollo auto, ma solo se il veicolo circola su strada. (se lo tieni fermo in garage, o in un museo, ecc, paghi zero).
E da li' almeno si comincia a vedere un risparmio un po' piu' significativo. (I pieni di benzina "gratis", grazie ai risparmi fiscali, diventano 3 o 4 ogni anno!).
(ammesso che la macchina ci arrivi, a 30 anni. Mi pare di capire che tu vuoi fare molti km ogni anno. Se dovesse cedere in modo disastroso qualche pezzo, si puo' anche pensare di non ripararla, e sostituirla).

il risparmio piu' sostanzioso si ottiene con le tariffe di assicurazione x "auto storica", ma bisogna trovare la compagnia giusta (non ce ne sono molte che offrono pacchetti x veicoli storici).
Bisogna cercare le "convenzioni" con i club locali, e quindi bisogna pagare ogni anno la tessera -per mantenere valida la convenzione assicurativa. (Insomma: non e' tutto oro quello che luccica).

ultimo dettaglio. La macchina e' intestata a tuo fratello. Ovvio che tutte le carte/tessere ecc, le firmerà lui, con i suoi dati.
Bisogna verificare anche se l'assicurazione "storica" autorizza alla guida solo il proprietario... sarebbe una grande beffa!
(ok, le compagnie assicuratrici ti fanno lo sconto, ma poi ci mettono dei vincoli, di sicuro!! Il loro scopo e' guadagnare, mica farti risparmiare).
anche qui bisogna ridimensionare molto le aspettative!

quindi gli slogan che propongono: con l'iscriz ASI hai sconto RCA, bollo gratis... e robe del genere, vanno interpretati "al ribasso".
Negli utenti, a primo impatto, si scatenano molte fantasie, ci si attende un grande risparmio, ma la realta' concreta e' un po' meno "rosea".

dalcro
12-02-2024, 10:12
...Contattando l'ASI, dovrei dir loro che voglio avviare una pratica...
Giusta domanda. Io mi sono informato in Provincia, un po' di passaparola e ho scelto la Scuderia Kinzica di Pisa ma a te non conviene venire qua quindi ti devi informare dalle tue parti.
Provo a riepilogare il percorso e gli attori (se è palloccoloso mi spiace ma non c'entro niente, non è certo colpa mia):
A te serve il CRS rilasciato da ASI che è il Tegistro Auto Storiche italiane e ha sede in Piemonte.
Il problema è che ASI non svolge pratiche direttamente ma con Scuderie e Club abilitati: dovrai iscriverti e poi loro ti guidano a compilare la modulistica, la firmi e solo loro possono verificarla e proporla a ASI.

ASI è qui https://www.asifed.it/certificazione-dei-veicoli-storici/
Se leggi e giri per il sito trovi i Club riconosciuti ASI qui: https://www.asifed.it/trova-club/
Clicchi sul Piemonte e trovi i Club più vicini; ti informi da loro e fai il percorso....

Se tutto va bene ti chiedono di compilare il modulo e di fare delle foto (mi pare 6). Alcuni sono più economici altri ti fanno tutto (dopo l'iscrizione al Club.
Quindi, dopo aver pagato la quota iscrizione al club (€) e aver preparato la documentazione devi pagare il costo della pratica ASI (€).
Il Club inoltra tutto e dopo una ventina di giorni ti arriva il CRS.
Col CRS vai all'ACI o da un'Agenzia Pratiche Automobilistiche e fai la pratica di aggiornamento della Carta di Circolazione (€).

Il primo bollo dopo l'aggiornamento della carta di circolazione godrai dello sconto.
Quindi se il bollo scade tra poco devi correre, se scade ad Agosto hai tempo di approfondire in rete, capire, chiedere e comparare.

Usando i termini che ti ho dato e partendo da CRS ASI trovi tutto con Google

EDIT:
per i costi ogni Regione e ogni percorso hanno cifre diverse.
Io con la TT da 180CV già al primo anno ho fatto pari con le spese e d'ora in poi faccio economia
Ci sono anche assicurazioni che fanno uno sconto per le auto con CRS ma non mi sono piaciute e poche lo fanno.
Se tra 10 anni avrò la TT rifaccio tutto perchè la mia sarà Auto Storica e allora se non cambiano le regole il bollo andrà quasi a zero per cui sarà vantaggioso fare un'altra pratica da 200-250 euro.

Ti rimando quello che avevo scritto.

Se leggi troverai che ASI fa il certificato ma non parla con i privati ma solo tramite un club riconosciuto.

Marcy_68
12-02-2024, 14:20
Ciao.
Contattando l'ASI, dovrei dir loro che voglio avviare una pratica per certificare la mia auto audi come auto di rilevanza storica ? La pratica in totale si stima che verrà a costare dai 200 ai 250 € circa? Con tale certificazione avrò il diritto a pagare il bollo con sconto del 50% ? L'importante è che non mi siano fissati limiti per quanto riguarda la possibilità di percorrere chilometri annuali. Successivamente potrei anche informarmi se in Piemonte offrono sconti sull'assicurazione annuale ?
L'auto rimarrà intestata a mio fratello (e pertanto sarà la sua seconda auto ?)

Vi ringrazio.
Ciao.

Questo link è di un club federato ASI a Biella: https://www.asifed.it/club/auto-moto-storiche-alto-piemonte/
Li contatti per un appuntamento senza impegno e gli fai tutte le domande del caso.

Martino Papesso
18-02-2024, 18:39
Ciao,
per ora ho provveduto ad iscrivere il proprietario della audi A3(mio fratello) al club 'auto moto storiche alto piemonte' di Biella(http://amsap.it/).
Ci sarà da attendere la tessera per il 2024.
Successivamente il club richiederà il CRS, certificato rilevanza storica, per la audi A3.
Dopo che verrà annotato sul libretto di circolazione che l'auto è una auto di rilevanza storica (nonchè sul PRA) a partire dal prossimo anno avrò diritto ad uno sconto del 50% sul pagamento del bollo auto(attualmente di 312,66 €).
Per la prima iscrizione al club si spende 50 € per spese di registrazione più 115 € (tariffa più economica) per una iscrizione dove si potrà richiedere il CRS all'ASI.
In totale per ora ho speso 115 € facendo il bonifico al club.

Marcy_68
19-02-2024, 13:43
Bene, non mi sembrano cifre folli quanto richiesto.
Pure io quando la feci nel 2016 alla mia ex Ford Escort Cosworth. al club dove feci l'iscrizione furono circa 150 euro totali, a memoria.
Certo, in Lombardia, il bollo era pari a zero euro. :smile:

dalcro
19-02-2024, 19:02
Confermo che anche in Toscana si spende di più.
Questo era emerso anche quando il mio amico mi aveva dato le cifre a Torino.

Per non parlare dell'Emilia Romagna, dove il bollo risulta scontato al 100% (gian8p mess. 12)

gian8p
19-02-2024, 19:42
Per la prima iscrizione al club si spende 50 € per spese di registrazione più 115 € (tariffa più economica) per una iscrizione dove si potrà richiedere il CRS all'ASI.
In totale per ora ho speso 115 € facendo il bonifico al club.

50 più 115 fa 165.
(si puo' intendere: 50 al club locale + 115 all'ASI, per la loro tessera annuale e pratica CRS??)
nel tuo "in totale" c'e' forse un errore di battitura?
o ci sono altri dettagli burocratici, per cui paghi solo 115?
ci spieghi bene le tariffe che ti hanno proposto?

- - - Updated - - -


... Per non parlare dell'Emilia Romagna, dove il bollo risulta scontato al 100% (gian8p mess. 12)

non lo dico mica io, ma il sito della mia regione: https://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/tasse/bollo-auto/esenzioni-dal-pagamento-della-tassa
scorrere il testo verso il basso, fino al paragrafo "veicoli 20-29 anni"
(link gia' presente nel mio mess #14, ma lo rimetto volentieri. Avevo messo anche un link dal sito ACI= una tabella comprendente tutte le regioni, ma e' incompleta/poco chiara).

L'EMILIA ROMAGNA quindi pare piu' generosa verso le auto storiche= esenzione= 100%;
altre regioni invece propongono "riduzione" = 50% ecc.
bisogna in ogni caso avere iscrizione ASI e relativo CRS, da annotare sulla carta di circolazione (quindi dopo aver pagato il club locale, e pagato Asi, si paga pure una agenzia pratiche auto e qualche bollettino alla Motorizzazione, per registrare il CRS sul libretto di circolazione. I costi crescono ancora di qualche decina di euri).

Martino Papesso
20-02-2024, 08:46
Gian8p ho pagato ,solo al club locale, un totale di 165 €. Grazie di averlo fatto notare.

gian8p
20-02-2024, 09:03
Gian8p ho pagato ,solo al club locale, un totale di 165 €. Grazie di averlo fatto notare.

al club, hanno fatto le foto e raccolto i documenti della macchina? hanno controllato qualcosa in particolare sul veicolo? (le condizioni meccaniche, ecc).
Ti hanno segnalato qualche dettaglio della macchina "non conforme= es: troppa usura", oppure "non originale", che quindi devi sostituire/sistemare?

oppure tutto il fascicolo e' completo, e' stato vidimato dal club senza fare tante storie, ed e' pronto per invio all'ASI??

Bon. Il grosso del lavoro e' fatto. Fra qualche settimana ti viene consegnato il CRS e sei vicino al traguardo : manca solo registrazione sul libretto di circolazione.
Quest'ultima operazione te la fa direttamente il club, o devi andare tu presso una agenzia pratiche auto? (es. ACI/sportello telematico dell'automobilista, ecc?)

Martino Papesso
21-02-2024, 09:43
Ciao Gian8p. Mi sono state fatte le foto prescritte e mi è stata controllata la vettura. Ora sono in attesa della tessera.Successivamente il club richiederà che venga rilasciato il CRS all'ASI previa mia compilazione di un libretto.

Martino Papesso
25-02-2024, 12:23
Ciao,
chiederei un aiuto avendo questo libretto di circolazione(con dati personali occultati)
<a href="https://ibb.co/GMFVgG4"><img src="https://i.ibb.co/2M5jXR1/libretto.jpg" alt="libretto" border="0"></a>
al fine di compilare quel modulo
<a href="https://ibb.co/Yc02M0S"><img src="https://i.ibb.co/2vZqQZr/libretto2.jpg" alt="libretto2" border="0"></a>
Grazie per la collaborazione.
Ovvero :
dove trovo l'indicazione del
-tipo o numero motore
-tempi e combustibile , cosa devo scrivere?
-numero dei cilindri? Quale è?
-cilindrata totale , quale è?
ecc. cc.

gian8p
25-02-2024, 12:34
dove trovo l'indicazione del
-tipo o numero motore
-tempi e combustibile , cosa devo scrivere?
-numero dei cilindri? Quale è?
-cilindrata totale , quale è?
ecc. cc.

in generale, nel retro del libretto di circolazione trovi la "legenda", che spiega cosa significa ogni sigla.

a memoria ricordo qualche sigla, ma verifica con calma perchè potrei sbagliare!
ad es. P.1 = cilindrata.
P.2 = potenza max in Kw.
P.3 = tipo di carburante.
P.5 = sigla del motore. (da qui, con ricerca google, trovi alesaggio, corsa, e altri parametri)
S.1 = numero di posti a sedere.
ecc ecc.

poi ci sono mille pagine in rete che spiegano le sigle sul libretto meglio di me! esempio:
https://www.quattroruote.it/guide/Carta_Libretto-di-circolazione/carta-di-circolazione-libretto-come-si-legge.html

ho scelto il sito quattroruote, son sul mercato da decenni, quindi lo ritengo affidabile, ma ce ne sono molti altri.

Martino Papesso
25-02-2024, 13:13
So che vi è una legenda nel retro del libretto di circolazione solo che non è chiaro se quanto specificato nella legenda coincida con quanto mi viene richiesto.
TIPO DI MOTORE che voce è nella legenda? Ed è un dato presente sul libretto di circolazione?
Alla voce "P" nel libretto di circolazione vengono specificate determinate caratteristiche del motore.
Solo che non so con certezza che devo scrivere alla voce 'tipo di motore'. Forse devo scrivere 'AGU' , forse altro.
E' quello che chiedo per qualsiasi voce richiesta.
Numero cilindri: non so dove guardare sul libretto di circolazione.
Lo stesso dicasi per 'tempi e combustibile','alesaggio/diametro(mm)','corsa(mm)',giri,velocità massima(km/h), tipo di trasmissione, ecc.
Ad esempio i giri del motore vengono specificati nel libretto di circolazione?
Se no, come faccio a ricavarli?
Come faccio sapere il numero da scrivere?
La trasmissione della mia vettura è a cinghia,ad albero, a catena a semi albero o diretta?
Rapporto finale quale è?
Questo vale per qualsiasi dato richiesto.

gian8p
25-02-2024, 15:08
prova a partire dalla sigla AGU: fai una ricerca in rete, ci sono molte schede tecniche. (che mostrano: alesaggio, corsa, tipo di distribuzione, consumi dichiarati dalla casa, ecc ecc).
esempio: https://cinghiaocatena.com/motori/vag-agu/

sono dati molto specialistici, e in gran parte rimangono sconosciuti, per la maggior parte dei clienti.
bisogna quindi sperare che i siti amatoriali , in rete, siano aggiornati e affidabili... (vale la pena confrontare più di un sito).

per non rischiare errori potresti richiedere una "tabella ufficiale" dei dati tecnici del motore AGU, alla conce Audi della tua zona. (purtroppo non sono mai molto collaborativi, ma un tentativo si puo' fare).

se non ottieni quella stampa, l'unica soluzione e' andare al tuo club, e chiedere aiuto per la compilazione della modulistica Asi.
Il club ha sicuramente i contatti giusti per ottenere i dati tecnici. (e' il suo scopo sociale...)

diciamo che gli specialisti sono dentro il club, e tu li stai pagando (= tessera), per accedere ai loro servizi.
In teoria dovrebbero assisterti nelle pratiche, o no??
altro non mi viene in mente.

Martino Papesso
25-02-2024, 17:48
prova a partire dalla sigla AGU: fai una ricerca in rete, ci sono molte schede tecniche. (che mostrano: alesaggio, corsa, tipo di distribuzione, consumi dichiarati dalla casa, ecc ecc).
esempio: https://cinghiaocatena.com/motori/vag-agu/

sono dati molto specialistici, e in gran parte rimangono sconosciuti, per la maggior parte dei clienti.
bisogna quindi sperare che i siti amatoriali , in rete, siano aggiornati e affidabili... (vale la pena confrontare più di un sito).

per non rischiare errori potresti richiedere una "tabella ufficiale" dei dati tecnici del motore AGU, alla conce Audi della tua zona. (purtroppo non sono mai molto collaborativi, ma un tentativo si puo' fare).

se non ottieni quella stampa, l'unica soluzione e' andare al tuo club, e chiedere aiuto per la compilazione della modulistica Asi.
Il club ha sicuramente i contatti giusti per ottenere i dati tecnici. (e' il suo scopo sociale...)

diciamo che gli specialisti sono dentro il club, e tu li stai pagando (= tessera), per accedere ai loro servizi.
In teoria dovrebbero assisterti nelle pratiche, o no??
altro non mi viene in mente.
E' forse quella la scheda della mia vettura? https://www.linkmotors.it/scheda-tecnica/auto/2000-Audi-A3-8L-Restyling/27102/?fbclid=IwAR3ACB5n6ABXMqq1O4ozxxN5fx0C5Hy37i02K029 lX12nPn8bFsZH9sTIO4

Fra questi 5 modelli di audi come individuo quale sia la mia?
Eccoli : 9058

9059
Con il codice VIN pare la mia sia stata prodotta nel 2000.

dalcro
25-02-2024, 19:41
So che vi è una legenda nel retro del libretto di circolazione solo che non è chiaro se quanto specificato nella legenda coincida con quanto mi viene richiesto...
Hai ragione: il documento da compilare contiene dati che non sono alla portata di tutti e non sono disponibili sulla carta di circolazione.
Serve anche il libretto uso e manutenzione e un po' di cultura nel settore e magari tutto questo non basta.

Primo passo: senti il Club che hai pagato. Non sono forse competenti ma possono accedere alla biblioteca ASI e quindi possono prendere una A3 2001 con motore AGU e copiare i dati. Attento alle possibili variabili perchè nel mio caso hanno scritto che le marce erano 6 perchè esiste anche la 6 marce, ma io ne ho 5! Poi hanno messo che i fendinebbia non ci sono perchè nella TT ci sono nei fari e loro li cercavano nel paraurti! Quindi il documento che preparano va verificato perchè se prendono una A3 con motore AGU ma marce o porte diverse dalla tua cambiano pesi e descrizione.
Comunque se lo compilano ci chiappi al 90-95% e poi puoi fare un riscontro delle cose macro (il tuo motore ha 4 cilindri, è a benzina, il cambio ha Xmarce, ha n assi di trazione, la carrozzeria ha tot porte e così via.
Ti resteranno dei dubbi e magari possiamo aiutarti....

Martino Papesso
03-03-2024, 19:23
Ciao,
per compilare apposito questionario per ottenere certificato di rilevanza storica:

La trasmissione dell'audi A3 8L -benzina - potenza 110kw- cilindrata 1781 cc -motore AGU (del 2000), vorrei capire come è? A cinghia, ad albero, a catena, a semi albero o diretta?
Rapporto finale quale è?
N° rapporti?
N° assi motore?
--------
Frizione?
1) a comando meccanico
2)a comando idraulico
3)a comando automatico
4)a comando pneumatico
tipo ?
1)a cono
2)monodisco
3)a dischi multipli
4)altro
-----
freno a mano?
1)idraulico
2)meccanico
3)pneumatico
Questi dati non li trovo sul libretto di circolazione, non li trovo sul manuale 'uso e manutenzione', ne su schede tecniche della vettura on line.
Qualcuno li sa?
Vi ringrazio.
Ciao.

dalcro
04-03-2024, 07:10
...Questi dati non li trovo sul libretto di circolazione, non li trovo sul manuale 'uso e manutenzione', ne su schede tecniche della vettura on line. Qualcuno li sa?
- Trasmissione a cinghia, ad albero, a catena, a semi albero o diretta?: ad albero
- Rapporto finale quale è? Questo non si trova facilmente. Lo trovo qui: https://www.carinf.com/en/69a0424363.html “gear ratio. Its final drive ratio is 3.65:1” ma non so se sia esattamente la tua macchina/motore/trazione/cambio.
In alternativa senti il Club di riferimento che può cercare sui CRS rilasciati cosa trova su una macchina identica alla tua.
- N° assi motore? Sono al punto “L)” della carta di circolazione

--------
- Frizione?
1) a comando meccanico
2)a comando idraulico si, comando idraulico
3)a comando automatico
4)a comando pneumatico
- tipo ?
1)a cono
2)monodisco si, monodisco a secco
3)a dischi multipli
4)altro
-----
- freno a mano?
1)idraulico
2)meccanico Penso tu abbia il classico meccanico. (Senti anche il tuo meccanico)
3)pneumatico

ciao

Martino Papesso
04-03-2024, 08:17
Ottimo Dalcro. Grazie.:smile:

Martino Papesso
04-03-2024, 19:19
2)meccanico Penso tu abbia il classico meccanico. (Senti anche il tuo meccanico)

Corretto. Ho il freno a mano meccanico.

Genno
16-03-2024, 10:58
In Campania (Napoli) Audi A3 1.8t 8L quattro 180cv Ambition (restyling 2001), per CRS in prima battuta si paga quasi €250 (costo pratica + quota associativa) e successivamente si pagano cira €150/anno ma ciò da adito ad uno sconto del 50% sulla tassa di possesso (nel caso specifico piena sarebbe di oltre €480 mentre col CRS è di ~€240) ed inoltre assicurazione annua scende (€412 nel mio caso se la stipulo direttamente con l' associazione che mi ha fatto la pratica).9068

gian8p
16-03-2024, 11:26
grazie Genno . ci hai fornito ottime informazioni.
Poter confrontare le tariffe in regioni differenti ci aiuta a capire meglio tutto il meccanismo di "sconti" per le vetture storiche.

tu scrivi "successivamente si pagano circa €150/anno": sono spese per quote associative? = tessera annuale al club locale e all' Asi. Giusto?
(allora si dimostra vero quanto dicevo io, nei primi post della discussione...).

alla fine, conti alla mano, si capisce bene che un risparmio "concreto", cioe' con importi significativi, nasce solamente dalle tariffe dell'assicurazione, scegliendo le compagnie "convenzionate" col club locale.
tra l'altro, campania/napoli mi pare che per le vetture ordinarie, o per i neopatentati, le tariffe RCA siano molto alte (info lette sui giornali, non ho dati diretti e sicuri). Ottimo avere sconto RCA con vettura storica!!
Il bollo in se' ti fa risparmiare poco = il risparmio netto finale e' solamente di qualche decina di euri (ricevi lo sconto, ma in pratica vai "quasi pari", visto che poi devi pagare le 2 tessere annuali, come ho detto più volte -senza essere creduto- nei messaggi indietro).

Genno
16-03-2024, 12:26
Figurati, è solo un piacere.
Comunque si: i circa €150 sono per la quota associativa annuale al club locale e all' Asi.

Marcy_68
16-03-2024, 15:42
Figurati, è solo un piacere.
Comunque si: i circa €150 sono per la quota associativa annuale al club locale e all' Asi.

La quota associativa è facoltativa per gli anni avvenire, salvo come dichiari ti possa essere utile per lo sconto assicurativo.
La quota Asi è una tantum, che serve solo il primo anno, per ottenere il CRS e aver diritto allo sconto bollo auto (nel tuo caso il 50%)

Dovendo fare i conti della serva:
Per il bollo hai un risparmio di 240 euro all'anno netto.
Se aderisci alla quota associativa di 150 euro, il risparmio lo avrai solo per quanto riguarda l'assicurazione.

Ora, sarebbe stato utile sapere quanto pagheresti l'assicurazione senza lo sconto associativo del club,
Stando a quanto scrivi, l'assicurazione con lo sconto è di 412 euro, che però dovrai aggiungere le 150 euro del club.

Totale 412 + 150 = 562 euro di assicurazione

Genno
16-03-2024, 17:44
Bhe, i conti fatti così non sono proprio esatti.
Primo anno si risparmia 50% su bollo e su assicurazione (che in prima classe qui a Napoli, senza CRS verrebbe intorno ad €600 annui - pagavo €750 su astra sw 1.9 cdti)...Quindi già primo anno possiamo fare €480 tassa di possesso + €600 e rotti per assicurazione saremmo stati intorno a €1100...nel caso specifico invece abbiamo tassa di possesso €240 + €412 assicurazione + €250 (iscrizione + PRATICA PER crs)=€900 quindi già €200 in meno.
Anni successivi: €150+240+412=€802 che in confronto ai precedenti €1100 sono sempre €300 di risparmio. Se non volessi rifare iscrizione e se assicurazione "normale" restasse ad €600 mi troverei €240+€600=€840...quindi in ogni caso risparmio qualcosina.
Dovrei trovare una assicurazione che mi faccia circa €550 affinchè valga il discorso di non rinnovare il tesseramento.

Marcy_68
16-03-2024, 18:06
OK, ma il mio ragionamento era sul risparmio dopo l'iscrizione Asi e club, che ovviamente è da considerare per tutti,chi + chi meno, per la pratica.

Inoltre volevo specificare che la quota di iscrizione, sia al club che all'Asi è una quota una tantum e non fissa ogni anno.

Poi ovvio che tutti possano fare i propri conti e mi pare di capire che nel tuo caso hai un risparmio di una 40ina di euro all'anno con la quota associativa...562€ vs 600€ di assicurazione.
Non considero il bollo, in quanto una volta ottenuto il CRS è permanente, con riduzione del 50% con o senza quota associativa.

Questo giusto per dare un informazione corretta, a fronte di qualcuno che dichiara solo un risparmio di qualche decina di euro facendo il CRS :wink:

Genno
16-03-2024, 18:36
Bhe, facendo solo il CRS il risparmio è dato da alcune variabili...bisogna farsi due conti nel lungo periodo tra cui: quanto si paga per la tassa di possesso e per l'assicurazione e quanto ci vorrebbe ad eventualmente "ammortizzare". Se si ha già solo una tassa di possesso >€250 annui e senza contare assicurazione, allora già si va a risparmiare appunto un 50% su quest' ultima (almeno a Napoli...in altre regioni addirittura mi sembra ci sia esenzione totale già dalle ventennali, ma non ne sono sicuro) a fronte però di spendere qualcosa in più il primo anno.

dalcro
18-03-2024, 07:12
OK, ma il mio ragionamento era sul risparmio dopo l'iscrizione Asi e club, che ovviamente è da considerare per tutti,chi + chi meno, per la pratica.

Inoltre volevo specificare che la quota di iscrizione, sia al club che all'Asi è una quota una tantum e non fissa ogni anno.

Poi ovvio che tutti possano fare i propri conti e mi pare di capire che nel tuo caso hai un risparmio di una 40ina di euro all'anno con la quota associativa...562€ vs 600€ di assicurazione.
Non considero il bollo, in quanto una volta ottenuto il CRS è permanente, con riduzione del 50% con o senza quota associativa.

Questo giusto per dare un informazione corretta, a fronte di qualcuno che dichiara solo un risparmio di qualche decina di euro facendo il CRS :wink:
Condivido e quoto.

Martino Papesso
24-03-2024, 18:02
Vorrei verificare siano corrette le informazioni riguardo l'impianto illuminazione automobile.
Potresti controllare per cortesia?
L'auto ,ricordo ,è una audi A3 1800.Prodotta 8. 02.2000. Anno del modello :2000.Sigla motore AGU.Sigla meccanismi ENJ.Sigla assale motore 5S .Potenza 110 kw. Cilindrata 1781.
E' corretto quanto segue ?
proiettore anabbagliante :due
proiettore abbagliante :due
proiettore fendinebbia anteriore :due
luce di posizione anteriore: due,
luce di posizione posteriore : due ,colore rosso?
luce di posizione laterale : no ?
luce di ingombro ant.:no
luce di ingombro post.: no
indicatore di direzione ant.:due
indicatore di direzione post.:due
indicatore di direzione laterale : due
luce di arresto : due bianche?
catadiottro posteriore: no?
catadiottro laterale:no
dispositivo di illuminazione della targa : due luci
proiettore retromarcia : due luci bianche?
proiettore fendinebbia posteriore : uno o due ?Ne vedo acceso solo uno ma non vorrei l'altro fosse bruciato.
C'è una voce in cui mi viene richiesto :
'allestitore carrozzeria' . Ho chiesto anche nel magazzioni ricambi audi ma non sanno dirmi cosa si intenda.
Sapreste dirmelo?
Grazie.
Ciao.

dalcro
24-03-2024, 19:41
Vorrei verificare siano corrette le informazioni riguardo l'impianto illuminazione automobile...
E' corretto quanto segue ?
proiettore anabbagliante :due

luce di posizione posteriore : due ,colore rosso? OK, le luci di posizione posteriore sono due, di colore rosso
luce di posizione laterale : no ? OK
luce di ingombro ant.:no
luce di ingombro post.: no
indicatore di direzione ant.:due arancione
indicatore di direzione post.:due arancione
indicatore di direzione laterale : due arancione
luce di arresto : due bianche? Ma sono due o hai il terzo stop e quindi sono tre? Sono gli "stop" di colore rosso. Comunque guardali e contali!
catadiottro posteriore: no? Penso che la tua macchina ne abbia due. Sono chiamati anche "catarinfrangenti" sono quei vetri a diamanti che riflettono a macchina spenta, di notte le luci dei fari delle macchine che arrivano. Comunque li dovresti vedere. sono due.
catadiottro laterale:no
dispositivo di illuminazione della targa : due luci bianche
proiettore retromarcia : due luci bianche? Possono essere una o due luci bianche se fai retromarcia la sera verso una vetrina dovresti poterle vedere e contare. Sono certamente bianche.
proiettore fendinebbia posteriore : uno o due ?Ne vedo acceso solo uno ma non vorrei l'altro fosse bruciato. Spesso è solo uno, lato centro della strada. Guarda se dall'altra parte c'è la lampadina ed hai la risposta. Rosso
C'è una voce in cui mi viene richiesto :
'allestitore carrozzeria' . Ho chiesto anche nel magazzioni ricambi audi ma non sanno dirmi cosa si intenda.
Sapreste dirmelo? Purtroppo non trovo questa voce. Dove è chiesto? (pagina e riga)

Ecco quello che trovo comunque per le luci, colori e quantità guarda la macchina e approfondisci con l'elettrauto.

Martino Papesso
24-03-2024, 20:29
Purtroppo non trovo questa voce. Dove è chiesto? (pagina e riga)
Sezione III : DATI GENERALI DEL VEICOLO
Allestitore carrozzeria ......................
poi viene specificato in piccolo : indicare nome Ditta.

dalcro
24-03-2024, 20:40
Sezione III : DATI GENERALI DEL VEICOLO
Allestitore carrozzeria ......................
poi viene specificato in piccolo : indicare nome Ditta.

Purtroppo non è prevista la domanda nel mio CRS :
https://i.imgur.com/FmKqrb5.jpeg

Penso sia una voce per auto "allestite" (tipo le VW allestite Karman Ghia e molte Ferrari da Scaglietti) per cui metterei "Non applicabile" o "Audi"
Senti il Club che paghi.

Martino Papesso
02-06-2024, 19:38
Ciao,
ho ottenuto l'adesivo di auto storica sul libretto di circolazione.
Sapreste consigliarmi fra tutte le assicurazioni quella che costa meno?
Nessuna garanzia aggiuntiva , solo RC auto obbligatoria.
Per auto storica e proprietario con regolare tessera ASI in corso di validità.
Allianz direct mi chiede 277 € annuali e mi sembra molto , perchè lo scorso anno per auto non storica ho pagato 293,38 €.
Non mi sembra nemmeno che considerino il fatto che l'auto abbia rilevanza storica.
Vi ringrazio.
Ciao.

dalcro
03-06-2024, 07:13
....Non mi sembra nemmeno che considerino il fatto che l'auto abbia rilevanza storica....
Beh, le Assicurazioni devono gestire i costi degli incidenti stradali e se tu sfondi una vetrina, per non dir peggio, con un auto CRS, una A4 RS, un'auto eettrica o un'utilitaria poco importa, il danno è sempre lo stesso.


...Resta la RCauto ma a parte ipotesi e discorsi che cominciano con "magari..." per le Auto Ventennali non sono emersi nomi di Compagnie che fanno grandi sconti...
Già al messaggio #24 segnalavo che non si trova niente di concreto o, per lo meno, che questa è la mia esperienza.
Ho trovato notizia di una compagnia in Veneto ma il broker con il quale assicuro tutte le auto di famiglia mi ha detto che non voleva fare da intermediario e alla fine ho lasciato perdere.

Prova a sentire, oltre al Forum dove chi ha elementi concreti ti risponderà meglio di me, il Club cui ti sei associato per fare tutti i documenti: loro sono certamente i più informati.