PDA

Visualizza Versione Completa : tagliando 170k km Audi A3 8V Quattro 150cv



TheAmb
28-02-2024, 10:00
Ciao a tutti,

tra circa 2000km dovrò fare revisione e ispezione per la mia Audi A3 QUATTRO 2.0 tdi 150cv cambio manuale, sarà il tagliando dei 170000 km.

Ci sarà qualche manutenzione particolare da fare? Devo portarla in Audi?

Premetto che circa 30000 km fa ho dovuto cambiare in audi pompa haldex in quanto rotta
15000 km fa fatto il tagliando normale olio e quattro filtri da meccanico di fiducia

gian8p
28-02-2024, 13:14
... 15000 km fa fatto il tagliando normale olio e quattro filtri da meccanico di fiducia

di solito i motori Audi tdi hanno il tagliando long life, che dura fino 30.000km/2 anni. (usando olio con specifiche 507.00)
tu hai fatto il tagliando 15000km fa. Quale olio ti ha messo il tuo meccanico di fiducia?
in teoria potresti aspettare altri 15.000km prima di fare il tagliando. (salvo particolari condizioni, esempio uso gravoso, o altre grane di manutenzione).

io mi fido delle tabelle di manutenzione previste da mamma Audi e arrivo sereno a 30.000km; (la mia A3 ha 17 anni... e parte al primo colpo, non fuma, ecc. Vuol dire che non l'ho mica danneggiata, a fare i tagliandi a 30.000km!!).
ma molti utenti buongustai di olio fanno tagliandi ravvicinati (ti cito una follia che ho letto in rete: 2 tagliandi nello stesso giorno, per "pulire" il motore... Robe da matti!! Oppure tagliandi ogni 8000km, ecc).

Con un motore tdi "uso famiglia" come le nostre Audi, fare tagliandi "troppo ravvicinati" secondo me vuol dire buttare via dei soldi, e inquinare al massimo il pianeta!! = da 8.000km a 30.000km vuol dire il quadruplo di olio esausto da smaltire, il quadruplo di consumo di risorse, ecc.

ogni 2 o 3 anni vale la pena cambiare olio dei freni: e' igrosopico, cioè assorbe umidità, che nel tempo fa perdere efficienza all'impianto frenante (le goccioline d'acqua vanno in ebollizione, ecc).
Se non lo hai mai cambiato, vale la pena investire 2 soldini nell'olio dei freni, che alla fine dei conti e' poca spesa. Ma sappiamo bene che i freni efficienti sono fondamentali!

una scadenza importante per i motori tdi Audi e' 210.000 km = si fa la cinghia distribuzione. Scadenza da non dimenticare.
Tu ci arriverai tra un 1 anno o 2. Segnatelo in agenda!

se vai in conce ti cambiano tutto quello che toccano. (guardano le tabelle, guardano i km, e cambiano a man bassa, seguendo la lista dei pezzi passo per passo. Es: cambiano i dischi freno anche se non sono usurati, ecc).
con quel "metodo di lavoro", si arriva facilmente a spendere una cifra a tre zeri, per un tagliando!
io in conce non ci vado piu da 15 o 20 anni, dopo varie delusioni.
E non ho mai distrutto nessun motore (non e' che le conce Audi facciano riparazioni miracolose, con chissà quali strumenti e competenze. E le officine generiche invece non sanno lavorare. Purtroppo spesso e' il contrario!!).

TheAmb
28-02-2024, 13:44
di solito i motori Audi tdi hanno il tagliando long life, che dura fino 30.000km/2 anni. (usando olio con specifiche 507.00)
tu hai fatto il tagliando 15000km fa. Quale olio ti ha messo il tuo meccanico di fiducia?
in teoria potresti aspettare altri 15.000km prima di fare il tagliando. (salvo particolari condizioni, esempio uso gravoso, o altre grane di manutenzione).

io mi fido delle tabelle di manutenzione previste da mamma Audi e arrivo sereno a 30.000km; (la mia A3 ha 17 anni... e parte al primo colpo, non fuma, ecc. Vuol dire che non l'ho mica danneggiata, a fare i tagliandi a 30.000km!!).
ma molti utenti buongustai di olio fanno tagliandi ravvicinati (ti cito una follia che ho letto in rete: 2 tagliandi nello stesso giorno, per "pulire" il motore... Robe da matti!! Oppure tagliandi ogni 8000km, ecc).

Con un motore tdi "uso famiglia" come le nostre Audi, fare tagliandi "troppo ravvicinati" secondo me vuol dire buttare via dei soldi, e inquinare al massimo il pianeta!! = da 8.000km a 30.000km vuol dire il quadruplo di olio esausto da smaltire, il quadruplo di consumo di risorse, ecc.

ogni 2 o 3 anni vale la pena cambiare olio dei freni: e' igrosopico, cioè assorbe umidità, che nel tempo fa perdere efficienza all'impianto frenante (le goccioline d'acqua vanno in ebollizione, ecc).
Se non lo hai mai cambiato, vale la pena investire 2 soldini nell'olio dei freni, che alla fine dei conti e' poca spesa. Ma sappiamo bene che i freni efficienti sono fondamentali!

una scadenza importante per i motori tdi Audi e' 210.000 km = si fa la cinghia distribuzione. Scadenza da non dimenticare.
Tu ci arriverai tra un 1 anno o 2. Segnatelo in agenda!

se vai in conce ti cambiano tutto quello che toccano. (guardano le tabelle, guardano i km, e cambiano a man bassa, seguendo la lista dei pezzi passo per passo. Es: cambiano i dischi freno anche se non sono usurati, ecc).
con quel "metodo di lavoro", si arriva facilmente a spendere una cifra a tre zeri, per un tagliando!
io in conce non ci vado piu da 15 o 20 anni, dopo varie delusioni.
E non ho mai distrutto nessun motore (non e' che le conce Audi facciano riparazioni miracolose, con chissà quali strumenti e competenze. E le officine generiche invece non sanno lavorare. Purtroppo spesso e' il contrario!!).

Grazie per la risposta, controllerò quale olio mi sia stato messo la scorsa volta, anche io sono alla seconda audi A3 ma ho sempre cambiato olio ogni 15k km ovvero per le mie percorrenze due volte l´anno circa.

Mi sono dovuto recare in officina per l'haldex in quanto gli altri meccanici non sapevano come procedere. Qui probabilmente andrà anche cambiato l'olio ogni tot. (prima auto con haldex quindi non so bene tutto)

La spia dell' ispezione la possono togliere anche i non autorizzati? (non quella della manutenzione che si resetta facilmente)

gian8p
28-02-2024, 14:08
ormai la spia la spegni anche con le app di diagnosi, dentro il telefono... (esempio: obdeleven, carista, ecc).
O con l'intramontabile vcds, detto anche vag-com (e' un software di diagnosi che gira su PC windows).

se sei appassionato di meccanica, vale la pena comprare uno strumento di diagnosi (son 50-70 euri ben spesi).
e i tagliandi te li fai tu, spendendo un quinto rispetto alla concessionaria (compri i kit olio+filtri su internet, della marca che preferisci, e ci dedichi 1 ora di lavoro in garage. Poi smaltisci gratuitamente l'olio esausto alla discarica comunale).
con il sistema di diagnosi (app o PC) fai il reset dei contatori (=si fa in 2 click), e sei a posto.

se fai 30.000km annui, secondo me sei l'utente perfetto per i tagliandi long life.
in altre parole: tu fai tanti km ogni giorno, che vuol dire motore alla temperatura giusta, quindi il degrado dell'olio e' teoricamente inferiore.
(al contrario, le continue partenze a freddo, con brevi tratti urbani ecc, usurano molto di più motore e olio).

l'olio haldex si cambia ogni 60.000km, se ricordo bene. (mai avuto e mai fatto tagliandi, quindi potrei ricordare male la scadenza).

registrati nel sito myaudi, e prova cercare le tabelle di manutenzione precise della tua macchina (ti registri con il tuo numero di telaio).

non conosco i menu precisi del myaudi, ma le tabelle di manutenzione dovrebbero esserci. (il sito e' cambiato nel tempo. Alcuni utenti dicono "cambiato in peggio"; io non lo uso più da anni, per la mia vettura -molto vecchia- myaudi non offre nulla di utile).

kevin#34
28-02-2024, 16:30
di norma olio haldex audi prescrive cambio ogni 3 anni (pretendi che venga smontata pompa e pulito filtro, visto che su gen V la sostituzione filtro non e' più' contemplata... se filtro non viene pulito, si intasa, olio non passa piu', pompa sfroza ed alla fine si brucia, esattamente come capitatoti), cmq consiglio anche io di rifarsi alle tabelle audi specifiche per il tuo modello (la trovi su myaudi, se hai la macchina registrata), cmq di norma dovresti avere manutenzione flessibile (cambio olio ENTRO i 2 anni/30.000km, poi in base all'uso, ti esce indicazione un mese prima sul quadro strumenti...

TheAmb
27-03-2024, 09:15
Per aggiornamento:

come da istruzioni casa madre
- Haldex olio ogni 3 anni
- Cambio olio freni ogni 2 anni
- Olio LL 30k km
- Cinghia 210k km

Visto ciò ho deciso di far fare solo un controllo pre-estate per eventuale rabocco olio e livelli vari (15k km fa ultimo tagliando completo)
In più continuerò a tenere montate le gomme invernali fino a fine maggio / giugno in modo da esaurirle (non sono più utilizzabili per il prossimo inverno - dove vivo il limite legale per le invernali è 4mm)

dalcro
27-03-2024, 11:50
...- Olio LL 30k km...
...dove vivo il limite legale per le invernali è 4mm)...
Un paio di dubbi:
- premesso che cambio l'olio ogni 8.000km perchè l'Audi la usiamo poco, mi pare che i 30.000km fossero un limite "fino a, secondo indicazione del sistema di controllo". Sicuro che si possano fare 30.000 km, a prescindere?
- limite battistrada gomme invernali 4mm dove è scritto a parte il buon senso (e poi 5 è meglio di 4 :smile:) e quanto raccontano i giornalisti?

TheAmb
27-03-2024, 15:51
Un paio di dubbi:
- premesso che cambio l'olio ogni 8.000km perchè l'Audi la usiamo poco, mi pare che i 30.000km fossero un limite "fino a, secondo indicazione del sistema di controllo". Sicuro che si possano fare 30.000 km, a prescindere?
- limite battistrada gomme invernali 4mm dove è scritto a parte il buon senso (e poi 5 è meglio di 4 :smile:) e quanto raccontano i giornalisti?


premetto che ho sempre fatto i tagliandi completi ogni 15k km olio + 4 filtri
Ultimo fatto a settembre 2023 con long life, sono passati 14k km. ho l´avviso ispezione e cambio olio tra 1000 km ma è quello programmato standard chilometrico (credo) non proviene da "sistemi di controllo" ( o si ? )

vivo in Austria qui il limite legale per le gomme invernali è di 4mm, è cosi anche in diversi altri paesi europei, in Italia il limite legale è invece uguale per estive e invernali.

dalcro
27-03-2024, 16:12
...ho l´avviso ispezione e cambio olio tra 1000 km ma è quello programmato standard chilometrico (credo) non proviene da "sistemi di controllo" ( o si ? )....
...vivo in Austria qui il limite legale per le gomme invernali è di 4mm...
- Il limite "fisso" resettato col display o altri mezzi secondo me è, giustamente, 15.000km o un anno, quale che si raggiunga prima.
Il limite Long Life resettato con VCDS o equivalenti, per quanto di mia conoscenza, può arrivare a 30.000 km ma la scadenza viene data in base a una elaborazione fatta dal sistema di bordo in base a suoi rilievi e algoritmi. Insomma se fai il postino (stop&go) o il Drifter il sistema lo capisce e ti fa cambiare l'olio quando serve.

- Ok, non discuto le leggi Austriache, "dove vivo" detto da uno di Lecce faceva pensare a una legge Pugliese.

TheAmb
27-03-2024, 16:22
- Il limite "fisso" resettato col display o altri mezzi secondo me è, giustamente, 15.000km o un anno, quale che si raggiunga prima.
Il limite Long Life resettato con VCDS o equivalenti, per quanto di mia conoscenza, può arrivare a 30.000 km ma la scadenza viene data in base a una elaborazione fatta dal sistema di bordo in base a suoi rilievi e algoritmi. Insomma se fai il postino (stop&go) o il Drifter il sistema lo capisce e ti fa cambiare l'olio quando serve.

- Ok, non discuto le leggi Austriache, "dove vivo" detto da uno di Lecce faceva pensare a una legge Pugliese.

Come riconosco questo avviso dall'altro standard?

- ahahha giusto (anche le utilissime gomme invernali a Lecce) non ho aggiornato la location, tra l'altro ho vissuto anche 9 anni a Pisa :D

dalcro
27-03-2024, 16:48
Come riconosco questo avviso dall'altro standard?...
Non è che appaia qualche scritta o simbolo che lo spiega.
Sai che sei nella gestione LL o perchè è fatto un reset LL con un software adeguato o perchè subito dopo il cambio olio hai guardato il display nella schermata che ti dà i km al tagliando e hai letto circa 30.000km.
Poi col tempo, in base alla guida i 30.000 km totali cambiano e un giorno ti dirà di fare il tagliando in base alle logiche di Audi.
Comunque il documento è questo https://procarmanuals.com/pdf-online-vag-ssp-224-service-interval-extension-basics-longlife-service/

gian8p
27-03-2024, 17:40
...ultimo tagliando a settembre 2023 con long life, sono passati 14k km.
ho l´avviso ispezione e cambio olio tra 1000 km...

e' evidente che nel tuo computer di bordo e' impostato il tagliando a intervalli fissi (15.000km/1anno; vale la scadenza che si raggiunge per prima. Nessun algoritmo, nessuna elaborazione delle scadenze).

puoi impostare anche il "tagliando a intervalli variabili", e arriverai "fino a 30.000km/2anni".
Per impostare la nuova scadenza, si utilizza il computer di diagnosi.
A quel punto interviene un algoritmo Audi, che nel tempo calcola l'usura dell'olio, in base alle condizioni di guida. E accorcia i km, quando necessario.
(vedi l'esempio scritto da dalcro, nei mess indietro: postino o drifter "sollecitano" in modi diversi il motore e l'algoritmo Audi calcolera' un degrado olio corrispondente alle condizioni di guida, e accorcera' il tempo e i km per fare il service).

io nella A3 8p (vecchissima, e meno tecnologica) ho sempre usato olio long life e ho sempre impostato i tagliandi "fino a 30.000km".
ma non ci sono mai arrivato!
anni fa, appena presa la macchina, arrivavo a 25-28.000 km, poi scattava l'avviso service. (e lo rispettavo, facendo subito il tagliando)
adesso, col motore nettamente piu kilometrato e usurato, arrivo a 22-25.000km, poi scatta l'avviso service. (idem, faccio subito il tagliando)
pare che l'algoritmo funzioni: riconosce che il mio motore e' più usurato e l'olio si sporca di piu' (ad es. a causa delle fasce elastiche usurate; o dell'accumulo di molti residui di combustione -che l'olio deve detergere, ecc).

TheAmb
27-03-2024, 19:40
e' evidente che nel tuo computer di bordo e' impostato il tagliando a intervalli fissi (15.000km/1anno; vale la scadenza che si raggiunge per prima. Nessun algoritmo, nessuna elaborazione delle scadenze).

puoi impostare anche il "tagliando a intervalli variabili", e arriverai "fino a 30.000km/2anni".
Per impostare la nuova scadenza, si utilizza il computer di diagnosi.
A quel punto interviene un algoritmo Audi, che nel tempo calcola l'usura dell'olio, in base alle condizioni di guida. E accorcia i km, quando necessario.
(vedi l'esempio scritto da dalcro, nei mess indietro: postino o drifter "sollecitano" in modi diversi il motore e l'algoritmo Audi calcolera' un degrado olio corrispondente alle condizioni di guida, e accorcera' il tempo e i km per fare il service).

io nella A3 8p (vecchissima, e meno tecnologica) ho sempre usato olio long life e ho sempre impostato i tagliandi "fino a 30.000km".
ma non ci sono mai arrivato!
anni fa, appena presa la macchina, arrivavo a 25-28.000 km, poi scattava l'avviso service. (e lo rispettavo, facendo subito il tagliando)
adesso, col motore nettamente piu kilometrato e usurato, arrivo a 22-25.000km, poi scatta l'avviso service. (idem, faccio subito il tagliando)
pare che l'algoritmo funzioni: riconosce che il mio motore e' più usurato e l'olio si sporca di piu' (ad es. a causa delle fasce elastiche usurate; o dell'accumulo di molti residui di combustione -che l'olio deve detergere, ecc).

Caspita, non lo sapevo e sono alla seconda audi a3...
Pensi che se domani senza cambiare olio chiedo di resettare il cambio olio con la metodologia "variabile" continuerebbe ad essere attendibile? O va fatto unicamente al momento del cambio perchè crea una comparazione tra valori registrati e futuri?

gian8p
27-03-2024, 19:55
Caspita, non lo sapevo e sono alla seconda audi a3...

bisogna leggere il manuale di uso e manutenzione; io ho trovato li' tutte le info che ti ho dato nei mess precedenti.

nei modelli Audi molto recenti, i progettisti potrebbero anche aver inventato altre "finezze" per gestire l'olio.
(oggi i nuovi motori sono progettati per usare olii 0w30, o addirittura 0w20, con lo scopo di ridurre ulteriormente gli attriti e quindi ridurre l'inquinamento, ecc ecc).
Non possiedo Audi recenti e non ho piu' approfondito il discorso. Se hai curiosita', cerca ulteriori dettagli facendo una ricerca in rete

NB: NON usare 0w20 e similari nei motori vecchi, che son progettati per usare olio 5w30!! gli olii NON sono liberamente intercambiabili!!


... Pensi che se domani senza cambiare olio chiedo di resettare il cambio olio con la metodologia "variabile" continuerebbe ad essere attendibile? O va fatto unicamente al momento del cambio perchè crea una comparazione tra valori registrati e futuri?

occhio che l'olio "15000km" e ' diverso da quello "30.000km"; ci sono specifiche tecniche diverse, previste da mamma Audi. (spec. 505 vs. spec. 507, ecc. ecc. Vai a vedere in rete cosa significano).

tu vuoi cambiare il setting del cruscotto, impostando il service long-life 30.000km, senza pero' cambiare l'olio (che nel tuo caso ha gia' fatto 14.000km...).
onestamente, a me sembra una "cagata pazzesca", alla Fantozzi.

la cosa piu' logica e' fare il tagliando, inserendo l'olio "giusto", e poi vai a impostare il service long-life=fino 30.000km/2anni (usando il computer di diagnosi).

TheAmb
27-03-2024, 20:33
bisogna leggere il manuale di uso e manutenzione; io ho trovato li' tutte le info che ti ho dato nei mess precedenti.

nei modelli Audi molto recenti, i progettisti potrebbero anche aver inventato altre "finezze" per gestire l'olio.
(oggi i nuovi motori sono progettati per usare olii 0w30, o addirittura 0w20, con lo scopo di ridurre ulteriormente gli attriti e quindi ridurre l'inquinamento, ecc ecc).
Non possiedo Audi recenti e non ho piu' approfondito il discorso. Se hai curiosita', cerca ulteriori dettagli facendo una ricerca in rete

NB: NON usare 0w20 e similari nei motori vecchi, che son progettati per usare olio 5w30!! gli olii NON sono liberamente intercambiabili!!



occhio che l'olio "15000km" e ' diverso da quello "30.000km"; ci sono specifiche tecniche diverse, previste da mamma Audi. (spec. 505 vs. spec. 507, ecc. ecc. Vai a vedere in rete cosa significano).

tu vuoi cambiare il setting del cruscotto, impostando il service long-life 30.000km, senza pero' cambiare l'olio (che nel tuo caso ha gia' fatto 14.000km...).
onestamente, a me sembra una "cagata pazzesca", alla Fantozzi.

la cosa piu' logica e' fare il tagliando, inserendo l'olio "giusto", e poi vai a impostare il service long-life=fino 30.000km/2anni (usando il computer di diagnosi).

Grazie per la risposta ma forse non mi sono spiegato bene, io 14000 km addietro ho effettuato il tagliando con castrol edge LL e l'officina ha effettuato il classico reset standard (prossimo cambio in 15k km ), la mia domanda è:

Come viene calcolata l'usura/invecchiamento dell'olio? Confrontando prestazioni della data di reset e ipotizzando che se le prestazioni dell'olio (temperatura, viscosità ecc..) scendono del es: 25% è da sostituire?
O viene confrontato con dei parametri standardizzati?
Nel secondo caso potrei resettare anche a 29000 km sempre che mi dovrebbe dire olio da cambiare

Nel primo caso come dici tu sarebbe una cagata pazzesa

gian8p
28-03-2024, 06:57
... Come viene calcolata l'usura/invecchiamento dell'olio?

bella domanda. E la risposta non la sa nessuno, temo.

dentro il motore non c'e' di sicuro un laboratorio analisi... (che possa misurare la viscosita', e altri parametri fisico-chimici, e confrontarli nel tempo).

la "valutazione dell'olio" per forza di cose deve essere molto piu' semplificata.
Secondo me, si arriva a una "stima" dell'usura olio, sommando tante piccole informazioni.
l'algoritmo potrebbe memorizzare alcune situazioni di guida "stressanti", ad es.
le tirate a freddo (sappiamo tutti quanto siano dannose per il motore);
le accensioni/spegnimenti nel ciclo urbano (dove si verificano alti consumi di carburante e maggiore accumulo di residui incombusti, che l'olio deve detergere, sporcandosi di piu');
le rigenerazioni interrotte (dove il gasolio incombusto della post-iniezione, puo' colare dalle fasce verso la coppa, e puo' contaminare l'olio);
i picchi di temperatura "troppo elevati" che si creano dopo lunghe tirate autostradali e l'immediato spegnimento del motore;
le anomalie registrate dalle varie sonde (es: lambda,) e cosi via.
(SONO ESEMPI CHE HO INVENTATO IO; son situazioni generiche che stressano il motore -e l'olio-, e quindi monitorando quegli episodi credo che si possa stimare un decadimento dell'olio. Secondo me nessuna misura fisica di laboratorio e' realizzabile dentro il motore: ne' la viscosita', ne' la resistenza al taglio, ne' la quantita' di ceneri, ecc.).

proseguendo il mio ragionamento: dopo aver rilevato un "tot" di quegli episodi che stressano il motore e l'olio, l'algoritmo fa scattare la riduzione dei km per il prossimo service. (il 10 o 20% dei km, come succede a me nella vecchia A3 8P).

dalcro
28-03-2024, 09:48
...Come viene calcolata l'usura/invecchiamento dell'olio?...
Beh, Audi lo spiega.
Bisogna saper l'inglese e avere la pazienza di leggere.
Certamente quella di Audi è una spiegazione divulgativa ma i dettagli ulteriori sono know interno e, ancora, certamente a ogni spiegazione c'è una possibile ulteriore domanda da fare ma la spiegazione su carta stampata Audi-VW c'è ed è meglio che inventarsi le teorie.

Io la intendo che il processo di elaborazione si resetta e poi accumula dati per arrivare alle conclusioni per cui non si può resettare a 15.000km.