PDA

Visualizza Versione Completa : Acqua nell’abitacolo lato conducente - caso anomalo



CapitanH
28-03-2024, 10:06
Buongiorno a tutti, e’ un po’ che non scrivo; mi scuso anticipatamente se apro una nuova discussione ma leggendo in giro e sul forum, le casistiche trattate sull’argomento, non mi pare rientrino nel mio caso …
In sintesi, dopo un paio di giorni di pioggia, prendo l’auto e non solo mi accorgo che il tappetino lato guida è zuppo ma dietro, davanti sedile, il tappetino “galleggia” letteralmente nell’acqua; provvedo a togliere i tappetini e asciugare, per quanto possibile, l’acqua presente; avevo già pulito la scorsa estate gli scoli della “vasca dei pesci” e per scrupolo li ho ricontrollati stamani; non solo solo liberi e puliti ma la vasca non è allagata, per cui mi sentirei di escluderla; non ho il tettuccio, per cui nessun problema nemmeno da qui.smontando il poggiapiedi di cortesia la moquette sotto e’ quasi asciutta mentre subito sotto e’ zuppa (indice che l’infiltrazione non arriva da quella zona); lato scolo condensa da radiatore clima asciutto e nessun segno visibile e tangibile di acqua/liquido(il clima funziona perfettamente); verificata anche guarnizione parabrezza e risulta perfetta;volendo approfondire, per quanto possibile,avendo fatto le prove per strada causa indisponilita’ box, mi sono accorto che,per quanto può valere, che la parte più bagnata parte,grossomodo, davanti il cassettino sotto sedile guidatore, proprio di fronte all’angolo sx dello stesso. Potreste cortesemente suggerirmi cos’altro potrei chiedervi controllare?Grazie a tutti x i suggerimenti

dalcro
28-03-2024, 11:39
...Potreste cortesemente suggerirmi cos’altro potrei chiedervi controllare?...
Intanto proteggi più che puoi le centraline sotto il tappeto guidatore perchè poi vai nelle spese.
Lo puoi fare mettendo asciugamani asciutti sotto il tappetino conducente: tirano su acqua e finchè si bagnalo vanno cambiati in modo da passare dalla condizione moquette da "fradicia" a "umida" e poi ruotando un paio di asciugamani "leggermente umida".

Per la diagnosi hai fatto tutto e quindi bisogna ripetere le prove.
- Refrigerante: dovresti vedere se è refrigerante dal colore che prende la carta da cucina se la metti a contatto con le zone bagnate.
- Scarico condensa clima: se vedi la pozzanghera sotto la macchina dopo mezz'ora da quando l'hai spenta lo scarico condensa è OK
- Scarico tettino: come dici non hai il tettino, quindi non è.

Rimangono quindi vetro e vasca dei pesci. Il vetro è difficile da capire (mi è successo ed è stata dura capirlo)
Io prima verserei bottiglie d'acqua sotto al vetro, in vari punti della vasca dei pesci: se l'acqua ti arriva a terra subito è tutto OK. Se tarda vuol dire che scarichi poco.
Altra verifica che puoi fare consiste nel togliere i pannelli sotto plancia lato guida e passeggero e poi vedere con la carta da cucina se il pannello di lamiera, dove finisce la moquette, si bagna quando provi a dare acqua a pressione in un lavaggio.

CapitanH
28-03-2024, 12:10
Intanto proteggi più che puoi le centraline sotto il tappeto guidatore perchè poi vai nelle spese.
Lo puoi fare mettendo asciugamani asciutti sotto il tappetino conducente: tirano su acqua e finchè si bagnalo vanno cambiati in modo da passare dalla condizione moquette da "fradicia" a "umida" e poi ruotando un paio di asciugamani "leggermente umida".

Per la diagnosi hai fatto tutto e quindi bisogna ripetere le prove.
- Refrigerante: dovresti vedere se è refrigerante dal colore che prende la carta da cucina se la metti a contatto con le zone bagnate.
- Scarico condensa clima: se vedi la pozzanghera sotto la macchina dopo mezz'ora da quando l'hai spenta lo scarico condensa è OK
- Scarico tettino: come dici non hai il tettino, quindi non è.

Rimangono quindi vetro e vasca dei pesci. Il vetro è difficile da capire (mi è successo ed è stata dura capirlo)
Io prima verserei bottiglie d'acqua sotto al vetro, in vari punti della vasca dei pesci: se l'acqua ti arriva a terra subito è tutto OK. Se tarda vuol dire che scarichi poco.
Altra verifica che puoi fare consiste nel togliere i pannelli sotto plancia lato guida e passeggero e poi vedere con la carta da cucina se il pannello di lamiera, dove finisce la moquette, si bagna quando provi a dare acqua a pressione in un lavaggio.

Ciao, intanto grazie per la tua risposta; alcune prove da te suggerite le ho già fatte, anche se non citate. L’acqua è “piovana” in quanto non presenta nessun colore/odore se non “sporcizia”; sotto al sedile guidatore, almeno per quanto ne so, c’è solo quella bluetooth che avevo già esclusa e mandato in loop la rete con l’anello e accuratamente sigillato la scorsa estate in quanto andata (scatola nera allagata e moquette umida - macchina acquistata usata);il clima scarica bene, testato più volte; per la vasca proverò come hai suggerito e idem per il parabrezza anche se, a tatto, la base di quest’ultimo è perfettamente asciutto; in merito a pannelli sotto cruscotto ho verificato quando ho smontato il poggiapiedi di cortesia e lì sotto tutto asciutto…l’unico altro dubbio è verifica che non ho fatto e’ verificare se,per caso, l’acqua non “salga” dalla valvola di scarico acqua posta, grossomodo, sul pianale lato sx posta da quelle parti (cod 4F0805271)

- - - Updated - - -

Purtroppo non riesco a caricare l’immagine dell’esploso con il particolare perché non riesco ad eliminare vecchi file caricati e ho lo spazio esaurito…

dalcro
28-03-2024, 12:27
…l’unico altro dubbio è verifica che non ho fatto e’ verificare se,per caso, l’acqua non “salga” dalla valvola di scarico acqua posta, grossomodo, sul pianale lato sx posta da quelle parti (cod 4F0805271)...
Se riesci ad asciugare bene il tappeto, poi vai a lavare/inondare la macchina solo dall'alto e sul vetro e capisci se arriva dall'alto o dal basso

CapitanH
28-03-2024, 12:54
Se riesci ad asciugare bene il tappeto, poi vai a lavare/inondare la macchina solo dall'alto e sul vetro e capisci se arriva dall'alto o dal basso

…appena smetterà di piovere…

CapitanH
04-04-2024, 14:20
Buongiorno a tutti,approfittando di una “tregua” da parte del tempo ho provveduto a verificare nuovamente i punti critici della A6: vasca dei pesci, scarico clima, guarnizioni parabrezza; tutte le verifiche hanno dato esito negativo; fortunatamente la moquette si sta lentamente asciugando ma, alla prima, sarò punto e a capo. Il fatto di aver trovato la centralina Bluetooth allagata e di aver trovato vari sengni di smontaggio nei punti sopra descritti, e’ evidente che il precedente proprietario ha avuto il medesimo problema e non che non è riuscito a risolvere…per scrupolo mi sono sdraiato sotto la vettura ma, essendo carenata, non sono riuscito a capire nulla sé nonché fosse tutto asciutto e nessuna traccia di scoli vari; mi è sorto un dubbio:
E se l’infiltraziine provenisse da dietro? Cosa/dove potrei controllare, considerando che il bagagliaio è completamente asciutto.
Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti

dalcro
04-04-2024, 18:40
...E se l’infiltraziine provenisse da dietro? Cosa/dove potrei controllare, considerando che il bagagliaio è completamente aciutto...
Alla fine potresti provare con un fiume d'acqua erogata a bassa pressione solo dietro e vedere se l'umido sale.
Idem solo davanti...

Poi se proprio è un mistero senti un carrozziere cosa dice

CapitanH
04-04-2024, 18:49
Alla fine potresti provare con un fiume d'acqua erogata a bassa pressione solo dietro e vedere se l'umido sale.
Idem solo davanti...

Poi se proprio è un mistero senti un carrozziere cosa dice
Ti ringrazio per il suggerimento…proverò , prima di inondare la macchina, a “sigillare” i fari posteriori (ho letto che qualcuno ha avuto questo problema)…ultima spiaggia il carrozziere…

dalcro
04-04-2024, 19:19
Ti ringrazio per il suggerimento…proverò , prima di inondare la macchina, a “sigillare” i fari posteriori (ho letto che qualcuno ha avuto questo problema)…ultima spiaggia il carrozziere…
Si, io ho fatto così per capire che era il parabrezza:
- fiumi di acqua con la canna, a livello subito sotto il tergi: niente
- fiumi d'acqua sul tetto verso il retro: niente
- fiumi d'acqua sul tetto verso il parabrezza e lì trovavo l'acqua ai piedi!

Insomma bagnare in zone precise escludendone altre e vedere: prima proteggi i fanali e vedi, poi togli la protezione e vedi.
Considera che i fanali usualmente scolano fuori dalla bauliera per cui non sono "stagni" ma hanno l'acqua che passa dalla guarnizione con la scocca e defluisce fuori.

CapitanH
04-04-2024, 19:49
Si, io ho fatto così per capire che era il parabrezza:
- fiumi di acqua con la canna, a livello subito sotto il tergi: niente
- fiumi d'acqua sul tetto verso il retro: niente
- fiumi d'acqua sul tetto verso il parabrezza e lì trovavo l'acqua ai piedi!

Insomma bagnare in zone precise escludendone altre e vedere: prima proteggi i fanali e vedi, poi togli la protezione e vedi.
Considera che i fanali usualmente scolano fuori dalla bauliera per cui non sono "stagni" ma hanno l'acqua che passa dalla guarnizione con la scocca e defluisce fuori.
Grazie infinite, nei prossimi giorni proverò …

CapitanH
06-04-2024, 13:29
Buongiorno a tutti, approfittando del miglioramento del tempo ho verificato gli stop, lato interno, del portellone, visto che spesso il dx dava problemi; all’interno e’ tutto asciutto e non ho visto presenza di acqua…ne ho comunque approfittato per sigillarli entrambi con un filo di silicone per carrozzieri; visto che c’ero, ne ho approfittato per verificare la pompetta liquido tergicristalli, visto che l’avevo “adattata” la scorsa estate e qualche mese fa c’è stata una perdita, con conseguente svuotamento della stessa;infatti ho trovato uno dei due tubicini staccato. risistemato e riempita la vaschetta, dopo un paio di “spruzzate” il tubicino si stacca nuovamente; ho notato che, proprio in prossimità dei “tubicini”, il telaio è “aperto”…e visto che il punto di partenza dell’ infiltrazione parrebbe essere subito sotto il poggiapiedi e che anche il precedente proprietario ha avuto il medesimo problema e la pompetta era anche non funzionante, sarebbe plausibile, vista anche l’abbondante quantità d’acqua trovata nell’abitacolo, che il problema possa venire da lì?

dalcro
07-04-2024, 07:58
...ho trovato uno dei due tubicini staccato. risistemato e riempita la vaschetta, dopo un paio di “spruzzate” il tubicino si stacca nuovamente; ho notato che, proprio in prossimità dei “tubicini”, il telaio è “aperto”…e visto che il punto di partenza dell’ infiltrazione parrebbe essere subito sotto il poggiapiedi e che anche il precedente proprietario ha avuto il medesimo problema e la pompetta era anche non funzionante, sarebbe plausibile, vista anche l’abbondante quantità d’acqua trovata nell’abitacolo, che il problema possa venire da lì?
Beh, pompetta e tubicini si cambiano (direi con materiale generico) o, alla peggio, se il giro è complesso il tubicino provi a fascettarlo sul codolo della pompa.
Poi vedi. Vai a un lavaggio, lavi la macchina a pressione, dappertutto, per un po' e se non hai acqua dentro hai risolto

CapitanH
07-04-2024, 11:29
Beh, pompetta e tubicini si cambiano (direi con materiale generico) o, alla peggio, se il giro è complesso il tubicino provi a fascettarlo sul codolo della pompa.
Poi vedi. Vai a un lavaggio, lavi la macchina a pressione, dappertutto, per un po' e se non hai acqua dentro hai risolto

In verità ho ordinato la pompetta “corretta” e per 16 euro meglio evitare “accrocchi”, vista la quantità d’acqua e il tempo che c’è voluto per asciugare il tutto…alla
Fine provvederò a effettuare la prova che mi hai suggerito…work in progress…grazie

dalcro
08-04-2024, 14:52
In verità ho ordinato la pompetta “corretta” e per 16 euro meglio evitare “accrocchi”, vista la quantità d’acqua...
Se ho ben capito si sfilava il tubetto e quindi o lo cambi (lo vendono a metraggio) o lo monti con una fascetta in modo che non si sfili: così l'acqua non la perdi verso i tappetini.

CapitanH
08-04-2024, 15:39
Se ho ben capito si sfilava il tubetto e quindi o lo cambi (lo vendono a metraggio) o lo monti con una fascetta in modo che non si sfili: così l'acqua non la perdi verso i tappetini.

Ciao, non esattamente…mi sono spiegato male…lo scorso anno , dop lo aver preso l’auto, mi sono accorto che la pompetta del liquido dei tergi non girava; ho fatto un ordine al volo di altri ricambi e l’ho presa, senza smontare la vecchia; quando ho smontato la vecchia ho visto che aveva 2 uscite, mentre quella arrivata ne aveva solo 1; x non aspettare, l’ho adattata…non benissimo ma funzionava…questo inverno la mia “modifica” ha ceduto per cui, dopo l’allagamento, ho preso quella corretta…

CapitanH
11-04-2024, 17:46
Ciao Dalcro, oggi arrivata pompetta liquidò tergi corretta; l’ho montata, funziona perfettamente e non ci sono perdite; visto che avevo tempo, ho “annaffiato” il parabrezza con 4/5lt d’acqua e immediatamente il tappetino lato guida, al centro più o meno, si è bagnato…per cui è certo che provenda dal davanti…ora, lo scarico acqua lato passeggero (vicino solenoidi) e’ libero, infatti l’acqua defluisce sotto la vettura, lato sinistro (conducente) la vasca dei pesci e’ vuota ma, da sotto, non esce nulla, per cui finisce tutta all’interno…ora, ho più volte provato a cercare lo scarico dal lato conducente ma non riesco proprio a vederlo…sapresti indicarmi esattamente dove si trova? Se lo sapesse qualche altra anima pia gliene sarei immensamente grato…mi trovo nelle condizioni di non poter usare l’auto con il brutto tempo…grazie nuovamente a tutti

- - - Updated - - -

Studiando gli esplosi e guardando attentamente vari video parrebbe che lo scarico lato guida sia sotto il polmone del servo freni, qualcuno può confermare,grazie

CapitanH
16-04-2024, 16:08
Aggiornamento: scarichi sotto parabrezza parrebbero liberi entrambi; oggi per disperazione ho smontato la moquette e ho trovato tutto zuppo e acqua sul fondo…da una prima indagine parrebbe venire da un punto dietro al pedale del freno …tastando parrebbe esserci un foro…proverò a versare acqua sugli scarichi x vedere se riesco a capire da dove proviene pe provare a sigillare il tutto..ogni consiglio o suggerimento è sempre ben accolto…grazie a tutti

dalcro
16-04-2024, 17:21
....proverò a versare acqua sugli scarichi x vedere se riesco a capire da dove proviene pe provare a sigillare il tutto..ogni consiglio o suggerimento è sempre ben accolto…grazie a tutti
Siamo al messaggio iniziale.
Se viene dal parafiamma in alto (insomma dietro ai pedali in alto) e hai la moquetta staccata puoi provare così:
- asciughi più che poi in modo ossessivo con teli in spugna e asciugamani. Poi passi la carta da cucina sulla lamiera, dove arrivi dietro i pedali, fino a avere che la carta da cucina non si bagna.
- Poi metti acqua con la canna dell'acqua nella zona bassa degli alberini tergicristallo, a fiumi, senza arrivare alla linea del parabrezza.
- Poi guardi con la carta da cucina se all'interno appaiono gocce d'acqua.
- Guarda bene e se appaiono gocce d'acqua è la vasca dei pesci che non scola bene.

Se la carta da cucina non ti rende umidità la vasca dei pesci scola bene.

Ripeti la prova irrorando l'acqua a livello della linea superiore del parabrezza.
Stesso controllo con la carta da cucina e se ti arriva l'acqua dietro ai pedali si è infiltrata dal parabrezza.

CapitanH
16-04-2024, 19:48
Siamo al messaggio iniziale.
Se viene dal parafiamma in alto (insomma dietro ai pedali in alto) e hai la moquetta staccata puoi provare così:
- asciughi più che poi in modo ossessivo con teli in spugna e asciugamani. Poi passi la carta da cucina sulla lamiera, dove arrivi dietro i pedali, fino a avere che la carta da cucina non si bagna.
- Poi metti acqua con la canna dell'acqua nella zona bassa degli alberini tergicristallo, a fiumi, senza arrivare alla linea del parabrezza.
- Poi guardi con la carta da cucina se all'interno appaiono gocce d'acqua.
- Guarda bene e se appaiono gocce d'acqua è la vasca dei pesci che non scola bene.

Se la carta da cucina non ti rende umidità la vasca dei pesci scola bene.

Ripeti la prova irrorando l'acqua a livello della linea superiore del parabrezza.
Stesso controllo con la carta da cucina e se ti arriva l'acqua dietro ai pedali si è infiltrata dal parabrezza.
Si Delco, infatti sto seguendo il tuo suggerimento; ho versato diversi lt d’acqua sugli scarichi dei tergi e all’interno tutto asciutto; per
Scrupolo ho acceso anche il clima e niente; proverò con la parte superiore del parabrezza; altro non saprei dove sbattere la testa …

- - - Updated - - -

Testato parabrezza e vetri laterali….niente di niente…a questo punto non saprei dove/cosa guardare…per il momento resterà smontata in attesa che la spugna sotto moquette si asciughi e poi rimonterò il tutto…P.S. Ho anche provato ad accendere il clima ma niente perdite…brancolo nel buio…

CapitanH
09-05-2024, 10:00
Risolto! Per condividere con chi abbia o possa avere lo stesso problema: tubicino corrugato rigido che porta acqua al tergilunotto posteriore crepato in più punti; ecco spiegato il motivo della difficoltà di rintracciare con precisione l’infiltrazione. Passa insieme al fascio di cavi che porta al posteriore della’auto e ha diverse giunzioni (si notano dagli esplosi). Questi maledetti si fessurano proprio all’innesto delle giunzioni ed è difficilissimo rintracciare le perdite. Inoltre ho scoperto che, nonostante non si attivi la pompa di mandata, l’acqua continua a defluire con svuotamento molto lento ma costante della vaschetta. In inverno, lavando spesso i cristalli, questo non permette immediatamente di effettuare una diagnosi precisa e si finisce per andare alla cieca per diverso tempo come ho fatto io.spero la mia odissea possa essere utile a qualcuno.grazie a tutti gli utenti che sono intervenuti.si può chiudere

dalcro
09-05-2024, 11:45
Bene, bravo.
Per la serie "non esistono le streghe, ma solo problemi che non riusciamo a capire!"

CapitanH
10-06-2024, 12:21
Brutte nuove…dopo l’ennesima settimana di pioggia incessante trovo nuovamente il tappetino lato guida fradicio e il posteriore umido..ricontrollato tutto: vasca dei pesci, tubicini tergi lunotto, scarico condensa clima, guarnizioni varie, cielo tetto…tutto secondo regola…per
Scrupolo ho smontato e sostituito filtro abitacolo (asciutto e abbastanza pulito e nn maleodorante) nonostante avesse 10 mesi di vita; verificato con una torcia sotto cruscotto e tutto risulta perfettamente asciutto…abbassandomi sotto l’auto ho notato due fili d’acqua uscire da due buchi posti sulla plastica che chiude il fondo, uno davanti in prossimità della pozza anteriore e uno posteriore…naturalmente non c’è modo di verificare da dove arrivano senza alzare l’auto e smontare il tutto, e l’acqua sembra “sporca” e marroncina. Aggiungo che il liquido tergi e refrigerante sono a livello. Non so più che l’esci prendere …sono sconfortato, penso proprio che la rottamerò se non risolvo a stretto giro…se aveste suggerimenti prima di gettare definitivamente la spugna ve ne sarei grato…