PDA

Visualizza Versione Completa : Vibrazioni su una TDI quattro



Marco Audi TT
01-06-2024, 21:06
Buona sera

Durante una trasferta di circa 400 km in Autostrada (anche se erano mesi che avevo il sospetto che qualcosa non andasse), ho avvertito delle vibrazioni secondo me nella zona della trasmissione del moto alle ruote. Qualcosa che è andata progressivamente accentuandosi.
A Diagnosi VCDS non compare nulla. La mia impressione è come se mancasse del grasso a diminuire l'attrito sui giunti, oppure come se ci fossero dei giunti parastrappi magari in gomma che si sono usurati.
Sono riuscito a tornare a casa moderando la velocità, ma voglio risolvere il problema.
A cruscotto nessuno spia si è accesa. Sento il rumore, vibra la plastica in prossimità della leva del cambio, nessuna vibrazione apprezzabile sullo sterzo. Haldex sottoposto a manutenzione ordinaria da meno di 20.000 km.
Suggerimenti?
Cosa può essere?

Grazie

dalcro
01-06-2024, 21:23
...Cosa può essere?
Volano andato?

Marco Audi TT
01-06-2024, 21:39
… non sono un esperto ma, ad intuito, è l’albero che trasmette il moto all’asse posteriore che ha qualcosa di usurato e che si sta progressivamente deteriorando. Questo albero, ha un giunto o qualcosa in grado di ammortizzare eventuali accelerazioni improvvise?
Se fosse il volano, ed i sintomi coincidono, non dovrebbe accendersi la spia motore?

Grazie Dalcro

dalcro
01-06-2024, 22:23
… non sono un esperto ma, ad intuito, è l’albero che trasmette il moto all’asse posteriore che ha qualcosa di usurato e che si sta progressivamente deteriorando. Questo albero, ha un giunto o qualcosa in grado di ammortizzare eventuali accelerazioni improvvise?
Se fosse il volano, ed i sintomi coincidono, non dovrebbe accendersi la spia motore?

Grazie Dalcro

Beh, il congegno parastrappi è proprio il volano bimassa che come dice il nome non è monolitico ma è diviso in due parti unite da un giunto elastico in modo da assorbire le variazioni impulsive di coppia.
Altro non mi risulta.
Ho citato il volano bimassa perchè non mi risulta oggetto di controllo elettronico per cui non ci sono errori che lo segnalano.

E' una proposta da esplorare in officina con chi lo sente. non una sentenza.

Marco Audi TT
01-06-2024, 22:47
Beh, il congegno parastrappi è proprio il volano bimassa che come dice il nome non è monolitico ma è diviso in due parti unite da un giunto elastico in modo da assorbire le variazioni impulsive di coppia.
Altro non mi risulta.
Ho citato il volano bimassa perchè non mi risulta oggetto di controllo elettronico per cui non ci sono errori che lo segnalano.

E' una proposta da esplorare in officina con chi lo sente. non una sentenza.

Grazie Dalcro

Marco Audi TT
04-06-2024, 21:02
Buona sera

Allora: ho portato l'auto dal Gommista. Come giustamente suggerito, ho iniziato facendo verificare gli pneumatici. Già che c'ero, ho anticipato la rotazione, che era comunque in programma a 25.000 km. Durante la verifica dell'equilibratura, una ruota è risultata sbilanciata; è stato necessario aggiungere una massa di 90 g. Portata in Superstrada, l'auto ora non vibra più. Anzi, l'auto è diventata molto più piacevole da guidare.
Grandissima professionalità del Gommista che, per 30 €, mi ha messo a punto gli pneumatici come non li ho mai avuti.

Spero sia la soluzione finale. Grazie a tutti.

Marco

dalcro
05-06-2024, 00:34
...Durante la verifica dell'equilibratura, una ruota è risultata sbilanciata; è stato necessario aggiungere una massa di 90 g. Portata in Superstrada, l'auto ora non vibra più...
Bene, alla fine le soluzioni reali sono più semplici di quelle ipotizzate.
Penso che lo squilibrio fosse al posteriore perchè confondevi la vibrazione attribuendola alla trasmissione e poi non avevi vibrazioni al volante a 90-110km/h.

Ti suggerirei di parlare col gommista del perchè hai uno squilibrio così grande: 90g sono un'enormità per cui terrei quel cerchio al posteriore (forse è deformato). Parlane con lui perchè dato che è bravo ha visto tutto e magari ha già fatto tutto.
Se fossero solo le gomme sarebbero alla frutta, deformate e troppo dure...

Marco Audi TT
05-06-2024, 05:46
… Ti suggerirei di parlare col gommista del perchè hai uno squilibrio così grande: 90g sono un'enormità per cui terrei quel cerchio al posteriore (forse è deformato). Parlane con lui perchè dato che è bravo ha visto tutto e magari ha già fatto tutto ….

Grazie del suggerimento. Ho visto la fase di equilibratura di ogni pneumatico e, macroscopicamente, i cerchi sono apparsi integri. Ora però mi viene il dubbio che uno sia stato danneggiato e poi riparato. Aspetto qualche settimana per vedere se ho veramente risolto, e prendo in considerazione la possibilità di sostituirli tutti. L’auto ha comunque oltre 200.000 km, potrebbe essere una precauzione opportuna.

dalcro
05-06-2024, 08:31
...prendo in considerazione la possibilità di sostituirli tutti. L’auto ha comunque oltre 200.000 km, potrebbe essere una precauzione opportuna.
Se "ti prude" di cambiarli fallo pure, ma, se non interessa, si tratta solo di capire cosa succede.
I cerchi ruota sono fatti con leghe robustissime e sopportano tutto.
Il gommista che ha visto il cerchio girare potrebbe anche dirti che è una gomma che ha fatto un versaccio.
Intanto vedi se hai risolto e poi cerca di capire.
Quando "saprai" potrai decidere

Marco Audi TT
05-06-2024, 08:36
Se li cambierò, sarà solamente per una questione di sicurezza. L’auto l’ho acquistata usata, non posso sapere come è stata utilizzata. Ora che mi dici che sono robustissimi mi sento un poco rincuorato. Quando viaggio voglio farlo in sicurezza.