PDA

Visualizza Versione Completa : Distribuzione e pompa dell'acqua



shinji
18-06-2024, 17:28
Per l'auto in firma, ho chiesto un preventivo per la distribuzione, ha 170mila KM e 13 anni circa.
Vogliono 550€ con cinghia bosch e pompa compatibile. Oppure 700€ con pompa originale. Mi dicono che la pompa originale è l'unica che può modulare la potenza in base alle esigenze, ad esempio per raggiungere le temperature adatte alla rigenerazione potrebbe rallentarla tramite software.
Qualcuno ne sa qualcosa? Sono indeciso se prendere la compatibile o originale.

shinji
23-07-2024, 14:12
Mi rispondo da solo, dato che nessuno ne sa nulla. Non avendo ricevuto alcuna risposta da nessuno, ho optato per la compatibile. Non la scelta migliore a dire il vero, adesso fa un sibilo che va coi giri motore, manco fosse un pullman degli anni 80... Ad averlo saputo avrei preso la pompa originale.
Non benissimo come prima mossa per i lavori da fare a quest'auto, mi sta già passando la voglia di andare oltre.

dalcro
23-07-2024, 18:25
...Non la scelta migliore a dire il vero, adesso fa un sibilo che va coi giri motore, manco fosse un pullman degli anni 80... Ad averlo saputo avrei preso la pompa originale...
Non è chiaro cosa sia successo e che consigli ti abbiano dato. Mi spiego:
Penso tu abbia una pompa acqua normale non gestita elettronicamente e quindi la storia della portata variabile è un po' curiosa.
Hai messo una pompa aftermarket e usualmente vanno bene (sono tecnologie elementari.
Hai un fischio e rimpiangi la scelta della pompa: perchè? Il fischio potrebbe venire dalla cinghia o dal montaggio o da un tendicinghia e non dalla pompa.
Ne hai parlato con chi ti ha fatto il lavoro o con un altro meccanico facendo sentire il rumore?

shinji
23-07-2024, 19:07
Sono amareggiato perché l'ho fatta sentire al meccanico che ha fatto il lavoro e dice che secondo lui è normale, ed è perché la pompa compatibile non essendo regolata elettronicamente gira sempre in base al numero di giri, mentre quella originale girava più piano perché l'elettronica la limitava, e quindi non la sentivo. In pratica dice che la pompa compatibile è così e me la tengo così. Ora può darsi che dipenda da un cuscinetto o dalla tensione, ma lui dirà che è colpa della pompa perché l'ho scelta io e così non è tenuto a rifare il lavoro. Mi dice che anche la tensione non può essere perché ha il tenditore automatico.

dalcro
23-07-2024, 19:50
...è perché la pompa compatibile non essendo regolata elettronicamente gira sempre in base al numero di giri, mentre quella originale girava più piano perché l'elettronica la limitava, e quindi non la sentivo. In pratica dice che la pompa compatibile è così e me la tengo così...
Fatti dire che pompa originale metterebbe, codice del pezzo compreso e vediamo cosa è

shinji
23-07-2024, 20:20
Fatti dire che pompa originale metterebbe, codice del pezzo compreso e vediamo cosa è

Per adesso non posso, la settimana prossima mi controlla la cinghia servizi per vedere se viene da li. Comunque da quello che ho trovato in giro la pompa originale dovrebbe essere 04L 121 011 N. Dovrebbe essere la stessa che montano anche i 2.0TDI della stessa epoca (2008-2012).

dalcro
23-07-2024, 21:07
Per adesso non posso, la settimana prossima mi controlla la cinghia servizi per vedere se viene da li. Comunque da quello che ho trovato in giro la pompa originale dovrebbe essere 04L 121 011 N. Dovrebbe essere la stessa che montano anche i 2.0TDI della stessa epoca (2008-2012).
Quella pompa è meccanica con qualche controllo di flusso ma è azionata dalla cinghia. Insisti col meccanico: dove è finito il connettore (alcuni lo chiamano spinotto) che secondo lui si infilava nella pompa? lo dico perchè le pompe acqua vanno a cinghia dentata su moltissimi veicoli Opel, Fiat, Dacia, VW senza fare rumoracci per cui non metto in dubbio il rumore, ma che sia la pompa aftermarket e non altri oggetti cui è stato messo mano.

Tutto qui, aspettiamo il responso del meccanico ma domandgli se quello è un rumore da pompa acqua e se le ultime "normali" che ha montato facevano così.

shinji
23-07-2024, 21:22
ma la pompa originale ce l'ha il connettore, mentre quella Bosch sembra di no... Comunque anche io penso che si possa avere un'auto con pompa meccanica senza il fischio, il problema è che lui l'ho visto sempre mettere le mani avanti, prima ha detto che fischiava perché era nuova e si doveva assestare, poi ha tirato in ballo la pompa che ho scelto io... Vediamo la settimana prossima che altro dice...

dalcro
24-07-2024, 09:05
ma la pompa originale ce l'ha il connettore...
La pompa col connettore che citi l'ho vista e la vendono dicendo "azionamento a cinghia" (cercala ad es. su Autodoc).
Il connettore dovrebbe servire ad alimentare un minimotore elettrico per far girare il liquido quando ti fermi dopo una tirata o per mantenere per un po' il riscaldamento facendo circolare l'acqua a motore spento.
Insomma il motore vecchio, mentre vai andava a cinghia come quello nuovo e non faceva rumore.
Può essere un cuscinetto del tendicinghia, una pompa difettosa perchè rumorosa, una cinghia che sfrega, il connettore che si infilava nella pompa vecchie e ora chissà dov'è, insomma il meccanico levi la copertura e guardi un po'

Nota per chi ci legge, per casi futuri: per pompa acqua e cinghia distribuzione è bene comprare i vari kit completi e non mettere insieme ditte diverse.
E' ancora meglio, nell'aftermarket, far procurare i pezzi al meccanico che poi ci guadagnerà (il giusto) ma ne risponderà.

shinji
24-07-2024, 14:30
La pompa col connettore che citi l'ho vista e la vendono dicendo "azionamento a cinghia" (cercala ad es. su Autodoc).
Il connettore dovrebbe servire ad alimentare un minimotore elettrico per far girare il liquido quando ti fermi dopo una tirata o per mantenere per un po' il riscaldamento facendo circolare l'acqua a motore spento.
Insomma il motore vecchio, mentre vai andava a cinghia come quello nuovo e non faceva rumore.
Può essere un cuscinetto del tendicinghia, una pompa difettosa perchè rumorosa, una cinghia che sfrega, il connettore che si infilava nella pompa vecchie e ora chissà dov'è, insomma il meccanico levi la copertura e guardi un po'

Nota per chi ci legge, per casi futuri: per pompa acqua e cinghia distribuzione è bene comprare i vari kit completi e non mettere insieme ditte diverse.
E' ancora meglio, nell'aftermarket, far procurare i pezzi al meccanico che poi ci guadagnerà (il giusto) ma ne risponderà.

il bello è che io li ho fatti procurare al meccanico, ma non ne sta rispondendo a quanto pare...

shinji
31-07-2024, 20:54
Allora, niente purtroppo secondo il meccanico che ha fatto il lavoro è tutto nella normalità.

Ho fatto un video così sentite, magari sono io troppo sensibile, a me comunque da fastidio non poco...
Posso farne altri di video se si sente male, però vi prego, datemi un parere perché sono abbastanza amareggiato e vorrei risolvere questa cosa nel miglior modo e capirci qualcosa di più su cosa sia successo...

https://drive.google.com/file/d/1GzKcOpUh9m4-llkdVhgMmEJcQf14Ug2I/view?usp=sharing

shinji
17-01-2025, 13:28
aggiorno il thread scrivendo che dopo svariati mesi e migliaia di km, il rumore è sempre uguale, sembra una lavatrice. E' palese ormai che me la prendo in quel posto e che dovrò ricacciare altri 650€ per rifare la distribuzione che ho già fatto. Consiglio per gli altri, lavori di questa entità vanno fatti soltanto da meccanici di cui ci si fida, altrimenti meglio non farli per niente. Lezione imparata (a caro prezzo).