PDA

Visualizza Versione Completa : A3 cabrio problema capote - risolto



fuego
27-08-2024, 14:56
Salve a tutti, vorrei riportare la mia esperienza per l'infiltrazione acqua nel bagagliaio, nel mio caso lato sinistro nel varco della pompa capote su A3 del 2009.

Recandomi al concessionario Audi di zona mi elabora un preventivo assurdo, circa 8 mila euro tra sostituzione capote, pompa, tiranti ed infine manodopera, quindi la problematica è stata individuata sull'usura del tessuto che permette l'ingresso di acqua. :sad:
Ovviamente ho provveduto per una sostituzione presso una tappezzeria auto al costo di 2.800 € tra capote e manodopera (garanzia 2 anni su tutto).
Sostituita la capote con una in tessuto Pininfarina da ditta Rubberfil, ditta italiana che fornisce i migliori marchi d'auto cabrio.


Purtroppo alla prima pioggia insistente ritrovo l'acqua nello stesso punto, cosicchè il tappezziere mi consiglia la sostituzione della guarnizione della capote ovvero guarnizione fessura cristallo per vano capote, di seguito il codice 8P7845433B. In pratiaca l'acqua entrava tra il finestrino posteriore e dove si muove il meccanismo di apertura/chiusura.
Il suo costo è circa 380 €, originale.

Provato insistentemente con una pompa d'acqua sul lato interessato per svariati minuti non ho trovato un solo goccio d'acqua.

Concludo consigliando a chi dovesse riscontrare questo tipo di infiltrazione di intervenire direttamente sulla guarnizione e in ultima spiaggia la sostituzione della capote.

Appena posso inserisco alcune foto.

Ciao

Marco8p
09-03-2025, 07:01
Salve a tutti, vorrei riportare la mia esperienza per l'infiltrazione acqua nel bagagliaio, nel mio caso lato sinistro nel varco della pompa capote su A3 del 2009.

Recandomi al concessionario Audi di zona mi elabora un preventivo assurdo, circa 8 mila euro tra sostituzione capote, pompa, tiranti ed infine manodopera, quindi la problematica è stata individuata sull'usura del tessuto che permette l'ingresso di acqua. :sad:
Ovviamente ho provveduto per una sostituzione presso una tappezzeria auto al costo di 2.800 € tra capote e manodopera (garanzia 2 anni su tutto).
Sostituita la capote con una in tessuto Pininfarina da ditta Rubberfil, ditta italiana che fornisce i migliori marchi d'auto cabrio.


Purtroppo alla prima pioggia insistente ritrovo l'acqua nello stesso punto, cosicchè il tappezziere mi consiglia la sostituzione della guarnizione della capote ovvero guarnizione fessura cristallo per vano capote, di seguito il codice 8P7845433B. In pratiaca l'acqua entrava tra il finestrino posteriore e dove si muove il meccanismo di apertura/chiusura.
Il suo costo è circa 380 €, originale.

Provato insistentemente con una pompa d'acqua sul lato interessato per svariati minuti non ho trovato un solo goccio d'acqua.

Concludo consigliando a chi dovesse riscontrare questo tipo di infiltrazione di intervenire direttamente sulla guarnizione e in ultima spiaggia la sostituzione della capote.

Appena posso inserisco alcune foto.

Ciao

Buongiorno Fuego,
innanzitutto grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ho l'identico problema su Audi A3 tdi 2.0 cabrio 2009 e appena possibile seguirò il tuo consiglio per sostituzione guarnizione fessura cristallo per vano capote. In realtà l'auto è stata presa usata (ma non usatissima - 89.000km verificati) 1 mese fa e sto gradualmente restaurando : distribuzione, pompa acqua, cinghie servizi, centralina fari xeno, sensore che impediva l'accensione a motore caldo, gomme, sospensioni, trattamento idrogeno e altro. Poi dovrò mettere mano alla capote che funziona (al momento) ma ha i suoi anni.
Per questo ti chiedo : premesso che i costi per sostituzione capote (Rubberfil) sono quelli che hai indicato, in Audi per gli 8K del preventivo che hai chiesto cosa avrebbero fatto esattamente?
Leggo nel tuo messaggio "pompa" cioè è il meccanismo che trovo sulla sx dell'auto con accesso dal bagagliaio rimuovendo la paratia sx? Avrebbero quindi cambiato l'impianto che consente l'apertura?
Ti chiedo questa precisazione, se puoi, perchè prima di affrontare verso fine anno un intervento così impegnativo vorrei avere una visione completa.
Ti ringrazio per la tua cortesia. A presto. Marco

- - - Updated - - -


Salve a tutti, vorrei riportare la mia esperienza per l'infiltrazione acqua nel bagagliaio, nel mio caso lato sinistro nel varco della pompa capote su A3 del 2009.

Recandomi al concessionario Audi di zona mi elabora un preventivo assurdo, circa 8 mila euro tra sostituzione capote, pompa, tiranti ed infine manodopera, quindi la problematica è stata individuata sull'usura del tessuto che permette l'ingresso di acqua. :sad:
Ovviamente ho provveduto per una sostituzione presso una tappezzeria auto al costo di 2.800 € tra capote e manodopera (garanzia 2 anni su tutto).
Sostituita la capote con una in tessuto Pininfarina da ditta Rubberfil, ditta italiana che fornisce i migliori marchi d'auto cabrio.


Purtroppo alla prima pioggia insistente ritrovo l'acqua nello stesso punto, cosicchè il tappezziere mi consiglia la sostituzione della guarnizione della capote ovvero guarnizione fessura cristallo per vano capote, di seguito il codice 8P7845433B. In pratiaca l'acqua entrava tra il finestrino posteriore e dove si muove il meccanismo di apertura/chiusura.
Il suo costo è circa 380 €, originale.

Provato insistentemente con una pompa d'acqua sul lato interessato per svariati minuti non ho trovato un solo goccio d'acqua.

Concludo consigliando a chi dovesse riscontrare questo tipo di infiltrazione di intervenire direttamente sulla guarnizione e in ultima spiaggia la sostituzione della capote.

Appena posso inserisco alcune foto.

Ciao

Buongiorno Fuego,
innanzitutto grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ho l'identico problema su Audi A3 tdi 2.0 cabrio 2009 e appena possibile seguirò il tuo consiglio per sostituzione guarnizione fessura cristallo per vano capote. In realtà l'auto è stata presa usata (ma non usatissima - 89.000km verificati) 1 mese fa e sto gradualmente restaurando : distribuzione, pompa acqua, cinghie servizi, centralina fari xeno, sensore che impediva l'accensione a motore caldo, gomme, sospensioni, trattamento idrogeno e altro. Poi dovrò mettere mano alla capote che funziona (al momento) ma ha i suoi anni.
Per questo ti chiedo : premesso che i costi per sostituzione capote (Rubberfil) sono quelli che hai indicato, in Audi per gli 8K del preventivo che hai chiesto cosa avrebbero fatto esattamente?
Leggo nel tuo messaggio "pompa" cioè è il meccanismo che trovo sulla sx dell'auto con accesso dal bagagliaio rimuovendo la paratia sx? Avrebbero quindi cambiato l'impianto che consente l'apertura?
Ti chiedo questa precisazione, se puoi, perchè prima di affrontare verso fine anno un intervento così impegnativo vorrei avere una visione completa.
Ti ringrazio per la tua cortesia. A presto. Marco

fuego
09-03-2025, 10:19
Ciao Marco, la pompa è proprio quella che intendi tu, lato sx.
Il lavoro prevedeva tutto quello che riguarda la capote, dalla stessa al meccanismo, alla pompa e tiranti.
Quello che non ricordo se era compresa anche la guarnizione fessura finestrini. Nel caso ti rivolgessi ad Audi ti conviene inserirla soprattutto perché è il motivo dell'infiltrazione.
Io presi la mia A3 usata con 190k km da una ragazza, unica proprietaria, tenuta bene però se avessi avuto la dritta della guarnizione non avrei mai cambiato la capote perché non proprio usurata ma l'avrei trattata col renovo.
Poi il preventivo risultava quasi il costo dell'acquisto dell'auto per cui non potevo sostenerlo. Ho tentato con altre soluzioni pagando 3k euro. L'alternativa era rivenderla così com'era.
Comunque la proteggo la capote con un telo apposito soprattutto in estate quando è sotto casa in un cortile condominiale recintato. Meglio prevenire ��
Ti saluto ��

Marco8p
09-03-2025, 11:49
Carissimo Fuego, grazie davvero per le info, preziose. Continuo per adesso con gli interventi necessari a garantire efficienza del motore e sicurezza e appena potrò farò l'intervento sulla guarnizione; poi vediamo cosa accade. Hai pienamente ragione : il cambio capote è economicamente impegnativo, peraltro bisogna trovare uno che lo sappia fare (pare sia complicata la capote sulla A3) e rivolgersi in Audi, seppure con un intervento che tocca anche l'apparato di apertura, è davvero proibitivo. Però, che dire?! E' una autovettura che ti strega!.
Grazie e a presto. Marco