PDA

Visualizza Versione Completa : Perchè si accende la spia del liquido di raffreddamento?



Martino Papesso
03-11-2024, 12:08
Ciao,
ho una vaschetta del liquido di raffreddamento che è contrassegnata come quella in allegato(foto presa da internet).
Siccome non mi è chiaro dove si trovi il minimo e il massimo , il livello minimo e quello massimo coincidono con quelli che ho indicato con le scritte rosse?
Ovvero sono le due linee indicate in immagine che rappresentano il livello massimo e minimo?
Mi risulta che a motore freddo il livello del liquido di raffreddamento deve essere compreso tra il massimo e il minimo.
Accertato che nel mio caso la vaschetta ha una tenuta perfetta (non avendo quindi perdite), perchè a macchina fredda ,appena accesa, mi si accende la spia del liquido di raffreddamento ( https://i.ibb.co/Wzn12kV/PXL-20241019-123215051-RAW-01-COVER.jpg (https://ibb.co/Wzn12kV) ) per poi spegnersi e non accendersi proprio per niente quando l'auto viaggia?
Il liquido presente è quello rosso ed è corretto.
La vettura in oggetto è una Audi A3 prodotta nel 2000 alimentata a benzina, cilindrata 1781, kilowatt 110.
Se a motore assolutamente freddo il liquido di raffreddamento è poco sopra il massimo deve essere tolto per riportarlo fra il livello massimo e minimo?
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino

dalcro
03-11-2024, 12:21
...Siccome non mi è chiaro dove si trovi il minimo e il massimo , il livello minimo e quello massimo coincidono con quelli che ho indicato con le scritte rosse?
Ovvero sono le due linee indicate in immagine che rappresentano il livello massimo e minimo?...
...perchè a macchina fredda ,appena accesa, mi si accende la spia del liquido di raffreddamento per poi spegnersi e non accendersi proprio per niente quando l'auto viaggia?
...Se a motore assolutamente freddo il liquido di raffreddamento è poco sopra il massimo deve essere tolto per riportarlo fra il livello massimo e minimo?...Si, il minimo e massimo sono quelli indicati tra le due linee poi in pratica spessissimo viene inteso come livello al rabbocco la giunzione dei serbatoi.
Per l'indicazione livello basso prova a rabboccare, come dicevo, un cm sopra al massimo, alla giunzione dei due pezzi, e se risolvi vai tranquillo.
Se non risolvi considera che hai due contatti a immersione nel serbatoio che vedono quando sono bagnati dal refrigerante, se li vedi prova a pulirli, altrimenti serve un serbatoio nuovo

kevin#34
04-11-2024, 09:02
Ciao,
ho una vaschetta del liquido di raffreddamento che è contrassegnata come quella in allegato(foto presa da internet).
Siccome non mi è chiaro dove si trovi il minimo e il massimo , il livello minimo e quello massimo coincidono con quelli che ho indicato con le scritte rosse?
Ovvero sono le due linee indicate in immagine che rappresentano il livello massimo e minimo?
Mi risulta che a motore freddo il livello del liquido di raffreddamento deve essere compreso tra il massimo e il minimo.
Accertato che nel mio caso la vaschetta ha una tenuta perfetta (non avendo quindi perdite), perchè a macchina fredda ,appena accesa, mi si accende la spia del liquido di raffreddamento ( https://i.ibb.co/Wzn12kV/PXL-20241019-123215051-RAW-01-COVER.jpg (https://ibb.co/Wzn12kV) ) per poi spegnersi e non accendersi proprio per niente quando l'auto viaggia?
Il liquido presente è quello rosso ed è corretto.
La vettura in oggetto è una Audi A3 prodotta nel 2000 alimentata a benzina, cilindrata 1781, kilowatt 110.
Se a motore assolutamente freddo il liquido di raffreddamento è poco sopra il massimo deve essere tolto per riportarlo fra il livello massimo e minimo?
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino

se a freddo il livello e' compreso tra le due linee di max e min non e' necessario rabboccare e se in tale condizione ti segna livello basso, verosimilmente il sensore non funziona ben. Detto questo, un livello superiore a quello max non comporta problemi se non eventuale tracimazione del liquido verso il tubo di troppo pieno quando a caldo il liquido si dovesse espandere ulteriormente (non credo sia il caso stando solo 1 cm sopra il max)