PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A5 consumo olio problemi sensore



andreavip
15-11-2024, 14:43
Consumo olio e dubbio sull’asta per controllo livello - Audi A5 2.0 TDI 2013

Ciao a tutti!

Ho un’Audi A5 2.0 TDI (177 CV) del 2013 acquistata usata, e ho notato un consumo d’olio che mi sembra eccessivo: circa 1 litro ogni 1500-2000 km. Al momento sto monitorando il livello tramite il display, dato che la mia auto non è dotata di asta per il controllo manuale.

Tuttavia, sto riscontrando delle discrepanze. Ad esempio, l’altro giorno ho aggiunto mezzo litro d’olio, ma il display continuava a segnalare il livello al minimo (senza che però l’auto mi richiedesse il rabbocco). Successivamente, dopo alcuni viaggi, il livello è salito di un centimetro per poi tornare a zero.

Attualmente, con il mio meccanico, sto cercando di capire se si tratta effettivamente di un problema di consumo eccessivo. L’auto funziona perfettamente: non fa fumo, la compressione sembra buona, e non ci sono segnali evidenti di malfunzionamento.

Nel frattempo, vorrei acquistare un’asta per controllare manualmente il livello dell’olio, ma ho difficoltà a individuare quella corretta. Ho notato che sul mercato ce ne sono di diverse lunghezze (es. 613 mm, 630 mm) con diciture spesso discordanti, e non riesco a capire quale sia quella adatta al mio motore.

Qualcuno di voi che ha il mio stesso motore (2.0 TDI 177 CV) ha acquistato un’asta e sa indicarmi quella giusta? Ogni consiglio è benvenuto!

Grazie mille in anticipo! 😊

dalcro
15-11-2024, 16:10
...Nel frattempo, vorrei acquistare un’asta per controllare manualmente il livello dell’olio...
Intanto facci sapere se hai il tubo asta livello olio nel tuo motore...L'hai visto col tappo? Perchè sennò qualunque asta tu compri cosa ci fai?

Se la risposta alla prima domanda è si, allora si può cercare il codice dell'asta con le informazioni che hai dato, ma, poi, partendo dal codice motore che trovi sulla Carta di Circolazione punto "P.5"

andreavip
15-11-2024, 16:16
grazie per la risposta, si si il tappo c'è, ho tolto il coperchio del motore e sulla destra c'è il tubo che va giù in coppa con il tappo di plastica giallo removibile. sul punto P.5 del libretto c'è scritto CGL.

gian8p
15-11-2024, 18:41
andreavip , prova a cercare in rete "T40178".

si tratta dello "strumento" ufficiale che usano i meccanici Audi, per fare la misurazione livello olio, dentro i motori nati senza astina. (trovi quel codice, e la descrizione, nei vari manuali di officina Audi).

non e' niente di tecnologico: si tratta un'astina universale, su cui si fissa il punto di battuta superiore (quindi la lunghezza dell'astina stessa), in modo diverso per ogni serie di motori. Bisogna essere molto attenti, ogni volta, a fissare il punto di battuta giusto...

il punto di battuta preciso per ogni motore (e quindi la lunghezza di asta che si infila nel motore stesso) e' spiegato in una tabella, allegata allo strumento (tabella di solito visibile negli annunci di vendita in rete).

Lo strumento T40178 non si puo' lasciare dentro il motore, ma lo si inserisce, si rileva il livello olio e poi lo si toglie (rimettendo il tappo cieco sul foro del motore).

in rete ci sono annunci di vendita di "copie cinesi" di quello strumento, a prezzi irrisori (ripeto che e' una semplice astina, dotata di un anello scorrevole che fissa la battuta, nella parte superiore. Non c'e' mica dentro tanta tecnologia...).

da quanto descritto, risulta chiaro che prendere il livello olio col T40178 e' un po' "uno sbattimento" = e' poco pratico, ma pare l'unica soluzione prevista da mamma Audi.

se tu invece vuoi inserire una astina fissa, di vecchia scuola, non saprei cosa consigliarti.
i centri ricambi Audi presumo che non vendano l'astina, riferita in modo specifico al tuo motore CGL;
dato che non è prevista l'astina di fabbrica, presumo che non esista nemmeno come ricambio originale.
Sul mercato ci sara' un ricambio "di concorrenza", cioè generico, senza marchio Audi? Non lo so.

In teoria bisognerebbe comprare una astina nata per un motore Audi piu' vecchio del tuo (quando l'astina era "di serie"), e poi adattarla come lunghezza al tuo motore.
Non ho idea se sia possibile (magari il foro nel tuo motore ha un diametro diverso rispetto ai motori del passato, e l'astina di vecchia scuola magari ci "balla dentro" e non si aggancia. Boh).

dalcro
15-11-2024, 20:59
grazie per la risposta, si si il tappo c'è, ho tolto il coperchio del motore e sulla destra c'è il tubo che va giù in coppa con il tappo di plastica giallo removibile. sul punto P.5 del libretto c'è scritto CGL.
Ecco qua il catalogo ricambi 2.0 Diesel motore CGL dopo il 2012 https://webautocats.com/it/etka/audi/a5co/724/115520/
Purtroppo l'astina che c'era è sostituita dal tappo che vedi.

A ora l'astina non la danno. O usi lo strumento di misura universale oppure se trovi un'asta Audi che "si bagna" nella tua coppa puoi definire il livello MAX la prima volta che fai un tagliando: segni il livello dell'olio a caldo e quello è il "MAX"

andreavip
16-11-2024, 14:39
Sì, avevo già visto questa astina universale e penso che ne acquisterò una da tenere a casa come scorta. Infatti, controllando e come suggerito da Dalcro mentre mi illustrava i ricambi del motore CGL, sembra che non esista un'astina specifica per questo motore. Inoltre, quelle aftermarket non sono precise: ne avevo trovata una, ma era solo per i motori 2.7 e 3.0, mentre altre presentavano misure discordanti, con differenze di un centimetro o più. E sappiamo quanto anche un solo centimetro possa fare la differenza nel controllo corretto del livello dell'olio. Comunque, grazie per il consiglio; penso proprio di prendere una di queste da tenere come riferimento in caso di emergenza come quella di adesso.

- - - Updated - - -

ottima idea quella di improntare la misurazione ad un prossimo tagliando ma penso a sto punto di prendere un'astina universale. Quello che mi chiedo perchè mai Audi ha deciso di togliere l'astina che era così pratica. Mah misteri.

- - - Updated - - -

Aggiornamento di oggi: ieri sera ho percorso un po' di strada, compresa l'autostrada, e questa mattina, controllando il display, ho notato che il livello dell'olio non è più a zero, ma a metà tra il minimo e il massimo. Sembra quindi che il mezzo litro d’olio che ho aggiunto due giorni fa sia stato finalmente rilevato.

Il mio meccanico, comunque, mi ha raccomandato di non aggiungere olio in autonomia, anche se il livello appare al minimo sul display. È meglio attendere che sia l'auto stessa a richiederlo tramite l'avviso specifico sul display (tra il contachilometri e il contagiri) accompagnato dal simbolo giallo dell'olio.

Mi ha inoltre consigliato di sostituire il sensore nella coppa dell'olio, che dovrebbe costare intorno ai 50 euro. Per quanto riguarda il consumo eccessivo d'olio, mi ha suggerito di partire con la sostituzione del coperchio punterie (o coperchio delle valvole, se ho capito bene), prima di intervenire su componenti più complessi, come le fasce elastiche.

Ha escluso problemi alla turbina, spiegandomi che, se ci fossero, sarebbero evidenti e lo si sente. Per ora, quindi, si procederà con interventi meno costosi. L'auto funziona bene e non emette fumo blu o azzurrino dallo scarico. Però a mio parere è chiaro che quest’olio, che continua a diminuire, viene consumato o bruciato da qualche parte. vi farò sapere e vi ringrazio