PDA

Visualizza Versione Completa : Rottura radiatore riscaldamento abitacolo



DanielP
05-02-2025, 21:46
Buongiorno a tutti,

Pochi giorni fa, durante la normale marcia della macchina, all'improvviso si é appannato il vetro (in pochi secondi) ed ho avvertito uno strano odore, tipo di olio. All'inizio ho pensato ad uno sporcamento causato dell'olio evaporato.
Successivamente, notando un odore di liquirizia e confrontandomi con il meccanico abbiamo dedotto che si sia rotto il radiatore del riscaldamento. Il vapore condensato sul vetro e lo strano odore, sembra essere dovuto all'evaporazione del liquido di raffreddamento del motore (che passa anche all'interno del radiatore abitacolo) a contatto con il radiatore caldo. A motore freddo il fenomeno era meno evidente.
Visto i problemi di appannamento del parabrezza e l'odore non proprio salutare abbiamo deciso di by-passare il circuito di riscaldamento escludendo il radiatore abitacolo.

Questo perché il meccanico mi ha detto che non conviene sostituire il radiatore visto i costi elevati di manodopera. Mi parlava di 400 euro dovuto allo smontaggio del cruscotto, compreso il volante, per poter accedere al radiatore.

Attualmente senza riscaldamento fa decisamente freddino in macchina e i vetri tendono ad appannarsi, visto la temperatura fredda del vetro che non viene riscaldata dall'aria calda.
Il clima riesce a sbrinare il vetro, ma non riesce a scaldare l'aria, almeno questa é la mia sensazione.

Oggi sto utilizzando un'altra macchina.

Non so se é fattibile raggiungere con un po’ di pazienza il radiatore smontando le varie parti.
Non sono nemmeno sicuro sul costo, forse il meccanico non voleva andare a fare un lavoro troppo rischioso, visto l'etá della macchina.
Ultima spiaggia, nel vero senso della parola, é aspettare la bella stagione per far sgranchire la vecchia signora.

Consigli, suggerimenti? Grazie e tutti.

dalcro
06-02-2025, 06:17
...Questo perché il meccanico mi ha detto che non conviene sostituire il radiatore visto i costi elevati di manodopera. Mi parlava di 400 euro dovuto allo smontaggio del cruscotto, compreso il volante, per poter accedere al radiatore...
Mi pare che 400 euro di manodopera sia un preventivo onesto
L'unica cosa che preoccupa è che tutto il lavoro faccia altri danni per la sua complessità.

Non credo tu possa risparmiare cifre di rilievo rispetto all'offerta avuta. Poi c'è il costo del radiatore, del liquido ecc.

La decisione se fare l'intervento sulla tua macchina così avanti nell'età spetta a te.

DanielP
06-02-2025, 22:02
Ciao Dalcro,

Grazie per i tuoi suggerimenti. Magari aspetto la bella stagione e vediamo come si comporta la macchina.
Se per l'autunno non verranno fuori altri problemi potrei pensare di farla sistemare per la prossima stagione invernale.
Nel frattempo proverò a valutare la fattibilità di accedere al radiatore in autonomia.

dalcro
06-02-2025, 22:43
...Nel frattempo proverò a valutare la fattibilità di accedere al radiatore in autonomia.
Per trovare delle soluzioni puoi fare ricerche su google scrivendo "Audi A3 8L Heater core replacement" e poi lo stesso ma per "Audi TT Mk1 heather core replacement" e guardi almeno le figure

Purtroppo non ho trovato che macchine con la plancia rimossa ma forse con più pazienza di me trovi qualcosa di interessante

misterdey
08-02-2025, 17:46
ciao DanielP
che io sappaia il radiatore della a3 si trova nel tunnel centrale dietro e sotto la radio,é un po casinato per arrivarci ,ma si fa senza smontare il cruscotto,sulla mia ho cambiato il radiatore elettrico e dietro vi era quella ad acqua,cé da smontare un po di plastiche ma si fa tranquillamente,forse il tuo meccanico non voleva fare un lavoro del genere(Booo)guarda questo video é con guida a destra ma é la stessa cosa https://www.scegliauto.com/video/audi/tutorial/41624/ il pezzo in se stesso non costa molto caro:tongue:

DanielP
10-02-2025, 20:50
Ciao misterdey,


Grazie per l'aiuto. Avevo visto anche io alcuni video, ma erano della versione 8p.
Ho trovato poco materiale in merito. Proverò a fare altre ricerche.

Gekker
13-02-2025, 18:52
Dai un'occhio qui:

https://www.youtube.com/watch?v=H8CgQYY6hv0

https://www.youtube.com/watch?v=LD72MjD1pK0

DanielP
16-02-2025, 18:24
Grazie Gekker,

Video ben fatti che mostrano la complessità dell'intervento.
Al di là del tempo e della pazienza mi preoccupano eventuali danni che si possono creare ai vari cablaggi durante lo smontaggio e rimontaggio di tutto il cruscotto. Il rischio è di innescare altri problemi di natura elettrica.