Visualizza Versione Completa : CAPIENZA CIRCUITO LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO E MESSA IN PRESSIONE IMPIANTO - A4 b8
faberotto
12-02-2025, 07:56
Buongiorno a tutti.
Qualcuno saprebbe indicarmi la capienza del circuito di raffreddamento.
Devo sostituire il liquido e non so quanti litri ci vanno.
A4 b8 motore è il 2.0 tdi.
Oltretutto, che voi sappiate, con il VCDS c'è una procedura per lo sfiato dell'aria dal circuito e messa in pressione del sistema dopo il riempimento?
Grazie per l'aiuto...
quando si fa la pompa dell'acqua e la distribuzione mi pare che circa 8 litri siano sufficienti. non ricordo di preciso.
procedure di spurgo non ce ne sono a meno che far girare la pompa elettrica supplementare possa spurgare il circuito.
la vaschetta è abbastanza in alto, difficile resti aria. poi più lentamente si versa e meglio è.
la messa in pressione invece non è proprio possibile con la diagnosi. la pressione la crea il fatto che il liquido si riscalda oppure si crea artificialmente tramite quei tappi a cui si collega una pompa manuale.
spesso però le perdite sono visibilissime per il segno che lasciano. se il problema è che il livello non resta al massimo pare che sia una caratteristica.
secondo me il livello è molto variabile vista la complessità del circuito e molti metri di tubi di gomma che naturalmente si dilatano.
dinupatrick
13-02-2025, 22:52
Looking for Spontaneous Encounters in Your City (https://best.datingx.live)
Most realistic porn game (https://adultgame.life)
Qua https:
//www.youtube.com/watch?v=aaCz9ksRnqU
parlano di 6 litri e in giro non trovo tanto di più però hai il vantaggio che puoi vedere quanto ne levi e avere un dato preciso.
Vedi se trovi il dato sul manuale ma la mia TT non lo dice....
Non usano procedure particolari e l'aria si spurga da se col ciclo di primo riscaldamento. Dopo due volte che vai in giro e rabbocchi il livello si stabilizza.
Considera che per svuotare tutto il circuito e cambiare tutto il liquido è bene aver messo il riscaldamento su "tutto caldo" in modo da svuotare anche il riscaldatore abitacolo.
I buoni sistemi di riscaldamento non consumano refrigerante per cui se hai variazioni di livello hai un problema
faberotto
14-02-2025, 10:06
Qua https:
//www.youtube.com/watch?v=aaCz9ksRnqU
parlano di 6 litri e in giro non trovo tanto di più però hai il vantaggio che puoi vedere quanto ne levi e avere un dato preciso.
Vedi se trovi il dato sul manuale ma la mia TT non lo dice....
Non usano procedure particolari e l'aria si spurga da se col ciclo di primo riscaldamento. Dopo due volte che vai in giro e rabbocchi il livello si stabilizza.
Considera che per svuotare tutto il circuito e cambiare tutto il liquido è bene aver messo il riscaldamento su "tutto caldo" in modo da svuotare anche il riscaldatore abitacolo.
I buoni sistemi di riscaldamento non consumano refrigerante per cui se hai variazioni di livello hai un problema
Ciao dalcro,
ho intenzione di svuotare e riempire l'impianto per la sostituzione del termostato motore, valvola termostatica e valvola di non ritorno. Sostituzione dettata dal fatto che la temperatura non raggiunge stabilmente i 90°.
Purtroppo sulla b8 questo è un problema ricorrente e ben noto.
Approfitto anche per sostituire totalmente il refrigerante attualmente in circolo con il G12evo.
per quanto riguarda ciò che chiedevo riguardo lo "spurgo" dell'impianto dall'aria utilizzando il VCDS ho trovato una procedura su youtube, di seguito il link:
https://youtu.be/99i5ag_eiCo?si=rWwen0LwEna0mUN0
Sembrerebbe che questa procedura serva a dare il consenso preventivo alle valvole del circuito di aprirsi a priori...
...vediamo se qualche utente del forum ne sia a conoscenza.
- - - Updated - - -
quando si fa la pompa dell'acqua e la distribuzione mi pare che circa 8 litri siano sufficienti. non ricordo di preciso.
procedure di spurgo non ce ne sono a meno che far girare la pompa elettrica supplementare possa spurgare il circuito.
la vaschetta è abbastanza in alto, difficile resti aria. poi più lentamente si versa e meglio è.
la messa in pressione invece non è proprio possibile con la diagnosi. la pressione la crea il fatto che il liquido si riscalda oppure si crea artificialmente tramite quei tappi a cui si collega una pompa manuale.
spesso però le perdite sono visibilissime per il segno che lasciano. se il problema è che il livello non resta al massimo pare che sia una caratteristica.
secondo me il livello è molto variabile vista la complessità del circuito e molti metri di tubi di gomma che naturalmente si dilatano.
Ciao Sabato,
ho intenzione di svuotare e riempire l'impianto non per eventuali perdite ma per la sostituzione del termostato motore, valvola termostatica e valvola di non ritorno. Sostituzione dettata dal fatto che la temperatura non raggiunge stabilmente i 90°.
Purtroppo sulla b8 questo è un problema ricorrente e ben noto.
Approfitto anche per sostituire totalmente il refrigerante attualmente in circolo con il G12evo.
Per quanto riguarda ciò che chiedevo riguardo lo "spurgo" dell'impianto dall'aria utilizzando il VCDS ho trovato una procedura su youtube, di seguito il link:
https://youtu.be/99i5ag_eiCo?si=rWwen0LwEna0mUN0
Sembrerebbe che questa procedura serva a dare il consenso preventivo alle valvole del circuito di aprirsi a priori...
...vediamo se qualche utente del forum ne sia a conoscenza.
...vediamo se qualche utente del forum ne sia a conoscenza....
Si, bella guida.
Non so quali valvole so possano aprire se non quelle del riscaldamento ma non credo sia una cosa particolarmente necessaria. Se devi sostituire i termostati valuta bene i sintomi perché i base a quello che fa capisci cosa sostituire. Se a 90 arriva ma poi cala in discesa è il termostato secondario. È inutile che cambi la valvola di non ritorno. Se devi cambiare solo quel termostato se stacchi la batteria o fai attenzione a non far partire la pompa secondaria aprendo lo sportello perdi pochissimo liquido. Il termostato principale invece è più difficile da sostituire ma dipende se la tua è modello prima o dopo il 2009-2010.
faberotto
14-02-2025, 11:45
Non so quali valvole so possano aprire se non quelle del riscaldamento ma non credo sia una cosa particolarmente necessaria. Se devi sostituire i termostati valuta bene i sintomi perché i base a quello che fa capisci cosa sostituire. Se a 90 arriva ma poi cala in discesa è il termostato secondario. È inutile che cambi la valvola di non ritorno. Se devi cambiare solo quel termostato se stacchi la batteria o fai attenzione a non far partire la pompa secondaria aprendo lo sportello perdi pochissimo liquido. Il termostato principale invece è più difficile da sostituire ma dipende se la tua è modello prima o dopo il 2009-2010.
E' il modello restyling del 2015.
In realtà visto che ci metto le mani, a scanso di doverci rimettere le mani in seguito, li cambio tutti e 3 e non ci penso piu e ricarico il tutto con nuovo liquido.
E' il modello restyling del 2015.
In quel modello non so come sia il circuito di raffreddamento. Sei sicuro che so possano cambiare tutti? Non so neppure se il difetto dei vecchi modelli ci sia pure sul tuo modello.
faberotto
17-02-2025, 14:33
In quel modello non so come sia il circuito di raffreddamento. Sei sicuro che so possano cambiare tutti? Non so neppure se il difetto dei vecchi modelli ci sia pure sul tuo modello.
A quanto pare c'è anche sul mio di modello. Non arriva a 90 e comunque fa fatica a stabilizzarsi.
Termostato motore e valvola termostatica dovrebbero essere come la precedente versione, la valvola di non ritorno invece è integrata in un manicotto...
...proviamo e vadiamo...
Non arriva a 90 e comunque fa fatica a stabilizzarsi.
Se non arriva a 90 cambia prima il termostato principale. Poi se non risolvi cambi l'altro, ma se si rompe l'uno o l'altro cambia la manifestazione del difetto.
Poi anche perché se devi cambiare tutto il tubo credo sia particolarmenrte costoso. Io nella mia col riferimento vw l'ho trovato anche a 7 euro. Ma tutto il tubo credo si trovi solo originale audi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.