Visualizza Versione Completa : Rumore freni audi q5 sportback
Buongiorno ragazzi sono un nuovo iscritto e mi sono appena presentato. Ho da tre mesi acquistato un audi Q5 SPORTBACK 40 TDI SLINE del 2023 con 23k chilometri ed ho un fastidiosissimo rumore in frenata tipo pasticca consumata che striscia sul disco freno, un rumore ferroso. Sono stato in Audi e mi hanno risposto con mio grande stupore che per non sentire più questo rumore occorre cambiare dischi e pasticche per la modica cifra di euro 2000!!!!!. Ma è possibile che un audi debba cambiare i dischi e le pasticche dopo 23k chilometri e con nemmeno 18 mesi di vita? Dicono che non rientrano in garanzia. Ma se l'audi consiglia il cambio dischi ad 80/90k chilometri e a 23k sono già da cambiare allora sono difettosi? Sono di materiale scadente? Ho contattato anche Audi Italia che mi ha fissato un nuovo controllo in concessionaria mai il responso è stato lo stesso.
E' la mia prima audi e con le precedenti vetture non ho mai avuto questo problema sui dischi freno. Il concessionario multimarche dove ho comprato l'auto mi ha fatto anche fare a sue spese la rettifica dei dischi, che presentavano a suo avviso un pò di ossidazione, ma il rumore è rimasto. I dischi sono perfettamente lisci ma il rumore c' è sempre. Addirittura mi hanno detto che anche cambiando le pasticche potrebbe restare il rumore. Ma possibile?
Qualcuno che ha già avuto questo problema può dirmi come ha risolto? Sempre se è risolvibile. Perchè pensavo se cambio i dischi e in Audi utilizzano gli stessi fra 20k chilometri sono punto e a capo. Non riesco a venirne fuori. Comunque l'assistenza audi non mi ha per niente soddisfatto per ora.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio
...Sono stato in Audi e mi hanno risposto con mio grande stupore che per non sentire più questo rumore occorre cambiare dischi e pasticche per la modica cifra di euro 2000!!!!!. Ma è possibile che un Audi debba cambiare i dischi e le pasticche dopo 23k chilometri e con nemmeno 18 mesi di vita? Dicono che non rientrano in garanzia....
Questione garanzia: le regole sono quelle e poi ci marciano. Ci sono possibili argomentazioni che possono confermare che la tua logica è corretta ma bisognerebbe essere avvocati e perdere un sacco di tempo per ottenere qualcosa. Vicolo cieco.
Cosa fare: ci sono operazioni (limature, smussi, fori ciechi sul materiale d'attrito delle pasticche o paste-elementi antivibranti da mettere tra pistoni e pasticche puoi sentire in centri specializzati tipo Boschi ma non Audi perchè loro seguono le loro regole e non fanno certe cose
In alternativa devi cambiare le pasticche sicuramente e forse i dischi rigorosamente fuori da Audi perchè ti darebbero lo stesso materiale soggetto a problemi qualitativi. Anzi, prendi prodotti alternativi evitando i grandi nomi e forse risolvi o, almeno, hai tenuto 1500 euro in tasca.
(fischiano le quattro ruote o solo due?)
Marcy_68
18-02-2025, 12:20
E' la mia prima audi e con le precedenti vetture non ho mai avuto questo problema sui dischi freno.
In primis, come cita una vecchia canzone "mai dire mai"
Magari non hai riscontrato questo problema, ma ne hai riscontrati alrti, di cui altri non hanno riscontrato.
In pratica, ogni utente ha una sua guida e quando si parla di componenti di usura non fà testo.
Detto questo,a mè viene in mente un problema noto, che in gergo si definisce "pastiglie vetrificate"
Capisco lo stupore dei soli 23K Km, ma acquistando un usato, sarà difficile sapere il percorso e/o come sia stata guidata tale auto.
Se poi sono auto a noleggio, peggio ancora.
E sempre tenendo in considerazione che trattasi di un'auto da 2000Kg
leggo che è stata eseguita una rettifica dei dischi, ma se non sono state sostituite le pastiglie, siamo di nuovo a puto e a capo.
Grazie della tua risposta, sento rumore dai freni anteriori in particolare anteriore lato guida. Non si tratta di un fischio ma di un rumore di ferro che striscia come se si sfregassero due parti in ferro.
Marcy_68
18-02-2025, 13:17
Secondo mè, come dicevo pocanzi, si sono vetrificate le pastiglie.
Però non comprendo, sono stati tolti i dischi per la rettifica e non sono state sostituite le pastiglie?
Sarebbe stata di certo un'operazione più sensata.
N.B. https://www.youtube.com/watch?v=H_2tpX_hBsk
Secondo mè, come dicevo pocanzi, si sono vetrificate le pastiglie.
Però non comprendo, sono stati tolti i dischi per la rettifica e non sono state sostituite le pastiglie?
Sarebbe stata di certo un'operazione più sensata.
N.B. https://www.youtube.com/watch?v=H_2tpX_hBsk
Guarda nemmeno io ho capito ma l'officina che ha fatto la rettifica mi ha detto che le pasticche erano al 50 per cento e non erano da sostituire. Mah.....
Guarda nemmeno io ho capito ma l'officina che ha fatto la rettifica mi ha detto che le pasticche erano al 50 per cento e non erano da sostituire. Mah.....
Avranno parlato dello spessore...
Certe volte (succede anche a me che freno solo dolcemente) il materiale d'attrito cristallizza e tende a fischiare sul disco anche se è spesso.
Al rettificatore glielo puoi domandare cosa è facendogli sentire il fischio e vedendo cosa risponde. Mica può dire che va tutto bene quando i freni fischiano! Faccia delle proposte.
Ciao Cangia, io ho un Q5 40 TFSI MHEV 204 Cv, penso che anche il tuo TDI sia il MHEV da 204 Cv, stesso problema... La mia ha una frenata da paura e i freni non sono verificati, secondo me è il ferodo molto aggressivo che morde i dischi quando freno facendo questo rumore come se strisciassero, quando i dischi sono ossidato lo fa ancora di più. Direi che è l'impianto frenante che è fatto così (pinze a 4 pistoncini) è probabile che cambiando i freni con un'altra marca la cosa cambi, non so se in meglio o in peggio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.