PDA

Visualizza Versione Completa : Interruttore retromarcia



lukamax
07-03-2025, 18:10
Ciao a tutti. Da ieri ho constatato che inserendo la retromarcia si accendono gli appositi fari posteriori, ma appena mollo la frizione si spengono per poi riaccendersi e così via. Questo fa riavviare continuamente i sensori parcheggio.
Potrebbe dipendere dall'interruttore retromarcia? Qualcuno sa dirmi esattamente dov'è così provo a verificare se è quello il problema?

gian8p
07-03-2025, 22:15
l'interruttore di retromarcia, in generale, e' montato sul cambio, nel vano motore.

ma ci devi dire modello/anno/tipo di motore/tipo di cambio della tua macchina! E' il minimo sindacale per poterti aiutare...

la posizione di montaggio dell'interruttore varia di sicuro, nei vari modelli. (es. cambio autom. oppure manuale, ecc).
(e se ti riferisci alla Mercedes B, descritta nel tuo profilo, mi sa che hai sbagliato forum...)

ci sono anche molti siti che mostrano i disegni esplosi, gratuiti, in rete.
Scrivi "etka online" su Google e ne trovi molti (son tutti uguali come database, e purtroppo non sono aggiornatissimi).
con un po' di pazienza, riesci di sicuro a trovare il disegno esploso riferito al tuo veicolo

lukamax
08-03-2025, 07:57
Perdonami, hai perfettamente ragione. Mi riferisco all'Audi a1 di mia moglie, 1.000cc 95cv cambio manuale a 5 rapporti. È del 2018.
Grazie mille

dalcro
08-03-2025, 08:07
...Mi riferisco all'Audi a1 di mia moglie, 1.000cc 95cv cambio manuale a 5 rapporti. È del 2018...
Se non correggi la vignetta a sinistra mettendo la A1 alla prossima domanda ci risiamo.
Potresti avere questo cambio https://webautocats.com/it/etka/audi/a1/792/301370/ dove l'interruttore RM è il 17.
Simulando l'acquisto vedi anche la forma https://www.oemvwshop.com/02t945415p-switch-for-reversing-light-p227460/

lukamax
08-03-2025, 10:03
Provvedo.
Quello che mi hai girato è un 6 marce, ma la A1 che ho ha un 5 marce

dalcro
08-03-2025, 12:33
Provvedo.
Quello che mi hai girato è un 6 marce, ma la A1 che ho ha un 5 marce

S, ho controllato che non fossero diversi ma poi ho preso il 6 marce.
Ecco qua https://webautocats.com/it/etka/audi/a1/792/301080/

lukamax
08-03-2025, 14:02
Grazie mille, gentilissimo. Ho visto che è il n. 14. Sicuramente ne sai più di me, ne aprofitto per chiederti se si riesce a raggiungere dal cofano motore o bisogna operare da sotto vettura.

dalcro
08-03-2025, 15:34
Grazie mille, gentilissimo. Ho visto che è il n. 14. Sicuramente ne sai più di me, ne aprofitto per chiederti se si riesce a raggiungere dal cofano motore o bisogna operare da sotto vettura.
https://www.youtube.com/watch?v=VHIIGIi989Q non è la tua macchina ma tendenzialmente si cambiano dal basso.
Se non lo vedi....

lukamax
21-04-2025, 23:31
Aggiorno che può tornare utile ad altri.
Sul 1000cc benzina, l'interruttore si trova più o meno dietro il fendinebbia lato guida.
Per accedervi serve assolutamente alzare la vettura (crick e poi blocchi sicirezza) e smontare la paratia inferiore posta sotto al motore... basta anche svitare la parte lato guida e abbassarla.

Detto ciò, nel mio caso è uno dei due cavi che va allo spinotto dell'interruttore retromarcia che si è tranciato.
Tale cavo, a mio avviso, è un pò troppo corto, difatti si è tranciato perchè troppo teso.
Ho fatto un collegamento alla cazzum, e ora funziona tutto, ma devo rimetterci le mani.
Nello spinotto ci sono 2 cavi con 2 molex ma non ho la pinza specifica. Quale dovrei prendere?

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

dalcro
22-04-2025, 01:14
...Nello spinotto ci sono 2 cavi con 2 molex ma non ho la pinza specifica. Quale dovrei prendere?...Io quella pinza ce l'ho ma in giro si trovano solo pinze per schiacciare e non per fare una bella crimpatura.
Sono pinze costose ma se la trovi ha l'impronte per fare tutte le misure (tipo questa https://www.plexishop.it/it/elettronica/attrezzature-per-elettronica/crimpatrici/pinza-crimpatrice-per-faston-da-0-5-1-5mm2.html?srsltid=AfmBOorTwF4sLQTKcJSdG7qGrJ7iJ1y2 P1oTQdNFGOfttIDbdvKkIydbK7w).
Io farei così:

tagli anche il cavo buono a 5cm.
a questo punto hai il connettore in mano e puoi lavorare sul tavolo
saldi un pezzetto lungo 3cm di prolunga al mozzicone di filo che hai sul connettore. Così il filo che era rimasto buono ma teso sarà giusto.
infili un termorestringente (o anche due) per isolare la giunzione saldata.
il terminale (quello che te penso chiami molex) a cui si è strappato il filo lo devi sfilare con un cacciavitino da 1,5 mm dal corpo del connettore. Non è facile ma si fa.
quando ha il terminale in mano ci saldi una prolunga di 5cm e poi alzi il dentino di ritegno del terminale e lo ri-inserisci nel connettore. Se hai fatto il lavoro bene tutto va a posto e le due code che escono dal connettore sono stabili.
le due code che hai saranno una lunga 5+3cm l'altra Quella che hai saldato) la tagli a 4cm.
ora hai i due cavetti prolungati lato connettore, predisponi inseriti dei termorestringenti, vai sotto la macchina e li saldi oppure li colleghi con un morsetto a vite di quelli che chiamano "mammuth"

Le misure diverse fanno si che non ci siano giunzioni alla stessa altezza

A leggerlo è un po' palloccoloso ma è così che si fa (io preferirei saldare perchè il morsetto può vibrare e stroncare nuovamente i fili).
Oppure vai da un elettrauto che te lo fa comodo sul ponte.