Visualizza Versione Completa : Qualche dubbio prima del acquisto
Giulio899
22-03-2025, 05:59
Ciao ragazzi,mi chiamo giulio, sono gia un possessore di un audi a5 sportback del 2012,importata dalla germania con 2 anni di vita, e ora aimé é arrivata alla sua vecchiaia,anche se i 210 mila km non sono nulla, me l hanno valutata 3800€, la vorrei cambiare a malincuorissimo, ma ogni anno devo intervenire con qualche lifting, e visto il suo valore inizia a non valerne piu la pena.
Non sapendo bene le vostre regole del forum,spero di non sbagliare le sezioni.
La mia scelta ricade nuovamente sul a5 annata 2020/2022, sempre 5 porte,che attualmente sto cercando sempre in germania , attualmente gasolio, l avevo acquistata perche facevo 20 mila km al anno,ora cambiando lavoro ne faccio circa 5 mila al anno, cosi vorrei puntare sulla 45 tfsi da 245 cv oppure la 265, anche se sono un po intimorito dai consumi reali.
Quindi la mia prima domanda é a chi tra di voi l ha comprata,quanto spende?
E un altro mio dubbio é sul bollo/super bollo, visto che alcuni la categorizzano come ibrida elettrico benzina, cé qualche sconto?
Altro dubbio, quello schermo sopra il cruscotto....darà fastidio alla visuale?
Matrix si oppure giochino inutile?
Sicuramente mi verrannno in mente altre domande, intanto vi ringrazio
Ciao, io ho un'Audi A5 2011 Sportback con quasi 300K Km, strano te l'abbiano valutata solo 3.800 €. La mia l'ho presa da meno di 1 mese e l'ho pagata 8.000 €. Quindi, a meno che non sia messa propri male, puoi considerare di farci qualcosa sopra per guadagnare del valore (cielo, qualche intervento di carrozzeria etc). Curiosità, che difetti ha?
Sul bollo in Puglia avresti i primi 5 anni di esenzione dalla prima immatricolazione, non so come funzioni con auto importate dall'estero. Ogni regione ha la proprie regole. Avendo provato i matrix, ti dico che valgono assolutamente la pena, non è un investimento sprecato. Certo che se devi fare solo 5K Km all'anno, li sfrutteresti poco.
Giulio899
23-05-2025, 18:11
Avevo quasi perso le speranze per una risposta, una volta il forum era piu popolato.
Dunque la mia a5 é messa molto bene, sono abbastanza pignolo, ma purtroppo come hai scritto tu il prezzo di vendita é realmente dai 6 agli 8 mila ma il prezzo di acquisto da parte loro sono massimo 4000€ .
Ora però sto finalizzando l acquisto del nuovo usato ma ho parecchi dubbi.
Ho trovato sempre in germania un a5 45 tfsi coupé 50 mila km del 2021 , sono sincero gli interni pur essendo nuovi sono veramente brutti son piu belli i miei di 13 anni fa, l esterno va be cambio i cerchi e metto i vetri oscurati e un po la ringiovanisco, ma il problema piu grave e fortunatamente me ne sono accorto prima del acquisto é il sedile e la guarnizione porta.
Il venditore tedesco dice che non é rotto ma va solo spinta la stoffa sotto la plastica...io ci credo poco, costerà molto farlo sistemare? poi altra cosa ,sempre dalle foto che mi ha mandato il venditore,la guarnizione porta sembra rotta, anche li sarà da sostituire.
- - - Updated - - -
9181
sedile
- - - Updated - - -
9182
Qui bisogna zoommare sulla guarnizione
Mentre questi mi dicono che sono fari matrix, io se non li accende non riesco a riconoscerli
- - - Updated - - -
9183
In piú é molto pulita
Effettivamente così si fa fatica a fare delle valutazioni. A naso non sembrano cose problematiche ma una controllatina di persona la farei.
Comunque se è un venditore privato ed è la tua prima volta in Germania, eviterei l'acquisto. Considera che conviene acquistare solo dai concessionari, e non perché in caso di problemi avresti qualcuno a cui rivolgermi, ma perché filtrano i problemi già a monte. Da tenere a mente che in Germania ci sono moltissimi concessionari multimarca dei turchi, da loro eviterei di acquistare perché ritirano davvero di tutto.
Poi, se acquisti da un concessionario ufficiale, potresti anche fartela spedire a casa senza ispezionarla, ma in tutti gli altri casi armati con tanto di torcia e vai in Germania per vederla di persona (e fatti rimuovere almeno il coperchio del motore per un'occhiata più approfondita in cerca di chiazze o riparazioni).
I fari sembrano matrix ma il design dei sedili è davvero economico...
Giulio899
08-06-2025, 17:07
Eh aimé l ho acquistata, non é la mia prima auto d importazione, con la mia attuale a5 ho fatto 12 anni senza sorprese, mi sono affidato al mio concessionario di fiducia,dove lui ha una persona che controlla solo burrocraticamente che l auto sia effettivamente in ordine, ora che hai accennato la questione dei turchi, guardandoci bene il loro team di questa concessionaria sono tutti turchi al estremo nord della germania.
Anche se in tempo zero a ogni mia richiesta hanno mandato un sacco di foto, pure del interno cofano,non ho avuto la possibilità di controllarla fisicamente, dalle foto l unico problema riscontrato é la maniglia del sedile e la guarnizione leggermente tagliata,che il concessionario italiano ha gia promesso di sistemare.Per quanto riguarda gli interni ,si ti do ragione sono un po economici,sono quasi piu belli i miei di 13 anni fa.Tra qualche settimana arriverà , e vedremo .
Ma per la questione mild hybrid ,che tipo di sconto si ha sul bollo?
Si, è abbastanza normale che siano turchi. É proprio una tradizione tutta tedesca e come in tutte le cose ci sono venditori buoni e quelli cattivi. Comunque se hai l'intermediario in italia il problema non si pone, avranno già fatto loro la scrematura dei concessionari affidabili etc.
Il mild-hybrid non paga il bollo per i primi 5 anni dopo l'immatricolazione, viene considerato come "auto elettrica".
Prova a chiamare un ufficio pratiche ACI nella tua zona per capire la questione dell'immatricolazione. Non so se l'importazione sarà considerata una prima immatricolazione oppure se risponde l'immatricolazione a libretto, quindi 2021. A naso direi che ci troviamo nel secondo caso, quindi potresti sfruttare i vantaggi per max 1 anno.
Auguri per l'acquisto! É un'auto davvero spaziale
... Il mild-hybrid non paga il bollo per i primi 5 anni dopo l'immatricolazione, viene considerato come "auto elettrica".
lo sconto sul bollo DIPENDE DALLA REGIONE DI RESIDENZA. Tu a quale regione ti riferisci?
le regole del bollo auto variano tantissimo da regione a regione; l'unico modo sicuro per conoscere eventuali benefici fiscali e' controllare nel sito ufficiale della propria regione.
molte regioni non prevedono nessuna riduzione del bollo per le vetture ibride. (tra cui emilia-romagna... io son sempre fortunato...).
altre regioni fanno esenzione bollo per 3 anni, es. Lombardia, ma solo per vetture fino a 100 KW, immatricolate nuove di fabbrica dal 1 gennaio 2021, anche se comprate usate nel 2025 (e quindi registrate in Lombardia solamente dal 2025 in avanti), ma contestualmente bisogna demolire un veicolo vecchio e inquinante, già intestato a un membro dello stesso nucleo familiare.
vedi decreto n. 860, regione Lombardia, pubblicato in G. U. nel gennaio 2025:
https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/1e707ff3-e139-4ad2-93d1-8d6339a4a46b/DECRETO+N.+860+del+27.01.2025.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-1e707ff3-e139-4ad2-93d1-8d6339a4a46b-piSOOmW
ho cercato la regione Lombardia perchè Giulio899 scrive prov. di Lodi nel suo profilo.
anche ipotizzando di rottamare la vecchia auto, temo che l'Audi in discussione sia fuori dalla soglia dei KW.
verificate nel sito ACI; verificate nel sito della vostra regione di residenza. NON fidatevi dei forum.
molti utenti purtroppo sparano la prima cosa che gli viene in mente, spacciandola per verità assoluta.
per fortuna oggigiorno e' facile informarsi, in modo oggettivo, nei siti ufficiali delle autorita'.
Giulio899
09-06-2025, 17:25
Si sono residente in lombardia, quindi okei bollo e superbollo me lo pago tutto , sono molto curioso dei consumi reali che possa avere questa motorizzazione, io percorro circa 9000 km al anno scarsi, attualmente ho la tdi 177 cv e con il piede pesante che ho mi aggiro sempre sui 13/14 km al litro, spero di non aver fatto un buco nel acqua ,mi accontenterei di fare gli stessi consumi , mentre visto che é la mia prima macchina a benzina della vita, a livello di manutenzione/tagliandi sono piu costosi del tdi?
Si sono residente in lombardia, quindi okei bollo e superbollo me lo pago tutto ����, sono molto curioso dei consumi reali che possa avere questa motorizzazione, io percorro circa 9000 km al anno scarsi, attualmente ho la tdi 177 cv e con il piede pesante che ho mi aggiro sempre sui 13/14 km al litro, spero di non aver fatto un buco nel acqua ,mi accontenterei di fare gli stessi consumi , mentre visto che é la mia prima macchina a benzina della vita, a livello di manutenzione/tagliandi sono piu costosi del tdi?
Se hai preso la 245cv, non mi sorprenderei di vedere gli 8 Km/L.
Giulio899
10-06-2025, 16:42
In realtà é la 265 cv
Giulio899
14-06-2025, 07:08
Ciao ragazzi ,il mezzo é arrivato, sembra tutto in ordine , ora devo aspettare le targhe.
Ho fatto la prima prova su strada al di la che le gomme con cui é arrivata sono lisce lisce lisce lisce , Ho controllato tutto il vano motore non ci sono segni di perdite tranne che da un buco del telaio c é una colatura di " olio" molto vecchia ,molto inpolverata, i meccanici sostengono che sia il grasso usato per stringere i bulloni .
Sensazione di guida abbastanza buona due solo pecche ma credo e spero siano colpa delle gomme super usurate ovvero in accelerazione un po aggressiva va tenuta con due mani perche scappa, e in frenata tremava leggermente ma non in tutte le occasioni ( dischi e pastiglie sono molto buoni per avere 50 mila km , il disco non ha nemmeno 2 millimetri di solco ,quindi spero che il tremolio sia colpa delle gomme e del mio piede non ancora abituato a quel freno .
Per quanto riguarda I fari matrix, non ho ancora provato la macchina di sera e in movimento, ma a me sembrano dei fari ful led classici,non sembrano quelli che si muovono ( forse mi sbaglierò) .
Aiuti alla sicurezza sembrerebbe che abbia solo il pre sense , e amara sorpresa per attaccare android auto ci vuole per forza il cavo usb , altrimenti il navigatore non lo proietta. Altra cosa scomoda,il bracciolo , con la mia potevo decidere la posizione sia in altezza che in lunghezza, mentre questa apri e chiudi e stop, non so se sia rotto( ma mi sembra cosi ) , o se il bracciolo regolabile sia un optional. Comunque tutto sommato non é male.
Ora devo oscurare i vetri e capire se comprare i cerchi del 19 o rimanere sul 18 , nella mia zona le strade fanno schifo, e in autostrada ci vado poco, non vorrei peggiorare tutto con i 199186
Ciao ragazzi ,il mezzo é arrivato, sembra tutto in ordine , ora devo aspettare le targhe.
Ho fatto la prima prova su strada al di la che le gomme con cui é arrivata sono lisce lisce lisce lisce ������, Ho controllato tutto il vano motore non ci sono segni di perdite tranne che da un buco del telaio c é una colatura di " olio" molto vecchia ,molto inpolverata, i meccanici sostengono che sia il grasso usato per stringere i bulloni .
Sensazione di guida abbastanza buona due solo pecche ma credo e spero siano colpa delle gomme super usurate ovvero in accelerazione un po aggressiva va tenuta con due mani perche scappa, e in frenata tremava leggermente ma non in tutte le occasioni ( dischi e pastiglie sono molto buoni per avere 50 mila km , il disco non ha nemmeno 2 millimetri di solco ,quindi spero che il tremolio sia colpa delle gomme e del mio piede non ancora abituato a quel freno .
Per quanto riguarda I fari matrix, non ho ancora provato la macchina di sera e in movimento, ma a me sembrano dei fari ful led classici,non sembrano quelli che si muovono ( forse mi sbaglierò) .
Aiuti alla sicurezza sembrerebbe che abbia solo il pre sense , e amara sorpresa per attaccare android auto ci vuole per forza il cavo usb , altrimenti il navigatore non lo proietta. Altra cosa scomoda,il bracciolo , con la mia potevo decidere la posizione sia in altezza che in lunghezza, mentre questa apri e chiudi e stop, non so se sia rotto( ma mi sembra cosi ) , o se il bracciolo regolabile sia un optional. Comunque tutto sommato non é male.
Ora devo oscurare i vetri e capire se comprare i cerchi del 19 o rimanere sul 18 , nella mia zona le strade fanno schifo, e in autostrada ci vado poco, non vorrei peggiorare tutto con i 199186
Qualche notizia flash:
- le viti non si stringono mai col grasso, solo in pochi casi (teste?) le viti sono leggermente oleate. E' più facile che sia qualche ceratura fatta contro il sale.
- vibrazioni in frenata: ok, prima metti le gomme nuove e se non risolvi sono i dischi.
- quali fari hai? lo puoi vedere decodificando i codici in prima pagina del libretto tagliandi, anche se è in tedesco.
- bracciolo è astrano che non sia almeno scorrevole ma Audi risparmiava la lucina nel bauletto e quindi è capace di tutto.
In generale il primo "investimento" che ti raccomando, non riguarda vetri o ruote ma fare un bel salto in Audi a comprare il libretto uso e manutenzione in italiano....
Giulio899
14-06-2025, 09:14
Ciao intanto grazie, dunque i dischi sembrano davvero in perfetto stato, secondo il mio modesto parere ( confrontandomi con i miei attuali della vecchia audi ) io li cambiavo ogni 40/50 mila km sempre in audi, e dopo gia 1 anno e mezzo gia si intravedeva un mini dentino, questi invece é minimo minimo, secondo me sono stati cambiati da poco,dubito che in 50 mila km di macchina questo non abbia mai frenato , per i fari purtroppo ho solo il coc e il libretto tedesco, il libretto dei tagliandi no,però ti allego una foto fatta ieri sperando che caricandola qui si veda un po, però te la spiego , sul esterno del faro ha un lente unica a mo di occhio , e su questa lente ci sono dei minuscoli specchietti tutti in fila, e quello si accende quando accendi i fari anabbaglianti, mentre per gli abbaglianti ce un ulteriore lampadina unica posta piu centralmente del faro ,mentre per il fendinebbia ,va ad accendersi ( ancora non ho capito dove perche mi stavo acceccando) dove va ad illuminare la parte piu esterna della carreggiata , nel mmi sul settore luci posso attivare e disattivare solo l abbagliante automatico.
E per il bracciolo ripeto, anche a me sembrava strano ,ho provato in tutti modi a vedere se si potesse almeno bloccare in una posizione, e invece no apri e chiudi in base a quello che devi fare.....e pensandoci bene, il pomello nuovo del cambio rispetto a quelle vecchia é bassissimo, se avessi avuto il bracciolo bloccato piu in alto non avrei raggiunto facilmente il cambio,secondo me l han fatto per quel motivo.
Per il libretto manutenzione solitamente faccio la traduzione con la fotocamera,non ho mai avuto necessità di acquistare la versione italiana
...per i fari purtroppo ho solo il coc e il libretto tedesco, il libretto dei tagliandi...
Sensazioni, dubbi e supposizioni possono essere tante ma devi cercare questo talloncino:
https://i.imgur.com/xWDqcKb.jpeg
che è nel libretto tagliandi e anche appiccicato sulla lamiera nella zona ruota di scorta.
Lo devi cercare e fotografare
Poi vai su questo decoder https://igorweb.org/equidec.aspx e inserisci tutti i codici di tre caratteri che nell'immagine sono i PR Codes: il decodificatore ti dirà tutti i codici opzione che sono installati sulla tua macchina e troverai che fari hai, che allestimento hai, batteria ecc.
Nota: i codici in alto ti serviranno per conoscere motore, cambio, vernice e interni della tua auto, per domande future.
Per il bracciolo vedi cosa dice il manuale in tedesco e cerca di capire se gli scorrimenti sono optional o no.
Nota: il libretto tagliandi potrebbero averlo tolto perchè i km erano di più? fatti mandare la cronistoria in tedesco dei tagliandi che risultano in Audi o le fatture dei tagliandi
Giulio899
14-06-2025, 15:12
Allora quel taglioncino l ho visto in effetti, non sono sicuro che sia quello, ma in effetti nel vano batteria sulla destra c era un foglietto simile che non ci ho proprio badato, in settimana vado a riguardare, per quanto riguarda il discorso tagliandi,non ne ho idea,il salone era un rivenditore multimarca, quindi non so se l hanno tolto apposta o se il vecchio proprietario non ha fatto un tagliando audi,ma solo afetermarket, quindi dubito mi inviano qualcosa. Qui in italia possono vedere qualcosa? In audi intendo, ho acquistato circa 4 report da diversi siti per controllare se c era qualcosa di anomalo e a parte un piccolo danno solo carrozzeria di nemmeno 1000€, i km verificati abbiamo un unica lettura a gennaio 2023 di 29 mila km .Quindi questo proprietario ha percorso circa 15 mila km al anno da luglio 2021, la media coincide con un abitudine casa lavoro , quindi penso siano i suoi effettivi
Giulio899
16-06-2025, 21:02
E0A = No special edition
1KF = Disc brakes, rear
J2D = Battery 380 A (68 Ah)
1LE = Disc brakes, front
3FA = Without roof insert (standard roof)
4UF = Drivers and front passenger air bag with front passenger air bag deactivation
6XD = Exterior mirrors: electrically adjustable/heated
5SL = Left exterior mirror: aspherical
6TS = Right exterior mirror: aspherical, large viewing field
5MA = Decorative inserts
7X2 = Park distance control, front and rear
1BE = Sports suspension/shock absorption
F0A = No special purpose vehicle, standard equipment
9G9 = code not found :-(
0G7 = Tiptronic
0YG = Weight range 7 installation control only, no requirement forecast
0JH = Weight category front axle weight range 8
T2B = 4-cylinder gasoline engine 1.8 L unit 026.7
3KA = Rear seat bench unsplit, backrest split folding
BIY = code not found :-(
U5A = Instrument insert, km/h speedometer
QZ7 = Power steering
1XW = Leather trimmed multi-function sports steering wheel
9S9 = .
8Z5 = Not hot country
D3Q = 4-cyl. gasoline engine 2.0 l/195 kW 16V turbo FSI, homogeneous Base engine is TA2
7UZ = code not found :-(
C3G = Alloy wheels 8.5J x 18
7K1 = Tire pressure warning light
4X3 = Side air bag front with curtain air bag
2K7 = Reinforced bumpers
3L3 = Manual height adjustment for front seats
4KC = Side and rear windows in heat-insulatingglass
3Y0 = Without roll-up sun screen
417 = code not found :-(
5D1 = Carrier frequency 433.92 MHz-434.42 Mhz
1SA = Without additional front underbody guard
4BI = code not found :-(
QIA = code not found :-(
Q16 = code not found :-(
4GF = Windshield in heat-insulating glass
Questi sono i codici che ha codificato, ma dei fari non ne parla
Alcuni codici cercando si trovano altrove
9G9: Belt-driven integrated starter alternator 12 V, 130 - 200 A
BIY: Code not found
417: RS Spyder Design wheel, 20"
4BI: Emission standard EU6 AP
QIA: Code not found
Q16: All-season tires 275/50 R20 113W
Comunque sembra una versione base o al massimo LED.
Giulio899
19-06-2025, 17:52
Oggi l ho provata un po, le targhe non sono ancora pronte , dunque andatura normale in extraurbano misto città, e con drive select su confort, abbiamo una media dei 11,8 km al litro con clima acceso, quando inizi a schiacciare invece andiamo sui 8,5/9 .
Al di la che passare da un 177 cv a gasolio a un 265 a benzina, sarà che devo farci ancora il piede ma fa abbastanza paura,i sorpassi te li mangi e gia é ora di frenare.
Comunque vorrei chiedere una curiosità, é la mia prima macchina a benzina, ho notato che quando schiacci in modo aggressivo é come se la macchina non seguisse l esatta andatura del pedale,cioé la coppia la prende a giri alti, e ti lascia in balia del nulla per quel secondo , mentre il gasolio ha subito coppia e parte .
Mi confermate questa cosa?
Oggi l ho provata un po, le targhe non sono ancora pronte , dunque andatura normale in extraurbano misto città, e con drive select su confort, abbiamo una media dei 11,8 km al litro con clima acceso, quando inizi a schiacciare invece andiamo sui 8,5/9 .
Al di la che passare da un 177 cv a gasolio a un 265 a benzina, sarà che devo farci ancora il piede ma fa abbastanza paura,i sorpassi te li mangi e gia é ora di frenare.
Comunque vorrei chiedere una curiosità, é la mia prima macchina a benzina, ho notato che quando schiacci in modo aggressivo é come se la macchina non seguisse l esatta andatura del pedale,cioé la coppia la prende a giri alti, e ti lascia in balia del nulla per quel secondo , mentre il gasolio ha subito coppia e parte .
Mi confermate questa cosa?
Si, questo è il motivo per il quale mi son tolto il benzina per riprendere il diesel. Però più che "in balia del vuoto" ho sempre notato uno stallo, cioè un'accelerazione che definirei piatta fino ad alti giri.
... passare da un 177 cv a gasolio a un 265 a benzina...
... é la mia prima macchina a benzina, ho notato che quando schiacci in modo aggressivo é come se la macchina non seguisse l esatta andatura del pedale, cioé la coppia la prende a giri alti, e ti lascia in balia del nulla per quel secondo , mentre il gasolio ha subito coppia e parte .
che tipo di cambio e' montato nelle 2 macchine? Probabilmente un automatico in entrambe.
Ma visto la notevole differenza di potenza, e' ragionevole pensare che i 2 cambi siano diversi come tecnologia costruttiva (esempio: cambio a doppia frizione vs. convertitore di coppia).
Quelle differenze costruttive, dentro il cambio automatico, influenzano -seppur di poco- la reazione della macchina; in pratica il "ritardo" generato dal cambio si aggiunge alle differenze di erogazione e coppia -ben note- tra motori diesel/benzina.
guidando sempre la stessa macchina, col tempo ci si abitua a un certo tipo di reazioni, e quando arriva la macchina nuova si percepiscono le differenze in modo piu marcato. (nella realtà, col cronometro in mano, il "ritardo" sopra descritto probabilmente e' di qualche decimo di secondo).
In 3 gg ci si abitua ai nuovi ritmi del motore e cambio (e nel caso in discussione, dove il motore benzina ha 100 cv in più, secondo me diventa ancora più facile dimenticare il vecchio diesel...).
Giulio899
24-06-2025, 22:19
Si attualmente ho il cambio multitronic 8 rapporti super silenzioso,non senti nemmeno le cambiate, quella nuova é un 7 rapporti ,probabilmente si devo farci l abitudine , sempre se arrivano ste maledette targhe.
Me la stanno facendo sudare fino al ultimo.
Nel frattempo sollevo un altro quesito in merito alla batteria, attualmente la mia vecchia audi monta di serie originale una 110ah che nessuno ci ha mai creduto ma é durata la bellezza di 10 anni ( sempre al riparo nel garage di notte) , ora il nuovo arriva monta una batteria piu piccola da 68 ah, la domanda mi sorge spontanea ,durerà molto meno? é possibile in fase di sostituzione aumentare la capacità? ( sempre in audi non quelle del autotutto)
Si, questo è il motivo per il quale mi son tolto il benzina per riprendere il diesel. Però più che "in balia del vuoto" ho sempre notato uno stallo, cioè un'accelerazione che definirei piatta fino ad alti giri. Appena ti arrivano le targhe avrai meno dubbi, meno problemi e, perchè no?, meno ansie.
Sei passato da un diesel che ha la coppia ai bassi, a un benzina che ce l'ha agli alti. Sono erogazioni diverse, con il Diesel sempre pronto a spingere, anche a bassi giri mentre il benzina sarà prestante ma se vuoi sentire le prestazioni devi tirare sempre le marce.
Recentemente sono passato anche io da un 2.2 TD a un 1.5 TB con un po' più di potenza e se affondo il piede ai bassi giri la macchina non mi dà il senso di spinta di prima.
Resto del parere che il Diesel sia più comodo e piacevole come guida (e anche meno inquinante e più efficiente del benzina) ma, ormai, il mondo va in una direzione diversa ma indietro non si torna.
Quando ci avrai preso la mano, andrà certamente meglio ma se vai a giro a 1800 giri e affondi non avrai mai la prontezza di un Diesel.
...sollevo un altro quesito in merito alla batteria....durerà molto meno? é possibile in fase di sostituzione aumentare la capacità?... Fai una domanda da Progettista e la risposta è semplice: La batteria serve per avviare il motore e il Diesel ha più compressione del benzina e quindi ci vuole più energia per l'avviamento per cui se passi da Diesel a benzina con un pari numero di cilindri ci vuole meno batteria.
Siamo a pochi giri e i cavalli non c'entrano. C'entra la forza necessaria a trascinare il motore in moto.
Insomma: se in Audi hanno progettato così bene il tipo di batteria necessaria per la tua vecchia macchina, perchè oggi dovrebbero aver scelto male il tipo di batteria della nuova?
Cambiarla lo puoi fare ma se dai per buona la teoria che bisogna mettere a sistema il codice della batteria (come molti dicono) devi mettere la stessa.
Inutile mettere in dubbio senza prove le scelte di progettisti che seguono i loro protocolli.
Prima userai la batteria che c'è, poi quando farà cilecca la cambierai ma non saprai che vita avesse fatto la batteria vecchia e, infine se proprio ti si riguasta la nuova in due o tre anni ci penserai.
Pensa a goderti la macchina nuova.
Nota: Il titolo riguarda il "prima dell'acquisto" e tutte le domande legittime che fai come le volenterose risposte andranno perse. Se ti verranno dubbi sui freni o sull'olio motore sarebbe meglio tu aprissi discussioni nuove, separate, con titoli più esplicativi dell'argomento.
Ciao
Giulio899
02-07-2025, 17:03
Okei grazie mille, ora vedo di fare domande aprendo altri post.
Fai una domanda da Progettista e la risposta è semplice: La batteria serve per avviare il motore e il Diesel ha più compressione del benzina e quindi ci vuole più energia per l'avviamento per cui se passi da Diesel a benzina con un pari numero di cilindri ci vuole meno batteria.
Siamo a pochi giri e i cavalli non c'entrano. C'entra la forza necessaria a trascinare il motore in moto.
Insomma: se in Audi hanno progettato così bene il tipo di batteria necessaria per la tua vecchia macchina, perchè oggi dovrebbero aver scelto male il tipo di batteria della nuova?
Cambiarla lo puoi fare ma se dai per buona la teoria che bisogna mettere a sistema il codice della batteria (come molti dicono) devi mettere la stessa.
Inutile mettere in dubbio senza prove le scelte di progettisti che seguono i loro protocolli.
Prima userai la batteria che c'è, poi quando farà cilecca la cambierai ma non saprai che vita avesse fatto la batteria vecchia e, infine se proprio ti si riguasta la nuova in due o tre anni ci penserai.
Pensa a goderti la macchina nuova.
Nota: Il titolo riguarda il "prima dell'acquisto" e tutte le domande legittime che fai come le volenterose risposte andranno perse. Se ti verranno dubbi sui freni o sull'olio motore sarebbe meglio tu aprissi discussioni nuove, separate, con titoli più esplicativi dell'argomento.
Ciao
Io ho sempre avuto l'abitudine di mettere batterie più corazzate al primo cambio. Produttori come Varta, ad esempio, per i motori start&stop spesso hanno specifiche più performanti rispetto a quelle di primo equipaggiamento. Si spendono 20 o 30 € in più ma riescono a garantire tempi di spegnimento più lunghi e mi è capitato che lo start&stop intervenisse già a 30 secondi dopo esser uscito dal garage.
Quindi dalla mia esperienza posso consigliarti di utilizzare batterie con più capacità, non ho mai avuto problemi ma solo vantaggi.
Io ho sempre avuto l'abitudine di mettere batterie più corazzate al primo cambio. Produttori come Varta, ad esempio, per i motori start&stop spesso hanno specifiche più performanti rispetto a quelle di primo equipaggiamento. Si spendono 20 o 30 € in più ma riescono a garantire tempi di spegnimento più lunghi e mi è capitato che lo start&stop intervenisse già a 30 secondi dopo esser uscito dal garage.
Quindi dalla mia esperienza posso consigliarti di utilizzare batterie con più capacità, non ho mai avuto problemi ma solo vantaggi.
Esperienza rispettabile e quindi la rispetto ma se alla stessa data con la stessa usura motore non hai fatto la prova con una batteria del supermercato della potenza prevista da Audi oltre che con la tua Varta "più corazzata" non fai un confronto e quindi non puoi sapere se la tua (che sicuramente va bene) va meglio.
E' come tutti i consigli sugli oli basati su "metto la marca X e non ho mai avuto problemi": si sa che con l'olio speciale, diverso, magari cambiato dopo 10.000 km, non ci sono problemi ma si dimentica tutti i casi positivi di chi va in Audi e mette l'olio previsto.
Inoltre con tutte le liturgie di cui altri si riempiono la bocca, tipo codice BEM batteria inserito in centralina come dice Audi qualcosa non quadra
Io ho sempre avuto l'abitudine di mettere batterie più corazzate al primo cambio...
…posso consigliarti di utilizzare batterie con più capacità, non ho mai avuto problemi ma solo vantaggi.
tu preferisci batterie "più corazzate"; qualche utente invece compra "batterie all'uranio"... (vedi messaggio di Maxpil in data 20 05 2025: https://forum.audirsclub.it/showthread.php?84542-Reset-batteria&highlight=all%27uranio ).
ognuno ha le sue preferenze...
bisogna anche considerare che una batteria con più capacita' solitamente e' più ingombrante, e purtroppo non entra nella sede...
(ed e' proprio questa la mia situazione. Nella mia A3 8P tdi non c'e spazio per una batteria più grande).
Giulio899
07-07-2025, 21:06
Va be, diciamo che in 13 anni son stato un fedele cliente in audi anche per una semplice lampadina( lo so sono un pirla) ,però ho fatto 13 anni senza grossi intoppi ...fortuna? può essere.
Oggi dopo una lunga pena l ho portata a casa, sabato mi arriva un bel kit di pulizia ,ci passerò il week end a pulire e pulire e pulire.
E nelle due prove guida che ho fatto in concessionaria non avevo notato grandi cose, stasera frenando molto dolcemente ....la mia ossessione,il fischio dei freni , spero sia solo sporco o perche la macchina deve riprendere a muoversi....non vorrei già mettere pastiglie e dischi nuovi
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.