PDA

Visualizza Versione Completa : Batteria ideale per il TDI



Marco Audi TT
27-06-2025, 12:13
Buongiorno a tutti
Sulla mia TT 2.0 TDI risulta presente una Batteria da 95 Ah, 12 V, modello APG Extreme 5 con tecnologia Calcio-Calcio. Ho letto che, per questa tecnologia, è necessaria una Tensione di carica leggermente superiore rispetto a quella normale per il Piombo-acido. Ora, dopo tre anni, il motore sembra avere difficoltà a partire, e la cosa inizia a preoccuparmi. Quale Batteria è la più idonea se dovessi decidere di cambiarla?

Grazie

dalcro
27-06-2025, 16:10
...Quale Batteria è la più idonea se dovessi decidere di cambiarla?...
Io partirei da cosa mette Audi con una visitina e una loro offerta, certamente con tecnologia AGM se hai lo S&S.
Questa è la batteria più idonea (non credo tu monti l'originale)
Se ti dessero misure e Amperaggio poi la trovi a un po' meno, tipo la metà.
Altrimenti devi cercare nei codici PR partendo dai numerini in seconda pagina dal libretto tagliandi.

I cataloghi di rete per TT 2009 danno questa pagina: https://webautocats.com/it/etka/audi/att/609/915000/ dove lo spunto più alto ce l'ha la 000 915 105 CD

Cercando a fondo vien fuori una AGM Varta: "Varta 580901080d852 Silver Dynamic AGM Batterie Auto 12 V, 80 Ah, 800 A, 31.5 x 17.5 x 19 Cm"
Se le misure sono OK è una buona batteria.

Nota: io non credo alla cosiddetta qualità delle batterie tedesche e andrei su Yuasa oppure marchi strani dei grandi magazzini, da poco, così quando finiscono non ho delusioni, ma questi sono pareri miei che non voglio certo imporre ad altri

Marco Audi TT
27-06-2025, 17:20
Grazie Dalcro

Ho chiesto ad una Intelligenza Artificiale se, per caso, non fosse un problema di codifica. La risposta è stata:
Cerca i seguenti canali nell’adattamento e modifica i valori come indicato.

Battery manufacturer (produttore):
• Nuovo valore: APA (oppure “VA0” se non accetta APA)

Battery Serial Number:
• Nuovo valore: 0000000095 (qualsiasi combinazione numerica a 10 cifre è accettata)

Battery Part Number (codice ricambio):
• Nuovo valore: 000915105DL (è un codice standard VARTA da 95Ah, accettato dal sistema)

Battery Capacity (Ah):
• Nuovo valore: 95

In altre parole, potrebbe essere impostata male la Tensione di ricarica che, per una Batteria Calcium-Calcium, è più alta ed arriva a poco meno di 15 V. Questa sera provo a verificare quali valori riporta la codifica attuale.
Se non cambia nulla, seguo i suggerimenti di Dalcro.

gian8p
27-06-2025, 17:36
• Nuovo valore: 0000000095 (qualsiasi combinazione numerica a 10 cifre è accettata)
Battery Part Number (codice ricambio):
• Nuovo valore: 000915105DL (è un codice standard VARTA da 95Ah, accettato dal sistema)
In altre parole, potrebbe essere impostata male la Tensione di ricarica che, per una Batteria Calcium-Calcium, è più alta ed arriva a poco meno di 15 V.

se nel sistema "battery regulation", ci metti numeri a caso, oppure codici standard, la carica verrà fatta in modo standard (il sistema "pensa" che ci sia collegata una batteria standard).
ma tu ci dici che la tua batteria calcio-calcio invece ha bisogno di parametri particolari.
quindi bisogna mettere in memoria i codici precisi riferiti alla tua batteria (da richiedere al costruttore della batteria stessa).
e poi sperare che i lsistema Audi adatti "di fino" i parametri di ricarica. (non si e' mai capito cosa faccia, nel concreto, 'sta benedetta codifica della batteria).

nel tuo caso, bisogna considerare che son passati 3 anni dall'installazione: la batteria ormai potrebbe essere "cotta" (sia per cause di normale usura, sia per errori di codifica/parametri. Non lo sapremo mai).
Prova comunque la codifica che hai postato, e se non avrai risultati, comprerai una batteria nuova.
Ricordati di fare la codifica con precisione, per la prossima batteria. (scegli un produttore serio, che ti fornisca i dati di codifica; Varta tempo fa li forniva, mandando mail al loro sito).

io ho una A3 2007, 2.0 tdi , telaio 8P (quindi il mio motore, parti del telaio e praticamente tutta l'elettronica di bordo sono uguali alla tua TT mk2).

la mia A3 "mangia" una batteria ogni 2 anni e mezzo, max 3 anni. NB: La mia macchina è sempre fuori, no box.
nel corso degli anni, ho comprato batteria originale, altre volte batterie di grandi marche, e poi -sfinito e deluso dal continuare a spendere soldi in batterie- ho comprato batterie di marche sconosciute da supermercato.
il risultato, nella mia macchina e con le mie condizioni di uso (NO box, gelo invernale a Piacenza, ecc), e' sempre uguale: durata di 2 anni e poco piu'.
per onestà devo dire che una batteria di buona marca dura forse 2 mesi in più rispetto alle marche da supermercato, ma siccome le marche note costano il doppio, ho deciso che non vale la pena, e da qualche anno compro anche io batterie economiche da supermercato.

Marco Audi TT
27-06-2025, 17:56
Grazie Gian8p

Sulla mia Hyundai Coupe, a benzina ma tenuta nelle tue stesse condizioni a Perugia, ho una Batteria che dura da 9 anni. E si accende immediatamente in qualunque condizione.
Ora, tre anni per una batteria installata su una autovettura non utilizzata in città, sinceramente mi sembrano un po’ pochini. Ho anche pensato che sia colpa delle candelette, magari a 224.000 km di percorrenza sono da cambiare anche se il VCDS non dà errore.

gian8p
27-06-2025, 18:27
il motore benzina ha meno compressione, e si avvia più facilmente. Poi non ha candelette ecc (che succhiano corrente).
e magari la tua Hunday ha pochi accessori elettrici... tutto a vantaggio della batteria.

i primi tempi mi son inca...to anche io per la poca durata della batteria, ma a distanza di anni e dopo aver cambiato varie marche e varie tecnologia (dalla classica piombo-acido, all'agm, ecc), ho verificato che i risultati non cambiano.
non ho start& stop, non ho codifica della batteria (credo che siano stati introdotti nella 8P restyling).
per giustificare una così breve durata della batteria, presumo che che nella mia macchina ci sia qualche circuito che e' mal dimensionato e succhia troppa corrente, usurando velocemente la batteria. Oppure spinotti ossidati, dopo quasi 20 anni di vita... Ma chi troverà mai il punto preciso??

la mia macchina e' tutta originale; ha navi di serie con ampli e sub originali, sedili riscaldabili di serie, riscaldatore abitacolo elettrico di serie, luci vano piedi e sulle portiere. Poi il cambio automatico, che succhia corrente pure lui...
e c'e' pure l'allarme, che lavora per 12 ore la notte, e ovviamente succhia corrente.
in pratica, quando giro la chiave, scattano "almeno 1000 watt" di assorbimento elettrico, gia' prima di avviare il motore.
Direi che la mia batteria viene stressata non poco (specialmente col freddo invernale).
io la uso tutti i gg casa-lavoro, da pendolare, e un po' meno nel tempo libero (per viaggiare ho altre vetture in famiglia, più recenti e confortevoli. E per quelle ho i box; le batterie patiscono meno, e mi durano sempre di piu' rispetto alla A3).

considera che la mia batteria di serie nella A3 era 61 ah (vedi tabella nel libretto uso e manutenzione); il vano batteria e' molto piccolo e ci entra una misura L3, che arriva al max fino a 70-74 Ah (a seconda dei produttori). Piu di quella, fisicamente, io non posso a montare. (per limiti di ingombro).
tu hai una 95Ah, e presumo sia nel bagagliaio, quindi hai un vano più lungo e ci sta una batteria di maggiore potenza;
in effetti con 95 Ah la tua batteria dovrebbe essere meno spremuta, e quindi teoricamente dovrebbe durare di più.
ma io ormai mi son rassegnato: le batterie son soggette a fenomeni inspiegabili (in un caso, su macchina di famiglia, motore a benzina 1000cc senza nessun accessorio elettrico, la batteria mi e' durata oltre 15 anni).

dalcro
27-06-2025, 18:37
...Ora, tre anni per una batteria installata su una autovettura non utilizzata in città, sinceramente mi sembrano un po’ pochini. Ho anche pensato che sia colpa delle candelette, magari a 224.000 km di percorrenza sono da cambiare anche se il VCDS non dà errore.
Alcune notizie:
la batteria da 12 Volt si chiama "batteria di avviamento" perchè serve principalmente a far girare il motorino di avviamento (e a dare corrente a candelette e accensione strumentazione). Poi stabilizza come "batteria tampone" la tensione che, a motore in moto, è fornita dall'alternatore che, anche, ricarica la batteria di avviamento.
Quindi va vista come una batteria che "fa lo sforzo di far girare il motore", poi è a riposo e in ricarica a motore acceso e quando il motore è spento tiene attive certe memorie, la ricevente del telecomando e il sistema di allarme.
Quindi la potenza della batteria è legata agli avviamenti (ora anche in S&S) che sono energivori in funzione della potenza assorbita legata a cilindrata unitaria e compressione. Insomma per spiegare potreste trovare che un tre litri 6 cilindri benzina ha la stessa batteria di un 2000 4 cilindri benzina.

Ciò premesso la batteria non risente dell'uso cittadino (anche lo S&S si protegge perchè se la batteria è giù non funziona) ma delle soste prolungate. Se ricordate i tempi del Covid c'era una strage di batterie.
Un indicatore del buon progetto è la misura della corrente misurata a macchina chiusa quadro spento e chiavi in tasca (va fatta in modo particolare e non mi dilungo).
In alternativa se state oltre 20 giorni senza accendere la macchina potreste avere problemi mentre una buona macchina ben progettata passa in teoria i 30 giorni di sosta, come chi lascia la macchina a casa e fa un mese di ferie.

gian8p
27-06-2025, 19:15
eh, si chiama batteria di avviamento, ma prima che arrivi il momento di far funzionare il motorino avviamento, quella batteria ha gia' erogato centinaia di watt a decine di altri utilizzatori, per parecchi secondi.
alcuni esempi: sbloccando le serrature col telecomando si accendono i fari coming-leaving home, la plafo abitacolo, vano piedi, luci ingombro portiere, ecc.
Poi il guidatore infila la chiave al primo scatto e parte la radio, la ventola clima, le candelette, qualche check delle centraline, e chissa' cosa altro.
col cambio automatico si e' obbligati a premere il freno per avviare, quindi si accendono gli stop (quindi altri 50 watt consumati, a motore spento- le 2 lampadine di stop sono 4-5 Amperes).
Secondo le mie stime, sommando tutti gli utilizzatori, si tratta di parecchie centinaia di watt = parecchie decine di Amperes. Tutto a carico della batteria. L'alternatore non gira ancora.
si lasciano lavorare le candelette per alcuni secondi, e poi il guidatore dà corrente al motorino avviamento (che e' la "mazzata" piu pesante sulla batteria).
Parte il motore, e con lui inizia a girare l'alternatore; solo a quel punto la batteria viene sgravata dal carico.
ripetere molti avviamenti di fila, es: fare le piccole commissioni quotidiane, con tratti di guida brevi e continue ripartenze, spreme parecchio la batteria (l'alternatore non ha il tempo materiale di ricaricare, e la batteria in quelle condizioni di uso si esaurisce presto, in breve tempo non tiene più la carica).

Poi c'e' lo start&stop: spegne il motore ai semafori e in colonna nel traffico. In quel momento la batteria mantiene accesi molti accessori: radio/navi/ampli/vivavoce telefonico, la ventola del clima, i fari/frecce/stop, ecc ecc. (e il tutto si somma alla fatica dei continui avviamenti).
in città e' uno stillicidio! secondo me, la batteria lo sente eccome, l'uso cittadino!

non ho idea di come i progettisti Audi abbiano deciso di installare una batteria 61 Ah per la mia A3! E' troppo poco!
col freddo invernale diventano 50 Ah, e con l'usura di 2 anni diventano 40 Ah, o forse anche meno...
nell'uso quotidiano, circa la meta' di quella potenza "se ne va", a causa dei tanti utilizzatori elettrici, ben prima di far girare il motorino avviamento!
ormai mi sono rassegnato a cambiare batteria ogni 2 anni o poco più. E' inevitabile, con la mia macchina. Unico soluzione: cercare di spendere il meno possibile.
La TT in discussione è costruita sulla stessa piattaforma della mia A3. Potrebbe avere gli stessi difetti di "mangiare" molto velocemente la batteria.

Marco Audi TT
28-06-2025, 08:58
… potrebbe essere una eccessiva scarica auto scarica dovuta all’antifurto, dashcam, carica effettuata con tensione non ottimale per una Calcium-Calcium, motore a ciclo diesel comunque con oltre 200.000 km di percorrenza, Saturno nella costellazione del Leone, batteria immagazzinata per troppo tempo o non in condizioni ottimali, influenze extraterrestri, … non mi viene in mente altro.

dalcro
28-06-2025, 09:28
… potrebbe essere una eccessiva scarica auto scarica dovuta all’antifurto, dashcam, carica effettuata con tensione non ottimale per una Calcium-Calcium, motore a ciclo diesel comunque con oltre 200.000 km di percorrenza, Saturno nella costellazione del Leone, batteria immagazzinata per troppo tempo o non in condizioni ottimali, influenze extraterrestri, … non mi viene in mente altro.
Condivido. In realtà non sappiamo i dati di progetto, le scelte di Audi e come loro calcolano il Bilancio Energetico che dovrebbe assicurare l'avviamento con batteria anche sotto al 75% considerando tutto ciò che c'è di originale sulla macchina.
Infatti ho descritto i fattori che vengono considerati per definire la batteria, per informazione. Poi abbiamo la testimonianza di gian8p che Audi fa macchine con la batteria che dura 2 anni buona o cattiva che sia e qui il discorso è chiuso.
Io batterie che durano due anni non ne ho mai avute e gestisco fra le mie e le macchine in famiglia oltre 6 macchine. (che non hanno nemmeno bisogno del codice batteria per caricare al meglio la batteria (penso altra fuffa Audi)

Tornerei al sodo:
Non inventiamo batterie strane o lontane dalla batteria Audi: Senti Audi cosa mette e quanto vuole per cambiare la batteria.
Poi o la metti da loro o ne metti una ragionevole Bosch, Varta, Fiamm, Exide, Yuasa simile, AGM (che Audi la usa) della massima capacità nelle dimensioni che vanno sulla tua.

Poi vedrai.
(Non escludere una bella ricarica lenta con un carica batteria che ha il software con la rigenerazione elettronica)

gian8p
28-06-2025, 12:32
guardate, lasciamo stare le facili ironie (alieni, Saturno ecc). Mi aspettavo argomentazioni piu' concrete, nel forum. Forse sono io che ho aspettative troppo elevate.

anch'io ho parecchie auto in famiglia (moglie, figli, fratelli, ecc); guido da oltre 30 anni, so bene che la durata media della batteria e' più alta; nessuna altra auto posseduta in famiglia, oggi o in passato, mi ha mai creato problemi con l'usura batteria come succede con la A3.
Ecco perche' l'ho descritto.

in pratica nella A3 ho cambiato 4 batterie in 10 anni; ogni volta ho scelto differenti marche e fornitore, dal marchio top fino al marchio sconosciuto da supermercato.
nella mia A3 (vecchissima) e con le mie condizioni di uso (l'avevo già detto, ma lo ripeto), il risultato non cambia.
Nella mia A3 le batterie durano "niente". L'ho verificato di persona, in 10 anni, non e' un sentito dire.

da li' mi viene da pensare a qualche difetto di progettazione nel mio model year, oppure una qualche stranezza nei software (poi corretti negli anni di produzione successivi).
Quel 61 Ah della batt. originale mi ha sorpreso. Lo ritengo molto basso, sommando tutti gli utilizzatori elettrici previsti di fabbrica.
Poi il fatto che non ho box, in inverno peggiora le cose, a carico della batteria.

si puo' anche pensare a qualche contatto ossidato (la mia e' una macchina vecchissima) , ma chi lo trova??
A prima vista, la massa e altri cavi di grande potenza (destinati all' alternatore e al motorino avviamento) sono intonsi.
il tester non segnala nessuna stranezza a carico dell'alternatore. In diagnosi non ho errori riferiti all' "energy manegemnt" o cose simili.

alla fine mi son rassegnato, come già detto. Cambio spesso batteria, cercando di spendere poco.
e' possibile che altri utenti abbiano esperienze simili; le macchine non sono tutte uguali. Qualcuna "nasce male", e fa tribolare. La mia modestamente "lo nacque" (come direbbe Totò).
non c'e' bisogno di scomodare alieni, Saturno ecc.

Marco Audi TT
28-06-2025, 14:17
… allora: ho scritto sul Forum della Ross-Tech. A quanto pare la mia auto non ha alcun modulo per la codifica-gestione della Batteria. Ho acquistato un caricatore di ultima generazione per vedere se può essere una soluzione. Tre anni sono veramente pochi per sostituire una Batteria, anche se non la utilizzo tutti i giorni.

- - - Updated - - -


guardate, lasciamo stare le facili ironie (alieni, Saturno ecc). Mi aspettavo argomentazioni piu' concrete, nel forum. Forse sono io che ho aspettative troppo elevate.

Era ironia Gian8p :biggrin: … semplice ironia di quando non si conosce l’origine di un evento apparentemente non razionale.

gian8p
28-06-2025, 16:22
ottimo. fai la prova col caricatore. (l'ho fatta anche io, più volte; e' la prima cosa che viene in mente, di fronte alla batteria scarica).
Ma io ho avuto poca fortuna, forse perche' ormai le mie batterie erano già troppo cotte; oppure il mio caricatore non e' abbastanza intelligente.
in concreto: la carica "resuscitava" la batteria per 1 giorno o 2, e poi di nuovo batteria KO. (ormai da anni, giro con i cavi di emergenza sempre pronti nel bagagliaio; e purtroppo li ho usati piu volte, per poter tornare a casa).
ripeto che in 10 anni le ho veramente provate tutte, perchè anche io penso che 3 anni di durata della batteria siano pochi.
Ma nella mia A3 non sono riuscito a modificare questo "trend". Alla fine mi sono rassegnato.
nel corso degli anni, ho cambiato anche il motorino avviamento, che era oggettivamente usurato (spazzole e altri componenti interni). Ma la batteria dura sempre uguale.

aggiungo un altro dettaglio, una esperienza personale di alcuni anni fa: la batteria 70 Ah, tecnologia AGM, marca Banner, pagata 150 € a fine 2018, era apribile; cioè ho trovato tappi a vite, come le batterie di vecchia scuola, sotto le etichette. (Nessuna altra marca era apribile, senza rompere il guscio).
Nella Banner ho quindi potuto rabboccare acqua distillata, dato che gli elementi interni erano completamente rinsecchiti!! Alla faccia dell'adsorbent glass matt... (ho rabboccato seguendo un tutorial in rete; non ho provato a casaccio la prima cosa che mi è venuta in mente).
dopo quel "trattamento idratante" , la batteria Banner e' andata avanti ancora qualche mese (mi pare poco piu di 6 mesi, complice anche l'estate).
Poi ai primi freddi, batteria di nuovo KO; ovviamente ho immediatamente tentato un altro rabbocco, visto che era di nuovo asciutta, ma purtroppo senza esito.
quella batteria non ha più lavorato bene, e il KO e' diventato definitivo in pochi giorni (son tornato a casa grazie ai cavi di emergenza). Buttata e comprata altra batteria al supermercato; inutile perderci altro tempo.
Da quel momento, ho detto Stop alle marche costose; nella mia A3, durano uguale alle marche meno blasonate.
NB: l'etichetta Banner ovviamente diceva "NON APRIRE", a caratteri cubitali.

Verifica se la tua batteria ha dei tappi a vite. Se te la senti, potresti provare a rabboccare anche tu (e' un'altra prova che costa quasi niente. Un tentativo casalingo, con tante incognite: tieni bene a mente i rischi connessi col maneggiare l'acido della batteria! Schizzi o eventuali vapori sono pericolosi, ecc ecc. Non improvvisare, se non hai manualita' e un minimo di esperienza).

tieni aggiornata la discussione (intendo: fra qualche settimana).
Sono curioso di capire se col caricatore risolvi positivamente il tuo problema.
A quel punto la mia prossima batteria sarà della marca APG come la tua!!
(da ricerca in rete , vedo che la ditta APG ha stabilimenti produttivi anche in Italia. Una marca che io non conoscevo, fino a ieri, quando ho letto il tuo post).
il loro sito dice " durata 3 volte più del normale". Per me sarebbe un record (dato che il mio normale è nell'intorno dei 3 anni... col x3 di APG diventano 8-9 anni: sarei ben contento!!).
sempre nel sito APG vedo "50.000 avviamenti"; ipotizziamo di farne 10-12 al giorno, son circa 3.000-4.000 in un anno, e quindi circa 12.000 nei miei "3 anni" di durata media della batteria. Prima di arrivare a 50.000 avviamenti, ci vuole "mezzo secolo"...
ovviamente, NON ci credo neanche per 1 secondo, ma tutto puo' essere.

dalcro
28-06-2025, 19:13
…Ho acquistato un caricatore di ultima generazione per vedere se può essere una soluzione... Io ne ho uno da 20 euro su Amazon che a suo tempo fu segnalato da Lucaropa ma credo vadano bene anche quelli di LIDL.
Ha la possibilità di scegliere il tipo di batteria tra Acido libero e AGM e il "repair mode".
La potenza non conta tanto per il repair mode fa 24h di scariche come sa lui :smile: e se a ricaricare è lento è un bene (amo fare la ricarica con la batteria sconnessa dalla macchina, in garage.
Non so con le batterie al calcio cosa succeda (non le conosco).

Poi, in futuro, puoi vedere lo stato della batteria e dell'alternatore con le solite istruzioni che sono qui: https://forum.audirsclub.it/showthread.php?80941-Consiglio-su-carica-e-mantenitore-batteria&p=1474941#post1474941
Comunque la TT, in uso a mia moglie cerchiamo di prenderla almeno una volta la settimana e così non ho i problemi riscontrati con i fermi per il Covid

Edit: per dubbi futuri Varta ha un Battery Finder che porta qua: https://www.varta-automotive.com/battery-finder?type=pc&years=2009&brands=5&models=5544&engines=28279

Marco Audi TT
28-06-2025, 21:41
… misurata con VCDS dopo 11 ore, la Tensione a motore spento vale statisticamente da 12,1 a 11,9 V. Troppo poco. Però non sono ancora pienamente convinto che sia un problema di Batteria. In attesa dell’arrivo del Caricabatterie (ho preso il Noco Geniuss 5), ho tolto la dashcam quando è ferma in garage. L’antifurto è impossibile da disinserire, se ho capito bene l’auto chiude da sola dopo un po’ di tempo anche senza comando. Se la dovrò sostituire, prenderò una Batteria della Umbria Accumulatori, come quella installata sulla Hyundai. Sul prodotto è presente una sorta di finestrella tonda, con una debole luce verde sullo sfondo. Quella luce verde indica lo stato di salute degli accumulatori, ed è visibile.
Sono convinto che, procedendo per esclusione, arriverò a capire cosa provoca questa eccessiva scarica a macchina ferma.
Le Batterie Calcium-Calcium, da quello che ho capito io, sono comunque Batterie al Piombo-acido ma, sugli elettrodi, depositano superficialmente un ulteriore elemento che apporta migliorie.

- - - Updated - - -

Una delle verifiche che mi sono state suggerite è quella di fare le stesse misure di tensione scollegando completamente la Batteria, per misurare il valore effettivo di auto scarica. E si comincia a capire se è la Batteria o la macchina.

dalcro
29-06-2025, 08:13
… misurata con VCDS dopo 11 ore, la Tensione a motore spento vale statisticamente da 12,1 a 11,9 V. Troppo poco...
...Noco Geniuss 5...
...L’antifurto è impossibile da disinserire, se ho capito bene l’auto chiude da sola dopo un po’ di tempo anche senza comando...
...Una delle verifiche che mi sono state suggerite è quella di fare le stesse misure di tensione scollegando completamente la Batteria...
- Metodo di misura: voltmetro (Tester o Multimetro) anche dei cinesi da collegare ai poli col quadro spento, dopo almeno 6 ore che il motore è spento (il tempo d'attesa serve a leggere il valore della batteria non tirata su di voltaggio dall'alternatore).
- Si: la batteria è bassa e va ricaricata. Poi se non tiene va cambiata. Nota: i valori di accettabilità sono trasversali ai marchi delle batterie e ai marchi delle auto es.: https://www.varta-automotive.com/it-it/knowledge/articles/article-details/test-della-batteria---passo-dopo-passo#:~:text=Verifica%20di%20una%20batteria%20con venzionale%3A&text=In%20un%20caso%20ideale%2C%20si,batteria%20a% 20causa%20della%20solfatazione e mi pare che anche il manuale di officina Audi abbia gli stessi valori.
- Noco Geniuss 5: penso che questi apparecchi siano tutti uguali e mi basta (ho guardato) che ci sia il ciclo "repair" che dovrebbe ripulire dalla solfatazione le piastre interne.
- Staccare la batteria la sera e leggere il valore la mattina va benissimo.

Per completare il quadro controlla che l'alternatore carichi bene: macchina in moto al minimo, AC, fari e radio off: se l'alternatore è OK devi avere 13,5-14,5 V ai poli della batteria.

Marco Audi TT
29-06-2025, 15:43
… supponiamo che non sia la Batteria difettosa, ma che sia un accessorio che rimane acceso e che consuma energia elettrica in quantità imprevista.

Consumo elettrico della dashcam DRV‑A501W.
• In normale registrazione durante la guida, la dashcam assorbe circa 480 mA a 12 V.
• In modalità parcheggio (parking mode), se attiva, assorbe circa 300 mA a 12 V — ossia circa 4 W costanti.

Impatto sulla Batteria da 95 Ah. Se la dashcam consuma 300 mA continuamente:
• In 24 ore: 300 mA × 24 ore = 7,2 Ah → ~7–8 Ah al giorno.
• Se l’auto rimane ferma 3–4 giorni, può arrivare a consumare >20–30 Ah, riducendo la carica sotto il livello minimo necessario per l’avviamento.

Stai a vedere che ho lasciato un piccolo mostro in macchina senza rendermene conto.

dalcro
29-06-2025, 16:25
… Stai a vedere che ho lasciato un piccolo mostro in macchina senza rendermene conto.
Si.
Per la progettazione di un sufficientemente buon circuito elettrico il consumo a quadro spento, macchina chiusa e chiavi in tasca deve essere <0,5mA per ogni Ah della batteria.
Quindi facendo conto tondo, con una batteria da 95Ah devi avere un consumo minore di 50mA per una prestazione "sufficiente".
Ideale 20-30mA.

Questa misurazione, se stacchi la batteria a quadro spento, portiera chiuse e servizi spenti e poi colleghi il tester in serie potrebbe spaccare il tester perchè su certe auto al chiudere il circuito direttamente col tester si armano relè e diavolerie varie che generano un picco di corrente.

Marco Audi TT
30-06-2025, 22:51
… è arrivato il Caricabatterie. La Batteria, anche dopo una cinquantina di chilometri di percorrenza, non è risultata carica completamente. Quindi, se ho dedotto correttamente, durante il moto l’elettronica assorbe una pari quantità di energia di quella che fornisce l’Alternatore in ricarica. Così la Batteria non solo non si carica mai completamente ma, ogni giorno perde un po’ di energia.

Tolta la dashcam con auto in garage. Ora vediamo come reagisce ad una ricarica profonda.

Questa mattina Batteria perfettamente carica e funzionante. Da cui, quasi certamente, è l’elettronica dell’auto che, implementata, assorbe troppo e manda la Batteria in sofferenza. Per fortuna me ne sono accorto quando si può rimediare.

Marco Audi TT
30-07-2025, 00:47
Temo di aver fatto una sciocchezza. Senza scollegare la batteria dai circuiti elettrici dell’autovettura, ho collegato il caricabatterie selezionando la modalità “12V Repair”. Per migliorare le prestazioni di una batteria al Piombo-acido già in uso da qualche anno, il dispositivo eroga 16,5 Volt per circa 4 ore. Il problema sta nel fatto che, quei 16,5 Volt, arrivano anche alle centraline ed ai sensori. Andava prima scollegata, ma non l’ho fatto. Non ho il coraggio di metterla in moto. Avrò fatto danni anche latenti?

dalcro
30-07-2025, 11:25
...Avrò fatto danni anche latenti?
Usualmente ci sono delle protezioni ma non si sa mai.
Lo scoprirai solo girando la chiave

Marco Audi TT
30-07-2025, 13:27
A Diagnosi VCDS non compare nessun errore. La “sovratensione” in realtà è minima, l’elettronica non è così delicata secondo me. Resta il fatto che ho sbagliato pur avendo letto le istruzioni. Ho paura dei malfunzionamenti latenti che, al momento, non compaiono, ma che possono manifestarsi nel tempo.

dalcro
30-07-2025, 19:22
...Ho paura dei malfunzionamenti latenti che, al momento, non compaiono, ma che possono manifestarsi nel tempo.
I malfunzionamenti latenti sono per definizione imprevedibili, come le corna, le malattie e i piloti d'aereo depressi...
Se non puoi farci niente non considerarli.