Visualizza Versione Completa : Ammortizzatori blistein per s-Line
Romano72
18-07-2025, 20:47
Buongiorno a tutti , ho questo dilemma , acquistato set ammortizzatori blistein b4 per la mia s-Line con assetto da 30 mm, premetto che gli ammortizzatori sono specifici per l’auto con assetto sportivo , ma alla fine del montaggio l’auto risulta più alta di 2 cm . Ho sostituito anche tutte le boccole e i supporti superiori . Il meccanico dice che è normale e bisogna fare un bel po di km prima che si assesti. Ma la domanda nasce spontanea l’altezza non è fatta dalla molla? Mi sembra strano che anche se sono tarati più rigidi tengano alzata l’auto di 2 cm in più . 9195
....Il meccanico dice che è normale e bisogna fare un bel po di km prima che si assesti...
Secondo me l'altezza da terra la dà la molla ma se sei a un paio di centimila km la molla ha certamente ceduto un po' a causa della compressione perenne cui è stata sottoposta e ora devi aspettare che sia la molla che qualche gomma degli appoggi si assestino.
Altra spiegazione è un cattivo montaggio dehli appoggi molla ma è cosa rara.
Magari fra un mese ha fatto già mezzo cm e allora si tratta di aspettare come ti è stato proposto.
.... acquistato set ammortizzatori blistein b4 per la mia s-Line con assetto da 30 mm...
... alla fine del montaggio l’auto risulta più alta di 2 cm . Ho sostituito anche tutte le boccole e i supporti superiori .
ma hai cambiato anche le molle? o solo gli ammo?
io non ho esperienza diretta, ma per scegliere correttamente molle/ammo e' importante fare riferimento al "peso sugli assi" (valore che di solito e' indicato in una targhetta nel vano motore).
in breve: le A6 non sono tutte uguali, cioe' il peso varia in base al motore/trazione/allestimenti interni (e nelle targhette si vedono valori che variano anche di 100 kg, o più).
Quel peso "in più" fa lavorare in modi differente tutto il gruppo sospensioni. E per logica, il peso in più richiede molle lievemente differenti, ecc.
(ti do una spiegazione molto schematica, sicuramente imprecisa, come l'ho capita io. Potrei sbagliare di grosso).
Altri utenti più esperti potranno spiegare meglio il meccanismo del peso sugli assi.
ragionando molto in libertà: forse nel tuo caso sono stati montati dei ricambi non corrispondenti al tuo "peso sugli assi"??
forse le tue molle e ammo sono nati per vetture "più pesanti" della tua?? ecco che adesso rimane più alta.
NB: e' una mia semplice ipotesi, a distanza, davanti alla tastiera -quindi e' sempre un "tirare a indovinare"...
Per scrupolo, fai una verifica di tutti i dati (a partire dal peso sugli assi, ecc) col tuo meccanico.
Beh, effettivamente, ragionando in libertà, mica i piattelli di gomma delle molle sono nuovi? perchè se il meccanico li avesse trovati imporriti e deteriorati, i nuovi potrebbero essere diversi, più spessi o più duri per cui non cedono.
Ovviamente è un'altra idea buttata lì, da una tastiera.
Romano72
19-07-2025, 12:10
Ho cambiato solo gli ammo e i piattelli, ma i vecchi erano ancora belli , gli ammo avevo verificato e mi avevano detto che andavano bene per la s-Line. Anche se le molle originali Audi ribassate fossero un po’ scariche dopo 180.000 km in teoria dovrebbero comunque tenere l’assetto originale e non alzarsi . Sicuramente gli ammo sono più rigidi e mi sembra strano che riescano a tenere alzata di 2 cm in più l’auto . Avevo verificato prima di montarli mettendoli di fianco ai vecchi e anche il fermo piattello basso molla era alla stessa misura . Ragazzi non capisco
Premetto che l’auto anche così è un go kart ma infastidisce l’altezza rispetto a prima è un fattore estetico , quasi quasi monto dei distanziali da 2cm per lato così lo noto meno
...Anche se le molle originali Audi ribassate fossero un po’ scariche dopo 180.000 km in teoria dovrebbero comunque tenere l’assetto originale e non alzarsi...
Siamo tornati al messaggio 2.
Vediamo cosa succede fra un paio di mesi perchè le molle cedono un po'....
P.S. le molle sono le stesse di prima del cambio ammortizzatori, chiaro, ma sono le originali Audi o sono molle alternative ribassate?
Romano72
19-07-2025, 17:07
Originali
Originali
Confermo l'idea in linea col meccanico: dopo 180.000km avevano un po' ceduto quando hai fatto la misura prima del lavoro.
Poi le molle smontate sono state un po' libere e hanno recuperato la forma originale.
Ora, siccome quell'acciaio cede tra un po' torneranno come erano.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.