Visualizza Versione Completa : Curiosità su differenziale
Salve
Ma la q5 fy 2018 con motore 2.0 TDI da 190cv , quale differenziale posteriore monta.
Haldex o Torsen??
ecco una pagina da un sito di motori, del 2018, che parla di Q5 tdi 190 cv.
https://www.hdmotori.it/prove/2018-12-24-audi-q5-40-tdi-quattro-recensione-prova-su-strada/
il giornalista scrive: trazione "quattro ultra". Speriamo che non sia una fake news...
Ultra e' l'ultima evoluzione dell'Haldex: adesso ha una frizione anche al diff. posteriore.
in pratica la macchina viaggia a traz. anteriore per il 90% del tempo, e l'albero di trasmissione rimane fermo, svincolato da qualsiasi trascinamento, grazie alla frizione incorporata nel diff. posteriore.
al momento del bisogno, cioè in caso di slittamento delle ruote, l'elettronica di bordo interviene in pochi millisecondi e chiude le frizioni: ecco che si ottiene una traz. quattro.
questa "genialata" di fermare l'albero di trasmissione , secondo i progettisti e' utile per ridurre gli attriti e risparmiare carburante (forse 0,000003 litri di carburante, ogni 1000 km. Non mi convince mica tanto...).
niente a che vedere con la trazione quattro "storica", basata su Torsen (diff. sempre in presa, totalmente meccanico, senza nessun intervento di elettronica).
Lo sai il mio dubbio da dove sorge??
Mi e comparso il classico rumore nel posteriore e come in tutti gli articoli letti si consiglia il cambio olio .
Chiamo in audi per ordinare l'olio e mi dicono che non l'ho hanno disponibile, da ordinare, perché non è gestito dai magazzini visto che non si fa manutenzione nel diff.posteriore. ( quindi ho pensato , ho il torsen).
Alla mia domanda ma non monta haldex?
La risposta è stata No... Perché quel diff. Ha bisogno di manutenzione ogni 60000km e la sua macchina non lo ha...
Quindi ho il torsen o haldex??
Anche io su internet ho letto che tutte le q5 montano haldex...
Mistero...
A chi è interessato
https://m.youtube.com/watch?v=u01bIPv1FUg
Confermo che monta la tecnologia quattro ultra
Quindi, ho sostituito l'olio del differenziale posteriore ci posso dire che dopo aver speso €80 , ho sempre il problema.
Il meccanico mi aveva detto che dovevo fare almeno 100km per vedere se mi facesse ancora il rumore ma dopo 1500km ho sempre il problema...
Mi sa çhe il difetto non è il diff.posteriore...
Leggendo in un altro sito dedicato al mondo audi
In un post dove si parla di questo problema e del tipo di trazione un cliente alla domanda:
La Q5 fy prodotta nel 2017 e haldex o torsen ?
La risposta è stata:
Ciao,
La Q5 FY ha la trazione quattro ultra senza Haldex.
Armando
Ritorna il mistero....
...Ultra e' l'ultima evoluzione dell'Haldex: adesso ha una frizione anche al diff. posteriore.
in pratica la macchina viaggia a traz. anteriore per il 90% del tempo, e l'albero di trasmissione rimane fermo, svincolato da qualsiasi trascinamento, grazie alla frizione incorporata nel diff. posteriore.
al momento del bisogno, cioè in caso di slittamento delle ruote, l'elettronica di bordo interviene in pochi millisecondi e chiude le frizioni: ecco che si ottiene una traz. quattro.
questa "genialata" di fermare l'albero di trasmissione , secondo i progettisti e' utile per ridurre gli attriti e risparmiare carburante (forse 0,000003 litri di carburante, ogni 1000 km. Non mi convince mica tanto...).
niente a che vedere con la trazione quattro "storica", basata su Torsen (diff. sempre in presa, totalmente meccanico, senza nessun intervento di elettronica).
Questa genialata è molto simile a quella di Honda CRV AWD che vive a trazione anteriore tranne quando serve la posteriore che viene innestata da una valvola meccanica comandata.
Il bello è che Honda aggiunge la genialata #2: per risparmiare energia (l'albero di trasmissione ne assorbe di continuo ruotando sempre) l'albero di trasmissione al posteriore è sottodimensionato (50%). e funziona ancora bene se per i vari motivi possibili (acqua, neve, ghiaccio, sabbia) perdi trazione anteriore in marcia.
Le prove in salita con le ruote anteriori sui rulli folli hanno mostrato che se la centraline vede le ruote anteriori ferme non innesta il quattro WD perchè l'albero non reggerebbe e quindi resti fermo.
A suo tempo è emerso un po' di polverone e Honda ha spiegato la sua idea di aiutino in marcia che va indiscutibilmente bene.
Morale: il Torsen è un'altra cosa! E Audi si è allineata a tali sistemi per economia.
Salve
Ma la q5 fy 2018 con motore 2.0 TDI da 190cv , quale differenziale posteriore monta.
Haldex o Torsen??
Io ho un q5 del 2017, 20tdi, il differenziale no stante cambi olio fatti ha smesso di funzionare a 100k km, praticamente mi saltellava la macchina dietro in partenze da fermo o curve a velocità bassa, come se si strascinasse..l’Audi ha ignorato il problema che è sempre peggiorato finché mi sono fatto fare un preventivo da loro per cambiarlo, 3000 euro 😂 ho trovato una officina che me l’ha revisionato con 1400
Aggiornamento.
Sono andato in audi la mia Q5 è ricoverata la , spiegando il problema mi hanno illustrato i passaggi da fare , secondo manuale audi.
Sostituzione olio diff.posteriore
Sostituzione olio diff.anteriore.
Poi si procede con le verifiche del caso
Ogni step si dovrebbe sostituire l'olio e provare l'auto per non meno di 100 km (non so il perché).
Io gli sto facendo fare olio diff.anteriore + cambio automatico, visto che l'olio del diff.posteriore lo avevo già fatto
Tra giovedì e venerdì dovrebbero consegnarmela vedremo....
Il capo officina cmq mi ha detto che quello è un sistema haldex...
- - - Updated - - -
P.s.
Il dopo se non va bene con la sostituzione degli oli e passare al ripartitore di coppia dove loro non sostituiscono l'olio, non gli risulta come intervento , io ho insistito infatti devo aspettare ³ giorni lavorativi per fare arrivare l'olio, non lo tengono come ricambio...
Auto ritirata dopo una settimana, lavori eseguiti come post precedente.
Problema risolto ....
Non sento più nulla, fluida come prima
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.