PDA

Visualizza Versione Completa : Q5 20TDI livello acqua radiatore che scende (officina ipotizza guarnizione testata)



BeppeP
09-09-2025, 08:16
Ciao a tutti,
Volevo chiedere a voi un parere.
Ho un q5 20TDi del 2018, seconda generazione.
A 180k km ho fatto fare la distribuzione con cambio pompa acqua e servizi. Due mesi dopo mi accorgo che il livello vaschetta dell’acqua refrigerante è sul minimo. Chiamo l’officina e mi dice che c’è stata una bolla d’aria dal momento che per fare la distribuzione hanno smontato il radiatore per pulirlo. Rabbocco il liquido faccio circa 1000km in un mese e mezzo e pulendo il vano motore vedo di nuovo al minimo senza vedere liquidi da nessuna parte. Porto la macchina in officina ieri chiedo di cambiare i dischi davanti (dicono che monta brembo mentre dietro bosch per mio grosso stupore) e spiego di fare un controllo al radiatore per vedere se perde. Ritiro la macchina e mi dice che l’hanno messo sotto pressione e non perde, per il meccanico si tratta di guarnizione testata bruciata o fessurizzata, costo per 2000/3000 euro, mi dice che posso andare avanti così e controllare il livello rabboccando di tanto in tanto. Mi metto in macchina faccio 200/300km mi fermo per controllare ed il livello vaschetta sta sul minimo, vedo che c’è una perdita vicino alla pompa abs. Chiamo officina e mi dice che devono fare prove pressione per vedere le perdite, ma mi chiedo che cosa c’entra la testata se c’è una perdita vicino alla vaschetta..non ho mai tirato sta macchina al limite, non ho mai sentito di una testata bruciata su di un q5. Mi viene il dubbio che la pompa acqua che hanno cambiato a fare la distribuzione non va bene o hanno toccato qualcosa, avete esperienza?

dalcro
09-09-2025, 08:55
Ciao a tutti,
Volevo chiedere a voi un parere.
Ho un q5 20TDi del 2018, seconda generazione.
A 180k km ho fatto fare la distribuzione con cambio pompa acqua e servizi. Due mesi dopo mi accorgo che il livello vaschetta dell’acqua refrigerante è sul minimo. Chiamo l’officina e mi dice che c’è stata una bolla d’aria dal momento che per fare la distribuzione hanno smontato il radiatore per pulirlo. Rabbocco il liquido faccio circa 1000km in un mese e mezzo e pulendo il vano motore vedo di nuovo al minimo senza vedere liquidi da nessuna parte. Porto la macchina in officina ieri chiedo di cambiare i dischi davanti (dicono che monta brembo mentre dietro bosch per mio grosso stupore) e spiego di fare un controllo al radiatore per vedere se perde. Ritiro la macchina e mi dice che l’hanno messo sotto pressione e non perde, per il meccanico si tratta di guarnizione testata bruciata o fessurizzata, costo per 2000/3000 euro, mi dice che posso andare avanti così e controllare il livello rabboccando di tanto in tanto. Mi metto in macchina faccio 200/300km mi fermo per controllare ed il livello vaschetta sta sul minimo, vedo che c’è una perdita vicino alla pompa abs. Chiamo officina e mi dice che devono fare prove pressione per vedere le perdite, ma mi chiedo che cosa c’entra la testata se c’è una perdita vicino alla vaschetta..non ho mai tirato sta macchina al limite, non ho mai sentito di una testata bruciata su di un q5. Mi viene il dubbio che la pompa acqua che hanno cambiato a fare la distribuzione non va bene o hanno toccato qualcosa, avete esperienza?
Falla vedere altrove perchè potrebbe essere una perdita esterna nella zona dove vedi bagnato.
Levando il riparo inferiore si capisce bene cosa è perhè il ponte di sollevamento aiuta...
Magari è un gommino di qualche sensore e termostato.
Considera che spesso la guarnizione di testa rotta è connessa con refrigerante sporco.

rossoalfa
09-09-2025, 15:34
Perdonami, ma prima dei lavori, il liquido era costante?

BeppeP
11-09-2025, 08:28
Perdonami, ma prima dei lavori, il liquido era costante?

Si prima dei lavori non ho mai avuto problemi di liquido tant’è che ad ogni tagliando mi stupivo che non era da rabboccare e in Audi mi dicevano lascialo così che va bene. Ieri hanno fatto test pressione in Audi Svizzera ed è tutto ok. Mi hanno chiesto se ho cambiato la pompa acqua quando ho fatto distribuzione e gli ho detto sì, il garage che me l’ha cambiata e bosch e non Audi. Dal momento che il problema si è presentato dopo aver fatto la distribuzione mi sento di pensare che sia connesso.. ho chiesto di verificare la pompa acqua oggi. Ho letto su di un forum americano che alcuni avevano problemi con valvola egr ma in Audi Italia mi hanno sconsigliato di smontarla che costa troppe ore lavoro..non so davvero più dove sbattere la testa, un altro test che mi hanno detto di fare è quello del CO2 se ci sono infiltrazioni di gas di scarico.

- - - Updated - - -

Non ho perdite visibili sotto la macchina, ho del liquido sotto alla vaschetta acqua e penso che sia dovuto allo sfiato per la troppa temperatura o pressione.

dalcro
11-09-2025, 09:00
...un altro test che mi hanno detto di fare è quello del CO2 se ci sono infiltrazioni di gas di scarico....
...Non ho perdite visibili sotto la macchina, ho del liquido sotto alla vaschetta acqua e penso che sia dovuto allo sfiato per la troppa temperatura o pressione.
Non ho capito se l'Audi ti manda altrove. Senti se ti consigliano BMW o Mercedes o Fiat per fare il test del CO2!
Relativamente alle perdite considera che il motore è caldo per cui le perdite non le vedi sempre come liquido ma se ci sono zone di sali rosa, lì hai la perdita.
Se poi perde lo scambiatore dell'EGR temo non si veda niente.

Per quanto riguarda la perdita della testa, test o non test, il mio consiglio è di non spendere soldi fino a quando non hai temperatura dell'acqua oltre 100°C e il liqido refrigerante del colore dello yogurt al caffè perchè senza questi fenomeni sei abbastanza tranquillo.

Resta il fatto e il suggerimento di guardare bene anche da sotto senza grembialina ovviamente

BeppeP
11-09-2025, 09:10
Non ho capito se l'Audi ti manda altrove. Senti se ti consigliano BMW o Mercedes o Fiat per fare il test del CO2!
Relativamente alle perdite considera che il motore è caldo per cui le perdite non le vedi sempre come liquido ma se ci sono zone di sali rosa, lì hai la perdita.
Se poi perde lo scambiatore dell'EGR temo non si veda niente.

Per quanto riguarda la perdita della testa, test o non test, il mio consiglio è di non spendere soldi fino a quando non hai temperatura dell'acqua oltre 100°C e il liqido refrigerante del colore dello yogurt al caffè perchè senza questi fenomeni sei abbastanza tranquillo.

Resta il fatto e il suggerimento di guardare bene anche da sotto senza grembialina ovviamente

No l’Audi non mi manda altrove, io abito sia in Svizzera che Italia e ho l’auto alla Audi Svizzera adesso ma sono in contatto con il mio meccanico di Audi Italia. Ho letto su di un altro forum che alcuni hanno cambiato il radiatorino del clima che era intasata e portava il liquidò indietro facendo uscire refrigerante, ma mi sembra fantascienza..

dalcro
11-09-2025, 09:43
...Ho letto su di un altro forum che alcuni hanno cambiato il radiatorino del clima che era intasata e portava il liquidò indietro facendo uscire refrigerante, ma mi sembra fantascienza..
Partiamo dall'idea che il litri di refrigerante che spariscono da qualche parte vanno.
Se li perde lo scambiatore AC trovi la moquette sotto i tappetini bagnata, lato guidatore o lato passeggero. Puoi levare i tappetini e tastare per capire.
Se li perde la tubazione dello scambiatore lato motore devi guardare i tubi che passano dal circuito refrigerante al sistema clima dove sono le fascette lato motore.

BeppeP
11-09-2025, 10:46
Partiamo dall'idea che il litri di refrigerante che spariscono da qualche parte vanno.
Se li perde lo scambiatore AC trovi la moquette sotto i tappetini bagnata, lato guidatore o lato passeggero. Puoi levare i tappetini e tastare per capire.
Se li perde la tubazione dello scambiatore lato motore devi guardare i tubi che passano dal circuito refrigerante al sistema clima dove sono le fascette lato motore.

Penso che il problema non sia una perdita da qualche parte della macchina ma il liquido che sfiata per la eccessiva temperatura o pressione, per questo ho trovato dopo 250km liquidò sotto la vaschetta. Sfiatando il livello scende e se sfiata sovente mi ritrovo poi ad avere livello minimo.

dalcro
11-09-2025, 11:15
Penso che il problema non sia una perdita da qualche parte della macchina ma il liquido che sfiata per la eccessiva temperatura o pressione, per questo ho trovato dopo 250km liquidò sotto la vaschetta. Sfiatando il livello scende e se sfiata sovente mi ritrovo poi ad avere livello minimo.
Chiaro, legittimo e verificabile.
Il livello del liquido lo devi fare a freddo e poi non devi aprire il serbatoio a caldo sennò hai dei trabocchi.
Ciò premesso, con il livello fatto a freddo, metti in moto e, al minimo, col cofano aperto, aspetti che la temperatura salga a 100°C e oltre.
Per regola devi avere la partenza della ventola e se non parte quello può essere il problema.
Se invece hai il refrigerante che ribolle nel serbatoio prima cambi il tappo e poi riprovi

BeppeP
11-09-2025, 11:36
Ma la macchina non va mai oltre 90 gradi da cruscotto..

dalcro
11-09-2025, 12:09
Ma la macchina non va mai oltre 90 gradi da cruscotto..
Se la macchina non va mai, come dicevo, ferma, al minimo, col cofano aperto, aspettando anche mezz'ora, oltre i 90°C devi avere la ventola che gira e vedere il serbatoio che, secondo la tua ipotesi, trabocca (o perde da sotto o da qualche parte).