PDA

Visualizza Versione Completa : dyno-day Audi RS Club 7 MAGGIO 2010.



Pagine : 1 [2]

enrico210
11-05-2010, 12:33
ecco il confronto tra la aldoS3 (linea sottile)con mappa e scarico
e la GRS S3 (linea spessa) con mappa
non riesco a vedere i colori delle linee ( ho qlc problema....)
Questa mappatura non mi dispiace fino a 4500 giri,poi cala di brutto rispetto all'altra.vedrò nei prossimi giorni di sistemarla un pò,anche perchè così mi sembra un diesel come coppia!
A voi i commenti!!

http://img227.imageshack.us/img227/2408/rullates3.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/rullates3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Io sinceramente preferirei avere la tua coppia ai bassi in quanto prediligo la guida in montagna, quella di GRS è un po' meglio agli alti ma penso che rivedendo qualche cosa riempi gli alti senza perdere troppo ai bassi. Sarebbero da testare anche su strada... (chiusa!)

cascio
11-05-2010, 13:03
A poterlo fare ... andrei volentieri a rullare sempre in SS .... il problema dei banchi è che dipende molto dagli operatori, oltre che dai banchi.
Questo è stato il terzo banco che provo, ma solo in questo ho visto inserire la presa ODB e mettere una termocoppia nell'olio motore!!!!!!
Nella rullata precedente alla mappa mi era stato dato 220cv anche se normalizzati con 320 NM ..... in SS ho avuto un risultato peggiore in termini di potenza 218 e una coppia maggiore 350 NM .... la differenza la fa molto il banco, ma anche chi l'ha fatto!!!!!
Altra esperienza .... la mia A3 ha rullato 235 cv da un preparatore che mi ha creato non pochi casini!!!!! L'impressione non era assolutamente quella di avere tutti questi cavalli .... l'ho portata da ATK e dopo la sistemazione nel migliore dei modi e una bella mappa dovrei essere arrivato a 220/230 cv ( a dire di Andrea, quindi non rullati ). Credo più ad Andrea che me l'ha "rullata a occhio" piuttosto che i cavalli che sono usciti dalla rullata precedente ..... Parliamo sempre di normalizzati DIN ..... ma normalizzati non so come!!!!!!!!

La cosa migliore sarebbe avere a disposizione sempre lo stesso banco e poter mantenere gli stessi parametri di assale, temperatura pressione atmosterica etc etc.....

Pierky81
11-05-2010, 21:09
bene ragazzi sono contento che vi siete chiariti!

Marco ma le foto le lasci solo su FB????

marcob89
11-05-2010, 21:17
bene ragazzi sono contento che vi siete chiariti!

Marco ma le foto le lasci solo su FB????

Alla fine sono pochepochepoche :D

Se escludi quelle oggetto di casini vari :p

GRS3
11-05-2010, 21:23
Io sinceramente preferirei avere la tua coppia ai bassi in quanto prediligo la guida in montagna, quella di GRS è un po' meglio agli alti ma penso che rivedendo qualche cosa riempi gli alti senza perdere troppo ai bassi. Sarebbero da testare anche su strada... (chiusa!)

in effetti la differenza di coppia tra le due è abbastanza però devo dire che anch'io amo la guida in montagna ma nn mi sono mai sentito a corto di coppia forse anche perchè la tengo alta, la mia da una piccola spinta a 4 mila e diventa molto cattiva a quei regimi! Sarebbe stato interessante uno sparo ma non avevamo strade chiuse a disposizione... diciamo che avendo fatto un micro giro con aldo la sua l'ho sentita meglio ai primi giri fino a c.a. tremila dove ineffetti la mia se non parto a razzo è un pò più floscia...

Pierky81
11-05-2010, 21:28
Alla fine sono pochepochepoche :D

Se escludi quelle oggetto di casini vari :p

bè meglio di niente :cooool:

GIOVA
11-05-2010, 21:29
Dai Marco che ci sono un sacco di belle comunque foto sù ! Non fare il difficile :D :D

aldoS3
12-05-2010, 00:26
in effetti la differenza di coppia tra le due è abbastanza però devo dire che anch'io amo la guida in montagna ma nn mi sono mai sentito a corto di coppia forse anche perchè la tengo alta, la mia da una piccola spinta a 4 mila e diventa molto cattiva a quei regimi! Sarebbe stato interessante uno sparo ma non avevamo strade chiuse a disposizione... diciamo che avendo fatto un micro giro con aldo la sua l'ho sentita meglio ai primi giri fino a c.a. tremila dove ineffetti la mia se non parto a razzo è un pò più floscia...

a me piace molto l'erogazione di coppia della mia,riprende in qualsiasi marcia...Pero vorrei farvi notere che ho dovuto rifare la frizione a 90k km!! cmq ci sono 20 cavalli in piu tra 2800 e 4500 rpm,poi la mia si spegne mentre quella di giovanni tira forte.Il prossimo obiettivo è preservare questa mappa fino ai 4500-5000 rpm e lavorare un po' sugli ultimi 1500 giri a disposizione....ovviamente regolando la carburazione che era grassissima viste le fumate nere!

claudio.vrs
14-05-2010, 09:24
Buongiorno:smile:

http://img59.imageshack.us/img59/9435/69288154.jpg


complimenti....non so che polemica sia nata su un altro forum.... ma sono in pieno accordo con il risultato ottenuto...

la preparazione di ATK vedere dal banco rulli...SS è Super.. naturalmente grazie anche nuovi componenti installati...

perche senza è lecito aspettarsi con un semplice filtro pannello e mappa... max 40 cv ca e coppia max + 6kg ca e coppia media di 4 kg... come ho

rilevato in occassioni di mappa sul banco rulli a roma durante una rimappa... ( premetto che poi non sono di parte atk... perche ho il mio negozio... ecc.....

ma si vede quando un lavoro è fatto Bene..) stai usando un mini kat per il downpipe??





Per dovere di cronaca, quella di Bg.....

http://img168.imageshack.us/img168/2903/52903072.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/923/dscn0184i.jpg


omplimenti....non so che polemica sia nata su un altro forum.... ma sono in pieno accordo con il risultato ottenuto...

la preparazione di ATK vedere dal banco rulli...SS è Super.. naturalmente grazie anche nuovi componenti installati...

perche senza è lecito aspettarsi con un semplice filtro pannello e mappa... max 40 cv ca e coppia max + 6kg ca e coppia media di 4 kg... come ho

rilevato in occassioni di mappa sul banco rulli a roma durante una rimappa... ( premetto che poi non so di parte atk... perche ho il mio negozio...

ma si vede un lavoro fatto bene..) stai usando un mini kat per il downpipe??

Supersprint
14-05-2010, 16:54
omplimenti....non so che polemica sia nata su un altro forum.... ma sono in pieno accordo con il risultato ottenuto...

la preparazione di ATK vedere dal banco rulli...SS è Super.. naturalmente grazie anche nuovi componenti installati...

perche senza è lecito aspettarsi con un semplice filtro pannello e mappa... max 40 cv ca e coppia max + 6kg ca e coppia media di 4 kg... come ho

rilevato in occassioni di mappa sul banco rulli a roma durante una rimappa... ( premetto che poi non so di parte atk... perche ho il mio negozio...

ma si vede un lavoro fatto bene..) stai usando un mini kat per il downpipe??

Approfittiamo dell'occasione per salutare tutti, e ringraziamo per l'apprezzamento manifestato in occasione del Dyno Day del 7 maggio.
Grazie ancora da parte di Davide Branchini, di Federico Gilli, dallo staff Supersprint e dal sottorcritto.
Confermo che la TT 1.8 di Skynut ha mostrato prestazioni veramente notevoli.
Purtroppo alla Supersprint non abbiamo ancora avuto occasione di provarne un esemplare in configurazione perfettamente di serie, per poter fare un confronto e quantificare l'incremento ottenuto. Abbiamo solamente testato una A3 1.8 TFSI, con scarico di serie, che però aveva già centralina rimappata, perciò i dati non sono indicativi per poter fissare una ipotetica base di partenza data dalla configurazione originale. Quando capiterà l'occasione di provare un modello VAG con motore 1.8TFSI, completamente di serie, lo faremo sapere, e posteremo il risultato.
Ho notato che la prova fatta sul baco Maha di Bergamo, la stessa giornata della prova presso Supersprint, ha evidenziato valori di potenza motore corretta CEE alquanto differenti. Cosa che non dovrebbe verificarsi, se entrambe le prove sono state eseguite corretamente (come tutti diamo per scontato che sia stato), e se i banchi si trovano nel medesimo stato di efficienza, manutenzione e taratura.
Ed in effetti il motivo di questa diferenza è piuttosto evidente, se si confrontano i dati delle condizioni atmosferiche ambientali, in particolare la pressione aria esterna, rilevata in 1003.9 hPa durante la prova a MN, mentre è 979,4 hPa a BG, dato di importanza principale per il calcolo del fattore di correzione, nel passaggio da "Potenza Motore" a "Potenza Motore Coretta CEE".
Si tratta perciò di un errore nel computo del fattore di correzione secondo norme CEE (attenzione, non più DIN, standard che è stato universalmente superato e sostituito da quello CEE / EWG, da parte di tutti i costruttori europei) causato da un errato rilevamento dati ambientali (pressione atmosferica).
A BG, nello stesso giorno ed a poche ore di distanza, è assolutamente impossibile che la pressione fosse solamente 979 hPa, un valore tipico di località collinari o di montagna, valore che a BG (di poco al di sopra del livello s/m) non si raggiunge nemmeno nelle condizioni della peggiore tempesta tropicale. E' presumibile invece che il valore reale di quella giornata fosse molto simile a quello rilevato a MN.
Nel qual caso il fattore di correzione CEE / EWG porterebbe ad una potenza motore corretta di circa 3-4 Hp da SOTTRARRE al valore oggettivamente rilevato di 248.9, perciò attorno a 244-245 Hp. Naturalmente si tratta di un calcolo approssimato, in mancanza del dato esatto di pressione ambientale.
Il discostamento da quanto rilevato sul banco Supersprint, a poche ore di distanza, 240,5 Hp, sarebbe così molto più conenuto, e del tutto giustificabile.
Tra le altre cose, ho anche notato che la marcia utilizzata per la prova SS era la 5a., mentre la prova di BG è stata eseguita in 4a.m. I risultati di potenza e coppia motore non ne risentono, e rimangono perfettamente omogenei e confrontabili, mentre il rapporto tra potenza alle ruote e potenza dissipata, ovviamente è differente. In 4a.m., la potenza alle ruote è maggiore che in 5a.m., mentre al contrario la pot. dissipata è maggiore in 5a.m. Però il risultato finale non cambia, perchè la sommatoria dei valori porta alle stesse potenza e coppia motore. Chiusa la parentesi.
Con questo appunto non intendo assolutamente insinuare che l'errore sia stato intenzionale da parte dell'operatore, ci mancherebbe altro; solamente può accadere che la strumentazione del banco Maha dedicata al rilevamento dati ambientali perda la taratura iniziale; per questo la ditta costruttrice raccomanda che venga ripetuta periodicamente, adeguando i dati visualizzati al momento con quelli messi a disposizione in tempo reale dalla locale stazione pubblica di rilevamento ambientale.
Un eventuale discostamento causato da una errata taratura degli stumenti meccanici del banco è invece molto improbabile, se non addirittura da escludere a priori.
Oggi 14/05/2010, il tecnico della Maha che su nostra richiesta ha eseguito la verifica sullo stato di taratura dei rulli e degli altri organi meccanici, e che ha certificato i risultati come richiede la certificazione ISO 9001, ha confermato di non aver riscontrato alcun discostamento dal settaggio ideale.
Perciò confermo ancora una volta che tutte le prove fatte venerdì 7 maggio sulle auto dei soci sono perfettamente attendibili, sia in termini relativi (confronto tra prove differenti sulla stessa vettura o tra vetture differenti), sia soprattutto in termini assoluti.
Grazie per la pazienza di aver letto il mio intervento fino a questo punto, però ci sentivamo in dovere di fugare ogni possibile dubbio sulla attendibilità della prove, se mai ce ne fosse stato bisogno.
Buon fine settimana.

Alessandro Gilli
Supersprint

pacor
14-05-2010, 18:51
Approfittiamo dell'occasione per salutare tutti, e ringraziamo per l'apprezzamento manifestato in occasione del Dyno Day del 7 maggio.
Grazie ancora da parte di Davide Branchini, di Federico Gilli, dallo staff Supersprint e dal sottorcritto.
Alessandro Gilli
Supersprint

Alessandro siamo noi a dovervi ringraziare per il trattamento speciale riservatoci lo scorso venerdi.
Da parte mia posso solo ringraziarvi perche',nell'organizzare il Dyno Day,ho sempre trovato in te in Federico Gilli,in Davide Branchini,in Davide Vezzani e tutti i ragazzi del reparto Prototipi la massima disponibilita',merce rara di questi tempi.Grazie ancora.
Paolo Corio.

skynut
14-05-2010, 22:59
Grazie Alessandro.
Ho trovato la pressione a Bergamo del giorno dopo su un Database Meteo fino ad una settimana prima: Ore 8 1009:shifty:.
E cmq è influenzato poco da temperatura e umidità in quanto nel tempo di una settimana varia da 1005 a 1011.

E anche da qui si vede che la Pressione Atmosferica delle due località si equivalgono.
http://meteo.corriere.it/meteo/citta/previsioni/mantova.shtml
http://meteo.corriere.it/meteo/italia/diretta/bergamo.shtml

Quindi se ho capito bene, la potenza motore è influenzata per gran parte dal dato che viene immesso di pressione atmosferica...
e allora 244 in SS equivalgono i 249 a Bg.
Ma perchè la potenza corretta, che poi mi sembra sia la potenza che voi sul sito tenete come riferimento per illustrare le prestazioni, nel caso vostro diminuisce a 240, e nel caso di Bg sale a 253?
Grazie delle delucidazioni.

TheMapper
15-05-2010, 15:29
SKy da quello che ho capito io la potenza corretta 253 è sfalsata dal dato della pressione atmosferica e secondo ss il dato corretto dovrebbe essere di 3/4 inferiore alla potenza al motore. Quindi invece di 253 devi prendere 248 (potenza motore o "valore oggettivamente rilevato") e togliere i 3/4cv ovvero 244/245 .
quindi la differenza tra i 2 banchi è di circa 5cv , 244 vs 249 potenza al motore e 240 vs 244/245 potenza corretta.
sulla mia rullata (280 al motore e 275 corretta) la pressione era 994 (1003) quindi poco inferiore a quella di Mantova.

http://www.woitalia.it/weather/maps/city?LANG=it&WMO=16076&TIME=std&CONT=itit&R=0&LEVEL=140&REGION=0005&LAND=IY&ART=luftdruck&NOREGION=0&PLZ=&PLZN=_____&SORT=__&TEMP=___&WETTER=__&&TYP=__&SEITE=0

il valore sembra corretto visto che dice 999 ;)

cascio
16-05-2010, 10:22
Volevo ringraziare anch'io la SS, per la disponibilità e la pazienza che hanno dimostrato. A guardarci dall'esterno, sembravamo tanti scolaretti in gita che appena potevano facevano dmande, toccacciavano e osservavamo persone che lavoravano :D

La potenza corretta, serve proprio a confrontare con un metodo standard e univoco, prestazioni rilevate in ambienti diversi e tempi diversi; una rullata sullo stesso banco in estate piena o in invern, dovrebbe dare differenze di risultati, ma simili se corrette a norma DIN ( prima ) CEE/EWG ( ora ).

Supersprint
17-05-2010, 08:33
Volevo ringraziare anch'io la SS, per la disponibilità e la pazienza che hanno dimostrato. A guardarci dall'esterno, sembravamo tanti scolaretti in gita che appena potevano facevano dmande, toccacciavano e osservavamo persone che lavoravano :D

La potenza corretta, serve proprio a confrontare con un metodo standard e univoco, prestazioni rilevate in ambienti diversi e tempi diversi; una rullata sullo stesso banco in estate piena o in invern, dovrebbe dare differenze di risultati, ma simili se corrette a norma DIN ( prima ) CEE/EWG ( ora ).

Esatto. Anche la potenza dichiarata a libretto dalle case automobilistiche europee, e pubblicato su riviste, cataloghi, etc.,è sempre il valore configurato dopo correzione secondo norme CEE/EWG.
Anche le case, per necessità oggettive, provano i motori ed i veicoli con qualsiasi tipo condizione atmosferica, cioè in condizioni ambientali differenti da quelle "neutre", stabilite dagli standard CEE universalmente accettati per convenzione. Non sempre nell'arco dell'anno, in tutti i luoghi, si verificano le condizioni climatiche ideali, anzi molto raramente. A volte le condizioni sono migliorative (inverno, temperature basse), ed a volte peggiorative (estate, temperature alte). Ovviamente si ottengono valori di potenza motore alquanto differenti, a seconda della temperatura esterna, della pressione, dell'umidità, etc..
Ma appunto per rendere i risultati di queste prove omogenei e quindi confrontabili, la norma CEE/EWG prevede che vengano corretti secondi precisi fattori, stabiliti univocamente da una commissione tecnica internazionale, ed accettati universalmente dai soggetti dell'industria automobilistica, e da tutti gli altri operatori del settore.
Per questo motivo tutti i risultati delle prove delle vetture più disparate, pubblicati sul sito Supersprint, cioè potenza e coppia motore corrette CEE/EWG, sono omogenei e confrontabili l'uno con l'altro.
Alessandro Gilli
Supersprint

cascio
17-05-2010, 09:25
Con la mia ho avuto una brutta sorpresa ...... mappata mi ha dato meno di 220 cv ( ossia meno di quelli originali ) ..... in realtà controllando i cavalli misurati sono in conformazione originale. Causa qualche aggiornamento della casa, la mia macchina è stata azzerata :ph34r:

GRS3
17-05-2010, 09:35
cioè cascio?
ma non è che invece non te l'hanno mappata?
a me sfugge questa cosa che alcune macchine rullano meno del dichiarato e altre no, se la misurazione è sempre la stessa dovrebbe essere costante anche la differenza tra dichiarati e rullati! no?..

cascio
17-05-2010, 10:09
Diciamo che la mappa è stata annullata da qualche aggiornamento ......... una rullata precedente alla mappa ha dato gli stessi identici valori di quella della Super Sprint ..... :D
La mappa c'era, avevo provato un 80-120 km/h e avevo riscontrato tempi diversi tra prima e dopo la mappa .... in III marcia 5.6 sec originale e 4.5 mappata ora è tornata a 5.4 sec ( contro i 3.7 della mia A3 ) ....

lazzagti
17-05-2010, 10:39
MIiiiiiiiiiiiiiiiiii,
non ci posso credeeeeeeee !

Cascio,
mi sa che devi tornare a farti caricare la mappa e rifare la rullata !!

cascio
17-05-2010, 10:54
Lo farò quando vado per lo scarico :D

Così avrò la situazione dopo la mappa, e dopo la mappa con scarico :D

lazzagti
17-05-2010, 12:20
ottimo !!!!!! Bella Cascio,allora te lo faranno ! Son contento per te !

claudio.vrs
20-05-2010, 10:22
Approfittiamo dell'occasione per salutare tutti, e ringraziamo per l'apprezzamento manifestato in occasione del Dyno Day del 7 maggio.
Grazie ancora da parte di Davide Branchini, di Federico Gilli, dallo staff Supersprint e dal sottorcritto.
Confermo che la TT 1.8 di Skynut ha mostrato prestazioni veramente notevoli.
Purtroppo alla Supersprint non abbiamo ancora avuto occasione di provarne un esemplare in configurazione perfettamente di serie, per poter fare un confronto e quantificare l'incremento ottenuto. Abbiamo solamente testato una A3 1.8 TFSI, con scarico di serie, che però aveva già centralina rimappata, perciò i dati non sono indicativi per poter fissare una ipotetica base di partenza data dalla configurazione originale. Quando capiterà l'occasione di provare un modello VAG con motore 1.8TFSI, completamente di serie, lo faremo sapere, e posteremo il risultato.
Ho notato che la prova fatta sul baco Maha di Bergamo, la stessa giornata della prova presso Supersprint, ha evidenziato valori di potenza motore corretta CEE alquanto differenti. Cosa che non dovrebbe verificarsi, se entrambe le prove sono state eseguite corretamente (come tutti diamo per scontato che sia stato), e se i banchi si trovano nel medesimo stato di efficienza, manutenzione e taratura.
Ed in effetti il motivo di questa diferenza è piuttosto evidente, se si confrontano i dati delle condizioni atmosferiche ambientali, in particolare la pressione aria esterna, rilevata in 1003.9 hPa durante la prova a MN, mentre è 979,4 hPa a BG, dato di importanza principale per il calcolo del fattore di correzione, nel passaggio da "Potenza Motore" a "Potenza Motore Coretta CEE".
Si tratta perciò di un errore nel computo del fattore di correzione secondo norme CEE (attenzione, non più DIN, standard che è stato universalmente superato e sostituito da quello CEE / EWG, da parte di tutti i costruttori europei) causato da un errato rilevamento dati ambientali (pressione atmosferica).
A BG, nello stesso giorno ed a poche ore di distanza, è assolutamente impossibile che la pressione fosse solamente 979 hPa, un valore tipico di località collinari o di montagna, valore che a BG (di poco al di sopra del livello s/m) non si raggiunge nemmeno nelle condizioni della peggiore tempesta tropicale. E' presumibile invece che il valore reale di quella giornata fosse molto simile a quello rilevato a MN.
Nel qual caso il fattore di correzione CEE / EWG porterebbe ad una potenza motore corretta di circa 3-4 Hp da SOTTRARRE al valore oggettivamente rilevato di 248.9, perciò attorno a 244-245 Hp. Naturalmente si tratta di un calcolo approssimato, in mancanza del dato esatto di pressione ambientale.
Il discostamento da quanto rilevato sul banco Supersprint, a poche ore di distanza, 240,5 Hp, sarebbe così molto più conenuto, e del tutto giustificabile.
Tra le altre cose, ho anche notato che la marcia utilizzata per la prova SS era la 5a., mentre la prova di BG è stata eseguita in 4a.m. I risultati di potenza e coppia motore non ne risentono, e rimangono perfettamente omogenei e confrontabili, mentre il rapporto tra potenza alle ruote e potenza dissipata, ovviamente è differente. In 4a.m., la potenza alle ruote è maggiore che in 5a.m., mentre al contrario la pot. dissipata è maggiore in 5a.m. Però il risultato finale non cambia, perchè la sommatoria dei valori porta alle stesse potenza e coppia motore. Chiusa la parentesi.
Con questo appunto non intendo assolutamente insinuare che l'errore sia stato intenzionale da parte dell'operatore, ci mancherebbe altro; solamente può accadere che la strumentazione del banco Maha dedicata al rilevamento dati ambientali perda la taratura iniziale; per questo la ditta costruttrice raccomanda che venga ripetuta periodicamente, adeguando i dati visualizzati al momento con quelli messi a disposizione in tempo reale dalla locale stazione pubblica di rilevamento ambientale.
Un eventuale discostamento causato da una errata taratura degli stumenti meccanici del banco è invece molto improbabile, se non addirittura da escludere a priori.
Oggi 14/05/2010, il tecnico della Maha che su nostra richiesta ha eseguito la verifica sullo stato di taratura dei rulli e degli altri organi meccanici, e che ha certificato i risultati come richiede la certificazione ISO 9001, ha confermato di non aver riscontrato alcun discostamento dal settaggio ideale.
Perciò confermo ancora una volta che tutte le prove fatte venerdì 7 maggio sulle auto dei soci sono perfettamente attendibili, sia in termini relativi (confronto tra prove differenti sulla stessa vettura o tra vetture differenti), sia soprattutto in termini assoluti.
Grazie per la pazienza di aver letto il mio intervento fino a questo punto, però ci sentivamo in dovere di fugare ogni possibile dubbio sulla attendibilità della prove, se mai ce ne fosse stato bisogno.
Buon fine settimana.

Alessandro Gilli
Supersprint



Buon giorno, le volevo chiedere come si calcola la differenza di cavalli in base ad una differente pressione atmosferica inserita nel banco...

esempio banco registra 990mb mentre fuori c'è ne sono 1005 ... 15 mb? quanti sono.... in termini di corr. cavalli?!?!.. 1mb= xx cv?

grazie.. e buon lavoro

Supersprint
20-05-2010, 16:51
Buon giorno, le volevo chiedere come si calcola la differenza di cavalli in base ad una differente pressione atmosferica inserita nel banco...

esempio banco registra 990mb mentre fuori c'è ne sono 1005 ... 15 mb? quanti sono.... in termini di corr. cavalli?!?!.. 1mb= xx cv?

grazie.. e buon lavoro

Buon giorno Caludio.
Le formule per la determinazione dei fattori di correzione (le variabili legate ai dati ambientali) sono pre-impostate nel software del banco Maha 3000, e riprendono fedelmente le formule stabilite dai più recenti standard EWG / CEE. Perciò i dati di potenza motore / coppia motore corrette CEE vengono stampati in automatico. Nei principali testi di meccanica si possono trovare queste formule, che spiegano i passaggi in modo dettagliato, nel caso si desideri effettuare il calcolo manualmente. Da qualche parte in archivio, o nei manuali tecnici Maha, dovrei avere ancora le tabelle con le formule per la correzione DIN. Ma è facile trovarle anche online, nei website che trattano di meccanica/motori.
Un discostamento della pressione dell'ordine di grandezza di 15 hpa (da 1005 a 990) è tutt'altro che trascurabile, ed origina una differenza di alcuni punti percentuali nel risultato finale.
Quando si misura la potenza sul banco Maha, a discrezione dell'operatore è possibile scegliere l'opzione dei seguenti standard di correzione, prima di effettuare la prova:
1) CEE / EWG
2) DIN
3) SAE
4) JIS
5) Nessuna correzione
Lo standard selezionato viene stampato al piede della pagina del grafico, dove vengono riportati i valori massimi registrati, perchè si tratta di un dato fondamentale per rendere univoca l'interpretazione dei risultati.
Le diverse opzioni conducono a risultati finali differenti, a parità di potenza motore, come è ovvio attendersi.
In linea generale, i dati corretti a norma CEE, oppure SAE, oppure JIS risultano molto simili tra di loro, mentre la correzione a norma DIN dà risultati leggermente superiori.
Da qualche anno a questa parte, lo standard dei costruttori europei universalmente adottato è quello CEE / EWG. Fino alla fine degli anni '80 era invece quello DIN.
I costruttori USA impiegano il SAE, mentre i giapponesi usano il JIS. Però le vetture importate ufficialmente in Europa devono (o dovrebbero) per legge essere accompagnate dalla dichiarazione del costruttore/ importatore, che certifica la potenza corretta a norme CEE.
Noi abbiamo scelto di seguire la linea dei costruttori europei, adottando lo standard CEE in tutte le nostre misurazioni. Solamente nel caso di alcuni modelli di auto più datati, impostiamo la "vecchia" correzione DIN, per poter fare un confronto più attendibile con i dati dichiarati in origine dal costruttore, al tempo.
Perciò quando ci si trova di fronte a grafici di prove al banco, è indispensabile poter conoscere con la massima precisione i dati di temperatura ambientale e pressione atmosferica, che sono le variabili di maggior peso nella determinazione della correzione, e lo standard di correzione selezionato.
Cordiali saluti.
Alessandro Gilli
Supersprint

cascio
21-05-2010, 09:58
Ne approfitto ... mi servirebbe programmare l'intervento per la mia Insignia :D Come faccio a contattarla?

LUCAS
22-05-2010, 17:24
Correzioni per motori benzina:

905

All'interno del manuale si trova tutto

Manuale LPS 3000:

http://www.maha.it/LPS%203000manusoita.pdf

cascio
14-06-2010, 15:52
Oggi ho portato l'Insignia a far fare lo scarico .... con l'occasione mi sono fatto rullare l'Audi :D

http://img265.imageshack.us/img265/3805/rullatasupersprint.jpg

Peccato per il caldo e per il fatto che in Mantova la WR100 della Tamoil era finita :D

lazzagti
17-06-2010, 09:50
Oggi ho portato l'Insignia a far fare lo scarico .... con l'occasione mi sono fatto rullare l'Audi :D

http://img265.imageshack.us/img265/3805/rullatasupersprint.jpg

Peccato per il caldo e per il fatto che in Mantova la WR100 della Tamoil era finita :D

E bravo Cascio !!
Ti aspettavi qualcosa di meglio ??? Forse si,di la verità...

E per l'Insigna ? Ti sei fatto rimettere le mappa ???

GIOVA
17-06-2010, 10:46
Mhh... considerato che le S3 210 non rullano manco 200cv sul banco Supersrint.... a me sembra davvero un bel risultato per le condizioni in cui è stata fatta la prova... :)

lazzagti
17-06-2010, 12:28
Mhh... considerato che le S3 210 non rullano manco 200cv sul banco Supersrint.... a me sembra davvero un bel risultato per le condizioni in cui è stata fatta la prova... :)

ok ok Giova.. ma la sua alla fine è una S3 pistolata... anche se il caldo sicuramente non ha giovato alla rullata...!

GIOVA
17-06-2010, 14:05
Appunto... :D
Mi sembra che le S3 210cv di serie rulli in condizioni ottimali 195cv in Supersprint.
Anallizzando la rullata di Cascio al momento della rullata invece vedo che:

- Ha rullato di giugno e con la 95 ottani.
- Ha il motore 150cv e con 150mila km se non erro, dell'S3 ha solo la turbina... e la cosa incide parecchio!
Cambiano compressioni, componenti, alberi a camme, elettronica etc etc....

Ripeto, io sono stato positivamente sbalordito dal risultato ! :smile:

lazzagti
17-06-2010, 14:58
Appunto... :D
Mi sembra che le S3 210cv di serie rulli in condizioni ottimali 195cv in Supersprint.
Anallizzando la rullata di Cascio al momento della rullata invece vedo che:

- Ha rullato di giugno e con la 95 ottani.
- Ha il motore 150cv e con 150mila km se non erro, dell'S3 ha solo la turbina... e la cosa incide parecchio!
Cambiano compressioni, componenti, alberi a camme, elettronica etc etc....

Ripeto, io sono stato positivamente sbalordito dal risultato ! :smile:


mi auto banno il messaggio allora,
umilmente mi metto zitto!
Complimenti alla pseudo s3 del cascio !

GIOVA
17-06-2010, 15:13
Hehe no Andre come facevi a conoscere la A3/S3 di Carmelo.. :D

cascio
18-06-2010, 13:44
Come detto dal maestro è un buon risultato, speravo qualcosa di più, ma so che sotto il c..o ho un gran bel mezzo e cmq con 140k km e spero di farni ancora un pò :D Visto le rullate dei "colleghi" che S3 speravo si avvicinasse un pò di più .... ma in strada la rullata non conta molto ... nel senso che quando sei in strada e accelleri e la macchina parte lasciando gli altri fermi non conta se è stata rullata o meno, conta il lavoro fatto. Devo solo stare attento a non beccare l'S3 di Aldo o la tua GTI :D

GRS3
18-06-2010, 14:53
ma hai modificato la turba?

cascio
18-06-2010, 16:36
Si, ho montato Turbina, iniettori, collettori di aspirazione e di scarico, downpipe, catalizzatore, centrale SS e terminale CSC tutto dell'S3 .....

Giova, come cavalli quanti potrei averne persi per il caldo? Al massimo 10, ma credo siano tanti 10 :D

marcob89
18-06-2010, 16:42
Si, ho montato Turbina, iniettori, collettori di aspirazione e di scarico, downpipe, catalizzatore, centrale SS e terminale CSC tutto dell'S3 .....

Giova, come cavalli quanti potrei averne persi per il caldo? Al massimo 10, ma credo siano tanti 10 :D

intercooler nooo?

GRS3
18-06-2010, 16:46
quindi secondo banco SS sei a + 60 cv circa sticazz

cascio
18-06-2010, 16:58
Ovvio anche i due intercooler :D