a me preoccupa più il punto di ebollizione piuttosto che il rischio congelamento
a me preoccupa più il punto di ebollizione piuttosto che il rischio congelamento
Quarda che nel 3.0 va piu di 9lt.e credo che nel 2,7 e uguale. Io ho fatto una miscela di 4,5 lt di G13 concentratto(3 confezioni) , piu 5lt di demineralizata, sono entrati un puo di piu di 9lt. Mi e rimasto 200-300ml di miscela.
Infatti non pensavo che era solo acqua nella vaschetta ma leggendo il messaggio "limpida e trasparente" ho creduto che avesse solo acqua e non faceva solo il rabbocco ecco perche'del mio dubbio.
esattamente, in piccole quantità non inficia quasi per nulla
lo spinotto del sensore livello, sulla vaschetta, lo vedi facilmente. Puoi ganciarlo e spruzzarci sopra del pulisci-contatti (se lo hai nella cassetta degli attrezzi).
il semsore di livello dentro la vaschetta potrebbe essere sporco, spesso viene ricoperto da una "patina appiccicosa", altre volte viene ricorperto dal calcare (depositi che si creano nel tempo, in modo del tutto normale, col liquido refrigerante e con l'acqua del rubinetto che si usa per diluire.
il sensore -da quello che ricordo io- e' molto semplice. E' composto da 2 aste di ferro immerse nel liquido. (Nella mia A3 8P non ci sono galleggianti, son sicuro. In teoria potrebbe essere uguale anche nella A6).
Quando il livello del liquido cala, quelle aste rimangono all'asciutto, e non passa più corrente elettrica fra di loro, e scatta la spia.
La "patina appiccicosa" sopra descritta puo' "isolare" le aste, e allora la corrente non passa nemmeno quando sono immerse nel liquido.
Prova a pulire quelle aste con uno spazzolino da denti vecchio, o altro.
Apri il tappo della vaschetta, e vedrai che le aste di ferro sono immerse nel liquido in corrispondenza dello spinotto. Le sfreghi bene con lo spazzolino, senza smontare niente, senza svuotare l'impianto, e' un lavoro di pochi secondi.
Vedi se la spia sparisce.
Ultima modifica di gian8p; 08-04-2020 alle 11:19
Grazie a tutti, utilissimi come sempre.
Io resto dell'idea che il problema è dovuto al fermo prolungato.
Mi sono fatto delle autocertificazioni (con motivazioni ovviamente reali e dimostrabili!) che dovrebbero consentirmi di farla camminare di più.
Se fosse stato un problema serio la spia avrebbe dovuto accendersi durante la marcia, e invece come ho detto tutto è filato liscio.
@gian8p: comunque una controllata allo spinotto gliela dòPer le aste sarà più difficile perchè la conformazione della vaschetta dell'A6 è diversa da quella dell'A3.....il vano dove si raccoglie l'acqua non si trova sotto al tappo e svitando quest'ultimo dubito che si possano persino vedere......
eh, se la vaschetta ha una forma irregolare, quasi sicuro non si riesce a raggiungere le aste metalliche del sensore.
Non ho mai osservato la forma della vaschetta, nella A6.
Peccato, era solamente una prova casalinga, un tentativo veloce e a costo zero. In altre vetture questa "manovra" casalinga ha risolto il problema della spia.
si puo' pensare anche di smontare l'intera vaschetta (aspirando prima il liquido, per poi re-immetterlo a fine lavori) e pulire la vaschetta con qualche anti-calcare ecc. Ci vuole più tempo, ma in questi gg -chiusi i ncasa per il virus- di tempo libero ne abbiamo tanto...
Ultima modifica di gian8p; 08-04-2020 alle 11:23
Dividiamo il problema in due diversi.
Consumo refrigerante:
Continua il monitoraggio per capire se lo consumi e se il fenomeno avviene da fermo o in marcia. Purtroppo più la perdita è piccola, più sarà difficile trovarla. Se la perdita avviene solo nelle lunghe soste potrebbe essere la pompa refrigerante che da ferma perde leggermente.
Ricorda che nella zona in cui hai la perdita vedrai dei sali rosso-arancio e prova a guardare dappertutto.
Indicazione livello refrigerante basso quando è giusto:
Intanto pulisci di fuori la connessione, maschio e femmina.
Se non risolvi bisogna aspirare il refrigerante della vaschetta in una tanica (così lo recuperi e non devi mettere altra acqua), poi smonti la vaschetta e la sciacqui con aceto o Viakal.
Ci vuole pazienza perchè il serbatoio è un ambiente unico ma ci sono delle pareti di rinforzo e antisciacquo
Io l'ho fatto su un serbatoio nel quale si era depositato ossido di ferro probabilmente dall'EGR cooler, non è stato facile.
Non usare le tecniche della pulizia bottiglie (riso o ghiaia con acqua) perchè non saresti sicuro di aver levato poi tutti i chicchi e non è bello mandarli alla pompa acqua.
L'importante, prima del rimontaggio è sciacquare bene con acqua fresca.
Segnalibri