
Originariamente Scritto da
kevin#34
purtoppo non è frazionabile, e copre l'anno solare. sta a significare che:
- se compri auto nel 2023 ed immatricoli per la prima volta, che cio' avvenga il primo gennaio o il primo dicembre nulla cambia*, sempre superbollo pieno dovrai pagare, in concomitanza col primo bollo auto (che però è frazionabile, ma ai fini del superbollo, nulla cambia)
- se compri auto nel 2023 già immatricolata e mai andata in esenzione, continuerai a pagare il superbollo in una delle scadenze previste coem fatto dal precedente proprietario, in concomitanza col bollo auto
- se compri auto nel 2023, già immatricolata ed andata in esenzione, all'atto del passaggio di proprietà, ricadrai nel primo caso
*unica eccezione, se immatricoli dopo il 20/12, il superbollo andrà pagato entro il mese di gennaio dell'anno successivo
in conclusione, nei casi 1 e 3 l'ideale sarebbe sempre immatricolare/fare passaggio ad inizio anno, in modo da pagarlo per 12 mesi e sfruttarlo per 12 mesi (o quasi), più vai avanti nell'anno e più ci rimetti (paghi per 12 mesi ma non sfrutti per 12 mesi), mentre nel secondo caso è ininfluente
questione contorta (nè in ACI nè in ADE sanno bene la casistica di cui sopra, tranne poche persone che conoscono davvero la materia), ma spero di essermi spiegato
Segnalibri