
Originariamente Scritto da
gian8p
scrivi il codice di guasto preciso che vedi nella scansione.
Di solito ogni codice in diagnosi fornisce riferimenti precisi, es. un sensore "fuori range", un cablaggio interrotto ecc.
solo cosi ne capiremo di più e potremo darti il nostro parere.
hai fatto dei lavori al motore, di recente? (intendo: smontaggio di tante parti, es, distribuzione).
magari c'e' stato qualche errore durante il ri-montaggio?? (es. uno spinotto inserito male ecc, che crea un falso contatto?? La diagnosi dovrebbe identificarlo con una frase: "no signal - intermittent" e robe simili).
hai esaminato il cablaggio iniettori? nei motori iniett-pompa (come il mio) quel cablaggio e' immerso nell'olio e col tempo si cuoce.
Si creano malfunzionamenti random, singhiozzamenti, ecc (e' capitato nel mio motore, e la diagnosi mostrava "misfire" al cilindro xy, ecc).
per mia deduzione logica, il tuo guasto dovrebbe essere nell'elettronica (=sensori di pressione o di temperatura, debimetro, ecc), dato che il guasto viene "resettato" spegnendo e riaccendo il motore.
ma i miei, son ragionamenti "a spanne"; semplici spunti su cui ragionare.
onestamente, è difficile superare l'esperienza del tuo meccanico!
Dal forum, dietro a una tastiera, senza nemmeno provare la macchina, si puo' solo tirare a indovinare!
Segnalibri