Proprio guardando una immagine come la seguente, ho avuto l’idea.
IMG_0216.jpg
Proprio guardando una immagine come la seguente, ho avuto l’idea.
IMG_0216.jpg
quell'immagine probabilmente e' una A3 telaio 8V (2012-2019).
e' un modello piu recente, rispetto alla mia.
io ho la copertura batteria rigida, mentre nella tua foto vedo una copertura di "panno"; inoltre e' in posizione diversa il lavavetri; (ma il resto e' "quasi uguale").
nella TT, per bilanciamento pesi, ecc (come già detto nei mess precedenti), i progettisti hanno spostato la batteria nel bagagliaio.
questo dettaglio viene utilizzato sulle vetture prestazionali, di vari marchi.
come ho già detto, il resto del motore e gran parte dell'elettronica TT, sono identici alla A3.
ma ovviamente bisogna prendere gli stessi anni di produzione: A3 8P=TT 8J; A3 8V=TT 8S, e cosi via.
(Mi sa che pure il Q3 e' sviluppato sulla stessa piattaforma).
Ultima modifica di gian8p; 29-02-2024 alle 11:21
Marco Audi TT (28-02-2024)
anche la golf e' costruita sulla stessa piattaforma di A3/TT. Idem la Seat Leon, e pure la vecchia Altea, ecc. E forse altri veicoli.
(=stessi motori, stesse sospensioni, e anche molte centraline e ricambi vari sono " in comune" = economie di scala per il costruttore, ecc).
Poi varia la carrozzeria e gli interni = la parte estetica, col solo scopo di "differenziare" i prodotti, su fasce di prezzo differenti, destinate a clientela differente.
Nel marketing, i manager del gruppo Audi-Vw son bravi...
Ultima modifica di gian8p; 29-02-2024 alle 11:24
Marco Audi TT (29-02-2024)
Beh, oramai la devi mettere...
Io metterei almeno due batterie esattamente uguali, nel vano motore, usando un supporto e una scatola della A3 che ce l'ha nel vano che hai libero.
E' sicuramente meno invasivo e meno complesso che stendere i cavi dalla bauliera.
Inoltre puoi trovare il piano di supporto batteria, i fissaggi del piano batteria alla scocca e della batteria al piano da uno sfascia carrozze e fin qui la spesa sarà minima.
Se ti riesce avere il supporto e metterlo in posizione il più è fatto; poi passi a una batteria anche usata, scarica per mettere tutto in posizione.
Il cablaggio così, corto, te lo può fare un elettrauto attrezzato per crimpare quei cavi (esistono anche morsetti a viti).
Se tutto torna investi in due batterie fresche e uguali e hai fatto.
Alla peggio ritorni a una batteria soltanto.
Mi raccomando fai le foto del lavoro e pubblicale magari in modo che siano visibili direttamente, senza dover cliccare.
Marco Audi TT (29-02-2024)
… non credo lo farò. Forse in futuro. Adesso sto cercando di risolvere la questione del gonfiaggio pneumatici. I tappi in metallo si incollano alle valvole. Così li ho tolti a forza, spruzzato WD40, e rimontati. Poi ho acquistato un compressore, ma il manometro era impreciso di parecchio. Così ho acquistato un manometro nuovo per controllare da solo la pressione delle gomme. Voglio vedere se ci riesco ed ogni quanto è necessario intervenire.
… comunque ho pagato 513,00 € per sei mesi di Assicurazione Auto. Non ho avuto incidenti negli ultimi 25 anni e ho chiesto solo l’assicurazione obbligatoria.
A me sembra una cifra esagerata.
Suggerimenti?
Allora: oggi, per una qualche strana ragione, la TT sembrava non andare bene come al solito. Ho verificato il livello olio ed è nei limiti. Ho controllato la pressione gomme. Posteriori 2,9 bar. Anteriori 2,8 bar. È una bellissima giornata di Sole. Strano
hai fatto un pieno di benzina, di recente? forse ti han dato carburante sporco/contaminato? e ti si sta tappando il filtro carburante?
e' una disavventura che ogni tanto capita; ovviamente il guidatore non ha colpe, e non ha mezzi di difesa: non puo' vedere dentro alla cisterna del distributore, prima di fare il pieno.
Nel tuo motore in realta' il malfunzionamento potrebbe derivare da un problema totalmente diverso, e non dal carburante;
per scoprirlo devi fare una scansione col computer di diagnosi (o le app del telefono).
vedi se trovi un codice di guasto in memoria: è l'unica cosa che ti aiutera' a orientarti verso la causa del malfunzionamento.
scrivendo "a distanza", nel forum, senza vedere diagnosi, senza vedere la macchina (e quindi senza percepire "dal vivo" in cosa consiste il tuo problema), e' veramente un tirare a indovinare!!
- - - Updated - - -
mi sembra veramente un prezzo molto alto. (visto che sei in una classe di merito bassa, senza incidenti da 25 anni).
prova fare qualche preventivo con le compagnie on-line.
Ti fai una idea del mercato Rca nella tua zona (la provincia di residenza incide molto nella tariffa Rca).
nel tempo, ho notato che cambiare spesso compagnia, fa risparmiare. (io ho cambiato piu' volte, e ho sempre ottenuto ribassi del prezzo).
Mai fidarsi per decenni dello stesso assicuratore!! Non importa se e' un amico!!
col tempo, quel tizio "si allarga", a suo vantaggio...
Ultima modifica di gian8p; 24-03-2024 alle 18:18
Marco Audi TT (24-03-2024)
… ero convinto di avere Pneumatici di un Produttore sconosciuto. In realtà c’è scritto Giti.
Ho guardato in Internet, sono prodotti in Germania. A me sembrano eccezionali, ma potrei sovrastimare per inesperienza.
La sigla precisa è Giti GT Radial 245/40 R18
Qualcuno ha provato questi pneumatici? Sono al livello dei Continental o Michelin?
Ultima modifica di Marco Audi TT; 25-04-2024 alle 16:38
Segnalibri