Lista utenti taggati

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Problema all'accensione a freddo

  1. #1
    New Entry
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    17
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Udine (UD)
    Auto
    A3 2.0 TDI 140 CV s-line

    Predefinito Problema all'accensione a freddo

    Ho un Audi A3 2.0 tdi del 11-2006 3 porte. Ogni tanto, anche in passato, mi ha dato dei problemi all'accensione dopo che è stata ferma più di 12 ore.
    Adesso però è da 3 giorni consecutivi che mi da problemi. La prima volta nel primo pomeriggio, la accendo, non mi aspettavo il problema, ho sentito che faceva fatica a partire, ho provato a dare un filo di gas, ma si è spenta. Alla seconda accensione ha fatto la stessa cosa, ma ho dato una bella accelerata e si è messa in moto. Fatto 4 km, spenta e riaccesa dopo 40 minuti ed è partita senza nessunissimo problema e poi di nuovo la sera senza problemi. I giorni successivi però alla prima accensione giornaliera continua sempre a darmi un po' di problemi (non come la prima volta) e devo sempre accelerare un po' altrimenti tenderebbe a spegnersi.
    La batteria che monto è una Bosch S4 E08 74Ah e 760A di spunto, messa nuova nel 09/2021. Avevo fatto alcune prove con il tester batteria della Lidl il primo giorno, dopo però che avevo fatto 8-9 km e mi diceva fully charged e alternatore ok. Ho provato anche con un alimentatore da accendisigari che dovrebbe dare la tensione e mi diceva 12,6v da spenta, 12,5 con il quadro acceso, poi durante l'accensione andava giù a 10,3v e poi a motore acceso andava a 14,1v e in moto 14,3v.
    Oggi ho provato a fare la prova dopo che era rimasta ferma tutta la notte e la mattina e a quadro acceso mi dava 12,1 volt.
    Quindi che sia la batteria troppo vecchia che non ha più spunto sufficiente? O che sia qualcosa alle candelette oppure il minimo da registrare o filtro carburante e filtro aria da cambiare?
    Avrei mezza voglia di cambiare la batteria da solo, anche per risparmiare visto che non sono sicuro sia solo quello il problema, però nei negozi generalisti trovo solo la Bosch S4 008 con 74Ah e 680A o la Varta E11 74Ah e 680A. Ma hanno uno spunto bassino.
    Che possa andare bene lo stesso? La Varta F16 da 80Ah e 740A non sta nell'alloggiamento. Quindi non so se andare direttamente dal meccanico, sperando che lui mi metta una con spunto maggiore, ma non è detto.
    In realtà volevo anche provare a comprare online uno di quei lettore OBD da pochi soldi (tipo un ELM327 con meno di 10 euro) per vedere se riesco a vedere qualche errore che già mi faccia capire se c'è altro oltre alla batteria un po' usurata. So che i lettori che costano poco hanno funzioni molto limitate e leggono pochi codici, ma forse potrebbe trovare se c'è un errore riguardante le candelette?
    Spendere 120-150 euro per un lettore obd migliore mi sembra troppo visto che non ne farei uso spesso e probabilmente a quel punto mi conviene portarla dal meccanico e sperare che lui venga a capo del problema subito.
    A questo punto però non so se correre a cambiare la batteria per conto mio per non restare a piedi, se andare subito dal meccanico o se provare ad aspettare che mi arrivi il lettore (almeno una decina di giorni) e vedere il da farsi con calma.
    In passato mi ha già dato altre volte qualche problema di accensione faticosa a freddo, però stavolta vedo che continua a farlo per più giorni di seguito e non so se preoccuparmi.
    Come procedereste voi? Posso fare dei test?
    Ho fatto 2 video con audio dell'accensione, ma non io non me ne intendo e non riesco a capire... provo ad allegarli.
    File Allegati File Allegati

  2.  

  3. #2
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,525
    Thanked: 615
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da johnny_s Visualizza Messaggio
    ...Come procedereste voi? Posso fare dei test?....
    Hai toccato un sacco di temi e per alcuni è già tutto nel forum. Ti dò qualche spunto e poi magari quello che ti interessa di più te lo approfondisci o lo chiedi.
    - Prova qualità batteria e alternatore: vedi qua https://forum.audirsclub.it/showthre...41#post1474941
    - Sostituire la tua batteria: cerca che si trova come la tua anche in rete e ai supermercati. Il mio personalissimo parere è che Bosch e Varta, pur degni di rispetto, valgano FIAMM, Exide o Yuasa senza problemi e anche i marchi economici non vanno male (io le compro da Mauri's o OBI!
    - ELM 327 su Audi fa poco poco. E' poco più di un giocattolo.
    - Le candelette se bruciate si vedono controllando la continuità verso massa.

    Il tuo problema è stato discusso più volte e potrebbe essere qualcos'altro ma non ricordo la storia. Vedrai che arriva qualcuno con la A£ che ti aiuta e ci sono problemi di fase o cose del genere.
    Ultima modifica di dalcro; 16-05-2025 alle 03:08

  4. #3
    New Entry
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    19
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Auto
    Audi A3 8p1

    Predefinito

    Per prima cosa bisognerebbe capire se è un problema elettrico o di alimentazione (carburante).
    Se il problema è la batteria è abbastanza facile da capire, la tensione di 12,1volt dopo un giorno è al limite però dovrebbe essere sufficiente ad avviare il motore, comunque ti sarai reso conto se il motorino riesce a far girare il motore alla velocità giusta.
    Se non ho capito male, comunque, il motore si avvia dopo qualche tentativo e senza ausili esterni ( booster o ponte con cavi) e allora direi che il problema sta nella valvola di non ritorno della pompa tandem.
    Praticamente dopo lo spegnimento il carburante ritorna pian piano verso il serbatoio e il circuito si svuota.
    Se il problema è quello, molti risolvono mettendo due valvole esterne, una sul tubo di mandata e una sul ritorno, questo evita di smontare la pompa e di dover sostituire tutte le guarnizioni.
    Potrebbe però anche essere uno o più iniettori che lasciano trafilare il gasolio e il circuito si svuota , però in questo caso il motore farebbe una bella nuvola all'avvio.

    - - - Updated - - -

    Per quanto riguarda il lettore OBD economico lascia perdere.
    Io l'ho usato quando ho sostituito il motore per cancellare gli errori, visto che avevo avviato il motore per provare senza collegare parecchie cose , e aveva funzionato.
    Ma se vuoi fare una diagnosi non va bene, infatti poi acquistai il vag-com.

  5. #4
    New Entry
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    17
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Udine (UD)
    Auto
    A3 2.0 TDI 140 CV s-line

    Predefinito

    Visto che la tensione della batteria era ancora diminuita e il tester mi ha dato low charge in un'occasione intanto ho cambiato la batteria. Tra l'altro mi sono accorto che il meccanico l'altra volta mi aveva montato una per lo star&stop che la mia audi non ha. Stavolta sono andato in un negozio di ricambi, ho comprato una varta da 77Ah con 780A di spunto, quindi decisamente meglio rispetto a prima e ho risparmiato quasi 70 euro rispetto all'ultima volta.
    Sono passati solo 2 giorni e il problema me lo fa solo alla prima accensione del giorno, quindi non ho avuto modo di fare molte prove, ma direi che, con la nuova batteria montata, c'è ancora un po' di fatica alla prima accensione del giorno, ma sembra migliorata la situazione. Magari aggiornerò le mie considerazioni i prossimi giorni.
    Nel frattempo ho fatto un ordine su Temu e ho preso per sfizio anche un elm327 che costava 3 euro e con gli sconti mi è venuto 1,50 euro. Sono curioso di vedere se riesco a leggere qualcosa e magari a vedere qualche errore intanto. In teoria non dovrebbe fare danni provandolo con applicazioni come Torque o Car Scanner? Ovviamente non pretendo di risolvere il problema o avere certezze, ma a questo punto sarei curioso di provare.
    Poi nei prossimi giorni cerco di raccogliere altre informazioni, vi terrò informati e poi magari mi deciderò ad andare da un meccanico o da un preparatore di centraline (un conoscente di un amico mi ha detto che in passato lui aveva un problema analogo ed era una questione di regolazione dell'anticipo dell'accensione).
    Il vero problema è che se anche la porto da un meccanico, visto che il problema lo fa solo al primo avvio del giorno, lui non sentirà nulla a meno che non gliela lasci lì la notte e la vada a riprendere il giorno dopo, ma non avendo qualcuno che può venire a prendermi e portarmi facilmente, cercherò di prendere tempo per indagare e magari registrare dei video fatti meglio.
    Poi se il problema è solo quello di dare un piccolo colpetto di gas all'accensione, non è un problema, ma se la cosa può portare ad altri problemi allora dovrò ricorrere ai ripari.

  6. #5
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,525
    Thanked: 615
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da johnny_s Visualizza Messaggio
    ...c'è ancora un po' di fatica alla prima accensione del giorno, ma sembra migliorata la situazione...
    ...In teoria non dovrebbe fare danni provandolo con applicazioni come Torque o Car Scanner?...
    Come pensavo, una batteria comunque, da nuova, male non fa.
    Considera il motore d'avviamento deve fare un certo numero di giri per cui, al mattino, per prova, potresti mettere in parallelo alla batteria nuova, la vecchia ricaricata, con i cavi, tipo booster: così capisci se con più potenza elettrica il motorino va meglio e il problema scompare.
    Guarda anche le candelette.

    Io ho un LM327 con Torque e noia non da ma per i problemi è praticamente cieco. Come dici, una prova la puoi fare certamente

  7. #6
    New Entry
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    17
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Udine (UD)
    Auto
    A3 2.0 TDI 140 CV s-line

    Predefinito

    Oggi mi ha dato di nuovo problema molto pesante all'accensione, anche dando gas ha fatto fatica a mettersi in moto. Giornata piovosa e ho notato che il problema si accentua dopo che è piovuto o se è molto umido.
    Sconfortato sono andato diretto all'audi zentrum, ma mi hanno detto che dovrei prenotare una diagnosi (100 euro), lasciarla lì la sera prima e tornare a riprenderla il giorno dopo. Poi con quella possono dirmi qualcosa di più. Per ora mi ha parlato di sporco del carburante e mi ha chiesto se il problema l'ho avuto solo dopo l'ultimo pieno... In realtà sì, non ricordo se ho messo circa metà serbatoio due settimane fa. Già mi viene male se solo per la diagnosi mi chiedono 100 euro, non so cosa potrebbero chiedermi per l'eventuale problema... e comunque mi ha detto che fino a giugno non hanno posto.
    Ho provato ad andare da un altro meccanico (ex volkswagen-audi) che mi ha consigliato un collega, ma purtroppo oggi non era presente. Sperando che domani si accenda proverò a chiedere anche a lui.
    Aggiornerò il post se ho notizie.

    - - - Updated - - -

    Citazione Originariamente Scritto da A3 8p_BKD Visualizza Messaggio
    Per prima cosa bisognerebbe capire se è un problema elettrico o di alimentazione (carburante).
    Se il problema è la batteria è abbastanza facile da capire, la tensione di 12,1volt dopo un giorno è al limite però dovrebbe essere sufficiente ad avviare il motore, comunque ti sarai reso conto se il motorino riesce a far girare il motore alla velocità giusta.
    Se non ho capito male, comunque, il motore si avvia dopo qualche tentativo e senza ausili esterni ( booster o ponte con cavi) e allora direi che il problema sta nella valvola di non ritorno della pompa tandem.
    Praticamente dopo lo spegnimento il carburante ritorna pian piano verso il serbatoio e il circuito si svuota.
    Se il problema è quello, molti risolvono mettendo due valvole esterne, una sul tubo di mandata e una sul ritorno, questo evita di smontare la pompa e di dover sostituire tutte le guarnizioni.
    Potrebbe però anche essere uno o più iniettori che lasciano trafilare il gasolio e il circuito si svuota , però in questo caso il motore farebbe una bella nuvola all'avvio.
    Non sarebbe quindi sufficiente cambiare solo la valvola di non ritorno?
    Comunque meglio accenderla più spesso anche se non parto? Alla mattina vado a lavorare a piedi, ma potrei almeno avviarla, in modo che resti meno tempo ferma. Può aiutare?
    Ho letto che è se quello il problema prima o poi potrebbe non avviarsi proprio più se la lascio ferma... Domani pomeriggio provo a portarla da un meccanico, ma non so se potrà vederla subito, ormai i tempi di attesa sono sempre lunghi. Nel frattempo quindi meglio avviarla spesso? Ho letto di un trucchetto di accendere il quadro più volte prima di farla partire perchè la pompa dovrebbe andare in pressione più volte e facilitare quindi l'accensione?

  8. #7
    New Entry
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    17
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Udine (UD)
    Auto
    A3 2.0 TDI 140 CV s-line

    Predefinito

    Sono stato dal meccanico, mi ha detto che per vedere bisogna fare diagnosi. Poi però quando gli ho detto che ho fatto fare intervento sulla flangia portabulbi del liquido refrigerante 8 mesi fa circa, mi ha subito detto che al 90% secondo lui potrebbe essere il sensore che sta proprio lì vicino. Mi fa strano però che lo faccia solo quando rimane spenta per molte ore e non sempre... (Ho fatto un ulteriore prova ieri/oggi mettendo in moto l'auto anche alle 23.30 e poi di nuovo alle 8.20 e oggi non mi ha mai dato problemi, quindi lo fa solo se l'auto rimane ferma per più di 15-18 ore).
    Comunque mi ha dato appuntamento per il 24 giugno
    Vedo come procede con il problema prossimamente, se riesco ad aspettare così tanto o se devo cercare un altro meccanico con tempi più celeri, ma mi dispiacerebbe perchè questo mi ha fatto una buona impressione. Nel frattempo sarebbe bello riuscire a trovare qualcuno nella mia zona che abbia un lettore obd serio per riuscire a dare un'occhiata in anteprima. Intanto aspetto l'elm327 anche se, come già mi avete detto, ho poche speranze di riuscire a capire qualcosa con quello.

  9. #8
    New Entry
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    19
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Auto
    Audi A3 8p1

    Predefinito

    Non leggendo risposte per qualche giorno o più, ho pensato che fosse il post dei soliti utenti che spariscono dopo aver risolto il problema e quindi non ho più seguito.
    In questo periodo ho pochissimo tempo e quindi non mi posso dilungare troppo, però se hai voglia prova a fare questo tentativo. Lascia l'auto col pieno e vedi se cambia qualcosa. Anche facendo il tentativo di far pompare la pompa elettrica 3 o 4 volte .
    Vedi tubi del gasolio o filtro umidi da qualche parte?
    Fumata al primo avvio? Se si, di che colore?
    Purtroppo non è semplice a distanza.
    Poi con la diagnosi non è detto che vedano qualcosa, cosa controllano?
    I valori di correzione o la fase(semplificando)? Certo qualche indizio si può trovare ma non è detto che sia sufficiente
    Ma se c'è qualche infiltrazione o se il gasolio ritorna indietro mica te lo dice.
    Continuo a pensare sia un problema di alimentazione..... tienici aggiornati

  10. #9
    New Entry
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    17
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Udine (UD)
    Auto
    A3 2.0 TDI 140 CV s-line

    Predefinito

    Per quanto riguarda la fumata ho fatto controllare a mia madre nel weekend quando l'ho messa in moto e mi ha detto che non fumava, quando parto e sono da solo non vedo niente dal lunotto posteriore ultimamente però spesso fa un po' di odore alla prima accensione (ma me lo faceva spesso anche 7-8 anni fa).
    In passato ogni tanto mi ha fatto qualche fumata sul grigietto, spesso quando poi il motore mi sobbalzava un po' finchè non acceleravo o spostavo l'auto, ma era una cosa sporadica, lo faceva una volta e poi magari niente per un mese, poi lo rifaceva e poi niente per altri 3 mesi... Ultimamente non sto notando fumate.
    Per il resto proverò a controllare nei prossimi giorni. Anche io sono un po' preso con il lavoro e altre faccende e anche il tempo non aiuta perchè, se piove, non avendo l'auto al riparo, non posso controllare bene nel vano motore (sempre ammesso che io riesca a capire qualcosa perchè non me ne intendo molto )
    Anche io dopo il tuo post, propendevo per un problema all'alimentazione, visto che anche in rete ho trovato altri che hanno avuto quel problema... Vedremo, vi aggiornerò quando avrò qualche novità utile.
    Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.

  11.  

  12. #10
    New Entry
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    17
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Udine (UD)
    Auto
    A3 2.0 TDI 140 CV s-line

    Predefinito

    Buongiorno, eccoci con qualche nuova considerazione.
    Nel weekend l'auto è andata bene, nessun problema di accensione con serbatoio a metà circa. L'ho spenta sabato alle 14 e la domenica riaccesa alle 11 di mattina e non ha avuto nessun problema. Domenica (ieri) ho fatto il pieno e poi 90 km circa, spento l'auto alle 18 e riaccesa oggi alle 14.30, ha fatto un po' di fatica a partire, non ho voluto aiutare con l'acceleratore e si è messa in moto comunque, ma solito odore che sento tenendo i finestrini aperti.
    Oggi mi è arrivato anche il lettore OBD II elm327 mini da Temu, ho installato Car Scanner free e ho provato a vedere. Prima cosa sono andato su errori di diagnostica e ho fatto partire tutto in automatico dicendo LEGGI e mi ha detto che non ha trovato nessun errore.
    Poi sono andato a vedere i sensori.
    Prima cosa strana mi dice valvola a farfalla sempre al 100%, sia che io abbia la macchina al minimo senza accelerare, sia che io acceleri fino a 2135 rpm. Non so se sia il lettore di Temu che non legge correttamente o se sia effettivamente qualcosa che non va (valvola egr?).
    Poi ho visto altri parametri che provo a spiegare di seguito:
    Flusso di massa d'aria appena messo in moto mi da 10.97 g/sec, per poi calare a 9.86, 8.33, 8.4, 7.16, 7.5 circa a 834 rpm. A 1500 giri/minuto da 14.36 g/sec per il flusso di massa d'aria e a 2000 giri 20.86 g/sec, a 2134 rpm 21.52g/sec... la pressione assoluta del collettore d'immissione è a 97kPa appena accesa, va 100 kPa a 1500 giri, per arrivare a 110 kPa quando i giri sono a 2135, per poi riabbassarsi a 97 quando torno al minimo, prima di spegnerla. Quando accelero a pieno va a 255kPa. Provo a mettere il file csv esportato da Car Scanner. Non so ancora bene come si usa, ho iniziato a provare oggi pomeriggio e sicuramente ci saranno funzionalità che non conosco.
    Se avete qualche idea di cosa potrebbe essere o se mi dite che prove potrei fare e che parametri controllare, magari posso anche prendere la versione PRO a 6 euro, oppure installare Torque PRO che mi pare costi 4 euro circa. O posso installare altre app. Se qualche anima pia ha tempo di spiegarmi come settare il tutto correttamente, io poi posso provare a mettermi. Nel frattempo ho provato un po' a capire con ChatGpt, ma non mi fido troppo dei suoi consigli e delle sue considerazioni. Cercando in rete non sono ancora riuscito a trovare quali sono i valori normali.
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di johnny_s; 30-05-2025 alle 16:19

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •