
Originariamente Scritto da
(marzo)
seee..
sulla carta forse..
quel coso pulisce solo le "morchie", ossia sedimenti "pastosi".
se sono presenti lacche, come in molti motori usati, specie se hanno funzionato col castrol,esse non si sciolgono subito, ma continuano a sciogliersi per mesi, dopo essere state solo "smollate", finendo in circolo e ostruendo tutto, dal filtro dell'olio alle canalizzazioni che salgono dalla coppa alle punterie.
sono stato minimo 6 mesi a rimediare ai danni causati da quei prodotti, smontando coppa olio e coperchio valvole non so quante volte.
(e per pulire i canali che scendono dalle punterie alla coppa non ti racconto nemmeno cosa ho dovuto inventare, altrimenti mi prendi per matto.)
se non hai problemi di pressione olio, scnosiglio vivamente qualsiasi trattamento di flushing, dato che non possiamo sapere in che misura gli agenti chimici di quel prodotto possano intaccare eventuali sedimenti presenti nel motore.
le "lacche", si formano per cristallizzazione dell'olio sulle pareti roventi, e sono notevolmente resistenti.
hanno spessori di pochi micron, ma la superficie delle pareti è molta.
trattamenti del genere vanno usato solo quando abbiamo la certezza che il circuito di lubrificazione sia parzialmente otturato da sedimenti semi-solidi, come le morchie, giusto per non dover smontare il basamento.
ma se non hai problemi di pressione significa che le canalizzazioni sono libere, quindi quel trattamento non è necessario.
non essendo necessario, non rischierei che oltre a lavare la poca morchia inizi a sciogliere anche eventuali lacche, che poi continuerebbero a sciogliersi per mesi.
(a quel punto, ti assicuro che venderesti la macchina dalla disperazione, perchè ogni 3 giorni ti si accenderebbe la spia pressione olio.)
per quanto mi riguarda, mai più un esperienza del genere.
Segnalibri