ma abiti o lavori in Germania? su quali autostrade riesci a raggiungre velocità del genere senza che la settimana dopo ti arrivi un bel book fotografico con tanto di conto salato?
Io fin'ora il max della velocità che sono riuscito a fare è 181,50 dopo il curvone di Misano...
Cmq come già detto da Pietro, i condotti di raffreddamente servono a far dissipare meglio il calore creato dall'attrito tra pasticca freno e disco freno, in staccate ripeture raggiungono temperature di 600/700 gradi e grazie a questo sistema si riesce a far scendere le temperature di 100/150 gradi, a patto di non girare a Monaco, li ci sono staccate troppo vicine e ripetute.
Questa è una di quelle modifiche della serie "poca spesa tanta resa"...
Nel dubbio!!!...Accelero...
Mi sembra un'ottima idea purchè non vi facciate venire strane idee a sfondo sessuale come al solito perchè sono stufo delle vostre scenette sdolcinate!
E poi non faccio usare il dremel cinese usa-e-getta di Teox sulla mia macchina, usiamo il mio dremel originale piaura, pensi di essere in grado?
Ho visto dalle foto di Pietro che ci sono delle guaine di gomma per unire i tubi alle bocchette di plastica e di alluminio che io non ho. E' colpa di Teox oppure Pietro le hai ricavate tagliando le camere d'aria del tuo Califfo DeLuxe Rizzato?![]()
Cidibi, non hai per caso fatto delle foto del passaggio del tuo tubo dove hai il convogliatore in modo da partire già con un'idea quando faremo il lavoro?
OK allora, nonostante la colpa sia sempre e comunque di Teox, mi associo alla casualità delle modifiche![]()
personalmente i parapolvere li toglierei.
anche ad un mio amico con un Golf IV ogni tanto gli si incastra un sasso tra disco e parapolvere... fischia come non mai.
danno più rogne che vantaggi....
Le fascette metalliche (intendo quelle a vite), se usate in maniera "propria" sono assolutamente adeguate, anche negli usi intensi, sia in pressione che in depressione.
Unico consiglio, per applicazioni onerose in termini di temperatura (ma non mi sembra questo il caso) o di pressione, aumentare il ricoprimento da 40 a 60 mm e utilizzare due fascette.
Noi usiamo queste dappertutto:
http://www.norma.net.au/norma-torro.html
Ultima modifica di leellah; 13-06-2009 alle 09:52
molto belle sono le fascette con arresto fatto mediante dado e bullone . . .
http://82.145.133.139/kunden/norma/t...ingpin_Details
Ciao
Stefano
Certo Massimo. . dipende dal diematro dalla funzione ecc . . diciamo che quelli che trovato sono più che altro indicati per i tubi in pressione, manicotti in silicone ecc ecc . .. l'applicazione trovata da Pietro è senza dubbio la migliore ..
A tal proposito si sa il diametro del tubo flessibile utilizato ?
Ciao
Stefano
Segnalibri