Ho provato a dare una risposta alla mia domanda....
Se i tagliandi di manutenzione anche dopo la garanzia continuano ad essere effettuati in officina autorizzata Audi e la cinghia si rompe prima dei 180.000km essendo l'auto controllata periodicamente dalla casa, questa garantendone il lavoro e l'uso dei ricambi originali deve necessariamente risponderne ufficialmente....
Almeno questo è il mio pensiero....
Ragazzi...180.000 Km mi sembrano un pò troppo, che ne dite? Io non sò se sulla mia aspetterò questa scadenza...più che altro perchè se poi succede qualcosa e l'Audi non riconosce la garanzia poi sono dolori....!!!
Ho chiesto chiarimenti in Audi per la cinchia di distribuzione e mi hanno detto che i 180.000km vengono dichiarati perche' utilizzano dei particolari cuscinetti che hanno la meta' dell'attrito dei cuscinetti comuni quindi la cinghia è meno sollecitata e possono spingersi oltre come durata e affidabilita'.
E' pero' stato vago sulla garanzia Audi in caso di una eventuale rottura precoce prima dei 180000km anche effettuando tutti i tagliandi da loro....
Cmq per non correre rischi meglio cambiarla ogni 5/6 anni se non si arriva al chilometraggio consigliato....
Sulla mia precedente Volvo (anno 1998) la sostituzione cinghia era stabilita a 120.000 Km oppure 10 anni. La macchina l'ho tenuta quasi 12 anni con 130.000 Km e la cinghia non la ho mai cambiata. Io darei fiducia al progresso tecnologico... considerato che Audi nel caso di specie non dichiara alcun termine temporale, ma solo un limite chilometrico. Tutti questi soldi li avremmo pur spesi per qualcosa! Almeno spero...
Sono totalmente d'accordo con te....
Pero' non vorrei mi capitasse la malaugurata ipotesi di una rottura precoce e l'Audi non mi tutela dal danno causato....
La cosa mi farebbe girare le p...e soprattutto in base allo sviluppo del processo tecnologico....
Segnalibri