Visualizza Versione Completa : Come rendere splendida e splendente la nostra A4 dentro e fuori e come mantenerla
newentry
31-08-2010, 21:44
A proposito di tamponi, mi pare che gli indispensabili per la rotorbitale siano tre, giusto?
Mi sai dare un consiglio su cosa acquistare e anche quale polish per eliminare gli swirls?
Non mi hai più detto nulla della mia rotorbitale, avevo postato delle foto e anche un video per fartela vedere meglio.. dovrebbe essere ok, vero?
Sulla rotorbitale, per sincerità, non so proprio cosa dirti. Puoi testarla e vedere se fa il suo lavoro doverosamente. Io, per mio personalissimo modo di pensare, preferisco sempre utilizzare prodotti specifici. Con quella che non conosco, ad esempio, non saprei proprio che velocità consigliarti.
I tamponi basilari che servono per tutto il ciclo (correzione, lucidatura, sigillatura e ceratura) li trovi tutti in questo Kit della LC http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143023/Lake-Country-55-Pads-Kit.aspx. La misura del tuo platorello dovrebbe essere adeguata.
Per la correzione e lucidatura (dopo la NECESSARIA Clay) puoi utilizzare la lucidatrice con M105 per le correzioni e quando hai finito passi M205 per lucidare a specchio.
---------- Post added at 21.44.24 ---------- Previous post was at 21.42.44 ----------
Ragazzi per poter fare questo ciclo:
Il ciclo può essere:
1. Prelavaggio - Lavaggio
2. decontaminazione
3. correzione
4. lucidatura
5. sigillatura
6. ceratura
sapete darmi un aiuto nell'indicarmi i prodotti giusti compreso quello per le swirls?
Grazie :wink:
In prima pagina trovi una sorta di riassunto/glossario dei prodotti di base e la loro destinazione d'uso. Per l'eliminazione degli swirl, leggi la risposta sopra a luke05 ;)
Sulla rotorbitale, per sincerità, non so proprio cosa dirti. Puoi testarla e vedere se fa il suo lavoro doverosamente. Io, per mio personalissimo modo di pensare, preferisco sempre utilizzare prodotti specifici. Con quella che non conosco, ad esempio, non saprei proprio che velocità consigliarti.
I tamponi basilari che servono per tutto il ciclo (correzione, lucidatura, sigillatura e ceratura) li trovi tutti in questo Kit della LC http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143023/Lake-Country-55-Pads-Kit.aspx. La misura del tuo platorello dovrebbe essere adeguata.
Per la correzione e lucidatura (dopo la NECESSARIA Clay) puoi utilizzare la lucidatrice con M105 per le correzioni e quando hai finito passi M205 per lucidare a specchio.[COLOR="Silver"]
Grazie ;)
Ma per lucidatrice cosa intendi? Uno dei tamponi o cosa?
EPROM1982
31-08-2010, 21:56
Sulla rotorbitale, per sincerità, non so proprio cosa dirti. Puoi testarla e vedere se fa il suo lavoro doverosamente. Io, per mio personalissimo modo di pensare, preferisco sempre utilizzare prodotti specifici. Con quella che non conosco, ad esempio, non saprei proprio che velocità consigliarti.
I tamponi basilari che servono per tutto il ciclo (correzione, lucidatura, sigillatura e ceratura) li trovi tutti in questo Kit della LC http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143023/Lake-Country-55-Pads-Kit.aspx. La misura del tuo platorello dovrebbe essere adeguata.
Per la correzione e lucidatura (dopo la NECESSARIA Clay) puoi utilizzare la lucidatrice con M105 per le correzioni e quando hai finito passi M205 per lucidare a specchio.
---------- Post added at 21.44.24 ---------- Previous post was at 21.42.44 ----------
In prima pagina trovi una sorta di riassunto/glossario dei prodotti di base e la loro destinazione d'uso. Per l'eliminazione degli swirl, leggi la risposta sopra a luke05 ;)
Grazie newentry :wink:
Ma per eseguire questo alvoro sulla mia car ho bisogno della rotorbitale?:blink:
newentry
31-08-2010, 22:09
Grazie ;)
Ma per lucidatrice cosa intendi? Uno dei tamponi o cosa?
La lucidatrice è la macchina su cui applicare i tamponi...
---------- Post added at 22.09.49 ---------- Previous post was at 22.08.00 ----------
Grazie newentry :wink:
Ma per eseguire questo alvoro sulla mia car ho bisogno della rotorbitale?:blink:
Non è "indispensabile", ma molto consigliato per maggiore velocità, fatica quasi azzerata e risultato di gran lunga migliore e soddisfacente
EPROM1982
31-08-2010, 22:12
A quanto si aggira il costo di una rotorbitale?
newentry
31-08-2010, 22:23
La Dodo Das-6 sui 100 euro. Come rotorbitale è strepitosa, specie in rapporto qualità/prezzo.
EPROM1982
31-08-2010, 22:27
La si può acquistare su internet o si trova pure in qualche negozio?
newentry
31-08-2010, 22:33
Non saprei. In internet la trovi sicuramente. Io prendo tutto on line anche perché i prodotti specifici per detailing purtroppo da noi sono ancora sconosciuti e se anche si trovano hanno prezzi più che triplicati
EPROM1982
31-08-2010, 22:36
Ok, grazie newentry, scusami per le trppe domande... :)
newentry
31-08-2010, 22:49
Il thread è dedicato proprio a questo!
Scotsman
31-08-2010, 22:52
Devo trovare un detailer a Milanooooooooooo..............:biggrin:
newentry
31-08-2010, 23:02
Nel forum che ti ho indicato ce ne sono molti
EPROM1982
31-08-2010, 23:04
Il thread è dedicato proprio a questo!
Infatti lo trovo utilissimo, hai avuto una bella idea.. Vorrei fare al più presto un lavoro di questo tipo alla mia car, avresti un link dove poter acqistare i prodotti?
Scotsman
31-08-2010, 23:07
Nel forum che ti ho indicato ce ne sono molti
Si ma come li trovo?
newentry
31-08-2010, 23:14
Infatti lo trovo utilissimo, hai avuto una bella idea.. Vorrei fare al più presto un lavoro di questo tipo alla mia car, avresti un link dove poter acqistare i prodotti?
Questa è la DAS-6 http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143025/DAS-6-Orbital-Machine-Polisher.aspx in questo negozio trovi tutto. Se la ordini domani mattina, giovedi mattina ti arriva e puoi cominciare il lavoro ;)
---------- Post added at 23.14.50 ---------- Previous post was at 23.12.51 ----------
Si ma come li trovo?
Vai nella sezione "incontri di zona", rappresenti ciò che vorresti fare alla tua auto e chiedi disponibilità
Scotsman
31-08-2010, 23:15
Questa è la DAS-6 http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143025/DAS-6-Orbital-Machine-Polisher.aspx in questo negozio trovi tutto. Se la ordini domani mattina, giovedi mattina ti arriva e puoi cominciare il lavoro ;)
Mi consigli i prodotti da acquistare sapendo che poi vorrei chiudere il lavoro con aquartz ? ho un amico con l'X5 che è interessato potremmo metterci insieme e tentare l'avventura.......
La lucidatrice è la macchina su cui applicare i tamponi...[COLOR="Silver"]
Quindi...non basta la rotorbitale, dovrei comprare anche una lucidatrice?
EPROM1982
31-08-2010, 23:16
Grazie Newentry, per quanto riguarda i prodotti invece avresti il link?
newentry
31-08-2010, 23:32
Mi consigli i prodotti da acquistare sapendo che poi vorrei chiudere il lavoro con aquartz ? ho un amico con l'X5 che è interessato potremmo metterci insieme e tentare l'avventura.......
Mettersi insieme è una buona idea. Però torno a dire che Aquartz è un prodotto PRO, quindi ci vuole un pizzico di esperienza. Comunque prima ancora di Aquartz per poterti consigliare mi occorrono un paio di informazioni utili: la prima è budget di spesa complessivo, la seconda è valutare lo stato della superficie da lavorare magari postando u n paio di foto anche per vedere che tipo di swirl ha la macchina.
---------- Post added at 23.30.37 ---------- Previous post was at 23.28.49 ----------
Quindi...non basta la rotorbitale, dovrei comprare anche una lucidatrice?
La lucidatrice è la macchina che serve per lucidare, appunto (ma anche per correggere, cerare, ecc,,,,). Può essere di due tipi: rotorbitale e rotativa. Mi pare di aver capito che tu una rotorbitale già la possiedi
---------- Post added at 23.32.22 ---------- Previous post was at 23.30.37 ----------
Grazie Newentry, per quanto riguarda i prodotti invece avresti il link?
http://www.lacuradellauto.it/risultati.aspx?keywords=m105&pls_go=Vai
http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143196/Meguiars-M205-Ultra-Finishing-Polish-8-oz236-ml.aspx
Se metti i codici prodotto (nomi) che utilizzo io nel motore di ricerca del sito trovi tutto.
Scotsman
31-08-2010, 23:32
Mettersi insieme è una buona idea. Però torno a dire che Aquartz è un prodotto PRO, quindi ci vuole un pizzico di esperienza. Comunque prima ancora di Aquartz per poterti consigliare mi occorrono un paio di informazioni utili: la prima è budget di spesa complessivo, la seconda è valutare lo stato della superficie da lavorare magari postando u n paio di foto anche per vedere che tipo di swirl ha la macchina.
---------- Post added at 23.30.37 ---------- Previous post was at 23.28.49 ----------
La lucidatrice è la macchina che serve per lucidare, appunto (ma anche per correggere, cerare, ecc,,,,). Può essere di due tipi: rotorbitale e rotativa. Mi pare di aver capito che tu una rotorbitale già la possiedi
Ok ho postato nell'altro Forum, però se non trovo risposte soddisfacenti vengo a Roma e me la fai tu..
newentry
31-08-2010, 23:36
ehehe
Io lo farei volentieri, è un divertimento per me. Tuttavia faccio tutt'altro lavoro che monopolizza il mio tempo e mi costringe a fare le macchine di famiglia nel w.e. di notte!
Scotsman
31-08-2010, 23:39
ehehe
Io lo farei volentieri, è un divertimento per me. Tuttavia faccio tutt'altro lavoro che monopolizza il mio tempo e mi costringe a fare le macchine di famiglia nel w.e. di notte!
eppure di te mi fiderei.....ti lascerei mettere le mani sulla mia "bimba".......:biggrin:
EPROM1982
31-08-2010, 23:39
Se metti i codici prodotto (nomi) che utilizzo io nel motore di ricerca del sito trovi tutto.
Grazie ancora per l'aiuto:wink:
newentry
31-08-2010, 23:47
eppure di te mi fiderei.....ti lascerei mettere le mani sulla mia "bimba".......:biggrin:
Non farlo per professione non vuol dire non avere esperienza....:D
Scotsman
31-08-2010, 23:48
Non farlo per professione non vuol dire non avere esperienza....:D
E fammela tu allora.....
La lucidatrice è la macchina che serve per lucidare, appunto (ma anche per correggere, cerare, ecc,,,,). Può essere di due tipi: rotorbitale e rotativa. Mi pare di aver capito che tu una rotorbitale già la possiedi
Caspita, scusa l'ignoranza!!!! :D
newentry
31-08-2010, 23:56
E fammela tu allora.....
Avere esperienza, non vuol dire avere la possibilità di farla! :D ahaah
Mi spiace, credimi per me sarebbe stato un piacere
---------- Post added at 23.56.58 ---------- Previous post was at 23.56.19 ----------
Caspita, scusa l'ignoranza!!!! :D
E' così che si impara!
Scotsman
01-09-2010, 00:02
Avere esperienza, non vuol dire avere la possibilità di farla! :D ahaah
Mi spiace, credimi per me sarebbe stato un piacere
---------- Post added at 23.56.58 ---------- Previous post was at 23.56.19 ----------
E' così che si impara!
OK..... grazie anche per la tua disponibilità e pazienza.....:wink:
Mi spiace, credimi per me sarebbe stato un piacere[COLOR="Silver"]
..non fosse altro che per fare un giro sull'RS6! ;)
Scotsman
01-09-2010, 00:05
..non fosse altro che per fare un giro sull'RS6! ;)
:biggrin:....in effetti è una goduria.....
:biggrin:....in effetti è una goduria.....
MA DAI?!? :D :D :D
Beh, se mi dai tempo di impratichirmi sulla mia..... ;)
Scotsman
01-09-2010, 00:10
MA DAI?!? :D :D :D
Beh, se mi dai tempo di impratichirmi sulla mia..... ;)
Si dai io non sono mica Ayrton Senna.......ci vieni al Nurburgring?
newentry
01-09-2010, 00:11
OK..... grazie anche per la tua disponibilità e pazienza.....:wink:
Figurati, quello che posso lo faccio. Quando posti qualche foto in generale e nel dettaglio posso dirti come sta la macchina.
Scotsman
01-09-2010, 00:12
Figurati, quello che posso lo faccio. Quando posti qualche foto in generale e nel dettaglio posso dirti come sta la macchina.
Ok in questi giorni la lavo e la fotografo.......:wink:
Si dai io non sono mica Ayrton Senna.......ci vieni al Nurburgring?
Ci sto seriamente pensando, ma temo che sia un periodo di fuoco per il mio lavoro.... :(
Scotsman
01-09-2010, 00:13
Ci sto seriamente pensando, ma temo che sia un periodo di fuoco per il mio lavoro.... :(
Io penso di fare il programma corto solo pista...torno lunedi.....
newentry che ne pensi di questo kit per la lucidatura. Meguiar's Basic Ultra Kit
con queste quantità quanti trattamenti si possono fare??
vorrei fare anche un trattamento sulla a4 di mio padre che è blu scuro ed ha dei micrograffi ed è molto opacizzata (13 anni mai cera mai nulla, ultimi 5 sempre sotto il sole )
sono prodotti facili da uilizzare anche senza rotorbitale?
newentry
03-09-2010, 21:27
Il kit è ottimo ed è studiato proprio per l'utilizzo manuale dei prodotti. Ciò detto a prescindere dalla tua esigenza io dico sempre che l'acquisto di una rotorbitale è un ottimo investimento. Tra l'altro ora con i tamponi pure interni si utilizza tantissimo e toglie tanta fatica e riduce il tempo di lavorazione del 90% rispetto al manuale. Questa naturalmente è solo una mia considerazione fine a se stessa.
Detto ciò se uno si arma di pazienza, tempo ed energie fisiche allora quel kit per la cura esterna è ok. Con quelle quantità puoi fare mooolti cicli. Una delle regole dell'utilizzo con questo tipo di prodotti è quella di applicare sempre POCO prodotto.
Andrebbe integrato con Clay e panni, non ricordo se già li hai.
Poi valuta se dopo il sigillante sia il caso di applicare la cera. se non vuoi andare su cere purissime, allora puoi ripiegare sull'ottima M26 che dice sempre la sua ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
la clay l'ho presa, mi mancherebbe la cera, la mia priorità è una... la facilità d'utilizzo, per le prime volte almeno, finchè ci prendo la mano..
poi chissà una rotorbitale in un prossimo futuro la sto considerando..
Il kit è ottimo ed è studiato proprio per l'utilizzo manuale dei prodotti. Ciò detto a prescindere dalla tua esigenza io dico sempre che l'acquisto di una rotorbitale è un ottimo investimento. Tra l'altro ora con i tamponi pure interni si utilizza tantissimo e toglie tanta fatica e riduce il tempo di lavorazione del 90% rispetto al manuale. Questa naturalmente è solo una mia considerazione fine a se stessa.
Detto ciò se uno si arma di pazienza, tempo ed energie fisiche allora quel kit per la cura esterna è ok. Con quelle quantità puoi fare mooolti cicli. Una delle regole dell'utilizzo con questo tipo di prodotti è quella di applicare sempre POCO prodotto.
Andrebbe integrato con Clay e panni, non ricordo se già li hai.
Poi valuta se dopo il sigillante sia il caso di applicare la cera. se non vuoi andare su cere purissime, allora puoi ripiegare sull'ottima M26 che dice sempre la sua ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Quale rotorbitale ti senti di consigliare tra quelle Meguiar's presenti nel sito medesimo ?????:cooool:
newentry
04-09-2010, 22:29
Io credo che la Dodo Juice Das-6 sia un prodotto strepitoso considerando anche il rapporto qualità/prezzo. Ultimamente ho preso della stessa marca (che è quella che fa le cere purissime) anche una lucidatrice rotativa...ottima.
Scotsman
04-09-2010, 22:39
Io credo che la Dodo Juice Das-6 sia un prodotto strepitoso considerando anche il rapporto qualità/prezzo. Ultimamente ho preso della stessa marca (che è quella che fa le cere purissime) anche una lucidatrice rotativa...ottima.
Guarda la mia macchina nel post " comprata" in RS6......
newentry
04-09-2010, 23:01
Gran macchina...fai bene a volerla "proteggere" adeguatamente. Forse sarei ancora in grado di farle fare dei begli acuti, chissà
Io credo che la Dodo Juice Das-6 sia un prodotto strepitoso considerando anche il rapporto qualità/prezzo. Ultimamente ho preso della stessa marca (che è quella che fa le cere purissime) anche una lucidatrice rotativa...ottima.
ati[B][/B
Praticamente la prima proposta nel sito.......spesa modesta
Grazie
newentry
05-09-2010, 10:17
Sì è contenuta come spesa. Poi per qualcuno può esserlo di più o di meno. In ogni caso ritengo che sia una spesa che ci si ripaga già dopo un solo ciclo. Ci si fa veramente di tutto, dagli esteerni agli interni e con risultati sbalorditivi. Ottimo primo passo per chi si vuole avvicinare a questo mondo...
Sì è contenuta come spesa. Poi per qualcuno può esserlo di più o di meno. In ogni caso ritengo che sia una spesa che ci si ripaga già dopo un solo ciclo. Ci si fa veramente di tutto, dagli esteerni agli interni e con risultati sbalorditivi. Ottimo primo passo per chi si vuole avvicinare a questo mondo...
Ciao Newentry,
da tuo consiglio, ho acquistato un paio di prodotti per la cura della mia audina... sono davvero tanti, volevo chiederti un consiglio su come utilizzare cere e su come diluire i prodotti acquistati.
Di seguito la mia lista della spesa: :)
-Meguiar’s M21 2.0 Synthetic Sealant 2.0 400 ml
-Meguiar’s M40 Vinyl & Rubber Cleaner/Conditioner 500 ml
-Meguiar’s D120 Glass Cleaner Concentrate 500 ml
-Meguiar’s D155 Last Touch 500 ml
-Dodo Juice Red Mist Protection Detailer Spray Sealant 250 ml
-Meguiar’s Gold Class Endurance High Gloss Tire Gel 473 ml
-Fenice Kit Manutenzione per la Pelle
-Meguiar’s M205 Ultra Finishing Polish 8 oz/236 ml
-Meguiar’s M105 Ultra Cut Compound 8 oz/236 ml
In oltre se per passare M105 e il 205, posso sempre utilizzare lo stesso panno in microfibra, oppure è meglio che ne usi uno per prodotto? 1 per l'M105, 1 per i vetri, uno per l'M205 e via di seguito...
Troverari anche nella lista della spesa, anche il prodotto per i vetri e quello per il nero gomme, puoi dirmi in che quantità li devo diluire?
Grazie per avermi ascoltato e spero tu mi possa aiutare ad "avviarmi" al meglio nella cura della mia AUDINA!!!!
Grazie ancora!!!
Luki!
newentry
05-09-2010, 17:34
Ciao, il carrello è buono, ma mancano alcune cose fondamentali, quali la Claybar ed i panni in microfibra....le paste (cere, polish, compound, ecc) non si DANNO con panno, ma con pad se lavorati a mano oppure con lucidatrice. Quindi almeno un paio di pad dovrai prenderli. Poi i residui li togli con i panni (ma non ne vedo neanche uno). Neanche la cera hai preso...
Comunque, quanto al D120 per i vetri è potentissimo e va diluito 10:1 (1 parte di prodotto diluita in 10 parti di acqua). In sostanza con un flaconcino ci fai 5 litri! ;)
Il gel per le gomme non va diluito ma steso sulla spalla del pneumatico pulito con una spugnetta tipo quella per lucidare le scarpe e steso bene e fatto assorbire.
Nel primo post trovi un piccolo riassunto dei panni in microfibra
Ho editato il primo post indicando anche le diluizioni dei prodotti.
Ciao, il carrello è buono, ma mancano alcune cose fondamentali, quali la Claybar ed i panni in microfibra....le paste (cere, polish, compound, ecc) non si DANNO con panno, ma con pad se lavorati a mano oppure con lucidatrice. Quindi almeno un paio di pad dovrai prenderli. Poi i residui li togli con i panni (ma non ne vedo neanche uno). Neanche la cera hai preso...
Comunque, quanto al D120 per i vetri è potentissimo e va diluito 10:1 (1 parte di prodotto diluita in 10 parti di acqua). In sostanza con un flaconcino ci fai 5 litri! ;)
Il gel per le gomme non va diluito ma steso sulla spalla del pneumatico pulito con una spugnetta tipo quella per lucidare le scarpe e steso bene e fatto assorbire.
Nel primo post trovi un piccolo riassunto dei panni in microfibra
I panni in microfibra ho acquistato questi:
Meguiar’s Water Magnet Drying Towel Panno Super Assorbente
Cobra Gold Plush Microfiber 16’ x 24’ 3 pz
dici che con questi panni Cobra Gold Plush Microfiber non posso utilizzarli per dare l'M105 e il 205?
puoi dirmi cosa devo acquistare ed anche un ottima cera?
Grazie mille per la tua disponibilità!
newentry
05-09-2010, 18:21
Water magnet per asciugare, Gold Plush per rifinire....io personalmente rinforzerei con: Cobra Indigo per rimuovere M105, M205, M21 e cera. Prenderei il kit da 3 così ci fai tutto. Se poi ne prendi un quarto lo puoi utilizzare per gli interni. Per i vetri è necessario il Cobra Glass Towel. Dovresti essere a posto...per implementare poi avrai tempo. Se proprio vuoi stare come un re per le parti molto sporche prenditi un paio di Cobra Mango da battaglia (costano poco più di 2 euro ma sono molto comodi ed utili per i lavoracci).
Ti manca però la Clay obbligatoria prima del 105 e 205 se non vuoi fare una porcheria e qualche pad giallo per passare le paste.
La cera se hai la macchina nera il top di gamma Dodo è la Purple Haze Pro, ma se vuoi una cera più economica puoi prendere M26. Poi, se vuoi il top delle top allora vai di Dodo Supernatural.
Prossimamente effettuero' un'ordine pure io,ho "finito" un po' di prodotti!!:biggrin::biggrin:
Eppoi noi soci RS Club,abbiamo la fortuna di avere degli sconti,grazie alla convenzione fatta con "La cura dell'auto.it"!!!:wub:
Water magnet per asciugare, Gold Plush per rifinire....io personalmente rinforzerei con: Cobra Indigo per rimuovere M105, M205, M21 e cera. Prenderei il kit da 3 così ci fai tutto. Se poi ne prendi un quarto lo puoi utilizzare per gli interni. Per i vetri è necessario il Cobra Glass Towel. Dovresti essere a posto...per implementare poi avrai tempo. Se proprio vuoi stare come un re per le parti molto sporche prenditi un paio di Cobra Mango da battaglia (costano poco più di 2 euro ma sono molto comodi ed utili per i lavoracci).
Ti manca però la Clay obbligatoria prima del 105 e 205 se non vuoi fare una porcheria e qualche pad giallo per passare le paste.
La cera se hai la macchina nera il top di gamma Dodo è la Purple Haze Pro, ma se vuoi una cera più economica puoi prendere M26. Poi, se vuoi il top delle top allora vai di Dodo Supernatural.
Tu intendi questa? Dodo Juice Gentle Grey Clay Bar 200 gr. mi puoi spiegare il suo uso? sul sito non ho trovato nulla a riguardo!
oK, x il prossimo giro di ordini prenderò, la clay, i panno serio e quelli da battaglia e i pad x passare l'M205 e l'm21,
come cera, visto che voglio il top prenderò Dodo Supernatural,
Dici che "le mie armi da battaglia" sono buone? posso ottenere ottimi risultati?
Grazie per la tua disponibilità!
newentry
05-09-2010, 19:08
Andando per ordine: trovi un riassunto sulla clay sempre nel primo post. Questa ti servirà prima del ciclo 105, 205...
I pad sono per tutte le paste, cera compresa anche se la supernatural puoi passarla anche a mani nude.
Certo, come dico sempre, i cicli fatti a mano sono da eroi, ma hanno i propri limiti. In ogni caso è un buono start per cominciare a vedere risultati soddisfacenti.
Ciao ragazzi...e sopratutto ciao a Newentry (guro del detaling!!).. Intanto complimenti per questo post davvero utile ed interessante.. Avrei bisogno di chiedervi un paio di cosette:
1) che cera potrei usare per il colore grigio condor?
2) sulla mia S3 SB sull'esterno ci sono diverse parti in plastica/gomma nera che sono ultra opache e quasi "imbianchite" (l'auta ha 2 settimane di vita!!!) è normale??? Basta l'M40 o il 303 Aerospace per eliminare definitivamente questo fastidioso problema?
3) Essendo io fumatore (accanito!!) cosa mi consigliate per proteggere e pulire gli interni? (non prendo in considerazione, per ora, smettere di fumare ;-) )
Grazie a tutti...
newentry
06-09-2010, 11:18
Ciao.
1) Ce ne sono un'infinità. Dipende da quanto vuoi spendere, dalla resa, dalla durata, dalla facilità di applicazione e rimozione...
2) é normale, non so perché ma le audi già escono scolorite all'esterno (in particolar modo le plastiche attorno al parabrezza). Con M40 o 303 risolvi sicuramente.
3) Per pulire gli interni il D101, mentre per eliminare i cattivi odori M23 Odor Eliminator è ottimo. Se poi gli odori sono ultrapotenti c'è sempre il Clean Air di Aquartz che toglie qualsiasi cosa ed è un prodotto di alta tecnologia fotosensibile.
Come sempre puntualissimo e cortesissimo!
1) Bè per la spesa, credo che un buon prodotto vale quanto costa..quindi quello non è un problema..l'importante è ottenere un ottimo effetto! Per la stesa volevo prendere la lucidatrice rotorbitale DAS-6.
2) Si guarda davvero un fastidio allucinante!!! Che sia bassa qualità delle plastiche e delle gomme?
3) Quindi con il D101 riesco a pulire quelle solite macchie di fumo che si formano sul cielo della macchina? La mia vecchia auto aveva il cielo chiaro e già dopo un anno avevo delle nuvole grigie disegnate sul cielo dell'abitacolo!!! :-) questa invece ha il cielo nero, ma cmq non voglio che si formino sti aloni fastidioni.. Ma esistono prodotti (effetto pellicola) che una volta applicati, evitano ai tessuti del cielo di assorbire i fumi?
3bis) Fotosensibile? Mi sa che con gli interni neri, una volta applicato e con il sole rischio di fare qualche danno... Forse mi accontentero' di M23 Odor Eliminator.
newentry
06-09-2010, 15:05
Come sempre puntualissimo e cortesissimo!
1) Bè per la spesa, credo che un buon prodotto vale quanto costa..quindi quello non è un problema..l'importante è ottenere un ottimo effetto! Per la stesa volevo prendere la lucidatrice rotorbitale DAS-6.
2) Si guarda davvero un fastidio allucinante!!! Che sia bassa qualità delle plastiche e delle gomme?
3) Quindi con il D101 riesco a pulire quelle solite macchie di fumo che si formano sul cielo della macchina? La mia vecchia auto aveva il cielo chiaro e già dopo un anno avevo delle nuvole grigie disegnate sul cielo dell'abitacolo!!! :-) questa invece ha il cielo nero, ma cmq non voglio che si formino sti aloni fastidioni.. Ma esistono prodotti (effetto pellicola) che una volta applicati, evitano ai tessuti del cielo di assorbire i fumi?
3bis) Fotosensibile? Mi sa che con gli interni neri, una volta applicato e con il sole rischio di fare qualche danno... Forse mi accontentero' di M23 Odor Eliminator.
1) Sagge considerazioni. Come ho detto anche ad altri io con quel colore andrei o di Dodo Purple Haze Pro se vuoi profondità, oppure di Supernatural se proprio vuoi effetto "bagnato e gelatinoso".
2) Non lo so. Io con M40 ho risolto.
3) Esatto.
3bis) Nessun danno. Il prodotto si "attiva" con la luce tutto qui. Nanotecnologia...
Ciao Newentry,
da tuo consiglio, ho acquistato un paio di prodotti per la cura della mia audina... sono davvero tanti, volevo chiederti un consiglio su come utilizzare cere e su come diluire i prodotti acquistati.
Di seguito la mia lista della spesa: :)
-Meguiar’s M21 2.0 Synthetic Sealant 2.0 400 ml
-Meguiar’s M40 Vinyl & Rubber Cleaner/Conditioner 500 ml
-Meguiar’s D120 Glass Cleaner Concentrate 500 ml
-Meguiar’s D155 Last Touch 500 ml
-Dodo Juice Red Mist Protection Detailer Spray Sealant 250 ml
-Meguiar’s Gold Class Endurance High Gloss Tire Gel 473 ml
-Fenice Kit Manutenzione per la Pelle
-Meguiar’s M205 Ultra Finishing Polish 8 oz/236 ml
-Meguiar’s M105 Ultra Cut Compound 8 oz/236 ml
In oltre se per passare M105 e il 205, posso sempre utilizzare lo stesso panno in microfibra, oppure è meglio che ne usi uno per prodotto? 1 per l'M105, 1 per i vetri, uno per l'M205 e via di seguito...
Troverari anche nella lista della spesa, anche il prodotto per i vetri e quello per il nero gomme, puoi dirmi in che quantità li devo diluire?
Grazie per avermi ascoltato e spero tu mi possa aiutare ad "avviarmi" al meglio nella cura della mia AUDINA!!!!
Grazie ancora!!!
Luki!
Ciao Newentry, sono ancora qui a romperti le scatole su come rendre al meglio la mia macchinina, spero tu abbia ancora pazienza di ascoltarmi,
devo fare un altro ordine e volevo chiederti un buon lubrificante per la clay, questo: M34 (ho guardato sulla prima pagina di questa discussione).
Ho scelto questo perchè è senza siliconici... parlando con il mio carrozziere mi ha detto di utilizzare sempre prodotti che non contengono silicone perchè, in caso di ritocchi o verniciatura, il risultato ottimale potrebbe essere compromesso (il silicone entra nella lamiera), così mi è stato spiegato... tu sai qualcosa a riguardo? ti và di dire la tua?
tra i prodotti che ho acquistato (sopra la lista), puoi dirmi, escludendo i panni in microfibra, i gel x le gomme e quello dei vetri, quali contengono siliconici?
ultima domanda per te.
Mi dici che per passare M105 e M205 è necessario la DAS-6 Orbital Machine Polisher oppure Dodo Juice Lucidatrice Rotativa Spin Doctor? cosa mi consigli?
o forse per un principiante come me è necessario utilizzare dei pad? puoi dirmi quali prendere?
Ti ringrazio in anticipo e aspetto con ansia la tua risposta!
Grazie! 6 sempre il TOP!
newentry
06-09-2010, 22:05
Ciao Newentry, sono ancora qui a romperti le scatole su come rendre al meglio la mia macchinina, spero tu abbia ancora pazienza di ascoltarmi,
devo fare un altro ordine e volevo chiederti un buon lubrificante per la clay, questo: M34 (ho guardato sulla prima pagina di questa discussione).
Ho scelto questo perchè è senza siliconici... parlando con il mio carrozziere mi ha detto di utilizzare sempre prodotti che non contengono silicone perchè, in caso di ritocchi o verniciatura, il risultato ottimale potrebbe essere compromesso (il silicone entra nella lamiera), così mi è stato spiegato... tu sai qualcosa a riguardo? ti và di dire la tua?
tra i prodotti che ho acquistato (sopra la lista), puoi dirmi, escludendo i panni in microfibra, i gel x le gomme e quello dei vetri, quali contengono siliconici?
ultima domanda per te.
Mi dici che per passare M105 e M205 è necessario la DAS-6 Orbital Machine Polisher oppure Dodo Juice Lucidatrice Rotativa Spin Doctor? cosa mi consigli?
o forse per un principiante come me è necessario utilizzare dei pad? puoi dirmi quali prendere?
Ti ringrazio in anticipo e aspetto con ansia la tua risposta!
Grazie! 6 sempre il TOP!
M34 va benissimo. Io uso M34, D155 o optimum no rinse a seconda degli usi. D155 ad esempio ha siliconici e se ti serve anche come Quick detailer, sicuramente dà una migliore brillantezza al lavoro di finitura. I siliconici, al limite, possono essere assorbiti nei pori della vernice. Eì anche utile ricordare, in particolar modo a chi è di mestiere come i carrozzieri, che un lavoro di riverniciatura BEN ESEGUITO presuppone SEMPRE il passaggio di prodotti quali XP Cleaner o similia per togliere cere, sigillanti, siliconici, ecc.....evitare di metterli non dispensa da questa operazione ;) Ad esempio, quando si fa il trattamento Aquartz o Extreme Plus, va passato obbligatoriamente l'XP Cleaner proprio per tale ragione.
Ti consiglio vivamente di prendere una DAS-6 che è un ottimo utensile con cui neanche il neofita può far danni. E' totalmente sicura. Vale il contrario per la Dodo Spin Doctor che è una rotativa e se utilizzata da mani inesperte, può creare danni gravi.
M34 va benissimo. Io uso M34, D155 o optimum no rinse a seconda degli usi. D155 ad esempio ha siliconici e se ti serve anche come Quick detailer, sicuramente dà una migliore brillantezza al lavoro di finitura. I siliconici, al limite, possono essere assorbiti nei pori della vernice. Eì anche utile ricordare, in particolar modo a chi è di mestiere come i carrozzieri, che un lavoro di riverniciatura BEN ESEGUITO presuppone SEMPRE il passaggio di prodotti quali XP Cleaner o similia per togliere cere, sigillanti, siliconici, ecc.....evitare di metterli non dispensa da questa operazione ;) Ad esempio, quando si fa il trattamento Aquartz o Extreme Plus, va passato obbligatoriamente l'XP Cleaner proprio per tale ragione.
Ti consiglio vivamente di prendere una DAS-6 che è un ottimo utensile con cui neanche il neofita può far danni. E' totalmente sicura. Vale il contrario per la Dodo Spin Doctor che è una rotativa e se utilizzata da mani inesperte, può creare danni gravi.
Ti ringrazio per i tuoi consigli! provvederò all'acquisto della DAS 6!
per quanto riguarda l'uso della clay, ho letto all'inizio che devo prenderne "un pò" farla tipo hambuger e lavorare su superfici piccole tipo 40x40...
tipo la dimensione deve eddere circa come quella di un pad?!?! (per fare un esempio), questa operazione và fatta dopo aver lavato la macchina e prima di cominciare l'utilizzo dell' M105 e M205, giusto?
newentry
06-09-2010, 22:52
Ti ringrazio per i tuoi consigli! provvederò all'acquisto della DAS 6!
per quanto riguarda l'uso della clay, ho letto all'inizio che devo prenderne "un pò" farla tipo hambuger e lavorare su superfici piccole tipo 40x40... Prendi TUTTA la clay da 80 grammi
tipo la dimensione deve eddere circa come quella di un pad?!?! (per fare un esempio), questa operazione và fatta dopo aver lavato la macchina e prima di cominciare l'utilizzo dell' M105 e M205, giusto? Esatto
In rosso
Scotsman
06-09-2010, 22:55
Gran macchina...fai bene a volerla "proteggere" adeguatamente. Forse sarei ancora in grado di farle fare dei begli acuti, chissà
In pista ?
Ho avuto 2 Pm nel sito del detailing entrambi da detailers molto famosi e di comprovata capacità leggendo e vedendo i loro lavori nel sito....non vorrei offendere uno dei 2 e men che meno metterli in concorrenza per il prezzo.
Credo che il detailing sia un lavoro per veri amatori e anzi godrei un mondo ad assistere al loro lavoro.....come faccio a sceglierne 1 senza offendere l'altro?
newentry
06-09-2010, 23:12
Non saprei darti un consiglio. Valuta tu quello che ti ha fatto le migliori condizioni (sotto tutti i profili) ad esempio quanto ti è distante, quando può eseguire il lavoro, quanto ti costerà,ecc.... Non credo che quello non scelto se la prenda...
Non so chi si sia offerto ed a quali condizioni ma non ho dubbio che come sceglierai, sarà una scelta giusta.
In rosso
Ok! già memorizzato il tutto e quasi completato il secondo ordine... :)
mi manca solo sapere i dischi x la das 6! puoi indicarmi e quali prendere e che tipo di utilizzo, non sò... co uno stendo M105 ad una certa velocità... cambiando disco stendo successivamente M205 e via dicendo!
Grazie ancora per i tuoi magici consigli! :)
newentry
06-09-2010, 23:40
Bella domanda. Se ti serve taglio deciso allora prendi i Surbuf. Altrimenti ti consiglio il Kit Lake Country che ha tutti i tamponi per ogni esigenza.
Giallo: taglio deciso
Arancio: taglio
Bianco: lucidatura
Nero: sigillante
Blu: cere
Per il taglio la velocità deve essere sostenuta diciamo dai 5 ai 6 e la pressione sul tampone abbastanza forte; per la lucidatura 3,5/4: per cera e sigillante 2/2,5. In tutti i casi i movimenti della lucidatrice debbono essere molto lenti.
Bella domanda. Se ti serve taglio deciso allora prendi i Surbuf. Altrimenti ti consiglio il Kit Lake Country che ha tutti i tamponi per ogni esigenza.
Giallo: taglio deciso
Arancio: taglio
Bianco: lucidatura
Nero: sigillante
Blu: cere
Per il taglio la velocità deve essere sostenuta diciamo dai 5 ai 6 e la pressione sul tampone abbastanza forte; per la lucidatura 3,5/4: per cera e sigillante 2/2,5. In tutti i casi i movimenti della lucidatrice debbono essere molto lenti.
ok! perfetto!
Procedo con l'ordine... mi sà che prima di cominciare a rimuovere gli swirl, ti chiederò nuovamente qualche informazione...
per il momento ti ringrazio tanto e se avremo occasione di trovarci per qlc raduno da qualche parte avrai da parte mia una cena pagata!! :) :)
Grazie ancora newentry!
1) Sagge considerazioni. Come ho detto anche ad altri io con quel colore andrei o di Dodo Purple Haze Pro se vuoi profondità, oppure di Supernatural se proprio vuoi effetto "bagnato e gelatinoso".
2) Non lo so. Io con M40 ho risolto.
3) Esatto.
3bis) Nessun danno. Il prodotto si "attiva" con la luce tutto qui. Nanotecnologia...
Sempre troppo disponibile!!! allora andro di dodo per la profondità...e di nanotec per gli odori!!! Non vedo l'ora di tornare dall'Algeria per "riabbracciare" la mia piccola e coccolarla con tutte le tue dritte sul detailing ;)
Ciao ragazzi...e sopratutto ciao a Newentry (guro del detaling!!).. Intanto complimenti per questo post davvero utile ed interessante.. Avrei bisogno di chiedervi un paio di cosette:
1) che cera potrei usare per il colore grigio condor?
2) sulla mia S3 SB sull'esterno ci sono diverse parti in plastica/gomma nera che sono ultra opache e quasi "imbianchite" (l'auta ha 2 settimane di vita!!!) è normale??? Basta l'M40 o il 303 Aerospace per eliminare definitivamente questo fastidioso problema?
3) Essendo io fumatore (accanito!!) cosa mi consigliate per proteggere e pulire gli interni? (non prendo in considerazione, per ora, smettere di fumare ;-) )
Grazie a tutti...
Da EX fumatore contentissimo ti consiglio davvero di smettere di fumare!!!! Stai MALE qualche giorno e poi...RINASCI! Ricominci a sentire gli ODORI (pare strano, ma ti sembrerà di essere Superman con un nuovo superpotere, credimi!) :D e ti sembra di togliere una patina opaca e scura al mondo intero...
Scusate l'OT.
---------- Post added at 09.14.47 ---------- Previous post was at 09.13.59 ----------
Bella domanda. Se ti serve taglio deciso allora prendi i Surbuf. Altrimenti ti consiglio il Kit Lake Country che ha tutti i tamponi per ogni esigenza....
Una domanda: per "taglio" cosa si intende?
Brizio83
08-09-2010, 10:44
New entry ti posto la mia "lista prodotti che intendo acquistare" :D dimmi se manca qualcosa :D grazie per l'infinita pazienza :D
PROCEDURA PRODOTTI PULIZIA ESTERNI
D108 (PRETRATTAMENTO) - starter kit
D103 (RIMUOVE MOSCHINI – CATRAME)
D111 (SHAMPOO LAVAGGIO) - starter kit
CLAYBAR
D155 (DECONTAMINANTE PER CLAYBAR) - starter kit
PROCEDURA PRODOTTI PER LUCIDATURA
M205 (LUCIDANTE) - starter kit
M105 (COME M205 MA RIMUOVE LE SWIRL PIU DIFFICILI) - starter kit
COBRA INDIGO (RIMUOVE I RESIDUI DI LUCIDATURA) - starter kit
PAD MEG’S (RIMUOVERE I RESIDUI DI LUCIDATURA)
PROCEDURA PRODOTTI PER SIGILLATURA
M21 (SIGILLANTE) - starter kit
COBRA INDIGO (RIMUOVE I RESIDUI DI SIGILLANTE) - starter kit
PAD MEG’S (RIMUOVERE I RESIDUI DI SIGILLANTE)
PROCEDURA PRODOTTI PER CERATURA
DODO JUICE PURPLE HAZE PRO
TRATTAMENTO VETRI
D120 (PRODOTTO PULIZIA VETRI) - starter kit
GLASS TOWEL (PANNO APPOSITO PER VETRI)
CLAY BAR IN CASO DI IMPURITA’ ACCENTUATE.
TRATTAMENTO CERCHI
D140 + SPAZZOLA - starter kit
TRATTAMENTO PNEUMATICI
Meguiar's Gold Class Endurance High Gloss Tire Gel 473 ml
newentry
08-09-2010, 11:03
Da EX fumatore contentissimo ti consiglio davvero di smettere di fumare!!!! Stai MALE qualche giorno e poi...RINASCI! Ricominci a sentire gli ODORI (pare strano, ma ti sembrerà di essere Superman con un nuovo superpotere, credimi!) :D e ti sembra di togliere una patina opaca e scura al mondo intero...
Scusate l'OT.
---------- Post added at 09.14.47 ---------- Previous post was at 09.13.59 ----------
Una domanda: per "taglio" cosa si intende?
Il potere di correzione
un carrello invidiabile!
io come primo ordine presi:
D101/500 Meguiar's D101 All Purpose Cleaner 500 ml
(€7,46) Disponibile €7,46
D120/500 Meguiar's D120 Glass Cleaner Concentrate 500 ml
(€8,34) Disponibile €8,34
X3002 Meguiar's Microfiber Wash Mitt
(€8,60) Disponibile €8,60
COBRA-1624G-3B Cobra Gold Plush Microfiber 16' x 24' 3 pz.
(€23,07) Disponibile €23,07
COBRA-WW1627B Cobra Glass Towel 16'x24'
(€8,28) Disponibile €8,28
MO-7240N Mothers California Gold Clay Bar Paint Saving System 2 Clay Bars
(€24,60) Disponibile €24,60
D110/400 Meguiar's D110 Hyper Wash 400 ml.
(€8,44) Disponibile €8,44
DJMP1PC Dodo Juice Mr Pink Interior Detailing Mitt
(€7,00) Disponibile €7,00
G-17516 Meguiar's Ultimate Quik Wax
(€12,30) Disponibile €12,30
COBRA-600DLX Cobra Super Plush Deluxe 600 Microfiber Towel 16x24
(€14,99) Disponibile €14,99
Totale prodotti:
123,08
Totale carrello:
€123,08
newentry
08-09-2010, 11:06
New entry ti posto la mia "lista prodotti che intendo acquistare" :D dimmi se manca qualcosa :D grazie per l'infinita pazienza :D
PROCEDURA PRODOTTI PULIZIA ESTERNI
D108 (PRETRATTAMENTO) - starter kit anche e sopratutto come super sgrassante
D103 (RIMUOVE MOSCHINI – CATRAME) il 103 è per la pulizia degli interni ma anche generale come detergente. Quello per i moschini e il catrame è il D130
D111 (SHAMPOO LAVAGGIO) - starter kit
CLAYBAR
D155 (DECONTAMINANTE PER CLAYBAR) - starter kit la claybar decontamina, il D155 è un lubrificante se utilizzato con clay, se utilizzato da solo un quick detailer
PROCEDURA PRODOTTI PER LUCIDATURA
M205 (LUCIDANTE) - starter kit
M105 (COME M205 MA RIMUOVE LE SWIRL PIU DIFFICILI) - starter kit
COBRA INDIGO (RIMUOVE I RESIDUI DI LUCIDATURA) - starter kit
PAD MEG’S (RIMUOVERE I RESIDUI DI LUCIDATURA)
PROCEDURA PRODOTTI PER SIGILLATURA
M21 (SIGILLANTE) - starter kit
COBRA INDIGO (RIMUOVE I RESIDUI DI SIGILLANTE) - starter kit
PAD MEG’S (RIMUOVERE I RESIDUI DI SIGILLANTE) I PAD servono per stendere i prodotti
PROCEDURA PRODOTTI PER CERATURA
DODO JUICE PURPLE HAZE PRO
TRATTAMENTO VETRI
D120 (PRODOTTO PULIZIA VETRI) - starter kit
GLASS TOWEL (PANNO APPOSITO PER VETRI)
CLAY BAR IN CASO DI IMPURITA’ ACCENTUATE. E' consigliato sempre an che sui vetri pure se sembrano pulitissimi
TRATTAMENTO CERCHI
D140 + SPAZZOLA - starter kit
TRATTAMENTO PNEUMATICI
Meguiar's Gold Class Endurance High Gloss Tire Gel 473 ml
In rosso le risposte
Il potere di correzione
TNX ;)
EPROM1982
08-09-2010, 11:17
Ragazzi io con tutte sti prodotti non riesco più a seguirvi :wacko::wacko:
Io alla mia auto vorrei fare una bella lucidata con qualche polish per le swirls, praticamente voglio renderla come uno specchio e qualche prodotto per gli interni in pelle, che devo prendere?
newentry
08-09-2010, 11:31
Se la vuoi rendere uno specchio "qualche prodotto" non ti può bastare. Per la pelle c'è il Kit Fenice che è pauroso.
EPROM1982
08-09-2010, 11:34
Quali sarebbero tutti i prodotti per renderla uno specchio? Potresti postarmi il link di questo prodotto per la pelle?
Grazie per la gentilezza
Brizio83
08-09-2010, 12:02
In rosso le risposte
Grazie mille Gentilissimo come sempre.. Ho letto del kit Fenice.. Aggiungo? :D tanto visto che ci sono :D...
Attendo Notizie Grazias :smile:
newentry
08-09-2010, 12:08
http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143024/Fenice-Kit-Manutenzione-per-la-Pelle.aspx
EPROM1982
08-09-2010, 12:12
Invece potresti darmi i nomi dei prodotti che fanno rendere la vernice uno specchio?
Grazie
newentry
08-09-2010, 12:14
Nella prima pagina del thread trovi la mini-guida..
EPROM1982
08-09-2010, 12:20
Ma devo per forza acquistare pure i prodotti per il lavaggio? Avrei qualche problema per lavarla io perchè non avrei la possibilità di lavarla a casa..
Mi butto pure io nel calderone, sperando che i miei dubbi siano anche quelli di altri. :rolleyess:
---
dalla guida in prima pagina ->
---
D111: Shampoo arricchito con cere. (diluizione 400:1 come per il 110?)
D103: Body Solvent: rimozione catrame, resina, insetti morti e agenti contaminanti.(va diluito anche questo? si usa prima o dopo lo shampoo?)
D140: Pulizia dei cerchi. Diluizione da 8:1 a 4:1 a seconda della difficoltà di rimozione dei depositi ferrosi. (va bene anche per il catrame oppure si può usare in combinazione con anche il 103/108 senza "rischi"?)
D101 o D103: per tessuti, tappetini e moquette. Da diluire da 10:1 fino a 4:1 per sporco resistente. (una volta diluito lo si spruzza sui tessuti e moquette e si "strofina" con un panno? se si quale panno?)
M40: Plastica e vinile, ravvivante. Finitura appena lucida. (va diluito? si spruzza e si passa con un panno pure questo? se si quale panno?)
303 Aerospace Protectant: Protezione delle plastiche (soprattutto interne) dai raggi UV e dallo sporco. Respinge l’acqua. Finitura satinata. (stesse domande del precedente)
M21: Sigillante per chiudere il lavoro di lucidatura e proteggere la superficie. Potere idrofobico. (eh eh eh, questo è il più problematico: come si usa? va diluito presumo e poi?!)
---
Cobra Indigo: Indicato per la pulizia degli interni e per la rimozione dei residui di pasta, cera o polish. (supponendo di avere più panni di questo tipo: ogni panno deve avere una sua funzione o sono intercambiabili? uno per gli interni, uno per i residui, ecc ecc...)
Water Magnet: per asciugare dopo il lavaggio. (mmm, l'ho usato sabato e beh, è fantastico... ma quando è zuppo d'acqua che si fa? niente strizzata presumo... dopo mezza auto era colmo - va beh è una domanda stupida; lo so)
---
Bene ora arriva il il cuore dei miei dubbi: qualcuno mi spiega come si fa una giusta ceratura dopo aver lavato ed asciugato la macchina? non so manco da dove cominciare. Ho 2 PAD (quelli bianchi) cera White diamond, 1200 panni e il kit clay bar... help me!
---
the end - perdonatemi le domande stupide ma non so davvero che fare!
newentry
08-09-2010, 13:53
Ma devo per forza acquistare pure i prodotti per il lavaggio? Avrei qualche problema per lavarla io perchè non avrei la possibilità di lavarla a casa..
L'optimum no rinse dovrebbe risolvere i problemi. Bastano 2 secchi di acqua (uno per lavare ed uno per sciacquare il guanto). Non c'è bisogno del tubo dell'acqua perché non è previsto il risciacquo.
Se poi i problemi sono altri non so cosa dirti...cosa certa è che non si può pensare di lucidare una macchina sporca
---------- Post added at 13.53.17 ---------- Previous post was at 13.47.08 ----------
Mi butto pure io nel calderone, sperando che i miei dubbi siano anche quelli di altri. :rolleyess:
---
dalla guida in prima pagina ->
---
D111: Shampoo arricchito con cere. (diluizione 400:1 come per il 110?) NO, PER IL 110 TI HO GIA' RISPOSTO IN PM
D103: Body Solvent: rimozione catrame, resina, insetti morti e agenti contaminanti.(va diluito anche questo? si usa prima o dopo lo shampoo?) DOVE NON HO SCRITTO LA DILUIZIONE IL PRODOTTO VA UTILIZZATO PURO
D140: Pulizia dei cerchi. Diluizione da 8:1 a 4:1 a seconda della difficoltà di rimozione dei depositi ferrosi. (va bene anche per il catrame oppure si può usare in combinazione con anche il 103/108 senza "rischi"?) CON IL D140 NON C'E' BISOGNO DI ALTRI PRODOTTI PER PULIRE I CERCHI DI SOLITO TRANNE LA CLAY PER RESIDUI PIU' "DURI"
D101 o D103: per tessuti, tappetini e moquette. Da diluire da 10:1 fino a 4:1 per sporco resistente. (una volta diluito lo si spruzza sui tessuti e moquette e si "strofina" con un panno? se si quale panno?) SI', CON IL COBRA INDIGO O COBRA MANGO.
M40: Plastica e vinile, ravvivante. Finitura appena lucida. (va diluito? si spruzza e si passa con un panno pure questo? se si quale panno?) COME SOPRA MA SI SPRUZZA SUL PANNO E NON SULLA SUPERFICIE
303 Aerospace Protectant: Protezione delle plastiche (soprattutto interne) dai raggi UV e dallo sporco. Respinge l’acqua. Finitura satinata. (stesse domande del precedente) STESSE RISPOSTE
M21: Sigillante per chiudere il lavoro di lucidatura e proteggere la superficie. Potere idrofobico. (eh eh eh, questo è il più problematico: come si usa? va diluito presumo e poi?!)
SI STENDE COME IL 105 O COME UNA COMUNE CERA CON IL PAD O CON LUCIDATRICE
Cobra Indigo: Indicato per la pulizia degli interni e per la rimozione dei residui di pasta, cera o polish. (supponendo di avere più panni di questo tipo: ogni panno deve avere una sua funzione o sono intercambiabili? uno per gli interni, uno per i residui, ecc ecc...) OGNUNO HA UNA SUA FUNZIONE ANCHE SE ALCUNI SI PRESTANO A FUNZIONI CHE SI POSSONO SOVRAPPORRE
Water Magnet: per asciugare dopo il lavaggio. (mmm, l'ho usato sabato e beh, è fantastico... ma quando è zuppo d'acqua che si fa? niente strizzata presumo... dopo mezza auto era colmo - va beh è una domanda stupida; lo so)
LO LAVI E LO METTI AD ASCIUGARE. QUANDO LA MACCHINA SARA' CERATA E/O SIGILLATA TRATTERRà 1/4 DELL'ACQUA SULLA SUPERFICIE QUINDI IL PANNO SI BAGNERA' MOLTO MENO IN FUTURO.
Bene ora arriva il il cuore dei miei dubbi: qualcuno mi spiega come si fa una giusta ceratura dopo aver lavato ed asciugato la macchina? non so manco da dove cominciare. Ho 2 PAD (quelli bianchi) cera White diamond, 1200 panni e il kit clay bar... help me!
LA CLAY E' LA PRIMA COSA DA FARE DOPO IL LAVAGGIO. POI ARRIVATO ALLA FASE CERA LA APPLICHI IN PICCOLE QUANTITA' SUL PAD E LA PASSI SU UN PANNELLO PER VOLTA E QUANDO E' SECCA LA RIMUOVI CON L'INDIGO---
the end - perdonatemi le domande stupide ma non so davvero che fare!
In maiuscolo le risposte[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 13.53.32 ---------- Previous post was at 13.53.17 ----------
In maiuscolo le risposte
EPROM1982
08-09-2010, 16:00
Non lo penso nemmeno di lucidare l'auto senza lavare :ohmy: in genere io porto l'auto all'autolavaggio quindi non è che posso dirgli di lavarmi l'auto con i prodotti miei :biggrin:
Era proprio questo il prodotto che cercavo, magari dopo che la lavo lo passo...
Grazie newentry
rimango tupito da questi prodotti meg,
qui in hotel dove lavoro cìerano due macchie sulla moquette che da diversi tempi non riuscivano a togliere con nessun prodotto..
oggi mi sono portato da casa il d101 e ho fatto una prova... spruzzato diluizione 4:1 spazzolato e come per magia i sno tolte.. le signore delle pulizie sono rimaste basite.... :tongue:
newentry
08-09-2010, 21:39
Ragazzi i prodotti Meg's utilizzati per la casa non solo sono 100 volte migliore del più blasonato prodotto "home", ma costano in proporzione 1/5. Io a casa utilizzo D120 per i vetri (con 4 euro ci faccio 5 litri di prodotto), il D180 per pulire il grasso della cucina, il D103 per i tessuti....provate a far fare una prova ad una casalinga accanita e vedrete cosa vi dirà ;)
---------- Post added at 21.39.23 ---------- Previous post was at 20.38.14 ----------
rimango tupito da questi prodotti meg,
qui in hotel dove lavoro cìerano due macchie sulla moquette che da diversi tempi non riuscivano a togliere con nessun prodotto..
oggi mi sono portato da casa il d101 e ho fatto una prova... spruzzato diluizione 4:1 spazzolato e come per magia i sno tolte.. le signore delle pulizie sono rimaste basite.... :tongue:
E non hai visto la pistola Extreme Plus (Tornador) con dentro il D103 diluito 1:10....
Brizio83
09-09-2010, 11:46
Ragazzi solo un dubbio:
Faccio un esempio - diluito 1:10 ----> 1 ml di prodotto - 10 ml di acqua
diluito 10:1 ----> 10 ml di prodoto - 1 ml di acqua
GIUSTO? :D
newentry
09-09-2010, 12:35
Ragazzi solo un dubbio:
Faccio un esempio - diluito 1:10 ----> 1 ml di prodotto - 10 ml di acqua
diluito 10:1 ----> 10 ml di prodoto - 1 ml di acqua
GIUSTO? :D
Di solito si tende a dire "X" parti di acqua in "Y" parti di prodotto.
Nella maggioranza dei casi, comunque, il fattore X maggiore è sempre H2O, ovvero acqua.
Notevole questa discussione, un consiglio al volo su che prodotto utilizzare per la protezione della pelle dei sedili, principalmente oltre alla funzione pulente ricerco qualcosa che mantenga morbida e resistente la pelle, cosa acquistare al tal fine?
Come spiegavo privatamente a newentry, in casa mia il lavaggio ha sempre funzionato così:
lavaggio, sapone, risciaquo, asciugatura con pelle (che io non ho mai usato).
Ora, ho provato a leggere qualche pagina del post, ma per me come potrete capire, è una cosa totalmente nuova. Quali prodotti mi consigliate di acquistare? Una cosa minima ovviamente, ma pur sempre qualcosa di meglio rispetto ad ora.
Grazie.
newentry
09-09-2010, 15:22
Notevole questa discussione, un consiglio al volo su che prodotto utilizzare per la protezione della pelle dei sedili, principalmente oltre alla funzione pulente ricerco qualcosa che mantenga morbida e resistente la pelle, cosa acquistare al tal fine?
Uno su tutti: il Kit Fenice, semplicemente spettacolare!
---------- Post added at 15.22.43 ---------- Previous post was at 15.20.05 ----------
Come spiegavo privatamente a newentry, in casa mia il lavaggio ha sempre funzionato così:
lavaggio, sapone, risciaquo, asciugatura con pelle (che io non ho mai usato).
Ora, ho provato a leggere qualche pagina del post, ma per me come potrete capire, è una cosa totalmente nuova. Quali prodotti mi consigliate di acquistare? Una cosa minima ovviamente, ma pur sempre qualcosa di meglio rispetto ad ora.
Grazie.
Per il lavaggio esterno:
D110 o D111 come shampoo
D108 per passaruota o come pre-lavaggio
Wash Mitt come guanto per lavare
Water magnet o Gold Plush come panno per asciugare
D140 per pulire i cerchi
D120 per pulire i vetri
Cobra Glass Towel come panno da utilizzare con il D120
Questo è un ottimo inizio almeno per il lavaggio degli esterni
Perfetto, molto semplice. E per gli interni?
eheh new entry :P il discorso x parti di acqua in y di prodotto l'ho capito.. però allora quando si indica 1:10 sarebbero 1 parte di acqua in 10 di prodotto? :O
newentry
09-09-2010, 17:49
eheh new entry :P il discorso x parti di acqua in y di prodotto l'ho capito.. però allora quando si indica 1:10 sarebbero 1 parte di acqua in 10 di prodotto? :O
Esatto
---------- Post added at 17.49.46 ---------- Previous post was at 17.45.01 ----------
Perfetto, molto semplice. E per gli interni?
Per i tessuti e moquette il D101 o D103.
Per la pelle il Kit fenice.
Per plastiche, guarnizioni e vinile M40 o 303 Aerospace Protectant
Qualcosa per combattere l'odore del fumo?
newentry
09-09-2010, 20:47
Qualcosa per combattere l'odore del fumo?
La risposta nel post #304
Ottimo grazie, ultima cosa, dove si reperiscono? Sito?
newentry
09-09-2010, 20:58
Credo che in vari negozi specializzati si possano prendere oppure, per la maggior parte su siti stranieri. Io li prendo su un sito nostrano http://www.lacuradellauto.it/
Ottimo grazie, ultima cosa, dove si reperiscono? Sito?
Beps' a montebelluna però solo roba non professionale diciamo linea casalinga.....
sandroriz
09-09-2010, 22:36
eheh new entry :P il discorso x parti di acqua in y di prodotto l'ho capito.. però allora quando si indica 1:10 sarebbero 1 parte di acqua in 10 di prodotto? :O
non vorrei contraddire newentry (sull'"esatto"), vero guru del settore, ma 1:10 sono 1 parte di prodotto e 10 di acqua (non il contrario)
es. se vuoi mezzo litro di soluzione devi mettere 455ml di acqua e 45 di prodotto
con 1:4 sarebbero 400ml di acqua e 100 di prodotto
newentry
09-09-2010, 22:45
non vorrei contraddire newentry (sull'"esatto"), vero guru del settore, ma 1:10 sono 1 parte di prodotto e 10 di acqua (non il contrario)
es. se vuoi mezzo litro di soluzione devi mettere 455ml di acqua e 45 di prodotto
con 1:4 sarebbero 400ml di acqua e 100 di prodotto
Per questo nei post precedenti chiarivo che 'solitamente' il fattore maggiore si riferisce all'acqua. Perché l'uso comune è quello di considerare X acqua sta a Y prodotto. Quando invece qualcuno non utilizza il sistema "convenzionale" inverte i fattori. Ma se si parte dal presupposto che il fattore maggiore si riferisce all'H2O, non ci si può sbagliare ed il risultato non cambia.
La questione, quindi, si riduce alla domanda "chi stabilisce a cosa si riferisce il primo valore e a cosa il secondo? Per tutto il resto si sa, la matematica non è un'opinione! :D
non vorrei contraddire newentry (sull'"esatto"), vero guru del settore, ma 1:10 sono 1 parte di prodotto e 10 di acqua (non il contrario)
es. se vuoi mezzo litro di soluzione devi mettere 455ml di acqua e 45 di prodotto
con 1:4 sarebbero 400ml di acqua e 100 di prodotto
ok ok ora ci sono ;) tengo come base il fatto che il valore più alto è comunque l'acqua, anche se a volte qualcuno inverte ;)
newentry
10-09-2010, 10:09
ok ok ora ci sono ;) tengo come base il fatto che il valore più alto è comunque l'acqua, anche se a volte qualcuno inverte ;)
Esattamente ;)
ok! perfetto!
Procedo con l'ordine... mi sà che prima di cominciare a rimuovere gli swirl, ti chiederò nuovamente qualche informazione...
per il momento ti ringrazio tanto e se avremo occasione di trovarci per qlc raduno da qualche parte avrai da parte mia una cena pagata!! :) :)
Grazie ancora newentry!
Ciao Newentry, tutto bene?
volevo solamente dirti che sto per fare l'ordine per la das 6 clay bar e tutto il resto, ho solo un dubbio, che è il seguente:
1)http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143223/Surbuf-R-Series-55-Buffing-Pads-2-Pz.aspx, questi sono i tamponi che ho scelto per dare l'M105 e il 205... visto che la confezione è da 2, devo usarne uno per un prodotto e uno per l'altro, oppure solo un tampone per entrambi i prodotti?
2)per la cera, (la mia macchina è nera) Dodo Juice Purple Haze Pro (Hybrid carnauba soft wax) 200 ml, e di seguito questo tampone per applicarla ( http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143232/Lake-Country-Tampone-Piatto-55-Blu---Finessing.aspx) e il Il finger mitt che mi serve per estrarre la cera dal barattolo e darla sul tampone (http://www.lacuradellauto.it/risultati.aspx?keywords=finger+mitt&pls_go=Vai).
3)ho aggiunto anche il panno in microfibra per pulire i vetri, la clay, m34. direi che c'è tutto giusto?
4)posso usare il panno (ne ho 3) Cobra Gold Plush Microfiber per dare M40 e un'altro di questi panni per togliere i residui di m105 e 205 dopo la passata di das 6?
Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità!
Come cera per la carrozzeria cosa utilizzare di rapido ed efficace in termini di resa e durata? Premetto che la mia vernice è ok, quindi ricerco qualcosa principalemnte di protettivo...
newentry
11-09-2010, 18:55
Ciao Newentry, tutto bene?
volevo solamente dirti che sto per fare l'ordine per la das 6 clay bar e tutto il resto, ho solo un dubbio, che è il seguente:
1)http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143223/Surbuf-R-Series-55-Buffing-Pads-2-Pz.aspx, questi sono i tamponi che ho scelto per dare l'M105 e il 205... visto che la confezione è da 2, devo usarne uno per un prodotto e uno per l'altro, oppure solo un tampone per entrambi i prodotti?
2)per la cera, (la mia macchina è nera) Dodo Juice Purple Haze Pro (Hybrid carnauba soft wax) 200 ml, e di seguito questo tampone per applicarla ( http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143232/Lake-Country-Tampone-Piatto-55-Blu---Finessing.aspx) e il Il finger mitt che mi serve per estrarre la cera dal barattolo e darla sul tampone (http://www.lacuradellauto.it/risultati.aspx?keywords=finger+mitt&pls_go=Vai).
3)ho aggiunto anche il panno in microfibra per pulire i vetri, la clay, m34. direi che c'è tutto giusto?
4)posso usare il panno (ne ho 3) Cobra Gold Plush Microfiber per dare M40 e un'altro di questi panni per togliere i residui di m105 e 205 dopo la passata di das 6?
Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità!
Tutto ok. Se non hai necessità di taglio medio-forte potresti prendere direttamente il Kit di tamponi Lake country con cui risolvi per ogni necessità (tranne che per il taglio medio-altro che offrono i Surbuf). Altrimenti va bene lo stesso anche se PERSONALMENTE non mi piace l'idea di lucidare con 205 e Surbuf, ma bada bene molti lo fanno e dicono di essere soddisfatti.
Io dico che per la cera non avrai bisogno del finger mitt....è vero che costa niente ma è meglio se riesci a metterla direttamente sul tampone magari anche solo con le mani altrimenti rischi che con il doppio passaggio si sprechi (ed è un peccato per una cera così pura).
---------- Post added at 18.55.45 ---------- Previous post was at 18.51.28 ----------
Come cera per la carrozzeria cosa utilizzare di rapido ed efficace in termini di resa e durata? Premetto che la mia vernice è ok, quindi ricerco qualcosa principalemnte di protettivo...
Parlano molto bene di questa http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143070/Meguiars-Ultimate-Quik-Wax.aspx ma non ho esperienza diretta perché non mi piacciono troppo le cose "veloci". Certo è che la durata è sempre inversamente proporzionale alla facilità (più veloce --- meno durata).
Se poi vuoi esclusivamente protezione, allora puoi pensare di passare un sigillante come M21, però non è veloce come la cera liquida, ma dura e protegge senz'altro di più. Tieni sempre presente che la cera protegge sì, ma non è il suo precipuo scopo che è quello di rendere profondità e brillantezza al pigmento. Per la "protezione" vera e propria è sempre meglio ripiegare su un sigillante (e poi in caso uno ci passa sopra la cera).
sandroriz
11-09-2010, 19:08
newentry, ti rompo ancora...
avendo i sedili stoffa-pelle (quelli S-line) uso il d101 sul tessuto (con il cobra indigo); se mi scappa anche sulla pelle fa male ?
esiste un prodotto specifico per la pelle (soprattutto piú avanti quando tenderà a diventare meno morbida) ?
newentry
11-09-2010, 20:30
newentry, ti rompo ancora...
avendo i sedili stoffa-pelle (quelli S-line) uso il d101 sul tessuto (con il cobra indigo); se mi scappa anche sulla pelle fa male ?
esiste un prodotto specifico per la pelle (soprattutto piú avanti quando tenderà a diventare meno morbida) ?
Non succede nulla. Il 101 è un prodotto molto delicato e non danneggia. Per la pelle consiglio sempre il Kit Fenice che è a dir poco ottimo. Pulisce, ricondiziona e protegge a lungo. Consiglierei di fare il trattamento Fenice anche su sedili nuovi di una settimana ;)
Newentry sei un artista! Io molte volte scarseggio nel tempo...
Ho preso quasi tutti i prodotti da te consigliati. Domanda. Ho letto all inizio che i panni per asciugare non vanno strizzati. Come si usano?
newentry
12-09-2010, 19:32
Un panno come il Water Magnet o il Gold Plush (specie su una macchina trattata con sigillante e/o cera che la rende idrofobica) è più che sufficiente per contenere tutta l'acqua che asciughi dopo il lavaggio. Se proprio non basta perché è un lavaggio prima della preparazione oppure si tratta di una macchina davvero enorme, allora si utilizzano 2 panni. In ogni caso la regola di NON strizzare i panni in microfibra vale sempre sia durante l'utilizzo, sia dopo il lavaggio perché strizzandoli si vanno a rovinare le celle di microfibra che dopo non farebbero più il loro dovere correttamente
sandroriz
12-09-2010, 22:35
Consiglierei di fare il trattamento Fenice anche su sedili nuovi di una settimana ;)
Ok grazie... vado col secondo ordine (maledetta la volta che hai aperto sto thread !!:biggrin:)
Già che ci siamo... Per le gomme ? Meg Endurance (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143015/Meguiars-Gold-Class-Endurance-High-Gloss-Tire-Gel-473-ml.aspx)va bene ? quante applicazioni fai con una conf. (470ml)
E con cosa lo applichi ? un normale Pad applicator (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-142809/Meguiars-Pad-Applicator.aspx) o qualcosa di piú specifico (es. questo (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143193/Tire--Trim-Dressing-Applicator.aspx)... ma non ho capito se contiene del prodotto oppure è solo la spugna)
newentry
12-09-2010, 22:50
Ok grazie... vado col secondo ordine (maledetta la volta che hai aperto sto thread !!:biggrin:)
Già che ci siamo... Per le gomme ? Meg Endurance (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143015/Meguiars-Gold-Class-Endurance-High-Gloss-Tire-Gel-473-ml.aspx)va bene ? quante applicazioni fai con una conf. (470ml)
E con cosa lo applichi ? un normale Pad applicator (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-142809/Meguiars-Pad-Applicator.aspx) o qualcosa di piú specifico (es. questo (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143193/Tire--Trim-Dressing-Applicator.aspx)... ma non ho capito se contiene del prodotto oppure è solo la spugna)
ehehehe il detailing è così. Una volta che ti prende e che tocchi con mano i risultati a cui anche da solo puoi arrivare con infinita soddisfazione non puoi più smettere.
L'Endurance è PERFETTO. Con un flacone direi che a occhio ci puoi fare almeno 50 applicazioni (su tutto il treno di gomme naturalmente), ma può darsi che potrai farci anche di più essendo il mio un conto fatto davvero in grandi linee. Ti posso solo dire che la sua durata è molto consistente e di gel ne va applicato davvero poco. Ad esempio se hai una sola macchina, considerando la durata del prodotto ed una frequenza di lavaggio breve, sono certo che un flacone durerà diversi anni.
Quella è solo una spugna-applicatore. Se vuoi puoi sostituirlo o con un pad meg oppure con una spugna per lucidare le scarpe tipo calzanetto a patto che sia pulita.
Attenzione a non applicare troppo prodotto altrimenti schizza con la rotazione. Ricordo che sono prodotti di alto livello e vanno applicati in quantità esigue. Stendi bene sulla spalla dello pneumatico un po' di gel e dopo averlo applicato passa e ripassa finché non si è ben assorbito (ricordo che si tratta di un prodotto che si assorbe per nutrire).
sandroriz
13-09-2010, 09:12
Quella è solo una spugna-applicatore. Se vuoi puoi sostituirlo o con un pad meg oppure con una spugna per lucidare le scarpe tipo calzanetto a patto che sia pulita.
mi aveva confuso la descrizione "Questo applicatore ha una schiuma studiata per questo utilizzo che vi aiuterà nello svolgimento del lavoro in modo veloce e sicuro"... come schiuma immagino intenda il materiale della spugna.
Sono proprio gli schizzi del prodotto che mi mette il tipo del lavaggio che mi hanno convinto ad arrangiarmi anche per quello... il sottovaso da 18" con maniglia però non me lo faccio !! :-)
grazie ancora
Sandro
Il pacco è arrivato. Come vanno utilizzati? vanno diluti e messi in un contenitore per poi "spruzzarli" direttamente? come si usa il 101? e il 303?
newentry
13-09-2010, 11:53
La diluizione e l'utilizzo dipendono dai prodotti. Prova a vedere se trovi le risposte al post n. 1
Sisi, quello ho capito:) Non parlo dei rapporti. Voglio dire, la modalità di applicazione!:) è tramite "spruzzo"?
newentry
13-09-2010, 12:30
Certo. Il 101 sulle superfici, lasci agire 2 minuti e poi strofini con il panno, mentre il 303 direttamente sul panno.
Ho provato il 101 e il 120 sabato.
101: wow! La moquette diventa pulita e "pomposa" ahahahah! aspiratina di aspirapolvere, spruzzatina di 101 e via di indigo: torna tutto come appena portata fuori dal concessionario.
120: beh credo di aver sbagliato qualcosa. Premetto che l'ho usato solo all'interno dei vetri. Spruzzato sul panno e passato sui vetri. Risultato: in controluce non vedo fuori dal parabrezza... che ho sbagliato newentry? forse va spruzzato sul vetro e non sul panno? le diluizioni son 1:10 come nel post 1 e il panno è quello blu, il glasstowel... mah
AH, un'altra cosa: qualcuno s'intende di idropulitrici? volevo prenderene una maaaaa... beh non me ne intendo per nulla. su e-bay ci son da 50 a 700 euro ma non so su quale orientarmi. Se qualcuno sa darmi 2 consigli gliene sarei molto riconoscente ;-)
---------- Post added at 13.52.06 ---------- Previous post was at 13.50.43 ----------
---
add:
newentry il 101 va bene anche per il cruscotto?
Ok. Ho provato un po'. Il risultato è buono. Quello che non va, è che vista da vicino rimangono i segni di una cattiva asciugatura. Se il panno non si può strizzare... cos'ho sbagliato? XD
---------- Post added at 14.53.26 ---------- Previous post was at 14.08.33 ----------
e aggiungo, il panno che utilizzo per pulirma si può pulire? ovviamente è già diventato nero.
newentry
13-09-2010, 15:18
Ho provato il 101 e il 120 sabato.
101: wow! La moquette diventa pulita e "pomposa" ahahahah! aspiratina di aspirapolvere, spruzzatina di 101 e via di indigo: torna tutto come appena portata fuori dal concessionario.
120: beh credo di aver sbagliato qualcosa. Premetto che l'ho usato solo all'interno dei vetri. Spruzzato sul panno e passato sui vetri. Risultato: in controluce non vedo fuori dal parabrezza... che ho sbagliato newentry? forse va spruzzato sul vetro e non sul panno? le diluizioni son 1:10 come nel post 1 e il panno è quello blu, il glasstowel... mah
AH, un'altra cosa: qualcuno s'intende di idropulitrici? volevo prenderene una maaaaa... beh non me ne intendo per nulla. su e-bay ci son da 50 a 700 euro ma non so su quale orientarmi. Se qualcuno sa darmi 2 consigli gliene sarei molto riconoscente ;-)
---------- Post added at 13.52.06 ---------- Previous post was at 13.50.43 ----------
---
add:
newentry il 101 va bene anche per il cruscotto?
Per l'idropulitrice ti consiglio di leggere la discussione che c'è sul forum de lacuradellauto. Lì troverai modelli, impressioni, spiegazioni, ecc....
Per il D120 va spruzzato sul vetro e non sul panno. La diluizione è 10:1. Prova a fare tutto il vetro sia dentro che fuori (se poi prima di passare il D120 riesci a passare una Clay è il top ;)).
Il D101 è un detergente universale, anche se è specifico per tessuti e moquette. Quindi, prima di passare il prodotto specifico per le plastiche, va bene se pulisci con il D101 (magari ben diluito tipo 10:1).
---------- Post added at 15.18.19 ---------- Previous post was at 15.15.17 ----------
Ok. Ho provato un po'. Il risultato è buono. Quello che non va, è che vista da vicino rimangono i segni di una cattiva asciugatura. Se il panno non si può strizzare... cos'ho sbagliato? XD
---------- Post added at 14.53.26 ---------- Previous post was at 14.08.33 ----------
e aggiungo, il panno che utilizzo per pulirma si può pulire? ovviamente è già diventato nero.
I segni dipendono da un cattivo passaggio non dal panno. Per asciugare BENE occorre più di un passaggio. Se poi hai problemi di acqua nel panno, dopo aver asciugato il grosso, puoi rifinire con il gold plush che ti aiuterà a completare il lavoro. Come si dice sempre, nel detailing non esistono mai regole fisse ma si deve improvvisare a seconda dell'esigenza del momento.
Per la pulizia dei panni puoi vedere la guida al primo post.
Zut Spatafulmen
13-09-2010, 19:46
Prossimamente effettuero' un'ordine pure io,ho "finito" un po' di prodotti!!:biggrin::biggrin:
Eppoi noi soci RS Club,abbiamo la fortuna di avere degli sconti,grazie alla convenzione fatta con "La cura dell'auto.it"!!!:wub:
Come funziona la convenzione? Io ho fatto un carrello da 200€ e un po' di sconto non mi dispiacerebbe.... :cry:
piccolo_toldo
13-09-2010, 19:59
Come funziona la convenzione? Io ho fatto un carrello da 200€ e un po' di sconto non mi dispiacerebbe.... :cry:
Devi essere socio RS club, se vai nella home page ci sono tutte le info per diventarlo
Scusate se mi intrometto...volevo chiedere a newentry e a tutti voi come posso rimuovere le macchie che ho sul tetto dell'auto....dovrebbe essere resina...sono puntini della grandezza di uno spillo...
per adesso ho provato con della pasta abrasiva....vanno via, ma ci vogliono 2000 passate e rischierei di rovinare tutto il tetto....come fare?
Scusate se mi intrometto...volevo chiedere a newentry e a tutti voi come posso rimuovere le macchie che ho sul tetto dell'auto....dovrebbe essere resina...sono puntini della grandezza di uno spillo...
per adesso ho provato con della pasta abrasiva....vanno via, ma ci vogliono 2000 passate e rischierei di rovinare tutto il tetto....come fare?
Bianca... come la mia e anche io avevo quei maledetti segni, piccolissimi, marroni e odiosi. Li ho rimossi con un lavaggio fatto come si deve e per i puntoni più tenaci ho usato uno sgrassatore: D108 mi pare ;-) senti anche il parere del guru xo' :icon_pray: :wink:
Bianca... come la mia e anche io avevo quei maledetti segni, piccolissimi, marroni e odiosi. Li ho rimossi con un lavaggio fatto come si deve e per i puntoni più tenaci ho usato uno sgrassatore: D108 mi pare ;-) senti anche il parere del guru xo' :icon_pray: :wink:
esatto, son marroni! maledettissimi, ho il tetto pieno!
newentry
20-09-2010, 15:59
esatto, son marroni! maledettissimi, ho il tetto pieno!
Di solito è più che sufficiente una passata di Clay dopo il lavaggio per eliminare quei puntini. Se poi sono resinosi e resistenti anche alla clay, allora ci vuole il D130.
Di solito è più che sufficiente una passata di Clay dopo il lavaggio per eliminare quei puntini. Se poi sono resinosi e resistenti anche alla clay, allora ci vuole il D130.
il D130 sarebbe? conviene che compro direttamente questo?!
newentry
20-09-2010, 20:16
il D130 sarebbe? conviene che compro direttamente questo?!
E' un prodotto specifico per contaminanti resinosi e catrame. Però la Clay sarebbe bene averla anche perché se è come penso già da sola dovrebbe risolvere.
E' un prodotto specifico per contaminanti resinosi e catrame. Però la Clay sarebbe bene averla anche perché se è come penso già da sola dovrebbe risolvere.
Grazie mille, ti farò sapere!
Grazie mille, ti farò sapere!
danilo io la clay l'ho comprata..prima di acquistarla tu possiamo prevare se va bene
danilo io la clay l'ho comprata..prima di acquistarla tu possiamo prevare se va bene
ottimo...in ogni caso quando fai il prossimo ordine tienimi in considerazione...
io aspetto che monti tutto per venirti a fare le foto così vediamo sia il vag che sta clay ;)
Per fortuna si è rotto l'idropulitrice e ne abbiamo preso uno migliore. Per gli esterni, ho raggiunto un risultato che per ora mi basta. Mentre per gli interni sono dubbioso. Applico il 303 su tutto il cruscotto, tuttavia, sopra viene abbastanza bene, mentre sulle superfici lisce rimangono segni. Cosa sbaglio?
newentry
23-09-2010, 16:14
A quali superfici lisce ti riferisci in particolare?
Quelle vicino al cambio, al portacenere, a tutti i pulsanti della radio. Li. Ho fatto *******?:D
newentry
23-09-2010, 20:38
Probabilmente devi lavorare meglio il prodotto stendendolo il più possibile (magari dopo l'applicazione utilizza un panno in microfibra pulito e asciutto per stenderlo. In ogni caso per quel tipo di plastiche dure (diverse dal cruscotto della B8) è meglio M40.
Probabilmente devi lavorare meglio il prodotto stendendolo il più possibile (magari dopo l'applicazione utilizza un panno in microfibra pulito e asciutto per stenderlo. In ogni caso per quel tipo di plastiche dure (diverse dal cruscotto della B8) è meglio M40.
Una domanda: un ciclo completo ( clay-M105-M205-M21-cera-Dodo red mist) in quanto tempo si riesce a fare ( 2-3-5-7 ore) .
E che differenza di tempo materiale tra rotativa e a mano andiamo incontro....
Dicasi stime indicative da principianti alle prime armi
Grazie
newentry
25-09-2010, 11:57
Una domanda: un ciclo completo ( clay-M105-M205-M21-cera-Dodo red mist) in quanto tempo si riesce a fare ( 2-3-5-7 ore) .
E che differenza di tempo materiale tra rotativa e a mano andiamo incontro....
Dicasi stime indicative da principianti alle prime armi
Grazie
Dipende da troppi fattori. Grandezza della macchina, stato della superficie, condizioni di lavoro....
Diciamo che con una rotorbitale (non con rotativa) se la macchina è già lavata per il ciclo che hai indicato un principiante può impiegare circa 6 ore. Il Red Mist va escluso perché si passa solo successivamente.
Se poi parliamo di eseguire il lavoro a mano lasciamo perdere...
Quindi grosso modo quasi una giornata ........
grazie
newentry
25-09-2010, 19:46
Diciamo che in una giornata fai tutto BENE
newentry hai qualche dritta per rimuovere i graffi sulle plastiche interne?
newentry
25-09-2010, 20:23
Che tipo di graffi su che tipo di plastiche? Su quelle semi-morbide ci si fa poco purtroppo. Su quelle dure si può tentare con M105 e poi M40 e/o 303
le plastiche dure, quelle del vano piedi.. non so come ne ho trovata una tutta graffiata..
newentry
25-09-2010, 21:54
Se i solchi sono "profondi" allora proverei con un compound tipo M105. Se invece si tratta di microlesioni che formano opacità allora prima di agire con il compound proverei con M40.
Più uso questi prodotti più ne rimango stupito.
Coomunque ho una domanda: ogni quanto va data la cera?
newentry
27-09-2010, 10:53
Dipende da quale cera è stata applicata e soprattutto dall'uso e lavaggi a cui è stata sottoposta la macchina. Diciamo che molto GENERICAMENTE una cera morbida Dodo in condizioni normali dura circa 3 mesi.
Dipende da quale cera è stata applicata e soprattutto dall'uso e lavaggi a cui è stata sottoposta la macchina. Diciamo che molto GENERICAMENTE una cera morbida Dodo in condizioni normali dura circa 3 mesi.
Ahhhhhhhhhh, bene, già avevo il terrore di doverla mettere spesso... sembra ma è una faticaccia eh! =P
Condizioni normali: un lavaggio settimanale con prodotti poco aggressivi ad esempio?
comunque toglimi una curiosità: per metterla basta passare il pad nel vasetto e applicarla su piccole porzioni per volta dopodichè si rimuovono i residui con un panno (quello rosa di cui non ricordo il nome), giusto? il mio problema più grosso è regolarmi sulla quantità di cera per il momento.
PS: ho la dodo diamond-white
newentry
27-09-2010, 16:11
Un lavaggio a settimana con shampoo Meg's 110 o 111 va bene. Il pad va bene; per togliere i residui personalmente uso il Cobra Indigo (ora Artic). La quantità è semplice: POCA! Uno strato sottilissimo è più che sufficiente
Un lavaggio a settimana con shampoo Meg's 110 o 111 va bene. Il pad va bene; per togliere i residui personalmente uso il Cobra Indigo (ora Artic). La quantità è semplice: POCA! Uno strato sottilissimo è più che sufficiente
Grazie new enty, sei sempre gentilissimo e super disponibile! ;-)
Ciao a tutti, approfitto dei preziosi consigli e dell'incredibile disponibilità di newentry, per postare un mio prossimo carrello della spesa...
Il thread è ricchissimo e, ammetto, non l'ho letto tutto quindi mi scuso sin da ora se pongo quesiti che magari hanno già avuto risposta...
La prima cosa che chiedo è sui prodotti della Meguiar's. Dal carrello si vede che ho scelto tutti quelli già dotati di contenitore a spruzzo. Ma questi sono comunque concentrati e andranno diluiti quindi di per sé lo "spruzzatore" lo potrò utilizzare solo una volta che avrò finito il prodotto...o sbaglio? (meglio che prendo i refill e una serie di "spruzzi" all'ikea...? :-)
Sempre per il lavaggio...andate di potente getto (idropulitrice....) o con il più tradizionale secchio e canna dell'acqua...?
Altri quesiti a fianco dei prodotti qui sotto che sono, per ora, quelli che ho inserito nel carrello...
D108/500Meguiar's D108 Super Degreaser 500 ml
(Sgrassante...ma non lo ritengo così indispensabile...o sbaglio...? Indispensabile per le zone come i sottoporta, passaruote, parte sotto dei paraurti...?)
D101/500Meguiar's D101 All Purpose Cleaner 500 ml
(Universale x gli interni)
D120/500Meguiar's D120 Glass Cleaner Concentrate 500 ml
(x i vetri)
D140/500Meguiar's D140 Wheel Brightener 500 ml
(x I cerchi)
303-30340303 Aerospace Protectant 473 ml
(x le plastiche interne ovvero cruscotto...c'è di meglio o più indicato..?)
SNWPP30Dodo Juice Supernatural panel pot 30 ml
(cera x la mia Audi BIANCO IBIS...)
D110/400Meguiar's D110 Hyper Wash 400 ml.
(Shampoo)
KitDJSNClay80Dodo Juice Supernatural Clay Bar kit 80 gr.
(Clay kit)
303-30616 303 Hi-Tech Fabric Guard 473 ml
(per la pelle di volante, pomello e cuffia....è il prodotto più indicato...?)
PANNI IN MICROFIBRA:
X2000Meguiar's Water Magnet Drying Towel Panno Super Assorbente
(x il post lavaggio....o anche per il lavaggio...?)
COBRA-WW1627Cobra Glass Towel 16'x24' 3 pz.
(x i vetri)
COBRA-800Cobra Artic White Microfiber Polishing Cloth
(x togliere la cera...e per stenderla...?)
3 x COBRA-100 Cobra Mango Breeze Microfiber Towel
(da battaglia...come li ha definiti il buon newentry)
Ecco qua...secondo voi ci sono doppioni...? ...o qualche imperdonabile dimenticanza...? :unsure:
Ringrazio sin da ora newentry e tutti quelli che avranno avuto la pazienza di leggere e supportarmi in questa importante scelta!!!! :biggrin: :notworthy:
Brizio83
01-10-2010, 09:28
Non so se ci sia qualche dimenticanza.. so solo che da 90euro di carrello mi sono trovato a 220 euro :D .. new entry ti saprà consigliare al meglio.. io sto per iniziare i test sulla mia vecchia punto prima di passare alla mia bestiolina.. :D
newentry
01-10-2010, 11:13
Ciao a tutti, approfitto dei preziosi consigli e dell'incredibile disponibilità di newentry, per postare un mio prossimo carrello della spesa...
Il thread è ricchissimo e, ammetto, non l'ho letto tutto quindi mi scuso sin da ora se pongo quesiti che magari hanno già avuto risposta...
La prima cosa che chiedo è sui prodotti della Meguiar's. Dal carrello si vede che ho scelto tutti quelli già dotati di contenitore a spruzzo. Ma questi sono comunque concentrati e andranno diluiti quindi di per sé lo "spruzzatore" lo potrò utilizzare solo una volta che avrò finito il prodotto...o sbaglio? (meglio che prendo i refill e una serie di "spruzzi" all'ikea...? :-) Convengono i refill e poi prendere gli spruzzini a parte anche perché per uno stesso prodotto di possono fare diluizioni diverse
Sempre per il lavaggio...andate di potente getto (idropulitrice....) o con il più tradizionale secchio e canna dell'acqua...? Se hai l'idropulitrice sei avvantaggiato
Altri quesiti a fianco dei prodotti qui sotto che sono, per ora, quelli che ho inserito nel carrello...
D108/500Meguiar's D108 Super Degreaser 500 ml
(Sgrassante...ma non lo ritengo così indispensabile...o sbaglio...? Indispensabile per le zone come i sottoporta, passaruote, parte sotto dei paraurti...?) Secondo me è indispensabile
D101/500Meguiar's D101 All Purpose Cleaner 500 ml
(Universale x gli interni)
D120/500Meguiar's D120 Glass Cleaner Concentrate 500 ml
(x i vetri)
D140/500Meguiar's D140 Wheel Brightener 500 ml
(x I cerchi)
303-30340303 Aerospace Protectant 473 ml
(x le plastiche interne ovvero cruscotto...c'è di meglio o più indicato..?) Per le plastiche interne morbide e rugose come quelle dell'audi è il top.
SNWPP30Dodo Juice Supernatural panel pot 30 ml
(cera x la mia Audi BIANCO IBIS...) Andrei su una diamond white, una light fantastic, una supernatural o una collinite.
D110/400Meguiar's D110 Hyper Wash 400 ml.
(Shampoo)
KitDJSNClay80Dodo Juice Supernatural Clay Bar kit 80 gr.
(Clay kit)
303-30616 303 Hi-Tech Fabric Guard 473 ml
(per la pelle di volante, pomello e cuffia....è il prodotto più indicato...?) No, è indicato il Kit Fenice
PANNI IN MICROFIBRA:
X2000Meguiar's Water Magnet Drying Towel Panno Super Assorbente
(x il post lavaggio....o anche per il lavaggio...?) Solo per asciugatura
COBRA-WW1627Cobra Glass Towel 16'x24' 3 pz.
(x i vetri)
COBRA-800Cobra Artic White Microfiber Polishing Cloth
(x togliere la cera...e per stenderla...?) Per toglierla solamente. Per stendera si usa o il finger di mocrofibra o anche a mani nude.
3 x COBRA-100 Cobra Mango Breeze Microfiber Towel
(da battaglia...come li ha definiti il buon newentry)
Ecco qua...secondo voi ci sono doppioni...? ...o qualche imperdonabile dimenticanza...? :unsure:
Prenderei qualche panno da rifinitura tipo Gold Plush. L'ottimo Red Mist per mantenere la cera. Il gel per le gomme della Meg's. Un guanto in microfibra per il lavaggio. Se poi vuoi fare le cose per bene e se non prendi la collinite come cera, allora prenderei M21 da dare prima delle altre cere che non contengono sigillanti. Tutto ciò dando per scontato che salti tutta la fase di correzione e lucidatura. Ora valuta tu.
Ringrazio sin da ora newentry e tutti quelli che avranno avuto la pazienza di leggere e supportarmi in questa importante scelta!!!! :biggrin: :notworthy:
In rosso
In rosso
Che dire...esaustivo come sempre...!
Un'ultima considerazione...ma shampo con cera o senza...? E' meglio comunque usare quello con cera che dà un minimo di protezione...o al contrario crea ogni volta un pressoché "inutile" strato sulla carrozzeria...?
...e ancora grazie..!
newentry
01-10-2010, 16:37
Vanno bene entrambi. Il D110 lo puoi diluie 400:1....fai tu. Se un giorno, poi, vorrai prendere una Foam Gun a corredo dell'idropulitrice, il D108, il D101 e D110 sarà un unione perfetta
Vanno bene entrambi. Il D110 lo puoi diluie 400:1....fai tu. Se un giorno, poi, vorrai prendere una Foam Gun a corredo dell'idropulitrice, il D108, il D101 e D110 sarà un unione perfetta
ciao newentry, ho letto e ho visto che se forse il piu' esperto, senza togliere nulla a nessuno. volevo una tua lista di prodotti,( dai materiali ai panni) x la pulizia-lavaggio esterno ed interni, della mia audi a4 avant, che mi arriva giovedi, e quindi preparavo in casa dei prodotti idonei, in mdoo da potere al massimo dividere gli ordini, senza dover ordinare tuitto subito in una botta sola.Ho letto i post precedenti, davvero esaudienti. ma ho letto troppi messaggi e consigli, assieme e ho fatto confuzione.Visto che la mia attuale golf4 si e' fatta 10 anni di lavaggio a getto e basta, volevo partire col piede giusto, in fatto di cura, visto che l'audi, costa quasi 2 volte la mia golf.grazie ancora
salve a tutti, mi aggiungo alla discussione per chiedervi un consiglio, come faccio a pulire i sedili in pelle e alcantara?
newentry
10-10-2010, 19:24
ciao newentry, ho letto e ho visto che se forse il piu' esperto, senza togliere nulla a nessuno. volevo una tua lista di prodotti,( dai materiali ai panni) x la pulizia-lavaggio esterno ed interni, della mia audi a4 avant, che mi arriva giovedi, e quindi preparavo in casa dei prodotti idonei, in mdoo da potere al massimo dividere gli ordini, senza dover ordinare tuitto subito in una botta sola.Ho letto i post precedenti, davvero esaudienti. ma ho letto troppi messaggi e consigli, assieme e ho fatto confuzione.Visto che la mia attuale golf4 si e' fatta 10 anni di lavaggio a getto e basta, volevo partire col piede giusto, in fatto di cura, visto che l'audi, costa quasi 2 volte la mia golf.grazie ancora
Panni (per le quantità fai tu):
Cobra Artic (ex indigo) per pulire gli interni
Asciugatuta: Water Magnet
Finitura: Gold Plush
Da battaglia: cobra mango
Shampoo D111 o D110
Guanto Wash mitt per lavaggio
D101 per pulire moquette e tessuti (ma anche detergenza parti in plastica e metallo)
M40 o 303 per cruscotto e plastiche sia interne che esterne (a scelta ma consiglio di avere entrambi)
D140 per lavare i cerchi
Spazzola Daytona per pulire il canale dei cerchi
D108 per pre-lavare e sgrassare
D155 Quick detailer per rifinire o pulire dalla polvere quando la macchina è pulita
---------- Post added at 19.24.45 ---------- Previous post was at 19.23.13 ----------
salve a tutti, mi aggiungo alla discussione per chiedervi un consiglio, come faccio a pulire i sedili in pelle e alcantara?
Devi usare prodotti specifici per la pelle come il Kit Fenice.
Per l'alcantara è delicatissima e si pulisce TAMPONANDO (NON strofinando) con un panno in microfibra morbido come il Gold Plus o Super Plush con D101 diluito almeno 10:1.
Brizio83
12-10-2010, 11:41
New Entry per la mia auto (vedi firma) che tipo di cera mi consigli di acquistare? ... va bene una qualsiasi o è meglio acquistarne una specifica? grazie in anticipo :wink:
newentry
12-10-2010, 12:15
Mi orienterei su collinite, Purple Haze Pro o supernatural
Brizio83
12-10-2010, 12:26
Mi orienterei su collinite, Purple Haze Pro o supernatural
Che differenza c'è tra le tre? si nota?
newentry
12-10-2010, 15:51
Collinite è ottima per resistenza e idrorepellenza, purple haze ha una profondità mostruosa sui colori scuri e supernatural è tra le tre la più pura, ricca di carnauba e lascia effetto bagnato
Brizio83
12-10-2010, 16:00
Collinite è ottima per resistenza e idrorepellenza, purple haze ha una profondità mostruosa sui colori scuri e supernatural è tra le tre la più pura, ricca di carnauba e lascia effetto bagnato
E se tu dovessi passare la cera alla mia auto :biggrin: quale compreresti? a tuo giudizio :D a me ispira l'effetto bagnato... ma anche la profondità... tu che dici?:wacko:
newentry
12-10-2010, 20:53
Tra la purple e la supernatural dove cogli, cogli bene
Alex1973
17-10-2010, 20:33
ti mando la foto del mio cassetto portaoggetti..mi potresti dare un consiglio??
http://img829.imageshack.us/img829/622/cimg1255c.jpg (http://img829.imageshack.us/i/cimg1255c.jpg/)
newentry
17-10-2010, 22:55
Non riesco a vedere bene i segni bianchi. Però, se non si tratta di abrasioni, credo che possa bastare il 303 Aerospace Protectant o l'Ulimate Protectant Meg's
Alex1973
18-10-2010, 06:53
Sono graffi!!
newentry
18-10-2010, 11:33
Puoi fare un tentativo con questi http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143259/Griots-Garage-Yellow-Scrubbing-Pads-3-3-Pz.aspx oppure con un compund tipo M105. Devi andare a tentativi...ogni plastica ha una storia a sé. Se però i graffi sono molto superficiali con i prodotti che ti ho consigliato al post 416 dovresti risolvere o perlomeno coprire bene
Alex1973
18-10-2010, 13:49
Pensa te ke qualc mi aveva detto di usare il lucido da scarpe col suo tamponcino e poi lucidare con un panno!?
newentry
18-10-2010, 16:16
Pensa te ke qualc mi aveva detto di usare il lucido da scarpe col suo tamponcino e poi lucidare con un panno!?
!!!!!!
Alex1973
19-10-2010, 10:10
Però il mio desiderio principale era verniciarlo dello stesso colore degli interni!!
aquila-uno
19-10-2010, 11:29
sul forum dei cugini VW ho scovato questo prodotto:
http://www.plastidip.co.uk/eStore/index.cf...dip&stage=1
pare ripristini una pellicola plastica sui particolari della vettura ....
Può essere utile?
newentry
19-10-2010, 17:35
Però il mio desiderio principale era verniciarlo dello stesso colore degli interni!!
Verniciare la plastica impresa ardua, specie per gli interni. Tutto si fa, ma la domanda inizialmente non era questa...
Alex1973
19-10-2010, 20:39
Ke te ne pare..molto artigianale...ma d'effetto!!
PRIMA:maad:
http://img143.imageshack.us/img143/216/cimg1255e.jpg (http://img143.imageshack.us/i/cimg1255e.jpg/)
DOPO:biggrin:
http://img521.imageshack.us/img521/1738/cimg1264v.jpg (http://img521.imageshack.us/i/cimg1264v.jpg/)
caio new entry, volevo chiederti dei consigli, xche' sabato, devo lavare la mia auid a4 avant x la prima volta e vorrei partire col piede giudto.
D108 sgrassante, va diluito come indicato sul flacone e si usa come un normale shampo? in questa fase non uso il Meguiar's Microfiber Wash Mitt x evitare di rovinarlo?
D111-D110 shampo diluito , con guanto Meguiar's Microfiber Wash Mitt
D140 diluito, va usato tramite un spruzzino o in un secchio con acqua ?cioe' va spruzzato o passato con uno straccio?
D120 va usato in uno spruzzino? penso di si'
303 Aerospace Protectant 473 ml come si usa?
ciao e grazie
newentry
27-10-2010, 21:33
caio new entry, volevo chiederti dei consigli, xche' sabato, devo lavare la mia auid a4 avant x la prima volta e vorrei partire col piede giudto.
D108 sgrassante, va diluito come indicato sul flacone e si usa come un normale shampo? in questa fase non uso il Meguiar's Microfiber Wash Mitt x evitare di rovinarlo? Se la macchina non è eccessivamente grassa puoi anche saltare la fase D108; le diluizioni del D108 le fai lì per lì a seconda delle esigenze da 10:1 fino a 4:1
D111-D110 shampo diluito , con guanto Meguiar's Microfiber Wash Mitt si
D140 diluito, va usato tramite un spruzzino o in un secchio con acqua ?cioe' va spruzzato o passato con uno straccio? Chiaramente si spruzza, si pulisce con spugna o spazzola per cerchi e poi si sciacqua molto bene
D120 va usato in uno spruzzino? penso di si' certo
303 Aerospace Protectant 473 ml come si usa? Lo spruzzi sul panno e lo lavori sulla superficie
ciao e grazie
In rosso le risposte
grazie dei consigli new entry
aquila-uno
28-10-2010, 09:22
Ke te ne pare..molto artigianale...ma d'effetto!!
PRIMA:maad:
http://img143.imageshack.us/img143/216/cimg1255e.jpg (http://img143.imageshack.us/i/cimg1255e.jpg/)
DOPO:biggrin:
http://img521.imageshack.us/img521/1738/cimg1264v.jpg (http://img521.imageshack.us/i/cimg1264v.jpg/)
sembra un buon risultato .... come hai fatto?
Ciao new entry, dovendo pulire l'interno, oltre al 303 aero..., che prodotto mi consigli? e che panno? altre s domande
la mia audi ha i profili finestrini cromati, come vanno trattati?
la mia e' di colore grigio quarzo metallizzato, che cera /prodotto e panni o applicatori mi consigli di usare, visto che leggendo nel forum , mi sono confuso le idee?
ciao e grazie ancora.
questo e il risultato del mio primo lavaggio a mano...
http://img411.imageshack.us/img411/2761/06112010126.jpg
newentry
10-11-2010, 21:40
Ciao new entry, dovendo pulire l'interno, oltre al 303 aero..., che prodotto mi consigli? D101 o D103 per pulire
e che panno? Cobra artic (ex indigo) per me è ottimo ma puoi ripiegare anche sul mango altre s domande
la mia audi ha i profili finestrini cromati, come vanno trattati? dipende che vuol dire trattati...se non ci sono particolari esigenze si trattano come il resto della carrozzeria
la mia e' di colore grigio quarzo metallizzato, che cera /prodotto e panni o applicatori mi consigli di usare, visto che leggendo nel forum , mi sono confuso le idee? ricorda una delle basi: il gloss non è dato dal sigillante o dalla cera o da qualsiasi altro protettivo, ma al 99% dal lavoro di lucidatura sottostante. Detto questo la scelta è talmente vasta....
ciao e grazie ancora.
questo e il risultato del mio primo lavaggio a mano... ottimo inizio
http://img411.imageshack.us/img411/2761/06112010126.jpg
In rosso
mi devo un po' ricredere del D120 e del Cobra Glass Towel
appena pulito il vetro è perfetto ma dopo poche settimane all'interno ci sono sempre aloni
gli aloni sono quelle delle passate
non mi rimane un risultato netto...il risultato è sempre questo!
magari sbaglio io!
newentry
11-11-2010, 11:54
Strano....però c'è da dire che pur trattandosi dell'interno non si può pretendere che rimangano perfetti dopo "poche settimane" :)
vero! però l'alone della passata è bruttissimo...sembra vapore!
per poche settimane intendo 3
newentry
11-11-2010, 16:15
Purtroppo credo che i vetri tendano paradossalmente a sporcarsi più all'interno che all'esterno. Per quel che ne penso io, non esiste nessun prodotto al mondo che non lasci aloni; i migliori come il D120 li nascondono e non fanno vedere le tracce, ma con il tempo quando il vetro tende a riaccumulare sporcizia (smog, fumo, ecc.) porta in evidenza le passate...
ok! se lo dici tu ci credo cecamente!
:smile:
newentry
11-11-2010, 18:13
E' solo il mio pensiero che può essere smentito!
E' solo il mio pensiero che può essere smentito!
non essere modesto
qui dentro sei il referente in questo ambito
:smile:
---------- Post added at 20.41.06 ---------- Previous post was at 20.40.51 ----------
E' solo il mio pensiero che può essere smentito!
non essere modesto
qui dentro sei il referente in questo ambito
:smile:
ciao new entry, volevo chiederti delle spiegazioni:
1 - x le plastiche interne delle nostre audi, cosa mi consigli. m40 o 303 aero....
2- prima di usare i due prodotti sopra elencati, conviene passare il d103?
3- e' meglio spruzzarli direttamente sulle superfici o sui panni e poi passare le superfici?
4- x le zone sotto porta battitacco, ect, che prodotto mi consigli di usare?
ciao e grazie ancora[COLOR="Silver"]
newentry
19-11-2010, 23:56
ciao new entry, volevo chiederti delle spiegazioni:
1 - x le plastiche interne delle nostre audi, cosa mi consigli. m40 o 303 aero.... 303 sicuramente
2- prima di usare i due prodotti sopra elencati, conviene passare il d103? certo!
3- e' meglio spruzzarli direttamente sulle superfici o sui panni e poi passare le superfici? sul panno e poi si lavorano altrimenti si fa un pastrocchio
4- x le zone sotto porta battitacco, ect, che prodotto mi consigli di usare? Dipende da cosa intendi per battitacco...quello in lamiera verniciata? se è quello, va trattato come un normale pannello di carrozzeria
ciao e grazie ancora[COLOR="Silver"]
in rosso
mi devo un po' ricredere del D120 e del Cobra Glass Towel
appena pulito il vetro è perfetto ma dopo poche settimane all'interno ci sono sempre aloni
gli aloni sono quelle delle passate
non mi rimane un risultato netto...il risultato è sempre questo!
magari sbaglio io!
hai provato a diluirlo un po più delle istruzioni??
moltissimi lamentano questo problema, io ho risolto diluendolo molto di più e mettendone molto poco
x new entry: come sona battitacco, intendo le plastiche ai lati tappetini, fino alle guarnizioni porta.
un altra domanda, le parti esterne di plastica, mascherina, fendinebbia, spoiler vari, li tratto come plastiche interne? nel senso, dopo averle lavate col resto dell audi, conviene trattarle a parte?
per finire, tutte le gfuarnizioniu esterne vetri, tetto, le posso trattare col 103?
grazie dei tuoi preziosi cobsigli...
hai provato a diluirlo un po più delle istruzioni??
moltissimi lamentano questo problema, io ho risolto diluendolo molto di più e mettendone molto poco
provvedo subito!
aggiungo dell'acqua all'attuale soluzione già diluita
Grazie per la info
provvedo subito!
aggiungo dell'acqua all'attuale soluzione già diluita
Grazie per la info
:laugh:
osbourne
28-11-2010, 14:05
ciao, potresto indicarmi i 3-4 prodotti basilari per la pulizia esterna?? per iniziare!!!!
grazie
---------- Post added at 14.05.47 ---------- Previous post was at 14.04.40 ----------
Poiché molti di voi mi hanno scritto e scrivono in privato mostrando curiosità ed interesse e chiedendo informazioni sui vari trattamenti e consigli sui prodotti da utilizzare per pulizia, ceratura, lucidatura... riterrei utile aprire un thread dedicato per condividere le discussioni e consentire a tutti di leggere ed intervenire.
Ciao!
EDIT: posto qui il lavoro fatto sulla mia (solo provvisorio) http://forum.audirsclub.it/showthread.php?24251-La-mia-A4-Avant
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Edito di nuovo il primo post per inserire una lista dei prodotti "basici" per la cura dell'auto. Ovviamente sono solo i più "comuni". Spero possa essere di facile e veloce consultazione.
D110: Shampoo con diluizione 400:1.
D111: Shampoo arricchito con cere.
Optimum No Rinse: Shampoo (non occorre risciacquare, basta un secchio di acqua). Può essere diluito ed utilizzato come lubrificante per la Clay Bar.
D120: Pulizia e decontaminazione dei vetri senza aloni. Diluizione 10:1
D103: Body Solvent: rimozione catrame, resina, insetti morti e agenti contaminanti.
D108: Super Sgrassante per sporco difficile e per pre-lavaggio. Diluizione da 10:1 fino a 4:1 a seconda delle esigenze.
D140: Pulizia dei cerchi. Diluizione da 8:1 a 4:1 a seconda della difficoltà di rimozione dei depositi ferrosi.
Guanto per lavaggio: Meguiar’s Microfiber Wash Mitt.
D101 o D103: per tessuti, tappetini e moquette. Da diluire da 10:1 fino a 4:1 per sporco resistente.
M40: Plastica e vinile, ravvivante. Finitura appena lucida.
303 Aerospace Protectant: Protezione delle plastiche (soprattutto interne) dai raggi UV e dallo sporco. Respinge l’acqua. Finitura satinata.
M23 Odor Eliminator: Prodotto che si applica all'interno delle bocchette dell'aria e sui tessuti interni per igienizzare e togliere i cattivi odori.
Kit Fenice: Per la pulizia, protezione e ravvivare gli interni in pelle.
Meguiar’s Gold Class Endurance High Gloss Tire Gel: Nutre e ravviva la spalla degli pneumatici.
M105: Compound per la correzione dei difetti e degli swirl.
M205: Polish per la lucidatura.
M21: Sigillante per chiudere il lavoro di lucidatura e proteggere la superficie. Potere idrofobico.
Meguiar's Even Coat : PAD per stendere polish, paste, cere, compound, sigillanti...(se date a mano).
Meguiar's Pad Applicator: PAD giallo per applicazione di polish, paste, cere, compound, sigillanti...nonché per applicare M40, 303 Aerospace o addirittura il Gel per le gomme.
Meguiar's Microfiber Wash Mitt: Guanto per il lavaggio.
Panni in microfibra
Gold Plush: per asciugare dopo il lavaggio o per passare un Quick Detailer per la finitura o per rimozione di sporco fresco.
Super Plush: panno da finitura molto morbido.
Cobra Indigo: Indicato per la pulizia degli interni e per la rimozione dei residui di pasta, cera o polish.
Cobra Mango: panno da “battaglia” per uso soprattutto in esterno.
Glass Towel: da usare con il D120 per decontaminare i vetri.
Water Magnet: per asciugare dopo il lavaggio.
Meguiar's Supreme Shine Microfiber Towel: in genere si utilizza durante il Claying ma va bene anche per interni o per passare il Red Mist.
I panni in microfibra vanno lavati esclusivamente con il Microfiber Restore, oppure a 40° con sapone di marsiglia a scaglie e non vanno MAI strizzati, né fatti asciugare al sole.
Mantenimento:
D155: Quick Detailer per togliere strato di polvere o sporco fresco o per donare finitura. Contiene siliconici. E’ possibile utilizzarlo anche come lubrificante per la Clay bar diluendolo 1:1.
M34: Come sopra, ma senza siliconici.
Dodo Red Mist: Da stendere dopo i successivi lavaggi rispetto alla ceratura per ridonare lucentezza. Prodotti idrofobico che è possibile stendere anche sui cerchi e sui vetri. Stenderlo per zone massimo 30X30 appena spruzzato senza perder tempo altrimenti il prodotto tirerà non uniformemente.
Prima di correggere, lucidare o cerare è sempre buona norma decontaminare la superficie dallo sporco che non si vede (ma c’è) con una Clay Bar lubrificata con M34 o D155 con la diluizione indicata sopra.
Cosa è, a cosa serve e come si utilizza la Claybar.
La Claybar è una barretta di argilla che serve per decontaminare la superficie dagli agenti che rimangono dopo il lavaggio (ci sono e non si vedono). E' un passaggio direi obbligatorio prima di lucidare e/o cerare perché diversamente si andrebbe a "chiudere" sporco sotto a protettivi o, ancor peggio, si rischia di portarlo in giro durante l'operazione di correzione o lucidatura creando ulteriori danni. E' anche molto utile per rimuovere in sicurezza resina fresca, macchie di calcare, catrame o sporco ostinato. Dopo il passaggio si sentirà la superficie liscia come l'olio: ciò è indice che sarà davvero decontaminata. E' altresì utilissima sui vetri e sui cerchi dove talvolta i residui ferrosi non vengono via!
Come si utilizza? Si fa una pallina tra le mani, la si schiaccia per ottenere una sorta di "hamburgher". Si lavora una piccola zona per volta, diciamo 40x40 spruzzando un lubrificante che può essere M34 diluito 1:1, oppure D155 utilizzato puro. Serve per far scorrere bene la Clay. Dopo aver trattato la zona, la si asciuga con panno di microfibra. Finita la superficie, la macchina sarà ben decontaminata ;)
Per le cere, la ampia scelta varia molto dal gusto personale e dal tipo di pigmento che si deve trattare.
ciao, potresto indicarmi i 3-4 prodotti basilari per la pulizia esterna?? per iniziare!!!!
grazie
newentry
28-11-2010, 18:50
Shampoo, guanto e panno per asciugare. Li trovi tutti in lista. Al limite puoi aggiungerci il D108.
osbourne
28-11-2010, 19:38
ciao,
Meguiar's Microfiber Wash Mitt: Guanto per il lavaggio.
Gold Plush
D110 oppure D111
e volendo passare una cera protettiva?
grazie
Questo 3d è davvero interessante... ma la mia disponibilità di tempo è davvero nulla...
newentry, ho fatto un salto sul forum di detailing... ma è possibile che non ci sia nessun detailer in zona Veneto?
newentry
28-11-2010, 21:30
ciao,
Meguiar's Microfiber Wash Mitt: Guanto per il lavaggio.
Gold Plush
D110 oppure D111
e volendo passare una cera protettiva?
grazie
D110 va bene. Gold Plush magari prendine 2, uno per la prima passata ed uno per rifinire. Di cere ce ne sono un'infinità...sceglila a seconda del colore della tua macchina oppure basati sulla facilità di applicazione.
---------- Post added at 21.30.40 ---------- Previous post was at 21.28.45 ----------
Questo 3d è davvero interessante... ma la mia disponibilità di tempo è davvero nulla...
newentry, ho fatto un salto sul forum di detailing... ma è possibile che non ci sia nessun detailer in zona Veneto?
Al momento non mi viene in mente nessuno che ricordi di quella zona. Però se posti nella sezione, se qualcuno c'è ti risponde
purtroppo sono molto rari questi pazzi del detailing... non è un mestiere che fiorisce facilmente in italia,
purtroppo sono molto rari questi pazzi del detailing... non è un mestiere che fiorisce facilmente in italia,
Strano... sicuramente potrebbero trasformare la loro passione in un'attività decisamente... remunerativa...:wink:
Penso che in molti, come me, pur appassionati di auto, non abbiano il tempo materiale di dedicarsi al detailing con impegno e continuità, ma affiderebbero volentieri la loro "piccola" alle abili mani di persone che ormai dimostrano la loro "professionalità"...
Ah, ancora una domanda per il nostro super-esperto... dovrei sanare un coperchietto di policarbonato opacizzato... cosa consigli?
marconitto
29-11-2010, 15:57
Scusate c' è qualcuno che conosce qualche detailing Meguiar's in CAMPANIA o meglio SALERNO ? visto che dal sito Meguiar's non compare nessun rivenditore in CAMPANIA . Grazie .
newentry
29-11-2010, 16:28
Ti ho risposto nell'altro thread, o meglio domandato.
---------- Post added at 16.28.24 ---------- Previous post was at 16.25.40 ----------
Ah, ancora una domanda per il nostro super-esperto... dovrei sanare un coperchietto di policarbonato opacizzato... cosa consigli?
C'è un prodotto specifico che si chiama PlastiX. In ogni caso puoi fare anche un ciclo o con un compound come M105 o con polish come M105 a seconda del grado di opacizzazione.
scusate la mia ignoranza, se passo prima del lavaggio, il D108, come si usa in maniera corretta? va solo spruzzato e lasciato agire, o va diluito in secchio e usato come un normale schampoo? ciao e grazie
newentry
29-11-2010, 18:47
Se il grasso da sciogliere è molto è bene lasciarlo un po' agire. Diversamente va bene con l'acqua come prelavaggio. Molti lo usano con tecnica Foam mischiato allo schampoo.
osbourne
29-11-2010, 21:17
ciao, io volevo, invece, capire il corretto uso della cera protettiva.....
il classico: vorrei tanto ma non so!!!!!
newentry illuminami prego
newentry
29-11-2010, 21:19
Spiegati meglio. Non ho capito cosa desideri sapere.
C'è un prodotto specifico che si chiama PlastiX. In ogni caso puoi fare anche un ciclo o con un compound come M105 o con polish come M105 a seconda del grado di opacizzazione.
Ottimo... la parte è piuttosto tormentata e di piccole dimensioni, posso fare il lavoro a mano? Che microfibra consigli?
newentry
29-11-2010, 23:01
Ottimo... la parte è piuttosto tormentata e di piccole dimensioni, posso fare il lavoro a mano? Che microfibra consigli?
Opacizzata o tormentata (graffi)? Se riesci a postare una foto farebbe comodo. Comunque se non devi togliere roba grossa a mano puoi farlo, anche perché la superficie da quel che dici è di grandezza limitata. In tal caso ti occorrerà un pad per l'applicazione e un cobra artic per pulire la superficie dai residui di lavorazione.
Opacizzata o tormentata (graffi)? Se riesci a postare una foto farebbe comodo. Comunque se non devi togliere roba grossa a mano puoi farlo, anche perché la superficie da quel che dici è di grandezza limitata. In tal caso ti occorrerà un pad per l'applicazione e un cobra artic per pulire la superficie dai residui di lavorazione.
no, intendo dire che è parecchio complessa come forma
http://img600.imageshack.us/img600/3907/immaginecj.jpg (http://img600.imageshack.us/i/immaginecj.jpg/)
(quella a dx... senza volerlo è quasi in scala naturale)
newentry
29-11-2010, 23:30
non capisco....:)
Sono 2 che appoggiate su cosa??
non capisco....:)
Sono 2 che appoggiate su cosa??
Sono i coperchietti degli indicatori di direzione.
Lascia perdere il banco in inox... non è mica una macchina!!!:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:
newentry
29-11-2010, 23:34
Sono i coperchietti degli indicatori di direzione.
Lascia perdere il banco in inox... non è mica una macchina!!!:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:
Per un attimo ho temuto che la superficie sottostante fosse quella da lavorare!!!
:wacko:
osbourne
30-11-2010, 10:00
Spiegati meglio. Non ho capito cosa desideri sapere.
vorrei capire come applicare la cera protettiva correttamente e, soprattutto, cosa utilizzare.
ciao
newentry
30-11-2010, 10:40
vorrei capire come applicare la cera protettiva correttamente e, soprattutto, cosa utilizzare.
ciao
Dipende dal tipo di cera che vuoi applicare. Se è quick si applica a spruzzo, se è in pasta o dura puoi applicarla anche a mani nude.
Salve a tutti.
Sono quasi a buon punto per quanto riguarda i prodotti di lavaggio e pulizia...ma prima di fare l'ordine alla "cura" volevo avere chiarezza sui prodotti di rifinitura e post lavaggio...
Dodo Light fantastic, Dodo Juice Red Mist Tropical, Collinite (845?), Meg's M21...
Tenendo presente che per questa fase sono alle prime armi e quindi volevo dei prodotti soprattutto "facili" (meglio se anche duraturi), volevo un consiglio su quali prendere tra i prodotti sopra elencati per evitare doppioni ed avere dei consigli di stesura... (in che ordine? con cosa...? a mani nude? tamponi? microfibra? Il red mist se non sbaglio è una rifinitura finale... l'M21 può essere utilizzato sia come cera che come sigillante...? e il resto...? :icon_scratch: )
Sono tutti prodotti che devono essere tolti prima di una successiva applicazione? (togliere la cera...significa andare di clay bar...? non ho lucidatrici rotoorbitanti che mi possono aiutare...).
Come dite...? Ho le idee un po' confuse...? Come darvi torto... :unsure:
Scusate se ho fatto domande che per molti di voi possono essere banali...però so che mi posso fidare di voi e mi sarete di grande aiuto!
Ho letto una decina di pg e poi mi son rotto le OO ... :biggrin:
Considerando la sett pross mi arriva l'A4 e x lavare la precedente auto usavo il pulivapor,lo shampoo della Arexons ed infine una passata con la pelle... (ormai era vecchia)
Mi chievo cosa potrei acquistare ora.
Cosa intendete con quei codici? D404... ecc?
Mi fareste una lista della spesa?
Prodotti x gli insetti
Prodotti x i cerchi
Prodotti x i vetri
Shampoo
poi una volta sciacquata l'auto?
Grazie... :wink:
allora, se mi posso permettere ti consiglierei un kit completo, così da avere l'essenziale per una pulizia generale e risparmiare qualcosina
http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143094/Meguiars-NFS-Starter-Kit.aspx
non è neppure caro, e hai tutto il necessario per il lavaggio, ti macherebbe un panno per i vetri in microfibra e 2 guanti per il lavaggio.
---------- Post added at 16.00.14 ---------- Previous post was at 15.57.39 ----------
Ah, ancora una domanda per il nostro super-esperto... dovrei sanare un coperchietto di policarbonato opacizzato... cosa consigli?
ho letto che non è granchè questo plastix.. si ottengono risultati migliori con un ciclo 105 205 ,
Grazie cupitt.
Le dosi sono indicate sui flaconi?
Quello x pulire gli interni può essere indicato x pelle ed alcantara?
newentry
13-12-2010, 19:38
Grazie cupitt.
Le dosi sono indicate sui flaconi?
Quello x pulire gli interni può essere indicato x pelle ed alcantara?
Le informazioni sui prodotti le puoi trovare nel primo post.
il D101 può essere certamente utilizzato sia per alcantara che per pelle. Per la prima è necessaria una diluizione che non vada oltre al 10:1 e moltissima attenzione a non sfregare mai, piuttosto a tamponare.
Per la pelle va bene per pulirla, ma per proteggerla è necessario un prodotto specifico come il kit fenice.
Salve a tutti.
Sono quasi a buon punto per quanto riguarda i prodotti di lavaggio e pulizia...ma prima di fare l'ordine alla "cura" volevo avere chiarezza sui prodotti di rifinitura e post lavaggio...
Dodo Light fantastic, Dodo Juice Red Mist Tropical, Collinite (845?), Meg's M21...
Tenendo presente che per questa fase sono alle prime armi e quindi volevo dei prodotti soprattutto "facili" (meglio se anche duraturi), volevo un consiglio su quali prendere tra i prodotti sopra elencati per evitare doppioni ed avere dei consigli di stesura... (in che ordine? con cosa...? a mani nude? tamponi? microfibra? Il red mist se non sbaglio è una rifinitura finale... l'M21 può essere utilizzato sia come cera che come sigillante...? e il resto...? :icon_scratch: )
Sono tutti prodotti che devono essere tolti prima di una successiva applicazione? (togliere la cera...significa andare di clay bar...? non ho lucidatrici rotoorbitanti che mi possono aiutare...).
Come dite...? Ho le idee un po' confuse...? Come darvi torto... :unsure:
Scusate se ho fatto domande che per molti di voi possono essere banali...però so che mi posso fidare di voi e mi sarete di grande aiuto!
:cry:
...nessuno sa aiutarmi in questo arduo compito..?
:help:
Ho letto un pò la discussione, complimenti newentry per il lavoro fatto!
newentry
19-12-2010, 21:56
Ho letto un pò la discussione, complimenti newentry per il lavoro fatto!
Fidatevi, i complimenti di DSW valgono 10 volte! ;)
manuweb007
20-12-2010, 19:11
è un pò che seguo questo tread e ne sono rimasto affascinato, ho provato a guardare la mia audina nonostante non sia messa male, vorrei rimediare a qualche errore commesso fino ad ora.
Premesso che la macchina la lavo sempre a mano 2/3 passaggi di Shampo e una bella asciugata, devo ammetterlo che d'inverno quando siamo a circa 0° la rullo :tongue:, vero che sono di ultima generazione antigraffio in listelli di "gomma" ecc...
Per quanto scritto prima vorrei comprare i seguenti prodotti:
1) Lavaggio
Meguiar's D108 Super Degreaser 500 ml
Meguiar's D111 Shampoo Plus 400 ml
Meguiar's Microfiber Wash Mitt
2) Decontaminazione
Dodo Juice Supernatural Clay Bar Kit
3) correzzione e lucidatura
ho già il polish Sonax
cosa uso per stenderlo? per toglierlo panno in microfibra gold Plush
4) Ceratura
Dodo Juice Supernatural panel pot
idem per sternderla? tolgo con panno in microfibra
ecco queste sono le fasi che vorrei fare sulla mia auto, alla luce da quanto da te spiegato prima, in modo da avvicinarmi a questo mondo senza per ora avere grosse pretese ma tanta voglia di fare bene, poi se vedo che con pazienza arrivano i risultati posso aggiungere nuovi prodotti per migliorare.
Cosa ne pensi New? :smile:
dimenticavo la mia cavia sarà la mia vecchia Suzukina dell'88
newentry
20-12-2010, 19:24
è un pò che seguo questo tread e ne sono rimasto affascinato, ho provato a guardare la mia audina nonostante non sia messa male, vorrei rimediare a qualche errore commesso fino ad ora.
Premesso che la macchina la lavo sempre a mano 2/3 passaggi di Shampo e una bella asciugata, devo ammetterlo che d'inverno quando siamo a circa 0° la rullo :tongue:, vero che sono di ultima generazione antigraffio in listelli di "gomma" ecc...
Per quanto scritto prima vorrei comprare i seguenti prodotti:
1) Lavaggio
Meguiar's D108 Super Degreaser 500 ml
Meguiar's D111 Shampoo Plus 400 ml
Meguiar's Microfiber Wash Mitt
2) Decontaminazione
Dodo Juice Supernatural Clay Bar Kit
3) correzzione e lucidatura
ho già il polish Sonax
cosa uso per stenderlo? per toglierlo panno in microfibra gold Plush
4) Ceratura
Dodo Juice Supernatural panel pot
idem per sternderla? tolgo con panno in microfibra
ecco queste sono le fasi che vorrei fare sulla mia auto, alla luce da quanto da te spiegato prima, in modo da avvicinarmi a questo mondo senza per ora avere grosse pretese ma tanta voglia di fare bene, poi se vedo che con pazienza arrivano i risultati posso aggiungere nuovi prodotti per migliorare.
Cosa ne pensi New? :smile:
dimenticavo la mia cavia sarà la mia vecchia Suzukina dell'88
Ciò che non è microfibra e non è dato a mano con attenzione non può essere esente dal creare danni (mi riferisco ai rulli et similia).
Detto questo la lista va bene. Per stendere i prodotti puoi acquistare dei pad come quelli gialli della Meg's ad esempio.
Come detto tante volte, io personalmente dubito sempre della bontà dei risultati dei lavori eseguiti a mano, salvo se limitati a piccole superfici.
manuweb007
20-12-2010, 22:32
new volevo provare prima a mano, non volevo subito prendere la roto, in quanto oltre ai prodotti di pulizia ecc... tutto insieme è comunque una bella spesa :tongue:, ma se comunque vedo che i risultati ci sono più avanti posso attrezzarmi meglio.
Per il discorso manualità in fase di posare cere o polish ho già esperienza fatta sulle mie auto precedenti, quindi credo che posso avere buoni risultati e braccia come al solito rotte :laugh:, consapevole comunque che con una roto sarebbe comunque meglio.
nei passaggi non ho incluso sigillatura ed altro, ma voglio cominciare almeno dai punti base, quindi con quello che ho messo sopra posso andare tranquillo?:happy: tanto il Suzu è già li che aspetta :w00t:
grazie manuel
newentry
20-12-2010, 22:56
Sì più o meno c'è tutto per poter bene cominciare
scusate ragazzi come trattate le cromature interne audi? http://img28.imageshack.us/img28/3528/39593591.jpg (http://img28.imageshack.us/i/39593591.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn vorrei passare i prodotti sbagliati.
ciao e grazie
ragazzi questo thread è fantastico!! visto che ci siamo ne approfitto per farvi una domanda.... vorrei pulire a fondo gli interni della mia auto, come posso 'sgrassare' per bene i sedili??? con quale procedura possono essere lavati??? è bene lavarli a secco??? all'autolavaggio mi hanno chiesto € 60 e alla fine hanno lo stesso identico macchinario del lavasedili che si trova nei lavaggi fai da te... mi pare abbastanza una fregatura visto che al fai da te con 10 euro di gettoni stò due giorni a lavare i sedili!!!!!!!!!!!!!!!!!! aspetto vostri consigli e suggerimenti!!!
Grazie Mille..
Daniele..
mi sono scordato una domanda!! come si possono eliminare quelle fastidiosissime macchie incrostate sui cerchi??? ho provato in tutti i modi e non sono riuscito a levare un bel niente... dalla foto che vi posto pare quasi che queste macchie sono inesistenti ma vi posso assicurare che è pieno di queste macchie soprattutto negli angoletti.. e nun si levano proprio :( help me!
http://img824.imageshack.us/img824/476/dsc2033o.jpg (http://img824.imageshack.us/i/dsc2033o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
newentry
11-01-2011, 22:38
scusate ragazzi come trattate le cromature interne audi? http://img28.imageshack.us/img28/3528/39593591.jpg (http://img28.imageshack.us/i/39593591.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn vorrei passare i prodotti sbagliati.
ciao e grazie
Non sono cromature ma metallo satinato. Cosa intendi per "trattare"?
ragazzi questo thread è fantastico!! visto che ci siamo ne approfitto per farvi una domanda.... vorrei pulire a fondo gli interni della mia auto, come posso 'sgrassare' per bene i sedili??? con quale procedura possono essere lavati??? è bene lavarli a secco??? all'autolavaggio mi hanno chiesto € 60 e alla fine hanno lo stesso identico macchinario del lavasedili che si trova nei lavaggi fai da te... mi pare abbastanza una fregatura visto che al fai da te con 10 euro di gettoni stò due giorni a lavare i sedili!!!!!!!!!!!!!!!!!! aspetto vostri consigli e suggerimenti!!!
Grazie Mille..
Daniele..
4,50 € e i sedili tornano NUOVI. Il Meguiar's D101 o D103 sono superlativi per gli interni. Basta spruzzarne un po' sul tessuto o superficie da trattare (diluendolo a seconda dello sporco), lasciare agire non più di 2 minuti e poi strofinare con un panno e il tessuto torna meglio di quando era nuovo eliminando anche le macchie davvero resistenti [io addirittura ci ho pulito una sedia sporca di sugo ed altre cose]. Provare per credere ;)
mi sono scordato una domanda!! come si possono eliminare quelle fastidiosissime macchie incrostate sui cerchi??? ho provato in tutti i modi e non sono riuscito a levare un bel niente... dalla foto che vi posto pare quasi che queste macchie sono inesistenti ma vi posso assicurare che è pieno di queste macchie soprattutto negli angoletti.. e nun si levano proprio :( help me!
http://img824.imageshack.us/img824/476/dsc2033o.jpg (http://img824.imageshack.us/i/dsc2033o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per le incrostazioni dei cerchi ci sono vari prodotti. Il D140 della Meg's scioglie praticamente tutto data la sua potenza e diluibilità. Se le macchie proprio resistono si può utilizzare la soluzione 3M e se si tratta di catrame il D130. In ogni caso per garanzia di vera decontaminazione sarebbe indicata una passata di claybar ;)
Saresti in grado di recensire il kit della 3m per il ripristino dei trasparenti dei fari?
L'hai già fatto e non me ne sono accorto???
newentry
12-01-2011, 00:09
Qui trovi un restauro fatto con prodotti Sonax.
http://simone-ilmiolavoro.blogspot.com/2010/10/per-il-ripristino-dei-fari-scegliete.html
Il Kit 3M è un prodotto professionale (non semplicissimo da usare per chi è alle prime armi). Personalmente non lo ho provato, ma chi lo ha utilizzato lo straconsiglia. Attenzione e però perché secondo me è indicato per i casi medio-gravi di opacizzazione o scalfiture. Per un semplice ripristino di brillantezza o per togliere segni lievi secondo me il procedimento vincente ed economico è sempre una passata di M105 seguita da una di M205.
x new entry, scusa avevo sbagliato, non trattare ma pulire,ma mi ai gia corretto. il mio dubbio era, se per pulirle, ce' un prodotto apposito, o le posso tranquillamente pulire come il resto della plancia? cioe' con prodotti x plastiche-vinile. ciao egrazie
newentry
12-01-2011, 12:30
No, quelle sono di metallo, non vanno bene i prodotti per la plastica.
Devi usare un prodotto come D101 e D103.
Non sono cromature ma metallo satinato. Cosa intendi per "trattare"?
4,50 € e i sedili tornano NUOVI. Il Meguiar's D101 o D103 sono superlativi per gli interni. Basta spruzzarne un po' sul tessuto o superficie da trattare (diluendolo a seconda dello sporco), lasciare agire non più di 2 minuti e poi strofinare con un panno e il tessuto torna meglio di quando era nuovo eliminando anche le macchie davvero resistenti [io addirittura ci ho pulito una sedia sporca di sugo ed altre cose]. Provare per credere ;)
Per le incrostazioni dei cerchi ci sono vari prodotti. Il D140 della Meg's scioglie praticamente tutto data la sua potenza e diluibilità. Se le macchie proprio resistono si può utilizzare la soluzione 3M e se si tratta di catrame il D130. In ogni caso per garanzia di vera decontaminazione sarebbe indicata una passata di claybar ;)
ma in poche parole cos'è questa claybar?? mica l'ho capito.. comunque le macchie presenti nel cerchio sono i residui dei ferodi dei freni che con il passare del tempo (12 anni) si sono incrostati.. help me che non le reggo più quelle macchie!!! grazie!!!
inoltre.. che differenza c'è tra il D101 e il D103??? e soprattutto la versione con lo spruzzino è già pronta all'uso e và sempre diluita??? ho notato che c'è la versione da 400ml senza spruzzino e quella da 500ml con lo spruzzino.. volevo solo capire la difefrenza!!!
No, quelle sono di metallo, non vanno bene i prodotti per la plastica.
Devi usare un prodotto come D101 e D103.
grazie new entry
newentry
12-01-2011, 18:07
ma in poche parole cos'è questa claybar?? mica l'ho capito.. comunque le macchie presenti nel cerchio sono i residui dei ferodi dei freni che con il passare del tempo (12 anni) si sono incrostati.. help me che non le reggo più quelle macchie!!! grazie!!!
inoltre.. che differenza c'è tra il D101 e il D103??? e soprattutto la versione con lo spruzzino è già pronta all'uso e và sempre diluita??? ho notato che c'è la versione da 400ml senza spruzzino e quella da 500ml con lo spruzzino.. volevo solo capire la difefrenza!!!
La claybar è un pezzo di argilla speciale che serve a decontaminare la sperficie anche all'interno dei pori dallo sporco che vi si deposita e che non è possibile torgliere con il lavaggio. Soprattutto residui ferrosi.
Con il D140 e quella risolvi.
101 e 103 si differenziano solo che il primo fa schiuma ed il secondo no. Vanno sempre diluiti, infatti conviene acquistare un refill e un flacone con spruzzino vuoto.
Ciao newentry,
qualche tempo fa il mio vicino di casa ha deciso di verniciare a spruzzo il suo cancello.
Tira vento.. nessuna protezione.. macchina grigia a puntini azzurri...
Tralasciamo l'incazzatura e preferendo non litigare... vado alle 21 a lavare la macchina, passo un detailer e (sono stanco e poca luce) mi sembra che siano spariti.
Il giorno dopo guardo bene e in alcuni punti ce ne sono ancora.
Ordinato ed arrivata una "Dodo Juice Supernatural Detailing Clay", D155 e M34. E il D120 per i vetri.
Lavo. Asciugo. Aspetto e poi passo la clay. Ma che fatica. Quante volte devo passare? Con che forza?
Quando finirò di togliere i puntini. Dopo la clay che cosa devo fare?
Passo di nuovo D155 o M34? Non ho la rotorbitale.. una cera da passare a mano?
Grazie
Ciao
K
Ciao newentry,
qualche tempo fa il mio vicino di casa ha deciso di verniciare a spruzzo il suo cancello.
Tira vento.. nessuna protezione.. macchina grigia a puntini azzurri...
Tralasciamo l'incazzatura e preferendo non litigare... vado alle 21 a lavare la macchina, passo un detailer e (sono stanco e poca luce) mi sembra che siano spariti.
Il giorno dopo guardo bene e in alcuni punti ce ne sono ancora.
Ordinato ed arrivata una "Dodo Juice Supernatural Detailing Clay", D155 e M34. E il D120 per i vetri.
Lavo. Asciugo. Aspetto e poi passo la clay. Ma che fatica. Quante volte devo passare? Con che forza?
Quando finirò di togliere i puntini. Dopo la clay che cosa devo fare?
Passo di nuovo D155 o M34? Non ho la rotorbitale.. una cera da passare a mano?
Grazie
Ciao
K
...io sarei andato di corsa dal vicino, se non altro a fargli presente il danno che ha causato!
newentry
13-01-2011, 14:19
Ciao newentry,
qualche tempo fa il mio vicino di casa ha deciso di verniciare a spruzzo il suo cancello.
Tira vento.. nessuna protezione.. macchina grigia a puntini azzurri...
Tralasciamo l'incazzatura e preferendo non litigare... vado alle 21 a lavare la macchina, passo un detailer e (sono stanco e poca luce) mi sembra che siano spariti.
Il giorno dopo guardo bene e in alcuni punti ce ne sono ancora.
Ordinato ed arrivata una "Dodo Juice Supernatural Detailing Clay", D155 e M34. E il D120 per i vetri.
Lavo. Asciugo. Aspetto e poi passo la clay. Ma che fatica. Quante volte devo passare? Con che forza?
Quando finirò di togliere i puntini. Dopo la clay che cosa devo fare?
Passo di nuovo D155 o M34? Non ho la rotorbitale.. una cera da passare a mano?
Grazie
Ciao
K
Per passare la clay non c'è bisogno che l'auto sia asciutta. Deve bastare una sola passata senza fare alcuna pressione (con la clay non serve forza). Se non risolvi così ci sono due alternative: o prendi una clay più aggressiva, oppure sarà necessaria una passata di compund.
La cera puoi passarla tranquillamente a mano.
Per passare la clay non c'è bisogno che l'auto sia asciutta. Deve bastare una sola passata senza fare alcuna pressione (con la clay non serve forza). Se non risolvi così ci sono due alternative: o prendi una clay più aggressiva, oppure sarà necessaria una passata di compund.
La cera puoi passarla tranquillamente a mano.
Dimenticavo che la clay la passo spruzzando D155 o M34. Giusto?
Che cera mi consigli? Colore: Argento ghiaccio metallizzato.
Compund? mi manca..
Grazie
Ciao
K
newentry
13-01-2011, 20:07
Dimenticavo che la clay la passo spruzzando D155 o M34. Giusto? Giusto
Che cera mi consigli? Colore: Argento ghiaccio metallizzato. Dipende da cosa vuoi ottenere (durata, effetto, facilità di applicazione...)
Compund? mi manca.. M105
Grazie
Ciao
K
In rosso
Originalmente inviato da Kalman
Dimenticavo che la clay la passo spruzzando D155 o M34. Giusto? Giusto
Che cera mi consigli? Colore: Argento ghiaccio metallizzato. Dipende da cosa vuoi ottenere (durata, effetto, facilità di applicazione...)
Compund? mi manca.. M105
Grazie
Ciao
K
In rosso
Per la cera direi in ordine di importanza (per le mie esigenze): durata, facilità, effetto
Per il compund con cosa lo applico? Devo poi rimuoverlo?
Grazie
Ciao
K
newentry
14-01-2011, 10:05
Per la cera direi in ordine di importanza (per le mie esigenze): durata, facilità, effetto
Per il compund con cosa lo applico? Devo poi rimuoverlo?
Grazie
Ciao
K
Una collinite fa al caso tuo.
M105 lo lavori con pad giallo meg's se non hai una lucidatrice (ti costerà un bel po' di fatica) fino alla quasi totale scomparsa per poi rimuovere i residui con panno in microfibra.
plastictree
06-02-2011, 10:28
Una domanda al mitico newentry: per chi ritira un'auto nuova dal concessionario (il mio caso con un Q5 grigio quarzo in arrivo a marzo) cosa consigli di fare? Non penso che siano necessari trattamenti particolari ma dopo uno shampoo con il D111 una ceratura fatta bene mi sembra una buona cosa per coprirla con una pellicola di protezione oppure e' meglio aspettare un po' perche l'auto esce gia' cerata dalla fabbrica? Che prodoti consigli in caso di intervento (tenendo conto del colore della mia auto)?
Grazie mille
newentry
06-02-2011, 11:56
Come dissi un po' di tempo fa, purtroppo (contrariamente a quanto la logica farebbe ritenere) quando si ritira una macchina nuova c'è parecchio lavoro da fare per togliere i residui del trasporto e i danni che creano le concessionarie in sede di preparazione pre-copnsegna. Quanto al trasporto ed alla sosta, purtroppo le macchine sono soggette a depositi ferrosi che contaminano la superficie (sono quelli che non si vedono e si tolgono sono la clay). Poi prima di consegnarle le massacrano con lavaggi a rulli ed asciugature con pelli e panni inappropriati che le segnano.
Anche per me è stato così, appena ritirata ho passato la clay ed era piena (in particolare in alcuni punti) di contaminazione e la vernice era piena di swirl da lavaggio. Certo che se uno non sa cosa sono gli swirl neanche si rende conto che la macchina è segnata. Ma quando è lucidata a dovere splende 10 volte di più. Appena ritirata, ho dovuto lavorare sulla mia macchina circa 15 ore per riportarla al vero "nuovo" e proteggerla.
Detto ciò, se proprio non ti andrà di fare il ciclo di lucidatura, ti consiglierei di passare almeno la claybar per esser sicuro di non avere contaminanti nel trasparente e poi proteggerla con un sigillante o una cera.
Quanto ai prodotti da utilizzare, per l'eventuale lucidatura ce se nono moltissimi (adesso la linea Scholl, oltre la Meguiar's, ha tirato fuori dal cilindro molti prodotti spettacolari). Per la protezione io direi che se punti all'effetto visivo bagnato allora dovrai andare su una cera purissima come la Dodo Supernatural (che però ha una durata limitata), mentre se vuoi una protezione più lunga puoi andare su una collinite #476 che ho provato un paio di settimane fa e devo dire è spettacolare e garantisce una durata superiore ai 6-8 mesi.
La cosa più importante è ricordarsi di utilizzare per la pulizia anche degli interni, la correzione e la protezione, solo prodotti professionali e di livello evitando quelli da supermercato per intenderci: questo darà molti vantaggi di durata dei materiali e garantisce massima sicurezza.
plastictree
06-02-2011, 12:22
Gentilissimo e velocissimo con la tua risposta.
Temevo la tua risposta sulle auto appena consegnate...
Venendo ai prodotti da acquistare nel sito "LCDA" cosa metto dentro al famoso carrello? Riesci a farmi un elenco dettagliato (compreso di panni da utilizzare)? sia per il ciclo completo che per il minimo indispensabile... io opterei per una cera con una durata piu' lunga... grazie mille
PS: quindi i passaggi, per la procedura indispensabile, sarebbero:
1 - shampoo con asciugatura (D111 con Meguiar's Microfiber Wash Mitt)
2- claybar per decontaminare (il kit Dodo Clay Bar va bene?)
3 - ceratura con Collinite 476 (che panno o applicatore a mano?)
giusto?
Newentry, mi rivolgo a te quale comprovato esperto del settore! Un consiglio al volo... Una cera da acquistare sul noto sito, che garantisca lunga durata e che possa al contempo dare brillantezza ed eliminare piccole imperfezioni, tenendo presente che la mia vettura ha poco più di un anno di vita, quindi non necessità di grossi interventi. Inoltre per le tanto odiate sassate sul cofano, il prodotto della langa funziona? Lo hai testato personalmente?
Grazie e buona giornata a tutti.
Be che dire e' proprio vero che le concessionarie fanno piu' danni della grandine!!! Io appena ritirai la mia vecchia Golf V nera met., mi accorsi che era tutta rigata(per fortuna lievemente) per colpa del lavaggio coi rulli, e oltretutto io mi ero raccomandato di non farcela lavare...... E quindi dovetti rilavare l'auto a casa e giu di polish e cera fino ad avere finalmente una carrozzeria decente.
newentry
06-02-2011, 13:25
Gentilissimo e velocissimo con la tua risposta.
Temevo la tua risposta sulle auto appena consegnate...
Venendo ai prodotti da acquistare nel sito "LCDA" cosa metto dentro al famoso carrello? Riesci a farmi un elenco dettagliato (compreso di panni da utilizzare)? sia per il ciclo completo che per il minimo indispensabile... io opterei per una cera con una durata piu' lunga... grazie mille
PS: quindi i passaggi, per la procedura indispensabile, sarebbero:
1 - shampoo con asciugatura (D111 con Meguiar's Microfiber Wash Mitt) Sì
2- claybar per decontaminare (il kit Dodo Clay Bar va bene?) sì
3 - ceratura con Collinite 476 (che panno o applicatore a mano?) la applichi con un applicatore in spugna qualsiasi (meg's o Scholl) oppure a mani nude. La togli con il Cobra White Artic o con un Gold Plush.
giusto?
In rosso. Chiaramente questa procedura salta quella di correzione e lucidatura.
Newentry, mi rivolgo a te quale comprovato esperto del settore! Un consiglio al volo... Una cera da acquistare sul noto sito, che garantisca lunga durata e che possa al contempo dare brillantezza ed eliminare piccole imperfezioni, tenendo presente che la mia vettura ha poco più di un anno di vita, quindi non necessità di grossi interventi. Inoltre per le tanto odiate sassate sul cofano, il prodotto della langa funziona? Lo hai testato personalmente?
Grazie e buona giornata a tutti.
Le cere non coprono i difetti, anzi per lo più li esaltano. Un prodotto ottimo per coprire è il Poorboy's.
Il langka non lo ho mai provato, ma ne ho sempre letto bene.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.