PDA

Visualizza Versione Completa : Da oggi basta Castrol



Pagine : [1] 2

utente cancellato 11
26-09-2012, 19:08
Ebbene si, questa è la mia scelta per i futuri interventi nel cambio olio motore.
Fino ad ora, da 1 anno e 1 cambio, ho usato il Castrol 5w30 spec 507 come Audi impone e come il precedente proprietario effettuava. Leggendo in rete ho capito che questo non è il massimo per i nostri motori, supportato anche da test tecnici. Nelle varie letture si diceva che il Motul si comportava molto bene, sia per testimonianze sia per risultati da test. Incuriosito ho preso 8L di Motul 8100 X-clean+ 5W30 (QUI (http://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/9184/8100%20X-CLEAN%20%205W30.pdf?1303121761) le specifiche)ed ho fatto il cambio. Sin dai primi momenti si sentiva che 'girava' meglio, ma mi son detto che forse era dovuto ad una sorta di autosuggestione. Però al mattino seguente, quindi con tutte le condizioni climatiche del giorno precedente, avvio la macchina e il suono delle punterie (poche fraz di secondo) è sparito. In marcia si avverte una sensibile scorrevolezza e fluidità nella marcia, ma la cosa evidente è il maggior allungo in rilascio di gas...sembra che il motore non aiuti a frenare la macchina, segno evidente che è più libero da attriti e quindi 'trascinato' dall'inerzia della macchina.
Che dire, Castrol non avrà più i miei soldi e con questo non voglio minimamente convincervi a cambiare opinione, ma ritengo giusto condividere con voi le mie impressioni.
Tengo a precisa che NON ho nulla a che vedere ne con Motul ne con Castrol :biggrin:

ps: ho fatto la manutenzione all'olio del cambio con Gear 300 75w90... dai pochi km la differenza è sensibile ed è in positivo.

AudiS3___S3
26-09-2012, 19:56
Meglio tardi che mai :asd:
Io uso il V300 fantastico

MaxA6
26-09-2012, 20:06
Aveva ragione allora Ciclo?

vr46
26-09-2012, 20:23
il castrol io lo usavo per grippare la vespa, mentre sulla simonini 50 da competizione che avevo mettevo miscela con bardhal e non ho mai grippato nonostante la monofascia del 1978

utente cancellato 11
26-09-2012, 20:28
Non so cosa abbia detto ciclo...:dontknow:

---------- Post added at 20.28.04 ---------- Previous post was at 20.26.04 ----------


Meglio tardi che mai :asd:
Io uso il V300 fantastico
secondo me è esagerato e del tutto inutile sui motori che non siano espressamente dedicati alla competizione :ohmy:

AudiS3___S3
26-09-2012, 20:35
Non so cosa abbia detto ciclo...:dontknow:

---------- Post added at 20.28.04 ---------- Previous post was at 20.26.04 ----------


secondo me è esagerato e del tutto inutile sui motori che non siano espressamente dedicati alla competizione :ohmy:
male non fa di certo anzi ;)) poi si.....è vero....costa molto ......ma è l unica contro indicazione

MaxA6
26-09-2012, 20:37
Non so cosa abbia detto ciclo...:dontknow:[COLOR="Silver"]

:
Cilco aveva appena fatto tagliando comprando l'olio Motul via intenet dalla germania. Ci ha fatto vedere la fattura, quasi regalati

utente cancellato 11
26-09-2012, 20:38
male non fa di certo anzi ;)) poi si.....è vero....costa molto ......ma è l unica contro indicazione
Attenzione ad usare oli che sono destinati alla competizione, questi hanno una formulazione specifica e lavorano al loro massimo con alte temperature e giri, mentre usati su motori stradali tendono a raffreddare troppo o meglio non permettono di far scaldare il motore nei tempi ottimali.

coki73
26-09-2012, 20:39
Il Castrol perde quasi subito le sue proprietà HT/HS (che devono essere a 3.5 per stare nella specifica tecnica) che sono molto importanti per una corretta protezione al motore. (trovato su internet) cosa che non fa shell e motul

utente cancellato 11
26-09-2012, 20:39
Cilco aveva appena fatto tagliando comprando l'olio Motul via intenet dalla germania. Ci ha fatto vedere la fattura, quasi regalati
Non so ma io l'ho pagato circa 11€ al lt e il prezzo è in linea con i maggiori rivenditori europei e meno rispetto ad altri italiani.

MaxA6
26-09-2012, 20:40
Non so ma io l'ho pagato circa 11€ al lt e il prezzo è in linea con i maggiori rivenditori.
Aspetta che controllo fattura

utente cancellato 11
26-09-2012, 20:41
Il Castrol perde quasi subito le sue proprietà HT/HS (che devono essere a 3.5 per stare nella specifica tecnica) che sono molto importanti per una corretta protezione al motore. (trovato su internet) cosa che non fa shell e motul
Ne avevo già parlato in altro 3d e comunque è così :wink:

---------- Post added at 20.41.51 ---------- Previous post was at 20.41.17 ----------


Aspetta che controllo fattura
La fattura la fanno a ciclo e controlli te??? ahahahhahahahaaha

coki73
26-09-2012, 20:43
Sempre su internet ho letto il post di una persona che ha AUDI a6 e scrive questo (che condivido):

dadox 14. September
Posts: 2,256Member
Il Motul é il migliore, in tutti i campi. Già lo usavo anni addietro per fare la miscela sulla moto, ed i meccanici che conoscevo, tutti corridori di auto e/o moto viaggiavano sullo stesso binario: Motul.
Poi, ovvio che non é che se utilizzi il Castrol sia così mal messo. Chi é smanettone dei tagliandi "fai-da-te", ad esempio, potrebbe trastullarsi col cambio olio, sostituendolo, trattandosi magari di olio più economico, entro la metà del tempo dichiarato nel libretto. Olio più economico, ma maggior frequenza di sostituzioni= il motore patisce meno (l'olio, qualunque olio, non perde entro 5.000 km le proprietà detergenti).
Se invece di utilizzare un 5W (synth) si usa un 10W (semisynth), non é che il motore lo sbattete nel cesso due giorni dopo che l'avete cambiato. In poche parole, non é tanto l'olio che fa patire il motore, quanto la sua mancata sostituzione nei tempi. Se io fossi un propulsore, preferirei un olio meno pregiato, ma sostituito sovente ed in tempi regolari anziché un olio pregiato ma che venga sostituito in tempi biblici.
Cosa che facevo già da parecchio, sostituivo l'olio ogni 5.000 anziché 10.000, ogni 10.000 olio e filtro.
Ovvio che avendo sotto al sedere un'auto ad alte prestazioni il discorso del semisynth non regge, se il libretto prescrive olio full synth quello dev'essere. Che poi vi prendiate la briga di sostituirlo in tempi minori anche in questo caso il motore sarà più che ben felice...
Una dritta...a parere di molti, il Mobil 1 é ancor meglio del Motul (per il motore, cambio non saprei).
Ebbene, l'eccezionale 0W-60 full synth a volte lo si trova nei supermercati Carrefour nelle confezioni da 4l. marchiati...Carrefour!

MaxA6
26-09-2012, 20:46
Scusa, non era Motul ma Mobil
Mobil1 ESP 5W 30
8 litri 69 Euro!!

---------- Post added at 20.46.30 ---------- Previous post was at 20.44.19 ----------



La fattura la fanno a ciclo e controlli te??? ahahahhahahahaaha
Si, mi ero fatto la copia perchè mi sembrava interessante
ah ah ah ah ah :laugh:

ROBERTOA6
26-09-2012, 20:51
Sono anni che uso Bardahl sia sulle auto
che sulle moto e non lo cambio per nessun motivo

utente cancellato 11
26-09-2012, 21:02
Sempre su internet ho letto il post di una persona che ha AUDI a6 e scrive questo (che condivido):

dadox 14. September
Posts: 2,256Member
Il Motul é il migliore, in tutti i campi. Già lo usavo anni addietro per fare la miscela sulla moto, ed i meccanici che conoscevo, tutti corridori di auto e/o moto viaggiavano sullo stesso binario: Motul.
Poi, ovvio che non é che se utilizzi il Castrol sia così mal messo. Chi é smanettone dei tagliandi "fai-da-te", ad esempio, potrebbe trastullarsi col cambio olio, sostituendolo, trattandosi magari di olio più economico, entro la metà del tempo dichiarato nel libretto. Olio più economico, ma maggior frequenza di sostituzioni= il motore patisce meno (l'olio, qualunque olio, non perde entro 5.000 km le proprietà detergenti).
Se invece di utilizzare un 5W (synth) si usa un 10W (semisynth), non é che il motore lo sbattete nel cesso due giorni dopo che l'avete cambiato. In poche parole, non é tanto l'olio che fa patire il motore, quanto la sua mancata sostituzione nei tempi. Se io fossi un propulsore, preferirei un olio meno pregiato, ma sostituito sovente ed in tempi regolari anziché un olio pregiato ma che venga sostituito in tempi biblici.
Cosa che facevo già da parecchio, sostituivo l'olio ogni 5.000 anziché 10.000, ogni 10.000 olio e filtro.
Ovvio che avendo sotto al sedere un'auto ad alte prestazioni il discorso del semisynth non regge, se il libretto prescrive olio full synth quello dev'essere. Che poi vi prendiate la briga di sostituirlo in tempi minori anche in questo caso il motore sarà più che ben felice...
Una dritta...a parere di molti, il Mobil 1 é ancor meglio del Motul (per il motore, cambio non saprei).
Ebbene, l'eccezionale 0W-60 full synth a volte lo si trova nei supermercati Carrefour nelle confezioni da 4l. marchiati...Carrefour!
Si coki mi sembra di aver incrociato anche questo commento, ma occhio ad usare lo 0w60..si rischia di far davvero male al motore sopratutto per lo 0 iniziale (troppo poco viscoso e non prettamente studiato per la pompa olio)

coki73
26-09-2012, 21:17
Ti ricordi quando parlavo del buco che ha la mia ? Leggendo il tuo post :In marcia si avverte una sensibile scorrevolezza e fluidità nella marcia, ma la cosa evidente è il maggior allungo in rilascio di gas...sembra che il motore non aiuti a frenare la macchina, segno evidente che è più libero da attriti e quindi 'trascinato' dall'inerzia della macchina.
Questo e' quello che sento io ossia che il motore freni l'auto! E in piu sto rosicando perché ho appena comprato il castrol ben 9 litri a 12 euro l'uno che a questo punto vorrei rivendere per provare il motul

utente cancellato 11
26-09-2012, 21:21
Ti ricordi quando parlavo del buco che ha la mia ? Leggendo il tuo post :In marcia si avverte una sensibile scorrevolezza e fluidità nella marcia, ma la cosa evidente è il maggior allungo in rilascio di gas...sembra che il motore non aiuti a frenare la macchina, segno evidente che è più libero da attriti e quindi 'trascinato' dall'inerzia della macchina.
Questo e' quello che sento io ossia che il motore freni l'auto! E in piu sto rosicando perché ho appena comprato il castrol ben 9 litri a 12 euro l'uno che a questo punto vorrei rivendere per provare il motul
si capisco bene e ti dirò che ne sono rimasto sorpreso anch'io, mai mi sarei aspettato una cosa del genere con un semplice cambio d'olio (che ha comunque le specifiche richieste da Audi)
Non ti racconto nemmeno con la sostituzione dell'olio al cambio... vabbè è un'altro discorso

vr46
26-09-2012, 21:28
ho avuto tante moto e tante macchine, molte le ho consumate, sono appassionato di motori ed in passato smontavo e montavo macchine e moto per parti meccaniche ed elettriche
non sono valentino rossi nè alonso ma credo di poter dire che la viscosità dell'olio motore non si apprezza guidando ma analizzando i risultati e l'olio stesso

quello di cui parlate si chiama EFFETTO PLACEBO
L'effetto placebo è in genere sottostimato dalla medicina ufficiale. Tuttavia recenti studi hanno dimostrato che l'attesa, l'aspettativa dell'evento benefico mette in moto una serie di reazioni neurochimiche che portano alla liberazione di mediatori. Questi sono in grado di influenzare profondamente, spesso in senso terapeutico, importanti attività fisiologiche come la percezione del dolore, il controllo dell'attività respiratoria, la personalità, la risposta immunitaria.


http://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/medicina-non-convenzionale/effetto-placebo/effetto-placebo.html

utente cancellato 11
26-09-2012, 21:42
ho avuto tante moto e tante macchine, molte le ho consumate, sono appassionato di motori ed in passato smontavo e montavo macchine e moto per parti meccaniche ed elettriche
non sono valentino rossi nè alonso ma credo di poter dire che la viscosità dell'olio motore non si apprezza guidando ma analizzando i risultati e l'olio stesso

quello di cui parlate si chiama EFFETTO PLACEBO
L'effetto placebo è in genere sottostimato dalla medicina ufficiale. Tuttavia recenti studi hanno dimostrato che l'attesa, l'aspettativa dell'evento benefico mette in moto una serie di reazioni neurochimiche che portano alla liberazione di mediatori. Questi sono in grado di influenzare profondamente, spesso in senso terapeutico, importanti attività fisiologiche come la percezione del dolore, il controllo dell'attività respiratoria, la personalità, la risposta immunitaria.


http://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/medicina-non-convenzionale/effetto-placebo/effetto-placebo.html

No mi spiace Alfredo, sono un po smaliziato su queste cose (lo avevo già detto) ma è la cosa è talmente evidente che non centra nulla l'effetto placebo (anche i dati su prove da tecniche parlano chiaro...). E sul rumore che non c'è più? pure sordi?? ahahahah

coki73
26-09-2012, 21:49
Sempre su internet ho trovato un'azienda di cui posto il link:http://www.925lube.com/AMSOIL_Online_Learning_Center_files/A%20Study%20of%20Automotive%20Gear%20Lubes_20124.p df , ovviamente e' tutto in inglese e fa la comparazione di vari oli suddividendoli per punteggio. Sicuramente delle differenze ci sono come esistono per i tipi di gasolio con cui qualche volta mi soffermo a discutere con mio padre (ex capoccia dell'eni) il quale predilige AGIP , io invece se non fosse per il prezzo, shell vpower tutta la vita! Eppure lui sostiene che gli agenti pulenti dell' AGIP sono molto piu efficaci di qualsiasi altra benzina commerciale. Saranno pure effetti placebo ma alcuni prodotti sono davvero eccezionali vedi candele ngk mitiche!

ciclo
27-09-2012, 18:43
ciao ragazzi io uso mobil 1 esp e mi trovo bene... si prezzo in germania regalato!

utente cancellato 11
27-09-2012, 19:07
ciao ragazzi io uso mobil 1 esp e mi trovo bene... si prezzo in germania regalato!
Bene Doctor, OK Mobil1
Ciaoo

MaxA6
27-09-2012, 19:46
Doc Ciclo, è arrivata prima la tua fattura di te
ah ah ah ah ah ah :biggrin:

VidokF1
27-09-2012, 20:16
Si coki mi sembra di aver incrociato anche questo commento, ma occhio ad usare lo 0w60..si rischia di far davvero male al motore sopratutto per lo 0 iniziale (troppo poco viscoso e non prettamente studiato per la pompa olio)

E' soprattutto è pieno di additivi per avere una range così elevato di gradazione.

---------- Post added at 20.16.50 ---------- Previous post was at 20.15.53 ----------


Sempre su internet ho trovato un'azienda di cui posto il link:http://www.925lube.com/AMSOIL_Online_Learning_Center_files/A%20Study%20of%20Automotive%20Gear%20Lubes_20124.p df , ovviamente e' tutto in inglese e fa la comparazione di vari oli suddividendoli per punteggio. Sicuramente delle differenze ci sono come esistono per i tipi di gasolio con cui qualche volta mi soffermo a discutere con mio padre (ex capoccia dell'eni) il quale predilige AGIP , io invece se non fosse per il prezzo, shell vpower tutta la vita! Eppure lui sostiene che gli agenti pulenti dell' AGIP sono molto piu efficaci di qualsiasi altra benzina commerciale. Saranno pure effetti placebo ma alcuni prodotti sono davvero eccezionali vedi candele ngk mitiche!

Ottima la rencensione, tante info utilissime!

ciclo
28-09-2012, 00:24
http://www.motortribe.it/community/forum/showthread.php/39104-Test-olio-motore-comparazione-olii-dati-tecnici

giuse_gti
28-09-2012, 06:28
Sempre su internet ho letto il post di una persona che ha AUDI a6 e scrive questo (che condivido):

dadox 14. September
Posts: 2,256Member
Il Motul é il migliore, in tutti i campi. Già lo usavo anni addietro per fare la miscela sulla moto, ed i meccanici che conoscevo, tutti corridori di auto e/o moto viaggiavano sullo stesso binario: Motul.
Poi, ovvio che non é che se utilizzi il Castrol sia così mal messo. Chi é smanettone dei tagliandi "fai-da-te", ad esempio, potrebbe trastullarsi col cambio olio, sostituendolo, trattandosi magari di olio più economico, entro la metà del tempo dichiarato nel libretto. Olio più economico, ma maggior frequenza di sostituzioni= il motore patisce meno (l'olio, qualunque olio, non perde entro 5.000 km le proprietà detergenti).
Se invece di utilizzare un 5W (synth) si usa un 10W (semisynth), non é che il motore lo sbattete nel cesso due giorni dopo che l'avete cambiato. In poche parole, non é tanto l'olio che fa patire il motore, quanto la sua mancata sostituzione nei tempi. Se io fossi un propulsore, preferirei un olio meno pregiato, ma sostituito sovente ed in tempi regolari anziché un olio pregiato ma che venga sostituito in tempi biblici.
Cosa che facevo già da parecchio, sostituivo l'olio ogni 5.000 anziché 10.000, ogni 10.000 olio e filtro.
Ovvio che avendo sotto al sedere un'auto ad alte prestazioni il discorso del semisynth non regge, se il libretto prescrive olio full synth quello dev'essere. Che poi vi prendiate la briga di sostituirlo in tempi minori anche in questo caso il motore sarà più che ben felice...
Una dritta...a parere di molti, il Mobil 1 é ancor meglio del Motul (per il motore, cambio non saprei).
Ebbene, l'eccezionale 0W-60 full synth a volte lo si trova nei supermercati Carrefour nelle confezioni da 4l. marchiati...Carrefour!

Sono d'accordo sul discorso dei cambi ravvicinati con olio di media qualità rispetto a cambi sporadici di olio di alta qualità.

Non capisco però il commento 5w=synt e 10w=semisynth. Quel numero non indica il fatto che un olio sia full synth o meno, ha a che fare con la viscosità a freddo. Il Castrol Edge Sport (full synth) esiste sia in versione 0w-40 che in versione 10w60... Entrambi sono 100% synth...

Io ogni 10k km cambio olio e filtro. Al momento ho Castrol Edge Sport 10w-60, poi vedremo. In realtà mi piacerebbe provare un olio specifico per gpl, ma mi sa che sul mio motore non va tanto bene.

doc_chevy
29-09-2012, 13:30
insomma, tra Castrol EDGE 5W-30, Motul X-CLEAN 5W-30 e Bardahl TECHNOS C60 con Fullerene voi quale reputate il migliore?

utente cancellato 11
29-09-2012, 13:47
insomma, tra Castrol EDGE 5W-30, Motul X-CLEAN 5W-30 e Bardahl TECHNOS C60 con Fullerene voi quale reputate il migliore?

Se ti fidi usa il Motul, ma non usare MAI oli con gradazione 0W e non superare i w40. Bardahl è buono credo sia equiparabile al Motul e al Mobil1

doc_chevy
29-09-2012, 14:00
perchè gli 0w no?

utente cancellato 11
29-09-2012, 14:04
Sono troppo fluidi(poco viscosi a freddo) e potrebbero causare dei problemi.

leellah
29-09-2012, 14:10
Ciao Hitch, apprezzo da sempre i tuoi interventi, equilibrati e basati su una notevole competenza tecnica.
Ho sempre usato Castrol (salvo un passaggio con Shell) con specifica LL3 504 00 - 507 00. Il Motul rispetta la specifica?
Ricordo in passato di aver letto di problemi di lubrificazione ai piattelli delle punterie e agli iniettori per gli oli fuori specifica...:unsure:

Mi resta un solo dubbio. Non è presto per recensire il prodotto?
Mi hanno sempre insegnato che l'olio va giudicato quando lo si cambia...:wink:

utente cancellato 11
29-09-2012, 14:28
Ciao Hitch, apprezzo da sempre i tuoi interventi, equilibrati e basati su una notevole competenza tecnica.
Ho sempre usato Castrol (salvo un passaggio con Shell) con specifica LL3 504 00 - 507 00. Il Motul rispetta la specifica?
Ricordo in passato di aver letto di problemi di lubrificazione ai piattelli delle punterie e agli iniettori per gli oli fuori specifica...:unsure:

Mi resta un solo dubbio. Non è presto per recensire il prodotto?
Mi hanno sempre insegnato che l'olio va giudicato quando lo si cambia...:wink:
Ti ringrazio e, credimi le impressioni sono reciproche :wink:
Si il Motul che ho nel motore ha/risponde alle specifiche 507.00 per i nostri motori. Ripeto per quanti non hanno seguito le precedenti discussioni:
la specifica 507 è richiesta, per i motori Audi con dfp e fap, poiche questi ultimi hanno delle tolleranze ridotte negli accoppiamenti interni. Questa specifica per essere tale, deve avere nella formulazione la presenza di elementi chimici che permettano il formarsi di una pellicola lubrificante e che questa deve rimanere integra entro un determinato tempo e utilizzo. Non tutti gli oli, anche con la stessa gradazione, hanno questa particolarità. Quindi su motori che richiedono questa specifica bisogna attenersi SCRUPOLOSAMENTE a quanto richiesto dal costruttore. Per quel che riguarda la recensione, beh si hai ragione bisogna provarlo a lungo ma la mia è una impressione a 'pelle' (non sono in grado di fare test sul prodotto a fine prova ne mi interessa :) ), quelle sensazioni che un 'navigato' riconosce subito. Man mano che guido la macchina le eccellenti impressioni si rafforzano ancor di più. So che anche lo Shell Helix e Mobil1 meriterebbero attenzione da noi appassionati.

albetdi
29-09-2012, 16:32
La prox volta Motul 8100, sempre usato il 5w40 su golf 4 pde e son stato super contento...

utente cancellato 11
29-09-2012, 16:44
Si, si puo usare anche il w40, ma se non si usa la macchina con alti regimi è del tutto superfluo. Ripeto, questi oli vanno bene ma non rispondono ai requisiti richiesti dal costruttore per le ragioni che ho elencato prima.
La prima cosa sarebbe quella di verificare la specifica e poi si butta un'occhio alla gradazione che tra il w30 e w40 è solo una leggera viscosità in + a caldo.
Questo per correttezza d'informazione:


Le specifiche VW 502 00 e VW 505 01 richiedono elevati poteri detergente e disperdente, elevata resistenza del film
lubrificante e una resistenza all’incremento della viscosità dovuto alla presenza di fuliggine che permettono di
soddisfare le esigenze di molti motori benzina e della maggior parte dei motori diesel a iniezione diretta del gruppo
VW (VW, Audi, Skoda, Seat), così come i motori diesel a iniettore pompa (intervallo di sostituzione fisso,
consultare il manuale di uso e manutenzione). Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean
5W40 dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti
Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30

albetdi
29-09-2012, 16:49
Stefano tu hai messo 8100 con spec 507?

utente cancellato 11
29-09-2012, 16:49
Si Alberto, certamente

federicofiorin
29-09-2012, 17:22
se va bene anche per la mia audi a3 2.0 tdi 170 cv common rail fap..quindi my 2010, lo compro anche io e ci aggiungo come sempre il sintoflon.....

utente cancellato 11
29-09-2012, 17:32
Federico, se la tua motorizzazione prevede la specifica 507 vai tranquillo (e se risparmi i soldi per il Sintoflon è meglio, tanto non aggiunge altro e magari interferisce :) )

darbo
29-09-2012, 18:46
chi dice che bardhal sia il migliore,lo invito a guardare attentamente una testata aperta usata 180.000km solo col suddetto olio... poi ne riparliamo

doc_chevy
29-09-2012, 19:15
perchè? depositi all'inverosimile?

utente cancellato 11
29-09-2012, 19:21
chi dice che bardhal sia il migliore,lo invito a guardare attentamente una testata aperta usata 180.000km solo col suddetto olio... poi ne riparliamo

Anch'io ho visto canne e pistoni dove lubrificava Valvoline.....
Nessuno ha detto che il Bardhal è il migliore e quello che dici può non significare nulla anzi non so proprio a cosa vuoi dire. E' esploso? Aveva i condotti incrostati? Aveva le guide valvola grippate? Se ci spieghi meglio ci aiuti a proseguire nella discussione. :icon_winkle:

vr46
29-09-2012, 19:46
io il bardhal lo usavo sulla moto monofascia competizione perché era poco viscoso
credo comunque che le caratteristiche degli olii siano più o meno tutte somiglianti
quel che cambia sono le condizioni di uso
sono d'accordo con chi sostiene che cambiare più spesso aiuta il motore perché le caratteristiche dell'olio si perdono con l'uso
tuttavia se i motori di oggi sono testati per lunghe percorrenze e per intervalli service così lunghi .... qualcosa dovrà pure significare

anche le ducati oggi con poco olio nel motore fanno i service in 24.000 k

leellah
29-09-2012, 20:21
In effetti leggevo un articolo proprio nei giorni scorsi, scritto dall'ing. De Vita, di cui spesso ho condiviso le battaglie in favore degli automobilisti.

Nello specifico De Vita si domandava perché, tra i beni di consumo odierni, la sola automobile debba conservare la peculiarità, quasi ottocentesca, della manutenzione periodica, quando tutto il mondo consumer ormai ha abbandonato questa pratica (elettronica, elettrodomestici, ecc.)...

A dirvi la verità non avrei saputo cosa obiettare a questa osservazione...:unsure:

utente cancellato 11
29-09-2012, 21:09
In effetti leggevo un articolo proprio nei giorni scorsi, scritto dall'ing. De Vita, di cui spesso ho condiviso le battaglie in favore degli automobilisti.

Nello specifico De Vita si domandava perché, tra i beni di consumo odierni, la sola automobile debba conservare la peculiarità, quasi ottocentesca, della manutenzione periodica, quando tutto il mondo consumer ormai ha abbandonato questa pratica (elettronica, elettrodomestici, ecc.)...

A dirvi la verità non avrei saputo cosa obiettare a questa osservazione...:unsure:
Secondo me per una e solo una motivazione: sono automobili che trasportano persone e che si muovono tra le persone, quindi è normale che queste debbano sempre mantenere i requisiti di sicurezza e, visti i costi d'acquisto, una certa durabilità.
Questa è la mia impressione

albetdi
30-09-2012, 15:31
Mmmm...proprio per questo, trasportano solo persone, è per questo che dovrebbero fare degli olii, più duraturi, che invece nn fanno (Long life), perchè annusato, oramai il business del service, è dagli anni 80 circa che ci.........raggirano.

coki73
30-09-2012, 20:41
Io sono del parare contrario,ossia preferisco il service più corto che avere un olio che a 30000 km e' quasi catrame. Tanto il tagliando lo faccio io di alcune Audi concessionarie non mi fido proprio.ricordo il 1999 prima mia Audi A3 1,9 tdi e di seguito la 8p 2.0 tdi nel 2003 sempre tutte e due portate per ben 5 anni alla stessa concessionaria e scopro che azzeravano solo il servire ogni due tagliandi .voi vi chiederete come te ne sei accorto? Semplice in discoteca conobbi un ragazzo che ci lavorava e mi raccontò che il tagliando a tutte le macchine che entravano si faceva ogni due volte ma si faceva pagare ogni volta...come si dice a Roma tacci loro. Da allora non mi fido di Mercedes Audi Fiat nessuno...me li faccio da solo punto!

darbo
30-09-2012, 21:16
perchè? depositi all'inverosimile?



Anch'io ho visto canne e pistoni dove lubrificava Valvoline.....
Nessuno ha detto che il Bardhal è il migliore e quello che dici può non significare nulla anzi non so proprio a cosa vuoi dire. E' esploso? Aveva i condotti incrostati? Aveva le guide valvola grippate? Se ci spieghi meglio ci aiuti a proseguire nella discussione. :icon_winkle:

ti dico solo che era completamente sommersa da una melma a dir poco allucinante...
questo significa che ha un potere detergente a dir poco ridicolo,oltre a caratteristiche di bassa qualità... Per carità,ognuno mette nel proprio motore quel che vuole,ma io di certo non avrò mai niente a che fare con bardhal

utente cancellato 11
30-09-2012, 21:45
ti dico solo che era completamente sommersa da una melma a dir poco allucinante...
questo significa che ha un potere detergente a dir poco ridicolo,oltre a caratteristiche di bassa qualità... Per carità,ognuno mette nel proprio motore quel che vuole,ma io di certo non avrò mai niente a che fare con bardhal
Mi permetto di dubitare, in fondo le info che hai dato sono troppo scarne e le risultanze potrebbero ricondurre ad altro e non al tipo di olio (nello specifico). Se siamo certi che:
- non sia entrata acqua nell'olio
- che il filtro sia stato cambiato nei periodi indicati
- che il cambio d'olio sia stato fatto nel range previsto
- che non sia stato mischiato il minerale (semi synt) col full synt
ed altro ancora. Se escludi queste, prime ipotesi, forse si potrebbe dire che il Barhal fa schifo, ma così non me la sento di avallare quanto dici. Mi personale impressione eh :shifty:

doc_chevy
30-09-2012, 23:17
quoto hitch, bardahl è una ditta seria di alto livello

ciclo
01-10-2012, 17:01
secondo me piu' o meno tutti gli oli con specifiche 507 o 505 sono quasi equivalenti... io non credo molto alle differenze tra una marca e l'altra.. l'importante credo sia far girare il motore con olio fresco e non tenerlo per lunghe percorrenze. ciao

Matpat3
01-10-2012, 17:20
secondo me piu' o meno tutti gli oli con specifiche 507 o 505 sono quasi equivalenti... io non credo molto alle differenze tra una marca e l'altra.. l'importante credo sia far girare il motore con olio fresco e non tenerlo per lunghe percorrenze. ciao

quoto ciclo

MaxA6
01-10-2012, 17:36
Mah, secondo me Doc la sa lunga in quanto a lubrificanti.
lunga sino in ........... Germania ..
Ah ah ah ah ah:laugh:

doc_chevy
01-10-2012, 20:29
in realtà non penso che il castrol edge sia cosi scarso, fino a 6/7 anni orsono audi usava agip e io con agip 5/30 ho fatto 360.000 km sulla mia A3 a benzina senza mai avere rogne. se audi ha scelto castrol su shell, mobil, motul, bardahl etc vorrà dire che ha ritenuto il castrol superiore, poi ripeto, magari il motul è meglio ma.........in molti centri audi ad esempio ti dicono che mettono castrol invece mettono il 5W-30 della FUCHS, lo conoscete?

MaxA6
01-10-2012, 20:35
Guarda, molte volte la scelta di un olio da parte di una casa automobilistica è dettata da politiche ed accordi di tipo commerciale, basta in ogni caso che sia un buon olio ed un buon accordo commerciale, ed il giuoco è fatto.
Audi e Castrol hanno un accordo commerciale con il quale la Castrol fa una linea di produzione dedicata e viene venduta nella rete Audi al triplo del prezzo di mercato.

coki73
01-10-2012, 21:18
ti dico solo che era completamente sommersa da una melma a dir poco allucinante...
questo significa che ha un potere detergente a dir poco ridicolo,oltre a caratteristiche di bassa qualità... Per carità,ognuno mette nel proprio motore quel che vuole,ma io di certo non avrò mai niente a che fare con bardhal

La melma può essere anche dovuta a svariati motivi del tipo intervalli di manutenzione corretti o saltati, e se fatti in che modo? Olio aspirato dalla pompa aspira olio o aperto il tappo sotto il motore, anche queste cose possono fare la differenza.

---------- Post added at 21.18.23 ---------- Previous post was at 21.17.30 ----------


secondo me piu' o meno tutti gli oli con specifiche 507 o 505 sono quasi equivalenti... io non credo molto alle differenze tra una marca e l'altra.. l'importante credo sia far girare il motore con olio fresco e non tenerlo per lunghe percorrenze. ciao

Quoto in toto ....Ciò' che penso anche io e aggiungo inoltre che tanto fanno anche degli accorgimenti nei confronti dell'autovettura stessa. Due anni fa io ho venduto una slk r171 kompressor a un commercialista . La macchina era perfetta di motore e carrozzeria, la mattina prima di accendere il motore aspettavo che si spegnessero la maggior parte delle spie sul cruscotto e poi mettevo in moto. Finché non andava in temperatura non le facevo superare i 3000 giri , insomma la trattavo con i guanti. Dopo neanche 4 mesi l'acquirente spacca il volumetrico (che si sa sia molto delicato su questo motore). Per telefono l'acquirente m spiega che ciò è' capitato al figlio di 24 anni, il solito pischello a cui piace schiacciare sbattendosene degli accorgimenti.questo preambolo l'ho fatto per far capire che a volte certe cose capitano a volte invece c'è le cerchiamo.

albetdi
02-10-2012, 12:53
Gli accordi sono prettamente commerciali, come le gomme installlate nelle catene di montaggio, 1 anno si trovano Bridgestone, e quest' anno su Audi, si trovano Hankook....i materiali son tutti buoni, però le differenze ci sono.....fate le prove con una vecchia padella anti aderente.....

VidokF1
03-10-2012, 21:38
Niente più Castrol? è fa bene!

Bardahl non è un olio da annoverare tra i top, è un discreto olio(non capisco perchè non pubblicano sul loro sito le spechifiche tecniche).

Il problema che se l'olio è già scarso da nuovo, figuriamocci da usato. Ci sono olii che dopo 5k km o dopo un 3/4 scaldate calano drasticamente le prestazioni di lubrificazione.

Qui una prova tra motul, castrol e bardahl anche se olio per moto ma la qualità non è diversa per gli olii auto:


http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q


http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=S9TAGO1T7fE

Gli olii non sono tutti uguali, e basta rispettare le specifiche :unsure:.

Se volete andare sul sicuro Pakelo, Motul, Amsoil, RP ecc.( è sconsigliato usare olii da competizione, perché questi lavorano a temperature di correvolezza e viscosità ideali elevate perchè in gara "non si va piano":biggrin:, non credo che per strada uno giri sempre a 5000/6000 RPM :ph34r::iconeek:).

Qui un video sugli anti attrito:


http://www.youtube.com/watch?v=zBNpwLfTzwY

PS non vendo olii ne anti attrito ne tanto meno lavoro per qualcuno di questi signori!

utente cancellato 11
03-10-2012, 21:49
Niente più Castrol? è fa bene!


Gianfri, che mi dici della modifica con i vaporizzatori? :rolleyess:
Credici e vedrai che risultati :wink:
Ciao e tienimi al corrente

VidokF1
03-10-2012, 22:14
Gianfri, che mi dici della modifica con i vaporizzatori? :rolleyess:
Credici e vedrai che risultati :wink:
Ciao e tienimi al corrente

Sono lontano dalla mia "caverna dei lavori", spero di rientrare per fine mese così smonto il paraurti e vediamo se la pompa mi nebulizza l'acqua. Lavoro per la PA e qui i tempi sono biblici :(...

federicofiorin
05-01-2013, 17:27
ho letto la tua interessantissima opinione sul motul, e fra poco ho il tagliando, vorrei metterlo anche io solamente che io ho una a3 2.0 tdi 170cv my 2010, motore :CBBB ... va bene lo stesso essendo un common rail? anche perchè non saprei dove andare a guardare la specifica

---------- Post added at 17.27.13 ---------- Previous post was at 17.15.30 ----------


Federico, se la tua motorizzazione prevede la specifica 507 vai tranquillo (e se risparmi i soldi per il Sintoflon è meglio, tanto non aggiunge altro e magari interferisce :) )

mi vuoi dire che fa lo stesso lavoro del sintoflon??

utente cancellato 11
05-01-2013, 18:13
io ho una a3 2.0 tdi 170cv my 2010, motore :CBBB ... va bene lo stesso essendo un common rail? anche perchè non saprei dove andare a guardare la specifica[COLOR="Silver"]
Dovrebbe essere 5w30 spec 507 quindi usa l'equivalente Motul 5w30 spec 507 (QUESTO (http://www.motul.com/it/it/products/194?f%5Brange%5D=25))



mi vuoi dire che fa lo stesso lavoro del sintoflon??
Che cosa? Il Motul? No non fa lo stesso lavoro, ma io ho poca fiducia su questi prodotti che vanno a modificare la composizione chimica dell'olio.
Vedi tu..

federicofiorin
05-01-2013, 18:17
Dovrebbe essere 5w30 spec 507 quindi usa l'equivalente Motul 5w30 spec 507 (QUESTO (http://www.motul.com/it/it/products/194?f%5Brange%5D=25))


Che cosa? Il Motul? No non fa lo stesso lavoro, ma io ho poca fiducia su questi prodotti che vanno a modificare la composizione chimica dell'olio.
Vedi tu..

hitch io ho sfogliato il manuale e ho letto che per i motori diesel deve esserci la specifica 507.00 non posso utilizzare quello che hai utilizzato tu ? essendoci la suddetta specifica!! il link che mi ha dato l ho visto, non dicono molte info riguardo all olio

utente cancellato 11
05-01-2013, 18:22
quello che ho linkato poco fa è giusto per il tuo motore..specifica 507 ed scritto a caratteri cubitali ahahahha

federicofiorin
05-01-2013, 20:04
quello che ho linkato poco fa è giusto per il tuo motore..specifica 507 ed scritto a caratteri cubitali ahahahha

si caro, ho capito, ma volendo posso utilizzare il tuo cioe 8100 x clean ??!! perchè quello che mi hai lincato tu sembra un comunissimo olio, anchè perche sulle info tecniche non c'è scritto molto, invece le info tecniche del tuo sono più dettagliate, quindi presumo sia un olio migliore con paticoari caratteristiche di lubrificazione! :)

utente cancellato 11
05-01-2013, 20:27
si caro, ho capito, ma volendo posso utilizzare il tuo cioe 8100 x clean ??!! perchè quello che mi hai lincato tu sembra un comunissimo olio, anchè perche sulle info tecniche non c'è scritto molto, invece le info tecniche del tuo sono più dettagliate, quindi presumo sia un olio migliore con paticoari caratteristiche di lubrificazione! :)
Allora ho capito male.. :biggrin:
probabilmente hanno cambiato l'etichetta e adesso non ricordo (dovrei rioleggere) ma il link ai primi post era NON 507....ma 504/5 Tu usa il 507 e vai tranquillo :smile:

federicofiorin
05-01-2013, 22:53
Allora ho capito male.. :biggrin:
probabilmente hanno cambiato l'etichetta e adesso non ricordo (dovrei rioleggere) ma il link ai primi post era NON 507....ma 504/5 Tu usa il 507 e vai tranquillo :smile:

si il tuo primo post è 507!!! :):)

utente cancellato 11
05-01-2013, 23:31
si il tuo primo post è 507!!! :):)
e allora vai tranq ;)

pirata v6
06-01-2013, 09:36
qualcuno ha mai provato syneco ? esperienza personale io sono anni che lo uso e devo dire che è eccezzionale, e adesso l'ho messo anche nella a6

utente cancellato 11
06-01-2013, 10:25
qualcuno ha mai provato syneco ? esperienza personale io sono anni che lo uso e devo dire che è eccezzionale, e adesso l'ho messo anche nella a6
Ciao pirata, si ne avevo sentito parlare ma mai provato. Che cosa di positivo hai riscontrato?

pirata v6
06-01-2013, 11:15
ciao Hitch, be posso dirti che subito non te ne accorgi rispetto ad altri oli, però dopo 2/300 km senti la macchina diversa, il motore è più silenzioso e a parer mio un po più attivo, non trovi resudui di olio sul tappo o all'interno dei bilanceri delle valvole, il rappresentante mi ha spiegato che oltre a lubrificare aiuta a pulire il motore dai residui che si formano, che ti posso dire per me è uno dei migliori, mio cognato ha usato sia syneco che bhardal e fra i due si è trovato meglio con syneco, se riesco posto una foto di quello che uso per la a6 giusto che ti fai un'idea, e anche come prezzo è concorrenziale

Audia32
06-01-2013, 11:46
Niente più Castrol? è fa bene!

Bardahl non è un olio da annoverare tra i top, è un discreto olio(non capisco perchè non pubblicano sul loro sito le spechifiche tecniche).

Il problema che se l'olio è già scarso da nuovo, figuriamocci da usato. Ci sono olii che dopo 5k km o dopo un 3/4 scaldate calano drasticamente le prestazioni di lubrificazione.

Qui una prova tra motul, castrol e bardahl anche se olio per moto ma la qualità non è diversa per gli olii auto:


http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q


http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=S9TAGO1T7fE

Gli olii non sono tutti uguali, e basta rispettare le specifiche :unsure:.

Se volete andare sul sicuro Pakelo, Motul, Amsoil, RP ecc.( è sconsigliato usare olii da competizione, perché questi lavorano a temperature di correvolezza e viscosità ideali elevate perchè in gara "non si va piano":biggrin:, non credo che per strada uno giri sempre a 5000/6000 RPM :ph34r::iconeek:).

Qui un video sugli anti attrito:


http://www.youtube.com/watch?v=zBNpwLfTzwY

PS non vendo olii ne anti attrito ne tanto meno lavoro per qualcuno di questi signori!

Alla faccia del Bardhal!!!!Son contento di utilizzarlo!:happy:

pirata v6
06-01-2013, 12:29
non ho detto che il bhardal non è un buon olio, solo de gustibus

utente cancellato 123
06-01-2013, 13:35
Salve a tutti... Volevo segnalare un'altro video molto interessante

http://www.youtube.com/watch?v=dAUNqyeq_uM

Buona giornata

pirata v6
06-01-2013, 16:49
da quello che ho visto il prossimo tagliando lo faccio con il nebrok penso che ne valga la pena

utente cancellato 11
29-01-2013, 14:39
Oggi, dopo circa 6000km, ho guardato il colore dell'olio (Motul 5w30 spc. 507) attraverso l'astina del livello e sembra che l'olio faccia, perfettamente, il suo compitino cioè quello di detergere e catturare le sporcizie. Infatti, a differenza del Castrol, è abbastanza 'abbronzato', segno evidente che fa il suo lavoro, cosa che non è avvenuta col Castrol di pari gradazione e specifica. Consumo...livello invariato dal rifornimento.Riconfermo le mie impressioni iniziali e cioè che sia un eccellente olio, motore molto fluido e dinamico, con forse l'unico appunto (che poi non lo è...anzi è un pregio) che la temperatura d'esercizio,del motore, si raggiunge con qualche km in più.
Tanto vi dovevo per pura informazione.

Diadema
29-01-2013, 14:48
Perché dici che è un pregio? Per andare al lavoro percorro 13 km e, in questi giorni di freddo, ho notato che a un paio di km dall'arrivo non era ancora arrivata a 90°... Non sono neanche sicuro che il catalizzatore abbia iniziato a funzionare...

utente cancellato 11
29-01-2013, 14:51
Perché dici che è un pregio? Per andare al lavoro percorro 13 km e, in questi giorni di freddo, ho notato che a un paio di km dall'arrivo non era ancora arrivata a 90°... Non sono neanche sicuro che il catalizzatore abbia iniziato a funzionare...

Carissimo compaesano...se l'olio lubrifica bene evita gli attriti e, quindi, meno attriti meno calore ergo ci mette + tempo....... :D

Diadema
29-01-2013, 15:01
Carissimo compaesano...se l'olio lubrifica bene evita gli attriti e, quindi, meno attriti meno calore ergo ci mette + tempo....... :D

Ok, ci sto.

ANTOA3
29-01-2013, 18:19
Oggi, dopo circa 6000km, ho guardato il colore dell'olio (Motul 5w30 spc. 507) attraverso l'astina del livello e sembra che l'olio faccia, perfettamente, il suo compitino cioè quello di detergere e catturare le sporcizie. Infatti, a differenza del Castrol, è abbastanza 'abbronzato', segno evidente che fa il suo lavoro, cosa che non è avvenuta col Castrol di pari gradazione e specifica. Consumo...livello invariato dal rifornimento.Riconfermo le mie impressioni iniziali e cioè che sia un eccellente olio, motore molto fluido e dinamico, con forse l'unico appunto (che poi non lo è...anzi è un pregio) che la temperatura d'esercizio,del motore, si raggiunge con qualche km in più.
Tanto vi dovevo per pura informazione.

grazie per l'informazione

albi3000v6
29-01-2013, 21:09
grande Stefano sempre tecnico :wav:

utente cancellato 11
29-01-2013, 21:18
grande Stefano sempre tecnico :wav:
Di nulla Alberto... :)

albetdi
30-01-2013, 13:07
Perché dici che è un pregio? Per andare al lavoro percorro 13 km e, in questi giorni di freddo, ho notato che a un paio di km dall'arrivo non era ancora arrivata a 90°... Non sono neanche sicuro che il catalizzatore abbia iniziato a funzionare...
A parte che le stesse ns auto, di provenienza tedesca si scaldano prima, perchè hanno delle resistenze, per far andare in temperatura i liquidi, mentre quelle nazionali no. E' per una questione climatica, poi, in 13 km l' acqua nn ha raggiunto i 90? I pregi dell' olio, come dice Stefano, anch' io la penso così...ma farei dei controlli, se l' auto è tutta ok. Con gli strumenti, con acqua a 90, olio motore a 60 o poco più e anche l' olio del cambio ancora nn ha raggiunto la temperatura ottimale; se olio motore nn è almeno a 80 gradi nn pensate neanche minimamente, di dar giù gas...la si raggiunge 10 min circa (estate ed inverno) dopo che l' acqua è a 90 gradi.

simposio
05-03-2013, 23:22
Ciao Stefano sono Boris, sò di non essere nella sezione corretta poichè io possiedo una a3 8pa 2.0 tdi dsg del 2009 e qui se non erro si parla di a6, ma vista la tua grande esperienza volevo permettermi di chiederti, dato che sono giunto al tagliando dei 120.0000 km e quindi oltre alla sostituzione degli oli dsg & freni devo effettuare la sostituzione dell'olio motore, se l'olio da te utilizzato MOTUL 8100 X-CLEAN C3 5W30 era adatto e consigliabile anche per la mia macchina.
Grazie mille in anticipo
ciao

Matpat3
05-03-2013, 23:34
L'importante che gli olii usati abbiano la specifica 507 poi puoi mettere quello che ti pare o che più ti aggrada.

simposio
05-03-2013, 23:48
L'importante che gli olii usati abbiano la specifica 507 poi puoi mettere quello che ti pare o che più ti aggrada.

ok grazie , ma volevo capire se il Motul era meglio del Castrol.... :-) tu l'hai per caso provato?

Matpat3
05-03-2013, 23:54
Io ancora no ma credo che lo farò. Hitch l'ha fatto

albi3000v6
06-03-2013, 00:32
confermo dopo cambio olio che mi pare piu sciolto il motore ,con meno attrito e un pizzico di giri in piu sull alto prima della cambiata grazie ancora a stefano x l'ottimo consiglio

silvio23
06-03-2013, 14:57
Salve,
ho poco acquistato una avant 3.0 tdi 4," provengo" da una 535 d touring eccelsa, su cui utilizzavo castrol (problemi nessuno), dovendo effettuare il cambio olio (non so coca abbia fatto il proprietario precedente) vi chiedo conferme in merito al MOTUL, probabilmente più redditizio x audi A6.
PS: il meccanico mi consiglio 5W40 in loco del 5/30 , avete info?
grazie

ciclo
06-03-2013, 15:03
ragazzi pakelo kripton xt le 504/507 a 12,50 euro litro vi interessa? ho tel oggi in fabbrica e questo e' il prezzo che mi fanno andandolo aritirare da loro a san bonifacio VR..

utente cancellato 11
06-03-2013, 15:27
ragazzi pakelo kripton xt le 504/507 a 12,50 euro litro vi interessa? ho tel oggi in fabbrica e questo e' il prezzo che mi fanno andandolo aritirare da loro a san bonifacio VR..

Ottimo prezzo Armando!!

---------- Post added at 15.27.43 ---------- Previous post was at 15.26.21 ----------


Salve,
ho poco acquistato una avant 3.0 tdi 4," provengo" da una 535 d touring eccelsa, su cui utilizzavo castrol (problemi nessuno), dovendo effettuare il cambio olio (non so coca abbia fatto il proprietario precedente) vi chiedo conferme in merito al MOTUL, probabilmente più redditizio x audi A6.
PS: il meccanico mi consiglio 5W40 in loco del 5/30 , avete info?
grazie

La tua ha i FAP? Se si devi usare il 5w30 spec 507 ,altrimenti se non ha il FAP va bene il 5w40 spec 504

silvio23
06-03-2013, 17:08
la mia ha il FAP, quindi opterò per il 5w30 spec 507.
grazie per la risposta.
anche se "fuori discussion", vi chiedo se avete info sul dispositivo mobrige compatibile per MMI 2G (la mia è sprovvista di bluetooth e sto valutando cosa far installare)

saluti

pirata v6
06-03-2013, 18:49
monti una centralina bluetooth originale e risolvi il problema

albi3000v6
06-03-2013, 18:54
la mia ha il FAP, quindi opterò per il 5w30 spec 507.
grazie per la risposta.
anche se "fuori discussion", vi chiedo se avete info sul dispositivo mobrige compatibile per MMI 2G (la mia è sprovvista di bluetooth e sto valutando cosa far installare)

saluti

montato io 3 anni fa validissimo e controlli tutto esattamente come originale che costa un botto.
prendi il modello che puoi usarlo anche come multimedia e ti controlli e ascolti la musica nel telefono senza tirarlo fuori dalla tasca,a mio avviso meglio che l' originale.

albi3000v6
12-03-2013, 17:50
un grazie a stefano x l'ottimo consilio ,olio motul direi ottimo

utente cancellato 11
16-03-2013, 14:46
un grazie a stefano x l'ottimo consilio ,olio motul direi ottimo

Grazie a te Alberto per la fiducia ed ho appena ricevuto la telefonata da un amico del forum, anche lui passato al Motul.
Aspettando una sua diretta testimonianza,posso dirvi che l'ho sentito quasi incredulo sul risultato : )

MaxA6
16-03-2013, 19:20
Ank'io l'ho ricevuta quella telefonata
solo che ho da parte 10 litri di Castrol per il prossimo tagliando...

utente cancellato 11
16-03-2013, 19:26
Ank'io l'ho ricevuta quella telefonata
solo che ho da parte 10 litri di Castrol per il prossimo tagliando...

vendilo sul mercatino :laugh::laugh::laugh:

(gli è anche comparsa una grossa bolla sulla spalla del pneumatico... Per me è una gomma fallata..)

silvio23
18-03-2013, 17:55
salve a tutti, sperando possa essere utile....
in dubbio tra il castrol ed il motul alla fine ho messo MOBIL1...(lo stesso che usavo per la 535) alla faccia della decisione..
scherzi a parte..la macchina và molto meglio di prima (cambiati filtri aria, gasolio e olio)...ma non c'è da stupirsi visto che il precedente propr. sicuramente l'aveva trascurata.non posso fare confronti perchè non so che tipo di olio "bevesse".....adesso è più silenziosa e fluida nei cambi marcia
costo €/lt 12,50 olio MOBIL1 con le stesse specifiche del MOTUL 8100 clean

albetdi
20-03-2013, 13:07
Grazie Stefano, sono rientrato in Motul anch'io, mi sono arrivati venerdi scorso alle 11, ordinato giovedi alle 17, poi è arrivato anche filtro aria BMC e il resto.....se va bene farò il tagliando fra un mese quando rientrerò in possesso dell' auto dopo esser stato tamponato in parcheggio.....ecco perchè nn sono attivo sul forum, un misto tra inc....e.....basta va....da ieri molto meglio

auras80
20-03-2013, 19:58
Grazie Stefano, sono rientrato in Motul anch'io, mi sono arrivati venerdi scorso alle 11, ordinato giovedi alle 17, poi è arrivato anche filtro aria BMC e il resto.....se va bene farò il tagliando fra un mese quando rientrerò in possesso dell' auto dopo esser stato tamponato in parcheggio.....ecco perchè nn sono attivo sul forum, un misto tra inc....e.....basta va....da ieri molto meglio

forza:biggrin:

utente cancellato 11
20-03-2013, 20:59
Grazie Stefano, sono rientrato in Motul anch'io, mi sono arrivati venerdi scorso alle 11, ordinato giovedi alle 17, poi è arrivato anche filtro aria BMC e il resto.....se va bene farò il tagliando fra un mese quando rientrerò in possesso dell' auto dopo esser stato tamponato in parcheggio.....ecco perchè nn sono attivo sul forum, un misto tra inc....e.....basta va....da ieri molto meglio
Caro Alberto, ho visto le foto della 'piccola' dopo il fattaccio....:cry::cry::cry::cry:
Vedrai che torna come nuova e speriamo che il tamarro ubriacone rimanga a terra, anzi a piedi per un po..:maad::maad:

auras80
20-03-2013, 21:12
Caro Alberto, ho visto le foto della 'piccola' dopo il fattaccio....:cry::cry::cry::cry:
Vedrai che torna come nuova e speriamo che il tamarro ubriacone rimanga a terra, anzi a piedi per un po..:maad::maad:

non per un po - per sempre bastardo...

ho visto la macchina di persona - ti fa male il cuore quando vedi che la tua piccina sta male

albetdi
21-03-2013, 13:07
Era oltre 1,5 mg/l....

penelopino
21-03-2013, 22:50
Buonasera signori,dopo lunga e penosa malattia............scherzo.........dopo un lungo pensare ma con l'aiuto dell'amico Stefano,sono passato al Motul........devo ufficialmente ammettere che
non c'è paragone con il catrol................Fin da subito la macchina la senti andare via liscia pulita quasi volasse!!!!!
Non credevo a quello che sentivo,ma è davvero un altra cosa; lo consiglio a tutti e come diceva qlc: provare per credere
Grazie Stefano......................penelopino

albetdi
21-03-2013, 23:01
Ti ricordi, quando te l' ho detto, che lo usavo da sempre sulle macchine precedenti, che nn c' era paragone? E poi grazie a Stefano, che ci ha fatto sapere dove reperire il Motul. Consiglio vivissimo a tutti e anche dove prenderlo ad un prezzo super giusto, perchè in giro è quasi al doppio di quello pagato. NN so se si può dire il venditore, ma al limite contattate in pvt Stefano, Penelopino o me

penelopino
21-03-2013, 23:06
Ciao albe......guarda le foto che ti ho mandato su whatsapp.................poi mi dici................penelopino
ps yesssssssss grazie Motul...................

utente cancellato 11
21-03-2013, 23:12
Sono veramente onorato per aver avuto fiducia in me. Sono contento che hai avuto i riscontri che auspicavo .:biggrin::icon_mrgreen:

albetdi
21-03-2013, 23:13
Viste ora....belllllllllllaaaaaaaaaaaaa azzz chissà quando mi daranno la mia...oggi è passato il perito. fne ot
Eh si Stefano, meno male che l' abbiamo ritrovato, a me mancava da 2 anni..

penelopino
21-03-2013, 23:14
secondo me devo mettere gli scarichi dritti altrimenti i nostri spariscono.........................penelopino

utente cancellato 11
21-03-2013, 23:15
No ragazzi eh adesso sono curioso. ......cosa state combinando?

penelopino
21-03-2013, 23:21
ti piacerebbe eh?????
Ho sostituito il paraurti posteriore con quello rest e spoiler con griglia a nido d'ape...............uno spettacolo,la macchina cambia alla grande.........
l'inico dubbio è che dovrò sost.re gli scarichi cioè togliere quelli nostri pegati e mettere quelli dritti........................!!!!!!!

---------- Post added at 23.21.25 ---------- Previous post was at 23.21.06 ----------

...............e questo è solo l'inizio Stefano..............

albetdi
21-03-2013, 23:21
Quiet please...France...profilo basso e defilarsi..al momento buono....zac
Eh no troppo presto......

utente cancellato 11
21-03-2013, 23:25
Ah si me lo avevi accennato per telefono. Chissà come sta bene. .... anzi starà benissimo
Bravo Francesco

albetdi
21-03-2013, 23:28
Cmq per restare in topic, io avevo provato anche il Motul 300V ed era fenomenale.......rispetto al Motul 5W40 sapete con una golf da 190 cv....

silvio23
22-03-2013, 10:46
scusate "il fuori oggetto",
sono stato da poco in audi, il capo officina mi dice che per il tiptronic (la mia è avant 3.0 tdi quattro del 2007)l'olio del cambio si sostituisce ogni 60k, un altro "guru" mi dice che per il tiptronic il cambio olio non si fa!!!più confuso che persuaso, qual'è la verità?o meglio, cos'è più opportuno fare?mamma audi ancora non mi ha quantificato la spesa, potreste darmi gentilmente dei riferimenti €?
come già scritto in precedenza ho provveduto a cambiar olio e filtri (in economia) con MOBIL1 e dopo 1000 km la macchina risponde bene.
grazie

utente cancellato 11
22-03-2013, 10:52
scusate "il fuori oggetto",
sono stato da poco in audi, il capo officina mi dice che per il tiptronic (la mia è avant 3.0 tdi quattro del 2007)l'olio del cambio si sostituisce ogni 60k, un altro "guru" mi dice che per il tiptronic il cambio olio non si fa!!!più confuso che persuaso, qual'è la verità?o meglio, cos'è più opportuno fare?mamma audi ancora non mi ha quantificato la spesa, potreste darmi gentilmente dei riferimenti €?
come già scritto in precedenza ho provveduto a cambiar olio e filtri (in economia) con MOBIL1 e dopo 1000 km la macchina risponde bene.
grazie

In questo periodo si sta andando spesso fuori tema (OT) rispetto all'argomento dei 3D. Se segui le indicazioni nella mia firma, trovi molte discussioni al riguardo. Qui si sta parlando di olio motore :) :)

silvio23
22-03-2013, 11:04
ok, grazie:))

drake.nu
19-07-2013, 11:20
Approfitto della discussione per chiedervi consiglio, nonostante lo spazio sia dedicato all'Audi A6 e io abbia una A4.
Sono indeciso tra il Motul 8100 X-clean+ 5W30 504 00 – 507 00 e il Motul SPECIFIC 504 00 - 507 00
5W30.
Ora, mentre nella scheda tecnica del primo vengono riportati i dati di Viscosità HTHS, nella scheda del secondo non se ne fà menzione.
Considerando che la mia auto è un'Audi A4 1.9 TDI 130cv 8E, cosa mi consigliate ?
Grazie.

8100 X-clean+ 5W30

PRESTAZIONI
SPECIFICHE ACEA C3
OMOLOGAZIONI BMW Long Life-04
MB-Approval 229.51
Porsche C30
VW 504 00 – 507 00

PROPRIETA’
Grado di viscosità SAE J 300 5W30
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0,847
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 71.7 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 11.7 mm²/s
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 3.55 mPa.s
Indice di viscosità ASTM D2270 158
Pour point ASTM D97 -39°C / -38.2°F
Flash point ASTM D92 242°C / 467.6°F
Ceneri solfatate ASTM D874 0.61% del peso
TBN ASTM D 2896 6.0 mg KOH/g


SPECIFIC 504 00 - 507 00
5W30

PRESTAZIONI
OMOLOGAZIONE Volkswagen 504 00 / 507 00

PROPRIETA’
Grado di viscosità SAE J 300 5W30
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.848
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 11.7 mm²/s
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 72.3 mm²/s
Indice di viscosità ASTM D2270 157
Pour point ASTM D97 -39°C / -38°F
Flash point ASTM D92 242°C / 467°F
TBN ASTM D 2896 7.2 mg KOH/g

utente cancellato 11
19-07-2013, 11:42
Sono i medesimi e te lo confermo perchè richiesta già la spiegazione (quello specifico sembra che sia un dato già incluso nella richiesta di denominazione "Specific". Vai tranquillo :hello:

drake.nu
19-07-2013, 11:57
Ti ringrazio.
La mia domanda scaturiva dal fatto che ho notato che i due oli hanno comunque un prezzo diverso (maggiore quello dello Specific).
Allora vado tranquillo con l'8100 X-clean+ 5W30.
Saluti.

utente cancellato 11
19-07-2013, 11:59
Ti ringrazio.
La mia domanda scaturiva dal fatto che ho notato che i due oli hanno comunque un prezzo diverso (maggiore quello dello Specific).
Allora vado tranquillo con l'8100 X-clean+ 5W30.
Saluti.

Vai tranquillo con l'8100 :wink:

drake.nu
19-07-2013, 13:19
Thank you very much!:smile:

albetdi
01-08-2013, 10:15
Finalmente son ritornato al Motul....spettacolo....CVD. E' più silenziosa, nn battono le punterie idrauliche, neanche dopo 2 gg che è ferma...

drake.nu
02-09-2013, 10:46
Messo il Motul.
Devo dire che non noto differenze, ma sono comunque convinto di avere messo un ottimo prodotto.

auras80
03-09-2013, 19:20
sto per fare il tagliando, mi e arrivato il famoso MOTUL e tutti i filtri, oggi ho fatto un appuntamento e quell macc mi ha deto che per questa macchina prima se cambia il olio ma il filtro no, dopo se metti in moto per qualche secondo se spegni e dopo se cambia il filtro. questo modo di cambiare l"olio l"ho sentito anche anno scorso da un altro meccanico , motivo - la distribuzione e idraulica. chi mi puo dire se e vero.

utente cancellato 11
03-09-2013, 19:32
sto per fare il tagliando, mi e arrivato il famoso MOTUL e tutti i filtri, oggi ho fatto un appuntamento e quell macc mi ha deto che per questa macchina prima se cambia il olio ma il filtro no, dopo se metti in moto per qualche secondo se spegni e dopo se cambia il filtro. questo modo di cambiare l"olio l"ho sentito anche anno scorso da un altro meccanico , motivo - la distribuzione e idraulica. chi mi puo dire se e vero.

Non lo so Aurelio, ma mi sfugge il nesso tra le due cose. Io ho sempre cambiato in simultanea, quindi non saprei

auras80
03-09-2013, 19:44
anche io ultima volta l"ho cambiato "normale" e non"e successo niente, ma lui mi ha deto che per questi motori sempre fa cosi, l"ho cambio e vediamo - non credo che succeda qualcosa di brutto.

utente cancellato 11
03-09-2013, 19:53
anche io ultima volta l"ho cambiato "normale" e non"e successo niente, ma lui mi ha deto che per questi motori sempre fa cosi, l"ho cambio e vediamo - non credo che succeda qualcosa di brutto.

Ma no non credo, al limite ti riversa l'olio del filtro nell'olio nuovo

Twister64
03-09-2013, 20:26
Ciao Hitch tu che sei un genio che olio mi consigli per la mia creatura? Sempre ammesso che tutto vada per il verso giusto... Sai di cosa parlo..
Ciao mitico.

pirata v6
03-09-2013, 20:51
fatto il tagliando al q7, che ha lo stesso motore della A6, se non togli il filtro l'olio esausto che si trova all'interno non defluisce nella coppa

utente cancellato 11
03-09-2013, 20:59
Ciao Hitch tu che sei un genio che olio mi consigli per la mia creatura? Sempre ammesso che tutto vada per il verso giusto... Sai di cosa parlo..
Ciao mitico.

Ciao Paolo, io direi un Motul 5w30 spec 505.01 o 507

Twister64
03-09-2013, 21:01
Ciao Paolo, io direi un Motul 5w30 spec 505.01 o 507

Grazie Stefano, sempre prodigo di consigli positivi.

auras80
03-09-2013, 21:20
sul libreto di manutenzione delle nostre macchine e scritto che tipo di olio dobiamo mettere, ogni macchina devi avere questo libreto insieme con quello di servizi.

utente cancellato 11
03-09-2013, 22:16
sul libreto di manutenzione delle nostre macchine e scritto che tipo di olio dobiamo mettere, ogni macchina devi avere questo libreto insieme con quello di servizi.

Penso che Paolo lo abbia ma ha voluto un parere su un olio alternativo al castrol

kanaglia
03-09-2013, 23:29
sto per fare il tagliando, mi e arrivato il famoso MOTUL e tutti i filtri, oggi ho fatto un appuntamento e quell macc mi ha deto che per questa macchina prima se cambia il olio ma il filtro no, dopo se metti in moto per qualche secondo se spegni e dopo se cambia il filtro. questo modo di cambiare l"olio l"ho sentito anche anno scorso da un altro meccanico , motivo - la distribuzione e idraulica. chi mi puo dire se e vero.

anch'io sentendo il meccanico parlare con un cliente, diceva che bisogna fare attenzione quando si cambia l'olio a questo motore. Forse si scarica il tendicinghia ma non ricordo perchè non mi riguardava

Matpat3
04-09-2013, 08:15
si, se svuoti tutto l'olio del filtro anche quello della coppa, il tendicinghia si "scarica" con conseguenze di sfasatura.

utente cancellato 11
04-09-2013, 08:19
si, se svuoti tutto l'olio del filtro anche quello della coppa, il tendicinghia si "scarica" con conseguenze di sfasatura.

No Matteo, il tendicinghia scarico di pressione NON fa sfasare la distribuzione e oggi provo a sentire in Audi se sta cosa è vera.

Matpat3
04-09-2013, 08:45
Ti posso solo dire che sono parole di un meccanico che lavora in audi, personalmente non lo sapevo ma prendo per buono ciò che mi ha detto. In ogni caso domanda così abbiamo più fonti.

utente cancellato 11
04-09-2013, 09:06
Ti posso solo dire che sono parole di un meccanico che lavora in audi, personalmente non lo sapevo ma prendo per buono ciò che mi ha detto. In ogni caso domanda così abbiamo più fonti.

Quindi tutti quelli che hanno cambiato l'olio e il filtro in sequenza 'sbagliata' hanno rischiato di spaccare il motore? Se fosse come dite voi non ci sarebbe stato un bel Warning sul tappo olio o sul libretto? In attesa di sapere, sempre che lo sappiano mi tengo i miei dubbi :asd:

---------- Post added at 09.06.35 ---------- Previous post was at 08.59.08 ----------

..e quello che si sente, il ticchettio a freddo, è dovuto al gioco tra le maglie della catena che il tendicatena (appunto) riesce a neutralizzare ma non che manda fuori fase la distribuzione.

Matpat3
04-09-2013, 09:10
chiama e facci sapere

kanaglia
04-09-2013, 10:31
ripeto, non ho potuto ascoltare bene quello che dicevano, ma ci sono sicuramente delle accortezze da avere altrimenti non ne avrebbero parlato proprio

Dennis
04-09-2013, 12:57
Finalmente son ritornato al Motul....spettacolo....CVD. E' più silenziosa, nn battono le punterie idrauliche, neanche dopo 2 gg che è ferma...

Scusami tanto ma è normale che sia più silenzioso...è nuovo...non credo che facciano magie quelli della Motul,
io vi dico la verità: nella mia a6 ho sempre adottato questa tecnica: Tutti i tagliandi ufficiali in conce audi, però l'olio me lo porto da casa, quello specifico per l'auto ovviamente ma al prezzo MIO.

Ho sempre utilizzato il Castrol EDGE 5w30 con specifiche Audi, e vi giuro che anche sforando gli intervalli, facendo i service a 35k invece di 30k non ha mai e dico mai consumato una goccia di olio, tantomeno ha fatto rumori a freddo o fumo o problemi.
Voglio dire ci sarà anche una ragione qualitativa oltre che commerciale se Audi ha stretto una partnership con Castrol, no?

Anche se, se non mi sbaglio, fonti professionali mi dicono che il primo riempimento in fine catena montaggio Audi viene fatto con il Fuchs che adotta una nanotecnologia per riempire le eventuali porosità di cilindri e blocco

ANTOA3
04-09-2013, 14:12
io non credo che ci siano problemi quando si cambia olio e filtro contemporaneamente anche perchè il tendi catena pur essendo idraulico si carica velocemente e non si scarica velocemente perchè se così fosse quando si lascia ferma l'auto per una settimana alla sua ripartenza dovremmo andare in fuori fase

utente cancellato 11
04-09-2013, 14:30
Scusami tanto ma è normale che sia più silenzioso...è nuovo...non credo che facciano magie quelli della Motul,
io vi dico la verità: nella mia a6 ho sempre adottato questa tecnica: Tutti i tagliandi ufficiali in conce audi, però l'olio me lo porto da casa, quello specifico per l'auto ovviamente ma al prezzo MIO.

Ho sempre utilizzato il Castrol EDGE 5w30 con specifiche Audi, e vi giuro che anche sforando gli intervalli, facendo i service a 35k invece di 30k non ha mai e dico mai consumato una goccia di olio, tantomeno ha fatto rumori a freddo o fumo o problemi.
Voglio dire ci sarà anche una ragione qualitativa oltre che commerciale se Audi ha stretto una partnership con Castrol, no?

Anche se, se non mi sbaglio, fonti professionali mi dicono che il primo riempimento in fine catena montaggio Audi viene fatto con il Fuchs che adotta una nanotecnologia per riempire le eventuali porosità di cilindri e blocco

Tu, Dennis, sei padronissimo di usare l'olio che preferisci ma dal chilometraggio che fai tra un cambio e l'altro capisco che per te ha poca importanza la cura del motore, quindi capisco le tue riluttanze. magari non hai visto l'olio dopo 15000 km in che condizioni è (senza contare la perdita delle caratteristiche di lubrificazione) e,forse, non lo hai visto nemmeno dopo 35000 km. Se tii prendessi la briga di farlo forse ragioneresti in modo diverso. Vuoi che ti mostri che micro passaggi di olio ci sono in alcuni particolari idraulici (tendicatena)?
Vuoi sapere che % di gasolio c'è nell'olio dopo 35000km? Detto questo io uso Motul (attualmente sto facendo esperienza con lo Shell) e tu continua ad usare Castrol e fare il cambio a 30000/35000 km , io lo faccio a 12000 e ne sono contento :asd:

---------- Post added at 14.30.17 ---------- Previous post was at 14.18.18 ----------


io non credo che ci siano problemi quando si cambia olio e filtro contemporaneamente anche perchè il tendi catena pur essendo idraulico si carica velocemente e non si scarica velocemente perchè se così fosse quando si lascia ferma l'auto per una settimana alla sua ripartenza dovremmo andare in fuori fase

Esatto Antonio. Sto aspettando che il malefico mi chiami per confermare sta cosa, ma intanto sono andato a sentire altri illustri pareri da amici 'virtuali' (2 ingegneri motoristi ed il papà di un terzo che lavora in Audi e che ha fatto da tramite) e tutti concordano assoluta infondatezza di tale accorgimento. I pistoncini ad olio (idraulici) vengono caricati immediatamente dalla pompa e restano carichi, in pressione, per poco tempo per via della catena che tende a spingere a 'riposo' i pattini e che quindi provoca la fuoriuscita dell'olio dal corpo del cilindretto. Tenete presente che la maggior escursione si ha nella parte 'trascinata' della catena e non in quella parte in 'tiro' (effetto bicicletta...). Uno di questi mi diceva che c'era una scheda in cui si faceva riferimento ad una molla tra il filtro e il tappo, che andava indurita per allungare i tempi di svuotamento, ma non me lo ha confermato. Si sbaglia se si pensa ad un circuito tipo quello frenante cioè sigillato. La forza al pistoncino viene data solo dall'olio spinto dalla pompa e questa, una volta fermato il motore si porta a zero, ma è fuori dubbio che stiamo parlando di particolari in ottima condizione (pattini-cilindri-catena) e non con problemi. Nel mio caso il rumore della catena appare udibile per 1/25mo di secondo (cronometrato). Quindi togliere il filtro con l'olio nella coppa, per me, non ha un senso tecnico/logico.

Dennis
04-09-2013, 14:48
Tu, Dennis, sei padronissimo di usare l'olio che preferisci ma dal chilometraggio che fai tra un cambio e l'altro capisco che per te ha poca importanza la cura del motore, quindi capisco le tue riluttanze. magari non hai visto l'olio dopo 15000 km in che condizioni è (senza contare la perdita delle caratteristiche di lubrificazione) e,forse, non lo hai visto nemmeno dopo 35000 km. Se tii prendessi la briga di farlo forse ragioneresti in modo diverso. Vuoi che ti mostri che micro passaggi di olio ci sono in alcuni particolari idraulici (tendicatena)?
Vuoi sapere che % di gasolio c'è nell'olio dopo 35000km? Detto questo io uso Motul (attualmente sto facendo esperienza con lo Shell) e tu continua ad usare Castrol e fare il cambio a 30000/35000 km , io lo faccio a 12000 e ne sono contento :asd:

---------- Post added at 14.30.17 ---------- Previous post was at 14.18.18 ----------



Esatto Antonio. Sto aspettando che il malefico mi chiami per confermare sta cosa, ma intanto sono andato a sentire altri illustri pareri da amici 'virtuali' (2 ingegneri motoristi ed il papà di un terzo che lavora in Audi e che ha fatto da tramite) e tutti concordano assoluta infondatezza di tale accorgimento. I pistoncini ad olio (idraulici) vengono caricati immediatamente dalla pompa e restano carichi, in pressione, per poco tempo per via della catena che tende a spingere a 'riposo' i pattini e che quindi provoca la fuoriuscita dell'olio dal corpo del cilindretto. Tenete presente che la maggior escursione si ha nella parte 'trascinata' della catena e non in quella parte in 'tiro' (effetto bicicletta...). Uno di questi mi diceva che c'era una scheda in cui si faceva riferimento ad una molla tra il filtro e il tappo, che andava indurita per allungare i tempi di svuotamento, ma non me lo ha confermato. Si sbaglia se si pensa ad un circuito tipo quello frenante cioè sigillato. La forza al pistoncino viene data solo dall'olio spinto dalla pompa e questa, una volta fermato il motore si porta a zero, ma è fuori dubbio che stiamo parlando di particolari in ottima condizione (pattini-cilindri-catena) e non con problemi. Nel mio caso il rumore della catena appare udibile per 1/25mo di secondo (cronometrato). Quindi togliere il filtro con l'olio nella coppa, per me, non ha un senso tecnico/logico.

Che non mi importi la cura del motore questo lo dici tu! non voglio giudicarti su come tratti la tua auto o giudicare l'auto poichè sarebbe una perdita di tempo:
Dico solo: io ho un 3.0tdi quattro, tu un 2.7 questo può significare gia qualcosa, io non ho mai messo un dito nel motore della mia Audi poichè ritengo che auto del genere debbano essere trattate in modo professionale da personale competente e preparato (e che si sappia assumere le proprie responsabilità) a costo di spendere qualche 100€ in più.
Il programma ad intervalli di 30.000km è stato impostato da Audi non l'ho deciso io, e ritengo che i tecnici ed Ingegneri che lavorano in Audi non abbiano scelto a vanvera di utilizzare certi lubrificanti piuttosto che altri, non escludo che 2006 ad oggi siano stati sviluppati prodotti nuovi e più performanti, ma se il costruttore ha deciso per un prodotto specifico, io preferisco utilizzare quello; se invece volessi sperimentare, allora , inizierei a farmi i lavoretti in garage, con prodotti di mia scelta assumendomi le responsabilità di qualsiasi guasto dovesse accadere, ma visto che io con l'auto ci faccio parecchia strada, voglio stare tranquillo.
Ripeto. da quando l'ho acquistata, ho speso solo ai tagliandi x cambio olio e filtri, mai una perdita, una rottura o un guasto, e se permetti, visto che fin ora è andata splendidamente, perchè dovrei cambiare?
:D sei il nuovo agente Motul? :D

utente cancellato 11
04-09-2013, 15:13
Che non mi importi la cura del motore questo lo dici tu! non voglio giudicarti su come tratti la tua auto o giudicare l'auto poichè sarebbe una perdita di tempo:

Vabbè allora confermi che non hai mai visto l'olio che esce dopo 35000km.


Dico solo: io ho un 3.0tdi quattro, tu un 2.7 questo può significare gia qualcosa

Cosa? Non capisco. Per il solo 300cc di differenza? Dai su ...


,io non ho mai messo un dito nel motore della mia Audi poichè ritengo che auto del genere debbano essere trattate in modo professionale da personale competente e preparato (e che si sappia assumere le proprie responsabilità) a costo di spendere qualche 100€ in più.

Qui non si sta parlando di chi mette le mani sul motore, forse sei andato oltre le intenzioni... :asd:


Il programma ad intervalli di 30.000km è stato impostato da Audi non l'ho deciso io, e ritengo che i tecnici ed Ingegneri che lavorano in Audi non abbiano scelto a vanvera di utilizzare certi lubrificanti piuttosto che altri,

La programmazione LL è prevista entro i 30000 o 2 anni e comunque in base alla guida viene rilevata l'usura dell'olio e dal cdb viene ricordato il termine (che varia a seconda dell'uso del motore/tipo di percorso), quindi il LL è un sistema legato all'impatto ecologico dell'auto sull'ambiente e non alla effettiva utilità, quando sappiamo, anche, dei problemi legati ai dispositivi antinquinamento..ergo è una ******* madornale (detto anche da meccanici molto molto esperti..).


non escludo che 2006 ad oggi siano stati sviluppati prodotti nuovi e più performanti

Ti cominciano a sorgere dei dubbi?


, ma se il costruttore ha deciso per un prodotto specifico, io preferisco utilizzare quello; se invece volessi sperimentare, allora , inizierei a farmi i lavoretti in garage, con prodotti di mia scelta assumendomi le responsabilità di qualsiasi guasto dovesse accadere, ma visto che io con l'auto ci faccio parecchia strada, voglio stare tranquillo.

Il costrruttore ha deciso una partnership comemrciale e nulla più, l'importante, per il costruttore, che l'olio rispetti determinate specifiche che poi si chiama castrol o motul o shell poco o nulla importa, ma a me che sono l'utilizzatore finale interessa che l'olio sia il più buono possibile. La differenza tra motul e castrol (stesse identiche specifiche) è talmente evidente che...


Ripeto. da quando l'ho acquistata, ho speso solo ai tagliandi x cambio olio e filtri, mai una perdita, una rottura o un guasto, e se permetti, visto che fin ora è andata splendidamente, perchè dovrei cambiare?

E chi te lo ha detto? Se sei contento così anch'io al posto tuo avrei continuato, ma siccome non siamo uguali io comunico le mie impressioni e, grazie a Dio, hanno avuto dei riscontri anche da altri. Ne sono contento :sisi:


:D sei il nuovo agente Motul? :D
La prendo come una battuta di spirito...

Dennis
04-09-2013, 16:07
Vabbè allora confermi che non hai mai visto l'olio che esce dopo 35000km.

Cosa? Non capisco. Per il solo 300cc di differenza? Dai su ...

Qui non si sta parlando di chi mette le mani sul motore, forse sei andato oltre le intenzioni... :asd:

La programmazione LL è prevista entro i 30000 o 2 anni e comunque in base alla guida viene rilevata l'usura dell'olio e dal cdb viene ricordato il termine (che varia a seconda dell'uso del motore/tipo di percorso), quindi il LL è un sistema legato all'impatto ecologico dell'auto sull'ambiente e non alla effettiva utilità, quando sappiamo, anche, dei problemi legati ai dispositivi antinquinamento..ergo è una ******* madornale (detto anche da meccanici molto molto esperti..).

Ti cominciano a sorgere dei dubbi?

Il costrruttore ha deciso una partnership comemrciale e nulla più, l'importante, per il costruttore, che l'olio rispetti determinate specifiche che poi si chiama castrol o motul o shell poco o nulla importa, ma a me che sono l'utilizzatore finale interessa che l'olio sia il più buono possibile. La differenza tra motul e castrol (stesse identiche specifiche) è talmente evidente che...

E chi te lo ha detto? Se sei contento così anch'io al posto tuo avrei continuato, ma siccome non siamo uguali io comunico le mie impressioni e, grazie a Dio, hanno avuto dei riscontri anche da altri. Ne sono contento :sisi:

La prendo come una battuta di spirito...




Ma si ovvio, cosa dobbiamo farci la guerra x gli olii?!?!
allora: vado x punti:
- NOO non ho mai visto uscire olio dal motore della mia auto, ne dal tappo ne dal filtro ne da nessun'altra parte; SIII ho visto sostituire l'olio esauto e sinceramente non l'ho ne assaggiato ne analizzato in laboratorio, il suo lavoro lo ha fatto egregiamente:
- Non sono 300cc è un progetto diverso , non hanno aumentato la cilindrata, hanno fatto un motore nuovo
- Che intenzioni, umanamente mi sono dato un limite ed ho deciso x la prima volta di non mettere le mie mani nel motore della mia auto,visto il tipo di auto
- Mi hanno impostato un intervallo di 30000km che è durato 30000km da 120.000 a 150.000 sono 30000km che poi io abbia sforato di 3000km per mancaza di tempo quello è un altro discorso, forse quello che dici tu riguarda la programmazione del tempo poichè quello effettivamente non era costante
- Non ho dubbi, sono obiettivo e dico soltanto che la tecnologia non si ferma ma io si :D
-Chiaro ,pienamente d'accordo ma io ti chiedo come fai ad essere cosi sicuro di quanto affermi? dovresti confrontarli alla fine del loro ciclo di utilizzo, no?!
-Bene almeno su qualcosa siamo daccordo!

utente cancellato 11
04-09-2013, 16:16
Ma si ovvio, cosa dobbiamo farci la guerra x gli olii?!?!
allora: vado x punti:
- NOO non ho mai visto uscire olio dal motore della mia auto, ne dal tappo ne dal filtro ne da nessun'altra parte; SIII ho visto sostituire l'olio esauto e sinceramente non l'ho ne assaggiato ne analizzato in laboratorio, il suo lavoro lo ha fatto egregiamente:
- Non sono 300cc è un progetto diverso , non hanno aumentato la cilindrata, hanno fatto un motore nuovo
- Che intenzioni, umanamente mi sono dato un limite ed ho deciso x la prima volta di non mettere le mie mani nel motore della mia auto,visto il tipo di auto
- Mi hanno impostato un intervallo di 30000km che è durato 30000km da 120.000 a 150.000 sono 30000km che poi io abbia sforato di 3000km per mancaza di tempo quello è un altro discorso, forse quello che dici tu riguarda la programmazione del tempo poichè quello effettivamente non era costante
- Non ho dubbi, sono obiettivo e dico soltanto che la tecnologia non si ferma ma io si :D
-Chiaro ,pienamente d'accordo ma io ti chiedo come fai ad essere cosi sicuro di quanto affermi? dovresti confrontarli alla fine del loro ciclo di utilizzo, no?!
-Bene almeno su qualcosa siamo daccordo!
No Denis è lo stessimo motore nessun progetto, cambia solo la cilindrata ma per il resto è lo stesso in tutto e per tutto.

ANTOA3
04-09-2013, 17:38
---------- Post added at 14.30.17 ---------- Previous post was at 14.18.18 ----------

[/COLOR]

Esatto Antonio. Sto aspettando che il malefico mi chiami per confermare sta cosa, ma intanto sono andato a sentire altri illustri pareri da amici 'virtuali' (2 ingegneri motoristi ed il papà di un terzo che lavora in Audi e che ha fatto da tramite) e tutti concordano assoluta infondatezza di tale accorgimento. I pistoncini ad olio (idraulici) vengono caricati immediatamente dalla pompa e restano carichi, in pressione, per poco tempo per via della catena che tende a spingere a 'riposo' i pattini e che quindi provoca la fuoriuscita dell'olio dal corpo del cilindretto. Tenete presente che la maggior escursione si ha nella parte 'trascinata' della catena e non in quella parte in 'tiro' (effetto bicicletta...). Uno di questi mi diceva che c'era una scheda in cui si faceva riferimento ad una molla tra il filtro e il tappo, che andava indurita per allungare i tempi di svuotamento, ma non me lo ha confermato. Si sbaglia se si pensa ad un circuito tipo quello frenante cioè sigillato. La forza al pistoncino viene data solo dall'olio spinto dalla pompa e questa, una volta fermato il motore si porta a zero, ma è fuori dubbio che stiamo parlando di particolari in ottima condizione (pattini-cilindri-catena) e non con problemi. Nel mio caso il rumore della catena appare udibile per 1/25mo di secondo (cronometrato). Quindi togliere il filtro con l'olio nella coppa, per me, non ha un senso tecnico/logico.[/QUOTE]



Infatti credo proprio che sia così

auras80
04-09-2013, 19:26
quoto per i motore da 3.0 e 2.7, e l"ho stesso motore cambia solo le mapature del ECU, poi io mi sto girando su tanti forum dei paesi diversi e ce una statistica che le macchine che hanno fato dei tagliandi long live SOLO in audi sono piu problematici dopo 200000km rispeto ai quelli che hanno fatto dei tagliandi normali (15.000km). 90% dei genti NON CREDONO IN OLIO LONG LIVE. anche io non credo in questo olio maraviglioso.

p.s. qua su forum sono gradite tutte l"idee e storie , pero non va bene quando se leggi un testo si senti la rabbia . chiedo scusa in modo come ho scrito

Matpat3
04-09-2013, 23:04
Non credo ci fosse rabbia da parte di alcuno. Lo abbiamo detto tante volte, le parole scritte non rendono mai l'enfasi di parole pronunciate. Detto ciò Io non credo molto alla durata dell'olio per il chilometraggio dei 30k km ma mettendo la specifica 507 mi fermo sempre intorno ai 20k e cioè un anno. Capisco pure che chi ne fa 60k km all'anno non può certo fare 3 cambi olio per questione non solo economiche ma anche di tempo. Tutte le opinioni sono accettate poi ognuno fa come meglio crede e provvede alla cura della sua auto come meglio lo soddisfa.

Dennis
05-09-2013, 09:16
Io dico soltanto che avendo seguito alla lettera il programma previsto da Audi, NON DOVREI correre rischi , ed eventualmente dovesse succedere qualcosa legata alla manutenzione programmata, Audi si prenderà le dovute responsabilità viste tutte le fatture, tibri e timbrini sul libretto tagliandi!
Oh serviranno pur a qualcosa!!

utente cancellato 11
05-09-2013, 09:50
Ti posso solo dire che sono parole di un meccanico che lavora in audi, personalmente non lo sapevo ma prendo per buono ciò che mi ha detto. In ogni caso domanda così abbiamo più fonti.
Appena sentito il meccanico e mi dice che non c'è nessuna relazione tra le due cose e nel cambio d'olio non esiste nessuna particolare procedura se quella stabilita dal manuale (in pvt se vuoi te lo passo) che non fa menzione su quello che ti/vi hanno detto. Per il discorso dei cilindretti ti confermo quello che ti avevo già detto. :hello:

Matpat3
05-09-2013, 10:51
buono a sapersi. Resta da capire se ho capito male io e può causare qualche altro tipo di guasto o mi ha detto una fesseria.

utente cancellato 11
05-09-2013, 11:13
buono a sapersi. Resta da capire se ho capito male io e può causare qualche altro tipo di guasto o mi ha detto una fesseria.

Diciamo che ci sono di mezzo le mezze verità. E' illusorio credere che la pressione dell'olio rimanga perennemente dentro i pistoncini proprio perchè è normale che ciò non avvenga così come sono strutturati. Probabilmente il meccanico pensa che togliendo l'olioma senza togliere anche il filtro, rimanga imprigionata una pressione residua (in parte vero) dentro il circuito dei pistoncini (che ha un suo percorso all'interno del basamento/testa) così da lasciarli tesi. Questo non ha una ragione tecnica specifica in quanto entro un tempo stabilito l'olio, e la pressione, tendono a scendere nel carter, diciamo in un'oretta. Spero di esserti stato d'aiuto, ma se vuoi ci sentiamo al telefono (non adesso che sono incasinato). :hello: Matteo

primalancia66
05-09-2013, 12:30
Ebbene si, questa è la mia scelta per i futuri interventi nel cambio olio motore.
Fino ad ora, da 1 anno e 1 cambio, ho usato il Castrol 5w30 spec 507 come Audi impone e come il precedente proprietario effettuava. Leggendo in rete ho capito che questo non è il massimo per i nostri motori, supportato anche da test tecnici. Nelle varie letture si diceva che il Motul si comportava molto bene, sia per testimonianze sia per risultati da test. Incuriosito ho preso 8L di Motul 8100 X-clean+ 5W30 (QUI (http://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/9184/8100%20X-CLEAN%20%205W30.pdf?1303121761) le specifiche)ed ho fatto il cambio. Sin dai primi momenti si sentiva che 'girava' meglio, ma mi son detto che forse era dovuto ad una sorta di autosuggestione. Però al mattino seguente, quindi con tutte le condizioni climatiche del giorno precedente, avvio la macchina e il suono delle punterie (poche fraz di secondo) è sparito. In marcia si avverte una sensibile scorrevolezza e fluidità nella marcia, ma la cosa evidente è il maggior allungo in rilascio di gas...sembra che il motore non aiuti a frenare la macchina, segno evidente che è più libero da attriti e quindi 'trascinato' dall'inerzia della macchina.
Che dire, Castrol non avrà più i miei soldi e con questo non voglio minimamente convincervi a cambiare opinione, ma ritengo giusto condividere con voi le mie impressioni.
Tengo a precisa che NON ho nulla a che vedere ne con Motul ne con Castrol :biggrin:

ps: ho fatto la manutenzione all'olio del cambio con Gear 300 75w90... dai pochi km la differenza è sensibile ed è in positivo.



http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-MOTUL-8100-X-CLEAN-C3-5W30-5-LITRI-omologato-VW-50200-50500-/350790476145?pt=Ricambi_automobili&hash=item51acbde171

questo va bene?

Matpat3
05-09-2013, 12:44
non leggo le specifiche WV/AUDI 504 - 507

auras80
05-09-2013, 12:46
no non va bene, guarda questo che e primo della lista

http://www.emmedizeta.com/vendita/category.php?id_category=26

utente cancellato 11
05-09-2013, 14:07
no non va bene, guarda questo che e primo della lista

http://www.emmedizeta.com/vendita/category.php?id_category=26

Ottimo suggerimento per quel che riguarda il fornitore (ditegli che il nominativo lo avete avuto da noi del forum AudiRSclub lui sa già e vi tratterà bene) ma nell'olio dovete usare il 1° in elenco, come suggerito da Aurelio, il 8100 X-clean+ 5W30 che ha specifica 507 (l'altro ha spec 502-505.01)

auras80
05-09-2013, 19:09
fatto il cambio olio, l"ho cambiato in modo "tradizionale" e fino adesso e tutto aposto, vediamo come se comporta con il MOTUL.

ANTOA3
06-09-2013, 17:56
ottimo lavoro aurelio

albetdi
09-09-2013, 13:12
Scusate il piccolo ot ragazzi.....c'è qlc in zona Bari-Altamura? Grazie

ASSOAUDI
10-09-2013, 13:48
Solo per vostra informazione, sulla baia ho preso il motul che, secondo me, ha buon prezzo:
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTUL-8100-X-CLEAN-5W30-5-LITRI-/271236449947?pt=Ricambi_automobili&hash=item3f26f3c69b&_uhb=1.

Sanctis410
10-09-2013, 17:38
Venduta a 384.000 a fine dicembre, solo ed esclusivamente long life Castrol con cambi qualche volta un pochetto in ritardo.

http://www.motoinpiazza.it/wbboard/fotoforum/1-IMG_2747.JPG

Matpat3
10-09-2013, 21:18
Salute. Che motorizzazione avevi?

Sanctis410
11-09-2013, 16:37
Si scusa, A4 Avant 2.5 TDI

canedog
11-09-2013, 18:15
Ciao, avevi tiptronic? Se si facevi manutenzione al tip?

Sanctis410
11-09-2013, 21:31
No cambio manuale.

ASSOAUDI
12-09-2013, 10:47
domanda, ho acquistato 8100x clean sulla baia, quello del link che ho postato! ma mi è arrivato il motul specific! sono uguali o ci sono delle differenze? le specifiche sono ok 504, 507!

utente cancellato 11
12-09-2013, 11:16
domanda, ho acquistato 8100x clean sulla baia, quello del link che ho postato! ma mi è arrivato il motul specific! sono uguali o ci sono delle differenze? le specifiche sono ok 504, 507!

Va benissimo lo stesso, cambia il vestito ma è lo stesso

albetdi
12-09-2013, 12:53
Infatti...basta che abbia le spec della casa madre e sei ok.....io raccomando sempre però anticipate i cambi olio e filtri

ASSOAUDI
12-09-2013, 14:57
grazie ragazzi, sempre molto gentili.

OFF topic: mi è venuto addosso un camion in retromarcia un'ora fa!:cry::angry5::angry5:
stasera passo dal carrozziere. A qualcuno può servire paraurti e faro danneggiati?
io penso di prenderli nuovi.
Spero che la parte superiore sia riparabile, proprio sulla nervatura, por**fejie:violent1:feskj##!!

http://imageshack.us/a/img809/5631/4aon.jpg
http://imageshack.us/a/img839/4451/xo4p.jpg

utente cancellato 11
12-09-2013, 15:18
grazie ragazzi, sempre molto gentili.

OFF topic: mi è venuto addosso un camion in retromarcia un'ora fa!:cry::angry5::angry5:
stasera passo dal carrozziere. A qualcuno può servire paraurti e faro danneggiati?
io penso di prenderli nuovi.
Spero che la parte superiore sia riparabile, proprio sulla nervatura, por**fejie:violent1:feskj##!!

http://imageshack.us/a/img809/5631/4aon.jpg
http://imageshack.us/a/img839/4451/xo4p.jpg

:cry: mi spiace (penso che il carrozziere la tira su benissimo.. ;) )

ASSOAUDI
12-09-2013, 16:56
è possibile fare un "lavaggio" inserendo 8 lt di un olio 5W30 ma con specifiche diverse (non 504,507) (costa molto meno) fare qualche Km per poi mettere quello giusto?
qualcuno aveva già scritto a riguardo ma non lo trovo

utente cancellato 11
12-09-2013, 19:12
è possibile fare un "lavaggio" inserendo 8 lt di un olio 5W30 ma con specifiche diverse (non 504,507) (costa molto meno) fare qualche Km per poi mettere quello giusto?
qualcuno aveva già scritto a riguardo ma non lo trovo

Si funziona bene, ma ricordati di cambiare anche il filtro olio, anzi metti l'olio 'lavaggio', cambi il filtro, fai un po di km, cambi ancora il filtro e dopo un po di km fai il cambio definitivo...compreso di filtro nuovo

ASSOAUDI
12-09-2013, 19:19
poi ovviamente, con tutto quell'olio, vi invito tutti a mangiare patatine fritte! :icon_pidu::toothy10::toothy10:

ASSOAUDI
13-09-2013, 16:17
Si funziona bene, ma ricordati di cambiare anche il filtro olio, anzi metti l'olio 'lavaggio', cambi il filtro, fai un po di km, cambi ancora il filtro e dopo un po di km fai il cambio definitivo...compreso di filtro nuovo

immagino che per il "lavaggio" devo comunque usare un olio 100% sintetico. o no?

---------- Post added at 16:17 ---------- Previous post was at 16:04 ----------

pensavo a questo...http://www.ebay.it/itm/251327590420?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
che ne dite?

utente cancellato 11
13-09-2013, 16:20
immagino che per il "lavaggio" devo comunque usare un olio 100% sintetico. o no?

---------- Post added at 16:17 ---------- Previous post was at 16:04 ----------

pensavo a questo...http://www.ebay.it/itm/251327590420?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
che ne dite?

Assolutamente si e tienilo nel motore per 4-5 giorni e poi svuota.

Sanctis410
13-09-2013, 16:33
Mi scuso anticipatamente per questa mia domanda che potrebbe sembrare provocatoria e forse lo è, ma che vantaggi credete di avere cambiando olio prima delle scadenze, metterne di nuovo per lavare il motore e poi cambiarlo?
Questi motori arrivano ai 400.000 km serenamente solo con i service programmati, non andate in strade sterrate, non fate tirate di 500 km in autostrada ai 240 all'ora, non usate l'auto almeno 10 volte al giorno per fare 1 km e poi parcheggiare........ è solo una cura maniacale e quindi comprensibile oppure effettivamente ci sono vantaggi?
Io ho avuto 2 Passat 1.9TDI una Passat 2.5TDI una Golf 1.8GL una A4 2.5TDI per lavoro ho usato due A6 3.0TDI, con tutte ho sempre fatto i cambi ai 30.000 tranne con la Golf che li aveva ai 15.000, con tutte ho superato i 350.000, mai avuto un problema ai motori, il consumo di olio è sempre stato ampiamente nella media, se avessi dovuto cambiarlo prima sarei diventato poverissimo 10 anni fa :-)

utente cancellato 11
13-09-2013, 16:50
Mi scuso anticipatamente per questa mia domanda che potrebbe sembrare provocatoria e forse lo è, ma che vantaggi credete di avere cambiando olio prima delle scadenze, metterne di nuovo per lavare il motore e poi cambiarlo?
Questi motori arrivano ai 400.000 km serenamente solo con i service programmati, non andate in strade sterrate, non fate tirate di 500 km in autostrada ai 240 all'ora, non usate l'auto almeno 10 volte al giorno per fare 1 km e poi parcheggiare........ è solo una cura maniacale e quindi comprensibile oppure effettivamente ci sono vantaggi?
Io ho avuto 2 Passat 1.9TDI una Passat 2.5TDI una Golf 1.8GL una A4 2.5TDI per lavoro ho usato due A6 3.0TDI, con tutte ho sempre fatto i cambi ai 30.000 tranne con la Golf che li aveva ai 15.000, con tutte ho superato i 350.000, mai avuto un problema ai motori, il consumo di olio è sempre stato ampiamente nella media, se avessi dovuto cambiarlo prima sarei diventato poverissimo 10 anni fa :-)

Il mondo è bello perchè è vario e a me piace cambiare l'olio a 10000 km così come a te a 30000. Io suggerisco così e sei liberissimo di fare altrettanto per service LL (o usando il Cadtrol invece del Motul). Qual'è il problema? :asd:

Sanctis410
13-09-2013, 17:06
Non c'è nessun problema, la mia era una semplice domanda su quali vantaggi potrebbero esserci,ma te semplicemente piace cambiarlo ogni 10.000, per me va benissimo, nella mia testa pensavo ci fosse un motivo specifico tutto li. http://forum.html.it/forum/images/smilies/senzasperanza.gif

utente cancellato 11
13-09-2013, 18:00
Non c'è nessun problema, la mia era una semplice domanda su quali vantaggi potrebbero esserci,ma te semplicemente piace cambiarlo ogni 10.000, per me va benissimo, nella mia testa pensavo ci fosse un motivo specifico tutto li. http://forum.html.it/forum/images/smilies/senzasperanza.gif

Il motivo è semplice, anche se lo avevo già detto. L'olio motore ha un compito molto gravoso, quello di mantenere una adeguata lubrificazione e una adeguata capacità da 'spazzino'. Ci sono oli che perdono presto, o ne viene diminuita, la capacità di mantenere un film lubrificante (HT/HS ,che già dopo 4-5000km è al 40%), sulle parti sottoposte a forte attrito, ecco perchè si prende la (in)sana abitudine di percorrere molti meno km tra un cambio e l'altro, proprio per dare al motore un lubrificante sempre al 100%. Detto questo si puo spaziare su un nutrito palcoscenico di marchi e Audi ha scelto come partner Castrol, ma lo sappiamo benissimo che sono solo accordi commerciali, dove Audi guadagna consigliando Castrol e Castrol ci guadagna vendendo i suoi prodotti. Io ho provato alcuni oli sempre come le caratteristiche specifiche che Audi richiede e il Castrol mi ha deluso, dove invece il Motul è stata una gradevolissima fin dai primi km percorsi (non sto qui a ripetere :asd: ), impressione confermata da altri che hanno fatto lo stesso cambio.
Anche sul discorso LL ho le idee chiare e mie, io un olio per 30000km o per 2 anni non ci penso proprio a tenerlo nel motore e ti inviterei a vedere con i tuoi occhi le condizioni in cui si trova. Sai che passaggi hanno il canali e spruzzatori nel moderni motori? Molto piccoli e molto spesso l'olio che ha raccolto molte particelle carboniose tende ad ostruirli, con i rischi che tutti sappiamo, senza consderare il forte inquinamento da parte del gasolio che in rigenerazione del dfp passa nel lubrificante per poi miscelarsi.
Io ho fatto una scelta in base alla mie personali conoscenze.
:hello:

ANTOA3
13-09-2013, 18:09
come al solito ottimo consiglio

ASSOAUDI
13-09-2013, 18:13
vorrei rispondere al quesito castrol VS altri

ho appena fatto una scoperta (almeno per me) che volevo farvi leggere:
http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/olio_motore.html

leggete gente

Sanctis410
15-09-2013, 15:52
Il motivo è semplice, anche se lo avevo già detto. L'olio motore ha un compito molto gravoso, quello di mantenere una adeguata lubrificazione e una adeguata capacità da 'spazzino'. Ci sono oli che perdono presto, o ne viene diminuita, la capacità di mantenere un film lubrificante (HT/HS ,che già dopo 4-5000km è al 40%), sulle parti sottoposte a forte attrito, ecco perchè si prende la (in)sana abitudine di percorrere molti meno km tra un cambio e l'altro, proprio per dare al motore un lubrificante sempre al 100%. Detto questo si puo spaziare su un nutrito palcoscenico di marchi e Audi ha scelto come partner Castrol, ma lo sappiamo benissimo che sono solo accordi commerciali, dove Audi guadagna consigliando Castrol e Castrol ci guadagna vendendo i suoi prodotti. Io ho provato alcuni oli sempre come le caratteristiche specifiche che Audi richiede e il Castrol mi ha deluso, dove invece il Motul è stata una gradevolissima fin dai primi km percorsi (non sto qui a ripetere :asd: ), impressione confermata da altri che hanno fatto lo stesso cambio.
Anche sul discorso LL ho le idee chiare e mie, io un olio per 30000km o per 2 anni non ci penso proprio a tenerlo nel motore e ti inviterei a vedere con i tuoi occhi le condizioni in cui si trova. Sai che passaggi hanno il canali e spruzzatori nel moderni motori? Molto piccoli e molto spesso l'olio che ha raccolto molte particelle carboniose tende ad ostruirli, con i rischi che tutti sappiamo, senza consderare il forte inquinamento da parte del gasolio che in rigenerazione del dfp passa nel lubrificante per poi miscelarsi.
Io ho fatto una scelta in base alla mie personali conoscenze.
:hello:

OK grazie, spiegazione dettagliata.

Hai qualche consiglio sulla sostituzione olio cambio automatico?

Mi han detto che costa molto ma nessuno dei miei amici mi ha saputo dire a che scadenza andrebbe fatto, fanno tutti i service in Audi e non stanno li a badarci poi tanto.

utente cancellato 11
15-09-2013, 16:39
OK grazie, spiegazione dettagliata.

Hai qualche consiglio sulla sostituzione olio cambio automatico?

Mi han detto che costa molto ma nessuno dei miei amici mi ha saputo dire a che scadenza andrebbe fatto, fanno tutti i service in Audi e non stanno li a badarci poi tanto.

No mi spiace non so aiutarti, ma so che è un'operazione molto delicata ed meglio affidarsi a officine specializzate. Se il cambio va bene e non ha nessun tipo di problemi, al tuo posto aspetterei anche se sono convinto che dopo un certo nr di km è meglio cambiarlo.

Twister64
15-09-2013, 19:19
Hitch sei un grande!!

utente cancellato 11
15-09-2013, 19:25
Hitch sei un grande!!

:icon_pray:_metal:icon_winkle:

Matpat3
16-09-2013, 08:58
Hitch sei un grande!!

e pagagliela sta cena, no???

ASSOAUDI
16-09-2013, 23:59
qualcuno ha provato ancora il l'olio della red line americano!?? sembra sia il top dei top degli oli!
quasi quasi tra 15k km al prossimo tagliando lo provo! costa un po' di più però a leggere deve far paura! riduzione degli attriti vertiginosa!

Sanctis410
30-09-2013, 21:31
Un piccolo update per quanto riguarda l'olio del cambio automatico.

Oggi son stato a trovare un amico che lavora all'Audi a Udine e mi ha detto che l'olio dei cambi automatici delle A6 3.0 TDI non si cambia mai, infatti aveva una A6 sul ponte con oltre 390.000 km e l'olio non è mai stato toccato, sono cambi a detta sua indistruttibili, basta aver cura di inserire la marcia con motore al minimo e da fermo.

ASSOAUDI
01-10-2013, 09:32
Un piccolo update per quanto riguarda l'olio del cambio automatico.

Oggi son stato a trovare un amico che lavora all'Audi a Udine e mi ha detto che l'olio dei cambi automatici delle A6 3.0 TDI non si cambia mai, infatti aveva una A6 sul ponte con oltre 390.000 km e l'olio non è mai stato toccato, sono cambi a detta sua indistruttibili, basta aver cura di inserire la marcia con motore al minimo e da fermo.

confermo, che sul tiptronic, se lo si usa bene, non serve cambiarlo, Q7 365.000 Km mai cambiato! cmq cambiarlo non fa male! soprattutto se hai il piede pesante e quindi acceleri e freni in continuazione.

albetdi
02-10-2013, 21:14
Mi dispiace ma nn concordo.....

Sanctis410
02-10-2013, 22:01
Ovvero?

albetdi
03-10-2013, 12:57
A parte che siamo fuori ot dalla discussione, e cmq tutto ciò che si muove ha usura e quindi il deperimento del lubrificante....In Germania hanno sempre raccomandato il cambio dell' olio della trasmissione...Qua lo hanno raccomandato solamente dal mod 2011

MaxA6
04-10-2013, 09:47
Cmq è molto eloquente il fatto che chi ha rispettato i parametri audi di NON cambiare l'olio al TIP ha fatto centinaia di migliaia di KM senza alcun problema.
Inoltre c'è invece chi ha voluto farlo per scrupolo e si trova ora con problemi.
Meditate gente, meditate

F.audi6
04-10-2013, 19:23
I nostri cambi automatici sono di mamma ZF ????provate a chiamare zf e sentite cosa dicono ???? io li ho chiamati e un loro tecnico è stato a spiegarmi per 30 minuti (dopo avergli fornito numero di telaio car) che va fatto ,,ogni 60000km flitro ed olio ,,ancora ho il telefono del tipo ,,,anche a me avevano detto di non cambiarlo in audi ,,io mi sono fidato del tecnico zf ,,,poi ho domandato se faceva bene fare il lavaggio ,,il tecnico mi ha detto che non avevano ancora sperimentato gli additivi per lavaggio cambio ,,perciò sconsigliavano lavaggio !!!!!!

Matpat3
04-10-2013, 21:04
I nostri cambi automatici sono di mamma ZF ????provate a chiamare zf e sentite cosa dicono ???? io li ho chiamati e un loro tecnico è stato a spiegarmi per 30 minuti (dopo avergli fornito numero di telaio car) che va fatto ,,ogni 60000km flitro ed olio ,,ancora ho il telefono del tipo ,,,anche a me avevano detto di non cambiarlo in audi ,,io mi sono fidato del tecnico zf ,,,poi ho domandato se faceva bene fare il lavaggio ,,il tecnico mi ha detto che non avevano ancora sperimentato gli additivi per lavaggio cambio ,,perciò sconsigliavano lavaggio !!!!!!

Discorso trito e ritrito. Sono due scuole di pensiero. Se tu vendi un prodotto ed io ti chiedo quel prodotto tu che fai? Me lo consigli, sconsigli o indifferente sapendo che le ultime due opzioni non ti faranno guadagnare? In molti non lo hanno mai cambiato e hanno raggiunto 3-400k km. C'è anche chi ha rotto come chi lo ha cambiato e si è pentito.

P.s. 60000 km è un intervallo da multitronic, coincidenza?

MaxA6
04-10-2013, 21:43
Quoto, trito e ri trito
poi, il buon senso dovrebbe anche consigliare che non c'è una via di mezzo?
Un intevento di manutenzione per la sostituzione dell'olio non prevista dalla casa madre ( su un'auto che può raggiungere anche i 500 mila k ) lo si DEVE fare ogni 60 mila k?
qualcuno addirittura consiglia 30 mila k.
Mah
io, se lo farò ( se ) ci penserò passati i 200 mila k

albetdi
06-10-2013, 23:50
Siete ot......

alexx
09-10-2013, 20:53
Allora, sono prossimo ai 15000 km di percorrenza con l'olio motore ( io faccio il cambio sempre a 15000 km) e anch'io
ho deciso di mollare il Castrol,
quindi per farla breve meglio Motul o cos'altro...........

utente cancellato 11
09-10-2013, 21:04
Allora, sono prossimo ai 15000 km di percorrenza con l'olio motore ( io faccio il cambio sempre a 15000 km) e anch'io
ho deciso di mollare il Castrol,
quindi per farla breve meglio Motul o cos'altro...........
Io sto ritornando al Motul. Ho fatto un po di km con lo Shell Helix e trpovo che il Motul sia un gradino superiore. Ho preso questo (http://www.motul.com/it/it/products/55?f%5Brange%5D=25&f%5Bviscosity%5D=33) e se sei intenzionato fammelo sapere... :wink:

ASSOAUDI
18-10-2013, 17:13
:hello:ciao a tutti, io vorrei prendere l'olio REDLINE Euro series 5W30 e me lo mettono 14 €/lt + iva = 17 €/lt + spese sped.
da quanto dicono dovrebbe essere il top dei top con miglioramenti a freddo e riduzione dei consumi.
Link:
SITO DEL PRODUTTORE (REDLINE) (http://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=142&pcid=21)
SITO CHE SPIEGA LA DIFFERENZA DEGLI OLI (http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/olio_motore.html)

Sò per certo che su un quantitativo di 4 scatole da 12 flaconi (48 flaconi) posso avere un buono sconto circa 15/25%. Nono ho alcuna intenzione di lucrare su ciò, fatture alla mano voglio sapere se qualcuno è intenzionato a fare l'acquisto con me.
PS: un flacone è 1/4 US gal (0.946 litri)

se qualcuno ha esperienze e volesse dissuadermi, accetto anche questi consigli :wink:

utente cancellato 11
18-10-2013, 17:38
:hello:ciao a tutti, io vorrei prendere l'olio REDLINE Euro series 5W30 e me lo mettono 14 €/lt + iva = 17 €/lt + spese sped.
da quanto dicono dovrebbe essere il top dei top con miglioramenti a freddo e riduzione dei consumi.
Link:
SITO DEL PRODUTTORE (REDLINE) (http://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=142&pcid=21)
SITO CHE SPIEGA LA DIFFERENZA DEGLI OLI (http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/olio_motore.html)

Sò per certo che su un quantitativo di 4 scatole da 12 flaconi (48 flaconi) posso avere un buono sconto circa 15/25%. Nono ho alcuna intenzione di lucrare su ciò, fatture alla mano voglio sapere se qualcuno è intenzionato a fare l'acquisto con me.
PS: un flacone è 1/4 US gal (0.946 litri)

se qualcuno ha esperienze e volesse dissuadermi, accetto anche questi consigli :wink:

Luca, anche se apprezzo molto il RL, sulle nostre bambine è sprecato. Dal link che hai postato (che conoscevo..) è evidente come il Motul sia un olio sintetico al 100% e non come tanti altri che sono Hydrocracking o semi sintetici (tra questi il blasonato castrol..).
Per quel che mi riguarda non sono interessato al gruppo d'acquisto ma se lo provi mi piacerebbe sapere le tue impressioni (e non l'effetto novità ehh :wink: )
:hello:

Twister64
18-10-2013, 17:49
Hitch sei un grande.. nulla da dire.. La tua discussione ha realizzato quasi 9000 visite.. E hai sollevato un vespaio!! Anche se ho appena effettuato il cambio d'olio mi sa tanto che ci caccio dentro il Motul..

utente cancellato 11
18-10-2013, 18:03
Hitch sei un grande.. nulla da dire.. La tua discussione ha realizzato quasi 9000 visite.. E hai sollevato un vespaio!! Anche se ho appena effettuato il cambio d'olio mi sa tanto che ci caccio dentro il Motul..

Paolo, quando deciderai di fare il tagliando, ti chiedo di farmelo sapere... :wink:

ASSOAUDI
19-10-2013, 19:45
Luca, anche se apprezzo molto il RL, sulle nostre bambine è sprecato. Dal link che hai postato (che conoscevo..) è evidente come il Motul sia un olio sintetico al 100% e non come tanti altri che sono Hydrocracking o semi sintetici (tra questi il blasonato castrol..).
Per quel che mi riguarda non sono interessato al gruppo d'acquisto ma se lo provi mi piacerebbe sapere le tue impressioni (e non l'effetto novità ehh :wink: )
:hello:

Quando lo proverò stai certo che ti faccio sapere. Quoto che è sprecato, ma non è nemmeno proibitivo... anzi, quindi perché non provarlo :wink:

MaxA6
20-10-2013, 22:44
Hitch sei un grande.. nulla da dire.. La tua discussione ha realizzato quasi 9000 visite.. E hai sollevato un vespaio!! Anche se ho appena effettuato il cambio d'olio mi sa tanto che ci caccio dentro il Motul..
Ah ah ah, :laugh: guarda dove arriva la potenza persuasiva del nostro HITCH!
Se non ti conoscessi personalmente avrei nutrito qualche dubbio che ti sponsorizzasse la MOTUL! :w00t:
Cmq, al prossimo tagliando perché no? Proviamo sto Motul!

spaceboy
21-07-2014, 13:21
ma tra Motul X-Clean + e Motul 507 Specific quale preferire?
probabilmente sono poco differenti immagino, forse qualche additivo in più in X-Clean+ ?
Lo vedete bene su 2.0 TDI CFFB ?

SeiperQuattro
24-09-2014, 03:01
Appena acquistata A6 3.0 V6 Tdi Avant Quattro Tiptronic del 2005. Al primo avviamento, quando l'ho visionata sul piazzale del commerciante, classico rumore della catena che dopo 1 sec sparisce.
Alla consegna effettuato tagliando con (a mia richiesta) Motul 8100 X-clean+ 5W30 (specifica VW507), invece del Castrol che avrebbero fatto mettere loro.
La mattina dopo alla messa in moto......sarà un caso....ma il rumore non l'ha fatto più.

auras80
24-09-2014, 06:24
dopo 5 000km lo sentirai di nuovo

ANTOA3
24-09-2014, 08:13
Quoto

utente cancellato 11
24-09-2014, 08:21
dopo 5 000km lo sentirai di nuovo

anche meno e non è l'olio ma un 'difetto' dei cilindretti tendicatena (anche se è già stato ampiamente detto..)

doc_chevy
24-09-2014, 08:28
La mia col motul a giorni suonava e a giorni no....anche con 25000 km sull olio

---------- Post added at 08.27.15 ---------- Previous post was at 08.26.49 ----------

Ora ho messo mobil esp-1 formula ed è uguale

---------- Post added at 08.27.41 ---------- Previous post was

[SIZE=1]---------- Post added at 08.28.42 ---------- Previous post was at 08.27.41 ----------

All ultimo tagliando mi son trovato del gasolio nell olio come da rigenerazione interrotta ( e mai segnalata dalla spia) e la cosa mi rode

utente cancellato 11
24-09-2014, 08:30
]Piuttosto qualcuni di voi xxxxxxxxxxxxxx?
Ciao doc, ti conviene editare, sai che qui non è permesso nominare tale pratica e comunque NON si deve eliminare niente,va bene così :wink:

Il gasolio passa SEMPRE e comunque ad ogni rigenerazione e non se interrotta. Se il livello si alza eccessivamente (diciamo > 3mm sul max dell'astina) allora bisogna controllare se vi è un problema al dpf o alla gestione da parte della centralina.

doc_chevy
24-09-2014, 09:11
Ok sorry

SeiperQuattro
25-09-2014, 22:34
anche meno e non è l'olio ma un 'difetto' dei cilindretti tendicatena (anche se è già stato ampiamente detto..)
Sì conosco bene la problematica.....è il tendicatena idraulico privo di una valvola di 'non ritorno'. Dopo una sosta prolungata si svuota e finchè non si riempie di nuovo (tempo appunto 1 o 2 sec. max) la catena 'sbatte'.
Ma è bello non sentirlo per un po', anche solo per 5000 km. E poi magari necessita di più di 8 ore per svuotarsi completamente.....come ho detto l'auto la prendo tutti i giorni e la notte sta ferma max. 10 ore.

1Sline9
10-01-2015, 11:44
Son 2 settimane che leggo su Internet informazioni sugli olii dovendo fare il tagliando alla mia.

non vi dico quante ore ho passato sui forum americani

Confermo che il migliore 507.00 tra i marchi conosciuti è il Motul (sia l'X-Clean+ che lo Specific), è l'unico ad avere basi 100% sintetiche (leggete quest'ottima guida già postata in precedenza --> http://web.tiscali.it/eclipse.dsm/olio_motore.html)

Castrol, Mobil 1 e quasi tutti gli altri usano un mix di basi di derivazione minerale (gruppo III o III+), il Motul usa solo invece basi gruppo IV (PAO).

Il Mobil 1 ESP è un buon olio grazie al fatto di avere un pacchetto additivi più corposo del Motul, compensando una base di partenza inferiore come qualità, questo però ha un contro, e cioè il fatto che un olio più "carico" di additivi degrada più velocemente in quanto questi ultimi hanno un degrado superiore alle basi

il miglior 507.00 in assoluto è l'americano Red Line per il fatto di utilizzare basi esclusivamente a base di estere (gruppo V), tecnologia utilizzata in ambito aeronautico.
Ma come già detto però per i nostri motori già il Motul è eccellente.


di seguito un elenco degli olii suddivisi per qualità delle basi

100% vero sintetico POLY-OL-ESTER Gruppo V

-Red Line Euro-Series 5W30 Motor Oil VW 507.00

100% vero sintetico PAO Gruppo IV

-Valvoline SynPower Xtreme XL-III C3 SAE 5W-30
-Motul VW SPECIFIC 5W-30 504.00 - 507.00 (8100 X-Clean+)
-Ravenol WIV III SAE 5W-30 504.00 - 507.00
-Ravenol VMP SAE 5W-30 504.00 - 507.00
-Millers Oils XF Longlife 5w-30 504.00 - 507.00
-Valvoline SynPower Xtreme XL-III C3 SAE 5W-30
-Petronas SYNTIUM 5000 AV 5W-30

---------------Non 100 % sintetico, PAO + Gruppo III, III+)----------------

Mobil 1 ESP Formula 5W-30 VW 507.00 (Visom 40/50% + PAO 1-5%)
Bardahl Technos C60 5W-30 VW 507.00(con Fullerene)

---------------Gruppo III Hydrocracked------------------------------------

Castrol EDGE 5W30 (FST) VW 507.00 (Quello dei service VW pagato mediamente 30€/L)
AGIP 7008 LongLife VW 507.00
Repsol Elite Long Life 5W-30 507.00
Shell Helix Ultra Extra 5W-30 VW 507.00
Tamoil Sint Future Power SAE 5W-30 VW 507.00
Selenia Mulpower C3 5W-30 VW 507.00

WizardZak
10-01-2015, 19:15
Ragazzi, manca l'ottimo Royal Purple !!!!

Ale-S3
10-01-2015, 21:14
Quindi dei piu facili da trovare il meglio e motul e poi mobil e castol a parimerito ?

WizardZak
10-01-2015, 21:29
Mobil e castro a parimenti anche no.... Io resto convinto Bardahl!!

Ale-S3
10-01-2015, 21:36
Quindi anzi mobil a castrol ?

up6
10-01-2015, 22:25
ciao
per anni - Castrol
poi ho provato bardahl - un po' meglio , dopo Motul - migliore tra questi x me ......

WizardZak
10-01-2015, 22:41
Ale.... lasciarli perdere entrambi.... Motul, Bardahl, Royal Purple e il veneto Pakelo, spendi uguale e vai sereno !!!!

1Sline9
11-01-2015, 11:24
Mobil è sicuramente una spanna sopra il Castrol, il Motul a sua volta è una spanna sopra il Mobil

io sto giro vado di Motul che cambierò non oltre i 15k /12 mesi

bizio
27-01-2015, 16:40
salve,
il Motul X-clean + 5w30 va bene anche per una A3 restyling con motore common rail?

utente cancellato 11
27-01-2015, 18:51
Si, la tua usera' il Castrol 5 w3w e va bene la specifica 507

Meos
28-01-2015, 10:55
Mobil è sicuramente una spanna sopra il Castrol, il Motul a sua volta è una spanna sopra il Mobil

io sto giro vado di Motul che cambierò non oltre i 15k /12 mesi

Quoto alla grandissima..sto aspettando bei 8 litri di Motul X-Clean 5W30 spec. 507 dalla Baia...anch'io faccio il tagliando come te..

Carlo1
05-02-2015, 17:59
Dovendo fare il cambio dell'olio mi hanno consigliato il syneco. Devo dire di aver utilizzato tale marca per il cambio automatico e di essermi trovato benissimo, per il motore però non so se sia meglio del Motul, qualcuno lo ha già utilizzato? inoltre mi hanno parlato molto bene del METABOND, un prodotto che si usa per lavare il motore prima del cambio d' olio, dicono che sia eccellente, secondo voi potrebbe essere valido o è meglio non rischiare?

F.audi6
14-02-2015, 19:47
Su metabond se cerchi c' é un post aperto da me !!! http://forum.audirsclub.it/showthread.php?55725-trattamento-METABOND-qualcuno-l-ha-provato-funziona-o-meglio-stare-alla-larga&highlight=metabond


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carlo1
16-02-2015, 17:21
Su metabond se cerchi c' é un post aperto da me !!! http://forum.audirsclub.it/showthread.php?55725-trattamento-METABOND-qualcuno-l-ha-provato-funziona-o-meglio-stare-alla-larga&highlight=metabond


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Letto, mah.. resto un po' dubbioso, forse è meglio evitare e limitarsi al cambio di olio.

F.audi6
22-02-2015, 11:22
che dite posso rabboccare il castrol edge con il mobil esp stesse caratteristiche ???? si e no ci andranno 300 gr !!!!!!!!!!!!! penso di si che non ci siano problemi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! se le caratteristiche sono le stesse ???? sbaglio ?????? grazie !!!!!!!!!

ANTOA3
22-02-2015, 12:16
In realtà no anche se le specifiche sono uguali le formulazioni sono diverse se sei vicino al cambio dell'olio io non farei nulla

F.audi6
22-02-2015, 19:00
In realtà no anche se le specifiche sono uguali le formulazioni sono diverse se sei vicino al cambio dell'olio io non farei nulla

pensavo che con le stesse caratteristiche non succedesse nulla ,,,dato che ne dovrei mettere solo 300/350 gr ,,,,,,ok allora appena possibile acquistero 1 lt edge !!!!!!!!!!! anche per il servosterzo ho messo olio con stesse caratteristiche ma di altra marca e nessun problema !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Carlo1
24-02-2015, 09:01
Ragazzi sto valutando il Motul per effettuare il cambio d'olio solo che mi sorgono parecchi dubbi. In rete ho trovato prezzi che vanno da 6,97 a 25 euro per un litro di olio, possibile tutta questa differenza? Quello che avrei scelto lo pagherei 6,97 euro iva esclusa, quindi 8,50 come prezzo defintivo. Ci siamo o siamo un po' troppo a buon mercato per un olio del genere? Siccome non vorrei prendere fregature potreste consigliarmi qualche azienda sicura da cui acquistare a prezzi decenti? Grazie

ANTOA3
24-02-2015, 15:24
Cambiano lo specifiche tra un olio e l'altro forse è questa la differenza

Jany81
24-02-2015, 15:34
Qualcuno ha provato il Motul X-Clean 5W30 su 2.0TDI 16v PD (A3 del 2003)? Come va come consumi?
Nell'ultimo tagliando fatto in Audi mi hanno messo l'Edge longlife III ma sono al 3° rabbocco in 20.000km! Ancora 5.000km e faccio il cambio.

Eventualmente voi da chi l'avete acquistato sulla baya?
Questo?
http://www.ebay.it/itm/Olio-Motore-Auto-Motul-8100-X-clean-5W30-100-Synthetic-5-litri-lt-/351165122672?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item51c3128870

auras80
25-02-2015, 19:35
ragazzi provate questo olio, non sbagliate con le specifiche. un amico adesso la prova e dopo mi dici . e a 10euro al lt.



http://i62.tinypic.com/2hzn3hg.jpg

jip
26-02-2015, 14:38
Personalmente, grazie a questo forum, ho appena provato il Motul 8100 X-clean+ 5W30 e ne sono pienamente soddisfatto. Il motore da fermo è più silenzioso ed in movimento sembra molto più fluido.

Sanctis410
26-02-2015, 17:08
Ciao a tutti,

ho visto latte da 5 Kg. di Motul 8100 ECO-nergy SAE5W30 con specifiche Ford WSS M2C 913C e Renault RB0700 a 39,90 Euro.

Non è lo stesso che usate voi vero?

auras80
26-02-2015, 18:59
Personalmente, grazie a questo forum, ho appena provato il Motul 8100 X-clean+ 5W30 e ne sono pienamente soddisfatto. Il motore da fermo è più silenzioso ed in movimento sembra molto più fluido.
ti quoto. motul forewer

---------- Post added at 18.59.48 ---------- Previous post was at 18.59.18 ----------


Ciao a tutti,

ho visto latte da 5 Kg. di Motul 8100 ECO-nergy SAE5W30 con specifiche Ford WSS M2C 913C e Renault RB0700 a 39,90 Euro.

Non è lo stesso che usate voi vero?

no, non e lostesso

F.audi6
26-02-2015, 21:45
http://www.ebay.it/itm/CASTROL-EDGE-PROFESSIONAL-TITANIUM-LONGLIFE-III-ex-SLX-5W-30-VW-504-00-507-00-/321605258993?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4ae12acef1


Ma per caso il professional ha cambiato confezione ????

spaceboy
30-03-2015, 20:54
Appena arrivato! :)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/30/0142d9c9d2a148d3dfb51936c81b5a8e.jpg

ROBERTOA6
26-05-2015, 22:25
Questa sera dopo anni di solo e soltanto bardahl (speriamo bene) ho deciso di provare il mobil.....mi pentirò?

doc_chevy
26-05-2015, 22:33
Io ho messo mobil esp 1 formula da circa 6 mesi e ho fatto circa 12000 km ma a freddo preferisco di gran lunga il motul 8100 x-clean. Inoltre ho s operto che il mobil 1 è un parzialmente sintetico che viene spacciato come tale (al pari di altri oli tipo casteol) in quanto ricco di una miriade di addittivi. Il motul 8100 x-clean è totalmente sintetico ma l'olio numero 1 in assoluto è il RED LINE 5W-30 specifiche audi-vw.....quasi inteovabile in italia. Non è sintetico ma è molto meglio. È a base di esteri che sono stabili alle alte temperature....non a caso questo tipo di olio viene isato x lubrificare le turbine di aereo

utente cancellato 11
26-05-2015, 22:47
Questa sera dopo anni di solo e soltanto bardahl (speriamo bene) ho deciso di provare il mobil.....mi pentirò?
Vai tranquillo, Roberto, poi torna qui e dicci cosa te ne sembra :wink:

Io ho messo mobil esp 1 formula da circa 6 mesi e ho fatto circa 12000 km ma a freddo preferisco di gran lunga il motul 8100 x-clean. Inoltre ho s operto che il mobil 1 è un parzialmente sintetico che viene spacciato come tale (al pari di altri oli tipo casteol) in quanto ricco di una miriade di addittivi. Il motul 8100 x-clean è totalmente sintetico ma l'olio numero 1 in assoluto è il RED LINE 5W-30 specifiche audi-vw.....quasi inteovabile in italia. Non è sintetico ma è molto meglio. È a base di esteri che sono stabili alle alte temperature....non a caso questo tipo di olio viene isato x lubrificare le turbine di aereo
Direi che del tutto inutile usare un olio del genere, i nostri motori (originali e non pastrugnati) funzionano benissimo con un olio full sintetico (Motul p.e) e con specifica tassativa alla 507 (che ricordo comprende già le precedenti ).
Tutto il resto sono soldi buttati al vento

ROBERTOA6
26-05-2015, 22:53
Ok sabato farò il tagliando e poi vi saprò dire

maniaA3
26-05-2015, 22:55
Che metterai Roberto?

type a3
26-05-2015, 22:59
ciao roberto a6 come ti sei trovato con bardahal?