Visualizza Versione Completa : Pompa olio 2.0 TDI...
lucaropa
05-06-2013, 16:55
questa é una vera vergogna...é la sesta auto che ho del gruppo wv e una cosa così dovevo ancora scoprirla... sulla mia pelle per di più.chissá quante decina di migliaia sono le pompe a rischio...
Infatti... ma senti una cosa visto che il danno ti è successo di recente ma te x quanto tempo l'hai lasciata ancora accesa...voglio dire è vera questa cosa dei 7-8 minuti? Perchè se cosi fosse dopo il bip del cmb dopo la spia rossa accesa 7-8 minuti a folle anche se sei in velocità a 150km/h in autostrada hai il tempo di accostare e spengere... il problema è mia moglie che chissà quando se ne accorge.
però è strano che audi non faccia un richiamo per questo problema
lucaropa
05-06-2013, 17:01
i 7/8 minuti sono teorici... che garanzia c'è in tale affermazione ? io forse 500 / 600 metri li ho percorsi anche solo per realizzare cosa stava accadendo .... sono per fortuna arrivato davanti a casa e ho chiamato il carroattrezzi e non ho riportato altri danni.
Dice che non lo può fare perchè non sa quale richiamare le dovrebbe richiamare tutte quelle con motore 2.0 compreso VW - seat - Audi lavoro da poco.. ma tante non avranno mai questo problema perchè l'alberino e in acciaio corretto, a questo punto è questione di fortuna.
però è strano che audi non faccia un richiamo per questo problema
non è strano Antonio, il problema è che NON sanno quanti e quali siano. Ti posso garantire che questa nel mio mestiere è una Non conformità grave, tale da richiedere una visita straordinaria di sorveglianza ( ISO 9001 ) con la quale il problema deve essere dimostrato e risolto, pena revoca certificazione di Qualità.
i 7/8 minuti sono teorici... che garanzia c'è in tale affermazione ? io forse 500 / 600 metri li ho percorsi anche solo per realizzare cosa stava accadendo .... sono per fortuna arrivato davanti a casa e ho chiamato il carroattrezzi e non ho riportato altri danni.
Ho capito almeno c'è un piccolo margine per cercare di limitare i danni. Ma a questo punto non sò se conviene cambiare il trasninatore e tenermela così ed attentere il fattacio(sperimo di Nooo!!) altrimenti devo trovare un trasninatore non audi e farlo montare. Boh
lucaropa
05-06-2013, 17:08
ok per non richiamarle tutte ma almeno riconoscere in garanzia la riparazione quando capita sto problema ci voleva tanto?
utente cancellato 11
05-06-2013, 17:08
Allora ho chiamato ora il mio amico capo officina Audi e gli ho riproposto il problema, lui dice che la mia risulta già ad ingranaggi l'alberino c'è sempre non è sicuro se di diverso materiale ma potrebbe anche essere dello stesso materiale incriminato perchè a detta di lui il problema stà nella fornitura di una partita di alberini non conformi ai requisiti richiesti da audi cioè come dire una partita di acciaio uscita male dal'Ilva:::) ihih scherzo dall'acciaieria di produzione quindi non sanno dove sono stati montati questi alberini più dolci. Allora lui mi ha detto che se io voglio stare tranquillo devo continuare a camminare se succede devo spengere il prima possibile la macchina ma a detta sua può rimanere acesa anche 7-8 minuti prima di peggiorare la situazione o se voglio lui mi cambia l'alberino incriminato con il rischio di montarne uno sempre dolce, perchè sono irriconoscibili e audi non ha buttato tutte le scorte di alberini x stare sicura ma saranno ...forse... ancora in giro.
ecco (2)...
Comunque una limetta e ci si scopre subito che acciaio è...... Diciamo pure che hanno fornito una misura esagono sbagliata.
7/8 minuti? Se si rompe mentre la stai strigliando voglio vedere l'albero della turbina o il perno di biella senza olio....altro che 7/8 minuti.
Ste scuse mi fanno incaxxare.....
ok per non richiamarle tutte ma almeno riconoscere in garanzia la riparazione quando capita sto problema ci voleva tanto?
questa sarebbe l'unica cosa sensata ed all'avanguardia della logica di mercato e non tecnica. a buon intenditor poche parole.
lucaropa
05-06-2013, 17:10
pure a me mi fanno incaxxare ...hitch potresti produrli tu in serie e proporli qui per gli amici del nostro forum!
non è strano Antonio, il problema è che NON sanno quanti e quali siano. Ti posso garantire che questa nel mio mestiere è una Non conformità grave, tale da richiedere una visita straordinaria di sorveglianza ( ISO 9001 ) con la quale il problema deve essere dimostrato e risolto, pena revoca certificazione di Qualità.
capisco
---------- Post added at 17.13.46 ---------- Previous post was at 17.13.18 ----------
ok per non richiamarle tutte ma almeno riconoscere in garanzia la riparazione quando capita sto problema ci voleva tanto?
quoto
utente cancellato 11
05-06-2013, 17:15
pure a me mi fanno incaxxare ...hitch potresti produrli tu in serie e proporli qui per gli amici del nostro forum!
ahahahah certo che si, anzi se vuoi ti dico che ci sono dei materiali plastici...da paura, altro che acciaio. Da quel che ho capito, senza vedere la pompa e meccanismo, che questi alberini NON soffrono nemmeno tanto il momento torcente e l'anomalia sta SOLO nella ridotta misura (oltre oltre oltre la tolleranza) rispetto alla sede.
lucaropa
05-06-2013, 17:26
certo come ho detto prima se fosse quello il problema avremo delle viti non dei perni....
comunque è ovvio che la tolleranza provoca quel gioco che alla lunga consuma gli spigoli.....avrebbero pututo semplicemente farlo a stella tipo torx per intenderci e sarebbe durato mille anni
A questo punto mi conviene comprare quello che hanno postato in precedenza, cosi è modificato, non audi e sperando più duraturo
lucaropa
05-06-2013, 17:32
esatto al solo pensiero che potrebbero avermene rimontato uno ancora difettoso ...... vendo A6 2.0 tdi kilometrata ma in ottime condizioni!
certo come ho detto prima se fosse quello il problema avremo delle viti non dei perni....
comunque è ovvio che la tolleranza provoca quel gioco che alla lunga consuma gli spigoli.....avrebbero pututo semplicemente farlo a stella tipo torx per intenderci e sarebbe durato mille anni
quoto
salvestro
05-06-2013, 18:06
Luca scusa ma la tua A6 di che anno è e quanti chilometri ha, visto che sto entrando nuovamente nel panico?:w00t:
ecco (2)...
Comunque una limetta e ci si scopre subito che acciaio è...... Diciamo pure che hanno fornito una misura esagono sbagliata.
7/8 minuti? Se si rompe mentre la stai strigliando voglio vedere l'albero della turbina o il perno di biella senza olio....altro che 7/8 minuti.
Ste scuse mi fanno incaxxare.....
Quoto! Io ero a >4500 rpm e stavo tirando la 3a. Per fortuna la spia si è accesa quando ho premuto la frizione per mettere la quarta... consapevole del problema, ho mantenuto la frizione premuta e ho messo in folle, facendo girare il motore al minimo (e deve aver ripreso ad ingranare, perché la spia s'è spenta).
Spero di non aver bruciato anche la fata turbina!
ok per non richiamarle tutte ma almeno riconoscere in garanzia la riparazione quando capita sto problema ci voleva tanto?
Quoto! Guarda, anche risarcire la spesa per i soli materiali (1.745€ nel mio caso).
certo come ho detto prima se fosse quello il problema avremo delle viti non dei perni....
comunque è ovvio che la tolleranza provoca quel gioco che alla lunga consuma gli spigoli.....avrebbero pututo semplicemente farlo a stella tipo torx per intenderci e sarebbe durato mille anni
Quoto, è quello che intendevo quando ho parlato di accoppiamento scanalato!
Ecco un esempio
http://img.directindustry.it/images_di/photo-m2/-12564-2841321.jpg
lucaropa
05-06-2013, 18:45
la mia è del 07 e a oggi ho 235k km intervento eseguito a 180k km a memoria presso l' officina wv di un amico di famiglia dove l'ho comperata 3 anni fa sostituzione dell'intero blocco per passaggio a ingranaggi con relativa coppa nuova.
Spesa 1400€ circa....
salvestro
05-06-2013, 18:59
La mia è novembre 2008 (il restyling) ed attualmente ha 90.000 km.
Tu dici può essere incriminata?
lucaropa
05-06-2013, 19:04
codice motore? nel punto p5 della carta di circolazione sigla di tre lettere ... poi vediamo.
salvestro
05-06-2013, 20:23
CAG possibile?
lucaropa
05-06-2013, 20:37
non mi risulta ma a memoria non li conosco tutti controllo ...
---------- Post added at 20.37.48 ---------- Previous post was at 20.31.05 ----------
direi con buona approssimazione che il tuo non sia afflitto dal questo problema
salvestro
05-06-2013, 20:56
Thanks Luca!!!
effettivamente io sicuramente farò fare la modifica prima del problema...il problema è con cosa?? certamente non voglio e posso andare in audi a spendere 2100€...mettere la pompa del kit postata? o comprare solo il kit di alberino, controalberi ecc e poi aprire la mia pompa e sostituire i pezzi, ovviamente facendo fare il lavoro al meccanico?
Ma... quanto costa un motore di rotazione?
lucaropa
05-06-2013, 22:17
penso qualcosa come 7/8k€
ho parlato con il capofficina anche io, mi ha confermato la stessa cosa che in audi esiste solo quel kit modificato da 1400€ solo di ricambi che risolve il problema. Resta da capire eventualmente fuori Audi che modifica si può fare...
Buon pomeriggio, anche io oggi sono stato in Audi e forsa sono riuscito a capire qualcosa, la serie del 2005 montava la catena con trascinatore esagonale e si rompeva sia il trascinatore che la catena ed erano quelle che accusavano, prima il rumore di ferraglia nel motore (ed era l'avvisaglia della rottura della catena) e poi si rompeva tutto il resto, che secondo lororompeva a sua volta il trascinatore; allora audi ha fatto il primo modulo di riparazione che consisteva nel cambiare tutto il sistema pompa passando dalla catena agli ingranaggi con lo stesso trascinatore e lo montavano di serie anche dall'inizio dell'anno 2006, infatti la mia di aprile2006 risulta già con il modulo ad ingranaggi e non a catena. Successivamente si sono iniziati a rompere solo i trascinatori a quelle macchine con gli ingranaggi ed hanno capito che la una partita di acciaio di questi trascinatori era irregolare, ma questo Capo Officina, mio amico mi ha assicurato che di guasti ai soli trascinatori ne saranno capitati una 20 in 5 anni di produzione. Ora hanno fatto il terzo mudulo che prevede un trascinatore e pompa diverso tipo torx e questo, se vero ce lo può confermare Diadema che sicuramente gli avranno montato il terzo modulo.
Ora il mio amico mi ha detto,per farmi stare tranquillo, o cambiamo il trascinatore con uno nuovo zero kilometri(invece dei 170.000 del mio) sempre esagonale, alla modica cifra di 400 euri o monti il terzo modulo alla cifra di 1900 euri . Secondo lui, se fosse la sua macchina la lasciarebbe così perchè con il secondo modulo le rotture sono state proprio poche e sembre a detta sua con persone che non sapevano nemmeno dove si apriva il cofano motore quasi tutte senza olio o con livello molto basso. Mah..
lucaropa
06-06-2013, 18:19
allora faccio una considerazione
il problema della trasmissione a catena probabilmente è già soggetta di per se a usura, quindi il pernino deboluccio ne potrebbe risentire a causa di alcuni strattoni che potrebbe prendere per colpa del gioco della trasmissione con l'aumentare dei km ....... roba da pazzi.
di ms Diadema ha sicuramente il modulo ad ingranaggi...e perchè in audi non gli hanno, e non mi hanno, proposto il cambio del solo trascinatore con i controalberi ma solo di tutta la pompa?
La mia auto è del luglio 2007, per Audi è già modello 2008 infatti nel VIN riporta 2008. Eppure non ha il trascinatore di tipo Torx (prima bugia del Capo officina amico di Ema) il mio trascinatore era quello della foto che ho postato: esagonale.
Solo 20 rotture in 5 anni? E ci fanno un articolo su Quattroruote sostenendo che si stanno rompendo un sacco di auto e Audi non dice niente? (seconda bugia)
Infine anche a me hanno proposto di cambiare il solo trascinatore (come ho già detto), ma hanno aggiunto che siccome si è rovinato il trascinatore, potrebbe essersi rovinata anche la sede pertanto con quella operazione non possono garantirmi che l'auto, uscita dall'officina "faccia più di 100 km" senza che si ripresenti il problema.
Per essere sicuri ed avere la garanzia sul pezzo e sulla lavorazione, occorre il nuovo tipo di pompa, che avendo una conformazione diversa, implica la sostituzione di contralberi, fondo del motore e coppa dell'olio.
In questo caso ci sono 1745€ di materiale e gli stessi 400€ di manodopera che hanno chiesto a te (smontaggio e rimontaggio di semiassi, fondo motore e cambio olio e filtri).
In sostanza il discorso che mi hanno fatto è: "Dipende da quello che deve fare con l'auto: se domani vuole metterla in vendita, sostituiamo solo il trascinatore, se vuole tenerla per qualche anno, le consigliamo di sostituire tutto il sistema".
Diadema ma sostituendo solo il trascinatore che componenti vanno a modificare e cambiare?? l'alberino e i due controalberi?
Solo - il - trascinatore.
Tolgono il vecchio (arrotondato) e mettono il nuovo (con gli spigoli nuovi e - probabilmente - più duro e/o leggermente più grande per diminuire il gioco).
utente cancellato 11
06-06-2013, 23:09
Paro paro quello che avevo detto e secondo me basta e avanza.
Mi autocensuro sulla risposta dell'officina
cioè cambiano solo l'alberino?!?!? e quanto si prendono tra manodopera e ricambio??
siamo sicuri che sia più duro?? perchè se ha le stesse dimensioni non so quanto possa valere la pena questa modifica...tanto vale ne spendo 700€ da magiprettifiche e mi danno oltre ad un trascinatore sicuramente più grande e con materiali migliori anche i controalberi modificati per avere il trascinatore più grande....
utente cancellato 11
06-06-2013, 23:16
None basta solo la misura minore di 0,05 mm ed a posto.
In sostanza il discorso che mi hanno fatto è: "Dipende da quello che deve fare con l'auto: se domani vuole metterla in vendita, sostituiamo solo il trascinatore, se vuole tenerla per qualche anno, le consigliamo di sostituire tutto il sistema".
io invece non mi censuro affatto!!! ecco qua il solito modo italiano alla ....ona di ragionare! e questo e' un centro audi? uno di quelli dove alcuni dicono "e' si bisogna andare in audi a fare i tagliandi"...che poi ti ritrovi la macchina con un cilindro andato che mangia olio come una friggitrice e che e' stato richiuso e nascosto dal capo ufficina ufficiale perche' il vecchio proprietario COSI' GLI HA ORDINATO facendole passare il tagliando e tutto quanto COME FOSSE PERFETTA ecc....questo e' successo ad un mio amico...e in audi sapevano tutto...
sono curioso di sapere quanto costa l'intervento del solo trascinatore, tutto compreso...
Nulla da fare, mettetevi in testa che va cambiata. Mi spiace ma è cosi. Non ci sono scorciatoie.
utente cancellato 11
06-06-2013, 23:40
Nulla da fare, mettetevi in testa che va cambiata. Mi spiace ma è cosi. Non ci sono scorciatoie.
No Matteo meccanicamente basta sostituire solo l'alberino
E la sede dell'albero chi garantisce non sia compromessa?
utente cancellato 11
06-06-2013, 23:45
E la sede dell'albero chi garantisce non sia compromessa?
No perchè riesce ad arrotondare un metallo per cui è più dura sicuramente del perno
Io non guiderei tranquillo anche con albero modificato.
utente cancellato 11
06-06-2013, 23:58
Io non guiderei tranquillo anche con albero modificato.
No dai credo veramente che sia sicuro,comunque noi non abbiamo di questi problemi :asd:
No dai credo veramente che sia sicuro,comunque noi non abbiamo di questi problemi :asd:
Quotone per il v6.
Bha io sono scettici che chi non ha ancora avuto il problema possa cambiare solo l'alberino per stare tranquillo...
utente cancellato 11
07-06-2013, 09:04
Bha io sono scettici che chi non ha ancora avuto il problema possa cambiare solo l'alberino per stare tranquillo...
Ma se è quello che si rovina perchè ti ostini a cercare oltre il responsabile? :biggrin::laugh::blink:
1) sono scettico che una superficie di 0, 05mm più larga possa aver risolto il problema
2) non credo che una astina di qualità lievemente superiore basti per evitare che si sgrani l'alberino
3) volendo anche credere ai punti 1e 2 non credo che l'alberino siq veramente modificato e non posso accettarmi prima che venga montato che lo sia veramente. ..
E cmq quanto costerebbe la modifica?da fare solo in audi?
utente cancellato 11
07-06-2013, 10:32
1) sono scettico che una superficie di 0, 05mm più larga possa aver risolto il problema
2) non credo che una astina di qualità lievemente superiore basti per evitare che si sgrani l'alberino
3) volendo anche credere ai punti 1e 2 non credo che l'alberino siq veramente modificato e non posso accettarmi prima che venga montato che lo sia veramente. ..
E cmq quanto costerebbe la modifica?da fare solo in audi?
Mi spiace ma sulla matematica non esiste scetticismo :rolleyess:
Hai frainteso quello che ho detto, io non parlavo di 0.05mm più grossa ma di una tolleranza di tale misura tra il perno e il foro, che è cosa ben diversa.
Eccoti una GUIDA (http://www.ingegneria.unical.it/ingegneria/docenti/luchi/lezioni/tolleranze.pdf) così magari riesci a capire meglio :wink:
---------- Post added at 10.32.26 ---------- Previous post was at 10.16.48 ----------
Ti faccio un'altro regalino così riesci ancor meglio a chiarirti le idee LEGGI (http://www.ingegneria.unical.it/ingegneria/docenti/luchi/lezioni/collegamenti_smont_non_filet.pdf) e poi confronta con le misure che ha dato Giorgio (diadema) sull'albero esagonale e sulla sede esagonale :smile::wink:
cioè cambiano solo l'alberino?!?!? e quanto si prendono tra manodopera e ricambio??
siamo sicuri che sia più duro?? perchè se ha le stesse dimensioni non so quanto possa valere la pena questa modifica...tanto vale ne spendo 700€ da magiprettifiche e mi danno oltre ad un trascinatore sicuramente più grande e con materiali migliori anche i controalberi modificati per avere il trascinatore più grande....
Beh, più o meno per sostituire l'alberino occorre smontare e rimontare le stesse cose che devono smontare facendo il lavoro completo... diciamo 1 ora in meno = circa 50€.
Il costo dei materiali dell'operazione completa è 1700 € circa (ma pare di ricordare) ad arrivare a 2100 sono 400 €di manodopera, tolta l'ora risparmiata, siamo intorno ai 350 €, Quello dell'alberino nuovo è 3.50€, quindi trascurabile... direi che con 400€te la cavi.
Ma se è quello che si rovina perché ti ostini a cercare oltre il responsabile? :biggrin::laugh::blink:
Perché quello che non funziona è l'accoppiamento. Io ho visto e misurato l'alberino, ma non ho mai visto in che stato è la sede...
E in alcune foto in rete sembra rovinata anche la sede
http://i1073.photobucket.com/albums/w397/powermaxengineering1/DSC06076Edit1024x768A.jpg
Qui un esempio di riparazione fatta sulla sede... ma... ti fidi?
---------- Post added at 11.13.21 ---------- Previous post was at 11.07.54 ----------
Pensando a riparazioni... una definitiva, potrebbe essere questa:
Riferendomi alla foto postata sopra, vedi lo spazio tra la flangetta esterna e l'ingranaggio? In quello spazio: forare e filettare poi mettere un grano a stringere l'alberino...
Che ne pensi?
Secondo diadema non è la sola asticina a deteriorarsi ma anche l'interni dei controalberi....però perche non fidarsi dei controalberi modificati come quello del link magiprettifiche postato prima?
utente cancellato 11
07-06-2013, 11:26
Beh, più o meno per sostituire l'alberino occorre smontare e rimontare le stesse cose che devono smontare facendo il lavoro completo... diciamo 1 ora in meno = circa 50€.
Il costo dei materiali dell'operazione completa è 1700 € circa (ma pare di ricordare) ad arrivare a 2100 sono 400 €di manodopera, tolta l'ora risparmiata, siamo intorno ai 350 €, Quello dell'alberino nuovo è 3.50€, quindi trascurabile... direi che con 400€te la cavi.
Perché quello che non funziona è l'accoppiamento. Io ho visto e misurato l'alberino, ma non ho mai visto in che stato è la sede...
E in alcune foto in rete sembra rovinata anche la sede
http://i1073.photobucket.com/albums/w397/powermaxengineering1/DSC06076Edit1024x768A.jpg
Qui un esempio di riparazione fatta sulla sede... ma... ti fidi?
---------- Post added at 11.13.21 ---------- Previous post was at 11.07.54 ----------
Pensando a riparazioni... una definitiva, potrebbe essere questa:
Riferendomi alla foto postata sopra, vedi lo spazio tra la flangetta esterna e l'ingranaggio? In quello spazio: forare e filettare poi mettere un grano a stringere l'alberino...
Che ne pensi?
Giorgio, la sede è eseguita su materiale temprato e/o rinvenuto (si nota dagli aloni colorati) e comunque tutto è relativo e dipende anche da eventuali pezzi entrati nella sede.
NO! Nessun grano (molto rischioso perchè non garantito che non si smuova) ma solo il rispetto delle misure. Stop
---------- Post added at 11.26.32 ---------- Previous post was at 11.20.45 ----------
Secondo diadema non è la sola asticina a deteriorarsi ma anche l'interni dei controalberi....però perche non fidarsi dei controalberi modificati come quello del link magiprettifiche postato prima?
Tidus fai come meglio credi e agisci di conseguenza. Io ti ho mostrato quali sono i difetti del progetto 'fallace' e tu continui a voler sposare la 'modifica' della ditta (link). Fai come vuoi ma non fare domande sulle domande :smile:
Pensandoci e studiando il problema si possono trovare tante soluzioni... prima che si rompa tutto.
A me si è accesa la spia (e quindi "il fattaccio" era già successo) mentre stavo andando al lavoro, in una di quelle giornate che non auguro a nessuno e, chiamato il mio meccanico (centro bosch) mi ha detto: fosse la mia auto, la porterei in Audi. E così ho fatto, cercando poi di rivalermi sulla assicurazione del conce venditore.
---------- Post added at 11.33.35 ---------- Previous post was at 11.30.01 ----------
Giorgio, la sede è eseguita su materiale temprato e/o rinvenuto (si nota dagli aloni colorati) e comunque tutto è relativo e dipende anche da eventuali pezzi entrati nella sede.
NO! Nessun grano (molto rischioso perchè non garantito che non si smuova) ma solo il rispetto delle misure. Stop[COLOR="Silver"]
Gli aloni colorati sono dovuti all'inserimento di una nuova sede esagonale saldata al posto di quella vecchia.
Chiaro che il rispetto delle tolleranze è "condizione necessaria e sufficiente", ma il grano non si muove più se gli fai una saldatura con riporto di materiale a tappare il buco dietro...
utente cancellato 11
07-06-2013, 11:55
Pensandoci e studiando il problema si possono trovare tante soluzioni... prima che si rompa tutto.
A me si è accesa la spia (e quindi "il fattaccio" era già successo) mentre stavo andando al lavoro, in una di quelle giornate che non auguro a nessuno e, chiamato il mio meccanico (centro bosch) mi ha detto: fosse la mia auto, la porterei in Audi. E così ho fatto, cercando poi di rivalermi sulla assicurazione del conce venditore.
---------- Post added at 11.33.35 ---------- Previous post was at 11.30.01 ----------
Gli aloni colorati sono dovuti all'inserimento di una nuova sede esagonale saldata al posto di quella vecchia.
Chiaro che il rispetto delle tolleranze è "condizione necessaria e sufficiente", ma il grano non si muove più se gli fai una saldatura con riporto di materiale a tappare il buco dietro...
Giorgio, scusa ma non voglio essere pedante, ma che lavoro fai?
Se esiste un sistema di trascinamento fatto in quella maniera (albero esagonale) devi continuare a ragionare su quel principio (mi sembra che non hai letto le dispense che ho postato) e mettere un grano di fermo , ragionando sempre su meccanica applicata, NON ha senso ne ragione di essere perchè basta e avanza il principio adottato. Il fermo meccanico (grano) ha ragione di esistere o essere applicato dove NON c'è possibilità di altro sistema (diciamo che è un sistema di fortuna). Per adottarlo si deve prevedere una superficie piana, sul perno, che possa fare da 'riscontro' al grano. :rolleyess::biggrin:
Comunque anche tu puoi fare e agire come meglio credi e non voglio assolutamente venderti nulla ne convincerti diversamente
Scusate ma il trascinatore si arrotonda dalla parte della pompa o degli ingranaggi?
utente cancellato 11
07-06-2013, 12:29
Scusate ma il trascinatore si arrotonda dalla parte della pompa o degli ingranaggi?
Ecco una domanda intelligente. Si arrotonda dalla parte dove la sede esagonale non ha una misura adeguata al perno e mi sembra, ma non ne sono sicuro, che si deformi dalla parte della pompa e non da quella degli ingranaggi. Quindi si puo ipotizzare che ci siano due sedi esagonali di misure diverse.
Infatti anche io ieri avevo capito lato pompa perchè il meccanico Audi mi aveva detto che una volta aperto per cambiare il trasconatore, e non il mudulo pompa 3^ generazione, avrebbe controllato la sede della pompa e non dell'ingranaggio. Ora perchè viene messo in discussione anche l'ingranaggio??? Aumentiamo le ansie?
utente cancellato 11
07-06-2013, 12:53
Infatti anche io ieri avevo capito lato pompa perchè il meccanico Audi mi aveva detto che una volta aperto per cambiare il trasconatore, e non il mudulo pompa 3^ generazione, avrebbe controllato la sede della pompa e non dell'ingranaggio. Ora perchè viene messo in discussione anche l'ingranaggio??? Aumentiamo le ansie?
I meccanici devo pur dire ualcosa e rendere fumosa la situazione, magari solo per lucrarci..o magari no.
Ma allora nn hanno fatto fare indurimento......loro le sanno ste cose, quando le progettano, e siccome nn gli bastano fare ste cose alle alte cilindrate, hanno pensato bene di farlo anche sulle cilindrate che nn davano prbl. Quando sono così evidenti, dovrebbero fare delle Class action, in America li obbligano ai ritiri dal commercio e modifica a costo zero......
utente cancellato 11
07-06-2013, 12:59
Ma allora nn hanno fatto fare indurimento......loro le sanno ste cose, quando le progettano, e siccome nn gli bastano fare ste cose alle alte cilindrate, hanno pensato bene di farlo anche sulle cilindrate che nn davano prbl. Quando sono così evidenti, dovrebbero fare delle Class action, in America li obbligano ai ritiri dal commercio e modifica a costo zero......
Alberto, se io faccio una lavorazione meccanica o uno stampo e il cliente rileva che la lavorazione o lo stampo sono errati, mi fa causa e mi chiede pure i danni per vizio occulto evidente in sede di verifica.
Stessa cosa successa a queste famigerate pompe del 2.0
hitch io chiedo cosa fare perchè ancora nessuno ha capito cosa sostituire per prevenire il problema, e soprattutto vorrei capire se veramente hanno modificato il trascinatore per cambiare solo quello...
PS: oltre alla ditta magip rettifiche qualcuno conosce altre ditte che vende pompe modificate?
utente cancellato 11
07-06-2013, 14:05
hitch io chiedo cosa fare perchè ancora nessuno ha capito cosa sostituire per prevenire il problema, e soprattutto vorrei capire se veramente hanno modificato il trascinatore per cambiare solo quello...
PS: oltre alla ditta magip rettifiche qualcuno conosce altre ditte che vende pompe modificate?
ecco, da come rispondi e quello che domandi, credo che due e più pagine di spiegazioni e tabelle meccaniche non hai capito nulla :biggrin::laugh:
Ma come te lo devo dire..: NON c'è bisogno di TUTTA la pompa modificata adesso provo col cinese 没有改变水泵,但只有脚 :laugh: basta solo ricreare un perno con le misure corrette sia lato ingranaggio e lato pompa. Stop.
ma il perno come me lo creo???? sempre audi deve darmelo....abbiamo la certezza che il trascinatore singolo che vende oggi audi sia modificato e che sia modificato bene?? Audi continua ad insistere che deve essere più lungo e che devono essere diversi anche i controalberi...inoltre a questo punto una volta appurato che le sedi non sono rovinate anche diadema può montare solo il trascinatore in audi senza sostituire tutto....
utente cancellato 11
07-06-2013, 14:51
ma il perno come me lo creo????
Una volta smontata la pompa lo si ricava dal precedente (lunghezza)
sempre audi deve darmelo....abbiamo la certezza che il trascinatore singolo che vende oggi audi sia modificato e che sia modificato bene??
03G115281D ma siccome è un prodotto tranquillamente reperibile in modo alternativo, non è necessario prenderlo in Audi, ma è basilare che si abbia la pompa smontata per misurare fisicamente le sedi esagonali e da li creare il perno trascinatore
Audi continua ad insistere che deve essere più lungo e che devono essere diversi anche i controalberi...
Ecco questo sarebbe motivo di azione legale contro Audi che afferma una sua mancanza o vizio occulto, ma credo che hai capito male o chi lo ha detto non è Audi
inoltre a questo punto una volta appurato che le sedi non sono rovinate anche diadema può montare solo il trascinatore in audi senza sostituire tutto....
Diadema puo fare quello che vuole e se capisce che le sedi sono ancora integre puo benissimo montare un trascinatore nuovo...magari facendolo fare in una officina meccanica (è un lavoro di 1/2 ora) con le misure corrette.
Ecco come dovrebbe essere in base alle misure (lato pompa e lato ingranaggio) e come vedi risulta evidente una diversità di sedi esagonali (come riferiva diadema qualche pagina indietro) magari esagerando nelle quote ma il concetto è valido
http://i41.tinypic.com/2iav95k.jpg
Una volta smontata la pompa lo si ricava dal precedente (lunghezza)
03G115281D ma siccome è un prodotto tranquillamente reperibile in modo alternativo, non è necessario prenderlo in Audi, ma è basilare che si abbia la pompa smontata per misurare fisicamente le sedi esagonali e da li creare il perno trascinatore
Ecco questo sarebbe motivo di azione legale contro Audi che afferma una sua mancanza o vizio occulto, ma credo che hai capito male o chi lo ha detto non è Audi
Diadema puo fare quello che vuole e se capisce che le sedi sono ancora integre puo benissimo montare un trascinatore nuovo...magari facendolo fare in una officina meccanica (è un lavoro di 1/2 ora) con le misure corrette.
Ecco come dovrebbe essere in base alle misure (lato pompa e lato ingranaggio) e come vedi risulta evidente una diversità di sedi esagonali (come riferiva diadema qualche pagina indietro) magari esagerando nelle quote ma il concetto è valido
http://i41.tinypic.com/2iav95k.jpg
amen :shifty:
l'officina audi mi dice che per prevenire il problema basta sostituire solo l'astina....500€....vi farò sapere
utente cancellato 123
20-06-2013, 21:22
CHE COSA?????? 500 Euro per cambiare il trascinatore????? Ma che stanno fuori di testa???? Ma mandali a C..... e rivolgiti altrove!!!! Non ho parole!!!! altro che ladri, ma che si fumano in quell'officina dove sei andato?
l'officina audi mi dice che per prevenire il problema basta sostituire solo l'astina....500€....vi farò sapere
CHE COSA?????? 500 Euro per cambiare il trascinatore????? Ma che stanno fuori di testa???? Ma mandali a C..... e rivolgiti altrove!!!! Non ho parole!!!! altro che ladri, ma che si fumano in quell'officina dove sei andato?
Purtroppo è in linea coi prezzi che hanno chiesto a me: 1700 € di ricambi e 400 € di manodopera: totale 2100€.
Per Tidus saranno 3.5 € di ricambi (trascinatore), 100 € di olio (tanto se lo fanno pagare!) e 400 € di manodopera... 500€ con lo sconto di 3.5€.
A me hanno anche prospettato di cambiare soltanto il trascinatore, però mi hanno spiegato che se si è "smussato" l'esagono del trascinatore è lecito pensare che si sia smussato anche quello della sede in cui ingrana!
Ma se a te garantiscono il lavoro...
utente cancellato 11
21-06-2013, 08:24
A me hanno anche prospettato di cambiare soltanto il trascinatore, però mi hanno spiegato che se si è "smussato" l'esagono del trascinatore è lecito pensare che si sia smussato anche quello della sede in cui ingrana!
Ma se a te garantiscono il lavoro...
Giorgio, esistono delle paste di riscontro che possono testimoniare, o meno, la forma superficiale della cava esagonale (io la uso per fare collimare i fori con i tamponi calibrati).
Loro dicono che è stato il trascinatore fallato vhe eventualmente ha creato danni alla sede dei controalberi, se il trascinatore viene cambiato prima di fare danni non serve cambiare altro....
lucaropa
21-06-2013, 09:54
in teoria se lo sostituisci prima che si rompa la sede dovrebbe essere ancora integra
Giorgio, esistono delle paste di riscontro che possono testimoniare, o meno, la forma superficiale della cava esagonale (io la uso per fare collimare i fori con i tamponi calibrati).
Sì, era una prova che avrebbero potuto fare...
Loro dicono che è stato il trascinatore fallato che eventualmente ha creato danni alla sede dei controalberi, se il trascinatore viene cambiato prima di fare danni non serve cambiare altro....
in teoria se lo sostituisci prima che si rompa la sede dovrebbe essere ancora integra
Allora: il trascinatore non si rompe. Lentamente, nel tempo, si consumano gli spigoli fino ad arrivare al punto di scavallare e slittare nella sede.
Il mio è consumato sia dalla parte della pompa, che dalla parte del contralbero da cui prende il moto.
http://img811.imageshack.us/img811/2079/quattroruote.jpg
La differenza di usura tra le due parti è data, secondo me, più che dalla differenza di dimensioni delle sedi, dal fatto che da una parte ha un superficie di contatto minore che dall'altra e dovrebbe essere lì, nella parte con superficie minore, che ha sgranato finendo di smussarsi (ma l'altra parte, che non ha sgranato, non è che stia meglio... guardate la foto che ho postato).
http://imageshack.us/a/img208/3305/photogiu03172328.jpg
Potrebbe essere, ma non credo che abbiano fatto il trascinatore di un materiale diverso rispetto a tutto il resto, per via delle dilatazioni termiche. Quindi se si è rovinato il trascinatore, è molto probabile che si sia rovinata la sede. Per controllarla, si può fare come dice Hitch (ora voglio vedere quale officina Audi ha quelle paste... :dry:).
Se tutte le mie supposizioni sono esatte (e spero per voi che qualcuno arrivi a confutarle... io ho già dato), sostituire un trascinatore che ha iniziato a smussarsi e a smussare la sede senza cambiare anche la sede mi sembra (come diciamo a Roma) una pecionata.
Un trascinatore nuovo e magari con tolleranze migliori e perfette per una sede nuova andrebbe a lavorare in una sede magari leggermente smussata, creando così i presupposti per un gioco che finirebbe per smussare anche il trascinatore perfetto.
Per questo a me hanno consigliato di sostituire solo il trascinatore "solo nel caso avessi dovuto vendere l'auto a breve" (passando così il problema ad un altro) perché non mi avrebbero garantito che "l'auto uscita da qui faccia più di 100 km senza che il problema si ripresenti".
Ma, ripeto, se vi garantiscono il lavoro, meglio pagare 500€ che 2100€, come avrebbe detto il caro Pazzaglia.
lucaropa
21-06-2013, 10:53
io ho fatto sotituire tutto come hai fatto tu e almeno dormo tranquillo anche perchè se risuccedesse non è detto che si possano aggiungere spese per danni derivati....
utente cancellato 11
21-06-2013, 11:41
Di metalli un po me ne intendo..diciamo, e mi pare evidente che i materiali, astina-->sede, sono TOTALMENTE diversi e con DIVERSE durezze. Infatti è INCONCEPIBILE, strutturalmente, che un ingranaggio (unico pezzo con sede ) sia 'morbido', in meno di 2' di rotazione avrebbe i denti frantumati. Per cui è MATEMATICO che la sede è INTEGRA e che solo l'astina è consumata.
A propoosito di matematica... L'ingranaggio non è l'unico pezzo con sede... se c'è un trascinatore i pezzi con sede sono minimo 2. :wink:
utente cancellato 11
21-06-2013, 14:36
A propoosito di matematica... L'ingranaggio non è l'unico pezzo con sede... se c'è un trascinatore i pezzi con sede sono minimo 2. :wink:
Non capisci la matematica?? ahahahha
Intendevo il primo pezzo (in rosso sul disegno) partendo dal basso. Quello è quasi certamente un unico pezzo e avrà, certamente, la stessa durezza della parte dentata. O no? Mi pare che sia lo stesso per la parte pompa.
hitch è sicuro che per prevenire il problema basta solo cambiare il trascinatore...effettivamente il pezzo rosso credo sia fatto tutto dello stesso materiale della ruota dentata, quindi abbastanza resistenze, di conseguenza è solo il metallo del trascinatore che è morbido, o cmq una partita difettosa più morbida, che si consuma e crea il problema, non c'entra nulla che sia più corto è che nella nuova pompa sia anche più lungo il trascinatore, allungarlo è stato solo un ulteriore precauzione, ho capito bene?
utente cancellato 11
21-06-2013, 20:53
hitch è sicuro che per prevenire il problema basta solo cambiare il trascinatore...effettivamente il pezzo rosso credo sia fatto tutto dello stesso materiale della ruota dentata, quindi abbastanza resistenze, di conseguenza è solo il metallo del trascinatore che è morbido, o cmq una partita difettosa più morbida, che si consuma e crea il problema, non c'entra nulla che sia più corto è che nella nuova pompa sia anche più lungo il trascinatore, allungarlo è stato solo un ulteriore precauzione, ho capito bene?
Non lo so ma non credo sia importante e comunque alcuni ci vogliono lucrare beatamente. Se dovessi farlo io cambierei l'astina esagonale con un materiale adeguato e stop. Chiaramente, ripeto, è meglio spillare dei soldi all'ignaro cliente facendogli credere quello che è meglio per loro.
Non so chi abbia tirato fuori il discorso sul materiale e non ho fatto prove sul materiale del trascinatore e sulla sua durezza, ma sull'articolo di Quattroruote si parla di errore di tolleranza (quindi dimensionale, non di materiale), fatto mai negato né contestato da Audi o da qualcun altro.
Inoltre, in rete, si trovano alcune foto piuttosto chiare sullo stato delle sedi dei trascinatori... alcune sedi sono tutt'altro che esagonali, quindi cambiare il trascinatore ad occhi chiusi e fidandosi del proprio fiuto potrebbe servire a poco o nulla o addirittura potrebbe risultare deleterio.
Certo, meglio spendere 500 che 200, ma a volte chi meno spende, più spende...
utente cancellato 11
23-06-2013, 19:21
Se riesci facci vedere ste sedi non proprio esagonali, ormai sono curioso peggio di una scimmietta ;)
Si ma oltre alle foto portaje na banana
Se riesci facci vedere ste sedi non proprio esagonali, ormai sono curioso peggio di una scimmietta ;)
Le ho già postate... e usalo 'sto tastino "cerca"! c'era un mio amico che aveva anche trovato un modo più funzionale per cercare e l'aveva messo nella firma! :tongue: :laugh:
Si ma oltre alle foto portaje na banana ... je porto pure le noccioline! :laugh:
utente cancellato 11
24-06-2013, 09:48
Le ho già postate... e usalo 'sto tastino "cerca"! c'era un mio amico che aveva anche trovato un modo più funzionale per cercare e l'aveva messo nella firma! :tongue: :laugh:
... je porto pure le noccioline! :laugh:
Ma le foto della sede interna dove si potrebbe evincere un problema alla sede stessa? Profilo interno? Io non ricordo ma ora provo a cercare
L'unica che ho trovato è una dove si vede il foro/sede occlusa da un pezzo/trascinatore ingranato all'interno. Foto del profilo/sede nemmeno l'ombra
Ma le foto della sede interna dove si potrebbe evincere un problema alla sede stessa? Profilo interno? Io non ricordo ma ora provo a cercare
se hai problemi col cerca: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?46716-Funzione-RICERCA-alternativa
Spero che la mia avventura con questo problema si chiuda qui.
La fattura è di 1.945,10 € di cui io ho pagato il 66%, mentre il restante 34% l'ha pagato l'autosalone che me l'ha venduta sulla base dello schema a pag. 27 di questo (https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxzZ2F1dG9tb3RpdmVzb2x1dGlv bnN8Z3g6NWJkYTQ5NjkxMjVkZTE2YQ) documento dell'Codacons.
Prime sensazioni. Sarà che per 20 giorni sono andato in giro con un Berlingo del 2000, ma il motore mi pare più silenzioso, più rotondo, regolare. Mi pare anche che sia diminuita la vibrazione al minimo ed intorno ai 1800 giri.
Un grazie a tutti quelli che mi hanno supportato e sopportato.
Un saluto a tutti.
utente cancellato 11
28-06-2013, 15:52
Bene. Ci sai dire cosa ti hanno fatto di preciso?
lucaropa
28-06-2013, 15:59
Bene. Ci sai dire cosa ti hanno fatto di preciso?
non può risponderti ora è troppo preso a sgommare .... dopo 20ggg......
utente cancellato 11
28-06-2013, 16:01
non può risponderti ora è troppo preso a sgommare .... dopo 20ggg......
madooo speriamo che non la rompa di nuovo :asd:
madooo speriamo che non la rompa di nuovo :asd:
http://www.lucchitechnology.com/portale/html/modules/My_eGallery/gallery/barze/Binside.jpg
:laugh: :laugh: :laugh:
lucaropa
28-06-2013, 16:15
sarebbe il massimo ma almeno ora ha la garanzia!
utente cancellato 11
28-06-2013, 16:21
http://www.lucchitechnology.com/portale/html/modules/My_eGallery/gallery/barze/Binside.jpg
:laugh: :laugh: :laugh:
and all around :sisi: :asd: :laugh: :laugh:
anonimone
02-08-2013, 17:04
buongiorno a tutti ....
purtroppo è capitato anche a me!
AUDI A4 2.0 tdi 170cv motore BRD anno di produzione 2007.
Domenica pomeriggio caldo infernale autostrada A12, piazzole o corsia di emergenza molto rare, odo quel sonoro del CDB e penso una lampadina bruciata, ma aimè guardo la strumentazione e vedo il simbolo dell'olio bordato di rosso con scritto assenza pressione olio, ero a velocità costante circa 100 km/h d'istinto ho tolto il piede dall'acceleratore, premuto il pedale della frizione e spento il motore ridando poi il quadro, visualizzo una mini- piazzola , osservo nel retrovisore le auto che mi seguono, le vedo distanti , freccia a destra megafrenata (puoi frenare bene finchè c'è depressione nell'impianto creato dal motore in moto, in pratica non + di due frenate a disposizione) e virata a destra senza l'ausilio del servosterzo, dentro di me dico per ora ce l'ho fatta!
Una volta fermo ed in sicurezza provo a riavviare, nessuna spia che si accende al minimo,ma oltrepassando i 1200 g/min spia accesa rilasciando l'acceleratore sul regime del minimo la spia si spegne,ma mi risulta possibile proseguire il viaggio preferisco chiamare il carro attrezzi, meno male che mi è capitato quando ero solo senza bambini a bordo!
Morale: pompa olio con callettamento esagonale (sembra una chiave a brugola da 6 mm) spannato o usurato come dir si voglia , particolari non più in produzione, dato che fallati per errata progettazione, pertanto bisogna installare la modifica, non parlo della prima che riguarda la catena da convertire in ingranaggi che veniva tacitamente sostituita gratuitamente, ma di sostituire tutto il complessivo dei contralberi di bilanciatura con annessa pompa modificata e nuova coppa dell'olio per una modica cifra di solo duemila euro!
La soluzione piu economica sicuramente sarebbe quella di rigenerare il gruppo contralberi-pompa da una ditta di rettifiche ormai specializzata in questa riparazione, reperibile su ebay e con una spesa di non oltre i
450.00 euro, ma restano sempre almeno 3 domande da porsi.
1) sicuramente la riparazione senza modifica al massimo durerà altrettanto.
2)sicuramente vista la moria di rotture pompa olio è che al 100% ci sarà un richiamo ufficiale e chi lo esegue nella rete audi avrà il diritto al risarcimento.
3) in caso di rivendita della vettura se non risulta (dato che ormai è un problema conosciuto) la modifica eseguita in service audi la stessa auto perderà molto valore.
Personalmente, visto che preferisco viaggiare più che sicuro, e su questa motorizzazione abbiamo lampante l'esempio, degli iniettori pompa, che guastandosi immobilizzavano l'auto dov'era , qui ancora peggio dato
che se non te ne accorgi o ti devi togliere d'impiccio il danno lo aumenti fino alla sostituzione di motore e turbina con danni superiore al valore commerciale del veicolo, e chi paga?
Io ho preferito la soluzione della modifica integrale (+ costosa e speriamo che sia eterna!) dato che di danni ad organi o componenti del motore non ne ho creato.
CHIEDO a chi si trova in questa situazione di chiamare il numero verde AUDI come ho fatto io per ben due validi motivi, in modo da farci sentire e possibilmente farci risarcire dato che a loro sembra che il problema
sia irrilevante e sia capitato solo a chi ha scritto alcune righe in questo forum, facciamoci sentire come per gli iniettori , anche perchè gli iniettori era una produzione fino al 2007 mentre per la pompa dell'olio udite
udite sembra che ne sono coinvolte le vetture vendute fino al 2011 per TUTTI i motori 2.0 tdi sia 140 che 170 cv, certo non si rompe subito (inizia a capitare attorno ai 90.000 km) ma tutti sappiamo che un diesel deve almeno durare 300.000 km , ed a quel punto ammetto che per usura qualcosa ceda ma non prima!
Spiego i due motivi per cui ho chiamto il numero verde audi il primo è per una eventuale campagna di richiamo, l'altra è che dovete sapere la lentezza con cui arrivano i ricambi gruppo pompa olio e coppa olio
dato che in italia non sono mai disponibili sicuramente per la quantità che ne devono sostituire, e se non ho capito male la mia la dovevano ancora costruire difatti ho aspettato 19 giorni!
ciao a tutti e facciamoci sentire bisognerebbe informarsi se in altri stati AUDI è gia intervenuta e noi italiani siamo rimasti indietro apettando qualche CLASS ACTION!
cmq su ebay si trovano le pompe olio rettificate, quindi che non ripresenteranno più il problema, a 450€.....
utente cancellato 123
03-08-2013, 07:36
Buongiorno... questa mi giunge nuova... non posso e non voglio credere che anche il 170 CV abbia lo stesso difetto!!! E' semplicemente ridicolo!!!
Personalmente ho chiamato diverse volte il numero verde Audi, la loro risposta? E' un componente meccanico soggetto ad usura!!!
Io credo che con Audi si perda solo tempo e denaro... 300000 km con un diesel credo che sia il minimo che si possa pretendere, a 90000 km l'auto puzza ancora di nuovo ed è assurdo rimanere a piedi per una banalità del genere... mi dispiace dirlo ma, Audi produce auto davvero molto belle ma meccanicamente molto ridicole e nonostante la fama e le vendite sempre in positivo dispezzano il cliente pur riconoscendo diffeti di fabbricazione, che danneggiano in modo grave il motore, fregandosene altamente di venire incontro a problematiche tali da mettere in pericolo la vita delle persone. Anche io ho rischiato grosso in autostrada, l'auto non frenava più ed ero in fase di sorpasso... Sono senza parole, queste cose non succedono neanche ad una Daewoo Matiz con gli stessi anni e gli stessi km.
Buon fine settimana a tutti
cmq su ebay si trovano le pompe olio rettificate, quindi che non ripresenteranno più il problema, a 450€.....
A parte che bisogna vedere come sono state rettificate (ho visto lavori in internet su quelle pompe che io non li farei fare al trattore di mio suocero), poi bisogna comunque aggiungere smontaggio e rimontaggio, che sono altri 450 - 500€, per un totale di un migliaio di Euro.
Io, per 300 euro in più ho una pompa originale Audi, nuova, di nuova concezione, contralberi nuovi, basamento e coppa olio nuovi e una garanzia Audi di due anni su materiale e lavorazione... Il resto ad arrivare a 1.950€ ce li ha messi l'autosalone che me mi ha venduto l'auto meno di un anno fa.
450+300€ di manodopera 750€ contro i 1800€ in Audi....http://www.rdponline.com/ questa è un'altra grande azienda che fa la modifica....
utente cancellato 123
03-08-2013, 13:21
Personalmente pensavo di installare un qualcosa del genere http://www.turbochargerworld.it/index.php?m=catalog&f=product&product_id=480 sostituendo l'interruttore pressione olio (o pressostato tarato a 0,7 BAR) con il sensore che viene fornito con lo strumento... credo che sia molto utile per avere un'idea della pressione olio in ogni circostanza.
anonimone
08-08-2013, 12:24
buongiorno a tutti
confermo che il gruppo pompa si rompe anche sul motore TD 2.0 da 170cv .
La cosa peggiore,è che ora dopo 20 gg dalla riparazione mi sono accorto che l'auto nel box da fermo lascia tante chiazze di olio motore, cosa che non ha mai fatto!
in 50 km fatti dalla modifica ho gia rabboccato 1 kg di olio.
L'ho portata in una officina generica e personalmente ho constatato da dove perde , è stata messa poca pasta guarnizione (sigillante in fattura l'ho pagato € 19.60 + iva) nella nuova coppa e perde proprio in un punto in corrispondenza del tappo di scarico dell'olio tanto che credevo non avessero stretto il tappo di fondo, ma pulendo si vedono le gocce trafilare dall'unico punto da dove manca il sigillante, naturalmente solo con motore in moto.
buongiorno a tutti
confermo che il gruppo pompa si rompe anche sul motore TD 2.0 da 170cv .
La cosa peggiore,è che ora dopo 20 gg dalla riparazione mi sono accorto che l'auto nel box da fermo lascia tante chiazze di olio motore, cosa che non ha mai fatto!
in 50 km fatti dalla modifica ho gia rabboccato 1 kg di olio.
L'ho portata in una officina generica e personalmente ho constatato da dove perde , è stata messa poca pasta guarnizione (sigillante in fattura l'ho pagato € 19.60 + iva) nella nuova coppa e perde proprio in un punto in corrispondenza del tappo di scarico dell'olio tanto che credevo non avessero stretto il tappo di fondo, ma pulendo si vedono le gocce trafilare dall'unico punto da dove manca il sigillante, naturalmente solo con motore in moto.
Porca miseria! Mi dispiace.... A me l'Audi ha dato 2 anni di garanzia sul lavoro effettuato... io la riporterei da loro infuriato come un matto.
anonimone
08-08-2013, 15:14
Porca miseria! Mi dispiace.... A me l'Audi ha dato 2 anni di garanzia sul lavoro effettuato... io la riporterei da loro infuriato come un matto.
si anche a me hanno dato 2 anni di garanzia sul lavoro effettuato, ed è anche per questo che ho preferito utilizzare la soluzione + costosa , ma ormai senza arrabbiarmi, stò facendo il callo alle problematiche congenite di quest'auto, anche se stavolta il problema è stato causato.
ho voluto prima accertandomi da solo se il problema era serio onde evitare danni non risarcibili, ho scattato qualche foto per tutelarmi, ed anche questa volta gli ho fatto la ricerca guasto !
vi informerò
Mattex80
11-08-2013, 13:12
Ragazzi ansia completa per questo problema... Sono a quasi 120K km e sono sicuro che presto mi toccherà. Se supero queste due settimane (voi che ci siete passati incrociate le dita con me) dovrò fare la distribuzione, faccio smontare così decido che fare. Circa due anni fa scrissi all'AUDI e mi risposero che la mia non aveva richiami in tal senso, vi era soltanto qualke sporadico caso e si trattava di usura.-
Mi sono cullato, ora tornando sull'argomento ho appurato che di voi non si è salvato nessuno quindi sono sicuro che nel calderone ci entrerò anch'io.
Vi risultano assicurazioni che si possono fare da privati contro questi eventi? Cercando in internet ne ho trovate soltanto per venditori e commercianti auto...
personalmente al posto tuo se hai intenzione di tenere la macchina a lungo farei cambiare la pompa in audi o trovare le pompe modificate da qualche officina esterna di rettifiche....
quaccuino
09-10-2013, 15:09
Salve a tutti
vi pongo il mio problema,come moltissimi ormai, anche io ho avuto problemi con la pompa dell'olio solo che sono riuscito a non far accendere nessuna spia ma bensi ho sentito qualche rumorino impercettibile al che sono subito andato in officina e mi hanno detto che il problema deriva dalla ben nota pompa dell'olio , ovviamente la mia ha un motore 2000cc 140cv BLB del 12/2005 .
A questo punto il cambio della mia pompa dell'olio a catena è scontato (per modo di dire) l'audi mi ha chiesto solo per i pezzi la "misera" cifra di 1650€ salvo spese di montaggio, fortunatamente però ho un amico che ha una pompa dell'olio quasi nuova di una audi A4 2000cc 143cv (e non 140) , ma vorrei sapere se effettivamente posso montarla ugualemente sulla mia che ha 140cv, il mio meccanico dice che al 90% è montabile senza problema.
Vi ringrazio anticipatamente
Saluti
Ciao, spero di si, ma non credo. Perchè non cambi solo l'alberino esagonale? Il pezzo debole è lui. Comunque tienici informati.
auditemi
15-10-2013, 10:13
Salve , ennesimo caso di pompa olio rotta su un audi di 187000 Km sempre tagliandata. , andavo a 70 km /h spia rossa mi sono fermato subito, caricata sul carro attrezzi e portata all'audi. Preventivo i soliti 4K eur. dopo 3 audi e 3 wv CAMBIERO MARCHIO
lucaropa
15-10-2013, 10:16
4k€??? cosa hai rotto oltre la pompa??
4k € è allucinante. ..ho hai rotto altre cose perché hai camminato vo la spia o se ne stanno approfittando
lucaropa
15-10-2013, 10:24
impossibile se si è fermato subito come ho fatto io non si è rotto null'altro che quella e ho speso circa 1500/1600€ non ricordo di preciso.
Io ho speso quasi 2k€, ma il conce che me l'ha venduta meno di un anno prima, s'è accollato il 33%.
Ed ho fatto sostituire la pompa, i contralberi e la coppa olio.
Certo se è partita anche la turbina... ma a 70 km/h mi pare strano, soprattutto se l'hai spenta subito!
auditemi
15-10-2013, 23:12
la turbina, modulo contralbero, e nn so che altro
La turbina??? Ma stavi a 70 in prima?
auditemi
16-10-2013, 12:57
il preventivo comprenderebbe anche il cambio cinghia visto il kilometraggio e il costo della manodopera che verrebbe cosi ammortizzato dato che l'anteriore e già smontato.
Aah! Ora comincio a capire...
lucaropa
16-10-2013, 14:37
Aah! Ora comincio a capire...
effettivamente se fai anche manutenzioni aggiuntive è normale che il costo lieviti.
mamma mia però 4k euro son davvero una cifra da far pensare.
Tra coppa e pompa olio, turbina e distribuzione è ancora caro, però inizia a essere giustificato il prezzo
per un 2.0 son sempre 4k euro. non è mica una s6.
lucaropa
16-10-2013, 15:13
non si discute il fatto che siano tanti soldi ovviamente ma se vengono svolte diverse operazioni almeno i conti tornano, 4k€ son soldoni!
auditemi
16-10-2013, 22:38
gia. e visto il kilometraggio penso di venderla x esportazione senza ripararla
Se prendessi un'altra Audi non scegliere il modello 2,0
A meno che non sia il nuovo 177 CV
Gli ultimi modelli non hanno problemi, ma ci sono stati rari casi di rottura della pompa anche sui primi modelli del 177cv
utente cancellato 123
13-04-2014, 16:35
Salve a tutti...
In questi ultimi giorni ho pensato di installare un manometro dell'olio per tenere sotto
controllo la pressione...
Ho trovato che la stessa deve avere i seguenti valori con olio alla temperatura di almeno
80°C:
Al regime minimo: 0,8 Bar (minimo)
A 2000 R.P.M. : 2 Bar (minimo)
Al regime massimo : 7 Bar (massimo)
Per valori inferiori è necessario controllare il filtro dell'olio e/o la pompa dell'olio.
Siccome il pressostato o interruttore della pressione olio interviene, facendo accendere la
relativa spia sul FIS, quando la pressione è a circa 0,7 Bar, ho pensato che sia utile
verificare la pressione prima ancora di arrivare al punto critico di funzionamento.
Per fare questo ho acquistato un manometro elettronico con relativa sonda di pressione, una
sorta di "T" dove collegare il sensore originale dell'auto e il sensore del manometro e un
tubo flessibile adeguato per collegare la "T" al supporto filtro olio.
Ringrazio tutti per l'attenzione.
Buona serata....
http://i1343.photobucket.com/albums/o788/sempre_vicino/IMG_20140412_185635_zpsc4d0ccc3.jpg
http://i1343.photobucket.com/albums/o788/sempre_vicino/IMG_20140412_185621_zps5b93e1f0.jpg
http://i1343.photobucket.com/albums/o788/sempre_vicino/IMG_20140412_115155_zps81511f3d.jpg
http://i1343.photobucket.com/albums/o788/sempre_vicino/IMG_20140412_113348_zps190f10c4.jpg
http://i1343.photobucket.com/albums/o788/sempre_vicino/IMG_20140412_111510_zps98db0925.jpg
http://i1343.photobucket.com/albums/o788/sempre_vicino/IMG_20140412_111500_zps428d73a1.jpg
http://i1343.photobucket.com/albums/o788/sempre_vicino/IMG_20140412_111449_zps680bc4f2.jpg
.2650 eurozzi, ed anch'io al tempo feci la distribuzione. Dopo 3 audi e tutte tagliandate audi me so in😈😈😈😈 ed ho chiamato audi Italia che mi ha riconosciuto il 30% di sconto sui pezzi che sono stati interessati al danno procurato dal trascinatore . Alla fine sempre 2250 ho dovuto sborsare(se non ricordo male)
La pompa non si è rotta ma si era stondato il trascinatore , ho modificato la pompa con una azione chiamata "cementificazione" in rettifica , poi ho dovuto mettere turbo nuovo( di rotazione Audi) e altre cosucce varie più manodopera .
p.s: il tutto a 96000 km più o meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stika....per me lo fanno apposta in progettazione, nn è possibile tralasciare delle cose così importanti...
Un trascinatore di 0,80 centesimi causa tutti sti problemi!!! Figurati che c'è chi ha preso una chiave esagonale di acciaio ultra resistente la tagliata a circa 9,8 cm ( o 11,2 cm) Usag o Beta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve ora è arrivato il mio turno. Ieri sera parcheggiata perfettamente.
Stamane accendo esco dal cortile di casa faccio 200 metri e spia rossa mancanza olio o pressione accesa. Torno a casa al minimo e spengo.
Presumo pompa olio a km 226,000. Ora che si fà in questo caso? Mi reco in audi o un meccanico commerciale? Gia contattato carroattezzi x lunedi?
Cosa mi consigliate?? Sopratutto Diadema che tempo fà mi ricordo che ha avuto stesso problema.
ciao Grazie
utente cancellato 123
11-10-2015, 11:24
Buongiorno.... la spia mancanza olio (basso livello) non è la stessa di bassa pressione... Hai verificato il livello dell'olio?
lucaropa
11-10-2015, 14:37
la spia del livello basso è gialla, quella della pressione è
rossa.
Non muovere l'auto se non con carroattrezzi, o rischi gravi danni.
Audibo mecca generico non credo faccia differenza, quella è una scelta tua, a me è capitata la stessa cosa e in Audi ho speso 1600€, pompa modificata coppa nuova e tagliando
utente cancellato 123
11-10-2015, 15:26
...se non ricordo male anche quella di basso livello olio è rossa... cambia il numero di "beep" che si sentono quando si accende la spia... mi sembra un beep per il basso livello e tre per la bassa pressione...
Ciao buona sera, spia rossa pressione bassa. Si per tornare a casa dopo la spia avro fatto max 2 km ma prima di spengerla non faceva rumoracci nel motore. Speriamo bene.
Stamane ho sentito meccanico audi mio amico e domani mi fa preventivo per solo la pompa poi si vedrà la turbina ed eventuali punterie. Ma la cifra sarà quella che dici te.
Il mecc commerciale se non gli è mai capitato non sa nemmeno di cosa sto parlando, anche perchè quello dell'audi mi ha detto che in base a quello che ora è montato ci vuole la sua modifica ne hanno fatte tre in base a quale ho io. Figuriamoci il meccanico normale se non è ferrato cosa mi monterà!
- - - Updated - - -
No pressione bassa rossa livello basso gialla letto sul manuale
lucaropa
11-10-2015, 18:22
è un problema piuttosto noto, ci sono diversi kit di modifica originali e non.
Comunque dipende dai meccanici, quelli bravi si documentano o addirittura già conoscono il problema.
Io sono stato abbastanza fortunato, la spia si è accesa a 500mt da casa, in folle sono arrivato a parcheggiare il giorno seguente carroattrezzi.
Non ho riportato alcun danno oltre alla pompa.
Ok speriamo anche per me che sia solo la pompa.
Domani Preventivo audi e sento anche qualche meccanico e poi decido.
Grazie
La storia insegna: Fiat con il 1000 Fire fece il miglior motore degli ultimi 20 anni poi dopo 3/4 anni dal lancio sul mercato si rese conto di averlo fatto talmente bene che i magazzini ricambi erano stracolmi di ricambi invenduti e tornò sui suoi passi a fare ciofeche! Audi ci ha rifilato lo stesso colpo un buon esordio con audi80 un ottimo preludio con A4 1.9 tdi 110 e 130 cv e una mentalità quattro senza eguali poi.......... Solo marketing questa e la realtà ! Carrozzerie fotocopia ,iniettori fatti d argilla, meccanismi obsoleti(come la su citata pompa olio)testate che si lesionavano senza alcun motivo apparente contornate però da luccicanti ledi , bellissimi display mmi,e cerchi da 20 ( fino a qualche tempo fa era una cosa ad appannaggio dei ramarri e degli americani)"! Mi auguro che qualcosa cambi davvero e che dopo averci sfilato una media di 80 milioni ad auto si mettano una mano sulla coscienza e venissero incontro a chi ha dei problemi di frabrica !auto che pesano 2/300 kg in più delle loro antenate , alla faccia della tecnologia!
Il ragionamento per come stanno le cose non fa una piega 👍🏻👍🏻👍🏻
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla fine caricata su carrattrezzi direzione officina Audi. Spesa presunta all'incirca 1200 euro compreso il contralbero se rovinato altrimenti 1000euro.
Se poi anche la turbina si e grippata altri 1000euro.
Incrocio le dita e spero di risolvere con il minimo.
Buona giornata.
Lo spero anche io per te ema, speriamo si risolva tutto con la minima spesa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
utente cancellato 123
12-10-2015, 19:36
....Buonasera....
Certo che se fosse per Audi ti cambierebbe l'intero motore.... 1000 euro per la turbina, visto il valore dell'auto è uno sproposito....
I Signori dell'officina Audi, che per quanto mi riguarda potrebbero andare a fare altro nella vita, avrebbero dovuto quantomeno proporti la sostituzione del core assy della turbina, alla cifra di circa 400 euro, ma siccome come detto prima Lor Signori non si sporcano le mani per disassemblare e assemblare.... allora si arriva a 1000 tanto paga il cliente!!!! Metti anche in preventivo la sostituzione del tubo mandata olio alla turbina e quello di ritorno, nonchè il lavaggio completo del motore... aspirazione e scarico compreso.... Buona fortuna...
Grazie sperando che si dalla mia parte.
Si loro le mani non se le sporcano, ne montano una di rotazione quindi si tengono anche la mia.
Comunque per ora ancora non cambiano nemmeno la pompa olio poi vedremo il da farsi una volta accesa.
Buona giornata a tutti.
utente cancellato 123
13-10-2015, 17:36
Ciao.... Comunque anche una turbina di rotazione non costa 1000 euro..... ma tralasciamo questo particolare....
Ho letto bene? Non sostituiscono la pompa ma, immagino, solo l'alberino?
Ti informo e conviene che informi anche quei Mastri Tecnici dell'Audi che avendo l'alberino girato male nella boccola della pompa dell'olio, inevitabilmente la su detta boccola anche se di qualche decimo di millimetro si è sicuramente rovinata!!!!!... magari cambi l'alberino e metti in moto tutto ok... ma quanto dura?...
Impuntati verso questi Signori, il problema che ha colpito molti, non è un difetto causato dal cliente ma è una grossa C...... di progettazione!!!!!! Batti i pugni e fatti scontare qualcosa perchè di queste anomalie così gravi non se ne sentono neanche nelle peggiori auto mai costruite... la pompa dell'olio non è l'alzavetro e non si può sentire dire che essendo un componente meccanico soggetto ad usura è normale che si rompe.... Audi ma V........!!!!!
Scusate ma quando ripenso all'evento mi convinco sempre più che la Matiz con 130000 km a confronto è una signora macchina pur viaggiando per km e km con il pedale dell'acceleratore tutto giù mai un problema... e ho fatto un paragone con la macchina più economica a suo tempo nel mercato...
Buona serata a tutti....
Quando è successo a me, Audi mi ha detto: "E' la pompa. Se vuole dare via l'auto subito, possiamo sostituire l'alberino (che costa 0,50€ + 400€ di manodopera) ma non le possiamo assicurare che lei, uscito da qui, faccia altri 500 km senza problemi alla pompa dell'olio. Altrimenti, se la vuole tenere, Audi le consiglia la sostituzione della pompa con una di nuova concezione, ad ingranaggi. In questo caso, occorre sostituire anche i contralberi, e quindi la coppa. In questo caso il costo è di poco inferiore ai 2.000 €".
La mia obiezione è stata: "Ma se Audi mi consiglia di cambiare pompa con un'altra di 'concezione' diversa, vuol dire la concezione di quella che avevo io è sbagliata! Dunque me la passate in garanzia?"
Risposta: "No, sceglie di caso in caso la casa madre. Solo se lei ha fatto tutti i tagliandi regolarmente in Audi ha qualche possibilità, perché non possiamo essere sicuri che il difetto non sia sorto per motivi diversi (tipo di olio, ecc.)."
Buongiorno, ieri pomeriggio arrivati i pezzi da verona (pompa olio trascinatore e contralbero).
Hanno rimontato il tutto e hanno acceso la macchina. Il capo officina dice che la turbina controllata a mano non aveva nessun tipo di gioco l'alberino quindi hanno lasciato la mia. Acceso il motore sembra andare tutto bene anche la pompa tandem dei freni ha ripreso a funzionare. Durante il giro di prova dice che sente un leggero fischio della turbina ma sicuramente dice che lo faceva anche prima. Oggi vado a ritirare l'auto e sento questo fischio. Il totale del lavoro sono 1680,00euri con un super sconto del 20% sui ricambi. Ora ho il tarlo in testa di questa cavolo di turbina. Cosa mi consigliate? io domani dovrei affrontare un viaggio di 800km a/r quale rischio corro? di trovarmi di nuovo sul carrattrezzi? La turbina da qualche segnale prima che esploda? o anche se esplode andando a bassi giri la macchina cammina lo stesso? Ho perso fiducia della mia vettura.
utente cancellato 123
15-10-2015, 09:33
Buongiorno... il problema che potresti avere alla turbina riguarda un trafilamento di olio sul lato freddo, quello dell'aria in pressione, che potrebbe interessare tutto il circuito di aspirazione aria, questo sempre se l'alberino dovesse avere un gioco eccessivo o qualche tenuta sia andata.... Esplosione di turbine non ne ho mai sentite ma se dovesse rompersi e/o spaccarsi sono dolori perchè in questo caso perderesti tutto l'olio motore... Comunque per verificare eventuali trafilamenti di olio prova a scollegare il tubo in gomma che si trova prima del collettore di aspirazione aria e verifica che non ci siano evidenti tracce di olio, considera che se non è stato mai pulito, un po unto lo è, ma questo è normale...
Dimenticavo..... E' normale che l'alberino della turbina abbia un po di gioco ma non deve essere eccessivo.
Buona giornata
Ok grazie farò questa prova.
Ma allora se dovesse trafilare olio dovrei vedere anche del fumo bianco o non centra niente?
E poi da come mi spieghi te allora non dovrei rimanere a piedi completamente giusto?
- - - Updated - - -
Qualcuno ha il codice audi della turbina? io mio motore BRE 2.0tdi
- - - Updated - - -
cosi inizio a cercare il pezzo.
Qualche tempo dopo la sostituzione della pompa olio, ho iniziato a notare che il livello dell'acuqa si abbassava. Dapprima lentamente, poi sempre più abbondantemente. Sapevo che le nostre BRE sofforno di trafilamento della testata nel primo pistone, ed imputavo a quello quelle fumate bianche che ogni tanto vedevo negli specchietti.
Dopo un po' la turbina ha iniziato a fischiare, così mi son deciso ed ho fatto fare il lavoro: sostituzione testata e turbina.
Dopo nemmeno un anno, la nuova turbina (revisionata) ha iniziato a fischiare peggio di prima! A Maggio scorso l'ho riportata dal meccanico che me l'ha sostituita di nuovo ma, sostenendo che si fosse rotta per via dell'olio che IO gli avevo fornito, ha preteso il pagamento della seconda revisione della turbina, mettendoci lui la manodopera.
Da qualche settimana sentivo nuovamente un fischio, finché, Domenica scorsa, bang! Turbina spaccata.
http://i.imgur.com/hEtoJKc.jpg
Fumatona bianca, spia olio accesa, ho spento subito il motore e parcheggiato a motore spento.
Ora l'auto è da un altro meccanico e sono in attesa di sapere il responso.
Quindi quando ema70 dice che ha perso fiducia nell'auto, lo capisco perfettamente.
lucaropa
15-10-2015, 12:10
ma no dai, a me si è rotta la pompa olio 4 anni fa e oltre alla sostituzione della stessa non ho mai avuto alcun tipo di problema, non ho mai rabboccato acqua e turbina originale motore BRE con 302k km
Cavolo, Diadema a te sono successe proprio tutte!!! Questa della testata ora mi è nuova. Per quanto rigurda fumate bianche anche la mia ne ha fatte (sporadicamnete) ma sempre in concomitanza con la rigenerazione FAP quindi penso sia normale, avevo chiesto anche al meccanico audi e lui mi ha confermato. Ora adesso mi ha detto di controllare se fa fumo bianco potrebbe essere la turbina che trafila e mi devo fermare per non intasare tutto il sistema di scarico. Invece se si rompono le alette devo spengere subito prima che vengano aspirate dal motore. Orail meccanico audi mi ha detto mi usarla per un 100 di km in zona e se tutto va bene posso provare ad affrontare il viaggio. Ma non esiste certezza che vada tutto per il meglio. IO ME LO SPERO primo perchè sono con tutta la famiglia e secondo per il mio portafogli.
ma no dai, a me si è rotta la pompa olio 4 anni fa e oltre alla sostituzione della stessa non ho mai avuto alcun tipo di problema, non ho mai rabboccato acqua e turbina originale motore BRE con 302k km
A quanto pare nella rottura di quella pompa, è anche questione di fortuna... Io non dico che quello che è successo a me sia tutto da imputare alla rottura della pompa, ma la catena degli eventi mi ci fa pensare...
Cavolo, Diadema a te sono successe proprio tutte!!! Questa della testata ora mi è nuova. Per quanto rigurda fumate bianche anche la mia ne ha fatte (sporadicamnete) ma sempre in concomitanza con la rigenerazione FAP quindi penso sia normale, avevo chiesto anche al meccanico audi e lui mi ha confermato. Ora adesso mi ha detto di controllare se fa fumo bianco potrebbe essere la turbina che trafila e mi devo fermare per non intasare tutto il sistema di scarico. Invece se si rompono le alette devo spengere subito prima che vengano aspirate dal motore. Orail meccanico audi mi ha detto mi usarla per un 100 di km in zona e se tutto va bene posso provare ad affrontare il viaggio. Ma non esiste certezza che vada tutto per il meglio. IO ME LO SPERO primo perchè sono con tutta la famiglia e secondo per il mio portafogli.
Succedeva soprattutto alle A3 prima del 2005, ma alcuni BRE ne sono stati vittima. Il mio è uno di quelli. Evidentemente il fumo bianco nel mio caso era un po' di trafilamento di olio dalla turbina, perché dalla seconda volta che l'ho cambiata non l'ha più fatto... fino a domanica scorsa, ma per altro motivo, evidentemente.
utente cancellato 123
15-10-2015, 19:45
http://<a href="http://it.tinypic.com?ref=2jevgva" target="_blank"><img src="http://i58.tinypic.com/2jevgva.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a> (http://)
- - - Updated - - -
http://i58.tinypic.com/2jevgva.jpg
- - - Updated - - -
Questo è ciò che è successo alla mia.... Per aver percorso qualche km di troppo sulle alpi.....
Gabriele82
15-10-2015, 20:04
Ciao ragazzi. Leggo questa discussione incuriosito....e spaventato. .ho acquistato 6 mesi fa una audi a4 2.0 tdi motore blb.
Il concessionario dice di aver sostituito gruppo contralberi e alberino della pompa dell'olio. Ma non avendo visionato il lavoro personalmente sono scettico e temo.
La macchina va alla grande a parte un consumo che pensavo inferiore..
Ho fatto un po di ricerche e sono deciso a fa cinghia distribuzione servizi pompa acqua tutti i cuscinetti tenditori e la benedetta pompa olio.
Ma qui sono indeciso...quale?
Ho contattato la rdp di Napoli. A 450 euro più spedizioni mi danno pompa olio con alberino lungo catena maggiorata che a detta loro non si spezza e senza contralberi. Dicono sia la precedente pompa olio (del 1.9?) E quella che si usa in Germania con mantenimento della coppa dellolio.
Altrimenti su subito sj trova un annuncio di privato che vende a circa 600 euro pompa olio con modifica ad ingranaggi (toglie catena) alberino lungo e dice contralberi modificati..
Ora io non saper che scegliere. A sentimento direi quella della rdp. A che perché ho letto qui e là di un sobbalzamento del motore attorno ai 2000 giri che dovrebbe sparire....
Voi cosa montate?
utente cancellato 123
15-10-2015, 20:21
http://i60.tinypic.com/jp7nfr.jpg
- - - Updated - - -
Questo il codice turbina....
- - - Updated - - -
A destra... strumento originale Audi per risolvere ogni problema...
http://i61.tinypic.com/2w5u70g.jpg
- - - Updated - - -
Rimontata con qualche piccola modifica temporanea :ph34r:
http://i61.tinypic.com/15md5w3.jpg
- - - Updated - - -
http://i58.tinypic.com/5v5w7.jpg
- - - Updated - - -
Smontata per pulire un po tutto il circuito di aspirazione aria...
http://i60.tinypic.com/2hzokqu.jpg
Grazie del codice.
L'attrezzo a destra per risolvere i problemi ci vorrebbe da 5 kg quello troppo piccolo.
Ma per cambiare la turbina bisogna staccare tutto il collettore di scarico o esce anche senza togliendolo?
Ora inizio a cercare una turbina poi cercherò di capire se sono in grado di sostituirmela da solo un pò di praticità nella meccanica ce l'ho vediamo.
Buona giornata a tutti.
utente cancellato 123
16-10-2015, 11:46
Ciao, io non sono riuscito a scollegare la turbina dal collettore di scarico... i dadi si svitano con una chiave da 12 coppia di serraggio 25 Nm... per quanto mi riguarda è la prima volta che mi trovo a fare questo tipo di lavoro, c'è da smontare anche il radiatore dell'EGR...
Buona giornata
Ciao un giorno proverò. Oggi fatto 400 km per Pisa tutto ok niente rumore e niente fumo.
Vedremo nei prossimi km.
Buona serata a tutti voi.
- - - Updated - - -
A destra... strumento originale Audi per risolvere ogni problema...
http://i61.tinypic.com/2w5u70g.jpg
- - - Updated - - -
Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ha ha ha h ah ah ah ah ah ah ah ah aha ha
:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:: laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::l augh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::la ugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::lau gh::laugh::laugh::laugh:
How you are right!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.