Visualizza Versione Completa : Pompa olio 2.0 TDI...
utente cancellato 123
08-11-2012, 18:49
Buonasera a tutti...
...ieri mentre facevo rientro a casa si è accesa la spia dell'olio motore, mi fermo controllo il livello (regolare) rimetto in moto e mi accorgo che superati i 1500 Rpm si accende nuovamente la spia, provo a dare un colpetto di accelleratore e si sentono rumori di ferraglia oltre che il motore non sale di giri...
Leggendo qua e la trovo che questo motore (2.0 TDI 140 CV) ha una pompa dell'olio che viene messa in rotazione, attraverso due pignoni, con una catena e che mamma AUDI ha pensato bene di non fornire più come ricambio proponendo la sostituzione totale della parte bessa del motore con una pompa olio mossa da ingranaggi...
Domani porto l'auto dal meccanico per una diagnosi certa...
...vorrei aggiungere tante "belle" parole ma non vorrei essere cancellato dal forum...
Spero solo che Garanzia Europa, di cui è coperta l'auto e che prevede in garanzia la pompa olio, non si inventi chi sa cosa per non farmi il lavoro come è previsto dalla polizza perchè se no questa è la volta buona che mi rinchiudono a Rebibbia...
Dimenticavo di dire che l'auto ha compiuto ieri i 120000 Km...
Buona serata a tutti...
Certo che c'è ne vuole di cul@ !!!!! Anche io ho una 2.0 tdi codice motore BRE del 2007 e 83.000 km!!!!!!per ora nessun problema ma sentivo che a 120000 si potrebbe presentare( quattroruote novembre).
Vendesi a6 2.0 tdi multitronic avant s-line 2007 bixeno cruise cambio al volante vetri privacy cerchi in lega bizona plus audi Music interface mmi color, tettuccio,griglia S6,stop a led bollo 38 euro( autocarro)km certificati.gomme al 80%
utente cancellato 123
09-11-2012, 01:32
Ciao... non è detto che anche la tua soffra dello stesso problema, magari se sei più fortunato, il tuo motore ha già la pompa olio modificata essendo del 2007...
Buona serata
Anche io ho una BRE 2007. Come possiamo controllare se abbiamo la pompa nuova o no?
Non ne ho la più pallida idea! Forse ci sarà un numero verde Audi da contattare?! Iniziò a cercare perché se così fosse e la volta buona che cambio auto, e forse cambio segmento e marchio pur innamorato della nuova 4g.
utente cancellato 123
09-11-2012, 12:59
Salve a tutti....in teoria le officine AUDI con il numero di telaio dovrebbero saperlo... in pratica li reputo un insieme di imbec....! Senza offese per nessuno di loro che frequenta questo forum...
Buona giornata
eccomi!! stesso identico problema su una passat col medesimo motore, 2.0tdci 140cv anno 12/2005, 170000km pompa olio fusa, fortunatamente nessun'altro danno al motore in quanto l'auto è stata spenta appena si è accesa la spia. Nessun ricambio disponibile in nessun autoricambi o concessionaria audi-vw (costo del ricambio € 1300), auto ferma dal 7 di agosto nel piazzale del mio meccanico, ho optato per un rimedio di concorrenza http://www.magiprettifiche.com/prodotto-dettaglio.asp?prod=motori_e_parti_ricambio|gruppo_ contralberi_modificato_mgc|&qi=e2a14688532462fae3fd3af625668e5d oggi mi è arrivato, l'ho portato dal meccanico e in settimana prossima procede al montaggio.. speriamo bene.. era l'unica soluzione..
Ciao, mi dispiace dell'accaduto ma il problema non è nuovo... Controlla sul "Dizionario tecnico dellautomobilista" e inserisci Audi 2.0 TDI 140cv e vedi quanti hanno avuto il tuo problema. L'unico rimedio è sostituire il basamento con uno modificato ma la spesa è tanta. La tua pompa olio dovrebbe essere a catena, invece quella modificata è ad ingranaggi. Comunque quello che si rovina non è la pompa olio ma l'alberino esagonale che fa girare la catena che a sua volta mette in funzione la pompa olio... materiale "cinese" che pregiudica la qualità Audi. Spero che ti sia solo limitato alla rottura pompa olio, ma la conseguente mancanza di lubrificazione ti portarà a rimettere un motore nuovo. Valuta la spesa... ti conviene un motore presso un demolitore.
Sono brutte sorprese... ma so del difetto perchè stavo per acquistare una A4 2.0 TDI quattro del 2007 e il mio meccanico di fiducia me la sconsiglio vivamente per il medesimo problema... ne aveva una ferma da lui circa tre mesi... e decisi di tenermi la mia... ancora oggi lo ringrazio!!!
Porca miseria, mica roba da poco.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43130-Nuovo-difetto-2.0-tdi-non-ci-posso-credere!!!
ragazzi! non fate la cavolata di prendere un motore dal demolitore!! quei motori sono tutti uguali e la serie ad ingranaggi ha una un codice motore differente, pertanto poichè tale codice è presente anche sul libretto sconsiglio vivamente di fare questo gioco!! stiamo parlando sempre di auto di 5/6 anni.. non di auto di 15/20 anni.. o le ripariamo o le buttiamo!! purtroppo è così e mi ci trovo in mezzo anche io..
Ho fatto una breve ricerca per il mio motore (BRE).
Ho trovato 3 tipi di pompe olio delle quali solo l'ultima fa cenno ad una "trasformazione" quantomeno nel titolo, che però mi pare simile a quella di secondo tipo (cambiano alcuni ingranaggi che non ho capito se siano una alternativa o una modifica).
Ecco gli schemi:
Pompa olio 1
http://imageshack.us/a/img507/990/pompaolio1.jpg
Pompa olio 2
http://imageshack.us/a/img208/1663/pompaolio2.jpg
Pompa olio 3
http://imageshack.us/a/img87/5677/pompaolio3.jpg
Non rimane che andare in Audi a farsi dire, n. di telaio in mano, quale tipo di pompa monta!
In Audi ti diranno che a loro non risulti questo "piccolo" problema su quella motorizzazione...
il codice dalla mia era 03g105173, però questo codice è stato sostituito con il kit completo che appunto viene a costare € 1300
Cioè la devi sostituire ? Io lunedì vado in audi e cerco delucidazioni, non posso stare col patema d animo che si accenda la spia, totale altre cose la guida sempre mia moglie !
si si sostituito il tutto con questa modifica che tra l'altro elimina anche i controalberi.. spero che vada bene.. mi hanno dato piena garanzia su tutto.. http://www.magiprettifiche.com/prodotto-dettaglio.asp?prod=motori_e_parti_ricambio|gruppo_ contralberi_modificato_mgc|&qi=e2a14688532462fae3fd3af625668e5d il ricambio originale non è disponibile e pur a ordinarlo si parla di ''mesi''!!! audi-vw stà piena di cause per tale difetto e non ci viene incontro in nessuna maniera..
Io ho comprato l auto in audi ed è la terza dal 2004 , sempre tagliandate in audi ,e credo che facendomi spendere dei soldi per un difetto riconosciuto di una parte non considerlbile come parte usurante beh io alla prossima passo ad altro, e di sto passo non credo sarò il solo. IL 70% Dell parco audi e con motorizzazione 2000 tdi a1a3a3sportback A4 e poi con le nuove tasse e il motore più ambito , non venire incontro al cliente e come il marito che per far il dispetto alla moglie ***** si taglia le p@lle!!!
Io ho comprato l auto in audi ed è la terza dal 2004 , sempre tagliandate in audi ,e credo che facendomi spendere dei soldi per un difetto riconosciuto di una parte non considerlbile come parte usurante beh io alla prossima passo ad altro, e di sto passo non credo sarò il solo. IL 70% Dell parco audi e con motorizzazione 2000 tdi a1a3a3sportback A4 e poi con le nuove tasse e il motore più ambito , non venire incontro al cliente e come il marito che per far il dispetto alla moglie ***** si taglia le p@lle!!!
Ciao, A1 e A3 non riguarda il problema... solo per motori longitudinali A4 e A6. L'audi non riconosce nulla, infatti da come ho letto molti hanno fatto cauda ma tempo perso.
Io credo che fare una vertenza in caso come questo non sia proprio tempo perso , quando vedranno che il popolo audi si trasferisce in Bmw o Mercedes poi vedi come gli si stringe il cul@ . In qualità di Audi il minimo che dovresti e farti carico dei componenti e lasciare che si paghi la sola manodopera , visto che è il componente che non va non chi la montato!
Io credo che fare una vertenza in caso come questo non sia proprio tempo perso , quando vedranno che il popolo audi si trasferisce in Bmw o Mercedes poi vedi come gli si stringe il cul@ . In qualità di Audi il minimo che dovresti e farti carico dei componenti e lasciare che si paghi la sola manodopera , visto che è il componente che non va non chi la montato!
Quoto.
E aggiungerei la pubblicità. Se quell'articolo di Quattroruote (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43130-Nuovo-difetto-2.0-tdi-non-ci-posso-credere!!!&p=840221&viewfull=1#post840221) avesse un seguito... gente che va in Audi con la copia in mano chiedendo info e minacciando di scrivere a tutti... e-mail che arrivano ai giornali, ad Audi, all'importatore... forse aiuterebbe a far prendere ad Audi la decisione giusta!
Quoto.
E aggiungerei la pubblicità. Se quell'articolo di Quattroruote (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43130-Nuovo-difetto-2.0-tdi-non-ci-posso-credere!!!&p=840221&viewfull=1#post840221) avesse un seguito... gente che va in Audi con la copia in mano chiedendo info e minacciando di scrivere a tutti... e-mail che arrivano ai giornali, ad Audi, all'importatore... forse aiuterebbe a far prendere ad Audi la decisione giusta!
Se trovo ancora conce aperti, ci puoi provare.
Alzare Un po' di polvere può far bene ! Perché chi compra un auto da 54k deve sapere che non può sfruttarla perché a 120.000 km deve venderla oppure sborsare 2300 eurozzi!!!!! Per un difetto di frabrica!! Vediamo chi ci rimette di più!
E non finisce qui... I possessori dei motori 2.0TDI da 143cv lamentano di precoce usura volano e frizione... infatti a sili 60.000 gran parte di loro si sono trovati a sostituire il tutto a circa 2.000 euri... Audi riconosce solo il 30%. Audi non vuol dire + garanzia...
Intanto ho scritto su Audi Experience, il sito ufficiale Audi...
Audi non vuol dire + garanzia...
brao ENZO!
---------- Post added at 15.04.07 ---------- Previous post was at 15.03.42 ----------
Intanto ho scritto su Audi Experience, il sito ufficiale Audi...
brao!
utente cancellato 123
11-11-2012, 15:35
Buona domenica a tutti...
Io intanto fino a domani sera non saprò ne di che tipo di pompa monta ne quale è il difetto... appena avrò notizie farò sapere...
Buona giornata a tutti
Ma io che di km ne ho 165.000..... :wacko: sono esente? ... mah! :unsure:
Ma io che di km ne ho 165.000..... :wacko: sono esente? ... mah! :unsure:
Può darsi, perché come avrai sicuramente letto in questo post, ci sono 3 versioni di pompa olio per il motore BRE.
appena chiuso il tel con service audi dove mi servo da +di5 anni ,dai dati della mia car che hanno loro la mia auto (BRE 09/2007)monta la pompa con gli ingranaggi e non quella a catena,ma mi dicono che anche quella a presentato problemi al trascinatore ,rari,ma ci sono stati !il codice della mia pompa è 03g115105h!!!!!
Mi hai dato l'idea, ho chiamato anche io.
Mi hanno dato la stessa identica risposta! Compreso la parte che dice: "se senti rumori strani passa a farcela vedere".
Speriamo bene!
utente cancellato 123
12-11-2012, 13:06
Buongiorno a tutti...
Anche a me diversi mesi fa dissero che la pompa olio era già stata modificata... da chi? se nessuno l'ha mai smontata? guardando il loro pc mi sono accorto che stavano utilizzando AKTE (al contrario) e la pompa olio con il sistema a catena risultava fantasmato ma non perchè l'auto aveva già avuto la modifica ma semplicemente perchè i ricambi non sono più disponibili!!!! Non vi fidate di questi "signori" per me possono fare tutti una stessa fine, sono incompetenti!!!!
Scusate per lo sfogo ma quando sento parlare di officine Audi mi girano le eliche!
Buona giornata a tutti
Io il contatto l'ho avuto al telefono e come dici tu mi guardo bene nel fare il credulone,Cmq lui mi ha detto che la mia già monta quel tipo di pompa non che qualcuno l abbia mai modificata!gia il fatto stesso che mi hanno detto di stare ugualmente attento ad un eventuale rumuorino non mi quadra!!!!!!!questo augurio e rivolto pure per Audi perché se così non fosse da qui all eternità farò una propaganda AA(anti audi) che come minimo sarò bandato a vita da qualsiasi portale con su il logo dei4anelli
Io il contatto l'ho avuto al telefono e come dici tu mi guardo bene nel fare il credulone,Cmq lui mi ha detto che la mia già monta quel tipo di pompa non che qualcuno l abbia mai modificata!gia il fatto stesso che mi hanno detto di stare ugualmente attento ad un eventuale rumuorino non mi quadra!!!!!!!questo augurio e rivolto pure per Audi perché se così non fosse da qui all eternità farò una propaganda AA(anti audi) che come minimo sarò bandato a vita da qualsiasi portale con su il logo dei4anelli
Quoto Paolino completamente.
utente cancellato 123
12-11-2012, 18:28
Salve a tutti...
...novità... il mio motore monta la pompa dell'olio senza catena e il problema consiste nell'alberino di comando (quello esagonale) che è diventato rotondo... ricordo che la mia auto è dell'ottobre 2005.
Una cosa mi stupisce, praticamente AUDI ha sbagliato per ben 2 volte la progettazione della pompa olio! Non ho parole!
Buona serata a tutti.
appena chiuso il tel con service audi dove mi servo da +di5 anni ,dai dati della mia car che hanno loro la mia auto (BRE 09/2007)monta la pompa con gli ingranaggi e non quella a catena,ma mi dicono che anche quella a presentato problemi al trascinatore ,rari,ma ci sono stati !il codice della mia pompa è 03g115105h!!!!!
Allora ho anche io speranza di avere quella modificata visto che è BRE 09/2007 e di importazione tedesca.... chissà.... ma si può avere una audi con una spada di Damocle sulla capoccia? Mah!
sono una delusione... non ho altro da dire...io ho la stessa a6 anno 2005 2.0tdi...ora devo stare pure con sto ca.... di pensiero....
cmq addirittura 2 volte hanno sbagliato la progettazione!!!!!!!!ancora a fare i pezzi quadrati come le mercedes o non ricordo bene che reperto antico usava sto tipo di meccanismo.
il problema che hanno fatto troppi soldi.paghiamo un casino di soldi una macchina che in realtà... che cavolo ha di tanto particolare...
quello che ti consiglio è di andare da un BUON tornitore e fatti procurare il pezzo quadrato che si è consumato di un materiale migliore che ce ne sono tanti.
se riesci a risolvere così spendi una cavolata....
ma nemmeno alle macchine di 20-30 anni si sono consumate la pompe d'olio vaff.......
---------- Post added at 19.00.35 ---------- Previous post was at 18.58.17 ----------
xtremap motore BLB?
La storia insegna: Fiat con il 1000 Fire fece il miglior motore degli ultimi 20 anni poi dopo 3/4 anni dal lancio sul mercato si rese conto di averlo fatto talmente bene che i magazzini ricambi erano stracolmi di ricambi invenduti e tornò sui suoi passi a fare ciofeche! Audi ci ha rifilato lo stesso colpo un buon esordio con audi80 un ottimo preludio con A4 1.9 tdi 110 e 130 cv e una mentalità quattro senza eguali poi.......... Solo marketing questa e la realtà ! Carrozzerie fotocopia ,iniettori fatti d argilla, meccanismi obsoleti(come la su citata pompa olio)testate che si lesionavano senza alcun motivo apparente contornate però da luccicanti ledi , bellissimi display mmi,e cerchi da 20 ( fino a qualche tempo fa era una cosa ad appannaggio dei ramarri e degli americani)"! Mi auguro che qualcosa cambi davvero e che dopo averci sfilato una media di 80 milioni ad auto si mettano una mano sulla coscienza e venissero incontro a chi ha dei problemi di frabrica !auto che pesano 2/300 kg in più delle loro antenate , alla faccia della tecnologia!
x Paolino
"si mettano una mano sulla coscienza e venissero incontro a chi ha dei problemi di frabrica"
non succederà mai!!!!
qualche anno fa avevo una honda civic del 95 peccato non vtec ma 130cv, golf 110-130 audi fiat ford leggevano la targa..... il motore girava fino a 8000 giri MAI un problema 260mkm fino a che uno stro.. mi venne a dosso e crash...
e cominciai con a3 ora a6.....e sono tornato indietro
utente cancellato 123
12-11-2012, 20:04
sono una delusione... non ho altro da dire...io ho la stessa a6 anno 2005 2.0tdi...ora devo stare pure con sto ca.... di pensiero....
cmq addirittura 2 volte hanno sbagliato la progettazione!!!!!!!!ancora a fare i pezzi quadrati come le mercedes o non ricordo bene che reperto antico usava sto tipo di meccanismo.
il problema che hanno fatto troppi soldi.paghiamo un casino di soldi una macchina che in realtà... che cavolo ha di tanto particolare...
quello che ti consiglio è di andare da un BUON tornitore e fatti procurare il pezzo quadrato che si è consumato di un materiale migliore che ce ne sono tanti.
se riesci a risolvere così spendi una cavolata....
ma nemmeno alle macchine di 20-30 anni si sono consumate la pompe d'olio vaff.......
---------- Post added at 19.00.35 ---------- Previous post was at 18.58.17 ----------
xtremap motore BLB?
Ciao...motore BRE e comunque anche la mia di importazioe tedesca... l'alberino non posso farlo fare perché il meccanico mi ha detto che si è rovinato anche il punto in cui questo si infila... altro non posso fare perché sono con una garanzia e ora attendo di sapere le loro intenzioni.
Buona serata.
motore BRE..la mia è BLB e italiana.perchè ha questo motore?
chissà che pompa monta ora
---------- Post added at 20.23.56 ---------- Previous post was at 20.12.14 ----------
fatto un po di ricerca motore BLB pompa a movimento a catena altra schifezza e marea di motori rotti.....
forse è meglio vendere ora che prendiamo qualcosa....
motore BRE..la mia è BLB e italiana.perchè ha questo motore?
chissà che pompa monta ora
---------- Post added at 20.23.56 ---------- Previous post was at 20.12.14 ----------
fatto un po di ricerca motore BLB pompa a movimento a catena altra schifezza e marea di motori rotti.....
forse è meglio vendere ora che prendiamo qualcosa....
io un a6 4f 2.0 ... non la prenderei a priori...qualsiasi sia la sigla motore... poi DEGUSTIBUS... ciao ciao e buonaserata
Ragazzi, le A6 secondo me vanno in optimum con i motori >= 2700 cc. Peso, dimensioni, stazza....
invece io direi assolutamente non male x un milione di motivi che non sto ad elencare il 2.0 tdi! con un pelo di centralina è ottima ma così com è va anche bene.(se audi facesse motori almeno discreti e affidabili)
il tempo dei 3.0 è finito da un pezzo ormai le regalano
concordo con Max il giusto compromesso è il 2.7(anche se i 2.0tdi 170 e in particolar modo altri 2.0 td da200cv fanno dimenticare anche il 2.7)
invece io direi assolutamente non male x un milione di motivi che non sto ad elencare il 2.0 tdi! con un pelo di centralina è ottima ma così com è va anche bene.(se audi facesse motori almeno discreti e affidabili)
il tempo dei 3.0 è finito da un pezzo ormai le regalano
concordo con Max il giusto compromesso è il 2.7(anche se i 2.0tdi 170 e in particolar modo altri 2.0 td da200cv fanno dimenticare anche il 2.7)
E ti durano 3 long life
forse tu sei rimasto a 15 anni fa ma non ora.
se si usano prodotti di qualità (non come audi)ti durano anche 9 long life
forse tu sei rimasto a 15 anni fa ma non ora.
se si usano prodotti di qualità (non come audi)ti durano anche 9 long life
Un affare. 50k euro 200k km.
un affare si! 9 long life sono 270mila km poi penso che è venuta l'ora di cominciare a pensare di cambiarla.
motore BRE..la mia è BLB e italiana.perchè ha questo motore?
chissà che pompa monta ora
---------- Post added at 20.23.56 ---------- Previous post was at 20.12.14 ----------
fatto un po di ricerca motore BLB pompa a movimento a catena altra schifezza e marea di motori rotti.....
forse è meglio vendere ora che prendiamo qualcosa....
Il BLB l'ho visto smontato personalmente su A4 del 2005... infatti ha la pompa a catena... Il 140cv un'incognita...Chi ha avuto fortuna ha fatto 250.000 senza problemi altri invece sono dovuti ricorrere ad onerose riparazioni.. Il mulo VW Audi è stato il mitico 130 CV che ad oggi portano sul groppone + di 300.000 km e la maggior parte di loro sono "mappate" e nonostante ciò problemi ZERO!!!
A chi se lo può permettere consiglio il 3000, almeno! Io vado di 2000 e non mi sono mai preoccupato di niente ne dei tagliandi ne dei consumi ne dell assicurazione ..... È quello che posso permettermi senza paranoie e salti mortali. Ho solo anticipato di quasi 5 anni il governo Monti e l Agenzia delle Entrate!e giuro di non esserne fiero
utente cancellato 123
13-11-2012, 11:24
In riferimento a questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU
tempo fa ho contattato Bardahl per chiedere quale prodotto è stato utilizzato nella prova...
...Bardahl ha risposto dicendo che il prodotto della prova non è in commercio ne tantomeno in produzione, la prova serviva semplicemente per scopo publicitario...
Con questo voglio semplicemente dire che se qualcuno di voi ha un dubbio sulla pompa dell'olio consiglio di usare un additivo antiattrito per olio motore che se è vero che non fa miracoli quantomeno aiuta nel caso in cui si dovesse rompere la pompa.
Buona giornata
Il problema è che i fan di questi additivi dicono che sono miracolosi o quasi, i detrattori dicono che possono essere addirittura dannosi, specie per i turbo...
utente cancellato 123
13-11-2012, 12:05
E' vero ci sono pareri contrastanti... personalmente non ho mai sentito disavventure nell'utilizzo di questi prodotti, per quanto mi riguarda ho usato diversi prodotti (additivi diesel e olio) anche se non ho notato grandi differenze fra il prima e il dopo ma penso che male non fanno se usati secondo quanto prescritto.
Buona giornata.
Si infeltriscono( poco appropriato come termine)le varie o-ring i gommini ,eventuali tubicini perché alcuni di questi prodotti sono molto corrosivi
In fondo però se ci pensate anche i carburanti stessi hanno additivi e detergenti , basti pensare alla v power della shell o alla blu diesel AGIP costano di più ma hanno resa diversa
Ecco per certi versi dovrebbe bastare usare quei tipi di carburante, oppure ogni tre pieni farne almeno uno di bpower o blu diesel !
Ecco la risposta che mi ha dato Audi su Audi Experience:
"Siamo consapevoli che ogni inconveniente tecnico non possa essere considerato normale e sia sempre motivo di disagio, ma non è possibile escludere totalmente questa eventualità in un mezzo meccanico. La Rete di Assistenza Audi, tuttavia, ha la necessaria competenza e la strumentazione adeguata per intervenire su tutte le vetture della nostra gamma.Desideriamo inoltre informarLa che il Costruttore, sempre attento all’aspetto tecnologico del proprio Prodotto, interviene costantemente con aggiornamenti ai vari componenti per migliorarne la qualità e l’affidabilità. Nella speranza che possa comprendere la nostra posizione, con l’occasione Le porgiamo i nostri migliori saluti."
Bella risposta, come minimo per ste 2 righe avranno sborsato 50.000 euro a qualche studio legale di cervelloni che dietro ogni frase hanno collegato un arringa difensiva!poveri imbecilli. ( un po' noi un po' loro) così ci perderanno e basta
Dovremmo essere onorati per la risposta di audi?
"ma non è possibile escludere totalmente questa eventualità" caz... si rompono le pompe dell olio "oggi nel 2012 è assurdoa2 a migliaia di macchine e ci rispondete così???????
come stanno scendendo in basso......
L assurdità della situazione e che in molti casi Audi dovrebbe rimetterci il solo costo di un trascinatore esagonale e qualche spiccioli di manodopera perché una parte potrebbe chiederla ai clienti ( nell ordine del 50%),il che non ci troverebbe milto contrariati,da un altra parte dovrebbe farsi carico dell intero kit della pompa e richiedere la sola manodopera per intero. Con quello che costa ad Audi una macchina cioè poco più di 20 mila euro( nella peggiore delle ipotesi )un singolo pezzo come la pompa può costare forse 100 euro, forse un dispendio economico ma avrebbe un ritorno di immagine che nemmeno 20 anni di spot in tv e 20 anni di incentivi avrebbero eguali.questo e ciò che penso da ignorante.
utente cancellato 123
14-11-2012, 09:32
Buongiorno a tutti...
Ho contattato Audi Italia ieri, con riferimento all'articolo publicato su Quattroruote, mi hanno risposto che solitamente Audi viene incontro alle esigenze del cliente ma sono condizioni da verificare caso per caso... la mia domanda era: "ci sono degli sconti per l'acquisto del componente ritenuto difettoso?"
Il numero che ho contattato è 80028345463 è un numero verde... credo sia il caso di farsi sentire!
Buona giornata
Avrei voluto rispondere:
"Certo che non è possibile escludere l'eventualità di un inconveniente tecnico!
Ma quando questo è dovuto ad un problema di "tolleranza", come dice l'articolo di Quattroruote (cosa che nessuna risposta ha negato finora) perché la responsabilità economica della "competenza e la strumentazione adeguata per intervenire su tutte le vetture" deve essere esclusivamente mia?
Quanto ci perderebbe in termini economici Audi sostituendo almeno quella barretta esagonale con una con tolleranze migliori facendo pagare, magari, soltanto l'olio sostituito? e quanto ci guadagnerebbe in termini di immagine?"
Però non mi dà la possibilità di ribattere ad una risposta ad una mia domanda... o, almeno, io non ci sono riuscito. :sad:
copia e incolla tutta la discussione e invia come nuova domanda
copia e incolla tutta la discussione e invia come nuova domanda
:thumbsup:
Ho scritto di nuovo ad Audi Experience.
"Non avendo la possibilità di replicare alla vs. risposta alla precedente mia domanda, riporto qui l'intera discussione.
Domanda: Salve, volevo portare alla vostra attenzione questo problema per il quale pare che Audi non abbia intenzione di riconoscere la responsabilità. Riporto la scansione di due pagine di Quattroruote di Novembre 2012, compresa la risposta-non risposta di Audi: http://imageshack.us/f/811/quattroruote.jpg/ http://imageshack.us/f/411/quattroruote1.jpg/
Risposta inviata da Admin Audi experience: Siamo consapevoli che ogni inconveniente tecnico non possa essere considerato normale e sia sempre motivo di disagio, ma non è possibile escludere totalmente questa eventualità in un mezzo meccanico. La Rete di Assistenza Audi, tuttavia, ha la necessaria competenza e la strumentazione adeguata per intervenire su tutte le vetture della nostra gamma.Desideriamo inoltre informarLa che il Costruttore, sempre attento all'aspetto tecnologico del proprio Prodotto, interviene costantemente con aggiornamenti ai vari componenti per migliorarne la qualità e l’affidabilità. Nella speranza che possa comprendere la nostra posizione, con l’occasione Le porgiamo i nostri migliori saluti.
Nuova Domanda: Ringrazio per la risposta. Sono un progettista meccanico e capisco che degli errori possono sempre accadere. In questo caso, come riporta l'articolo di Quattroruote, si tratta di una errata tolleranza del trascinatore 03G115281D (cosa peraltro mai negata da Audi). Il che esclude qualsiasi problema derivante da errata manutenzione da parte del proprietario o da normale usura.
Dalla vostra risposta devo dunque desumere che, portando la mia auto alla Rete di Assistenza Audi, che ha la necessaria competenza e la strumentazione adeguata per intervenire su tutte le vetture della gamma e dato che "il Costruttore, sempre attento all'aspetto tecnologico del proprio Prodotto, interviene costantemente con aggiornamenti ai vari componenti per migliorarne la qualità e l’affidabilità", Audi toglierà questa spada di Damocle che impedisce di godere appieno di un prodotto Audi e farà un richiamo per le motorizzazioni interessate?
Grazie."
---------- Post added at 16.23.22 ---------- Previous post was at 16.11.07 ----------
Assurdo!
Non trovo più la mia domanda e non me la fa porre un'altra volta!
utente cancellato 123
14-11-2012, 17:01
...a quanto pare per Audi è tutto normale essendo un mezzo meccanico, può succedere... Non ho parole, eppure sarei curioso di conoscere l'eventuale risposta della casa madre a Ingolstadt, peccato che non conosco il tedesco!...
Buona serata a tutti
Buongiorno a tutti...
Ho contattato Audi Italia ieri, con riferimento all'articolo publicato su Quattroruote, mi hanno risposto che solitamente Audi viene incontro alle esigenze del cliente ma sono condizioni da verificare caso per caso... la mia domanda era: "ci sono degli sconti per l'acquisto del componente ritenuto difettoso?"
Il numero che ho contattato è 80028345463 è un numero verde... credo sia il caso di farsi sentire!
Buona giornata
Telefonato call center.. inizialmente cordiali ma appena posto il problema ho notato una certa intolleranza nei miei confronti (mia impressione? mah!). Mi hanno detto che se non ho ricevuto nessun richiamo il problema non si pone.... alla mia insistenza nel dire che l'audi non riconosce lo stesso e che quindi non possono esserci azioni di richiamo mi ha consigliato di andare in officina audi per verificare lo stato delle cose e per eventualmente concordare come affrontare il problema (a spese di chi mi chiedo io?) in quanto loro agiscono caso per caso... ho solo risposto che sono "casi loro" visto che ormai non si parla certo bene di audi e di come viene incontro alle esigenze dei propri clienti. Buona serata a tutti.
Non voglio scoraggiarvi ma è tempo perso... Sanno benissimo del problema, anzi fate attenzione perchè ho letto di un possessore di A4 che al momento della rottura pompa olio si trovava in autostrada e per poco non finiva male perchè diceva che quando si accese la spia olio e il motore si fermò di girare(evidentemente non ebbe il tempo di fermarsi), l'impianto frenante non funzionava più.
Storie da brivido, per auto di un certo calibro e oltretutto l'italia ne è zeppa. Ecco perchè la gente scappa verso Mercedes, si hanno avvisi di richiamo anche dopo 20 anni.
Oddio nessuno è perfetto però non richiamare le auto ancora funzionanti(per un problema a loro ben noto) è da "stupidi".
concordo con Niki al 100%..
certo una lettera in germania?sarei proprio curioso della risposta di questi altri grandi ...............
Spero che nessuno di noi abbia questo probl Cmq ritorno a dire che audi e grande perché l abbiamo fatta noi grande! È per tale processo vale lo stesso al opposto in negativo! Bisognerebbe ricordarlo ai testoni crucchi!!!e per chiunque la intenda come una minaccia....... Beh non si sbaglia.
albi3000v6
14-11-2012, 22:18
ragazzi compriamoci una panda !
utente cancellato 123
14-11-2012, 22:23
...in tutto questo stasera Garanzia Europa ha concordato con il mio meccanico il pagamento della pompa olio con relativo alberino di comando e la manodopera per la sostituzione della stessa... l'unica spesa da parte mia è l'olio e il filtro, anche se non so ancora se la pompa olio e alberino che monterà il meccanico sono identici a quelli smontati o sono stati modificati... rimane il fatto che mi girano e continuano a girarmi fino a quando Audi Italia non darà una risposta concreta al problema.
Buona serata
Posso farti una domanda? Quale spia ti si è accesa?
Oggi mi si è accesa quella gialla "olio min.", mi sono fermato al mio solito distributore e, ripartito dopo 5 minuti è tornato tutto normale...
Pensando a questa storia... me la sono fatta sotto!
ca@@o ragazzi ma non si può vivere con sto patema d'animo.
Io devo cambiare i furgoni , che portano il pane a casa, altrimenti avrei sostituito l auto mi ero già dato una mossa ma non ho trovato una valida alternativa, il 520d o il nuovo 525d ( 2.0 cc 210 cv) mi piacciono molto solo che sentivo parlare di prob alla turbina per quasi tutte le bmw!e sempre una km0 o semestrale !!!
utente cancellato 123
15-11-2012, 10:07
Posso farti una domanda? Quale spia ti si è accesa?
Oggi mi si è accesa quella gialla "olio min.", mi sono fermato al mio solito distributore e, ripartito dopo 5 minuti è tornato tutto normale...
Pensando a questa storia... me la sono fatta sotto!
Buongiorno, la spia che si era accesa era quella rossa dell'olio e facendo il check compariva scritto di verificare il livello dell'olio.
Buona giornata
Io devo cambiare i furgoni , che portano il pane a casa, altrimenti avrei sostituito l auto mi ero già dato una mossa ma non ho trovato una valida alternativa, il 520d o il nuovo 525d ( 2.0 cc 210 cv) mi piacciono molto solo che sentivo parlare di prob alla turbina per quasi tutte le bmw!e sempre una km0 o semestrale !!!
bravo paolino,anche io stavo dando un'occhiata al 525xd 2.0biturbo da 218cv.....ottimo esempio di downsizing ad alta potenza specifica,alla faccia del fisco mi prendo un 2.0 che spinge come se avesse il pepe al culo,poi se rompo 2 turbine sti cazzi,durerà almeno 30/40000km sta turbina no?tanto se lo prendo audi "potrei" ritrovarmi con un 2.0 meno potente con problemi alla testa,pompa olio,ma anche turbina oppure un 3.0 con problemi ai collettori,egr ecc.....quindi considerando che con la mia auto personale non faccio + di 10000km annui o prendo il serie 5 tra 2/3 anni o al max una A4 o Q5 2.0 TFSI,naturalmente accettandone i consumi e i problemucci del TFSI..........
utente cancellato 123
15-11-2012, 11:55
Bravo...ma ti sei dimenticato di elencare il problema al volano bimassa che Audi ha pensato di risolvere riprogrammando la centralina motore e in particolar modo rendendo la prima marcia molto più soft ai bassi regimi... uno schiaffo dopo l'altro!
Io il bimassa lo sostituito 15 gg fa! Pensa che cul@ a85000 km poi è uscito fuori il radiatorino riciclo gas di scarico rotto piu tagliando e sono uscito dal service con 1913 euro scontato 1680
utente cancellato 123
15-11-2012, 12:59
Ciao, io quando ho comprato l'auto aveva già 83000 Km ed era già stata sostituita la valvola EGR... il volano fa un rumore strano quando parto da fermo, ma lo sento solo in prima e comunque non avverto vibrazioni strane quindi... per il momento stà bene cosi!!!!!!!! a saperli prima questi problemi...
Ciao
Le vibrazioni possono essere inavvertibile ma creano microlesioni al cambio, se hai intenzione di tenere la macchina ancora a lungo ti consiglio di sostituirlo
utente cancellato 123
15-11-2012, 14:25
Ci avevo fatto un pensiero tempo fa e pensavo al Kit monomassa della Valeo... mi viene la nausea a pensare a tutti questi difetti del cavolo! Meno male che per andare al lavoro uso una Daewoo Matiz!
se andiamo avanti così a natale ci faccio il fuoco....
se andiamo avanti così a natale ci faccio il fuoco....
o il barbeque come questo --->>
http://i45.tinypic.com/4q60dz.jpg
Buongiorno, la spia che si era accesa era quella rossa dell'olio e facendo il check compariva scritto di verificare il livello dell'olio.
Buona giornata
quindi se ho ben capito se si accende la gialla non è un problema... se si accende la rossa....poveri noi!!!
La gialla o arancione che dir si voglia è un guasto/anomalia comunque, quindi ti fermi, spegni e riaccendi se scompare bene altrimenti torni a casa pian pianino e vagghi. Quando si accende la rossa ti fermi e basta o perlomeno riaccendi dopo poco e se non si spegne non prosegui.
La gialla o arancione che dir si voglia è un guasto/anomalia comunque, quindi ti fermi, spegni e riaccendi se scompare bene altrimenti torni a casa pian pianino e vagghi. Quando si accende la rossa ti fermi e basta o perlomeno riaccendi dopo poco e se non si spegne non prosegui.
yes..la gialla,se oil ce, è solo problema ai 2 sensor. ciao
utente cancellato 123
19-11-2012, 14:09
Salve a tutti...
Sabato avrei dovuto ritirare l'auto ma... mi chiama il meccanico per dirmi che anche la turbina è andata... ora sono di nuovo all'inizio con la garanzia...speriamo bene...
Da ciò che mi ha detto il meccanico l'alberino si è consumato dal lato pompa olio e non dal lato contralberi, contrariamente da quanto scritto su Quattroruote...questa cosa mi fa pensare...comunque il meccanico mi restituisce le parti sostituite così ne farò delle foto...
Buona serata a tutti.
Mi dispiace xtremap26s. Tienici informati sugli sviluppi, per favore.
utente cancellato 123
19-11-2012, 19:52
Mi dispiace xtremap26s. Tienici informati sugli sviluppi, per favore.
Certo...vi terrò informati sulle novità...
Buona serata a tutti
albi3000v6
19-11-2012, 22:29
che sfiga!
Volevo segnalare questo (http://forum.quattroruote.it/posts/list/57642.page) post sul forum di Quattroruote che fa riferimento ad un gruppo che promuove una class action contro VW su Facebook
Volevo segnalare questo (http://forum.quattroruote.it/posts/list/57642.page) post sul forum di Quattroruote che fa riferimento ad un gruppo che promuove una class action contro VW su Facebook
Io sono iscritto!!!
Ho trovato un post su FB riferisce di una modifica VW ad una Passat:
"Ritirata l'auto dopo sostituzione alberino. Vi riporto i costi :(officina VW):
- pompa olio smontare e rimontare: 80,47;
- pompa olio scomporre e ricomporre: 4,24;
- trascinatore 03G115281F: 4,07;
- anello: 0,44;
- sigillante: 18,66.
Totale : 107,88.
Il capo officina ha eseguito questa operazione per la prima volta,non gli risultano gravi problemi sulle Passat. Diversa è la situazione delle Audi.
Comunque l'alberino (82772 km) appare in condizioni buone anche se è presente l'inizio di una leggera usura. Non sono stati riscontrati giochi sull'albero rotante o sulla pompa.
Lunedì invio foto e fattura a VW Italia, come da accordi con l'operatrice per renderli al corrente.
Hanno contattato l'officina chiedendo se l'auto aveva problemi e poi mi hanno contattato sostanzialmente confermando quanto riportato da xxx yyy (nome e cognome di un utente FB).
Foto del trascinatore:
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/530984_354011491361215_1768957144_n.jpg
utente cancellato 123
21-11-2012, 13:25
Ho trovato un post su FB riferisce di una modifica VW ad una Passat:
"Ritirata l'auto dopo sostituzione alberino. Vi riporto i costi :(officina VW):
- pompa olio smontare e rimontare: 80,47;
- pompa olio scomporre e ricomporre: 4,24;
- trascinatore 03G115281F: 4,07;
- anello: 0,44;
- sigillante: 18,66.
Totale : 107,88.
Il capo officina ha eseguito questa operazione per la prima volta,non gli risultano gravi problemi sulle Passat. Diversa è la situazione delle Audi.
Comunque l'alberino (82772 km) appare in condizioni buone anche se è presente l'inizio di una leggera usura. Non sono stati riscontrati giochi sull'albero rotante o sulla pompa.
Lunedì invio foto e fattura a VW Italia, come da accordi con l'operatrice per renderli al corrente.
Hanno contattato l'officina chiedendo se l'auto aveva problemi e poi mi hanno contattato sostanzialmente confermando quanto riportato da xxx yyy (nome e cognome di un utente FB).
Foto del trascinatore:
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/530984_354011491361215_1768957144_n.jpg
Ciao è possibile sapere il llato dell'alberino che si stava consumando? Intendo lato pompa o contralberi? Ti chiedo questo perchè a me il meccanico ha detto che il lato consumato è quello che entra nella pompa ma a me questa cosa convince davvero poco.
Grazie buona giornata.
Ciao, un altro utente di FB scrive: "... la parte molto usurata e' la parte corta cioe' quella che prende il movimento dai contralberi, la parte dove viene trascinata la pompa e' ancora in buone condizioni". Pare che il tuo meccanico si sia sbagliato.
utente cancellato 123
21-11-2012, 19:13
...da ciò che mi ha detto il meccanico ha dovuto sostituire sia l'alberino che la pompa olio perchè l'alberino consumato aveva rovinato la sede dello stesso nella pompa... intanto la mia turbina è in viaggio perchè Garanzia Europa l'ha voluta in sede per verifiche... speriamo bene.
Buona serata a tutti
utente cancellato 123
26-11-2012, 16:56
Salve a tutti...
Oggi il meccanico mi ha informato che la garanzia mi manderà una turbina nuova e sosterrà anche le spese per la manodopera... io devo solo pagare il tubo di mandata e di ritorno dell'olio alla turbina.
Ovviamente di questa cosa sono contento, sperando che non ci siano poi altre complicazioni e devo dire che Garanzia Europa si è comportata bene... ora spero di ritirare l'auto nel fine settimana...
Buona serata a tutti.
sono molto contento per te. ottima notizia, poca spesa tanta resa
utente cancellato 123
26-11-2012, 17:56
Grazie... comunque appena ho in mano pompa olio e alberino metto le foto...
Buona serata
Salve ragazzi.
Qualcuno è a conoscenza di un'officina VW Audi disposta a sostituire il trascinatore in questione, nella zona di Roma?
Grazie mille!
Salve ragazzi.
Qualcuno è a conoscenza di un'officina VW Audi disposta a sostituire il trascinatore in questione, nella zona di Roma?
Grazie mille!
Io ho appena parlato con un capoofficina audi e mi ha detto che il problema riguarda le audi 2005 e 2006, la mia 2007 non ha questo problema. Cmq l'audi non riconosce il problema e che loro per 700/800 euro sostituiscono il kit difettoso.
Io ho appena parlato con un capoofficina audi e mi ha detto che il problema riguarda le audi 2005 e 2006, la mia 2007 non ha questo problema. Cmq l'audi non riconosce il problema e che loro per 700/800 euro sostituiscono il kit difettoso.
Non capisco perché da qualche parte lo fanno (vedi questo mio post (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43381-Pompa-olio-2.0-TDI...&p=851081&viewfull=1#post851081)) a un centinaio di euro, altrove cambiano tutto per 7 - 8 volte tanto! :maad:
Non capisco perché da qualche parte lo fanno (vedi questo mio post (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43381-Pompa-olio-2.0-TDI...&p=851081&viewfull=1#post851081)) a un centinaio di euro, altrove cambiano tutto per 7 - 8 volte tanto! :maad:
Il costo che mi ha detto è per la sostituzione dell'impianto a catena con quello ad ingranaggio e non la sola sostituzione del trascinatore. Ma cmq mi ha detto che quelle del 2007 non presentano alcun problema e credo che anche la tua sia del 2007... ciao
utente cancellato 123
30-11-2012, 12:21
Salve a tutti... Oggi ho ritirato l'auto...
Queste sono le foto della pompa e dell'alberino...a voi i commenti...
http://imageshack.us/photo/my-images/856/dscn0464z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/703/dscn0461c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/811/dscn0460a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/685/dscn0455h.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/191/dscn0453q.jpg/
Alla fine ma la sono cavata con 470 Euro, pagando: olio, filtro olio, filtro gasolio, filtro aria motore e abitacolo, tubi olio collegamento turbina e qualche ora di manodopera che la garanzia non ha riconosciuto...
Il codice della nuova pompa olio è 03G115105H, quello del nuovo alberino non lo conosco ma appena ho notizie ve lo farò sapere.
Buona giornata a tutti.
Ieri sono stato in Audi, per il problema dell'infiltrazione di acqua dal tettino, e ne ho approfittato per parlare con il capo officina del problema della pompa olio.
Gli ho chiesto se la mia auto sia interessata dal problema, mi ha detto che Audi non lo sa! :blink:
Devo aver fato una faccia... perché ha aggiunto che il problema non si presenta solo su un tipo di pompa olio... "Il discorso - mi ha detto - è questo: se su 100 auto con un tipo di pompa, 20 si rompono, Audi fa il richiamo per le auto con quella pompa.
Ma se ci sono diversi tipi di pompa e per ognuna ci sono 4 o 5 casi di rottura su 100 auto prodotte, come fa Audi a dire se la sua auto presenta il problema?".
L'unico modo per sapere con un certo "anticipo" se l'auto ha il problema, è ascoltare il motore che inizia a fare un rumore sordo dalla parte anteriore. Ha aggiunto che ci sono alcuni clienti che, avvisati del rumore più di una volta, stanno continuando a camminare (pazzi!), quindi c'è del margine di tempo e, secondo lui, se uno passa abbastanza regolarmente in Audi, viene avvisato prima di "fondere". :dry:
Ecco perché Audi "valuta caso per caso"!
SeiperQuattro
04-12-2012, 12:54
L'unico modo per sapere con un certo "anticipo" se l'auto ha il problema, è ascoltare il motore che inizia a fare un rumore sordo dalla parte anteriore.
Scusate l'OT - magari se qualcuno sa può rispondermi in MP in modo da non 'sporcare' il topic - ma questa cosa del rumore sordo che preannuncia la 'partenza' della pompa olio vale anche per il vecchio 2.5 Tdi v6???
ma sto "rumore sordo" è tipo "abbaglio cieco"???:tongue::tongue::tongue:
utente cancellato 123
04-12-2012, 13:45
Ieri sono stato in Audi, per il problema dell'infiltrazione di acqua dal tettino, e ne ho approfittato per parlare con il capo officina del problema della pompa olio.
Gli ho chiesto se la mia auto sia interessata dal problema, mi ha detto che Audi non lo sa! :blink:
Devo aver fato una faccia... perché ha aggiunto che il problema non si presenta solo su un tipo di pompa olio... "Il discorso - mi ha detto - è questo: se su 100 auto con un tipo di pompa, 20 si rompono, Audi fa il richiamo per le auto con quella pompa.
Ma se ci sono diversi tipi di pompa e per ognuna ci sono 4 o 5 casi di rottura su 100 auto prodotte, come fa Audi a dire se la sua auto presenta il problema?".
L'unico modo per sapere con un certo "anticipo" se l'auto ha il problema, è ascoltare il motore che inizia a fare un rumore sordo dalla parte anteriore. Ha aggiunto che ci sono alcuni clienti che, avvisati del rumore più di una volta, stanno continuando a camminare (pazzi!), quindi c'è del margine di tempo e, secondo lui, se uno passa abbastanza regolarmente in Audi, viene avvisato prima di "fondere". :dry:
Ecco perché Audi "valuta caso per caso"!
Questa è proprio una bella c@zzata! Nessun rumore sordo proveniva dal mio motore! I sordi sono loro che così dicendo costringono le persone ad andare da loro! Il problema è noto e lo sanno bene ma non faranno mai nessun richiamo perchè non sono obbligati a farlo in quanto non riguarda un componente che pregiudica la sicurezza, in quel caso sarebbero obbligati a farlo!
Non ti fidare! Lo fanno solo per attirare i clienti!
Ciao buona giornata
Tu dici non ti fidare... io non so cosa fare. La storia del rumore me l'ha raccontata anche il mio amico alla Bosch (che non ha interesse a dirmi c@zzate, perché il lavoro non lo farebbe lui). D'altra parte, far cambiare il trascinatore da un meccanico non-Audi (perché loro non lo fanno: cambiano tutta la pompa con la parte inferiore del motore) e poi magari trovarmi col motore KO, non mi pare una valida alternativa...
La notizia veramente brutta mi pare quella che non sanno quale tipo di pompa stia dando problemi..! Richiamare tutti i 2.0 TDI di VW sarebbe forse il più grande richiamo della storia, altro che Toyota! Ecco perché non lo fanno e valutano caso per caso.
Lungi da me volerli difendere, ma un conto è il tuo caso che di punto in bianco ti è partito il motore, un conto è il caso di uno di quei clienti al quale è stato fatto presente che la macchina ha un problema ad ancora non l'hanno affrontato.
utente cancellato 123
04-12-2012, 16:54
Ciao... non metto in dubbio che se si sente un rumore strano che proviene dal motore c'è da pensare che qualcosa non va, ma è sempre così? Sulla base della mia esperienza dico di no. Inoltre bisognerebbe stabilire se il problema è il trascinatore troppo piccolo o la sede della pompa olio in cui si inserisce il trascinatore troppo grande.
Audi, secondo me, conosce bene il difetto e fa finta di niente... non è mica la prima volta che succede una cosa del genere!
Io nel dubbio andrei da un meccanico di fiducia per farmi controllare le condizioni in cui si trova questo maledetto alberino almeno ti togli il pensiero, il lavoro non è complesso, bisogna togliere un supporto motore, la coppa dell'olio e staccare la pompa olio...magari in occasione del prossimo tagliando potresti farlo fare.
Buona serata
Si, magari al prossimo tagliando ne parlo al meccanico...
Si, magari al prossimo tagliando ne parlo al meccanico...
Ciao anche io ho avuto un collega che ha avuto la stessa esperienza pompa olio fottuta più turbina, il tutto circa un'anno fà. in quel periodo avevo già scritto sul forum il problema ma nessuno gli ha dato peso. il fatto succede prorpio dai 110000 ai 130000 Km se superi i 130000 sei salvo. Io sono stato in audi dal capo officina per sapere della mia e mi ha risposto che non si può sapere se è con la catena o ad ingranaggi e lui dice che il problema non riguarda la pompa difettosa ma la sostituzione dell'olio con oli non idonei o tagliandi troppo lunghi. Poi non contento sono passato dal tizio dei ricambi, grande amico, che con il telaio della mia è riuscito a capire che la mia anche essendo del 2006 gli era stata montata già la pompa ad ingranaggi da circa un centinaio di macchine in fase di produzione. il mio progressivo di telaio e 167156 (ultime 6 cifre) quindi a detta di lui i telai a seguire il mio dovrebbero avere la pompa ad ingranaggi.
Buona giornata
SeiperQuattro
06-12-2012, 07:46
e lui dice che il problema non riguarda la pompa difettosa ma la sostituzione dell'olio con oli non idonei o tagliandi troppo lunghi.
Edificante questa cosa ........ mi fa ricordare della teoria secondo cui anche l'usura precoce degli assi a cammes del 2.5 v6 Tdi era causata dai tagliandi troppo lunghi (LongLife) ........ se è tutto vero vuol dire che Audi non impara dai propri errori.
Confortante, non c'è che dire.
Questa è proprio una bella c@zzata! Nessun rumore sordo proveniva dal mio motore! I sordi sono loro che così dicendo costringono le persone ad andare da loro! Il problema è noto e lo sanno bene ma non faranno mai nessun richiamo perchè non sono obbligati a farlo in quanto non riguarda un componente che pregiudica la sicurezza, in quel caso sarebbero obbligati a farlo!
Non ti fidare! Lo fanno solo per attirare i clienti!
Ciao buona giornata
Salve a tutti io prima della A6 ho avuto 2 A4avant del 2005 2000TDI Q 140cv. In tutte e due ho fatto non meno di 250.000 KM e non ho avuto mai problemi di motore solo normale manutenzione e tagliandi...
A dir poco direi che c...!!!!!!
Cmq grazie della info
Ragazzi oggi mi si è accesa la spia motore 107,320 km , nessun rumuore , spero sia al massimo la EGR, pomeriggio vado in audi e vi farò sapere
lucaropa
15-03-2013, 14:32
ci son passato anch'io attorno ai 180k km
fortunamente appena ho visto la spia ho spento la macchina
e non ho riportato altri danni.
sono andato dal meccanico e smontando la pompa è subito
emerso il problema ,altro che olio o tagliandi lunghi... si è stondato
l'alberino esagonale della pompa . Non c'è nulla che si possa
fare per evitarlo puoi anche cambiare l'olio ogni 5k ma a che pro?
sta di fattto che ho speso SOLO 1200€ ma fortunatamente i ricambi
son stati casualmene modificati... a voi le conclusioni
Ragazzi oggi mi si è accesa la spia motore 107,320 km , nessun rumuore , spero sia al massimo la EGR, pomeriggio vado in audi e vi farò sapere
può essere di tutto fai bene ad andare a controllare. Vag no eh?
Ho fatto fare una diagnosi da un amico mio e mi ha detto che gli esce pressione gas di scarico ! Lui dice che è un sensore che è posto nel vano motore attaccato alla parete alle spalle del motore
lucaropa
16-03-2013, 14:43
g450?
quindi il sensore differenziale di pressione del dpf?
Non mi sono fatto dire il cod errore , comunque lui se lo è scritto! Quindi sai per certo che quel codice sta per il sensore dpf!?sai quanto costa il ricambio? È se cammino con sta spia accesa faccio danni? Intendo il week end
lucaropa
16-03-2013, 17:17
non credo si facciano danni
se la spia accesa sul quadro è gialla puoi marciare tranquillamente.
se accendesse una qualunque spia rossa bisogna fermarsi subito.
comunque g450 è il nome del sensore non il codice errore vag
se fosse quello considera che va sostituito e in genere va fatto aggiornamento centralina in quanto audi ha fatto
modifiche software per la gestione di tale sensore non è obbligatorio ma consigliato.
Allora !!!! Vi aggiorno . Oggi prendo l autostrada faccio 5 km a 120/ 130 km h , e patapuft spia rossa con su scritto aggiungere olio , rossa fiammante , piccolo vuoto in marcia , mi fermò dopo 150 mt alla prima piazzola e chiamo il carro attrezzi !!! Porto l auto in Audi Service e con viso disinibito ricevo una affermita( alla checco zalone) sicuramente e il 2.0 tdi!!! ? Si confermò e i meccanici si guardano tutti e tre in volto e si accingono a spingere la macchina in officina! Ora dico..,, caz. Sono venuto a novembre in concomitanza dell articolo di 4ruote , vi espongo il caso , fate le ricerche e mi dite che la mia non è soggetta però se sento un rumuorino portate la qui che la controlliamo , ora Dio buono spero si mettano una mano sulla coscienza!!??? Ho informato il numero verde audi Italia ed una gentile signorina prende nota del tutto e trova pure una nota mia di novembre dove gli portavo il caso in oggetto. Spero che aver fatto tutto in audi, anche il cambio di una vite o di una lampada o guarnizione serva a far capire la mia fedeltà , certo ora tocca a loro cercare di non perdere un cliente! Giuro che sarò spietato con Audi se non mi riconoscerà il danno , paragonando i soldi spesi in manutenzione ai danni che ho avuto ,a sto punto passò a Bmw o Mercedes
comincia a cercare perchè audi ha gia diomostrato un basso livello di ritorno al customer care.
utente cancellato 123
20-03-2013, 08:26
Allora !!!! Vi aggiorno . Oggi prendo l autostrada faccio 5 km a 120/ 130 km h , e patapuft spia rossa con su scritto aggiungere olio , rossa fiammante , piccolo vuoto in marcia , mi fermò dopo 150 mt alla prima piazzola e chiamo il carro attrezzi !!! Porto l auto in Audi Service e con viso disinibito ricevo una affermita( alla checco zalone) sicuramente e il 2.0 tdi!!! ? Si confermò e i meccanici si guardano tutti e tre in volto e si accingono a spingere la macchina in officina! Ora dico..,, caz. Sono venuto a novembre in concomitanza dell articolo di 4ruote , vi espongo il caso , fate le ricerche e mi dite che la mia non è soggetta però se sento un rumuorino portate la qui che la controlliamo , ora Dio buono spero si mettano una mano sulla coscienza!!??? Ho informato il numero verde audi Italia ed una gentile signorina prende nota del tutto e trova pure una nota mia di novembre dove gli portavo il caso in oggetto. Spero che aver fatto tutto in audi, anche il cambio di una vite o di una lampada o guarnizione serva a far capire la mia fedeltà , certo ora tocca a loro cercare di non perdere un cliente! Giuro che sarò spietato con Audi se non mi riconoscerà il danno , paragonando i soldi spesi in manutenzione ai danni che ho avuto ,a sto punto passò a Bmw o Mercedes
Ciao... stesso problema che ho avuto io... spia olio accesa (olio comunque presente nel giusto livello nella coppa), auto in officina per sostituzione pompa olio, alberino di comando (quello che ha creato il danno), turbina... ritirata l'auto dopo pochi km si spacca un pezzo all'interno del motore a causa della precedente usura dell'alberino di comando della pompa olio... motore da rifare... risposta di Audi Italia:"...è un componente meccanico soggetto ad usura..." io volevo vedere se questo capitava ad una R8!!! non ho parole, solo tanta tanta delusione... spero che almeno ti verranno incontro...
Buona giornata
lucaropa
20-03-2013, 13:24
guarda che secondo me stai facendo confusione
la spia rossa indica la pressione dell'olio non il livello che è gialla
le spie sono uguali ma rosso = mancanza pressione olio gialla = rabbocco
Per definizione qualunque spia rossa appaia sul cdb bisogna fermarsi immediatamente e chiamare il carroattrezzi!
Parlo per esperienza personale !
paolino
quanti km hai che sigla motore e anno? facciamo un riscontro
Anno 2007 credo sia BRE e ho 107,420 km tutti tagliandati Audi Service , comunque la turbina e andata, la pompa olio pure, l alberino era quasi stondato, la mia pompa era già ad ingranaggi e tutto il blocco non ha riportato danno ma faranno una modifica di "riempimento" sostituiranno la pompa e l alberino. Per gli eventuali altri danni al motore prima dell assemblaggio farò controllare le bronzine che dovrebbero essere le prime ad accusare il colpo
lucaropa
21-03-2013, 12:57
hai il mio stesso motore bre
fai controllare anche l'albero a camme che essendo la parte
più alta del motore potrebbe essere la prima rimasta asciutta
Sono passato in audi per salutare la piccola , che a dire il vero non sembra più lei. Niente paraurti ant niente fari niente cofano niente radiatore e gruppo ventola.... Comunque ho esplicitamente chiesto che prima del riassemblaggio vengano controllate bronzine e bielle . La modifica del gruppo pompa sarà pronta stasera ma credo che prima di domani non arriverà la pompa olio nuova e il turbo di rotazione audi. Quindi per sta settimana vado in 500 , carina ma se pensate che sono alto 190 e peso 110 kg sembrò Albertone con lo scooter sottobraccio eeeeeeEee
Se non muoio di infarto vi farò sapere, ma credo che si metteranno una bella manona sulla coscienza !!!!! Gli è lo auguro!!!!!
lucaropa
22-03-2013, 10:21
io ho speso solo 1400 € sostituendo solo la pompa e il tagliando ovviamente che purtroppo avevo fatto solo due mesi prima...
io oltre quello dovro aggiungere la turbina ,e la distribuzione che ormai che e a 104 k la faccio,e 100 euro di modifica presso rettifica con cementificazione(riempimento)del gruppo ingranaggi pompa olio,se (SE )dovessi pagare tutto di tasca mia credo che sborserò piu di 2.000 € ma non saranno niente in confronto ai danni che procurerò ad Audi,cmq credo che terranno conto dei miei preavvisi presso il service ed il custmer care (molto gentili) fatti gia il giorno dell uscita dell articolo di 4ruote,oltre alla mia visita in service dove mi hanno detto che la mia macchina era tutto ok,di non preoccuparmi!!!!STI CAz..
lucaropa
22-03-2013, 18:28
se paghi tutto tu arrivi a 3.000 considerato turbo e distribuzione
ma sei andato in officina audi?
ma quale componente procura la rottura della pompa? la pompa? gli ingranaggi? o l'alberino di attivazione pompa?
inoltre perchè quando avete avuto il problema pompa olio avete cambiato anche la turbina?
lucaropa
22-03-2013, 21:47
la pompa non si rompe in realta si stonda l'albero esagonale di trasmissione della girante credo sia un difetto di progettazione
non so è a causa della sezione errata o forse di tolleranze che alla lunga creano giochi che portano all'usura degli spigoli
ps io non ho rotto il turbo
credo che usino materiale di m.... ecco il problema..
ora io non ho capito il problema reale mi spiego, è che questo pezzo lineare e esagonale si consuma rendendolo tondo e quindi non più efficace x fare da trazione alla pompa dell olio?giusto?se si e gli ingranaggi che a loro volta internamente essendo esagonali danno la trazione al pezzo incriminato sono buoni!!!??? basta fare un novo esagono in materiale BUONO e con 30€ si risolve.
lucaropa
22-03-2013, 22:33
hai centrato
l'alberino oltre ad essere forse fatto con materiale inadeguato a per mio parere troppo sottile sembra uno stuzzicadente.......
;)
ma ne hanno fatto uno nuovo? esiste una variante modificata di questo pezzo?
lucaropa
22-03-2013, 22:44
c'è un kit di riparazione catena bilanceri alberi tutto modficato
che potrei cambiare anche prima del problema....così da evitarlo e evitare rotture successive....costo? inoltre non è che il problema si presenta solo ai motori BLB o solo BRE?
lucaropa
22-03-2013, 22:50
capita a svariati modelli 2.0 credo fino al 2008
conosci il costo del kit?il kit comprende anche l'albero esagonale modificato? alla fine non c'è neanchè differenza tra la pompa a catena o ingranaggi, visto che il danno lo procura l'albero esagonale...o sbaglio?
lucaropa
22-03-2013, 22:58
in realtá è proprio cosi il problema è causato solo da sto benedetto alberino è allucinante
possibile che non esiste l'alberino modificato? cmq domani passo in officina audi a chiedere bene prima di prendere il 2.0
lucaropa
22-03-2013, 23:01
c'è chi ha fuso il motore non fermandosi subito
secondo me se gli ingranaggi hanno l esagono interno buono basta farsi fare l alberino a un tornitore professionista buono e risolvi meglio e con una spesa irrisoria.
io ho il motore blb che diavolo ho catena o ingranaggi?
questo alberino è in entrambi?
è questo che provoca il problema in entrambi?????
lucaropa
22-03-2013, 23:06
http://m.youtube.com/#/watch?v=rQlYNNDjbQ8&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DrQlYNNDjbQ8
guarda qui
1) come si verifica che la pompa è a catena o ingranaggi?
2) il kit di riparazione comprende anche l'alberino modificato?
3) quanto costa il kit?
4)solo l'alberino non si cambia?
5) è allucinante cosa si deve fare per cambiare la pompa/alberino!!
http://www.youtube.com/watch?v=jHELb6v3B3g
ma è piccolissimo?????sproporzionato ma che ca.................
anno 2013 e si rompono ancora le pompe dell olio non succede più nemmeno ai trattori del '70
sono sempre + del parere che è l ultima audi
lucaropa
22-03-2013, 23:21
si verifica perchè non è un problema di trasmissione che l'alberino sia connesso ad un ingranaggio dentato o ad un pignone o corona non cambia si stonda comunque
non so cosa costa il kit vado a memoria credo 700 /800€
e forse si si potrebbe cambiare anche solo l'alberino bisogna controllare bene che le sedi siano perfette
non so se audi fornisce solo quello ma probabilmente si trova anche non originale
"""non so se audi fornisce solo quello ma probabilmente si trova anche non originale """
CHE E' MEGLIO!!!!!!
lucaropa
22-03-2013, 23:30
https://www.google.it/search?q=audi+2.0+blb+oil+pump&oe=UTF-8&hl=it&client=safari&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=ONdMUeb1KIHB7AbQqoBo&biw=1024&bih=672&sei=PddMUbryNcnZOv-ugbAH#biv=i%7C170%3Bd%7CrxdbpY1m0huqzM%3A
del motore BRD che mi dite? stesso problema?
lucaropa
23-03-2013, 19:08
credo di si a quanto ne so io ci sei dentro anche tu
però dal telaio vedo modello my2008...il "problema" non era fino al 2007?
lucaropa
23-03-2013, 23:28
di preciso non lo so a quanto ricordo credo che il problema sia stato risolto nel 2008 ma potrei anche sbagliarmi.
cmq in audi mi hanno detto che nel caso solo di ricambi sono 1400€ ma di non preoccuparsi perchè prima di restare a piedi con possibili danni al motore se sente un rumore diverso proveniente dal motore e/o cmq bisogna fermarsi quando esce la spia
lucaropa
23-03-2013, 23:51
quando è successo a me non c son stati rumori strani comunque si accende subito la spia rossa che indica mancanza di pressione olio.
io mi son fermato subito e non ho fatto danni al motore.
Alesline
24-03-2013, 00:36
Ma vale anche per il 2.0TDI 170cv codice motore BRD questo guasto?
utente cancellato 123
24-03-2013, 10:52
cmq in audi mi hanno detto che nel caso solo di ricambi sono 1400€ ma di non preoccuparsi perchè prima di restare a piedi con possibili danni al motore se sente un rumore diverso proveniente dal motore e/o cmq bisogna fermarsi quando esce la spia
Audi....apre la bocca e da fiato!!!! Ha detto di non preoccuparsi? E se sei in autostrada in corsia di sorpasso e si accende la spia che fai? Spegni il motore?...mentre cerchi di accostare (e ti ricordo che quando si accende la spia l'auto non frena più quasi per niente) intanto la turbina è bella che andata perché sta ruotando senza olio... il resto è a fortuna... volevo anche ricordare che nel caso in cui la turbina viene sostituita è cosa buona sostituire anche il tubo di mandata e di ritorno dell'olio alla turbina... ma è vero!!! che vuoi che siano per Audi 1400 Euro....sempre se....il tutto accade mentre sei fermo ad un semaforo o percorri una strada a bassa velocità...
Non mi stancherò mai di ripeterlo...se avete qualche dubbio anche se minimo prima ancora di arrivare a questi danni FATE VERIFICARE QUESTO BENEDETTO ALBERINO!!!!
Ho aperto questa discussione con la speranza di poter salvare qualcuno da questo inconveniente, oltre che per condividere con tutti voi questa spiacevole esperienza...
Auguro a tutti una serena Domenica
lucaropa
24-03-2013, 11:34
guarda io ho percorso 500/600 metri o forse un km ero praticamente davanti a casa alle 2 di notte sono arrivato al garage e la mattina ho chiamato il carroattrezzi e per fortuna non ho schiantato nulla cmq a memoria i freni funzionavano perfettamente
Alesline
24-03-2013, 12:01
Ma vale anche per il 2.0TDI 170cv codice motore BRD questo guasto??????????
utente cancellato 11
24-03-2013, 12:20
Ma vale anche per il 2.0TDI 170cv codice motore BRD questo guasto??????????
Leggo che si sono avute rotture anche con il motore BRD, ma maggiormente riscontrano problemi alla testata e iniettori. Ma prendi con le dovute cautele, in quanto altri non lamentano tale rottura..
Alesline
24-03-2013, 12:49
Leggo che si sono avute rotture anche con il motore BRD, ma maggiormente riscontrano problemi alla testata e iniettori. Ma prendi con le dovute cautele, in quanto altri non lamentano tale rottura..
Il problema iniettori l'ho già risolto volevo sapere come mi devo comportare con quest'altra situazione....?
la soluzione è 1 sola, se senti un rumore vai in audi e se esce la scritta rossa fermati all'instante
lucaropa
24-03-2013, 16:49
quoto qualunque spia rossa si accenda ci si dove fermare all'istante per prevenire altri danni
È si , mi spiegate in questo caso la differenza tra Audi Fiat ssaysong,??? Io ho ritirato l auto ieri e mi hanno chiesto 2650 euro.
È si , mi spiegate in questo caso la differenza tra Audi Fiat ssaysong,??? Io ho ritirato l auto ieri e mi hanno chiesto 2650 euro.
cosa hanno cambiato?? credo che lo stesso intervento non in audi non superava i 1600€.....
lucaropa
27-03-2013, 17:44
Mi spiace ma circa io ti avevo sparato un circa 3000€ e mi son sbagliato di poco ... fortuna hai speso un po' meno.....
la differenza tra Audi Fiat e Ssangyong c'è e si vede soprattutto in costi di manutenzione...... :) Su con la vita!
filtro
cartuccia
cartuccia
f.antip.
carbo pump td1
edge professional longlif
lavavetro
vite
kit riparaz.
pompa
c.trap. n.
antigelo
turbocompr.
pompa olio
trascin.
anello
guarnizione
olio
perno di s.
perno di s.
tr. pres.
ricarica aria condiz.
TOTALE 1462.59 DI RICAMBI+ 688.50 DI MANODOPERA TUTTO + IVA ----2650 EURI
visto che mi dovevano fare 3/4 di tagliando per i pezzi sostituiti ,gli ho detto di fare il tagliando completo piu la cinghia distribuzione (ma questo sono consapevole che sarebbe stato a mio carico) MA IL RESTO?????risposta di audi custumer :mi dispiace ma non rientra nientese non il 15% di sconto già applicatole dal service.
lucaropa
28-03-2013, 16:38
e la pompa dell'acqua ?? non te l'hanno sostituita?
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=jHELb6v3B3g#!
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=jHELb6v3B3g#!
eloquente l'immagine del bidone pieno di pompe morte.
utente cancellato 11
02-05-2013, 15:21
eloquente l'immagine del bidone pieno di pompe morte.
..e all'ingegnere che ha progettato il funzionamento con un alberino esagonale di ferraccio...lo manderei ai lavori forzati in Corea del nord..............
..e all'ingegnere che ha progettato il funzionamento con un alberino esagonale di ferraccio...lo manderei ai lavori forzati in Corea del nord..............
....meglio GULAG (Siberia)...
lucaropa
02-05-2013, 18:29
Fatevelo dire da uno che c'è passato .... è un vero scandalo neanche tanto il difetto che ci sta, ma la cosa pazzesca che non è previsto un richiamo e ho pagato tutto di tasca mia. tanti sottovalutando la spia rossa hanno proseguito fondendo io fortunatamente conoscendo il difetto mi son fermato subito e non ho fatto altri danni ... se così si può dire.... morale 1400€
matteo 89
02-05-2013, 18:38
Alberino esagonale da macchina agricola......all' avanguardia della tecnica :sisi:
utente cancellato 11
02-05-2013, 18:59
Alberino esagonale da macchina agricola......all' avanguardia della tecnica :sisi:
è ricavato da una verga di 2 mt e tagliano pezzi fino ad esaurimento..... che pena vedere certe cose :cry::BangHead:
..e all'ingegnere che ha progettato il funzionamento con un alberino esagonale di ferraccio...lo manderei ai lavori forzati in Corea del nord..............
eh si, le braccia di quell'ingegnere sono proprio rubate all'agricoltura......
ASSOAUDI
02-05-2013, 20:18
magari è anche un acciaio al piombo morbido morbido
Fatevelo dire da uno che c'è passato .... è un vero scandalo neanche tanto il difetto che ci sta, ma la cosa pazzesca che non è previsto un richiamo e ho pagato tutto di tasca mia. tanti sottovalutando la spia rossa hanno proseguito fondendo io fortunatamente conoscendo il difetto mi son fermato subito e non ho fatto altri danni ... se così si può dire.... morale 1400€
la cosa triste è...hanno messo una pompa modificata o sempre uguale?
lucaropa
02-05-2013, 21:31
è stata modificata per fortuna non avrei mai speso 1400 per rimetterci un perno
esagonale di plastica
è stata modificata per fortuna non avrei mai speso 1400 per rimetterci un perno
esagonale di plastica
hanno messo quella a ingranaggi o qualche altra pompa con altre modifiche ma originale? si parlava di una pompa modificata dove si doveva cambiare anche la coppa dell'olio...
federicofiorin
04-05-2013, 10:15
Ragazzi un mio amico ha appena acquistato una A4 2.0 tdi 140 cv del 2008 con 136.000 di importazione tedesca la sigla motore è bre!! Sapete se anche lui potrebbe essere dentro nel ciclo degli sfortunati?
lucaropa
04-05-2013, 12:30
si è come il mio c'è dentro fino al collo a patto che non sia già stata fatta
Ci siamo. Lungo rettilineo prima dell'ufficio, con scuolabus davanti, arrivo sotto di terza, in uscita da una rotonda, vedo che non viene nessuno e attivo il kick-down: giù tutto. Finito il sorpasso, decido di dare una tiratina al mio 2.0.
Arrivati a 4.500 giri, si accende la temuta spia rossa "OLIO"! Consapevole del problema, giù la frizione e lascio l'acceleratore.
Con l'abbrivio faccio quell'ultimo km col motore al minimo. Dopo poco la spia si spegne, poi, in salita si riaccende per poi rispegnersi appena raggiunto il piano (ma il motore era sempre al minimo. Ho parcheggiato col motore al minimo e spia spenta.
Ora ho il terrore di riaccenderla per tornare a casa... Se è la pompa (credo che se la spia si accende e si spegne, stia cominciando a sgranare e perda di pressione) spero di non aver fatto già troppi danni...
lucaropa
30-05-2013, 08:14
caro diadema chiama il carroattrezzi se la guidi ancora incappi in altre rotture
fermati,fermati,fermati!
è l'alberino che inizia a sgranare!
per me fino a che si accende e si spegne danni non ne hai ancora ma non usarla!
Quanti km ha?
utente cancellato 11
30-05-2013, 08:32
Porca miseria!!! Dai retta a Luca, non rischiare.
Facci sapere gli sviluppi :(
caro diadema chiama il carroattrezzi se la guidi ancora incappi in altre rotture
fermati,fermati,fermati!
è l'alberino che inizia a sgranare!
per me fino a che si accende e si spegne danni non ne hai ancora ma non usarla!
Quanti km ha?
Ha 100.700 km.
Porca miseria!!! Dai retta a Luca, non rischiare.
Facci sapere gli sviluppi :(
Ok, grazie ragazzi.
Non so che fare... portarla in Audi e sperare che riconoscano qualcosa? Portarla da un meccanico fidato e vedere se si cambia soltanto la barretta esagonale?
Non so proprio che fare... :cry:
utente cancellato 11
30-05-2013, 08:48
Ha 100.700 km.
Ok, grazie ragazzi.
Non so che fare... portarla in Audi e sperare che riconoscano qualcosa? Portarla da un meccanico fidato e vedere se si cambia soltanto la barretta esagonale?
Non so proprio che fare... :cry:
Visti i tempi, un buon meccanico che faccia quel semplice lavoro.....
In giro ci sono delle pompe modificate. ..ma il vag che problema di dice? Cos ' è quella spia?
lucaropa
30-05-2013, 09:00
spia rosso olio = macanza pressione del circuito.
non saprei è un lavoretto da poco più di 1200/1300€ io l'ho fatto in audi ma più della metá della cifra è il costo del ricambio.
non posso sconsigliarti di andare in conce dipende se conosci in buon mecca di cui ti fidi.
Purtroppo oggi non ho il vag con me...
Quando, tempo fa, è mancato un po' d'olio (erano stati tirchi all'ultimo cambio, fatto dal precedente proprietario, mi sa...) si è accesa la spia gialla "Rabboccare Olio".
Questa era rossa e con un'unica scritta: "OLIO".
Credo che significhi che la pressione è assente / insufficiente. Il fatto che al minimo si spenga, mi fa pensare che sia insufficiente.
Il che, conoscendo il problema da cui sono afflitte i nostri duemila TDI, mi ha fatto subito pensare alla pompa.
Io so anche, però, che quando comincia a sgranare, si rovina anche la sede della barretta esagonale... quindi una barretta nuova in una sede rovinata, dura anche meno! Uff...
---------- Post added at 09.04.04 ---------- Previous post was at 09.02.42 ----------
spia rosso olio = macanza pressione del circuito.
non saprei è un lavoretto da poco più di 1200/1300€ io l'ho fatto in audi ma più della metá della cifra è il costo del ricambio.
non posso sconsigliarti di andare in conce dipende se conosci in buon mecca di cui ti fidi.
Ma... ho sentito che in Audi riconoscono qualcosa... sai se c'è qualcosa di vero?
lucaropa
30-05-2013, 09:19
allora non è la sede il problema ma il perno è solo lui che si stonda io sono andato in officina quando hanno smontato e mi fece vedere tutto.
teoricaente potrsti cambiare solo quello.
comunque è prevista la sostituzione dell'intero blocco contenente pompa e bilanceri con uno modificato.
a me Audi ha riconosciuto solo il tagliando .... forse perchè lo avevo fatto 20gg prima... comunque ho risparmiato ben 300€
porcaccia la miseriaccia diadema, mi spiace tantissimo. Ti auguro di risolvere col minor esborso possibile.
utente cancellato 123
30-05-2013, 19:07
...CAVOLI!!!!... spero che riuscirai a cavartela solo con l'alberino e la pompa nuova ma...se continui a tenere il motore in moto rischi anche la turbina!!! Fai attenzione!!!!
Buona serata a tutti...
Qualcuno esperti ci può chiarire come verificare quale pompa olio è montata senza smontare tutto? Inoltre in caso di guasto è consigliabile andare in audi per montare la pompa a ingranaggi o prenderne una revisionata modificata in esterna? In quella ad ingranaggi hanno veramente rusolto il problema?
Allora, la mia è una risposta un po' articolata, mettiti comodo...
Non si può verificare quale pompa sia montata o, meglio, se la pompa montata sia esente dal problema. In Audi mi dicevano che la parte incriminata è un alberino a sezione esagonale, usato per diversi tipi di pompe, per quello, anche volendo fare un richiamo, non sanno chi richiamare (ipse dixit). Hanno aggiunto che quando smonteranno quel pezzo, lo segnaleranno alla Casa Madre e da loro arriverà una risposta su un eventuale contributo Audi su quella sostituzione. Ma ci sono diversi vincoli, alcuni anche illegali, secondo me, tipo il fatto che tutti i tagliandi devono essere stati fatti in Audi (mentre la legge prevede che io li faccia in una officina autorizzata, anche non Audi) e che tutti i ricambi siano quelli previsti da Audi (anche l'olio? non mi ha saputo rispondere.).
Quando mi si è presentato il problema, io ho chiamato un mio amico che ha un centro assistenza Bosch il quale alla fine mi ha consigliato di rivolgermi in Audi, sia per la complessità dell'operazione, sia per il fatto che comunque lui avrebbe preso pezzi originali VW, sia perché così c'è una garanzia sul pezzo e sul lavoro effettuato (e visto che è un punto debole, non è male...).
Infine, a giudicare da quanto ho letto su quattroruote (devono aver postato una scansione dell'articolo da qualche parte) e da quello che mi ha detto il capofficina Audi, quelle ad ingranaggi non sono esenti dal problema, se montano lo stesso alberino di trascinamento.
a questo punto non è meglio prendere una pompa olio modificata non in audi?
Allora ragazzi...se nn ricordo male, il tipo di pompa incriminata, era quella che montava sui motori iniettore pompa, da quando hanno fatto il common rail, è stato risolto il prbl. Quindi si verifica in base alla cavalleria......
lucaropa
01-06-2013, 16:09
circa si ... sono a rischio praticamente quasi tutti i 2.0 tdi da 140 cv.
ed ecco che i costi risalgono a manetta ed e' meglio ricordare di questo pericolo a chi sostiene che il 2.0 faccia risparmiare TANTI SOLDI rispetto agli altri....
Il 2.0 fa risparmiare, minchiate, grosse minchiate, a parita di percorso/velocità
consuma più di un 3.0, la cinghia di distribuzione da fare, poi non parliamo
dei noti problemi 2.0 140 CV,
un ragazzo che che conosco viaggia con un bidone di benzina nel baule dicendo:
"la prossima puttanata che si presenta le do fuoco"
Io risparmierei la benza...con quello che costa....caio Alex
Ritornando al 3d, si sanno più o meno, a quanti km succede il fattaccio? Sarebbe interessante.....
lucaropa
03-06-2013, 13:28
Io risparmierei la benza...con quello che costa....caio Alex
Ritornando al 3d, si sanno più o meno, a quanti km succede il fattaccio? Sarebbe interessante.....
a me a 180k
ma c'è anche chi è rimasto a piedi intorno a 100k
a me a 180k
ma c'è anche chi è rimasto a piedi intorno a 100k
Presente! 100.750 km
Diadema com'è andata a finire? Sei andato in Audi?
Diadema com'è andata a finire? Sei andato in Audi?
Si. Mi hanno chiamato per invitarmi ad andare a vedere il resoconto dei danni e il preventivo di spesa... :cry:[COLOR="Silver"]
In compenso, stanotte, verso le 3, mi sono svegliato pensando: "Ma io l'ho comprata verso la metà di Giugno 2012 da un concessionario... non c'è la garanzia?"...
facci sapere sia sui costi sia sui pezzi che vanno a mettere se sono modificati...grazie
lucaropa
03-06-2013, 15:10
ciao Diadema ... come ti capisco.... vebbè.. l'hai acquistata da un conce Audi?
in teoria dovresti aver comunque una garanzia , ma come saprai in genere se l'hai acquistata da un commerciante non è una vera e propria garanzia ma bensì una assicurazione ....guarda sul contratto se c'è menzionato qualcosa o eventualmente contatta chi te l'ha venduta.
quindi oggi ci fai sapere cosa è successo....
Si. Mi hanno chiamato per invitarmi ad andare a vedere il resoconto dei danni e il preventivo di spesa... :cry:[COLOR="Silver"]
In compenso, stanotte, verso le 3, mi sono svegliato pensando: "Ma io l'ho comprata verso la metà di Giugno 2012 da un concessionario... non c'è la garanzia?"...
a me dillo che con la garanzia non ciò ricavato niente tho messo tutto di saccoccioa mia alla fine stanco me la sono messa brutta in testa rivalendomi sul rivenditore che mi ha riconosciuto solo qualche centinaio di euro non molto meglio di niente
Si. Mi hanno chiamato per invitarmi ad andare a vedere il resoconto dei danni e il preventivo di spesa... :cry:[COLOR="Silver"]
In compenso, stanotte, verso le 3, mi sono svegliato pensando: "Ma io l'ho comprata verso la metà di Giugno 2012 da un concessionario... non c'è la garanzia?"...
In teoria dovresti essere assicurato almeno per un anno
Responso Audi: il famoso trascinatore ha colpito ancora. Pare che la turbina si sia salvata: gira bene senza sboccolamenti, ma per un responso definitivo, occorre metterla in moto, e per metterla in moto, occorre riparare il problema della pompa.
Ho fatto una foto vicino ad una moneta da 1 Euro, perché pensavo fosse più grande... invece è una barretta esagonale da 6 mm lunga 78 mm!!!
http://img208.imageshack.us/img208/3305/photogiu03172328.jpg
Mi hanno messo davanti due soluzioni:
1 - sostituzione del trascinatore. Pochi euro di ricambio, più olio, filtri, ecc. Nessuna garanzia, anzi: "Non possiamo garantirle che, fatti 100 km, non si ripresenti il problema perché la boccola potrebbe essersi danneggiata come il trascinatore".
2 - sostituzione di pompa, contralberi, e tutta la parte inferiore del motore con pezzi modificati, di nuova concezione che risolvono il problema definitivamente, con due anni di garanzia sul pezzo e sull'operazione, più soliti olio, filtro, ecc. 1200 solo il ricambio + manodopera + ecc... totale 2100 €.
lucaropa
03-06-2013, 17:39
ma sei in conce Audi??
non riconoscono nulla per sto difetto???? dimostrabile dal fatto l'hanno modificata????
Senti da chi te l'ha venduta!
Comunque io sostituirei tutto almeno non giri sempre con l'ansia che possa ricapitare e magari spaccare qualcos'altro.(io ho fatto così)
ps.. adesso capite perché io quel perno lo definisco stuzzicadente?!?!?!?!?
Devo ancora sentire il venditore... volevo prima sapere quanto è la spesa.
Quindi come si fa a vedere se si montano già i pezzi modificati? Cmq una soluzione potrebbe prendere una pompa, sempre a catena, ma modificata, ovviamente non in audi....
lucaropa
03-06-2013, 17:55
c'è modificata anche da audi io ho fatto fare tutto a loro 2 anni fa ma ho speso un po' meno circa 1400 mi pare.
per vedere se è già stata fatta o vai in un conce ufficiale e chiedi lo storico dei lavori se son stati fatti da loro o altrimenti vai da un mecca e apri.
Presente! 100.750 km
Ciao diadema ma in quale officina l'hai portata? Anche io ho il terrore e non sò cosa fare, a suo tempo appena saputo del problema ci sono stato e loro mi hanno detto di stare tranquillo e aspettare il momento tanto la spesa è la stessa. Ma come fai a fare un viaggio con la famiglia e sperare di tornare a casa? Ciao cmq fammi sapere:wub:
Ciao Ema, nel novembre scorso, più o meno quando uscì quel famoso articolo di Quattroruote, sono andato alla Audi più vicina (Autovelletri) ed ho chiesto lumi. Mi hanno risposto che prima che si presenti il problema, l'auto comincia a fare un rumore sordo, nella parte anteriore del motore. Mi hanno detto che hanno dei clienti che hanno quel rumore da diversi mesi eppure continuano a girare... quindi potevo stare tranquillo: portando l'auto regolarmente da loro, se ne sarebbero accorti e mi avrebbero avvertito in tempo.
A distanza di 6 mesi, la pompa mi ha lasciato, ma io quel rumore sordo non l'ho ancora sentito!
By the way, ecco il preventivo:
http://imageshack.us/a/img203/8148/preventivopompaolio.jpg
lucaropa
04-06-2013, 19:21
non esiste la mia mi ha lasciato a piedi da un momento all'altro senza nessun rumore sordo!!!
---------- Post added at 19.21.46 ---------- Previous post was at 19.17.10 ----------
Ciao diadema ma in quale officina l'hai portata? Anche io ho il terrore e non sò cosa fare, a suo tempo appena saputo del problema ci sono stato e loro mi hanno detto di stare tranquillo e aspettare il momento tanto la spesa è la stessa. Ma come fai a fare un viaggio con la famiglia e sperare di tornare a casa? Ciao cmq fammi sapere:wub:
La spesa è la stessa sto paio di balle!!! intanto aggiungi il costo del carroattrezzi se non sei convenzionato e se ti trovi a 1000 km da casa con la famiglia?e se non riesci a fermarti subito e rompi qualcos'altro?e se ti capita in agosto?
Io non so come si possano dare dell risposte del genere ...... ma a chi ci dobbiamo affidare?
Sono senza parole ....
non capisco perchè alcuni hanno speso 1400€ e altri 2100€.....ma farla uscire dalla audi e montare fuori la pompa modificata del primo link?
possibile poi che nessuno sappia come verificare se si ha la pompa a catena o ad ingranaggi modificata?
lucaropa
04-06-2013, 21:39
in teoria viene sostituita tutta la parte bassa compreso di coppa dell'olio magari uno che se ne intende smontando solo la paratia sotto è in grado di dirtelo o forse si leggono i codici.... così potresti verificare
Possibile che con il telaio Audi non riesce a dirmi che pompa monta??
No perche non lo sanno neanche loro. Ne da codici ne da telai.
lucaropa
05-06-2013, 00:28
vai in un service e chiei storico dei lavori se è stato fatto da loro te lo diranno.
però potrebbe esser stato fatto anche da un mecca generico quindi ciccia
Io ho già risposto...se volete pareri tecnici e delucidazioni, contattate Teoturo, che è già intervenuto, nel 3d sul funzionamento di egr eccc
ho trovato in rete una modifica, non ufficiale, dei controalberi e asticina più lunga e con materiale robusto, sapete nulla? quando avrò maggiori dettagli vi farò sapere e contatterò anche Teoturo...
utente cancellato 11
05-06-2013, 13:51
ho trovato in rete una modifica, non ufficiale, dei controalberi e asticina più lunga e con materiale robusto, sapete nulla? quando avrò maggiori dettagli vi farò sapere e contatterò anche Teoturo...
Ma a cosa dovrà mai servire l'astina più lunga, visto che si hanno gli elementi a misura fissa?
Ma a cosa dovrà mai servire l'astina più lunga, visto che si hanno gli elementi a misura fissa (motoposizionatore e leva sul collettore)?
ti saprò dire di più quando saprò che pezzi mi dirà di cambiare, cmq il problema delle pompe dell'olio che l'astina, troppo corta, si usura troppo velocemente, si arrotonda e non gira più, infatti anche a diadema hanno proposto di cambiare solo l'astina.
Inoltre nel 2007 si dovrebbe avere già la pompa con sistema ad ingranaggi e non a catena, ecco perchè non si è sentito nessun rumore metallico prima della rottura, perchè il rumore metallico lo fa la catena della pompa che si sta usurando
utente cancellato 11
05-06-2013, 14:19
ti saprò dire di più quando saprò che pezzi mi dirà di cambiare, cmq il problema delle pompe dell'olio che l'astina, troppo corta, si usura troppo velocemente, si arrotonda e non gira più, infatti anche a diadema hanno proposto di cambiare solo l'astina.
Inoltre nel 2007 si dovrebbe avere già la pompa con sistema ad ingranaggi e non a catena, ecco perchè non si è sentito nessun rumore metallico prima della rottura, perchè il rumore metallico lo fa la catena della pompa che si sta usurando
Io sapevo che dipendeva dall'infimo materiale dell'astina di comando. Questa si consumava, fono a diventare tonda, dalla parte della pompa che ha, logicamente, una sede su materiale 'duro' e che quindi mangiava quello 'morbido'. Secondo me è sbagliato il materiale, magari usando un bonificato o applicando una leggera tempera potevano risolverlo fin dall'inizio, invece no, buttano fuori macchine difettate e aspettano che si rompano... :(
Io sapevo che dipendeva dall'infimo materiale dell'astina di comando. Questa si consumava, fono a diventare tonda, dalla parte della pompa che ha, logicamente, una sede su materiale 'duro' e che quindi mangiava quello 'morbido'. Secondo me è sbagliato il materiale, magari usando un bonificato o applicando una leggera tempera potevano risolverlo fin dall'inizio, invece no, buttano fuori macchine difettate e aspettano che si rompano... :(
si in parte vero, nel senso che mi stato confermato che il materiale è molto scadente, però una sola astina, anche di ottimo materiale, non basta per risolvere eventuali rotture al 100%, mentre aumentando anche l'astina, quindi la zona di carico e lavoro si ha la certezza della durata eterna del sistema. cmq è assurdo una modifica del genere, che viene venduta a 350€ circa di soli materiali, per un totale di spesa di c.a. 500€ sia lasciata a carico degli utenti, e questo quando ti va bene che la fai prima e non aspetti il problema...
tornando a diadema mi chiedo come mai, ammesso che abbia il sistema ad ingranaggi essendo del 2007, vogliano cambiare tutto il gruppo e non solo la parte del'astina con pezzi modificati, che dovrebbe essere poi la riparazione da 1400€ fatta da molti altri utenti...
PS: qualcuno sa dove posso trovare un video o una spiegazione scritta su come funziona la pompa olio audi 2.0 tdi?
Qui parlava di "tolleranze"... e, a quanto mi risulta, nessuno ha mai smentito.
http://img811.imageshack.us/img811/2079/quattroruote.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/6056/quattroruote1.jpg
cmq la modifica che ho trovato in rete mi sa che è la stessa che ha usato e postato l'utente nel primo tread
http://www.magiprettifiche.com/prodotto-dettaglio.asp?prod=motori_e_parti_ricambio|gruppo_ contralberi_modificato_mgc|&qi=e2a14688532462fae3fd3af625668e5d
quindi per evitare problemi basta fare questa modifica prima della rottura? che poi va a modificare i componenti descritti da quattroruote..
utente cancellato 11
05-06-2013, 14:45
si in parte vero, nel senso che mi stato confermato che il materiale è molto scadente, però una sola astina, anche di ottimo materiale, non basta per risolvere eventuali rotture al 100%, mentre aumentando anche l'astina, quindi la zona di carico e lavoro si ha la certezza della durata eterna del sistema. cmq è assurdo una modifica del genere, che viene venduta a 350€ circa di soli materiali, per un totale di spesa di c.a. 500€ sia lasciata a carico degli utenti, e questo quando ti va bene che la fai prima e non aspetti il problema...
tornando a diadema mi chiedo come mai, ammesso che abbia il sistema ad ingranaggi essendo del 2007, vogliano cambiare tutto il gruppo e non solo la parte del'astina con pezzi modificati, che dovrebbe essere poi la riparazione da 1400€ fatta da molti altri utenti...
PS: qualcuno sa dove posso trovare un video o una spiegazione scritta su come funziona la pompa olio audi 2.0 tdi?
Capisco bene cosa vuoi dire, ma se non sappiamo quanto è profonda la sede, la parte che accoglie l'alberino esagonale, sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. Se questa è profonda solo 10 mm (per esempio..) anche se metti un'astina più lunga sempre su 10 mm è la forza lavoro. Quello che fa la differenza è solo ed esclusivamente il materiale. Se si mettesse, per assurdo, una leva più 'dura' è facile che questa si spezzi per via della poca resistenza a torsione di un materiale temprato. La durezza deve essere ben calibrata, ne troppo che si spezzi ne poco che si deformi sotto la torsione meccanica.
Ho letto adesso il documento di giorgio, ma come si fa a mettere una barra esagonale in una sede con alloggiamento esagonale....con delle misure più piccole?? Non ho parole...
Hitch non c'è solo l'alberino modificato ma anche la sede che aumenta di dimensioni....astina originale lunga 10 in sezione da 10 la modificata lunga 30 in sezione da 30..
@diadema stai sempre facendo fare i lavori in Audi? Con il link postato puoi spedire a loro la tua pompa, la modificano, la rimonti e hai risolto....
lucaropa
05-06-2013, 14:58
ragzzi quell'alberino è troppo piccolo è di sezione infima e pur di posto per farlo più grosso c'è n'è in abbondanza!!!
altrimenti sarebbe bastato un materiale più robusto o come ha detto hitch una tempratina non gli avrebbe fatto male ..
comunque questo indica che ci sia anche un po' troppa tolleranza fra l'alberino e la sua sede perchè altrimenti se il problema fosse lo sforzo al quale è sottoposto si sarebbe dovuto arrotolare su se stesso...
Misurando l'alberino con un calibro elettronico centesimale, l'esagono risulta essere da 5.97mm, la diagonale originale è 6.80 mm mentre quella rovinata (arrotondata) è mediamente di 6.70 mm. Il che significa che per farlo sgranare è bastata una limatura di 10 centesimi di materiale!
Cioè, la parte che trascina è solo quel decimo che nel mio alberino è sparito!
Va bene lasciare le tolleranze per la dilatazione termica, ma mi sa che qui qualcuno ha sbagliato un po' i conti...
utente cancellato 11
05-06-2013, 15:19
Hitch non c'è solo l'alberino modificato ma anche la sede che aumenta di dimensioni....astina originale lunga 10 in sezione da 10 la modificata lunga 30 in sezione da 30..
Spero cambino anche la sezione dell'alberino... In meccanica quel tipo di trasmissione dovrebbe avere max +0.0 -0.03mm di tolleranza, poi se la sede è 10 o 30 poco cambia
---------- Post added at 15.19.38 ---------- Previous post was at 15.17.10 ----------
Misurando l'alberino con un calibro elettronico centesimale, l'esagono risulta essere da 5.97mm, la diagonale originale è 6.80 mm mentre quella rovinata (arrotondata) è mediamente di 6.70 mm. Il che significa che per farlo sgranare è bastata una limatura di 10 centesimi di materiale!
Cioè, la parte che trascina è solo quel decimo che nel mio alberino è sparito!
Va bene lasciare le tolleranze per la dilatazione termica, ma mi sa che qui qualcuno ha sbagliato un po' i conti...
Ecco le misure, e da queste si evince come l'alberino sia un infimo materiale trafilato (ne ho a kg in ditta) mentre la sede è da misura ad doc. Lalberino doveva essere min 6.78mm
Si, esatto: è ferraccio.
Forse, come dicevo, hanno usato una tolleranza diversa perché avevano paura che la dilatazione termica spaccasse tutto... In ogni caso, io lì avrei usato un accoppiamento scanalato. Costa un po di più, ma è più o meno eterno o, comunque, se si rompe il motore non è colpa di quell'accoppiamento!
Certo, ha un altro costo, ma mi pare che non le abbiamo pagate quattro spicci!!!
Almeno avessero fatto un riporto in cromoduro a spessore (questa sì che potrebbe essere un'operazione da fare su quell'alberino nuovo)!
ciao Diadema, ma io non ho capito una cosa.. la mia è del 2006 quando passai in audi mi avevano detto che dal telaio risultava già la pompa ad ingranaggi... ma cosa vuol dire alberino esagonale incriminato c'è sempre o è stato tolto dagli ingranaggi? devo passare per far sostituire questo alberino prima di spaccare il motore o come dicono loro quando succede...succede e metti mano al portafolgio?
Io non so se nella tua sia già stata sostituita la pompa...
Come puoi vedere dal mio preventivo, c'è ancora, solo che quello che ho in mano io è 03G 115 281 F e quello è 03G 115 281 K e costa 3.51€.
utente cancellato 11
05-06-2013, 16:25
Si, esatto: è ferraccio.
Forse, come dicevo, hanno usato una tolleranza diversa perché avevano paura che la dilatazione termica spaccasse tutto... In ogni caso, io lì avrei usato un accoppiamento scanalato. Costa un po di più, ma è più o meno eterno o, comunque, se si rompe il motore non è colpa di quell'accoppiamento!
Certo, ha un altro costo, ma mi pare che non le abbiamo pagate quattro spicci!!!
Almeno avessero fatto un riporto in cromoduro a spessore (questa sì che potrebbe essere un'operazione da fare su quell'alberino nuovo)!
Giorgio, senza fare lavorazioni troppo tecniche (il riporto di cromo vale per pochi centesimi) se stavi qui te lo facevo io un alberino esagonale in bonificato con la tolleranza giusta (ma credo che in Audi, o azienda che li serve, abbiano proprio sbagliato il progetto) e vedrai che non si sarebbe arrotondato. Sulle dilatazioni potrebbe avere un senso per due materiali diversi (alluminio-ferro) ma qui stiamo parlando dello stesso materiale e la dilatazione dovrebbe essere la medesima.
Allora ho chiamato ora il mio amico capo officina Audi e gli ho riproposto il problema, lui dice che la mia risulta già ad ingranaggi l'alberino c'è sempre non è sicuro se di diverso materiale ma potrebbe anche essere dello stesso materiale incriminato perchè a detta di lui il problema stà nella fornitura di una partita di alberini non conformi ai requisiti richiesti da audi cioè come dire una partita di acciaio uscita male dal'Ilva:::) ihih scherzo dall'acciaieria di produzione quindi non sanno dove sono stati montati questi alberini più dolci. Allora lui mi ha detto che se io voglio stare tranquillo devo continuare a camminare se succede devo spengere il prima possibile la macchina ma a detta sua può rimanere acesa anche 7-8 minuti prima di peggiorare la situazione o se voglio lui mi cambia l'alberino incriminato con il rischio di montarne uno sempre dolce, perchè sono irriconoscibili e audi non ha buttato tutte le scorte di alberini x stare sicura ma saranno ...forse... ancora in giro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.