Visualizza Versione Completa : Sostituzione frizione 2.0 tdi
Jason7210
29-04-2015, 08:52
in fattura i codici non mi pare che li abbia messi, quando ci capito posso vedere se li ha a portata di mano.
se può essere utile ho il preventivo dettagliato che mi avevano fatto n Audi
Se hai voglia, una bella foto o scansione sarebbe gradita.
Magari copri solo i dati della conce.
Grazie
Quadrifoglio
29-04-2015, 13:41
Se hai voglia, una bella foto o scansione sarebbe gradita.
Magari copri solo i dati della conce.
Grazie
Ok, questo è il preventivo della conce Audi dove NON ho fatto riparare la macchina4020
Mentre sulla fattura dell'officina dove ho fatto riparare la macchina, non c'è codice alcuno :icon_neutral:
Jason7210
29-04-2015, 14:07
Ok, questo è il preventivo della conce Audi dove NON ho fatto riparare la macchina4020
Mentre sulla fattura dell'officina dove ho fatto riparare la macchina, non c'è codice alcuno :icon_neutral:
Grazie :wink:
confermo. Codici corretti ed aggiornati!
Franco
zoltarspecial
07-05-2015, 15:16
Ciao ragazzi,
anche io faccio parte ufficialmente del "gruppo volano che ci abbandona" per la nostra amata A4 b8 con cambio manuale! Ho il classico rumore metallico in folle a frizione rilasciata da circa 2 settimane. Settimana scorsa visto che posseggo già il pezzo di ricambio eravamo rimasti d'accordo con un meccanico per la sostituzione. Messa la macchina nel ponte però si è accorto che servono degli attrezzi speciali, così lui dice per smontare il volano e riposizionarlo. Quindi fa scendere la macchina e mi fa andare via con la promessa che questa settimana si sarebbe fatto sentire per dirmi news per il nuovo appuntamento. Si fa sentire ieri, dicendomi che non ha trovato nessuno che gli prestava l'attrezzatura ed in maniera dispiaciuta mi dice che non mi poteva aiutare.
Il mio dubbio è questo : domani dovrò affrontare in circa 4 giorni circa 400 / 500 Km fra andata e ritorno, la macchina in marcia va benissimo, ma quel rumore al minimo condito anche da sobbalzi non mi piace per niente. Rischio oppure vado tranquillo? Accorgimenti di guida da adottare se ce ne sono?
Purtroppo non ho tempo di farla riparare in questo momento e fino a Lunedì non potrò lasciarla da nessuna parte.
Un saluto a tutti.
Jason7210
07-05-2015, 15:28
Credo che ogni caso sia un po' da vedersi come singolo, ma la mia è cosi' da due anni e non ho ancora sostituito.
Comunque sarebbe opportuno continuare nel 3d che usiamo piu' spesso per questo problema, quindi sposto.
zoltarspecial
07-05-2015, 15:48
Ok, grazie mille e scusami, la prossima volta cerco un thread già aperto almeno facciamo meno confusione. La tua sta così da due anni e non gli hai mai fatto nulla? Cavolo mi alzi il morale!
Jason7210
07-05-2015, 15:54
Ok, grazie mille e scusami, la prossima volta cerco un thread già aperto almeno facciamo meno confusione. La tua sta così da due anni e non gli hai mai fatto nulla? Cavolo mi alzi il morale!
Per il 3d nessun problema.
Se leggi questo 3d troverai molte esperienze.
La mia è cosi' da quando l'ho comprata, strappa un po' in partenza e soprattutto se è umido ma la frizione non slitta.
Ogni tanto vibra pesantemente per qualche secondo e poi torna normale.
Sono andato vicino alla sostituzione di frizione e volano con componenti rinforzati ma poi per cause esterne non ho piu' fatto nulla.
Il giorno che dovesse mettersi a slittare la frizione allora sarà ora di cambiare i componenti usurati.
Cerca possibilmente di non stressare gli organi con partenze da fermo troppo brillanti o salite con pendenze ripide in retro.
Per il resto credo che anche gli altri possano rassicurati :wink:
zoltarspecial
07-05-2015, 15:58
A me la macchina va benissimo, quando è in marcia non c'è nessun problema. Ovvio si sente che non è nuova e qualche volta la frizione attacca con scatto e non fluidamente. La mia ossessione è il rumore del volano al minimo in folle ed a macchina ferma. Se premo la frizione non fa piu rumore da fredda, mentre da calda si attenua il rumore soltanto. Per il resto ripeto, in marcia non ha nessun difetto, solamente a bassissimi giri in rilascio del gas sferraglia un po. Quindi dite che il volano non si rompe e vado tranquillo. ok!!
Jason7210
07-05-2015, 16:04
A me la macchina va benissimo, quando è in marcia non c'è nessun problema. Ovvio si sente che non è nuova e qualche volta la frizione attacca con scatto e non fluidamente. La mia ossessione è il rumore del volano al minimo in folle ed a macchina ferma. Se premo la frizione non fa piu rumore da fredda, mentre da calda si attenua il rumore soltanto. Per il resto ripeto, in marcia non ha nessun difetto, solamente a bassissimi giri in rilascio del gas sferraglia un po. Quindi dite che il volano non si rompe e vado tranquillo. ok!!
Non posso dirti che non si rompe.
Posso ripeterti che io, come anche altri, ci camminiamo tranquillamente (sgrat. sgrat.)
Il rumore al minimo lo hai sempre ed è continuo finchè non abbassi la frizione e ti metti in movimento?
zoltarspecial
07-05-2015, 16:07
No, non è continuo, la macchina può stare 10 secondi senza farlo poi lo fa per 1/2 secondi e sobbalza anche ( dovuto credo all'oscillazione del volano ), poi magari lo rifà dopo 3/4 secondi e via dicendo. Quando abbasso la frizione smette, a freddo. A caldo si attenua il rumore e basta.
Ho fatto caso ad una stranezza però, girando lo sterzo, portandolo a fondo corsa il rumore si accentua in durevolezza. Questa cosa, l'aveva un altro utente di questo forum ed anche nel suo caso si trattava di cuscinetto spingidisco e di volano difettosi.
Jason7210
07-05-2015, 16:14
No, non è continuo, la macchina può stare 10 secondi senza farlo poi lo fa per 1/2 secondi e sobbalza anche ( dovuto credo all'oscillazione del volano ), poi magari lo rifà dopo 3/4 secondi e via dicendo. Quando abbasso la frizione smette, a freddo. A caldo si attenua il rumore e basta.
Ho fatto caso ad una stranezza però, girando lo sterzo, portandolo a fondo corsa il rumore si accentua in durevolezza. Questa cosa, l'aveva un altro utente di questo forum ed anche nel suo caso si trattava di cuscinetto spingidisco e di volano difettosi.
Ok allora si comporta come la mia.
Dai messaggi precedenti mi era parso di capire che il rumore e la vibrazione fosse continua.
Il cuscinetto va cambiato insieme al volano ed alla frizione.
Se dovessi poi cercare il kit online, controlla che sia presente anche il cuscinetto perchè per alcuni va comprato a parte e di conseguenza sei allettato dal prezzo piu' basso.
brunarco
07-05-2015, 16:29
Cmq devo dire che sto notando che i prezzi i giro (parlo di ricambisti, non di rete ufficiale ovviamente) del kit completo volano + frizione, LUK principalmente, si stanno iniziando ad abbassare. Ora come ora trovo abbastanza facilmente offerte intorno a 550 euro per tutto, fatturato e magari spedito anche.
Se uno ha un meccanico di fiducia secondo me per una sostituzione completa si inizia a stare tranquillamente sotto i 1000 euro con un lavoro fatto a regola d'arte.
zoltarspecial
07-05-2015, 16:31
Ho già tutto il kit con me. Volano + spingidisco + frizione. Solamente che il primo meccanico mi ha dato la sola, dicendo che servono attrezzi speciali. Meglio trovarne un altro. Il costo per la sostituzione della manodopera a quanto dovrebbe ammontare all'incirca per essere onesto?
Jason7210
07-05-2015, 16:36
Cmq devo dire che sto notando che i prezzi i giro (parlo di ricambisti, non di rete ufficiale ovviamente) del kit completo volano + frizione, LUK principalmente, si stanno iniziando ad abbassare. Ora come ora trovo abbastanza facilmente offerte intorno a 550 euro per tutto, fatturato e magari spedito anche.
Se uno ha un meccanico di fiducia secondo me per una sostituzione completa si inizia a stare tranquillamente sotto i 1000 euro con un lavoro fatto a regola d'arte.
Ho già tutto il kit con me. Volano + spingidisco + frizione. Solamente che il primo meccanico mi ha dato la sola, dicendo che servono attrezzi speciali. Meglio trovarne un altro. Il costo per la sostituzione della manodopera a quanto dovrebbe ammontare all'incirca per essere onesto?
Dipende da meccanico a meccanico.
Il mio personale, a cui ho fatto fare diversi lavori tra cui montaggio assetto per il kit + manodopera siamo intorno alle 800€
brunarco
07-05-2015, 16:36
il mio meccanico ha 40 euro / h di manodopera, calcola per almeno almeno 5/6 ore...insomma se ti chiede 300 euro vai benissimo...secondo me
zoltarspecial
07-05-2015, 16:40
Ho capito, vi ringrazio ragazzi!! Più tardi semmai posto un video con il rumore che fa la macchina, potrebbe fare comodo ad altri utenti!!
Domanda tecnica di pura curiosità! Sapete cosa provoca il rumore?
Jason7210
07-05-2015, 16:55
Ho capito, vi ringrazio ragazzi!! Più tardi semmai posto un video con il rumore che fa la macchina, potrebbe fare comodo ad altri utenti!!
Domanda tecnica di pura curiosità! Sapete cosa provoca il rumore?
E' provocato dal cuscinetto usurato ed a sua volta si rovinano le masse interne al volano, non essendo piu' bilanciato, vibra.
Quadrifoglio
08-05-2015, 06:43
Ho già tutto il kit con me. Volano + spingidisco + frizione. Solamente che il primo meccanico mi ha dato la sola, dicendo che servono attrezzi speciali. Meglio trovarne un altro. Il costo per la sostituzione della manodopera a quanto dovrebbe ammontare all'incirca per essere onesto?
Ciao, secondo me fai bene a stare lontano dal primo meccanico, quella dell'attrezzatura è una scusa perché ha paura di non essere capace di mettere le mani su una macchina sofisticata come la A4, io non ho nemmeno interpellato il mio meccanico (vecchia maniera) dal quale portavo la 147 tranquillamente, ho preferito portarla in un'officina specializzata in elaborazioni ,lavorano abitualmente su Porsche, Ferrari, Jaguar e macchine sportive in genere, tutto compreso ho speso 1.700 euro.
Io la frizione l'ho cambiata perché slittava ogni tanto ma faceva meno rumore delle vostre, girare con l'ansia che ti possa abbandonare da un momento all'altro proprio non è da me, al tuo posto farei la frizione prima di partire.......
la frizione della A4 non è mica più sofisticata di quella della 147..
potevi portarla dal meccanico di prima.
immagino che non ti avrebbe chiesto 1700 euro.
1700 euro è tanto per il solo complessivo frizione.
un consiglio,se avete la possibilità economica:
all'atto della sostituzione frizione fate cambiare anche il paraolio di uscita dell'albero e il sensore di fase .
col cambio già smontato è un lavoro da poco, che potrebbe evitare in futuro ulteriori smontaggi.
fate sostituire anche l'olio dei freni (che comanda anche la frizione) e spurgo dell'impianto
(va eseguito poi anche lo spurgo ABS tramite Vag)
Jason7210
08-05-2015, 08:13
Grazie marzo.
Chiaro e preciso come sempre
(marzo); ......
sulla mia ho fatto sostituire olio freni un anno fa ....
e kit frizione (2 ) un anno e mezzo ....
con tutto quello che si doveva cambiare .....
Jason7210
08-05-2015, 09:21
Marzo@ ......
sulla mia ho fatto sostituire olio freni un anno fa ....
e kit frizione (2 ) un anno e mezzo ....
con tutto quello che si doveva cambiare .....
Dom per utilizzare le menzioni scrivi così: @nomeutente;
Quadrifoglio
09-05-2015, 08:34
la frizione della A4 non è mica più sofisticata di quella della 147..
potevi portarla dal meccanico di prima.
immagino che non ti avrebbe chiesto 1700 euro.
1700 euro è tanto per il solo complessivo frizione
Beh, come dicevo prima il meccanico di prima è un po' vecchia maniera ed ho preferito affidarmi ad un'officina più professionale che comunque mi ha preso 1.000 euro in meno di quanto richiestomi in audi. Se poi consideri che 6 anni fa sulla 147 ho speso (senza fattura) 1.200 euro per lo stesso lavoro, con in più solo la batteria maggiorata...... non penso di aver speso molto sulla A4 (1400 IVA esclusa)
mi riferivo più che altro al fatto di scegliere un officina particolare in quanto l'Audi sarebbe una macchina "sofisticata".
Per un intervento del genere non è più sofisticata di una vecchia golf TDI da 90cv o di una vecchia Passat..
i componenti e le attrezzature necessarie (nonchè le competenze)sono praticamente gli stessi
ricordiamoci che queste auto non sono nient'altro che delle normalissime VW rimarchiate..
(esattamente come le Skoda o le Seat)
Montano tutte gli stessi componenti.
nel caso della semplice frizione inoltre il gruppo non lo costruisce nemmeno la VW.
Li costruisce la Sachs, o la Luk, con la stessa identica tecnologia che adotta per le renault o per le fiat panda multijet
sicuramente hai fatto bene a non farla fare in audi al costo di 2700 euro (da quanto ho capito)
Ma se il vecchio meccanico sulla 147 aveva lavorato bene e ti poteva far risparmiare qualcosa io ce l'avrei portata senza timori.
Solo questo intendevo.
(1700 euro per la frizione della a4 è un pò caro, anche se in giro trovi chi effettivamente chiede quelle cifre)
Pirandello
09-05-2015, 13:23
Ma insomma, nessuno che deve cambiare il kit si è informato per qualcosa di rinforzato tipo il Sachs performance?
Ma insomma, nessuno che deve cambiare il kit si è informato per qualcosa di rinforzato tipo il Sachs performance?
prova a consultare questo venditore.
per il mio motore c'era.
la pagina del link è la N2, ma in realtà le pagine da consultare sono tre.
inoltre, su ogni frizione, non ti soffermare alla sola descrizione (ad es: frizione per seat Leon).
Cliccagli sopra, e vedrai che si apre la lista dei modelli di motore compatibili.(spesso infatti va bene anche per le audi)
insomma, una ricerca lunghissima, ma se esiste la frizione rinforzata sachs per il tuo motore qui la trovi.
http://stores.ebay.it/cccmotorsportebg/_i.html?rt=nc&_pgn=2&_ipg=48
o altrimenti mandagli direttamente una mail chiedendo cosa hanno per il tuo motore..
Pirandello
09-05-2015, 18:03
Io magari gli do un occhio, ma non devo comprarla, il mio kit va benissimo al momento...... sgrat sgrat
La mia curiosità sarebbe su questo in particolare
http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Clutch-Powerclutch/Audi/Audi-A4-8K2-B8-11-07-%3E/2-0-TDI-120-kW-;-08/2008-:::2_3_5067_5578.html
Piccolo ot .... grazie Ugo :):)
Io magari gli do un occhio, ma non devo comprarla, il mio kit va benissimo al momento...... sgrat sgrat
La mia curiosità sarebbe su questo in particolare
http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Clutch-Powerclutch/Audi/Audi-A4-8K2-B8-11-07-%3E/2-0-TDI-120-kW-;-08/2008-:::2_3_5067_5578.html
mi sa che quello è quello.
come mai allora chiedevi se qualcuno si fosse informato riguardo a tale kit?
Pirandello
10-05-2015, 12:35
Semplicemente perché vedo che è un problema comune e che si ripresenta prima o dopo,ma nessuno monta qualcosa di diverso
Mi sembrava strano,tutto qui....
Semplicemente perché vedo che è un problema comune e che si ripresenta prima o dopo,ma nessuno monta qualcosa di diverso
Mi sembrava strano,tutto qui....
ah..
mi sembrava strano..
avevo erroneamente inteso che fossi alla ricerca del fantomatico ricambio, ma poi ho visto che lo conoscevi già, e non mi raccapezzavo..
(-: (-:
.
Quadrifoglio
12-05-2015, 19:18
mi riferivo più che altro al fatto di scegliere un officina particolare in quanto l'Audi sarebbe una macchina "sofisticata".
Per un intervento del genere non è più sofisticata di una vecchia golf TDI da 90cv o di una vecchia Passat..
i componenti e le attrezzature necessarie (nonchè le competenze)sono praticamente gli stessi
ricordiamoci che queste auto non sono nient'altro che delle normalissime VW rimarchiate..
(esattamente come le Skoda o le Seat)
Montano tutte gli stessi componenti.
nel caso della semplice frizione inoltre il gruppo non lo costruisce nemmeno la VW.
Li costruisce la Sachs, o la Luk, con la stessa identica tecnologia che adotta per le renault o per le fiat panda multijet
sicuramente hai fatto bene a non farla fare in audi al costo di 2700 euro (da quanto ho capito)
Ma se il vecchio meccanico sulla 147 aveva lavorato bene e ti poteva far risparmiare qualcosa io ce l'avrei portata senza timori.
Solo questo intendevo.
(1700 euro per la frizione della a4 è un pò caro, anche se in giro trovi chi effettivamente chiede quelle cifre)
Sicuramente parlando di kit frizione sono d'accordo con te che non è più sofisticata della 147, la mia osservazione è su tutto quello che c'è intorno, basti pensare ai vari sensori che so quello dell'indicatore di marcia per esempio sulla 147 non c'è, sulla A4 ci vedo parecchia elettronica in più.
Pensa che la prima volta che gli ho portato la Mini di mia moglie, gli ho dovuto spiegare la procedura di azzeramento del service.....:unsure:
Nulla da dire sui lavori (frizione compresa) che mi aveva fatto in precedenza sulla 147 ma, considerando il fatto che circa 6 anni fa mi ha fatto spendere (senza fattura)1.200 euro per cambiare il kit frizione e che mio cognato conosce da anni l'officina dove ho fatto poi fare il lavoro, che è si un'officina "particolare" (negli anni gli hanno fatto anche svariati articoli su "Elaborare") ma molto professionale e che mi hanno chiesto praticamente la stessa cifra della 147, ho preferito farla fare li.
Non credo sia caro, forse in provincia si riesce a risparmiare qualcosa ma con le tariffe orarie che le officine praticano a Roma dubito si riesca a spendere meno, a meno che non trovi un kit on line a buon prezzo e lo porti al meccanico :dry:
se fai fare il lavoro ad altri meglio che i pezzi li prenda lui.
potrebbe rivelarsi rischioso
in caso di problemi non si saprebbe a chi tocca rimediare..
mentre se i pezzi li ha forniti lui rimedierà lui a qualsiasi errore, anche dovuto al pezzo sbagliato o difettoso
comprare il pezzo sulla baia va bene se lo monti tu, o un meccanico tuo amico.
Quadrifoglio
13-05-2015, 07:39
D'accordissimo con te ;) l'unica volta che gli ho portato i pezzi presi sulla baia erano gli ammortizzatori, devo dire che il meccanico non faceva i salti di gioia, ma li ho pagati la metà.........
io compro sempre sulla baia, ma solo quando me li monto da solo.
per il meccanico campare solo con la manodopera sarebbe un suicidio date le enormi spese vive per tenere un attività, quindi mal digerisce di non poter fornire personalmente i ricambi.
ma il problema è qualora i pezzi per qualsiasi ragione fossero da rimandare indietro.
i dati circa la compatibilità dei gruppi frizione VW sono spesso aleatori o imprecisi.
Se ci capita il pezzo incompatibile il meccanico a metà lavoro si accorge che non va, e cosa si fa?
dovremmo NOI premurarci di sostituire il pezzo (sempre se ce lo cambiano perchè magari già aperto), e il meccanico starebbe con l'auto mezza smontata nella sua officina ad aspettare che tutto si risolva.
una volta arrivato finalmente il pezzo giusto dovremmo pagargli anche il doppio lavoro.
(vanificando il rispsrmio, e anzi, spendendo ancor più)
se invece i pezzi li prende lui sarà a sua cura un eventuale sostituzione del ricambio non idoneo
con gli ammortizzatori è facile vedere se son quelli giusti, ma con le frizioni un pò meno.
spesso sembrano uguali ma poi non montano per una semplice differenza di un millimetro su un cuscinetto, o roba del genere..
Quadrifoglio
14-05-2015, 07:28
Il vero problema per i meccanici sono questi ricambisti su ebay, fanno dei prezzi veramente troppo bassi.
Gli stessi ammortizzatori Bilstein che mi preventvò il mecca, verficai da un ricambista di Roma che notoriamente fa dei prezzi molto convenienti, che costavano la stessa cifra, da un venditore di Palermo li pagai esattamente la metà...... Lavaggio dell' IVA? :icon_scratch:
Anche con i prezzi così bassi rischiare di prendere una frizione sbagliata, con tutto il lavoro che c'è dietro e con quello che mi disse il primo service Audi interpellato: "la smonto prima e poi prendo il ricambio, col numero di telaio nemmeno Audi sa dirmi che frizione monta", non mi pare il caso di avventurarsi nell'acquisto sulla baia, poi lo fanno in tanti......
brunarco
14-05-2015, 17:42
Secondo me la baia può essere un buono strumento per contrattare con un rivenditore di Zona.
Poi il discorso non sussiste se il ricambista sulla baia o su subito è nella tua stessa città.
Capisco il discorso dell'acquisto dei ricambi da parte del meccanico ma basta intestargli la fattura dei prezzi che compri tu...io faccio così, glielo dico prima di acquistarli e poi gli faccio intestare appunto la fattura dal ricambista dove li compro io...
Quadrifoglio
14-05-2015, 19:36
Secondo me la baia può essere un buono strumento per contrattare con un rivenditore di Zona.
Poi il discorso non sussiste se il ricambista sulla baia o su subito è nella tua stessa città.
Capisco il discorso dell'acquisto dei ricambi da parte del meccanico ma basta intestargli la fattura dei prezzi che compri tu...io faccio così, glielo dico prima di acquistarli e poi gli faccio intestare appunto la fattura dal ricambista dove li compro io...
Si ma spesso il prezzo buono lo trovi molto distante, pensa che i miei ammortizzatori sono arrivati da Palermo :blink:
Non ci avevo pensato al fatto di intestare la fattura al mecca, se la scarica ed è contento. Rimane però il problema che poneva marzo, se ti danno un ricambio sbagliato e se ne accorge quando ha la macchina sul ponte, mezza smontata è un casino, mica può aspettare che arrivi il volano giusto magari da Palermo........
Si ma spesso il prezzo buono lo trovi molto distante, pensa che i miei ammortizzatori sono arrivati da Palermo :blink:
Non ci avevo pensato al fatto di intestare la fattura al mecca, se la scarica ed è contento. Rimane però il problema che poneva marzo, se ti danno un ricambio sbagliato e se ne accorge quando ha la macchina sul ponte, mezza smontata è un casino, mica può aspettare che arrivi il volano giusto magari da Palermo........
tra l'altro la questione di far fatturare al meccanico non rappresenta per lui un vantaggio.
lo scarico dell'imponibile lo ha anche se fornisce lui il ricambio, dato che lo acquista con fattura.
Con lo sconto che ha come meccanico lo paga uguale a quello che lo paga un privato sulla baia al prezzo minore possibile.
la differenza è che se lo compra lui, poi può rivendertelo applicando il prezzo pieno come da listino..
esempio:
una frizione originale costa a listino 1000 euro?
Se la compriamo noi sulla baia a paghiamo 600 euro e la facciamo fatturare a nome del meccanico, il quale scaricherà 600 euro di imponibile.
se la compra lui, grazie allo sconto di cui gode, la paga sempre 600euro, e scarica 600 euro di imponibile, ma poi te la vende a 1000, ricavandoci un utile di 400 euro, (che tassato corrisponde magari a 300 netto).
montando il nostro ricambio in pratica ci "smena" 300 euro..
inoltre se non va bene è nella cacca, con la nostra auto sul ponte che gli occupa mezza officina e il pezzo da sostituire.
(e chi lo sostituisce? e se non lo sostituiscono? e se ti accorgi che non va bene solo quando l'hai già montato quasi completamente chi paga il lavoro aggiuntivo?)
se il pezzo lo fornisce lui, di solito gli viene fornito in giornata o nel giro di 24 ore, e se non va bene glie lo ritirano e sostituiscono senza problemi.
voi se foste il meccanico cosa preferireste?
montare il pezzo comprato dal cliente o fornire voi stesso il ricambio?
(consideriamo anche che montando ricambi originali acquistati al magazzino della casa madre il meccanico va sul sicuro, e dato il prezzo di listino superiore, il suo ricarico (sconto) sarà maggiore.
io se fossi il meccanico monterei esclusivamente pezzi originali da me forniti , e più sono costosi meglio è.
brunarco
15-05-2015, 07:31
Il tuo discorso é ovvio; tutti i commercianti rincarano, come i meccanici fanno per i pezzi di ricambio...e quindi preferirebbero venderli direttamente loro.
La mia affermazione era invece rivolta a chi, come me, ha meccanici di fiducia, che sono disponibili a fare il lavoro con pezzi presi in proprio; fatturando il pezzo al meccanico lui ha comunque in ritorno fiscale che non disprezza.
Se in più magari non gli fatturi tutta la manodopera...
Per quanto riguarda la rispondenza e compatibilità dei pezzi, premesso che i part number o i seriali li metto proprio per questo motivo, prendo cmq da ricambisti di zona, sfruttando i prodotti in rete come leva per lo sconto. Al più ne giro alcuni e se tutti mi confermano lo stesso codice del ricambio su internet vado sicuro e prendo quello che costa meno.
Per quanto riguarda la rispondenza e compatibilità dei pezzi, premesso che i part number o i seriali li metto proprio per questo motivo, prendo cmq da ricambisti di zona, sfruttando i prodotti in rete come leva per lo sconto. Al più ne giro alcuni e se tutti mi confermano lo stesso codice del ricambio su internet vado sicuro e prendo quello che costa meno.
questa è un ottima idea.
il problema è infatti avere la certezza di reperire i pezzi giusti, e in rete spesso le descrizioni circa la compatibilità non sono precise.
Col codice seriale del produttore e quello corrispondente assegnato dalla casa madre si dovrebbe riuscire a evitare acquisti errati.
avendo un meccanico di fiducia disposto a utilizzare il ricambio da noi fornito sicuramente il risparmio sarà notevole
(centinaia di euro sicuramente)
Quadrifoglio
15-05-2015, 16:06
è anche vero che i venditori seri che si trovano sulla baia ti chiedono la fotocopia del libretto, così da essere sicuri di fornire il ricambio giusto.
chiedere a vari ricambisti di zona è senz'altro più sicuro ma devi anche avere tempo per andare in giro ;)
mario2000
22-05-2015, 00:18
Salve a tutti, ho letto il post ed in merito alla sostituzione della frizione su A4 b8 con una piu' rinforzata ma non ho capito molto dalle vostre risposte. In pratica ho fatto rimappare circa 4 anni fa' la mia A4 120 cv del 2009 prendendo 22 cv in piu', e raramente mi capitava che la frizione slittava. Adesso dopo 4 anni e 70.000 km dalla rimappa l'auto è diventata una tortura quasi inguidabile e devo necessariamente provvedere alla sostituzione della frizione e del volano con dei componenti piu' rinforzati. Volevo chiedervi se magari sarebbe meglio montare una frizione ed un volano del 177 cv in modo da stare tranquilli per il futuro oppure se potrebbe andare bene un kit volano e frizione Sachs Performance?
Ho trovato questo link, ma non riesco a capire che modello potrebbe andare bene per la mia che è da 120cv:
http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Kupplung-Sportkupplung/Audi/Audi-A4-8K5,-B8-Avant-04.08-%3E/2.0-TDI-105-kW-;-04/2008-:::2_3_5071_5585.html
Qualcuno l'ha preso è potrebbe darmi indicazioni piu' precise?
Ciao Mario ...
ti posso assicurare che il kit frizione sia x la 120 .... 143 ...
170 .... sono tutte uguali ...
mario2000
23-05-2015, 16:07
Quindi montandone uno originale visto che la coppia del 170cv è di 350nm potrei stare tranquillo sulla durata e resistenza della frizione?
Soprattutto visto che da rimappata la mia 120cv ha adesso una coppia di 320nm...
Oppure per tagliare la testa al toro ne monto una rinforzata e non se ne parla piu'?
Pirandello
23-05-2015, 16:59
No Angelo, Domy ti ha confermato quello che ti avevo anticipato già io, il kit del 120 è uguale a quello del 170, quindi non risolveresti nulla
L'unica è il Sachs performance del link, che mi stranizza il perché nessuno lo monti, ma bisogna accertare la compatibilità
mario2000
23-05-2015, 17:39
Avevo capito male.....
Adesso ho tutto chiaro, devo solo sapere quale codice del kit sachs performance è compatibile ed ordinarlo.
Riesumo questa discussione chiedendo se qualcuno ha poi montato il kit frizione "Sachs Performance" e quale tra quelli sul sito sachs
http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Kupplung-Sportkupplung/Audi/Audi-A4-8K5,-B8-Avant-04.08-%3E/2.0-TDI-105-kW-;-04/2008-:::2_3_5071_5585.html
grazie :wink:
- - - Updated - - -
...e magari sapere dove l'ha preso :tongue:
Salvo spero che sarai dei nostri a Reggio!!
Inviato dal mio Note 4
sirboxer
24-03-2018, 07:09
Ciao ragazzi, qualcuno che ha montato il kit modificato dalla RR Racing qualche anno fa può dire come si trova oggi? Il kit modificato ha detto bene, KM percorsi, ecc.
Insomma vale la pena fare un viaggio di 800 km per questo kit?
Ciao a tutti
Mi chiedevo, dopo tutto questo tempo, ma nessuno ha più avuto problemi con la frizione??
Da quando la discussione era nel vivo sono passati 4 anni
Oggi mi sembra sia più semplice identificare i codici dei vari pezzi sia sul sito Sachs, sia sul sito ZF Aftermarket, sia con molti rivenditori sulla baia... e anche i prezzi si sono molto abbassati...
Però, sarebbe utile a tutti che colore che hanno messo mano alla frizione, sia tutto originale, sia bimassa più rinforzata, sia monomassa, lascino oggi due righe della loro esperienza su pezzi, costi, comportamento e durata riscontrata in questi anni
Il bello di un forum è proprio questo: creare una specie di "memoria", una banca dati di informazioni su determinati argomenti che restano nel tempo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.