PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione frizione 2.0 tdi



Pagine : [1] 2

Pirandello
28-11-2013, 01:33
Non devo farlo ma mi metto avanti,o solo anche x curiosità. Vediamo se sono più fortunato questa volta,quando chiesi la stessa cosa per rimpiazzare una frizione sottodimensionata e creata discutibilmente ad hoc per la mia ex B7 nessuno seppe rispondermi.
Posto che il gruppo frizione volano del 143 cv non è il massimo della resistenza ed avendo intenzione di rimappare,cosa si può montare rimanendo su ricambi originali? 150,170,177 o 184 cv hanno gli stessi componenti? Dimensioni e compatibilità? Penso ciò possa essere utile a tanti che devono cambiare frizione e magari vogliono qualcosa di più resistente o magari ha esigenze particolari.
Magari ,quando evitai di rimappare la mia Punto jtd perché la frizione non avrebbe retto, avessi saputo che quella della Multipla era compatibile e più generosa.......!!

Hspeed
28-11-2013, 08:53
Discussione molto interessante, il mio tipico retrofit Preferito. A parità di diametro di disco penso che spingidisco, cuscinetto e molle siano adeguate alle maggiori potenze. O... Mi auguro!
Parlando con un SERIO rimappatore convenivamo che la mappa per la ns auto (pesante) e con frizione sottodimensionata deve avere la coppia distrubuita in modo piu' regolare e senza esagerare. Per sua esperienza ha clienti con 200.000 km rimappati e stessa frizione fermandosi su potenza di 168/175 cv dal 143 e relativa coppia. Poi dipende semPre dal saper guidare (e tu su questo...) e dal capire come utilizzare la maggior coppia. Ovvero ad esempio a mettere in tensione la catena cinematica prima di dare tutto il gas da fermo.

Luki
28-11-2013, 13:01
io ho verficato i codici con la mia che è un 143 cv, e un'altra che è 170 cv e sono uguali, l'unica cosa che il codice volano per la mia è più aggiornato, cambia una lettera finale, ma per il fstto che questo componente essendo soggetto a difetto è stato aggiornato, tutto li, ma i codici sono uguali per entrambe le cavallerie... questo è l'esito della mia richerca...

qualcuno più informato magari, riesce a dare informazioni più attendibili o giuste....

Pirandello
28-11-2013, 19:50
Strano che il codice sia aggiornato solo su 143,se non era perfetto sul 143 lo avranno aggiornato anche sul 170 secondo logica no?:rolleyess:

Pirandello
16-12-2013, 21:55
Nessuno sa nulla ??:rolleyess:
Tra l'altro,ironia della sorte,ho lo stesso raro difetto che avevo sulla B7,la frizione è perfetta,ma con l'umidità strappa:icon_dho:

domyb8
16-12-2013, 23:46
Nessuno sa nulla ??:rolleyess:
Tra l'altro,ironia della sorte,ho lo stesso raro difetto che avevo sulla B7,la frizione è perfetta,ma con l'umidità strappa:icon_dho:

hai notato se strappa quando usi molto la frizione ( a parte l'umidità ) ??:sad::dontknow:

xpdev
17-12-2013, 00:33
Che intendi per "strappa" ?

Nel senso che partendo da fermo saltella il pedale ????

Pirandello
17-12-2013, 06:02
hai notato se strappa quando usi molto la frizione ( a parte l'umidità ) ??:sad::dontknow:

No,ripeto,la frizione è perfetta a caldo,il problema è a freddo con l'umido,appena si scalda torna ok

---------- Post added at 06.02.23 ---------- Previous post was at 05.58.49 ----------


Che intendi per "strappa" ?

Nel senso che partendo da fermo saltella il pedale ????

Strappa vuol dire che in partenza la macchina strattona leggermente perché la frizione ha dei micro slittamenti

72cri
17-12-2013, 14:20
La stessa identica cosa che capita a me :
Con l'umidità a freddo "strappa", poi dopo 15 minuti già va bene....
Ragazzi a volte a freddo vibra un po il motore.... lo sento dal sedile, non è una cosa esagerata ma si avverte. Cosa può essere?
Ciao

montegalloterror
18-12-2013, 17:13
La stessa identica cosa che capita a me :
Con l'umidità a freddo "strappa", poi dopo 15 minuti già va bene....
Ragazzi a volte a freddo vibra un po il motore.... lo sento dal sedile, non è una cosa esagerata ma si avverte. Cosa può essere?
Ciao

volano al 100%

Luki
18-12-2013, 19:22
volano al 100%

Quoto a mille!! :D :'(

AUDI A4 2.0 TDI
18-12-2013, 19:59
Ma stì volano dove li fanno...in Tazmania??? Anch'io ogni tanto sento qualche leggera vibrazione al minimo, ma lo fa a caldo...muah...

72cri
19-12-2013, 12:23
Lo immaginavo..... vabbè la sostituzione la farò quando aumentano le vibrazioni. Ora si avverte appena a freddo e per poco tempo.
Voi che mi consigliate? Aspetto un pò oppure è meglio intervenire subito?
Ciao ciao

Pirandello
19-12-2013, 13:16
Aspetta un altro pò,nel frattempo indaga su cosa montare

72cri
19-12-2013, 21:49
sapete se qualcuno ha montato il volano monomassa della valeo sulle nostre motorizzazioni? Potrebbe essere molto interessante....

Pirandello
19-12-2013, 21:58
sapete se qualcuno ha montato il volano monomassa della valeo sulle nostre motorizzazioni? Potrebbe essere molto interessante....

Non so se esiste per la nostra,credo di no. Ma quanti km hai?
Io il monomassa,con le sue incognite, lo vedo in casi un pò estremi:ad esempio l'ho messo sulla Toyota di mio padre perchè ha cambiato 3 frizioni e due volani in 200000 km senza che mai andassero bene,quindi alla quarta sostituzione mi sono rotto e via di modifica.....ora,a parte che frizione e volano modificati sono costati meno della metà del solo volano originale,l'auto non è mai andata così bene,finalmente un funzionamento ottimale,nessuna vibrazione,anzi,la macchina va anche meglio.Se alla lunga farà danni non lo so,ma poco importa,quell'auto non sarà eterna,tuttavia al momento ha quasi 250000 km senza problemi.

72cri
21-12-2013, 14:16
Ho all' attivo 97.700 km. Entro giugno 2014 dovrò fare la distribuzione e quindi sto valutando anche il discorso sostituzione volano + frizione completa.
Datemi qualche consiglio ragazzi...

Hspeed
21-12-2013, 15:22
Sulle vecchie serie di Audi e Vw il mono massa permetteva un buon risparmio risolvendo definitivamente il problema bbi fognerebbe indagare sui forum crukki se qualcuno ha gia testato questa modifica.

Luki
21-12-2013, 21:20
Sulle nostre A4 il monomassa non esiste...

io come gruppo Frizione/Volano originale monto Luk, la mia car ha ormai 5 e 84.000km originali fatti tutti da me, in quanto la presi nuova in conce...

ora ho la frizione/volano da fare... ho sentito già molti meccanici/service Audi, tutti mi hanno detto di sostituire con la Marca Sachs, che poi è la marca che montano le A4 dal 2010 in poi... ovviamente con categorici aggiornati all'ultima revisione per non incappare nello stesso problema che potrebbe essere molto oneroso... :'(

Roby1576
21-12-2013, 22:08
volano al 100%

Se fosse il volano lo farebbe sempre, a freddo e a caldo!! Anzi a caldo il difetto si accentua!!

einparkhilfe
22-12-2013, 10:02
Dopo tanto leggervi ed apprezzare i vostri lavori, ora mi rimetto sulla tastiera di nuovo, ciao a tutti e bentrovati. Frizione, frizione di M.... 90000 fatti, due sostituzioni del disco, una in garanzia della casa ,una sul conto corrente mio in banca, mi limito a dire che c'è un evidente problema di non conformità del prodotto o del lavoro eseguito. Il gruppo frizione, cambio di questa macchina soprattutto in questa fascia di produzione ha dei problemi non puoi venirmi a dire che ho bruciato una frizione x il mio stile di guida. Io scommetto che tra 45 mila km devo sborsare ancora 1200 euro.Anche se sarà rimbalzare contro un muro di gomma intendo fare delle segnalazioni e vedere cosa succede. Nel frattempo seguirò con attenzione appunto se qualcuno di voi come gruppo frizione monta qualcosa di diverso ,più resistente o meno.....bruciabile.

Luki
22-12-2013, 10:18
Dopo tanto leggervi ed apprezzare i vostri lavori, ora mi rimetto sulla tastiera di nuovo, ciao a tutti e bentrovati. Frizione, frizione di M.... 90000 fatti, due sostituzioni del disco, una in garanzia della casa ,una sul conto corrente mio in banca, mi limito a dire che c'è un evidente problema di non conformità del prodotto o del lavoro eseguito. Il gruppo frizione, cambio di questa macchina soprattutto in questa fascia di produzione ha dei problemi non puoi venirmi a dire che ho bruciato una frizione x il mio stile di guida. Io scommetto che tra 45 mila km devo sborsare ancora 1200 euro.Anche se sarà rimbalzare contro un muro di gomma intendo fare delle segnalazioni e vedere cosa succede. Nel frattempo seguirò con attenzione appunto se qualcuno di voi come gruppo frizione monta qualcosa di diverso ,più resistente o meno.....bruciabile.


Cosa montavi di primo impianto?
dopo con quale marca marca hai sostituito il gruppo volano frizione?

einparkhilfe
22-12-2013, 10:28
Tutta roba originale,fatta in service, la prima volta cambiato il gruppo completo, disco volano e cuscinetto, 3giorni fa' solo il disco e cuscinetto. Il codice del ricambio sulle fatture e' diverso.Sull'ultima il disco costa il doppio rispetto la prima volta. Boh??

72cri
23-12-2013, 15:31
Se fosse il volano lo farebbe sempre, a freddo e a caldo!! Anzi a caldo il difetto si accentua!!
Infatti, a me a caldo non fa più nulla.... bo....
Comunque grazie per le indicazioni, quando dovrò sostituire andrò sicuramente di Sachs.

aldo riefoli
24-12-2013, 12:02
Possibile che dopo 60.000Km precisi la frizione e il volano incominciano a dare problemi ....Dopo averla sostituita in Audi al costo di 1.200,00 Euro????? 60000km fa ^???????????

Luki
24-12-2013, 12:29
Possibile che dopo 60.000Km precisi la frizione e il volano incominciano a dare problemi ....Dopo averla sostituita in Audi al costo di 1.200,00 Euro????? 60000km fa ^???????????

Che problemi ti da aldo???

sforever
24-12-2013, 13:47
E' normale per le nostre care Audi A4......si fa per dire. La stessa cosa sta succedendo anche a me. Ho sostituito in Audi frizione e volano, per fortuna in garanzia, e ora con 150000Km si ripresenta di nuovo lo stesso problema: Al rilascio della frizione il motore tende a saltellare e lo fa solo a caldo e non sempre.


Audi A4 2.0tdi 143cv S-Line

Pirandello
24-12-2013, 14:44
Se dopo aver speso 1200 euro in audi mi da ancora lo stesso problema vado e pretendo la sostituzione,e se non accettano gli lancio la macchina contro la concessionaria:maad:
Ma non scherziamo.......:sick:

SP-R
25-12-2013, 17:24
E' normale per le nostre care Audi A4......si fa per dire. La stessa cosa sta succedendo anche a me. Ho sostituito in Audi frizione e volano, per fortuna in garanzia, e ora con 150000Km si ripresenta di nuovo lo stesso problema: Al rilascio della frizione il motore tende a saltellare e lo fa solo a caldo e non sempre.


Audi A4 2.0tdi 143cv S-Line

Stesso problema mio e stessi km.
Di frizione ce nè ancora xke stacca quasi subito.
ma il volano molte volte in partenza vibra o saltella.
Non saprei se è mai stata fatta precedentemente la frizione ma dai service non sembra.
Può essere che abbia tutti i suoi piu di 150.000km

Utente (cancellato) 1
31-12-2013, 01:38
E' normale per le nostre care Audi A4......si fa per dire. La stessa cosa sta succedendo anche a me. Ho sostituito in Audi frizione e volano, per fortuna in garanzia, e ora con 150000Km si ripresenta di nuovo lo stesso problema: Al rilascio della frizione il motore tende a saltellare e lo fa solo a caldo e non sempre.


Audi A4 2.0tdi 143cv S-Line

... un info... questo saltellamento te lo fa a ruote dritte o a ruote sterzate????

Luki
31-12-2013, 11:03
Ruote dritte o sterzate... entrambi i casi! :'(

sforever
01-01-2014, 19:07
... un info... questo saltellamento te lo fa a ruote dritte o a ruote sterzate????


Sia a ruote dritte che sterzate.


Audi A4 2.0tdi 143cv S-Line

domedeste83
01-01-2014, 20:04
Ciao ragazzi...io dopo molte modifiche al motore ho dovuto sostituire per forza volano e frizione con uno kit rinforzato...mi sono rivolto a RR RACING...un altra cosa...ora ci puoi fare di tutto...e ho speso piu o meno la stessa cifra dell'originale...

Pirandello
01-01-2014, 22:14
Ciao ragazzi...io dopo molte modifiche al motore ho dovuto sostituire per forza volano e frizione con uno kit rinforzato...mi sono rivolto a RR RACING...un altra cosa...ora ci puoi fare di tutto...e ho speso piu o meno la stessa cifra dell'originale...

Si, ma qualche informazione in più?

Carlo81
01-01-2014, 22:28
infatti sarebbe utile sapere il ricambio esatto che hai utilizzato!

domedeste83
02-01-2014, 00:16
Ciao...allora i ricambi usati sono dei ricambi originali di che questa officina modifica per rinforzarli. Piu esattamente rinforza il volano bimassa sostituendo i parastrappi e ricostruisce la frizione con un materiale piu adatto alla coppia da sopportare e adegua lo spingidisco. Si posso scegliere due o tre tipi di kit in base alla coppia. Mi sembra si possa arrivare fino a 600 nm. Cmq i ragazzi che lavorano li sono molto preparati sulle elaborazioni per i nostri motori. Sia diesel che benzina.

Pirandello
02-01-2014, 00:17
Ciao...allora i ricambi usati sono dei ricambi originali di che questa officina modifica per rinforzarli. Piu esattamente rinforza il volano bimassa sostituendo i parastrappi e ricostruisce la frizione con un materiale piu adatto alla coppia da sopportare e adegua lo spingidisco. Si posso scegliere due o tre tipi di kit in base alla coppia. Mi sembra si possa arrivare fino a 600 nm. Cmq i ragazzi che lavorano li sono molto preparati sulle elaborazioni per i nostri motori. Sia diesel che benzina.

Ottimo!!! La frizione rimane morbida? Prezzo?

domedeste83
02-01-2014, 00:21
Io ho un a3 2.0 tdi 170 con aspirazione modificata, intercooler s3 turbina maggiorata , *****, ********** *** e mappa. Fin ad ora con il suo kit zero problemi...

---------- Post added at 00.21.04 ---------- Previous post was at 00.18.37 ----------

La frizione rimane praticamente uguale all'originale, pero mi aveva detto che se avessi preso il kit da 600 nm si sarebbe indurita un po....
Io con un po di sconto visto che ho un officina l'ho pagato 1300 euro e me lo sono montato io..

Utente (cancellato) 1
02-01-2014, 16:28
... bhè.. ottimo e bella dritta....
E' li a Milano questa ditta????

domedeste83
02-01-2014, 19:00
Ciao la ditta si chiama rr racing...e un officina vicino a como...soni molto preparati e onesti..la consiglio a tutti..

ehemanuele
02-01-2014, 19:02
Io ho un a3 2.0 tdi 170 con aspirazione modificata, intercooler s3 turbina maggiorata , *****, ********** *** e mappa



Ti ho dovuto modificare il mess perchè è vietato parlare di rimuovere dispositivi antinquinamento.

Ale-S3
02-01-2014, 19:55
Si rr racing li conosco , sono anche revo dealer . Cmq potreste sentire fiorentini a roma , quest ultimo dal oltre 50 anni sforna frizioni . Faceva una modifica allo spingidisco appositamente per le turbodiesel , mi ricordo .

domedeste83
02-01-2014, 20:08
Grazie per la modifica del testo...pensavo fosse vietato solo descrivere i modi x rimuoverlo...ora lo so grazie ancora
Se volessi presentare la mia a3 quindi evitero di scrivere de.......p....

Per il kit rinforzato io ormai sono apposto...ma so che ci sono molti altri bravi preparatori di kit rinforzati...
L'importante e non andare su kit tipo protoxide o roba simile perche a mio avviso sono veramente pessime...
Come anche le loro turbine...
Poi parere personale...

---------- Post added at 20.07.45 ---------- Previous post was at 20.03.43 ----------

Piccolo ot
Ragazzi secondo voi e giusto che nel audisportclub mi hanno bannato a vita solo perche nella presentazione (quindi primo messaggio) ho scritto le modifiche che ho fatto al motore!
Ho chiesto al presidente scusa in tutte le lingue ma non mi ha neanche risposto!

---------- Post added at 20.08.11 ---------- Previous post was at 20.07.45 ----------

E il ban rimane.

Ale-S3
02-01-2014, 20:55
Ti sei trovato male con protoxide ? Eravamo a scuola insieme .

domedeste83
02-01-2014, 21:03
Si purtroppo si

---------- Post added at 21.03.04 ---------- Previous post was at 21.02.05 ----------

Turbine scadenti e poca presa di responsabilita

Ale-S3
02-01-2014, 21:05
Ma era un kit per l a3 ?Quanti cv dichiaravano , so che importano tutto da stati uniti.

giuseppe82
02-01-2014, 21:26
raga io anche ho cambiato la frizione sulla mia,ma aveva 198000 km,e l'ho cambiata perche alle volte la retromarcia non voleva entrare,quindi cambiai la frizione e montai il kit con la modifica del monomassa che non mi e andato bene,lo feci presente al meccanico e mi feci ricambiare con il bimassa e tutto il suo kit della luk,risultato?ho fatto quasi 12000 km e la frizione mi inizia a strappare,pensavo che era solo un mio problema,e invece c'e ne sono in tanti che si lamentano....

domedeste83
02-01-2014, 22:01
Avevo preso una turbina ibrida maggiorata per a3 170 pde quindi un 1749 vc maggiorata...
Un disastro...la turbina era sbilanciata, assemblata male e secondo me non era nuova ma di rotazione...
Si e rotta dopo neanche 10.000 km e nessuno si e preso la responsabilità di questa rottura...ora l'ho fatta fare da rr racing e va che e una meraviglia da oltre 30.000 km e gira pure con picchi piu alti...ora picca a 2 bar e 1.8 costante...
La turbina e ancora perfetta...zero olio zero fischi...
Sono veramente soddisfatto...

latenzo
16-01-2014, 00:26
...ciao a tutti, penso di aver letto tutto, se ho capito bene, volendo rimappare la centralina per arrivare a circa 170 cv (io ho una 143cv), potrei non cambiare la frizione.
Giusto?

Aggiungo che la mia frazione sembrerebbe in ordine (il condizionale è d'obbligo xchè 97000km e l'auto l'ho presa 2000km fa :-) ), inoltre io ho uno stile di guida tranquillo.

Pirandello
16-01-2014, 14:57
...ciao a tutti, penso di aver letto tutto, se ho capito bene, volendo rimappare la centralina per arrivare a circa 170 cv (io ho una 143cv), potrei non cambiare la frizione.
Giusto?

Aggiungo che la mia frazione sembrerebbe in ordine (il condizionale è d'obbligo xchè 97000km e l'auto l'ho presa 2000km fa :-) ), inoltre io ho uno stile di guida tranquillo.

In teoria sembra che la frizione del 170 sia la stessa quindi..............

Luki
16-01-2014, 19:33
In teoria sembra che la frizione del 170 sia la stessa quindi..............

Quoto il buon Pirandello, ( che saluto :biggrin:) e confermo:

Guardando il libro sacro e inserendo il telaio della mia car che è una 143cv e il telaio di una 170cv, posso confermare che i categorici del gruppo volano/Frizione sono gli stessi, hanno avuto vari passaggi (nel senso le lettere finali sono cambiate negli anni, per le evoluzioni su i difetti riscontrati), ma ad oggi i codici sono entrambi uguali per le due macchine con la cavalleria differente!! :tongue::w00t::w00t::w00t::w00t:

domedeste83
16-01-2014, 20:11
Perche sono esattamente lo stesso motore...
110 cv 140 e 170 sono lo stesso motore
Stavolta vw ha risparmiato...
Infatti un 140 mappato arriva a 200 cv esattamente come un 170 cv...

---------- Post added at 20:11 ---------- Previous post was at 20:08 ----------

Ovviamente parle del 2.0 tdi commonrail

latenzo
16-01-2014, 20:13
...perfetto allora :-)

Grazie

Pirandello
16-01-2014, 21:15
Perche sono esattamente lo stesso motore...
110 cv 140 e 170 sono lo stesso motore
Stavolta vw ha risparmiato...
Infatti un 140 mappato arriva a 200 cv esattamente come un 170 cv...

---------- Post added at 20:11 ---------- Previous post was at 20:08 ----------

Ovviamente parle del 2.0 tdi commonrail

Fonte?

Ale-S3
17-01-2014, 00:07
Sara' uguale per alesaggio e corsa , ma sono dell idea che abbiano rivisto nelle varie motorizzazioni , iniettori , pistoni , turbina sicuro , alberi , etc . Mentrela frizione e' la solita per 2.0 tdi in versione 88 , 100 , 105 , 125 kw , che montano disco frizione da 240 mm e 28 denti :

http://webcat.zf.com/index.asp?SPR=7

Pirandello
17-01-2014, 14:52
Sara' uguale per alesaggio e corsa , ma sono dell idea che abbiano rivisto nelle varie motorizzazioni , iniettori , pistoni , turbina sicuro , alberi , etc . Mentrela frizione e' la solita per 2.0 tdi in versione 88 , 100 , 105 , 125 kw , che montano disco frizione da 240 mm e 28 denti :

http://webcat.zf.com/index.asp?SPR=7

Quotone!!

Jason7210
03-02-2014, 17:04
Ciao a tutti,
purtroppo anche io sono nella stessa situazione.
Spiego brevemente:
Auto acquistata a marzo 2013 con 121.000 km, nella veloce prova effettuata prima dell'acquisto non mi sono accorto del problema anche perchè non conoscevo l'auto.
Portata in audi pochi giorni dopo per un altro problema (valvola egr da sostituire), premesso che mi è stata consegnata gia' cosi, mea culpa, mi hanno consigliato di rifare la frizione in quanto non ne aveva piu' tanto.
Son passati 11 mesi ed ho percorso 5000 km.
La situazione non è peggiorata.
A veicolo freddo e soprattutto se c'è umido, in partenza da fermo strattona leggermente.
Oltre a questo, ho spesso delle forti vibrazioni con veicolo fermo, in folle, a freddo ed a volte con marce alte tipo in 5° a 50 km/h si sentono delle vibrazioni che spariscono aumentando la velocità.
La frizione non slitta e non puzza di bruciato.
Il pedale è morbido il giusto, stacca verso metà corsa e non fa rumoracci metallici come invece ho letto accadere ad altri utenti.
Credo che anche il volano sia da cambiare.
Detto questo, è da un po' che mi sto' informando per far sostituire il gruppo frizione con una rinforzata ed il volano.
Per la frizione, in un altro 3d ho visto consigliare questa (http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Kupplung-Sportkupplung/Audi/Audi-A4-8K5,-B8-Avant-04.08-%3E/2.0-TDI-105-kW-;-04/2008-:::2_3_5071_5097.html).
Non mi è solo chiaro se sia compreso anche il volano.
Eventualmente, quale dovrei procurarmi?
Farei fare il lavoro da un meccanico ma non in audi, dove mi hanno chiesto 1700€ per la sosituzione della frizione e starei tre giorni senza macchina.
Avete qualche consiglio da darmi su come procedere?
Grazie a tutti.

Luki
03-02-2014, 19:29
Se vuoi rimanere sull'originale, mamma Audi monta Sacs, sia volano che frizione, dalle mie fonti dal 2010 in poi, visto i problemi di frizione che affliggevano i modelli delle annate precedenti, hanno cominciato a montare questa marca, direi che i problemi si sono notevolmente ridotti.

Altrimenti si potrebbe guardare una frizione rinforzata di altre marche, ma non ne sò nulla... xchè quando cambierò al mia frizione, sicuramente metterò sacs!!! :D

domedeste83
03-02-2014, 19:48
Spendere x spendere io ho montato frizione e volano ronforzati...la cifra e praticamente la stessa..

Ale-S3
03-02-2014, 20:12
Ci sono ditte che montano frizioni con spingi disco rinforzato a prezzi interessanti. .

Jason7210
03-02-2014, 20:52
Spendere x spendere io ho montato frizione e volano ronforzati...la cifra e praticamente la stessa..


Ci sono ditte che montano frizioni con spingi disco rinforzato a prezzi interessanti. .
Gentilissimi, mi date qualche info in più e magari qualche link?
Come scritto precedentemente la sto' cercando rinforzata anche perché sarei tentato di far effettuare una mappa leggera.
Grazie

domedeste83
03-02-2014, 20:54
Io ti consiglio rr racing...
e un officina vicino como...sono stracompetenti e con ottimi prezzi...
per la mappa visto che sei li ti consiglio mp garage...teo e un fenomeno...

Jason7210
03-02-2014, 21:12
Io ti consiglio rr racing...
e un officina vicino como...sono stracompetenti e con ottimi prezzi...
per la mappa visto che sei li ti consiglio mp garage...teo e un fenomeno...
Avevo visionato giusto ieri il sito di rr per le frizioni rinforzate.
É quasi un anno che giornalmente cerco informazioni per risolvere sto' problema...
Mentre per il volano consigliate il bimassa classico o rinforzato anch'esso?

domedeste83
03-02-2014, 22:57
Rr racing fa anche i volani...e penso sia la parte piu importante da rinforzare del gruppo...

Jason7210
04-02-2014, 00:54
Rr racing fa anche i volani...e penso sia la parte piu importante da rinforzare del gruppo...

Ottimo, domani provo a sentirli.
Vi terrò aggiornati.
Grazie ancora

Ale-S3
04-02-2014, 01:13
Senti la Come a Monza , oppure Fiorentini a Roma .

Pirandello
04-02-2014, 01:15
E fateci sapere i prezzi di questi componenti speciali

Ale-S3
04-02-2014, 01:20
E fateci sapere i prezzi di questi componenti speciali

Stavo per scriverlo .:wink:

Jason7210
04-02-2014, 11:06
Buondì,
ho appena richiesto informazioni a RR Racing per frizione e volano rinforzati.
Anche se è un po' fuori mano mi resterebbe piu' comodo che raggiungere Firenze o Roma.
Vi aggiornero' appena avro' novità.

Jason7210
06-02-2014, 17:34
Ancora nessuna risposta da RR.
Forse conveniva telefonare...

Jason7210
25-02-2014, 17:05
Eccoci...
dopo un batti e ribatti di email ho finalmente tutte le info richieste.
RR Racing ha la possibilità di costruire frizione e volano rinforzati per la mia a4 b8.
Basta una settimana di preavviso per preparare i componenti che vengono appunto fabbricati su ordinazione.
Il lavoro è fattibile in giornata (in audi mi avrebbero tenuto la macchina 3 giorni) e dovendo andare da Torino a Como non è male.
Il prezzo richiesto è di 1000€ + iva per componenti e manodopera (in audi mi avevano preventivato 1700€).

Credo di portargli l'auto verso maggio.
Se qualcuno delle parti di Como vorrà farmi un po' di compagnia nelle lunghe ore che mi separano dalla mia piccola è ben accetto! :cooool:

gian1972
25-02-2014, 17:09
interessante...potresti darci maggiori informazioni? Questa ditta costruisce frizioni e volano "rinforzati"? Ti hanno dato maggiori specifiche? Il prezzo mi pare del tutto onesto !!

Pirandello
25-02-2014, 17:17
Eccoci...
dopo un batti e ribatti di email ho finalmente tutte le info richieste.
RR Racing ha la possibilità di costruire frizione e volano rinforzati per la mia a4 b8.
Basta una settimana di preavviso per preparare i componenti che vengono appunto fabbricati su ordinazione.
Il lavoro è fattibile in giornata (in audi mi avrebbero tenuto la macchina 3 giorni) e dovendo andare da Torino a Como non è male.
Il prezzo richiesto è di 1000€ + iva per componenti e manodopera (in audi mi avevano preventivato 1700€).

Credo di portargli l'auto verso maggio.
Se qualcuno delle parti di Como vorrà farmi un po' di compagnia nelle lunghe ore che mi separano dalla mia piccola è ben accetto! :cooool:


Frizione e volano 1200 euro montati??? :blink::blink:

Jason7210
25-02-2014, 17:21
interessante...potresti darci maggiori informazioni? Questa ditta costruisce frizioni e volano "rinforzati"? Ti hanno dato maggiori specifiche? Il prezzo mi pare del tutto onesto !!

Dimmi cosa vuoi sapere e vedo se dalle informazioni avute riesco ad aiutarti.
Effettuanto preparazioni meccaniche ad uso stradale, sportivo e per competizione.
Intanto i dati:
RR Racing
Via Vico Necchi 50
22060 Figino Serenza (Co)
tel: 0317830977
Lun-Ven: 08.00 - 19.00
Sab: 9.30 - 13.00
http://www.r-r-racing.it/

---------- Post added at 17:21 ---------- Previous post was at 17:20 ----------


Frizione e volano 1200 euro montati??? :blink::blink:

Si ragazzo... frizione e volano RINFORZATI...
Si potrebbero risparmiare quei 200€ probabilmente, ma in caso di problemi??? :ph34r:

Utente (cancellato) 1
26-02-2014, 00:01
Molto... ma molto interessante.... :wink:
Tu l'hai fatta fare qui???

domedeste83
26-02-2014, 00:55
Ve l'avevo detto che da rr racing sono in gamba e onesti...
tutti quelli che ho portato li sono sempre usciti stra soddisfatti!!!

Jason7210
26-02-2014, 06:31
Molto... ma molto interessante.... :wink:
Tu l'hai fatta fare qui???
Io la porterò verso maggio, prima ho altre spese.
Per fortuna non è messa malissimo e non slitta.
Devi rifarla anche tu?

Blast
26-02-2014, 19:45
Ciao,

ho una domanda:
cosa intendete per "vibrazione" in folle?

Al momento non riscontro slittamenti o vibrazioni, ma da fermo in folle fa una cosa strana (almeno per me):
motore al minimo, ago contagiri sugli 800 rpm, se do un colpetto all'acceleratore, in modo che i giri salgano per un attimo (max 1000-1100 rpm), l'auto dondola (rollio).
Se do colpetti ripetuti, con la giusta frequenza, riesco a far oscillare un bel po' la macchina.

E' un problema o e' una cosa normale, dovuta all'architettura dell'auto?

Prima dell'A4 avevo una Volvo V40 del 2004 e non ho mai notato una cosa simile.

giuseppe82
26-02-2014, 19:55
Ciao,

ho una domanda:
cosa intendete per "vibrazione" in folle?

Al momento non riscontro slittamenti o vibrazioni, ma da fermo in folle fa una cosa strana (almeno per me):
motore al minimo, ago contagiri sugli 800 rpm, se do un colpetto all'acceleratore, in modo che i giri salgano per un attimo (max 1000-1100 rpm), l'auto dondola (rollio).
Se do colpetti ripetuti, con la giusta frequenza, riesco a far oscillare un bel po' la macchina.

E' un problema o e' una cosa normale, dovuta all'architettura dell'auto?

Prima dell'A4 avevo una Volvo V40 del 2004 e non ho mai notato una cosa simile.

quanti km hai?sarà qualche supporto,oppure e il volano che ti vuole lasciare

Jason7210
26-02-2014, 20:24
Ciao,

ho una domanda:
cosa intendete per "vibrazione" in folle?

Al momento non riscontro slittamenti o vibrazioni, ma da fermo in folle fa una cosa strana (almeno per me):
motore al minimo, ago contagiri sugli 800 rpm, se do un colpetto all'acceleratore, in modo che i giri salgano per un attimo (max 1000-1100 rpm), l'auto dondola (rollio).
Se do colpetti ripetuti, con la giusta frequenza, riesco a far oscillare un bel po' la macchina.

E' un problema o e' una cosa normale, dovuta all'architettura dell'auto?

Prima dell'A4 avevo una Volvo V40 del 2004 e non ho mai notato una cosa simile.
Ciao, dalla tua descrizione il volano sembrerebbe il colpevole.
Ti succede solo ad auto fredda o sempre?
Noti vibrazioni andando a basse velocità con marce alte inserite, tipo 50 km/h in 4ª?

mario2000
26-02-2014, 21:26
Ciao,

ho una domanda:
cosa intendete per "vibrazione" in folle?

Al momento non riscontro slittamenti o vibrazioni, ma da fermo in folle fa una cosa strana (almeno per me):
motore al minimo, ago contagiri sugli 800 rpm, se do un colpetto all'acceleratore, in modo che i giri salgano per un attimo (max 1000-1100 rpm), l'auto dondola (rollio).
Se do colpetti ripetuti, con la giusta frequenza, riesco a far oscillare un bel po' la macchina.

E' un problema o e' una cosa normale, dovuta all'architettura dell'auto?

Prima dell'A4 avevo una Volvo V40 del 2004 e non ho mai notato una cosa simile.

Lo fa' anche a me e penso sia una cosa normale causata dal motore longitudinale delle A4 b8. Si viene a creare questa vibrazione a folle accellerando leggermente e l'auto rolla un po'.....

Blast
26-02-2014, 21:34
quanti km hai?sarà qualche supporto,oppure e il volano che ti vuole lasciare

bella domanda...
il display segna 27.000 ma sono quasi certo di essere stato truffato. Sto cercando qualche conferma, per poi andare dal venditore.
Potrebbe anche averne 120 150 k



Ciao, dalla tua descrizione il volano sembrerebbe il colpevole.
Ti succede solo ad auto fredda o sempre?
Noti vibrazioni andando a basse velocità con marce alte inserite, tipo 50 km/h in 4ª?

succede sempre, a caldo e s freddo e solo se do un colpetto di gas.
Sopra ai 1200 rpm sparisce.
In marcia normale nessuna vibrazione. Pero' devo fare la prova a bassa vel. e marcia alta.[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 21.34.41 ---------- Previous post was at 21.32.00 ----------


Lo fa' anche a me e penso sia una cosa normale causata dal motore longitudinale delle A4 b8. Si viene a creare questa vibrazione a folle accellerando leggermente e l'auto rolla un po'.....

ops non avevo letto :)
questo e' quello che intendevo per "dovuto all'architettura".
ma tutte le auto con motore longitudinale lo fanno?i

giuseppe82
26-02-2014, 21:35
bella domanda...
il display segna 27.000 ma sono quasi certo di essere stato truffato. Sto cercando qualche conferma, per poi andare dal venditore.
Potrebbe anche averne 120 150

Perché non la fai controllare in audi?oppure qualche amico dalle tue zone

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Blast
26-02-2014, 21:51
Perché non la fai controllare in audi?oppure qualche amico dalle tue zone

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

brevemente, x non andare troppo OT, poi vi daro' piu' dettagli.
Un uccellino mi ha detto che era meglio se la lasciavo dove l'ho presa.
Sono andato da un concessionario col libretto dei tagliandi e mi ha detto che sul pc vede che l'auto e' entrata 5 volte in Audi (la 5a a settembre 2013), ma che non riesce a vedere i dettagli (motivo generico, no indicazione dei km).
E mi ha fatto notare che hanno sostituito le pagine interne del libretto...

Jason7210
26-02-2014, 21:59
Blast hai pm :wink:

xpdev
26-02-2014, 22:40
Non é il volano, sono d'accordo con chi lo ha giá scritto, lo farebbe sempre.

É la frizione.....

E volete sapere una cosa ?

Sulla mia ho fatto ungere con grasso di qualitá (dal mecca di famiglia) il leveraggio del pedale della frizione, dalla parte che poi spinge verso la pompa (spero di essermi spiegato) a settembre 2013.

Problema sparito, si sta ripresentanto ora da qualche giorno.

Quel che mi sembra strano é che sul motore della mia vecchia A3 sportback del 2008 questo problema non l'ho mai avuto.
Se i motori sono identici alla A4, forse il maggior peso della A4 manda in sofferenza la frizione ?

Ah.... La mia macchina ha 28.000 km in 3 anni, a dicembre 2012 ho fatto sostituire frizione e volano in garanzia, tempo 6 mesi il problema é tornato....

Il mecca Audi me lo aveva detto.... Tornerá.....

Bello schifo.... 45.000 euro di macchina nuova.

OT ieri ho provato il nuovo Nissan.... 1600 tdi, silenziosissimo ed un violino.... Alla faccia dei crucchi.

Blast
26-02-2014, 23:01
Non é il volano, sono d'accordo con chi lo ha giá scritto, lo farebbe sempre.

É la frizione.....


se ti riferisci allo scrollone che ho descritto io, lo fa anche in folle a frizione rilasciata. Puo' essere ugualmente un problema di frizione?

Utente (cancellato) 1
26-02-2014, 23:28
Io la porterò verso maggio, prima ho altre spese.
Per fortuna non è messa malissimo e non slitta.
Devi rifarla anche tu?

Mah.... ho dei sintomi poco simpatici :cry::cry:

xpdev
27-02-2014, 00:29
Mi riferisco al saltellamento della frizione partendo da fermo, sia a caldo che a freddo.

Comunque non è sempre presente, dipende dai giorni, la mia alcuni giorno lo fa altri no, eppure la notte è sempre nello stesso box.

Ho notato anche che dopo una bella stirata il problema o sparisce o diminuisce, se presente dall'accenzione a freddo.

ma.....

Jason7210
27-02-2014, 14:41
Mah.... ho dei sintomi poco simpatici :cry::cry:
Marco, pm per te!

---------- Post added at 14:41 ---------- Previous post was at 14:22 ----------


...Ah.... La mia macchina ha 28.000 km in 3 anni, a dicembre 2012 ho fatto sostituire frizione e volano in garanzia, tempo 6 mesi il problema é tornato....
Il mecca Audi me lo aveva detto.... Tornerá.....

Questo è il motivo per cui cercavo componenti rinforzati :sad:

Utente (cancellato) 1
27-02-2014, 23:18
Marco, pm per te!


:thumbsup::thumbsup::thumbsup:

---------- Post added at 23.18.07 ---------- Previous post was at 23.16.18 ----------




Ah.... La mia macchina ha 28.000 km in 3 anni, a dicembre 2012 ho fatto sostituire frizione e volano in garanzia, tempo 6 mesi il problema é tornato....

Il mecca Audi me lo aveva detto.... Tornerá.....



....... cavolo 6 mesi..... :blink::blink::blink:
Quanti km???

xpdev
28-02-2014, 00:03
Ti faccio ridere....

circa 4500 km....

Io percorro si e no 10.000km all'anno.

Infatti ora devo mettere in vendita la mia A4 AllRoad, 3 anni, km 28.300

Utente (cancellato) 1
28-02-2014, 00:05
Ti faccio ridere....

circa 4500 km....

Io percorro si e no 10.000km all'anno.

Infatti ora devo mettere in vendita la mia A4 AllRoad, 3 anni, km 28.300


Altro che ridere...... mi fai piangere.... :cry::cry::cry:
STA CIPPA.... :sad::sad:

xpdev
28-02-2014, 00:14
Mi consola il fatto che è un problema che bene o male affligge un pò tutte le A4...

solo che mi fa incaxxare non poco, 42.000 euro di macchina.... non è accettabile.

Ieri ho provato la Nissan qashqai 2014, il 1.6 Tdi....

Beh cerco è una macchina diversa... ma ha un motore silenziosissimo, prende i giri come un benzina e costa la Full 4x4 ben 12.000 euro meno della mia.

Anzi, se accessoriassi la mia come il qashqai 2014 mi costerebbe € 60.000

Mah...

Utente (cancellato) 1
28-02-2014, 15:44
Dai facci vedere un po' la tua allroad..... :wink::wink:

Jason7210
28-02-2014, 16:46
Ragazzi lavoro anticipato.
Sto' cercando di prendere appuntamento tra due settimane max.
Stay Tuned! :icon_thumleft:

xpdev
01-03-2014, 00:48
Accontentato.....


http://s17.postimg.org/it3pte2vj/IMG_20140215_115624.jpg

AUDI A4 2.0 TDI
01-03-2014, 08:45
Molto bella...complimenti! Quà al contrario delle nostre ti inizieranno a dire che ci vorrà un assetto +2! :laugh: :tongue:

einparkhilfe
01-03-2014, 10:14
Mi consola il fatto che è un problema che bene o male affligge un pò tutte le A4...

solo che mi fa incaxxare non poco, 42.000 euro di macchina.... non è accettabile.

Ieri ho provato la Nissan qashqai 2014, il 1.6 Tdi....

Beh cerco è una macchina diversa... ma ha un motore silenziosissimo, prende i giri come un benzina e costa la Full 4x4 ben 12.000 euro meno della mia.

Anzi, se accessoriassi la mia come il qashqai 2014 mi costerebbe € 60.000

Mah...

Molte A4 lamentano questo problema???? Nooooo, siete voi impediti nella guida, dei cialtroni del pedale, sfrizionate sempre ogni partenza e magari casa vostra e' in cima a una rampa. Mi raccomando, cambiate sile di guida e tutto si risolve.
Illuminata diagnosi dell'officina.
Unica cosa che ho cambiato e' il service.
Due frizioni in 100000k e sicuramente tra poco anche la terza.
Deluso,delusissimo.

xpdev
01-03-2014, 16:29
Ti quoto einparkhilfe

Peccato, perchè per il resto è tutto ok, mai un problema.

Cmq cambio marca, sono approdato ad Audi dopo BMW e Mercedes.

Questa volta credo proprio che me ne vado su una giap.

Utente (cancellato) 1
02-03-2014, 15:23
Accontentato.....


http://s17.postimg.org/it3pte2vj/IMG_20140215_115624.jpg

Caxxo che bella...... :wub::wub:
Mi spiace davvero.....
Di Jap cosa hai in testa??

xpdev
02-03-2014, 15:50
Nissan qashqai 2014, versione Tekna 4x4

€ 30.000 scontata con dentro l'impossibile.

Certo, non è una Audi A4 Allroad.... ma almeno la frizione funziona bene e non quando vuole.


Io in sincerità non vorrei levarmela, ha 28.000km, perfetta e presa nuova....

insomma, è uno spreco levarsela, ma la frizione mi fa veramente girare le bxxxe.... oggi per esempio era un violino.

Mah....

Per il fatto della frizione, qualcuno ha risolto il problema cambiandola con una rinforzata o proprio i crucchi hanno scazzato in progettazione e non se ne esce ???

Jason7210
02-03-2014, 15:54
Per il fatto della frizione, qualcuno ha risolto il problema cambiandola con una rinforzata o proprio i crucchi hanno scazzato in progettazione e non se ne esce ???
Con frizione e volano rinforzati risolvi, ed il tutto tiene una mappa non estrema senza problemi.
Io andrò per la sostituzione entro un paio di settimane.
Domani iniziano a costruirmi i componenti.

xpdev
02-03-2014, 16:05
Non mi interessa rimappare il motore, ho già un 170cv che è più che abbondate per le mie esigenze.

Quel che vorrei sapere è (se possibile) le marche dei pezzi e quali sostituire per risolvere sto benedetto problema.

Putroppo sono in Abruzzo, non credo che dalle mie parti ci siano preparatori appositi, quindi dovrò rivolgermi al normale meccanico di fiducia per il montaggio del tutto.

Jason7210
02-03-2014, 19:08
Non mi interessa rimappare il motore, ho già un 170cv che è più che abbondate per le mie esigenze.

Quel che vorrei sapere è (se possibile) le marche dei pezzi e quali sostituire per risolvere sto benedetto problema.

Putroppo sono in Abruzzo, non credo che dalle mie parti ci siano preparatori appositi, quindi dovrò rivolgermi al normale meccanico di fiducia per il montaggio del tutto.
Non ti ho detto di rimappare, ma che tali organi rinforzati resistono agevolmente alle maggiori sollecitazioni derivate dall'aumento di coppia e cavalli.
Potresti farti preparare e spedire i componenti, per poi farti montare il tutto dal tuo meccanico di fiducia.
Non vendere una così bella auto per un problema che a questi livelli non dovrebbe esserci, ma c'è, però é risolvibile! :wink:

ueuè
02-03-2014, 21:20
Potresti farti preparare e spedire i componenti, per poi farti montare il tutto dal tuo meccanico di fiducia.

Ecco questo mi interessa...
Qualche altra notizia?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Jason7210
02-03-2014, 21:52
Ecco questo mi interessa...
Qualche altra notizia?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Qualche pagina indietro ho descritto tutto riguardante il come fare c/o RR Racing.
Se hai dubbi chiedi pure!

xpdev
02-03-2014, 22:56
Grazie per le indicazioni, credo proprio che li contatterò.

mauro68
15-07-2014, 23:46
Salve a tutti, devo sostituire la frizione perché slitta(137000 km) e quindi ho utilizzato il tasto cerca per trovare una discussione che potesse darmi un consiglio sulla marca da acquistare (coppia volano-frizione) ..... ho compreso che sachs ultimamente é quella utilizzata ..... giusto? Grazie!

levinson
16-07-2014, 08:05
buongiorno a tutti,ho cambiato tutto il kit frizione(volano,cuscinetto spingidisco disco frizione) a 99000 km.sintomi: rumore di ferraglia a macchina ferma con pedale frizione abbassata e auto in folle,quando si rilascia il pedale il rumore sparisce.fortunatamente il lavoro lo hanno fatto passare parzialmente in garanzia (ho sborsato solo 600 euro a fronte delle 2300 richieste).l'audi mi e'venuta incontro con uno sconto di 800 euro e questo la dice lunga sul fatto che sapessero del difetto congenito della frizione sulle a4 b8 del 2008 e 2009.hanno montato un kit aggiornato tanto che ho 2 anni di garanzia sul volano bimassa cuscinetto spingidisco con chilometraggio illimitato (ovviamente il disco frizione non e'compreso).perche'l'audi non ammette il difetto?i casi di questo tipo sono innumerevoli.a me diciamo che e'andata bene (il concessionario mi ha dato altre 900 euro),e per due anni sto'apposto.ma se dovessi cambiarla di nuovo cambio anche auto......per inciso:prima avevo una golf 4 ,380000 km,MAI cambiato nulla,mai una rottura,l'ho venduta e ancora gira come un orologio,GRANDE MACCHINA......

Pirandello
27-08-2014, 15:01
Riesumo vista la morìa di frizioni nell'ultimo periodo,qualche aggiornamento in tal senso?
Qualcuno sa se il kit del nuovo 190 cv è sempre lo stesso del 143?

Utente (cancellato) 1
28-08-2014, 07:56
Riesumo vista la morìa di frizioni nell'ultimo periodo,qualche aggiornamento in tal senso?
Qualcuno sa se il kit del nuovo 190 cv è sempre lo stesso del 143?

Interessante.... interessante.....
Qualcuno è un felice possessore di una A4 con motorizzazione da 190cv???

Utente (cancellato)
28-08-2014, 23:34
Interessante.... interessante.....
Qualcuno è un felice possessore di una A4 con motorizzazione da 190cv???

Certo che la frizione e' la prima a pagare le conseguenze di una rimappa.
Sul Galaxy avevo fatto la stessa fine, per fortuna sono riuscito a farmela fare al 70% in garanzia !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

1Sline9
01-09-2014, 23:59
Ovvero ad esempio a mettere in tensione la catena cinematica prima di dare tutto il gas da fermo.

Cosa si intende con questa frase?
In partenza tranquilla voi date gas prima di staccare la frizione?

Io no, lascio dolcemente la frizione con il motore al minimo, peró ho il dubbio che le vibrazioni date dai pochi giri danneggino il volano

Che ne pensate?

NinoGrano
03-09-2014, 20:41
"voi date gas prima di staccare la frizione?" Certo, normale, tu come sposti? Secondo me parti in modo molto errato.

1Sline9
03-09-2014, 23:24
Intendo dire che tendenzialmente parto molto dolce e avendo il motore parecchia coppia anche al minimo non ti muore se non dai gas come un benzina ad esempio

zio14
06-09-2014, 12:04
Si voleva intendere che la macchina avendo un piccolo gioco dovuto dagli ingranaggi del cambio e da altri meccanismi del motore, (vedi a macchina parcheggiata solo con la prima marcia spingendola si muove di qualche centimetro) si consiglia, quando si parte da fermo, di far slittare un pochino la frizione in modo che la macchina cominci appena a muoversi,
la ''catena cinematica va in tensione'' e poi dai il gas che vuoi per partire. In questo modo non dai strattoni alla meccanica in generale.

NinoGrano
06-09-2014, 23:02
Comunque, per quanto riguarda io quanto parto da fermo (anche in piano) do sempre gas, poco, credo un 1200 - 1300 giri, sono abituato così. Per la frizione io sono convinto di una cosa: mio padre comprò una 80 1.6 Tdi del 1989 (nuova), abbiamo percorso cira 600000 km, cambiando un solo kit frizione completo. Analizzando le strade tortuose che abbiamo quì in Sicilia (moltissimi e moltissimi cambi di marcia) salite e discese ripide (le autostrade ce le sogniamo) tantissima guida in paese e che è stata guidata in famiglia da 5 persone diverse nell'arco della sua vita, credo che era un carrarmato!. Io una o due volte l'anno salgo nel Nord Italia, Svizzera. Francia e così via.... metto la sesta e la tolgo dopo due o tre ore, quindi il motore e le sue componenti penso che non si affatichino come qua giù. Io sono arrivato ad una conclusione, forse sbaglio, ma secondo me lo fanno apposta per succhiarci soldi dopo il post - vendita. Nel senso, mio padre comprò l'auto per i primi due anni fece i tagliandi in concessionaria e poi non l'hanno visto più, non hanno più guadagnato su di lui perchè la macchina per i primi 13 anni non ha avuto nessun problema! Ora invece io compro 40500000 € di auto, mi regalano +2 anni di garanzia ( che poi sono obbligato a fare i tagliandi obbligatoriamente da loro,quindi i +2 anni non sono regalati ma strapagati) e dopo 60 - 80 mila km ti ritrovi senza frizione e a spendere un casino di soldi per la riparazione. scusate il poema e per essermi dilungato troppo, ma sono un p deluso da Audi, e mi vado convincendo sempre più che è tutto studiato a tavolino. Caio, Belli!

zio14
07-09-2014, 16:19
le auto di oggi sono sempre meno pesanti a vantaggio della guida e dei consumi, è piu agile, accelera e frena meglio e consuma molto meno e il tutto sacrificando a volte l'affidabilità dei componenti. Riguardo ai tagliandi non tutti sanno che l'unione europea, già 12 anni fa con regolamento 1400/2002 ha messo fine al monopolio dei tagliandi in garanzia nelle officine della casa madre, si protanno fare in autofficine che effettuano tagliandi certificati, ce ne sono più di 9000, risparmiando denaro importante.

Hspeed
07-09-2014, 17:26
In realtà la leggerezza dei componenti meccanici porta minor stress ed affidabilità. Le auto odierne sono piene di gadget e di confort nonché di sistemi di sicurezza. Sono ecologiche sulla carta in quanto una euro 5 che consuma di più inquina come una euro 3. Tutto ciò inficia il grande lavoro di sviluppo sui lamierati e piattaforme fatti in alluminio ed acciai sottili ad alta resistenza. Il peso aumenta inesorabilmente. Altra cosa e' sottodimensionare certi organi. In questo caso penso che ricada in discorso della frizione.

zio14
08-09-2014, 08:38
È proprio dai materiali che i costruttori risparmiano peso, alluminio e acciaio con spessore differente e la plastica che è usata già da anni oggi è usata anche in molte parti nascoste e anche in zone di notevole sollecitazione. Avevo letto che la merceds, nissan, bmw i supposrti del motore sono fatti di materiali sintetici ma molto robusti proprio per il peso, se per ogni componente riescono a tagliare una decina di grammi moltiplicato per tutti i componenti hai chili in meno. Avevo sempre letto che la Golf attuale pesa 100 kg in meno della precedente.

Pirandello
21-02-2015, 18:41
http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Clutch-Powerclutch/Audi/Audi-A4-8K2-B8-11-07-%3E/2-0-TDI-120-kW-;-08/2008-:::2_3_5067_5578.html

Questo potrebbe tornarci molto utile

marcodriver
21-02-2015, 18:43
http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Clutch-Powerclutch/Audi/Audi-A4-8K2-B8-11-07-%3E/2-0-TDI-120-kW-;-08/2008-:::2_3_5067_5578.html

Questo potrebbe tornarci molto utile

Quoto......

federicofiorin
21-02-2015, 20:24
Grazie per la modifica del testo...pensavo fosse vietato solo descrivere i modi x rimuoverlo...ora lo so grazie ancora
Se volessi presentare la mia a3 quindi evitero di scrivere de.......p....

Per il kit rinforzato io ormai sono apposto...ma so che ci sono molti altri bravi preparatori di kit rinforzati...
L'importante e non andare su kit tipo protoxide o roba simile perche a mio avviso sono veramente pessime...
Come anche le loro turbine...
Poi parere personale...

---------- Post added at 20.07.45 ---------- Previous post was at 20.03.43 ----------

Piccolo ot
Ragazzi secondo voi e giusto che nel audisportclub mi hanno bannato a vita solo perche nella presentazione (quindi primo messaggio) ho scritto le modifiche che ho fatto al motore!
Ho chiesto al presidente scusa in tutte le lingue ma non mi ha neanche risposto!

---------- Post added at 20.08.11 ---------- Previous post was at 20.07.45 ----------

E il ban rimane.

ahahhaahahah , stessa cosa io più o meno, non mi permetto di giudicare potrei offendere qualcuno, dico solo che questo forum secondo me è il migliore.... la tua a3 è la common rail?

(marzo)
21-02-2015, 21:28
ahahhaahahah , stessa cosa io più o meno, non mi permetto di giudicare potrei offendere qualcuno, dico solo che questo forum secondo me è il migliore....

ah ahh
pure il sottoscritto.
bannato perchè ho osato suggerire come si cambiano le pastiglie posteriori dell'A4 anche senza l'ausilio del VAG .

a nulla è valsa una spiegazione tecnica sul funzionamento e sul fatto che non si corre pericolo alcuno.
Avevo osato dire che è possibile cambiarle anche senza andare in Audi, e tanto basta..

(scusate l'OT, ma mi è venuta in mente sta cosa assurda leggendo il post di federico..)



almeno qui è possibile parlare di frizioni non originali audi, o addirittura frizioni modificate.. (mamma mia!!!)

federicofiorin
21-02-2015, 21:31
ah ahh
pure il sottoscritto.
bannato perchè ho osato suggerire come si cambiano le pastiglie posteriori dell'A4 anche senza l'ausilio del VAG .

a nulla è valsa una spiegazione tecnica sul funzionamento e sul fatto che non si corre pericolo alcuno.
Avevo osato dire che è possibile cambiarle anche senza andare in Audi, e tanto basta..

(scusate l'OT, ma mi è venuta in mente sta cosa assurda leggendo il post di federico..)



almeno qui è possibile parlare di frizioni non originali audi, o addirittura frizioni modificate.. (mamma mia!!!)

si si.... ovviamente in privato a tutti quelli che mi hanno chiesto info, ho espresso il mio parere, di sicuro non molto bello... ahahahha meglio di audirsclub non esiste!!! comunque bene, non sono l'unico che si è trovato male... mi rincuora e mi rende felice ahah

MarioA4
21-02-2015, 21:37
http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Clutch-Powerclutch/Audi/Audi-A4-8K2-B8-11-07-%3E/2-0-TDI-120-kW-;-08/2008-:::2_3_5067_5578.html

Questo potrebbe tornarci molto utile
Grande salvo... Ma speriamo che non ci servirà mai...:laugh::laugh::laugh:

marcodriver
21-02-2015, 21:38
Riportiamo la discussione entro i termini dell'argomento

levinson
21-02-2015, 21:47
si si.... ovviamente in privato a tutti quelli che mi hanno chiesto info, ho espresso il mio parere, di sicuro non molto bello... ahahahha meglio di audirsclub non esiste!!! comunque bene, non sono l'unico che si è trovato male... mi rincuora e mi rende felice ahah

questo e'un forum di persone veramente appassionate,quell'altro e'un elite di persone che credono di essere gli unici depositari della VERITA'...ihihih...comunque ci sono passato anch'io!

federicofiorin
21-02-2015, 22:12
Riportiamo la discussione entro i termini dell'argomento

hai ragione marco, scusami mi sono fatto prendere dalla mano... scusami fine ot!!!

brunarco
22-02-2015, 09:16
Ma quindi, l'estrema conclusione di tutto è che anche sostituendo volano, frizione e spingidisco, c'è sempre la concreta possibilità che il problema si ripresenti?
Neanche con gli ultimi pezzi audi si risolve completamente? (non mi sembra di aver visto molte facelift afflitte da questo problema...)

AUDI A4 2.0 TDI
22-02-2015, 13:25
Piccolo ot
Ragazzi secondo voi e giusto che nel audisportclub mi hanno bannato a vita solo perche nella presentazione (quindi primo messaggio) ho scritto le modifiche che ho fatto al motore!
Ho chiesto al presidente scusa in tutte le lingue ma non mi ha neanche risposto!

---------- Post added at 20.08.11 ---------- Previous post was at 20.07.45 ----------

E il ban rimane.


Quoto...li dentro non puoi manco dire "BAH" che subito ti arriva l'"intellliiggggente" di turno che si fa il duro, ho visto ban e chiusure di discussion per moooolto meno, sono scappato di corsa...d'altronde basta vedere il num di iscritti, di discussioni e di post e rendersi conto che è un deserto...




:icon_pidu: :icon_pidu: VIVA L'AUDI RS CLUB :icon_pidu: :icon_pidu:

(marzo)
22-02-2015, 13:55
Ma quindi, l'estrema conclusione di tutto è che anche sostituendo volano, frizione e spingidisco, c'è sempre la concreta possibilità che il problema si ripresenti?
Neanche con gli ultimi pezzi audi si risolve completamente? (non mi sembra di aver visto molte facelift afflitte da questo problema...)

se non erro, esiste un nuovo kit con un funzionamento diverso (credo prodotto dalla Sachs, quindi fornitrice di primo impianto).
Il diverso funzionamento di tale gruppo volano bimassa-frizione dovrebbe garantire un affidabilità completamente differente.

mi pare che l'utente Mechanic Audi (Nino) abbia scritto qualcosa in proposito in uno dei suoi tread.
(mi perdoni il buon nino se ho sbagliato e l'ho citato a sproposito)

marcoa4avant
22-02-2015, 15:01
Ciao a tutti io sulla mia ho sostituitiil kit completo ed in più ho modificato la leva di disinnesto del cuscinetto reggispinta. Praticamente hanno modificato l angolo di attacco dove la pompa fa leva x disinnestare la frizione ora è morbida come il burro... ma cmq mi slitta per via della mappa. Perció il prossimo passo è prendere il kit che ho postato nell altra discussione, della sachs in cui garantiscono fino a 540 Nm.

Pirandello
22-02-2015, 15:03
se non erro, esiste un nuovo kit con un funzionamento diverso (credo prodotto dalla Sachs, quindi fornitrice di primo impianto).
Il diverso funzionamento di tale gruppo volano bimassa-frizione dovrebbe garantire un affidabilità completamente differente.

mi pare che l'utente Mechanic Audi (Nino) abbia scritto qualcosa in proposito in uno dei suoi tread.
(mi perdoni il buon nino se ho sbagliato e l'ho citato a sproposito)

Nino ha una b 6 probabilmente lui si riferisce alla modifica monomassa che Sachs fa per 8E. Su 8K non è disponibile, ma adesso Sachs ha commercializzato un kit rinforzato che ho linkato poco sopra

levinson
22-02-2015, 15:31
io ho cambiato il kit completo frizione a marzo 2014,dopo 100k km,auto presa in germania con 89k km,spesa 600 E,perche'il guasto e'stato passato in garanzia dal concessionario e dall'audi (che ammette parzialmente il problema).ho due anni di garanzia a chilometraggio illimitato,disco frizione escluso,ovviamente.se ritrovo la fattura vi sapro'dire cosa mi hanno montato.il boss dell'autoadria (dove e'stata effettuata la riparazione),mi disse che era stato montato un kit aggiornato e rinforzato...dopo un anno posso dire che l'auto va benissimo,niente rumori di ferraglia,frizione morbida e fluida,nessun slittamento o strattonamento.....percorsi 20k km.......mi tocco i gioielli......

mcandry86
22-02-2015, 19:41
Ragazzi io ho trovato questo...


http://m.ebay.it/itm/251295688082?_mwBanner=1


Il venditore è affidabile... Ho acquistato altri ricambi per la mia a4 da lui!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pirandello
22-02-2015, 19:52
Ragazzi io ho trovato questo...


http://m.ebay.it/itm/251295688082?_mwBanner=1


Il venditore è affidabile... Ho acquistato altri ricambi per la mia a4 da lui!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È un normale kit Sachs però, qui stiamo cercando di trovare un kit più affidabile, tra l'altro il prezzo non è nemmeno basso

(marzo)
22-02-2015, 21:24
È un normale kit Sachs però, qui stiamo cercando di trovare un kit più affidabile, tra l'altro il prezzo non è nemmeno basso

ma quella che avevi linkato tu che particolarità ha?
(dalle descrizioni in lingua straniera non sono riuscito a capirlo)

è rinforzata nel senso che regge un limite maggiore in termini di coppia o ha anche il sistema modificato del volano? (quello con la doppia serie di ingranaggi, come nel caso del kit per la 8P cui accennavo quando ho citato Nino)?


perchè il problema del disco che slitta è una cosa, mentre i problemi al bimassa credo siano il principale problema che affligge queste frizioni, e pare che questo nuovo sistema sia proprio diverso e risulti affidabile in misura notevolmente maggiore (Molto più longevo quindi)

marcoa4avant
22-02-2015, 21:57
No il kit sachs tiene solo più coppia. Ha uno spingidisco con maggior carico. Il colano é sempre bimassa. Se qualcuno ha visto il castelletto ha visto che non è trasformabile in monomassa oltretutto ha anche il recupero automatico di usura

(marzo)
22-02-2015, 22:25
No il kit sachs tiene solo più coppia. Ha uno spingidisco con maggior carico. Il colano é sempre bimassa. Se qualcuno ha visto il castelletto ha visto che non è trasformabile in monomassa oltretutto ha anche il recupero automatico di usura

ma anche quello che dico io è bi-massa.
solo che ha un diverso meccanismo interno (se non erro ha una doppia serie di ingranaggi anzichè una, in modo da scaricare diversamente le forze)

non riesco più a trovare la descrizione (c'erano anche i disegni tecnici che spiegavano la differenza), ma devo averlo letto qui sul forum
(mi sembra che ne parlasse Nino)
magari il volano modificato potrebbe essere ora disponibile anche per il modello di cui si parla in questa sede.

Pirandello
22-02-2015, 23:03
Diciamo che il Sachs performance del link potrebbe finalmente essere la soluzione definitiva a tutti i mali,grazie Marco!
Adesso bisogna vedere a quanto si trova però perché se i prezzi sono quelli che capisco con 1500 euro ci compri quasi 3 kit convenzionali

marcoa4avant
22-02-2015, 23:07
Purtroppo il prezzo è quello. Diciamo chevsi può risparmiare sul volano e prenderlo altrove

(marzo)
22-02-2015, 23:20
il performance costa anche meno, ma è MONOMASSA..

http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2047675.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xkit+sachs +performance+audi+a4+8k.TRS0&_nkw=kit+sachs+performance+audi+a4+8k&_sacat=0





http://www.ebay.it/itm/2289000148-VOLANO-KIT-FRIZIONE-AUDI-A4-Avant-8K5-2-0-TDI-105-KW-SACHS-/331197271083?pt=Ricambi_automobili&hash=item4d1ce54c2b

marcoa4avant
28-02-2015, 21:24
Ti sbagli sachs non fa il kit monomassa

brunarco
28-02-2015, 21:33
Perchè esistono kit monomassa per le A4 b8?

Paradossalmente sarebbe la soluzione di tutti i problemi...

(marzo)
28-02-2015, 22:03
Ti sbagli sachs non fa il kit monomassa
perchè no?

li fa eccome (da prima che inventassero i bimassa)

questo è solo il primo che mi è venuto fuori, e come si può leggere è adatto anche a molte motorizzazioni audi TDI,ma ve ne sono mille

http://www.performancegarage.it/LOBA-Sachs-kit-frizione-Step-3-20-TFSI-/-TDI-600-Nm-monomassa

magari va bene anche sul motore in questione, oppure la sachs lo ha comunque tra i suoi prodotti

il problema è il costo, dato che costa più del doppio del kit originale
(oltre a non garantire lo stesso grado di smorzamento delle vibrazioni di un bimassa)

quel che è certo è che eliminerebbe i problemi di affidabilità del complessivo frizione..

comunque vi sono molte case che producono la modifica monomassa per l'audi in questione (e non solo per quella ovviamente).

quello che dicevo in merito al kit "performance" di cui si parlava era appunto che secondo quanto vedo sarebbe monomassa
(almeno a giudicare dalle immagini):

http://www.ebay.it/itm/2289000148-VOLANO-KIT-FRIZIONE-AUDI-A4-Avant-8K5-2-0-TDI-105-KW-SACHS-/331197271083?pt=Ricambi_automobili&hash=item4d1ce54c2b

sono infatti visibili le 4 molle sul disco, indice inequivocabile che non si tratta di un kit bimassa..
(se l'immagine fa fede quel kit è dunque un Monomassa Sachs per l'audi in questione)

Pirandello
28-02-2015, 22:36
La foto è presa a caso,poi nella descrizione è specificato bimassa, quello è il classico kit Sachs.
Ciò non toglie che Sachs faccia anche monomassa e che,come dici tu,le modifiche monomassa x la B8 esistono di diversi produttori

brunarco
28-02-2015, 22:49
La foto è presa a caso,poi nella descrizione è specificato bimassa, quello è il classico kit Sachs.
Ciò non toglie che Sachs faccia anche monomassa e che,come dici tu,le modifiche monomassa x la B8 esistono di diversi produttori

Ma i monomassa su b8 sono funzionali o non sono consigliati? A parte smorzamento vibrazioni inferiore, che problemi avrebbe?

Di principio risolverebbero il problema di allentamento del volano bimassa di fornitura originale.

marcoa4avant
28-02-2015, 23:02
Per le ricerche che ho fatto io ad oggi non ho trovato un kit monomassa per questa motorizzazione caga o cagc o cah . Guardando quel sito luba non c è nulla per a4. Purtroppo

(marzo)
28-02-2015, 23:15
Ma i monomassa su b8 sono funzionali o non sono consigliati? A parte smorzamento vibrazioni inferiore, che problemi avrebbe?

Di principio risolverebbero il problema di allentamento del volano bimassa di fornitura originale.

su B8 o altro motore non cambia.
il problema è proprio del bimassa che per sua intrinseca natura col tempo si sballa

io ho rifatto la frizione in questi giorni, e ho optato per un classico bimassa sachs, identico a quelli di primo impianto.
ma io faccio pochi km, qundi prima che si rovini ancora avrò già rottamato l'auto.

le frizioni monomassa in sè non hanno nessun tipo di problema congenito invece, dato che il volano non contiene nessun meccanismo.

un amico (meccanico) mi ha fatto provare la sua equipaggiata con un kit monomassa (valeo), ed effettivamente vibrazioni strane non ne ho notate rispetto all'auto di serie (la mia monta lo stesso motore,ma con frizione originale, quindi il paragone era abbastanza veritiero)


il volano cui accennavo in un precedente post era quello che non riesco più a trovare.
(se non erro) si trattava di un kit sachs, e quello che cambiava rispetto a quello di serie era proprio il meccanismo interno del volano bimassa.

c'era un disegno tecnico dove si vedevano due serie di ingranaggi planetari anzichè una se ricordo bene.

insomma, la spiegazione era che tale sistema andasse a distribuire molto più uniformemente le forze, sottoponendo lo smorzatore a minor fatica, salvaguarando la vita utile del volano stesso.

questo è quello che mi ricordo vagamente di aver letto e visto, e se non sbaglio il link di collegamento era su questo stesso forum.


se fosse così, sarebbe l'uovo di colombo.



(comumque, in caso di sostituzione con un kit originale (o equiparabile OEM), dato che solitamente i motori audi in questione di primo impianto montano INDIFFERENTEMENTE gruppi LUK o SACHS (dipende solo dalla fornitura del lotto, in modo del tutto casuale), io consiglio certamente il sachs, perchè ho visto che mediamente la sua vita utile è circa una volta e mezza se non il doppio dei gruppi LUK. (a fronte di un costo solo leggermente superiore)

(e la frizione risulta anche più morbida da azionare )

---------- Post added at 23.15.55 ---------- Previous post was at 23.05.22 ----------


La foto è presa a caso,poi nella descrizione è specificato bimassa, quello è il classico kit Sachs.
Ciò non toglie che Sachs faccia anche monomassa e che,come dici tu,le modifiche monomassa x la B8 esistono di diversi produttori

hai ragione. (la foto è a casaccio dunque)
bisognerebbe sfogliare un listino sachs recente, e vedere cosa offre.
magari anche un bimassa migliore di quello originale sarebbe una soluzione valida
---
si, gruppi monomassa venduti come modifica se ne trovano sicuramente di varie marche
il problema su internet è che spesso indicano dati di compatibilità con le varie motorizzazioni non del tutto affidabili .

SP-R
01-03-2015, 19:44
Ciao ragazzi....io sono prossimo al cambio del volano xke ormai non ne posso piu..
In partenza saltella o strappa come dir si voglia....la frizione è ancora buona ma il volano è da un bel po che è andato.
Stavo guardando un kit su ebay, dato che lo cambierò insieme al mio meccanico di fiducia.
La mia è un 170cv con motore CAHA
Questo è il prodotto in questione
http://www.ebay.it/itm/1x-ORIGINAL-SACHS-KUPPLUNGSSATZ-SCHWUNGRAD-ZMS-AUDI-A4-8K-B8-2-0-TDI-2-0-TFSI-/361033357246?
Unica cosa che vorrei chiedervi è la compatibilità..
Il mio modello è elencato ma non il codice motore..
Qualcuno che ha il 143cv dato che da come ho letto sembra essere uguale può dare un occhio all'inserzione?
La mia è un 170cv del 12/2008 motore CAHA
Che ne dite del kit in questione?
Il prezzo mi pare ottimo
Attendo lumi in merito...grazie

Pirandello
01-03-2015, 19:53
Strano non ci sia la sigla del tuo, visto che anche a ne risulta uguale al 143,presente nell'inserzione

SP-R
01-03-2015, 20:14
Infatti manca il codice del mio motore....secondo me va bene ma è sempre un rischio prenderla....provo a fare una domanda al venditore ma ebay dice che ha troppi messaggi nella casella e non me lo permette.
Il prezzo è molto allettante...in Audi mi hanno chiesto sui 2200 euro la sostituzione...

---------- Post added at 20.14.24 ---------- Previous post was at 20.09.16 ----------

Traducendo la parola dove manca il mio codice motore nella 170cv specifica NESSUNA RESTRIZIONE
In teoria non ce nessun problema

(marzo)
01-03-2015, 20:42
in teoria..

occhio ragazzi.
su E-L-S-A-W-I-N ho letto di problemi di incompatibilità.
ma il problema è che non è possibile esserne certi se non confrontando i vari pezzi
(un pò come la frizione LUK o SACHS, montata indifferentemente su auto identiche, senza possibilità di risalire al tipo montato nemmeno dal N di telaio)

in pratica, pur essendo teoricamente compatibili tali gruppi frizione per un certo tipo di motorizzazioni, talvolta cambia magari l'innesto del cuscinetto idraulico, o lo spessore del cuscinetto stesso, rendendo impossibile il montaggio Plug&Play sul proprio veicolo

acquistando il kit su ebay infatti vi arrivano tutti e 4 i pezzi che comprendono la frizione, e se uno solo non va bene non ve lo cambiano di sicuro.

in teoria basterebbe comprare quello giusto in audi, ma come dicevo, tale operazione è possibile solo dopo aver smontato il pezzo per capire QUALE sia esattamente.

in pratica, a meno che non facciate il lavoro da soli, vi potreste ritrovare con l'auto ferma dal meccanico , il venditore ebay che non vi cambia il solo pezzo diverso, e voi che dovete cercare quello giusto.

nella peggiore delle ipotesi invece la frizione monta comunque, salvo poi non funzionare (il pedale non scende)


magari invece (e c'è una buona probabilità) va bene ed avete risparmiato un sacco di soldi, ma ripeto, il rischio c'è, ed è reale.

sfelix
01-03-2015, 21:07
Allego la tabella con i relativi codici, magari potrebbe esservi utile.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/6c9a54a7bdadc3e462bf9351819c9c22.jpg

marcoa4avant
01-03-2015, 21:07
Allora se tu sollevi l auto togli la croce imbullonata sotto al cambio con i 4 bulloni da 19 a telaio in alluminio arrivi ad una paratia in plastica che ti copre la ruota dentata del volano. Con cambio in folle ed un cacciavite a taglio grosso riesci a far girare il volano e con una luce a led in controluce riesci a leggere il codice ricambio del volano che hai montato. Sachs o luk e di conseguenza individui il tuo modello. Il gruppo kit vokano frizione tutto assieme è intercambiabile da 120 143 o 170. ;-)

(marzo)
01-03-2015, 21:53
Allora se tu sollevi l auto togli la croce imbullonata sotto al cambio con i 4 bulloni da 19 a telaio in alluminio arrivi ad una paratia in plastica che ti copre la ruota dentata del volano. Con cambio in folle ed un cacciavite a taglio grosso riesci a far girare il volano e con una luce a led in controluce riesci a leggere il codice ricambio del volano che hai montato. Sachs o luk e di conseguenza individui il tuo modello. Il gruppo kit vokano frizione tutto assieme è intercambiabile da 120 143 o 170. ;-)

si, il volano si identifica anche senza smontarlo, (il luk ha la circonferenza spigolosa mentre sul sachs si presenta arrotondata), quindi si risale facilmente alla marca montata; ma il problema non è quello.

quell'avvertenza è dovuta al fatto che i componenti sachs e luk non sono compatibili, quindi se uno deve cambiare solo il disco deve prenderlo a seconda della marca di tutto il complessivo frizione montato su quell'auto

cambiando tutto il kit è possibile montare invece indifferentemente sia gruppi scahs che luk.


il problema di cui parlavo io è un altro

il software di riparazione ufficiale cita testualmente di fare attenzione al tipo di cuscinetto idraulico montato (vado a memoria, ma mi pare sia proprio quello), perchè su taluni motori sarebbe differente (ma la differenza è minima, e se non lo sai lo monti ugualmente)

ovviamente tale indicazione è indirizzata al meccanico VW che ha già in mano il cambio smontato, e può verificare il tipo di componente montato, confrontandolo con quello nuovo.

ma noi, comprando il kit su internet, come facciamo ad essere sicuri che il kit composto dai 4 pezzi contenga il cuscinetto giusto per il nostro esemplare di motore?

purtroppo sul programma di riparazione non ci sono indicazioni su come verificarlo
(in pratica, non si sa esattamente su quali motori sia montato un tipo di cuscinetto piuttosto che l'altro)
(o quantomeno, io non le ho trovate, e vi assicuro che ho cercato, perchè proprio in questi giorni ho dovuto rifare la frizione alla mia)

alla fine la frizione l'ho dovuta recuperare tramite il ricambista, che in caso di necessità ki avrebbe cambiato i pezzi non idonei (ma prendendola da lui l'ho pagata quasi il doppio..)

secondo me l'alternativa è tener conto della possibilità che arrivi il kit che comprende il cuscinetto sbagliato, ma è sempre comunque sostituibile con quello giusto. (che non costa certo come mezza frizione)

il problema è che tale eventualità (piuttosto remota ma non certo impossibile) ci costringerebbe ad un fermo auto più lungo del previsto.

marcoa4avant
01-03-2015, 22:09
Ionsulla mia ho ordinato in audi solo cuscinetto spina di fulcro o come si chiama e la forchetta che sostiene il cuscinetto visto che é stata modificata. Domani se trovo vi posto i codici della fattura. Adesso é veramente di burro.

(marzo)
01-03-2015, 22:34
Ionsulla mia ho ordinato in audi solo cuscinetto spina di fulcro o come si chiama e la forchetta che sostiene il cuscinetto visto che é stata modificata. Domani se trovo vi posto i codici della fattura. Adesso é veramente di burro.

magari i pezzi in questione cui fare attenzione sono quelli allora.

ad ogni modo hai fatto un ottima scelta se hai comprato solo il volano e il disco su ebay e gli altri pezzi in audi, scongiurando eventuali problemi


ma come hai fatto a ordinare quelli giusti in audi?
a me non sapevano fornire nessun pezzo della frizione, dato che dal telaio non riuscivano a risalire a che marca di frizione montasse la mia (LUK o SACHS)
Mi hanno detto che mi avrebbero fornito solo tutto il complessivo, altrimenti sarei dovuto andare li col pezzo smontato, per verificare quale fosse quello nuovo equiparabile..

SP-R
01-03-2015, 23:22
Non capisco la scheda elsawin...
ad esempio la mia è il 170...
Correggetemi se sbaglio...ce scritto schassie che dovrebbe essere telaio...
Da un numero x a y monta luk
dall'altro monta sachs
Ma il problema resta sempre un altro componente?
Grazie

(marzo)
01-03-2015, 23:37
difficile saperlo con certezza.
magari tale accortezza sul pezzo che pottebbe essere differente è necessaria solo su alcuni modelli di motore.

io facendo ricerche per la mia non sono venuto a capo del problema, ma la mia è un altro modello. (anche se su ebay trovo frizione adatte sia alla mia che alla vostra, quindi magari la mia è uguale alla vostra) (mah..)

a me col mio numero di telaio non dà nemmeno indicazioni sulla marca di frizione montata..

però se a te lo da, prova a cercare i codici, e confrontarli con quelli dei pezzi ebay
(solitamente è riportato il codice produttore (es: il codice della luk) e anche il codice corrispondente VW (quello OEM che ti dovrebbe fornire il programma ufficiale , ossia il catalogo elettronico dei ricambi)

se i codici coincidono in teoria dovresti riuscire a indivuduare tutti i pezzi giusti anche su ebay.

(ma si tratterebbe di ricambi identici a quelli montati in origine, quindi con gli stessi difetti congeniti immagino)

marcoa4avant
02-03-2015, 07:43
Su etxa è proprio indicato tutto. Il tipo di volano se sachs o luk e la compatibilità con ogni motorizzazione. Io ho ordinato il kit dal ricambista ma con un prezzo vantaggioso come comprarlo su ebay. Gli ho dato di volano e frizione con cuscinetto 830 più 40 in audi di forchetta. Un pò di più rispetto alla rete ma avevo la certezza di poter cambiare qualsiasi pezzo.

(marzo)
02-03-2015, 10:52
allora al magazzino ricambi della casa madre non hanno saputo-voluto aiutarmi, perchè loro usano proprio E-t-k-a..

io purtroppo non ce l'ho..



anche io alla fine ho acquistato dal ricambista per paura di prenderla sbagliata, ma il prezzo non mi è sembrato vantaggioso rispetto alla baia..
(gli ho dato 800 cucuzze per tutto il kit completo, compreso il paraolio albero motore ).

sulla baia il kit completo sachs costava meno di 500..

SP-R
02-03-2015, 10:55
Io non ho **** e nenache elsawin...se vi dò il numero di telaio riuscite a darmi sta informazione?
Grazie

SP-R
02-03-2015, 22:14
Ho inserito il mio numero di telaio su un vecchio etca che ho recuperato.
Sembrerebbe che la mia sia equipaggiata con volano LUK
Il mio motore è il CAHA
Scrollando etca compaiono anche le motorizzazioni che montano il sachs ma il mio motore non viene citato.
A sto punto credo che la scelta debba cadere sul LUK, oppure sono intercambiabili?
Questo è lo screenshot di etca
http://s7.postimg.org/r73s6i21j/IMG_20150302_WA0004.jpg (http://postimg.org/image/r73s6i21j/)

SP-R
05-03-2015, 16:20
Ragazzi sapete se la pompa della frizione è interna al cambio o esterna?
Giusto x sapere se devo metter in preventivo anche quella..che nel caso fosse interna è vivamente consigliato cambiarla

marcoa4avant
05-03-2015, 17:01
No no tranquillo è esterna al cambio

Gulix
06-03-2015, 14:31
Diciamo che il Sachs performance del link potrebbe finalmente essere la soluzione definitiva a tutti i mali,grazie Marco!
Adesso bisogna vedere a quanto si trova però perché se i prezzi sono quelli che capisco con 1500 euro ci compri quasi 3 kit convenzionali
Anche io stesso problema, però su Q5 143 cv 20.000km (inizia a darmi problemi) 29.000 la porto x tagliando e sostituiscono kit frizione e volano a mie spese perché garanzia non copre sopra i 9.000km...... Alla fine me la cavo con 800€ e lettere di reclamo in audi ma tanto non ci sentono.
Dalla fattura leggo che il kit ha sigla 0B1141015D. Significa che è un kit Sachs performance (vedi link)? Significa che è un kit "rinforzato" e che quindi posso stare "tranquillo"....?
Comunque immensa delusione,non si può bruciare una frizione a 20.000km e non riconoscere la difettosità,mai successo in 20 anni di patente....all'avanguardia della tecnica!

Pirandello
06-03-2015, 14:54
Vergognoso! Persino una casa ridicola come la Citroen mi ha cambiato la frizione in garanzia dopo 30000 km.
Comunque mi spiace ma forse hai beccato l'officina sbagliata perché a molti han cambiato tutto gratis ben oltre i 9000 km

SP-R
06-03-2015, 15:12
Che vergogna...la mia saltella ma ho 150.000km

Gulix
06-03-2015, 15:18
Vergognoso! Persino una casa ridicola come la Citroen mi ha cambiato la frizione in garanzia dopo 30000 km.
Comunque mi spiace ma forse hai beccato l'officina sbagliata perché a molti han cambiato tutto gratis ben oltre i 9000 km

Non so, ho letto molti commenti relativi ai famosi 6 mesi o 9.000 Km sulla frizione e Audi su questo non transige e tocca pagarsela.....chiaramente poi ogni concessionario/officina può gestire ed indirizzare le cose come vuole.
Rimane il fatto che non è accettabile il fatto che si attribuisca esclusivamente al conducente la colpa. inoltre scrivento ad Audi le uniche risposte che ho avuto è che devo affidarmi a quanto mi dice l'officina, loro sugli aspetti tecnici non hanno voce in capitolo......allora cosa esistete a fare????Se vi scrivo è perchè ho già avuto modo di confrontarmi con l'officina e non ho ritenuto le risposte avute soddisfacenti!

Cmq qualcuno sa dirmi se la sigla di kit che mi hanno installato è riferita ad un kit "un po' più robusto" e affidabile del primo equipaggiamento o è lo stesso? Certo che se fosse un kit migliore sarebbe come da parte loro riconoscere che quello di primo equipaggiamento ha dei problemi.....

gonny
08-03-2015, 00:38
Sto azz d frizione!
Uno dice andate a roma un altro andate a como e un altro comprate sachs... insomma qualcuno ha qualche esperienza (positiva) per risolvere sto problema?

AUDI A4 2.0 TDI
08-03-2015, 07:55
Che vergogna...la mia saltella ma ho 150.000km

beato tè, (per modo di dire) la mia, sostituita un anno e mezzo fa e con scarsi 20.000 km, già inizia a saltelare...immagina un pò...assurdamente vergognoso :maad: :maad: :maad:

brunarco
08-03-2015, 16:46
Ma scusate, continuiamo a parlare di frizione ma il problema primario non è il volano bimassa ed il relativo spingidisco il problema primario? O non ho capito nulla io?

marcodriver
08-03-2015, 17:07
beato tè, (per modo di dire) la mia, sostituita un anno e mezzo fa e con scarsi 20.000 km, già inizia a saltelare...immagina un pò...assurdamente vergognoso :maad: :maad: :maad:

Anche la mia comincia a saltellare ed ho 55k km. Ma forse influisce la mappa

Gulix
09-03-2015, 12:59
Ma scusate, continuiamo a parlare di frizione ma il problema primario non è il volano bimassa ed il relativo spingidisco il problema primario? O non ho capito nulla io?
Esattamente, il problema è il volano che però fa bruciare la frizione e in quanto bene consumabile non te la passano e te la devi pagare......
Il mio errore probabilemnte è stato quello di non portare la macchina in assistenza alle prime avvisaglie (saltellamenti) che però si manifestavano o alla mattina presto dopo una notte fuori dal garage (quindi pensavo fosse solo fredda) e poi solo dopo lunghi tratti autostradali, da caldissima (e quindi non mi capitava spessisimo). Alla fine l'attesa ha fatto rovinare anche la frizione....penso.
La mia preoccupazione adesso che ormai ho sostituito e pagato tutto è che non ricapiti tra 20.000km, spero che abbiano anche se non lo diranno mai (ho provato a chiederlo) usato componenti migliori di quelli di prima installazione (cmq la mia è una 2013 ordinata nuova quindi abbastnaza recente).

brunarco
09-03-2015, 13:03
Proprio per questo io sto valutando seriamente di sostituire, quando sarà il momento, il volano con uno monomassa e non con uno bimassa, unitamente alla frizione ovviamente.

Sarà più duro il pedale della frizione, sarà magari meno modulabile...ma tanto tutti i bimassa prima o poi danno il problema che conosciamo benissimo.

gonny
14-03-2015, 18:29
Ma 1 domanda stupida. Perche succede sto problema? Causa volano? frizione? spingidisco, regispinta...???
E poi, , meglio cambiare volano e frizione e tutto il resto o mettere frizione "rinforzata"?

brunarco
15-03-2015, 08:21
Ma 1 domanda stupida. Perche succede sto problema? Causa volano? frizione? spingidisco, regispinta...???
E poi, , meglio cambiare volano e frizione e tutto il resto o mettere frizione "rinforzata"?

L'origine di tutto è il volano, quindi è da cambiare tutto il kit

(marzo)
15-03-2015, 10:07
Proprio per questo io sto valutando seriamente di sostituire, quando sarà il momento, il volano con uno monomassa e non con uno bimassa, unitamente alla frizione ovviamente.

Sarà più duro il pedale della frizione, sarà magari meno modulabile...ma tanto tutti i bimassa prima o poi danno il problema che conosciamo benissimo.

la modulabilità rimane ottima, perchè non riguarda il meccanismo bimassa presente o meno sul bimassa.-
(la modulabilità si riduce solo in caso di disco sinterizzato in rame, o altro tipo di frizione "racing")

nel nostro caso si tratta di frizioni modificate, vendute come alternativa al gruppo originale, ma sempre per uso stradale.

la durezza dipende dalla molla spingidisco.
(una leggera maggiore durezza potremmo riscontrarla su gruppi che sopportano una coppia torcente maggiore, data la molla a diaframma più resistente, ma si tratta di una differenza minima)

in realtà una certa differenza di durezza la riscontriamo anche sui gruppi OEM (le sacsh sono più morbide delle Luk ad esempio)



l'unica vera differenza sta nelle vibrazioni che il volano bimassa è in grado di assorbire maggiormente rispetto al monomassa (fino a che funziona però..)


ho avuto modo di provare una monomassa valeo, e rispetto alla mia OEM le differenze sono praticamente inavvertibili
(ho notato solo un leggerissimo aumento delle vibrazioni all'accensione, o al minimo, ma roba quasi inesistente)

tale frizione è montata sull'auto di un mio conoscente, che è meccanico di professione.
L'ha montata sulla sua auto personale, che usa abbastanza, e mi ha confermato che è qualche anno che l'ha montata e funziona egregiamente.


il problema è che tale gruppo frizione al momento presso i ricambisti non è disponibile per qualsiasi motorizzazione da quel che ho capito.

sulla baia ho visto che ve ne sono un pò per tutti i motori, ma bisognerebbe esser certi che le descrizioni circa la compatibilità sul tal motore siano esatte.
(non sempre sono veritiere)
a volte sono compatibili "in parte", ossia solo ove sia presente un certo cuscinetto o un certo pistoncino, altrimenti bisogna cambiare pure quelli, che non sono magari compresi nel kit.

quindi, la frizione esiste pure, e teoricamente monta su tutti i motori, dal 1.9 TDI della golf 4 sino agli ultimi common rail 170cv,ma si corre il rischio di non sapere esattamente cosa comprare, e se sia necessario comprare anche qualche altro pezzo.

(marzo)
15-03-2015, 10:07
Proprio per questo io sto valutando seriamente di sostituire, quando sarà il momento, il volano con uno monomassa e non con uno bimassa, unitamente alla frizione ovviamente.

Sarà più duro il pedale della frizione, sarà magari meno modulabile...ma tanto tutti i bimassa prima o poi danno il problema che conosciamo benissimo.

la modulabilità rimane ottima, perchè non riguarda il meccanismo bimassa presente o meno sul bimassa.-
(la modulabilità si riduce solo in caso di disco sinterizzato in rame, o altro tipo di frizione "racing")

nel nostro caso si tratta di frizioni modificate, vendute come alternativa al gruppo originale, ma sempre per uso stradale.

la durezza dipende dalla molla spingidisco.
(una leggera maggiore durezza potremmo riscontrarla su gruppi che sopportano una coppia torcente maggiore, data la molla a diaframma più resistente, ma si tratta di una differenza minima)

in realtà una certa differenza di durezza la riscontriamo anche sui gruppi OEM (le sacsh sono più morbide delle Luk ad esempio)



l'unica vera differenza sta nelle vibrazioni che il volano bimassa è in grado di assorbire maggiormente rispetto al monomassa (fino a che funziona però..)


ho avuto modo di provare una monomassa valeo, e rispetto alla mia OEM le differenze sono praticamente inavvertibili
(ho notato solo un leggerissimo aumento delle vibrazioni all'accensione, o al minimo, ma roba quasi inesistente)

tale frizione è montata sull'auto di un mio conoscente, che è meccanico di professione.
L'ha montata sulla sua auto personale, che usa abbastanza, e mi ha confermato che è qualche anno che l'ha montata e funziona egregiamente.


il problema è che tale gruppo frizione al momento presso i ricambisti non è disponibile per qualsiasi motorizzazione da quel che ho capito.

sulla baia ho visto che ve ne sono un pò per tutti i motori, ma bisognerebbe esser certi che le descrizioni circa la compatibilità sul tal motore siano esatte.
(non sempre sono veritiere)
a volte sono compatibili "in parte", ossia solo ove sia presente un certo cuscinetto o un certo pistoncino, altrimenti bisogna cambiare pure quelli, che non sono magari compresi nel kit.

quindi, la frizione esiste pure, e teoricamente monta su tutti i motori, dal 1.9 TDI della golf 4 sino agli ultimi common rail 170cv,ma si corre il rischio di non sapere esattamente cosa comprare, e se sia necessario comprare anche qualche altro pezzo.

(marzo)
15-03-2015, 10:14
Proprio per questo io sto valutando seriamente di sostituire, quando sarà il momento, il volano con uno monomassa e non con uno bimassa, unitamente alla frizione ovviamente.

Sarà più duro il pedale della frizione, sarà magari meno modulabile...ma tanto tutti i bimassa prima o poi danno il problema che conosciamo benissimo.

la modulabilità rimane ottima, perchè non riguarda il meccanismo bimassa presente o meno sul bimassa.-
(la modulabilità si riduce solo in caso di disco sinterizzato in rame, o altro tipo di frizione "racing")

nel nostro caso si tratta di frizioni modificate, vendute come alternativa al gruppo originale, ma sempre per uso stradale.

la durezza dipende dalla molla spingidisco.
(una leggera maggiore durezza potremmo riscontrarla su gruppi che sopportano una coppia torcente maggiore, data la molla a diaframma più resistente, ma si tratta di una differenza minima)

in realtà una certa differenza di durezza la riscontriamo anche sui gruppi OEM (le sacsh sono più morbide delle Luk ad esempio)



l'unica vera differenza sta nelle vibrazioni che il volano bimassa è in grado di assorbire maggiormente rispetto al monomassa (fino a che funziona però..)


ho avuto modo di provare una monomassa valeo, e rispetto alla mia OEM le differenze sono praticamente inavvertibili
(ho notato solo un leggerissimo aumento delle vibrazioni all'accensione, o al minimo, ma roba quasi inesistente)

tale frizione è montata sull'auto di un mio conoscente, che è meccanico di professione.
L'ha montata sulla sua auto personale, che usa abbastanza, e mi ha confermato che è qualche anno che l'ha montata e funziona egregiamente.


il problema è che tale gruppo frizione al momento presso i ricambisti non è disponibile per qualsiasi motorizzazione da quel che ho capito.

sulla baia ho visto che ve ne sono un pò per tutti i motori, ma bisognerebbe esser certi che le descrizioni circa la compatibilità sul tal motore siano esatte.
(non sempre sono veritiere)
a volte sono compatibili "in parte", ossia solo ove sia presente un certo cuscinetto o un certo pistoncino, altrimenti bisogna cambiare pure quelli, che non sono magari compresi nel kit.

quindi, la frizione esiste pure, e teoricamente monta su tutti i motori, dal 1.9 TDI della golf 4 sino agli ultimi common rail 170cv,ma si corre il rischio di non sapere esattamente cosa comprare, e se sia necessario comprare anche qualche altro pezzo.

quattrofs
03-04-2015, 00:24
Ragazzi c'è qualcuno di voi che ha montato il gruppo volano/frizione Valeo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brunarco
03-04-2015, 20:39
Ragazzi c'è qualcuno di voi che ha montato il gruppo volano/frizione Valeo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quel kit valeo effettivamente viene fatto anche per audi ma ancora non ho capito e trovato info se lo fanno anche per i nostri motori...sicuramente lo fanno per la B7/B6 o per la A4 8P, ecc ecc...anche perchè se senti le opinioni dicono che funziona bene su quelle auto

quattrofs
03-04-2015, 21:20
Chiaramente esiste anche per i ns motori .....appunto chiedevo se c'è qualcuno che ha già installato questo kit ricambi VALEO per avere un riscontro oggettivo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brunarco
03-04-2015, 21:25
Chiaramente esiste anche per i ns motori .....appunto chiedevo se c'è qualcuno che ha già installato questo kit ricambi VALEO per avere un riscontro oggettivo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Allora grazie del chiarimento...io non ero riuscito a trovare riferimenti precisi, da qui il mio dubbio.

Ad ogni modo hai il codice del kit specifico per le nostre auto? io tra poco dovrei fare l'operazione e volevo proprio acquistare questo kit...non ho problemi a fare da cavia :biggrin:

Pirandello
03-04-2015, 22:11
Chiaramente esiste anche per i ns motori .....appunto chiedevo se c'è qualcuno che ha già installato questo kit ricambi VALEO per avere un riscontro oggettivo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco,anche io sapevo esistesse solo per B6/7,dove lo hai trovato x la botto?
Comunque non so se lo metterei,avrei timore di creare qualche scompenso sul motore.......
Anche se devo dire che, a mali estremi,ho fatto fare da cavia a mio padre con un kit blueprint sulla sua Toyota, dopo 3 frizioni e due volani in 180000 km ho deciso che era meglio optare x un monomassa......
A parte qualche vibrazione in più al minimo la macchina non è mai andata così bene,più fluida,frizione morbida, maggiore ripresa sotto coppia è nessun cenno di usura in 70000 km ormai

quattrofs
03-04-2015, 22:47
Ciao Salvo, io ho trovato questo ....però solo volano e non per tutte le motorizzazioni!!!!
http://www.ebay.it/itm/Volano-AUDI-A4-Avant-2-0-TDI-2008-VALEO-836042-/291407618552?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item43d93f61f8

Pirandello
03-04-2015, 23:38
Solo volano è strano, dev'esserci anche la frizione!
Bisogna approfondire sul Sachs performance del link qualche pagina indietro

(marzo)
04-04-2015, 00:37
magari è solo il volano per il motore "C A G A" venduto come ricambio non originale.
almeno a giudicare dal codice e dalla descrizione.

qui un altro uguale:
http://www.tuttoautoricambi.it/valeo-1110413.html

quattrofs
04-04-2015, 14:55
Martedì mi informo dal mio ricambista che tratta Valeo e vi faccio sapere!!!
Certo che il prezzo del solo volano è altissimo.....magari è un tipo rinforzato!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brunarco
09-04-2015, 14:50
Martedì mi informo dal mio ricambista che tratta Valeo e vi faccio sapere!!!
Certo che il prezzo del solo volano è altissimo.....magari è un tipo rinforzato!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai più verificato la presenza o meno del kit monomassa?

inoltre ho trovato questo kit luk a buon prezzo

http://www.subito.it/accessori-auto/volano-bimassa-e-frizione-per-audi-a4-8k2-roma-120624093.htm

Jason7210
09-04-2015, 14:56
No Franco, non è rinforzato proprio per niente.
E' standard.
Purtroppo su frizioni e volani a4 b8 mi son fatto una cultura :sad:

sforever
09-04-2015, 15:09
Si può montare sia luk che Sachs?...naturalmente con le stesse caratteristiche dell'originale.


Audi A4 2.0tdi 143cv S-line

brunarco
09-04-2015, 15:12
Si può montare sia luk che Sachs?...naturalmente con le stesse caratteristiche dell'originale.


Audi A4 2.0tdi 143cv S-line

se sostituisci il kit volano frizione si...altrimenti se cambi uno solo dei due devi montare quello specifico o luk o sach in funzione di quello che monta già la tua auto

Jason7210
09-04-2015, 15:13
Si, a tua discrezione pero' non risolvi il problema o meglio, lo risolvi solo temporaneamente ma prima o dopo si ripresenterà.
Hai mappato?

brunarco
09-04-2015, 15:57
Si, a tua discrezione pero' non risolvi il problema o meglio, lo risolvi solo temporaneamente ma prima o dopo si ripresenterà.
Hai mappato?

attualmente no...ma in seguito vorrei rimappare

Jason7210
09-04-2015, 16:11
attualmente no...ma in seguito vorrei rimappare

pm 4U :wink:

Pirandello
09-04-2015, 19:37
Ugo,ma il tuo fornitore che fine ha fatto poi?

Jason7210
09-04-2015, 20:44
Ugo,ma il tuo fornitore che fine ha fatto poi?
Io, come sai, non li ho più contattati.
Per adesso sta' così.
Non ci sono stati peggioramenti (sgrat sgrat) e quando sarà sostituirò con i componenti standard, non rinforzati

fraioppo
13-04-2015, 12:17
ciao ragazzi mi scuso se apro questo topic, ho bisogno di un consiglio da parte vostra, solo voi potete aiutarmi, posseggo una B8 del 2009 km 156000 attuali, 3 anni fa ho comprato l'auto conoscendo questo problema virus ben ricorrente nella famiglia B8 "rumore/vibrazione volano motore", all'epoca dell'acquisto ho quindi subito cambiato un kit nuovo frizione volano un mese dopo il problema si è ripresentato e ho quindi deciso di trascurare il problema, oggi 60000 km più tardi mi ritrovo a dover cambiare il kit volano frizione, poiché da un paio di giorni la frizione"pattina".
Qui vengo al motivo di questo post, ho letto nel forum tempo fa che il kit era stato finalmente maggiorato e che finalmente noi appassionati e follemente innamorati della B8 potevamo dormire sonni tranquilli, perciò sareste gentili da dirmi quale azienda/quale marca dovrei comprare?
concludo scusandomi ANCORA UNA VOLTA di aver aperto un ulteriore post su questo argomento molto caldo nella nostra sezione, però c'è così tanto da leggere che avrei bisogno di una settimana e io mercoledì mattina causa "urgenza di salute" devo affrontare 1200 km, perciò ho a disposizione lunedì e martedì per sistemare questo problema, sono nelle vostre mani VI PREGO AIUTATEMI.

marcodriver
13-04-2015, 12:31
Qui meglio di Pirandello non ci sarebbe a dar consigli. Però da quello che so io, luk e sachs non in quest'ordine

fraioppo
13-04-2015, 13:02
Quello sopra è un post che ho creato ieri inconsapevole del fatto che si era così "tanto" parlato del nostro problema volano, cmq finalmente sono stato dirottato verso questa discussione grazie ai nostri moderatori, ho letto tutte le 20 pagine questa notte e ho appreso tante cose su come si potrebbe risolvere questo problema, ecco perché mi permetto di riassumere un po, chiedendovi di fare il punto della situazione con me, certo con le info che abbiamo a disposizione oggi.(magari domani troviamo la lampada di Aladino e la popolazione b8 torna a vivere sogni tranquilli).
Ma tornaimo seri, da quanto letto ho dedotto che (soprattutto correggetemi se sbaglio);
ci sono 3 modi di agire:
N°1 - sostituire il kit completo con un kit luk o sachs nuovo, e qui scatta la prima domanda, quale dei due è migliore?esiste un modello particolare?quacuno può aiutarmi a capire?

N°2 - sostituire il kit completo con un kit rinforzato "racing", magari facendo un giorno il turista a Como, per me potrebbe anche andare bene, ma!..domanda chi di voi l'ha montato? quanti km fa? e come va?

N°3 - sostituire il kit completo "bi-massa" con un kit normale (mono massa); per quanto mi riguarda se qualcuno approva il corretto funzionamento ed è così gentile da darci il codice del kit in questione (da quanto letto Valeo) io sarei anche disposto a fare una prova; questo dimostra il limite di disperazione che personalmente ho raggiunto essendo a 1560000 km e al terzo cambio di volano!
P.S.
tengo a precisare che il mio volano al secondo cambio è tornato suonare(rumore ferreo) tipo un mese dopo, parlando in km ne avevo percorsi 4-5 mila, ho trascurato quindi il problema e oggi 55 mila km dopo (un anno e mezzo dopo) ho la frizione che pattina di tanto in tanto in fase di avviamento (personalmente no ho notato se era una giornata umida o se faceva freddo) posso accertare solo che la macchina era calda in seguito ad accendi spengni contino in paese dovuto ai miei spostamenti/ arresti... "shopping";
tutto ciò nel momento peggiore, mercoledì mattina costretto al rientro a casa è farò 12000km di strada, spero di non dover ricorrere a servizi di soccorso stradale per rientrare(anche perché le condizioni di salute di mia moglie non sono delle migliori e farsi il viaggio in camion per lei non sarebbe il massimo), ora è diventata una sfida tra me il mio volano/frizione.

aspetto con ansia un vostro consiglio/commento/opinione, magari in questi due gg riesco a risolvere prima di partire, un enorme grazie in anticipo a tutti voi appasionati come me di b8

- - - Updated - - -


Però da quello che so io, luk e sachs non in quest'ordine

perdonami ma non ho capito

Pirandello
13-04-2015, 13:54
Qui meglio di Pirandello non ci sarebbe a dar consigli. Però da quello che so io, luk e sachs non in quest'ordine

Ti ringrazio della fiducia accordata,il fatto è che purtroppo, o x mia fortuna, il mio kit a 130k è ancora perfetto! Motivo x cui non ho alcuna soluzione collaudata. Quello che posso consigliare,anche se non hai specificato cosa ti hanno montato,chi te lo ha montato,ma soprattutto hai poco tempo x valutare,è il montaggio dell'ultimo esponente Sachs che solo Audi ti può garantire,si dice sia più resistente, ma è tutto da dimostrare. Alternativa è il kit Sachs performance di cui si è parlato qualche pagina indietro, ma anche quello è un po' difficile da reperire in un giorno. Tralascio volutamente i kit monomassa che propongono le varie officine specializzate per scarse informazioni sull'affidabilità nel lungo periodo.......
Sembra che anche valeo abbia adesso disponibile un kit x b8,ma anche questo tutto da verificare. Tirando le somme ti dico,tra luk e Sachs preferirei Sachs, se poi non hai tempo o modo di cercare quello ultimo esponente, Luki conosce il codice esatto, monta magari uno di quelli che costa meno,in rete si trovano dei kit completo Sachs a 600 euro.

Jason7210
13-04-2015, 14:13
Fatta una piacevole telefonata con Domenico alias Fraioppo, spero di averti risolto qualche dubbio e come detto prima, tienici informati sull'evolversi della situazione e su quando risolverai definitivamente il problema prendendo l'A6 :ph34r:

marcodriver
13-04-2015, 15:04
.....perdonami ma non ho capito

Beh, chiedevi quali marchi......

Quadrifoglio
14-04-2015, 15:25
Ciao a tutti, perdonatemi ma non ho letto tutta la discussione dall'inizio, la mia b8 del 2011 ha 132.000 km, l'ho presa un anno fa a 107.000 e, da quello che mi risulta, non ha mai avuto problemi di frizione.
L'altra sera mi ha cominciato a slittare la frizione, lo ha fatto 2/3 volte e poi tutto normale come prima, ogni tanto strappava in partenza (già da qualche mese), ora lo fa più spesso, l'officina autorizzata Audi dove ho fatto il tagliando mi dice che è un difetto tipico, colpa del cuscinetto del volano che quando slitta è perchè il volano va leggermente fuori asse provocando lo slittamento.
Mi ha un po' terrorizzato dicendo che rischio di rimanere per strada e che se si rovina l'albero primario (evento raro) mi tocca poi cambiare tutto il cambio che da solo costa circa 4.000,00 euro :blink:. Morale della favola, mi ha fatto 2 preventivi (a voce, seduti in macchina): con ricambi originali Audi 2.900 euro circa, con kit frizione LUK o SACHS (a seconda di ciò che è montato attualmente sulla mia) circa 2.200.
Ieri mi è arrivato anche il preventivo (scritto) da parte di Autocentri Balduina (credo la più vecchia concessionaria Audi di Roma), dove avevo portato la macchina venerdì, 2.700,00 euro e 2 anni di garanzia.......
Se avete altre soluzioni (parlando di officine capaci), pendo dalle vostre labbra...

Jason7210
14-04-2015, 15:30
Ciao a tutti, perdonatemi ma non ho letto tutta la discussione dall'inizio, la mia b8 del 2011 ha 132.000 km, l'ho presa un anno fa a 107.000 e, da quello che mi risulta, non ha mai avuto problemi di frizione.
L'altra sera mi ha cominciato a slittare la frizione, lo ha fatto 2/3 volte e poi tutto normale come prima, ogni tanto strappava in partenza (già da qualche mese), ora lo fa più spesso, l'officina autorizzata Audi dove ho fatto il tagliando mi dice che è un difetto tipico, colpa del cuscinetto del volano che quando slitta è perchè il volano va leggermente fuori asse provocando lo slittamento.
Mi ha un po' terrorizzato dicendo che rischio di rimanere per strada e che se si rovina l'albero primario (evento raro) mi tocca poi cambiare tutto il cambio che da solo costa circa 4.000,00 euro :blink:. Morale della favola, mi ha fatto 2 preventivi (a voce, seduti in macchina): con ricambi originali Audi 2.900 euro circa, con kit frizione LUK o SACHS (a seconda di ciò che è montato attualmente sulla mia) circa 2.200.
Ieri mi è arrivato anche il preventivo (scritto) da parte di Autocentri Balduina (credo la più vecchia concessionaria Audi di Roma), dove avevo portato la macchina venerdì, 2.700,00 euro e 2 anni di garanzia.......
Benvenuto nel gruppo degli sfrizionati...
Allora, intanto ti consiglio di "perdere" mezz'ora e leggerti la discussione dall'inizio.
Io ho acquistato la macchina 2 anni fa, la frizione strappava ed in audi mi han detto che sarebbe durata pochissimo prima di lasciarmi a piedi.
Son passati due anni, in partenza strappa come allora ma non ho sostituito ancora nulla.
I prezzi dei preventivi da te ottenuti sono lineari.
L'unica cosa che potresti fare è acquistare il kit frizione e volano (cuscinetto compreso) e farti fare il lavoro da un meccanico competente.
I 2 anni di garanzia di cui ti parlano in officina, informati bene cosa coprono perchè a quanto ne so l'usura della frizione non è mai coperta da garanzia in quanto appunto componente soggetto ad usura.
E' in garanzia se all'improvviso si spezzasse in 4.

Quadrifoglio
14-04-2015, 17:08
Benvenuto nel gruppo degli sfrizionati...
Allora, intanto ti consiglio di "perdere" mezz'ora e leggerti la discussione dall'inizio.
Io ho acquistato la macchina 2 anni fa, la frizione strappava ed in audi mi han detto che sarebbe durata pochissimo prima di lasciarmi a piedi.
Son passati due anni, in partenza strappa come allora ma non ho sostituito ancora nulla.
I prezzi dei preventivi da te ottenuti sono lineari.
L'unica cosa che potresti fare è acquistare il kit frizione e volano (cuscinetto compreso) e farti fare il lavoro da un meccanico competente.
I 2 anni di garanzia di cui ti parlano in officina, informati bene cosa coprono perchè a quanto ne so l'usura della frizione non è mai coperta da garanzia in quanto appunto componente soggetto ad usura.
E' in garanzia se all'improvviso si spezzasse in 4.

Grazie per il benvenuto :cry:
In audi mi hanno specificato chiaramente che i 2 anni di garanzia riguardano il volano e non il disco frizione, in quanto materiale soggetto ad usura e quindi i soliti 6 mesi e bla bla.
La mia frizione purtroppo, oltre a strappare e devo dire che ultimamente lo fa quasi sempre, ogni tanto slitta ed ho paura mi possa lasciare per strada o peggio provocare danni al cambio, come asseriva il primo centro assistenza che ho consultato.
Usare la macchina (faccio 64 km al giorno solo per andare e venire dal lavoro) con quest'ansia, mi porta a pensare di fare subito il lavoro. :sisi:
Oggi ho contattato tramite conoscenze una nota officina romana che si occupa di elaborazioni, dove mi hanno fatto un ulteriore preventivo e con 1400 euro + iva mi fanno tutto il lavoro, non so ancora che kit mi montano ma penso che farò fare il lavoro a loro.

Jason7210
14-04-2015, 17:20
Grazie per il benvenuto :cry:
In audi mi hanno specificato chiaramente che i 2 anni di garanzia riguardano il volano e non il disco frizione, in quanto materiale soggetto ad usura e quindi i soliti 6 mesi e bla bla.
La mia frizione purtroppo, oltre a strappare e devo dire che ultimamente lo fa quasi sempre, ogni tanto slitta ed ho paura mi possa lasciare per strada o peggio provocare danni al cambio, come asseriva il primo centro assistenza che ho consultato.
Usare la macchina (faccio 64 km al giorno solo per andare e venire dal lavoro) con quest'ansia, mi porta a pensare di fare subito il lavoro. :sisi:
Oggi ho contattato tramite conoscenze una nota officina romana che si occupa di elaborazioni, dove mi hanno fatto un ulteriore preventivo e con 1400 euro + iva mi fanno tutto il lavoro, non so ancora che kit mi montano ma penso che farò fare il lavoro a loro.

Chiedi espressamente se ti monteranno il volano bimassa (come è di serie) oppure il monomassa.
Per il resto, capisco e comprendo la tua situazione e la quindi celerità non voler risolvere il problema.
Restiamo in attesa.

(marzo)
14-04-2015, 18:20
divertente la storia dei prezzi "allineati"..

2900 euro preventivati in audi contro 1700 dell'ultimo preventivo.
(1200 euro di sola differenza è veramente tanto..)

forte anche la storia dei ricambi originali audi in alternativa ai componenti LUK o SASCH, visto che in fabbrica montano proprio quelli..

Quadrifoglio
14-04-2015, 18:29
non ho fatto richieste particolari, penso mi monti comunque il bimassa intendevo che non so se il sachs o il luk.
Appena fatto il lavoro vi aggiorno :wink:

- - - Updated - - -


divertente la storia dei prezzi "allineati"..

2900 euro preventivati in audi contro 1700 dell'ultimo preventivo.
(1200 euro di sola differenza è veramente tanto..)

forte anche la storia dei ricambi originali audi in alternativa ai componenti LUK o SASCH, visto che in fabbrica montano proprio quelli..

Bhe! che i ricambi cosiddetti "originali" altro non sono che componenti del fabbricante messi in confezione col marchio del produttore dell'auto e magari con un timbrino sul pezzo, quello si sa....
Pensa che anni fa avevo una honda cb500, le prime pasticche che ho comprato le ho prese originali alla Honda e l'unico posto dove c'era il marchio honda era la bustina che conteneva le pasticche, su ogni pasticca c'era il marchio Brembo e basta........
Ah! calcola che per 1200 euro in più ti danno un anno in più di garanzia (solo sul volano).............

Pirandello
14-04-2015, 19:13
Quando sarà credo che prenderò un Sachs online e me lo farò montare dal mio meccanico, totale meno di 1000 euro! Fin quando non ci saranno sviluppi certi questa è la mia idea

Jason7210
14-04-2015, 21:11
Marzo, forse son stato frainteso;
Il mio riferimento ai prezzi allineati non era ironico ma riferito tra i service in quanto io mi ero fatto fare diversi preventivi ed i prezzi ottenuti erano grossomodo quelli

(marzo)
14-04-2015, 22:19
Marzo, forse son stato frainteso;
Il mio riferimento ai prezzi allineati non era ironico ma riferito tra i service in quanto io mi ero fatto fare diversi preventivi ed i prezzi ottenuti erano grossomodo quelli

mi ero espresso male io.
Non era una replica al tuo scritto, ma un sottolineare come i prezzi normalmente praticati da audi sono praticamente il doppio di quel che qualsiasi altra officina chiederebbe.

Jason7210
14-04-2015, 23:33
mi ero espresso male io.
Non era una replica al tuo scritto, ma un sottolineare come i prezzi normalmente praticati da audi sono praticamente il doppio di quel che qualsiasi altra officina chiederebbe.
Io posso dirti che preventivi fuori service, cambio tutto con circa 8-900€ manodopera inclusa.
Purtroppo son due anni che ci sbatto la testa a cercare soluzioni alternative per prodotti rinforzati o prodotti standard ma a prezzo ridotto.
Un giorno mi trovavo a passare da norauto e stavano attaccando un cartellone che reclamizzava la sostituzione della frizione a partire da 99€.
Allora entro e mi faccio fare un preventivo: kit frizione e volano Valeo alla modica cifra di 1600€.
Roba che se proprio dovessi scegliere ci aggiungo due pezzi da cento e vado dritto al service :wacko:

(marzo)
15-04-2015, 09:20
sta storia della frizione è un dilemma..

se cerchiamo sulla baya, troveremo molte frizioni, indicate compatibili praticamente per molti modelli, ma il loro prezzo varia di moltissimo.


tralasciando le marche "strane", si parte dalle 450 per un kit completo (4 pezzi) per finire alle 800 euro per il solo volano.. (e le marche sono le medesime, come identiche le motorizzazioni compatibili)

anche le descrizioni non aiutano a capire le eventuali differenze che potrebbero giustificare la differenza di prezzo..



io alla fine ho scelto un kit completo normale, bimassa, praticamente identico al primo impianto sachs montato sulla mia, ma per essere certo della compatibilità sono stato costretto a comprarlo da un ricambista di fiducia (700 euro..)

Jason7210
15-04-2015, 09:57
sta storia della frizione è un dilemma..
se cerchiamo sulla baya, troveremo molte frizioni, indicate compatibili praticamente per molti modelli, ma il loro prezzo varia di moltissimo.
tralasciando le marche "strane", si parte dalle 450 per un kit completo (4 pezzi) per finire alle 800 euro per il solo volano.. (e le marche sono le medesime, come identiche le motorizzazioni compatibili)
anche le descrizioni non aiutano a capire le eventuali differenze che potrebbero giustificare la differenza di prezzo..
io alla fine ho scelto un kit completo normale, bimassa, praticamente identico al primo impianto sachs montato sulla mia, ma per essere certo della compatibilità sono stato costretto a comprarlo da un ricambista di fiducia (700 euro..)

Ciao, il discorso dei prezzi differenti per i medesimi ed identici componenti credo sia normale, come accade per tutti gli altri prodotti.
Quante volte anche solo su ebay capita di trovare lo stesso prodotto al prezzo di listino, scontato del 30% ed anche scontato del 50%.
Purtroppo questo porta il possibile acquirente ad uno stato confusionario e nel dubbio di sbagliare acquisto, esso si rivolge altrove per avere lo stesso oggetto ma ad un prezzo maggiore.

(marzo)
15-04-2015, 12:59
quello che è strano è che dallo stesso venditore trovi 5 o 6 frizioni a prezzi estremamente diversi, senza poter capire in cosa differiscano l'una dall'altra
(le tabelle spesso indicano solo i motori-cambi compatibili, ma non le caratteristiche tecniche)

io dopo una settimana di ricerche ho desistito..

Jason7210
15-04-2015, 13:06
quello che è strano è che dallo stesso venditore trovi 5 o 6 frizioni a prezzi estremamente diversi, senza poter capire in cosa differiscano l'una dall'altra
(le tabelle spesso indicano solo i motori-cambi compatibili, ma non le caratteristiche tecniche)

io dopo una settimana di ricerche ho desistito..

Capisco perfettamente a cosa ti riferisci, l'ho notato anche io.
Le descrizioni dei venditori nostrani spesso lasciano a desiderare in confronto con i venditori dello store .de dove un buon 95% delle inserzioni è esaustiva, spesso in due lingue e molto spesso sono presenti i codici ricambio e le compatibilità con i modelli dichiarati, nei casi da me verificati, son sempre state corrette.
Credo che piu' che chiedere lumi al venditore sulle differenze tra i vari modelli di kit disponibili e poi trarre le proprie conclusioni non si possa fare.

(marzo)
15-04-2015, 17:38
sempre che il venditore sia ben informato..

leggendo alcune avvertenze su E-l-s-a-w-i-n ho notato che sullo stesso tipo di motore (stessa sigla) venivano montati componenti diversi, magari a partire da un certo lotto di fabbricazione.

le avvertenze facevano presente di verificare il tal componente, e nel caso fosse stato di un certo tipo andava sostituito un altro pezzo
(parliamo di gruppi frizione completi della stessa marca e modello)

ma non vi era nessuna indicazione su come risalire al componente giusto prima dello smontaggio..

in pratica, potrebbe arrivarti a casa un pezzo che poi non puoi montare se non cambiandone anche un altro
(mi pare che la faccenda riguardasse il cuscinetto idraulico)

acquistando il kit completo si dovrebbe scongiurare l'incompatibilità.


(faccio presente che tale avvertenza l'ho letta solo in relazione al mio tipo di auto, che pur essendo un 2.0 TDI non è uguale ad altri motori montati ad esempio sulla A4)

alla fine ho acquistato il kit dal ricambista anzichè in rete perchè egli era consapevole di ciò, e si è reso disponibile alla eventuale sostituzione di qualsiasi pezzo in caso di incompatibilità.


(però è un peccato, perchè in rete costava parecchio meno..)

Jason7210
15-04-2015, 17:42
sempre che il venditore sia ben informato..

leggendo alcune avvertenze su E-l-s-a-w-i-n ho notato che sullo stesso tipo di motore (stessa sigla) venivano montati componenti diversi, magari a partire da un certo lotto di fabbricazione.

le avvertenze facevano presente di verificare il tal componente, e nel caso fosse stato di un certo tipo andava sostituito un altro pezzo
(parliamo di gruppi frizione completi della stessa marca e modello)

ma non vi era nessuna indicazione su come risalire al componente giusto prima dello smontaggio..

in pratica, potrebbe arrivarti a casa un pezzo che poi non puoi montare se non cambiandone anche un altro
(mi pare che la faccenda riguardasse il cuscinetto idraulico)

acquistando il kit completo si dovrebbe scongiurare l'incompatibilità.


(faccio presente che tale avvertenza l'ho letta solo in relazione al mio tipo di auto, che pur essendo un 2.0 TDI non è uguale ad altri motori montati ad esempio sulla A4)

alla fine ho acquistato il kit dal ricambista anzichè in rete perchè egli era consapevole di ciò, e si è reso disponibile alla eventuale sostituzione di qualsiasi pezzo in caso di incompatibilità.


(però è un peccato, perchè in rete costava parecchio meno..)
Ma alla fine hai già effettuato la sostituzione?
In che stato erano i componenti?

(marzo)
15-04-2015, 20:59
volano completamente bloccato, al punto che ormai lavorava male anche lo spingidisco
(eppure nessun rumoraccio nè vibrazioni strane erano ancora avvertibili)
km poco più di 180 mila

ho approfittato per cambiare anche il premistop sull'albero motore, evitando guai futuri.

il disco invece reggeva ancora (aveva ancora circa 2mm di materiale d'attrito, e non era per niente vetrificato)

Jason7210
15-04-2015, 21:49
volano completamente bloccato, al punto che ormai lavorava male anche lo spingidisco
(eppure nessun rumoraccio nè vibrazioni strane erano ancora avvertibili)
km poco più di 180 mila

ho approfittato per cambiare anche il premistop sull'albero motore, evitando guai futuri.

il disco invece reggeva ancora (aveva ancora circa 2mm di materiale d'attrito, e non era per niente vetrificato)
L'albero aveva giochi strani?
In 180.000 km era la prima sostituzione?
Grazie per le preziose informazioni che hai aggiunto alla discussione :wink:

(marzo)
15-04-2015, 22:22
L'albero aveva giochi strani?
In 180.000 km era la prima sostituzione?
Grazie per le preziose informazioni che hai aggiunto alla discussione :wink:

No, no... nessun gioco sull'albero.
solo che le due masse del volano non si muovevano più tra loro

si, era ancora la frizione originale (quasi 9 anni)

Jason7210
15-04-2015, 23:30
No, no... nessun gioco sull'albero.
solo che le due masse del volano non si muovevano più tra loro

si, era ancora la frizione originale (quasi 9 anni)
Beh direi che messa così ci può stare rifare una frizione dopo 9 anni e 180.000 km

(marzo)
15-04-2015, 23:50
si, ma se invece che bimassa fosse stata monomassa ne durava come minimo altri 100 mila..

Jason7210
16-04-2015, 07:10
Buongiorno, non è che per caso hai qualche foto dei componenti sostituiti?

(marzo)
16-04-2015, 08:11
Buongiorno, non è che per caso hai qualche foto dei componenti sostituiti?

no.
ho buttato tutto al rottame

ma fai conto che le molle si deformano e si rompono, compromettendo il libero e corretto movimento delle due masse fra loro.

(i pezzi di molla rotta si incastrano in ogni dove attorcigliandosi e stortandosi sempre di più)

Jason7210
16-04-2015, 09:38
no.
ho buttato tutto al rottame
ma fai conto che le molle si deformano e si rompono, compromettendo il libero e corretto movimento delle due masse fra loro.
(i pezzi di molla rotta si incastrano in ogni dove attorcigliandosi e stortandosi sempre di più)
Ok, direi che le due immagini che seguono mostrano chiaramente cio' che hai scritto :ph34r:

http://i1028.photobucket.com/albums/y349/cohiba1173/regeneracja-003-small_zps45334901.jpg
http://i1028.photobucket.com/albums/y349/cohiba1173/regeneracja-004-small_zps45f68fb7.jpg

Cercando in rete ho trovato, su un altro forum un articolo interessante sul volano bi-massa e sul suo funzionamento.
Ne estrapolo alcuni punti:


...gli aspetti che riducono la durata del volano a doppia massa sono:
- Frequenti spegnimenti e avviamenti del motore (quindi "lo start and stop" non è certo un toccasana).
- Le condizioni di marcia: a parità di chilometri percorsi il volano bimassa viene sollecitato maggiormente nei brevi percorsi urbani e nel traffico, rispetto ai viaggi lunghi e su strada a scorrimento veloce.
- Presenza di un’elaborazione della centralina motore: caso in cui il volano bimassa è sottoposto a stress maggiori di quelli previsti.


I sintomi più frequenti di un volano a doppia massa rotto sono i seguenti:
- Rumore durante l’accensione e lo spegnimento del motore. Il rumore si attenua, tanto da sparire, se si preme sul pedale della frizione prima di spegnere.
- Si sentono vibrazioni con il motore nella marcia a folle.
- Irregolare funzionamento del motore.
- Vibrazioni trasmesse alla carrozzeria.
- Rumori derivanti dalla zona del cambio.
- Forte vibrazione proveniente dall'avantreno, che si ripercuote su tutta l'auto a livello di telaio, ed avvertibile anche sul volante a determinati numeri di giri.

Fonte: audia3.forumfree

Ora, credo che i due quote soprastanti possono tornar utili sia a chi non è ben a conoscenza di cosa accorcia la vita del componente e sia a chi capita in questa discussione perchè, come noi, ha lo stesso tipo di problema.

(marzo)
16-04-2015, 13:53
secondo me lo Start & stop è forse il peggiore di tutti.

se vedi un motore diesel al banco mentre viene spento ti meravigli di come non vengano sradicati i bulloni che lo fissano da tanto che produce scuotimento.

immagina spegnerlo ad ogni semaforo..

e penso che le statistiche mi diano ragione:
i gruppi frizione montati sulla mia e sulle A4 dotate di start-stop alla fine sono uguali (differiscono in alcuni particolari, ma le masse e il disco sono gli stessi)

però sulla mia (e su tutte quelle uguali alla mia) la frizione dura 150000/250000 km
Sulle A4 dotate di start-stop e cambio automatico ho notato che dura 100 mila km se tutto va bene..

Quadrifoglio
16-04-2015, 15:30
Mi state convincendo a non usare più lo start-stop.........
Leggendo i sintomi che ha postato Jason, più che la A4 mi viene in mente la focus 1.8 tdci che avevo 2 macchine fa e che a 80.000 km sembrava che il motore stesse per venire fuori dal cofano e aggredirti :cry:
La A4, a parte i rumori che vengono dal cambio, mi pare faccia tutto il contrario, ossia: il rumore è praticamente assente con il pedale alzato, mentre si sente rumore di cuscinetto se si abbassa la frizione, le vibrazioni in marcia a circa 80 kmh le ho notate percorrendo il raccordo, ma le attribuivo alle gomme termiche..... domani monto le estive e vi dico :iconwink:
E comunque lunedì la porto a fare il lavoro, spero mi facciano vedere in che condizioni era il volano

Jason7210
17-04-2015, 15:17
CUT...E comunque lunedì la porto a fare il lavoro, spero mi facciano vedere in che condizioni era il volano

Francesco, facci sapere una volta ritirata.
Grazie :wink:

domyb8
17-04-2015, 17:04
Salve ..... scusate x l'introduzione .....
fatti controllare anche i supporti motore .....sicuramente van cambiati ...:cool:

AUDI A4 2.0 TDI
17-04-2015, 18:13
Ok, direi che le due immagini che seguono mostrano chiaramente cio' che hai scritto :ph34r:

http://i1028.photobucket.com/albums/y349/cohiba1173/regeneracja-003-small_zps45334901.jpg
http://i1028.photobucket.com/albums/y349/cohiba1173/regeneracja-004-small_zps45f68fb7.jpg

Cercando in rete ho trovato, su un altro forum un articolo interessante sul volano bi-massa e sul suo funzionamento.
Ne estrapolo alcuni punti:





Fonte: audia3.forumfree

Ora, credo che i due quote soprastanti possono tornar utili sia a chi non è ben a conoscenza di cosa accorcia la vita del componente e sia a chi capita in questa discussione perchè, come noi, ha lo stesso tipo di problema.

Come non quotarti...praticamente...praticamente tutto quello che è successo a mè!!! 😂😭

Ed eccolo quá, ve lo presento...questo era il mio volano ai tempi dello spappolamento, che bel rumorino😳

http://youtu.be/R5D4-ppaFP0


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jason7210
17-04-2015, 20:45
Michele ho visto il video.
Faceva proprio un bel macello :sad:

AUDI A4 2.0 TDI
17-04-2015, 21:06
Michele ho visto il video.
Faceva proprio un bel macello :sad:

Di brutto...si muoveva tutto, e questo è preso da sotto la car, da fuor si sentiva peggio, quì in gran parte è coperto dal rumore del motore

Quadrifoglio
18-04-2015, 08:44
Francesco, facci sapere una volta ritirata.
Grazie :wink:

Sarà Fatto :iconwink:

- - - Updated - - -


Salve ..... scusate x l'introduzione .....
fatti controllare anche i supporti motore .....sicuramente van cambiati ...:cool:

I supporti del motore? E perché mai?:icon_scratch:

scatto
18-04-2015, 09:05
Sulle A4 dotate di start-stop e cambio automatico ho notato che dura 100 mila km se tutto va bene..

Credo sia il contrario, sulla mia precedente B8 con multitronic (tanto criticato per affidabilità) poi venduta a 170000 km, mai avuto nessuno di questi problemi, lo stesso non si può dire delle A4 manuali.

domyb8
18-04-2015, 09:07
Con le vibrazioni del motore si usurano .... e la car perde un pò in stabilità ( perde in reattività )
io sulla mia li ho fatti cambiare ...... e si nota la differenza ;););):rolleyes:

---------- Post added at 09.07.54 ---------- Previous post was at 09.07.12 ----------

la mia adesso ha 132000 .....

Jason7210
18-04-2015, 10:16
Grazie Dom, mi ricordi cosa costano i supporti?

domyb8
18-04-2015, 11:48
Certo !!!!!
il kit costa 310 € ......
sconto a parte ;)

Quadrifoglio
19-04-2015, 07:56
Certo !!!!!
il kit costa 310 € ......
sconto a parte ;)

Regalato!!! :biggrin:
Comunque sulla mia problemi di vibrazioni non ne ho, poi venendo da una 147 la B8 è la pace dei sensi, mi sembra di viaggiare su cuscino d'aria:wink: il mio problema è esclusivamente il fatto che a volte slitta

Jason7210
20-04-2015, 11:13
Regalato!!! :biggrin:
Comunque sulla mia problemi di vibrazioni non ne ho, poi venendo da una 147 la B8 è la pace dei sensi, mi sembra di viaggiare su cuscino d'aria:wink: il mio problema è esclusivamente il fatto che a volte slitta

Come suggerito da Domenico, falli controllare comunque i supporti già che ci sei, se son da cambiare si fa tutto in una volta.

Zemon
20-04-2015, 11:39
Credo sia il contrario, sulla mia precedente B8 con multitronic (tanto criticato per affidabilità) poi venduta a 170000 km, mai avuto nessuno di questi problemi, lo stesso non si può dire delle A4 manuali.

Secondo me dipende tutto da svariati fattori: in primis dove e come sono fatti i Km. 200.000 km in autostrada a velocità costante, usurano meno di 50.000 km fatti in città..
Poi influisce molto la manutenzione effettuata, oltre che il fattore "fortuna/sfiga"..

Quadrifoglio
28-04-2015, 16:34
Ciao ragazzi, venerdì ho ripreso la bimba con frizione e volano nuovi, il meccanico mi ha fatto vedere il vecchio disco che non era finito ma parecchio usurato, penso che ci avrei fatto altri 20.000 Km.
Purtroppo il volano non l'ho potuto vedere perché lo aveva portato al ricambista come campione, comunque mi ha montato un Sachs (così come quello di origine), la macchina naturalmente ora è perfetta e mi ha assicurato che si trattava dell'ultimo aggiornamento in quanto a modifiche.
Col tempo e i Km vi saprò dire come si comporta la frizione.

Jason7210
28-04-2015, 16:59
Ciao ragazzi, venerdì ho ripreso la bimba con frizione e volano nuovi, il meccanico mi ha fatto vedere il vecchio disco che non era finito ma parecchio usurato, penso che ci avrei fatto altri 20.000 Km.
Purtroppo il volano non l'ho potuto vedere perché lo aveva portato al ricambista come campione, comunque mi ha montato un Sachs (così come quello di origine), la macchina naturalmente ora è perfetta e mi ha assicurato che si trattava dell'ultimo aggiornamento in quanto a modifiche.
Col tempo e i Km vi saprò dire come si comporta la frizione.

Bene Bene.
A titolo informativo, di quanto è stata la spesa? (se vuoi scriverlo)

Utente (cancellato) 1
28-04-2015, 23:17
Ciao ragazzi, venerdì ho ripreso la bimba con frizione e volano nuovi, il meccanico mi ha fatto vedere il vecchio disco che non era finito ma parecchio usurato, penso che ci avrei fatto altri 20.000 Km.
Purtroppo il volano non l'ho potuto vedere perché lo aveva portato al ricambista come campione, comunque mi ha montato un Sachs (così come quello di origine), la macchina naturalmente ora è perfetta e mi ha assicurato che si trattava dell'ultimo aggiornamento in quanto a modifiche.
Col tempo e i Km vi saprò dire come si comporta la frizione.


Ottimo.... non sarebbe male avere anche i cidici del volano e della frizione.... ma immagino sia dura recuperarli... :cry::cry:

Quadrifoglio
29-04-2015, 07:03
Bene Bene.
A titolo informativo, di quanto è stata la spesa? (se vuoi scriverlo)

1.712 iva compresa, 1.000 euro in meno del preventivo fatto in Audi :tongue:

- - - Updated - - -


Ottimo.... non sarebbe male avere anche i cidici del volano e della frizione.... ma immagino sia dura recuperarli... :cry::cry:

in fattura i codici non mi pare che li abbia messi, quando ci capito posso vedere se li ha a portata di mano.
se può essere utile ho il preventivo dettagliato che mi avevano fatto n Audi