Visualizza Versione Completa : La mia A3 2,0TDI my 2005
Non saprei cosa dirvi, tanto che mi metto a ridere per quanto stia scoprendo dopo 10 anni, epoca in cui solitamente un'auto si butta :smile: Ho riprovato stasera, complice il poco traffico dovuto alle targhe alterne, partenza a razzo ma nulla, nessun burnout, sento solo la forza del motore che pare strattonare l'auto a destra e sinistra tanto che debbo tenere il volante ben stretto. Ed in poco più di 6 secondi o giù di lì già arrivo ai 100, essendo città devo rallentare.
Per lo spazio nel bagaglio non ho modo di confrontarlo con un'altra A3 di pari periodo purtroppo. Una cosa , a libretto è riportato un peso di 1450 Kg, ma nessuna menzione sulla trazione integrale. Discorso targhette è vero o quanto meno avrebbero dovuto specificare all'acquisto si trattasse di una Quattro...ma essendo una S-line dell'epoca possibile abbia avuto tali targhette al posto delle "Quattro" ? Precisione teutonica.
Accidenti, ma un albero di trasmissione che corre sotto l'auto e il relativo differenziale posteriore, più i semiassi... Son cose ben visibili!
Anche il serbatoio carburante, nella quattro, è diverso: infatti è diviso in 2 parti.
Non hai mai notato queste componenti, quando l'auto era sul ponte per qualche manutenzione, dopo tanti anni che la usi?
Mai, credimi, tant'è vero che mai mi sono posto il problema, fin quando leggendo con attenzione il libretto del service tedesco ho notato la dicitura "Quattro" tra le caratteristiche. E mai stato presente quando l'auto era sul ponte e se anche lo fossi stato non mi sarei accorto ,perché mai ritenuto potesse essere una integrale. A esser sincero mi son sempre stupito delle doti di tenuta anche confrontandola con precedenti a trazione posteriore possedute, ma soprattutto con la mia precedente Golf TDI anteriore.Ma ripeto mai ritenuto potesse trattarsi di una integrale.
Accidenti, ma un albero di trasmissione che corre sotto l'auto e il relativo differenziale posteriore, più i semiassi... Son cose ben visibili!
Anche il serbatoio carburante, nella quattro, è diverso: infatti è diviso in 2 parti.
Non hai mai notato queste componenti, quando l'auto era sul ponte per qualche manutenzione, dopo tanti anni che la usi?
Ho capito bene??? Ti sei accorto solo ora che la tua è una quattro ???????😳😳😳😳😳
che roba strana.
(avrei giurato che essendo nata così. avrebbe dovuto avere le targhette con scritto Quattro) sul cofano, sulla calandra, e probabilmente anche sul cassetto portaoggetti)
però, se ben ricordo, qualche mese fa parlavamo della particolare motorizzazione (forse riguardo la turbina), e da qualche ricerca sui pezzi di ricambio il motore 120KW era effettivamente abbinato ad alcune motorizzazioni Quattro.
appena hai tempo, controlla se hai i semiassi posteriori (giusto per una mia curiosità)
Delfino TDI
28-12-2015, 23:14
Ho capito bene??? Ti sei accorto solo ora che la tua è una quattro ???????😳😳😳😳😳
Diciamo che...trattasi di gradita sorpresa!! :w00t::w00t:
Controllerò, ora sono curioso anche io ( e pure molto ), continuo a dire che NON è quattro,più che altro per convincermi di non esser stato "pirla" fino ad oggi ma tutti gli indizi stanno invece propendendo da quella parte.
Sì, ho la A3 più strana del mondo, 120KW e anche quattro in sordina .
Se fin'ora imputavo il non pattinamento a caratteristiche non proprio corsaiole dell'auto, adesso con tutta sta potenza, turbina, ecc. il fatto che continui a non slittare sembra quasi indicativo.
Tornando indietro con la memoria, nel 2005 almeno in Italia , ancora non avevo visto versioni marchiate S-line, questa era la prima e la comprai, quindi, ipoteticamente, potrebbe pure essere che trattandosi di una versione particolare, avessero posto le targhette S-line al posto delle scritte Quattro, forse al fine di enfatizzare tale allestimento (non dimentichiamo che era in origine una double frame). Mie ipotesi. Comunque sono stato molto felice di sapere che al cambio testata fu sostituito tutto il blocco, compresi albero ed iniettori.
Delfino TDI
28-12-2015, 23:16
Scherzi a parte, entro 10 minuti vogliamo sapere se è Quattro oppure no!
Vai in garage a fare delle foto da sotto!! :laugh:
Tant'è vero che sui sedili vi è applicato un logo "S-line" traslucido, plastificato, mai visto su altre vetture simili...credo proprio fosse una enfasi sull'allestimento in quella precisa epoca.
Delfino TDI
28-12-2015, 23:20
Comunque, nervi saldi, l'eventuale scoperta della trazione Quattro potrebbe avere effetti traumatici: è come conoscere una bella ragazza e poi scoprire che è un trans!!
Sbirciando da sotto potresti trovare "un attrezzo" che non pensavi potesse esserci!! :laugh::laugh:
http://s7.postimg.org/ienxpe5pn/sedile.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
- - - Updated - - -
Per favore no, sto in pigiama e pantofole!
E il garage è distante :smile:
Scherzi a parte, entro 10 minuti vogliamo sapere se è Quattro oppure no!
Vai in garage a fare delle foto da sotto!! :laugh:
- - - Updated - - -
Cercherò di essere di large vedute ...
Comunque, nervi saldi, l'eventuale scoperta della trazione Quattro potrebbe avere effetti traumatici: è come conoscere una bella ragazza e poi scoprire che è un trans!!
Sbirciando da sotto potresti trovare "un attrezzo" che non pensavi potesse esserci!! :laugh::laugh:
- - - Updated - - -
Ma non si possono più correggere i messaggi per eventuali errori di battitura dovuti a prescia?
no..
non si può più correggere niente..
(mah ! ...)
Scelta opinabile secondo me ...
no..
non si può più correggere niente..
(mah ! ...)
- - - Updated - - -
Comunque è facile individuare tali semiassi? Anche senza sollevare la macchina?
Sul cassetto porta oggetti, la placca di dx nn hai la scritta quattro ????
Altro particolare che mi sovviene è un suono avvertibile in fase di rilascio , simile ad un "uuuuuu", mai sentito su auto similari o TDI vari. Il meccanico tempo fa, disse che si tratta di rumore proveniente dal differenziale. Puo' indicare qualcosa?
- - - Updated - - -
No. Sul corpo vettura non è riportato da nessuna parte. Altrimenti avrei saputo da un pezzo si trattasse di una quattro.
Sul cassetto porta oggetti, la placca di dx nn hai la scritta quattro ????
Delfino TDI
28-12-2015, 23:51
Comunque una cosa è certa: hai una versione che è un esemplare unico per l'Italia!!
Morale: NON va venduta assolutamente!!
Okkkkkkk. Visto la scusa che hai trovato, sono in pantofole............... Attendiamo domani per sapere la presenza o meno di semiassi e differenziale ....😁😁😁😁😁
Scelta opinabile secondo me ...
- - - Updated - - -
Comunque è facile individuare tali semiassi? Anche senza sollevare la macchina?
si.
come per le ruote anteriori, dovresti riuscire a vedere le cuffie in gomma e i semiassi che dalle ruote vanno verso il differenziale, posto verso la mezzeria del pianale
Ragazzi, dimenticavo, domani targhe alterne, la vetturetta resta al caldo e pure io... vedrò mercoledì.
E per quel rumore, anche voi, possessori di TDI BKD,avvertite un suono simile dovuto al differenziale?
Ragazzi, dimenticavo, domani targhe alterne, la vetturetta resta al caldo e pure io... vedrò mercoledì.
E per quel rumore, anche voi, possessori di TDI BKD,avvertite un suono simile dovuto al differenziale?
io no.
ma a dire il veronon lo sentivo nemmeno sulle auto a trazione posteriore o integrale che ho avuto in mano.
però la A3 quattro non l'ho mai provata.
Nel poco tempo a disposizione ho provato a dare un occhio sotto l'auto e praticamente accanto al serbatoio vi è una sorta di altro corpo metallico ,poi noto due aste supplementari oltre i normali bracci più grandi che vanno alle ruote; più di questo, senza sollevare e senza buttarmi a terra sotto la macchina, non riesco a discernere.
Prendi il cell e infilato sotto la macchina, con la video camera accesa, e fai una sorta di "video-ispezione" delle sospensioni, del serbatoio ecc.
Oppure fai delle foto, usando il "bastone per i selfie" per infilare il cell sotto la macchina.
Col bastone Puoi raggiungere posizioni scomode (sarebbe impossibile - e pericoloso- arrivarci con la testa).
Se sei fortunato/abile a inquadrare le cose giuste, dalle foto dovresti capire qualcosa in più in merito a questa trasmissione quattro.
(ho scoperto quel bastone dei selfie parlando con gli amici di mio figlio. Vedo che la tecnologia fa passi avanti notevoli...)
Delfino TDI
30-12-2015, 16:05
Comunque, dalle descrizioni fatte, direi proprio che è una "Quattro"...
con la coppia che ha dopo il turbo più grande e la mappa, dovrebbe sbriciolare le gomme in partenza! Quattro sicuro...
quello è dovuto alle sostanze che aumentano il numero di cetano.
un gasolio normale additivato con quelle sostanze divienta migliore di un gasolio speciale.
é per quello che noti fin da subito un miglioramento.
la combustione migliora, e specialmente a regimi alti, ove il carburante diesel incontra il suo limite fisico per essere combusto in un brevissimo lasso di tempo, l'aumento del valore cetanico fa la differenza.
quel tipo di sostanze le contengono più o meno tutti gli additivi, ma il loro effetto si esaurisce assieme al carburante.
nell'additivo sono contenute poi anche altre sostanze, per lo più discioglienti (generalmente di alta raffinazione del petrolio, tipo cheroseni)
quelle "in teoria" potrebbero rimuovere "alcuni tipi" di sedimenti presenti nell'impianto e/o negli organi di iniezione.
solitamente è presente anche una certa percentuale di chetoni (acetone) atta a veicolare eventuale acqua presente nel carburante, in modo da espellerla rendendola partecipe alla combustione.
oltre a queste sostanze di norma è presente anche una piccola quantità di sostanza lubrificante, per tamponare l'effetto dei cheroseni e dei chetoni, riportando la lubricità del carburante additivato a livelli uguali/ superiori al normale gasolio
quindi male non fa di sicuro, e se il problema fosse causato da qualche sedimentazione nell'impianto, con buona probabilità questi additivi potrebbero giovare.
se si tratta di incrostazioni carboniose invece dubito fortemente che tali sostanze possano intaccarle, almeno se utilizzate nel normale ciclo di funzionamento. (immesse nel serbatoio insomma)
detto ciò, non mi resta che augurarti una buona riuscita, e un BUON NATALE
(il buon Natale lo auguro anche a tutti, ovviamente)
http://4.bp.blogspot.com/-a8l3MZzlWK0/TuqR89hQH7I/AAAAAAAAAzw/JulAaD77Tcw/s1600/buon-natale-auguri-frasi-belle-cartoline.gif
Rimanendo in tema,ti chiedo un parere.
Pensi che utilizzare interamente il fusto di questo gasolio una tantum (magari una uscita amatoriale in pista) possa creare dei problemi?
Perché?
http://www.extremecompetition.it/prodotti/High-performance-50-lt-diesel-da-competizione-elevata-ossigenazione-485#.VoRxzhAuLqB
Appena posso cerco di fotografare. Ma, questa cosa è da panico, se fosse una "quattro" che succede? Voglio dire ho una vettura non in regola ai fini della circolazione? Insomma secondo voi dovrei essere felice o no di tale "scoperta"?
Gabriele82
31-12-2015, 08:36
Appena posso cerco di fotografare. Ma, questa cosa è da panico, se fosse una "quattro" che succede? Voglio dire ho una vettura non in regola ai fini della circolazione? Insomma secondo voi dovrei essere felice o no di tale "scoperta"?
Ma scusa una roba...a libretto che dice?
Secondo me immettendo il numero di telaio da qualche parte nel sito audi dovresti ricavare qualcosa. . (Forse..)
Sul libretto dice nulla relativamente alla traz. integrale
Ma son sicuro abbiano fatto un gran bordello durante la fase d'importazione, tra una concessionaria e l'altra
A partire dallo scarso dettaglio circa il tipo di motore dichiarato come un normale bkd. Passando per il libretto tagliandi e per finire con questa altra storia. Ma io pure...ho dormito in tutti sti anni, anche perché non essendo mai stato iscritto su alcun forum, domande su tanti aspetti non me n'ero mai poste
- - - Updated - - -
Ma per quel che ho adocchiato sotto l'auto direi che, stando alle vostre descrizioni, dovrebbe essere quattro e poi come giustamente osservato da Sprido, ora come ora l'auto dovrebbe bruciare i pneumatici affondando con esp off. Invece niente di niente, solo lievi sgommatine con partenza da fermo.
- - - Updated - - -
Anzi a volte neanche quelle
Delfino TDI
31-12-2015, 12:56
Appena posso cerco di fotografare. Ma, questa cosa è da panico, se fosse una "quattro" che succede? Voglio dire ho una vettura non in regola ai fini della circolazione? Insomma secondo voi dovrei essere felice o no di tale "scoperta"?
In qualsiasi modo, non si può certo dire che l'auto non sia in regola...
Perché ti viene questo dubbio??
Quattro Rings
31-12-2015, 15:26
Magari il differenziale comincia a consumarsi ?
Quel logo sui sedili per me è aftermarket ... ha una grafica che di concezione Audi non ha nulla ...
A rigor di logica perché sul libretto è riportata una trazione anteriore, non integrale e non so se cio' possa di per se costituire irregolarità, ma d'altro canto se l'auto in Italia è stata immatricolata con tali caratteristiche...risulta in regola, tant'è vero che di controlli su strada in 10 anni ne ho subiti diversi e mai è esistito il minimo problema.
In qualsiasi modo, non si può certo dire che l'auto non sia in regola...
Perché ti viene questo dubbio??
- - - Updated - - -
Il logo è sempre stato lì sugli schienali da che l'auto troneggiava in vetrina del concessionario ...
Ma non è appiccicato, anche se non ho mai provato a staccarlo (ovviamente) sembra più inserito o cucito nella pelle che incollato.
La grafica è decisamente retro, ricorda vagamente quella sulle vecchie Audi Quattro degli anni '80 (peraltro stupenda macchina)
Magari il differenziale comincia a consumarsi ?
Quel logo sui sedili per me è aftermarket ... ha una grafica che di concezione Audi non ha nulla ...
- - - Updated - - -
Ora manca di scoprire che è un benzina e concludiamo l'anno in gioia!
Vai in un service audi e col tuo numero di telaio verificate se c'è il differenziale posteriore. E' l'unico modo certo
Delfino TDI
31-12-2015, 17:36
...tant'è vero che di controlli su strada in 10 anni ne ho subiti diversi e mai è esistito il minimo problema...
Già, anche perché non credo che le forze dell'ordine guardino sotto per verificare la presenza del differenziale...almeno credo...
- - - Updated - - -
Vai in un service audi e col tuo numero di telaio verificate se c'è il differenziale posteriore. E' l'unico modo certo
Ragazzi, un differenziale si vede bene eh!!:tongue:
matteo 89
31-12-2015, 18:44
Qua da me ce n'è una 3.2 v6 e ha, come è stato detto, la scritta sulla placca del cassetto. Non ricordo bene se ha anche la targhetta sulla calandra ma è più sì che no....double frame anche quella
Lo farò il controllo tramite telaio, ma, ragazzi, comunque sia, accanto al serbatoio che dovrebbe essere il corpo più grande, ve ne è un altro di aspetto metallico , agganciato al resto della struttura del pianale, lo vedo bene quello. Se è il differenziale siamo a posto.
- - - Updated - - -
E poi colgo occasione per augurare a tutti voi un buon anno nuovo...integrale !!!
Una foto da sotto per fugare ogni dubbio no...?!
Inviato.....? Inviato!!!
Quattro Rings
31-12-2015, 19:30
Qua da me ce n'è una 3.2 v6 e ha, come è stato detto, la scritta sulla placca del cassetto. Non ricordo bene se ha anche la targhetta sulla calandra ma è più sì che no....double frame anche quella
Il mio collega ha una A3 -Sportback- con ancora il dual frame ... targhetta Quattro sul portaoggetti.
https://www.youtube.com/watch?v=cnV49S6nGrE
In questo video si vede di sfuggita il sedile e non pare esserci il logo S-Line ... per me è e rimane una aggiunta del concessionario vista anche la grafica ...
- - - Updated - - -
P.S. Il video non è quello della A3 del mio collega ma di una S-Line Quattro 3 porte.
- - - Updated - - -
Ad ogni modo anche di baule dovresti avere meno spazio rispetto ad una A3 anteriore...
... accanto al serbatoio che dovrebbe essere il corpo più grande, ve ne è un altro di aspetto metallico , agganciato al resto della struttura del pianale, lo vedo bene quello. Se è il differenziale siamo a posto.
mi pare che il serbatoio viene diviso in 2, nelle vers. quattro. Il differenziale è proprio sul mezzo, vedi arrivare lì l'albero di trasmissione (un "tubo" che parte dal cambio) e poi escono i semi-assi fino alle ruote. Impossibile non riconoscere quei pezzi.
Fai una foto col cell, o un video, che a questo punto sono proprio curioso di vedere "come va a finire"...
Buon anno anche da parte mia.
- - - Updated - - -
Le targhette non sono un metodo molto "sicuro" per identificare la trasmissione.
Le targhette si mettono o si tolgono. (ho visto robe tipo "S4 tdi", una tamarrata incredibile).
Rimanendo in tema,ti chiedo un parere.
Pensi che utilizzare interamente il fusto di questo gasolio una tantum (magari una uscita amatoriale in pista) possa creare dei problemi?
Perché?
http://www.extremecompetition.it/prodotti/High-performance-50-lt-diesel-da-competizione-elevata-ossigenazione-485#.VoRxzhAuLqB
non saprei.
un valore cetanico maggiore migliora solo la combustione, quindi danni non ne fa.
quello che non è chiaro è cosa sia l' "elevata ossigenazione" di cui parla la descrizione..
un buon anno a tutti, e un invito a fare la foto sotto l'auto per capire se è integrale o meno!
non saprei.
un valore cetanico maggiore migliora solo la combustione, quindi danni non ne fa.
quello che non è chiaro è cosa sia l' "elevata ossigenazione" di cui parla la descrizione..
un buon anno a tutti, e un invito a fare la foto sotto l'auto per capire se è integrale o meno!
Grazie!
Gabriele82
01-01-2016, 21:58
non saprei.
un valore cetanico maggiore migliora solo la combustione, quindi danni non ne fa.
quello che non è chiaro è cosa sia l' "elevata ossigenazione" di cui parla la descrizione..
un buon anno a tutti, e un invito a fare la foto sotto l'auto per capire se è integrale o meno!
Quoto.
Mi sono letto un po tutta o quasi la discussione. Complimenti bella a3 tenuta in modo perfetto anche se io non avrei messo la single frame. Ad ogni modo bella macchina. Fai una foto sotto che vediamo come sei messo.
Ciao ragazzi, dunque riprendo il discorso "Quattro", essendo stato dal gommista per consueto cambio gomme estive/invernali ho osservato attentamente "da sotto" e c'è praticamente questa roba qua
http://s16.postimg.org/4tfp9twtx/w_201108230637445983449.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
La foto è inequivocabile. Quello è un differenziale.
Quindi hai la trazione quattro.
Mistero risolto! (come dice quel comico a colorado).
Avevo intuito ... c'è da esser contenti o inca*** ? Scoprirlo dopo 10 anni voglio dire, perché nessuno te lo ha mai detto, neanche in concessionaria (tedesca e italiana). E fuoristrada non ne ho mai fatto.
Direi che la a3 non è il 4x4 adatto al fuoristrada...
È alta 10 cm da terra, le sospensioni non hanno escursione sufficiente per il fuoristrada "vero": al primo dosso di terra, o nel fango, o al primo solco profondo (seppure asciutto), la a3 si pianta, perché si "appoggia" col sottoscocca.
Ma quella traz quattro ti garantisce tenuta e trazione molto migliori, sulle strade normali, rispetto alla tradizionale vettura a traz anteriore.
Attento che Dopo 10 anni, il differenziale avrà sicuramente bisogno di manutenzione/cambio dell'olio/verifiche varie ecc.
Cerca le tabelle di manutenzione, riferite al tuo modello, io non ho idea delle cose da fare e ogni quanti km.
Ho buttato li una mia idea, ma ti consiglio di farci dare un'occhiata da un meccanico esperto, al più presto.
Secondo me 10 anni senza mai "toccarlo" -semplicemente perché non sapevi della sua esistenza- sono tanti. Qualsiasi organo meccanico si usura e richiede manutenzione, solitamente con tempi più brevi di 10 anni.
E' molto probabile che l'officina abbia eseguito manutenzione dello stesso durante i regolari tagliandi. Che sino a 4 anni fa eseguivo in Audi, poi dal meccanico sotto casa.Problemi di trasmissione non ne ho mai avuti, ne avverto rumori sospetti, ruvidità, ecc. Insomma, diciamo che ho sempre affidato tutto a loro senza star mai a chiedere troppi dettagli.
Certo, so che non è comunque adatta al fuoristrada, mi esprimevo sarcasticamente ...
Delfino TDI
13-01-2016, 22:00
...perché nessuno te lo ha mai detto, neanche in concessionaria...
Forse davano per scontato che lo sapevi...
Ma tu l'hai pagata come una quattro o come una trazione anteriore??
C'è una certa differenza di prezzo...
All'epoca la pagai parecchio, oltre 30 mila.
Tra allestimento e motore era la più costosa dopo il V6 (ancora non esisteva la S3)
- - - Updated - - -
Comunque tutto sembra coincidere, il codice motore BUY (163cv) è abbinato esclusivamente alla trazione quattro su A3, me lo fece notare sprido.
E' molto probabile che l'officina abbia eseguito manutenzione dello stesso durante i regolari tagliandi. Che sino a 4 anni fa eseguivo in Audi, poi dal meccanico sotto casa.
in effetti in foto si vede tutto bello pulito e lucido. Si vedono le cuffie di gomma, con le fascette metalliche che brillano (quindi nessun trafilamento. Altrimenti quella zona sarebbe tutta impastata di polvere e sporcizia varia).
Pare fin troppo pulito...
Hai per caso lavato il sottoscocca, prima di fare la foto?
(che ne so, volevi rimuovere il sale, raccolto andando in montagna a sciare, per natale. Il sale è corrosivo e so che i guidatori più attenti lavano il sottoscocca per limitare la corrosione).
A dir il vero no, ma uso l'auto praticamene mai, prima delle vacanze la feci lavare fuori e dentro ed è stata poi ferma quasi 2 settimane.
Comunque tutto sembra coincidere, il codice motore BUY (163cv) è abbinato esclusivamente alla trazione quattro su A3, me lo fece notare sprido.
infatti..
mistero risolto dunque!
Sarà per questo che non sgomma :ohmy: Ma seriamente, come devo prendere questa faccenda? Voi come rimarreste nello scoprire una roba del genere dopo n. anni?
A dir il vero no, ma uso l'auto praticamene mai, prima delle vacanze la feci lavare fuori e dentro ed è stata poi ferma quasi 2 settimane.
dalla foto la macchina sembra nuova... Tutto lucido e pulito. Anche la marmitta.
Si vedono addirittura le etichette adesive (con i codici di produzione) sui bracci delle sospensioni.
Sono applicate nel lato anteriore, e quindi vengono investite da acqua, sassi, sporco di vario tipo, sollevato dalle gomme durante la guida. E quelle etichette adesive (sono di carta) saltano via subito...
È Veramente strano vedere tutto così lucido, dopo 10 anni e quindi moltissimi km percorsi.
Sarà per questo che non sgomma :ohmy: Ma seriamente, come devo prendere questa faccenda? Voi come rimarreste nello scoprire una roba del genere dopo n. anni?
credo che sia un eventualità più unica che rara.
solitamente uno sa già che è integrale prima di acquistarla, e magari la acquista proprio per quello..
si, è per quello che non sgomma
(molto meglio)
Nessuno l'ha specificato in fase d'acquisto, avvenuto in lingua inglese dal concessionario tedesco, le targhette riportavano il logo S-line e non quattro, era in pronta consegna..non ho chiesto, né mi sono state fatte domande particolari riguardo la trazione,ho dato per scontato fosse anteriore anzi non ho pensato proprio mai alla trazione. Comunque notai da sempre una tenuta nettamente superiore rispetto le precedenti vetture possedute, specialmente in curva e sul bagnato, il che mi colpì positivamente. Ma vai a pensare ad una trazione quattro!
Nessuno l'ha specificato in fase d'acquisto, avvenuto in lingua inglese dal concessionario tedesco, le targhette riportavano il logo S-line e non quattro, era in pronta consegna..non ho chiesto, né mi sono state fatte domande particolari riguardo la trazione,ho dato per scontato fosse anteriore anzi non ho pensato proprio mai alla trazione. Comunque notai da sempre una tenuta nettamente superiore rispetto le precedenti vetture possedute, specialmente in curva e sul bagnato, il che mi colpì positivamente. Ma vai a pensare ad una trazione quattro!
se proprio ti dà noia possiamo fare cambio d'auto eh?
Ok Marco, ma doppio passaggio di proprietà a carico tuo :biggrin:
Gabriele82
13-01-2016, 23:57
Beh io ne sarei sicuramente colpito...in positivo.
Appura se è stato cambiato l'olio piuttosto. ..
Certo, ora , tempo permettendo (e ne ho davvero scarso da dedicare all'automobile) , chiederò a chi di dovere ...
- - - Updated - - -
Una perplessità: di media, uso combinato, faccio circa 16/17 Km/l effettivi. Non fosse stata quattro avrei consumato anche meno?
Certo, ora , tempo permettendo (e ne ho davvero scarso da dedicare all'automobile) , chiederò a chi di dovere ...
- - - Updated - - -
Una perplessità: di media, uso combinato, faccio circa 16/17 Km/l effettivi. Non fosse stata quattro avrei consumato anche meno?
la differenza è minima.
il consumo cambia maggiormente montando pneumatici 205 o 225 piuttosto che integrale o trazione anteriore
Meno male. Comunque altra ragione per il maggior consumo dovrebbe essere la più elevata massa dell'auto
Lo sapevo che era quattro! Impossibile altrimenti che non sgommasse... ottimo!
Giulio V6
14-01-2016, 10:57
Perdonami ma in 10 anni non hai mai visto la macchina sotto?
Comunque consuma poco per essere quattro... ho qualche amico con A3 TDI quattro che lamenta consumi maggiori della mia!
... Comunque consuma poco per essere quattro... ho qualche amico con A3 TDI quattro che lamenta consumi maggiori della mia!
è quattro, e nei mess indietro musk dice che ha messo una turbina maggiorata e rimappa (ipotizzo che avrà ora oltre 200cv, dai 163 di partenza).
I consumi che dichiara sono veramente molto buoni.
Avrà misurato bene??
Giulio V6
14-01-2016, 14:17
eh si, decisamente molto buoni!
Sì ragazzi, sono quelli, provato più volte carta e penna alla mano, non mi riferisco al cdb, ma premetto che non ho il piede pesante, a volte vado veramente in souplesse. Le uniche tirate e sgommate le ho fatte per testare l'auto e per pochi Km.
Anzi vi dirò di più, proprio da quando ho installato la turbina GT1752 e relativa ri-mappa, il consumo è sceso di almeno 1,5 Km/litro. Nonostante la cavalleria sia esponenzialmente salita. Altro lieve miglioramento lo ho utilizzando blu diesel, che in quel senso ripaga alla grande del maggior esborso durante rifornimento.
- - - Updated - - -
Giulio, sì certo, la macchina sotto l'avrò vista, ma, da persona non attenta ed ignara, non ho mai indagato su cosa vi fosse sotto, né interpretato cosa vi fosse . Ovvero, per me l'auto era così, senza ipotizzare differenziali o componenti particolari. Piuttosto sono stato sempre ben attento a farla mantenere integra nelle varie parti meccaniche e della scocca. Ma ovviamente non da me, ho sempre affidato la manutenzione alle diverse officine presso cui la portavo per i service.
Delfino TDI
14-01-2016, 22:24
p
...Le uniche tirate e sgommate le ho fatte per testare l'auto e per pochi Km...
Eh no caro, le sgommate no!! Abbiamo appurato che è impossibile!! :laugh:
Sgommatine-ine-ine, esp off. le fa , dai. Ma nulla di più. E' una macchina educata :laugh:
Dunque, rendiamo onore al merito:
http://s27.postimg.org/re0vi9d8z/DSC_0079.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
_metal:icon_rr::thumbsup:
Adesso ci Viola la scritta 4 sulla placca dx del cassetto portaoggetti..........
e sulla calandra anteriore..
Adesso ci vuole la scritta 4 sulla placca dx del cassetto portaoggetti..........
prova a cercare nel sito carstyle4you oppure car4style, o roba simile.
Ci sono mille loccatine simpatiche (ma costano un occhio. Non so se ne vale la pena)
Non vorrei dire cavolate ma la scritta quattro del cassetto la vendono in Audi.domani vedo su **** e vi dico se esiste o meno come ricambio .
al volo ho trovato questo:
http://m.ebay.it/itm/PLACCA-LOGO-QUATTRO-LUCERTOLA-PER-CASSETTO-PORTAOGGETTI-AUDI-A3-8P-SPORTBACK-/262230137312?nav=SEARCH
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=audi+a3&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xscritta+q uattro+audi.TRS0&_nkw=scritta+quattro+audi&_sacat=0
Bhe adesso lo facciamo in quattro..........
mamma mia che battuta........😁😁😁😁
Ricordavo bene, esiste come ricambio la scritta quattro per la placca dx del cassetto porta oggetti.
codice 8P1 853 192 A 3Q7 costo sulle 7€. Comunque Per sicurezza controlla con loro quando prenoti il ricambio.
su etk a si trova
modello a3
anno 2009
gp 8
sg 53
tavola fig. 853-050
Le trovi tutte!!
Magari mi trovi anche il gancio per A4 B6/B7...
Ragazzi .. eh eh... Basta patacche, ne ho già trovate troppe... nella storia di quest'auto :cooool:
- - - Updated - - -
Mi basta quella posteriore, che ho preso in concessionaria, codice 4G8 853 735 2zz
Sulla griglia anteriore ho già il logo "S-line" ... 2 targhette sarebbero orrende.
- - - Updated - - -
Per avere il logo Quattro sul cassetto vi è da sostituire proprio la placca cromata oppure trattasi di roba adesiva da applicare sopra? E nel caso della sostituzione, è semplice?
Gabriele82
19-01-2016, 15:22
Ma quali patacche devi essere fiero di avere una quattro....leva sline e metti quattro...
Si cambia la placca intera. Nn è adesiva. Nn ti ho parlato di patacca mandi ricambio originale Audi.
Si sostituisce facilmente, è solo ad incastro👍🏻
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si cambia la placca intera. Nn è adesiva. Nn ti ho parlato di patacca mandi ricambio originale Audi.
e costa 7 euro, come dicevi nei mess indietro.
Mentre le patacche non originali, in vendita su ebay (vedi link indietro) costano 30 euro più spedizione... Veramente un affare, eh??
e costa 7 euro, come dicevi nei mess indietro.
Mentre le patacche non originali, in vendita su ebay (vedi link indietro) costano 30 euro più spedizione... Veramente un affare, eh??
no, in effetti.
avevo postato quella pagina di ebay pensando che la scritta sul cassetto fosse simile a quelle che si vedono a inizio pagina, ossia quella da 8 o 9 euro..
(la ricordavo di quella forma sulla vecchia audi che avevo)
quella che serve sulla 8P evidentemente è differente da quel che ho capito.
mi scuso per l'erronea segnalazione.
Non vi preoccupate, sì, sì fierissimo sia quattro, è inteso, per "patacche" mi riferivo ad altro (per esempio, forse? ... Alla precisione e professionalità delle concessionarie presso cui comprai l'auto), non che a me stesso, potendo quantomeno pretendere una laurea honoris causa in distrazione (o, meglio,non dire altro) !
In effetti per 7 euro credo che lo prenderò, se poi è ad incastro meglio ancora, posso fare da me
Quindi dite... togliere S-line e inserire Quattro pure davanti? Lì sì che è un casino perché per inserire le clip ferma-targhetta bisogna smontare la calandra, dovendosi applicare sul lato interno della stessa. Chi me lo fa fare :sad: dovrei rivolgermi a qualcuno poiché di mio "nun so bono".
Lì sì che è un casino perché per inserire le clip ferma-targhetta bisogna smontare la calandra, dovendosi applicare sul lato interno della stessa. Chi me lo fa fare :sad: dovrei rivolgermi a qualcuno poiché di mio "nun so bono".
forse no:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?26288-Logo-s-line-calandra-anteriore&p=491849&viewfull=1#post491849
- - - Updated - - -
Lì sì che è un casino perché per inserire le clip ferma-targhetta bisogna smontare la calandra, dovendosi applicare sul lato interno della stessa. Chi me lo fa fare :sad: dovrei rivolgermi a qualcuno poiché di mio "nun so bono".
forse no:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?26288-Logo-s-line-calandra-anteriore&p=491849&viewfull=1#post491849
Quando cambiai il frontale, se non inserivo le clip da dietro, non si riusciva a fissare la targhetta, poiché gli spazi tra un foro e l'altro sulla tessitura della griglia sono veramente esigui, le dita passano male e non si ha sufficiente presa per tener ferme le clip al momento dell'incastro. Li si parla di A4 probabilmente ha una griglia con spaziatura più distanziata; comunque ispezionerò bene la parte prima di comprare una targhetta, provando a passare le dita tra le bucature mi renderò conto di quanto si possa lavorarci ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.