Visualizza Versione Completa : La mia A3 2,0TDI my 2005
Salve ragazzi,
da 9 anni è instancabilmente al mio fianco e prima di partire, domani, per una breve vacanza ho deciso di omaggiarla presentandola a voi appassionati del forum :wink:
Premesso che al ritorno è attesa in carrozzeria per un rinfresco generale (e soprattutto verniciatura dei retrovisori che da 4 mesi sono...grezzi...) inizio a mettere qualche foto, promettendo di aggiornare a breve, dopo intervento di lifting :cooool: e qualche altra applicazione rimasta in sospeso.
Per il resto, una gran macchina, ottima qualità di interni, finiture ed assemblaggi, buon comfort sospensioni rigide a parte, ottime prestazioni e consumi ridotti, motore un po' rumoroso, non essendo il common-rail, ma personalmente mi piace più così; mai problemi seri (eccezion fatta per la testata a 100000 eseguita in garanzia) e siamo a 225000 Km. Avevo voglia di cambiare ma per almeno altri due anni sarà ancora lei a farmi compagnia, essendo molto indeciso sui modelli nuovi!
Dati tecnici: A3 del 07/2005, vettura tedesca, motore 2,0 TDI 16v iniettore pompa, 1968cc, 120KW@4000rpm, 350Nm@1750rpm, (mai visto in listino almeno quì in Italia ma ricordo che differiva all'epoca dalla 103KW per il doppio scarico cromato e la scritta TDI con le "DI" colore rosso), turbina sostituita e riprogrammazione elettronica nel 2010. Trasmissione manuale a 6 rapporti.
Accessori: allestimento Ambition Plus, S-line interno, sensori parcheggio, interni in pelle, sedili riscaldati, fari allo xenon, pacchetto oggetti, pacchetto luci, retrovisori ripiegabili elettricamente, retrovisore interno con sensore e bussola. Sistema di navigazione/multimediale Kenwood DNX7260 touch panel, impianto audio Harman-Kardon.
A breve rifacimento frizione (durata un' eternità)
Ecco a voi qualche foto e presto aggiornamenti :icon_mrgreen:
http://s21.postimg.org/e1iau727b/apodi.jpg (http://postimage.org/) image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s24.postimg.org/vtt42jwjp/SAM_1513.jpg (http://postimage.org/) hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s30.postimg.org/hxvhxg5ip/Foto0791.jpg (http://postimage.org/) image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s2.postimg.org/q0bzd723d/image.jpg (http://postimage.org/) upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s13.postimg.org/ndhb4wkaf/image.jpg (http://postimage.org/) upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s7.postimg.org/jqghmkqwr/SAM_1508.jpg (http://postimage.org/) hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s13.postimg.org/6r4c9kgqf/image.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s30.postimg.org/77gn1m329/night_view1.jpg (http://postimage.org/) caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/qyffplmlv/image.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/51swp89f7/image.jpg (http://postimage.org/) upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/sikrnzv03/image.jpg (http://postimage.org/) caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s9.postimg.org/qy1z4lv1r/CIMG0012.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s9.postimg.org/57t57bqzz/Foto0352.jpg (http://postimg.org/image/57t57bqzv/full/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s24.postimg.org/fpqohrap1/CIMG0028.jpg (http://postimg.org/image/dl6bgo929/full/) free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s9.postimg.org/g3kj2obxr/side.jpg (http://postimage.org/) invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s24.postimg.org/rku2x2ih1/CIMG0004.jpg (http://postimage.org/) image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.org/wxmqwmfmb/back.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
[http://s4.postimg.org/xi4hf1yr1/015.jpg (http://postimage.org/) free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://postimg.org/image/dg8wl49wl/
http://s27.postimg.org/dvszxtb5f/image.jpg (http://postimage.org/) host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/7lt4x2mcz/Foto0658.jpg (http://postimage.org/) hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Video prestazioni 0-100 con frizione da cambiare:
https://www.youtube.com/watch?v=X9zqQR7Z7GU&list=UUYLjyT38vsiMSplFAyqKrbQ
Niente male ma ci vorrebbe qualche aggiornamento, se ti servono paraurti originali a costi accessibili chiedi a me ;)
Anche gli stop 2011 non sarebbero male, metto una foto della mia che era come la tua http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/7f2e9f6fde2a3313cb5d05dd2275a0fb.jpg non ho mai speso molto x comprare i ricambi, tutto usato come nuovo a buon prezzo appena ti papita l'occasione nei mercatini di facebook magari, la si trova di tutto...
Inviato da iPhone con Tapatalk
Twister64
31-08-2014, 12:06
Se vuoi un consiglio tientela sino a quando non si apre in due... lascia perdere i modelli nuovi... ne ho sentite di cotte e di crude.. almeno per quanto riguarda la A3.. gli altri non lo so..
Twister intendi come motore? Ultimamente anche io ne sento tante, richiamo per tutte le 3.0 uscite fra 01/12 e 10/12 per problemi hai freni, problemi con il consumo olio sui motori A4 da 170cv elettronica che sballa, dal 2012 in poi pare ci sia stato un calo anche in audi, ma anche prima c'è stato qualche problema con non molto richiami e...
Inviato da iPhone con Tapatalk
Se vuoi un consiglio tientela sino a quando non si apre in due... lascia perdere i modelli nuovi... ne ho sentite di cotte e di crude.. almeno per quanto riguarda la A3.. gli altri non lo so..
non posso che condividere quanto sopra..
quelle nuove hanno troppe componenti che creano problemi a non finire.
fin che va, tienti l'iniettore pompa senza fap, che è un mulo.
l'unica cosa (nemmeno tanto costosa, visto che devi comunque passare dal carrozziere), sarebbe da montare il muso single frame, che la svecchia di molto.
per il resto è già bellissima (anche il colore)
Molto bella!! La mia é 2004 ma come la tua si sente ancora molto giovane!!!;-)))
Twister64
31-08-2014, 13:45
Anche la mia è un IP con tutti i pregi e difetti di questo mitico motore che ho amato sin dal fantastico 110 CV. Cmq vi racconto un anedotto.. Poco prima dell'estate mi sono recato dal concessionario AUDI-VW per acquistare l'olio motore. Sono anni che mi servo da loro ed il responsabile dei ricambi che conosco da una vita mi ha chiesto come andasse il mio motore. Non posso lamentarmi è stata la mia risposta. Ed alla mia domanda come andassero i nuovi motori CR delle A3 lui ha allargato le braccia, scosso la testa ed esclamato: "Lasciamo perdere che è meglio.. tieniti la tua che fai un affare".
A buon intenditor poche parole..
---------- Post added at 13.45.54 ---------- Previous post was at 13.44.21 ----------
Twister intendi come motore? Ultimamente anche io ne sento tante, richiamo per tutte le 3.0 uscite fra 01/12 e 10/12 per problemi hai freni, problemi con il consumo olio sui motori A4 da 170cv elettronica che sballa, dal 2012 in poi pare ci sia stato un calo anche in audi, ma anche prima c'è stato qualche problema con non molto richiami e...
Inviato da iPhone con Tapatalk
Si si mi riferisco soprattutto al motore.. Il CR da problemi...
Delfino TDI
31-08-2014, 16:57
Non mi sembra di sentire lamentele di motore nel forum 8V / 8VA...
Twister64
31-08-2014, 17:51
Non mi sembra di sentire lamentele di motore nel forum 8V / 8VA...
Bè sicuramente non tutte danno problemi per fortuna. Cmq la mia non è una criticaa chi a acquistato 8V..Piuttosto è una lamentela verso la casa madre che dovrebbe concentrarsi di più sull'affidiabilità invece di sfornare nuovi modelli in continuazione..
Ciao ragazzi grazie a tutti per i commenti , gli apprezzamenti e i consigli. Ora sono in albergo ad Ischia ,appena tornerò alla routine quotidiana :( parteciperò con più vigore. Intanto mi godo questa tardiva vacanza e la mia vetturetta :) Avevo pensato al single frame S-line ma spenderci ancora su non so se valga la pena e poi non ho mai cercato i pezzi...l'appuntamento in carrozzeria è per il 20 di settembre purtroppo.
Un paraurti con griglia Sline per la tua con 360€ si procura ma devi cambiare il cofano per passare a griglia intera, altri 100€ e credo ci vogliano le griglie piccole
Inviato da iPhone con Tapatalk
Twister64
31-08-2014, 20:17
Ciao ragazzi grazie a tutti per i commenti , gli apprezzamenti e i consigli. Ora sono in albergo ad Ischia ,appena tornerò alla routine quotidiana :( parteciperò con più vigore. Intanto mi godo questa tardiva vacanza e la mia vetturetta :) Avevo pensato al single frame S-line ma spenderci ancora su non so se valga la pena e poi non ho mai cercato i pezzi...l'appuntamento in carrozzeria è per il 20 di settembre purtroppo.
Ciao, buona vacanza e mi raccomanda la 4 anelli...
Un paraurti con griglia Sline per la tua con 360€ si procura ma devi cambiare il cofano per passare a griglia intera, altri 100€ e credo ci vogliano le griglie piccole
Inviato da iPhone con Tapatalk
Si penso debbano essere sostituite griglie e fendinebbia, alla fine oltre 500 E di pezzi usati, più montaggio e verniciatura. Una bella somma! E poi si tratta pur sempre del vecchio single frame, non del restyling 2009, per il quale si dovrebbero cambiare molte altre componenti... non sono convinto per giustificare un tale impegno economico, su una vettura di 9 anni... Non so. Il carrozziere dovrebbe riverniciare anche il paraurti anteriore ora, tra i vari ritocchi, per cui sarebbe poi un lavoro che andrebbe "buttato", pensando ad un aggiornamento futuro. Ora, anche se volessi procedere, non avrei comunque i pezzi.
---------- Post added at 01.14.31 ---------- Previous post was at 01.11.44 ----------
Ciao, buona vacanza e mi raccomanda la 4 anelli...
Grazie :smile: Certo
Vacanza già finita, domani si va a sostituire il parabrezza per montare lo specchietto con sensore, poi carrozziere e infine rifacimento frizione. Qualcuno sa come si regola la bussola? Prende il nord automaticamente o vi è qualcosa da fare?
complimenti per l'auto e per i 225000 km senza particolari rogne, è una bella soddisfazione... Io ti consiglio di lasciarla stare così, andare a farle il muso single frame richiede una spesa che, onestamente, visti anni e chilometri della vettura e il suo valore residuo, non conviene fare. Tienila così finchè va
complimenti per l'auto e per i 225000 km senza particolari rogne, è una bella soddisfazione... Io ti consiglio di lasciarla stare così, andare a farle il muso single frame richiede una spesa che, onestamente, visti anni e chilometri della vettura e il suo valore residuo, non conviene fare. Tienila così finchè va
Ciao Sprido e grazie, difatti è quello che farei; è stata sempre originale in tanti anni, solo aggiunto qualcosa in seguito come il sistema multimediale. Avendo deciso di tenerla per un paio d'anni ancora ho voluto dotarla dei retrovisori ripiegabili e dello specchio interno col sensore, modifiche semplici sulla carta ma nella realtà rivelatesi complesse e dispendiose! Non ho mai sentito l'esigenza di trasformarla in single se non per un puro appagamento visivo, rendendola più attuale. Anche perché le double stanno diventando sempre più rare da vedere in giro :cooool: Come spesa consistente ora c'è da fare il kit frizione e volano, che sono letteralmente arrivati: siccome ho imparato ad acquistare i pezzi da me sul web per poi farli montare dall' amico-tecnico Audi, sto scegliendo tra Luk e Sachs: il tecnico sostiene che la seconda sia il migliore compromesso mentre il meccanico dove sono sempre andato pende per la Luk, che però dovrebbe essere più dura (cosa alla quale sono per altro ...abituato) Comunque per l'aggiornamento a single-frame, sto valutandone la fattibilità dovendola comunque portare in carrozzeria; magari sì, avrei dovuto pensarci molto prima.
Aggiornamento: montato parabrezza predisposto per sensore e retrovisore elettrico, a fine settimana farò mettere su il cablaggio :wink:
Intanto una foto!
http://s11.postimg.org/qu6lg4mir/image.jpg (http://postimage.org/) upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.org/6lj7uen7n/image.jpg (http://postimage.org/) upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Nessun consiglio o preferenza per un kit frizione/volano o l'altro? Io seguirei il tecnico andando sul Sachs.
Per me la più bella A3 di sempre! Bellissima, complimenti
Io a luglio ho montato il kit volante frizione della Luk che é quella che monta mamma Audi...
Io a luglio ho montato il kit volante frizione della Luk che é quella che monta mamma Audi...
Ciao bbang, la tua ha motore 1.9, vale lo stesso discorso per il 2.0 che tu sappia? Quindi anche la mia frizione attuale dovrebbe essere della Luk
Non so sul 2.0 cosa monta!
Per me la più bella A3 di sempre! Bellissima, complimenti
Grazie :smile:
---------- Post added at 14.22.43 ---------- Previous post was at 14.21.35 ----------
Non so sul 2.0 cosa monta!
E' molto probabile che il 2,0 monti ugualmente Luk... anche se il tecnico Audi continua a suggerirmi di prendere la Sachs
Forse ci fa più ricarico sulla Sachs
Forse ci fa più ricarico sulla Sachs
Non credo visto che acquisterei da me il kit, lui monterebbe soltanto. Sostiene che la Sachs sia più robusta
Boh io non faccio il meccanico quindi ti dico per esperienza personale!!
Boh io non faccio il meccanico quindi ti dico per esperienza personale!!
Infatti, neanche io me ne intendo molto in quanto a parti meccaniche! All'inizio volevo mettere la Luk, poi sentendo lui è venuta fuori la Sachs (dovrebbe montare di serie su BMW per es.)
Dovrebbero essere ottime tutt'e due comunque e sinceramente non credo cambi molto...anche perché ultimamente con l'auto non faccio più tanti Km. Penso che acquisterò la più conveniente cercando qualche buona offerta!
Ragazzi, ho rimandato l'appuntamento dal carrozziere perché sto per essere tentato dall'aggiornamento single-frame (purtroppo). Ho considerato che avendo ormai preso il via con la serie di modifiche apportate, questa potrebbe essere la degna conclusione, anche in virtù del fatto che terrò la vettura altri 2 anni (ero sul punto di cambiarla a dire il vero, ma la troppa indecisione su che cosa e perché...mi ha fatto per ora desistere). Sto valutando la cosa, senza incorrere in spese eccessive: stavo pensando ad un paraurti anteriore grezzo nuovo (ho lo xenon e non è facile trovare ad uno sfascio il para con i coperchi dei lavafari) ma non originale Audi: tra i compatibili ne ho visti per circa 80 euro (ma, la domanda è: come saranno riguardo a qualità? Ho avuto una pessima esperienza sui retrovisori, compatibili, meccanismo elettrico scadente...ma è anche vero che in un paraurti non vi è nessun tipo di meccanismo elettrico). E poi, oltre il paraurti, dovrei trovare un cofano nero brillante metallizzato come il mio in ottimo stato...perché la verniciatura di quest'ultimo in carrozzeria, costa una tombola! Sono ben accette proposte e suggerimenti vari! :smile:
Se ti serve qualche paraurti usato chiedi pure a me in privato ;) magari x dietro
Inviato da iPhone con Tapatalk
Se ti serve qualche paraurti usato chiedi pure a me in privato ;) magari x dietro
Inviato da iPhone con Tapatalk
Ciao Dany, no il posteriore lo lascio così, anche perché davanti vorrei mettere il frontale normale, non s-line, se no arriverei a spendere troppo tra il paraurti e le griglie fendi (mentre su quello normale posso riciclare le mie). Contattami se hai, oppure conosci qualcuno che ha, paraurti normale predisposto per lavafari, calandra single frame e cofano motore...del mio stesso colore (nero brillante met.) ... vorrei evitare anche la verniciatura. Ovviamente se hai para S-line predisposto per lavafari completo di griglie e fendi...ne possiamo discutere, solo se già verniciato e pronto per il montaggio.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/f2b4188497b286f620b3af89fb159abb.jpg
150€?
Inviato da iPhone con Tapatalk
---------- Post added at 16.26.17 ---------- Previous post was at 16.22.08 ----------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/669d1dac2fb13c6c56803f20bbd452ed.jpg
Questo 360€ (anche questo prezzo e compreso di spedizione dalla germania)
C'è anche 250€ senza griglia sempre Sline
Mentre per i fendinebbia ho un link da 50€ la coppia non originali (le grigliette invece in audi, credo 59€ l'una) http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/ac9f4ff35bb3adcfac53e1233e056db6.jpg
Inviato da iPhone con Tapatalk
---------- Post added at 16.33.10 ---------- Previous post was at 16.26.17 ----------
Tra l'altro la griglia centrale su aliexpress si trova non originale anche a 30€ nuova ma ti consiglio di prenderne una non verniciata, xk quelli mi dicono che non sono buone
Inviato da iPhone con Tapatalk
Molto interessanti, ma sono tutti già verniciati del mio stesso colore? Quello normale è tuo Dany? Riesci a procurare anche un cofano già verniciato? Certo S-line è tutt'un'altra cosa...ma troppi "aggeggi" da cambiare.
Magari sì, sentiamoci in privato!
Delfino TDI
19-09-2014, 23:32
Anche io tempo fa valutai il passaggio a double-frame, ma solo nel caso di un s-line ext completo..
Onestamente, la lascerei così....non mi è mai dispiaciuto il double frame sulla A3 8P 3 porte...la trovo...raffinata!
Anche io tempo fa valutai il passaggio a double-frame, ma solo nel caso di un s-line ext completo..
Onestamente, la lascerei così....non mi è mai dispiaciuto il double frame sulla A3 8P 3 porte...la trovo...raffinata!
Ciao Delfino, lo so, era ed è il mio stesso dubbio; il discorso è questo: ho ricevuto dall'assicurazione una somma per una piccola ammaccatura subita sul paraurti anteriore, quindi approfittando di ciò ero d'accordo col carrozziere per risistemare un poco tutta la vettura. Ora, se trovassi un paraurti ed un cofano in buono stato e già verniciati del mio colore, con la stessa cifra preventivata potrei fare il famoso passaggio single frame che si ridurebbe così al solo montaggio delle parti, più qualche ritocco al paraurti posteriore ed alle fiancate! Il vecchio double frame è sicuramente raffinato su questa vettura, ma confrontandolo con i restyling successivi sa indubbiamente di "vecchio" e a questo punto invece di spendere per accomodare gli attuali paraurti e cofano, li cambierei e via a prescindere poi dal valore residuo dell'auto, che tra due anni, quando ne avrà 11 e forse oltre 250000Km sarà comunque basso.
matteo 89
20-09-2014, 01:34
Valore o non valore sono ancora macchine che fanno un figurone :wink: . Sopratutto 3 porte e double frame....e magari blu mauritius :tongue:
:laugh:
Valore o non valore sono ancora macchine che fanno un figurone :wink: . Sopratutto 3 porte e double frame....e magari blu mauritius :tongue:
:laugh:
Come ad esempio questa :cooool:
http://s30.postimg.org/s40x0j3rl/image.jpg (http://postimage.org/) free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Comunque il passaggio a single voglio farlo, trovandomi in questa condizione. Sono alla ricerca di paraurti e cofano nero metallizzato :smile:
Ultimamente ho applicato delle modanature alluminio ad incastro sulla consolle centrale (pulsantiera e climatronic); cosa ne pensate, troppo vistose? Il bello è che posso rimuoverle e applicarle quando voglio senza smontare e rovinare nulla! l'effetto risulta gradevole, anche se le toglierò presto per lasciare tutto originale. Ho inserito qualche foto nella prima pagina sotto la descrizione di apertura.
matteo 89
21-09-2014, 03:15
Metti due foto così si valuta meglio....
Per l' "esempio" la mia ha i cerchi come la tua ma per il resto è lei :wub:
Metti due foto così si valuta meglio....
Per l' "esempio" la mia ha i cerchi come la tua ma per il resto è lei :wub:
Complimenti, bellissimo il colore ed anche raro da vedere ! Le foto degli interni sono nella prima pagina, in fondo al primo messaggio di descrizione e apertura; per quanto concerne le applicazioni in alluminio ho rimosso le immagini ma posso mandartele in privato se interessato a valutarne l'effetto :smile:
Salve a tutti, sono quasi pronto per carrozzeria e passaggio a single frame, ho già preso paraurti e calandra completa, manca il cofano e vorrei trovarlo dello stesso colore della vettura (nero brillante met.) ... chi ne avesse / sapesse come procurarsene uno mi contatti urgentemente :smile:
Curiosando su Autoscout ho trovato parecchie A3 del 2005 anche intorno ed oltre i 7000 e neppure lontanamente accessoriate e mantenute come la mia :ohmy:
Sicuramente saranno super-valutate, ma pure guardando quelle più abbordabili, di messe bene e soprattutto accessoriate, ce ne sono davvero poche ... ed io che pensavo ormai non valesse più niente...ed è pure unipro quando alcune le vedo già al terzo! Quasi quasi dopo l'aggiornamento del frontale restyling la metto in vendita... da un po' di tempo mi sta girando per la testa l'A5 quattro :smile:
Pure io girando su autoscout ho notato una sorta di seconda giovinezza delle nostre A3 dual frame prodotte fra 2004 e 2005. Fino a poco tempo fa il prezzo medio si aggirava sui 3500 euro oggi difficilmente si scende sotto i 4000 se non per auto over 250.000 km e con qualche acciacco.
Nella mia zona la meno costosa è in vendita a 4800 euro e parliamo di un auto con 180.000 km immatricolata nel 2004 :blink:
Pure io girando su autoscout ho notato una sorta di seconda giovinezza delle nostre A3 dual frame prodotte fra 2004 e 2005. Fino a poco tempo fa il prezzo medio si aggirava sui 3500 euro oggi difficilmente si scende sotto i 4000 se non per auto over 250.000 km e con qualche acciacco.
Nella mia zona la meno costosa è in vendita a 4800 euro e parliamo di un auto con 180.000 km immatricolata nel 2004 :blink:
Per noi, buono a sapersi! Purtroppo mi sono introdotto tardi nel mondo delle personalizzazioni e modifiche, ma questa A3 sembra invecchiare con molta lentezza rispetto ad altre vetture; un'auto davvero ben riuscita, infatti la 8P è durata quasi 10 anni, cosa molto rara in campo automobilistico.
Delfino TDI
01-10-2014, 00:51
Per noi, buono a sapersi! Purtroppo mi sono introdotto tardi nel mondo delle personalizzazioni e modifiche, ma questa A3 sembra invecchiare con molta lentezza rispetto ad altre vetture; un'auto davvero ben riuscita, infatti la 8P è durata quasi 10 anni, cosa molto rara in campo automobilistico.
Quoto!
La 8V non durerà sicuramente tutto questo tempo, sono pronto a scommetterci...
L'auto è bellissima, ma non mi sembra abbia una freschezza tale per durare così a lungo...
Un doveroso addio al double frame è d'obbligo, in settimana entrante si va a fare l'intervento: non so perché ma sento che al ritiro avrò l'effetto di aver cambiato auto!
http://s18.postimg.org/t5s9mogcp/fede.jpg (http://postimage.org/) hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Quoto!
La 8V non durerà sicuramente tutto questo tempo, sono pronto a scommetterci...
L'auto è bellissima, ma non mi sembra abbia una freschezza tale per durare così a lungo...
Sicuramente, il passaggio dalla 8L alla 8P è stato netto, mentre la 8V ha una linea molto simile, a volte confondibile se guardata lateralmente. Comunque per i miei gusti, preferisco frontale e posteriore della 8P (il primo single frame, quello che sto montando anch'io, trovo sia il migliore e dal design più tridimensionale) mentre di fianco la 8V ha un certo impatto,essendo movimentata dalle nervature lungo la carrozzeria e diverse proporzioni delle vetrature.
lopastro
07-10-2014, 13:53
Ciao a tutti.
Anche io ho una A3 del 2005 8p con i suoi 290.000 km. Vorrei sistemarla un po' per consentirgli di fare qualche anno di onorato lavoro.
I problemi che riscontro ora, sono piccole trafilature di olio sotto al motore, ma secondo il meccanico per fare una pulizia completa bisognerebbe sostituire qualche guarnizione lato monoblocco o qualcosa del genere. Però poi allo stesso tempo, mi dice di stare tranquillo.
Boh...
Se mi gira la faccio mettere a posto in Audi, mi faccio fare un preventivo per vedere se conviene e poi proseguo. Metterò qualche foto prossimamente.
Ciao
Ciao a tutti.
Anche io ho una A3 del 2005 8p con i suoi 290.000 km. Vorrei sistemarla un po' per consentirgli di fare qualche anno di onorato lavoro.
I problemi che riscontro ora, sono piccole trafilature di olio sotto al motore, ma secondo il meccanico per fare una pulizia completa bisognerebbe sostituire qualche guarnizione lato monoblocco o qualcosa del genere. Però poi allo stesso tempo, mi dice di stare tranquillo.
Boh...
Se mi gira la faccio mettere a posto in Audi, mi faccio fare un preventivo per vedere se conviene e poi proseguo. Metterò qualche foto prossimamente.
Ciao
Ciao, se la vettura ancora risponde alle tue esigenze, è ben tenuta e ti da soddisfazione, fai senza dubbio gli interventi di manutenzione, valutandone ovviamente anche la spesa. Molti meccanici tendono a minimizzare, lo so per esperienza, per cui almeno un check in Audi te lo consiglierei. Sicuramente per aver fatto 290.000Km , non ha sofferto del classico problema alla testata oppure già è stata sostituita; farai il doppio dei Km attuali! Anch'io ero indeciso se cambiarla o tenerla ancora, alla fine, anche dopo aver appreso dei molti problemi che affliggono auto nuove e non essendo particolarmente attratto da nessuna, ha prevalso lei, tanto è vero che dopo 9 anni ho apportato qualche aggiornamento aggiungendo alcuni accessori e a breve (sto cercando il cofano) la trasformo in "single frame" :smile: La mia va come un orologio svizzero per quanto riguarda rumori interni/prestazioni/consumi e di Km ne ha 226.000.
Ho un problema "decisionale": nella ricerca del cofano ho attualmente le seguenti opzioni: cofano originale usato, proveniente dalla Germania per circa 150€, con conseguente spedizione da oltre 100€ (250 totali), del medesimo colore dell'auto (nero) anche se dubito fortemente non debba essere riverniciato se non anche ripristinato; cofano nuovo in Audi per la bellezza di 550€,ovviamente da verniciare (escluso a priori); cofano compatibile, di buona marca a quanto dicono ( non ricordo ora il nome ) sempre grezzo per 160 (ne esistono anche di più economici, ma non li considero). Al momento non trovo di meglio e vorrei far iniziare i lavori in sett. prossima.
Il carrozziere sostiene che posso andare tranquillamente sul compatibile, che non avrò problemi. Secondo voi?
Derapage
08-10-2014, 22:16
Il compatibile se di qualità monta senza problemi come originale, altrimenti sta alla bravura del carrozziere a metterlo "in asse".
Il compatibile se di qualità monta senza problemi come originale, altrimenti sta alla bravura del carrozziere a metterlo "in asse".
Dovrebbe essere di qualità, il nome del marchio ora non lo ricordo (è una ditta conosciuta che dispone di sito internet e vendita online), ma me lo hanno fatto già due ricambisti ed un demolitore. Più che altro mi interesserebbe sapere se si va incontro a fruscii aerodinamici (magari per cattiva profilatura) o problemi di possibile ruggine. Ovviamente propenderei per il compatibile se tutti questi casi non sussistessero;il costo per verniciare cofano è una bella fetta di tutto il lavoro in carrozzeria.
In Audi, chiesto ieri, il cofano per A3 viene 550 euro, grezzo da verniciare, possibile? A me sembra assurdo.
loschiaffo
09-10-2014, 11:07
Dovrebbe essere di qualità, il nome del marchio ora non lo ricordo (è una ditta conosciuta che dispone di sito internet e vendita online), ma me lo hanno fatto già due ricambisti ed un demolitore. Più che altro mi interesserebbe sapere se si va incontro a fruscii aerodinamici (magari per cattiva profilatura) o problemi di possibile ruggine. Ovviamente propenderei per il compatibile se tutti questi casi non sussistessero;il costo per verniciare cofano è una bella fetta di tutto il lavoro in carrozzeria.
In Audi, chiesto ieri, il cofano per A3 viene 550 euro, grezzo da verniciare, possibile? A me sembra assurdo.
presso la carrozzeria ufficiale audi a piacenza, circa un anno fa, mi avevano chiesto 900 euro per il cofano originale piu verniciatura. siamo in linea col tuo preventivo.
la vettura aveva poi altri ingenti danni e non l'ho piu riparata. e ne ho preso un altra simile, trapiantando un po ' di accessori.
da quanto ne so, il principale difetto dei cofani non originali e' il fatto che sono molto sottili (meno ferro = meno costi per produrli...), e purtroppo a volte si vedono le saldature dell'ossatura sottostante.
cioe'le lamiere non sono perfettamente rigide e "tese", si nota qualche imperfezione al centro del lamierato (specialmente osservando i riflessi sulla lamiera che fa un lampione stradale, in un parcheggio, al buio).
dal punto di vista aerodinamico direi che non ci sono problemi, i bordi del cofano e le cerniere di solito coincidono bene con il telaio della vettura.
presso la carrozzeria ufficiale audi a piacenza, circa un anno fa, mi avevano chiesto 900 euro per il cofano originale piu verniciatura. siamo in linea col tuo preventivo.
la vettura aveva poi altri ingenti danni e non l'ho piu riparata. e ne ho preso un altra simile, trapiantando un po ' di accessori.
da quanto ne so, il principale difetto dei cofani non originali e' il fatto che sono molto sottili (meno ferro = meno costi per produrli...), e purtroppo a volte si vedono le saldature dell'ossatura sottostante.
cioe'le lamiere non sono perfettamente rigide e "tese", si nota qualche imperfezione al centro del lamierato (specialmente osservando i riflessi sulla lamiera che fa un lampione stradale, in un parcheggio, al buio).
dal punto di vista aerodinamico direi che non ci sono problemi, i bordi del cofano e le cerniere di solito coincidono bene con il telaio della vettura.
Ciao Paolo, che piacere risentirti :)
Questa cosa non mi piace affatto, potendo visionare il compatibile, che dal ricambista è disponibile a magazzino, c'è qualche modo per capire se sia costruito in maniera più sottile? Ne dubito, essendo grezzo, quindi privo della possibilità di osservarne riflessi in superficie. Dovrei capirlo dal peso ma anche li non credo sia facile,anche perché non so se oltre una semplice guardata, lo facciano "smanettare" più di tanto. Se il compromesso è questo preferisco spendere di più e prenderne uno allo sfascio, anche spendendo 100 euro per la spedizione. Difetti visibili sull'auto proprio no, non lo sopporterei.
loschiaffo
09-10-2014, 15:22
ciao. ti ho descritto il problema "lamiere sottili" e "saldature dell'ossatura che restano visibili in superficie", cosi come lo ho sentito raccontare.
non ho idea di come controllare, ne' sara facile farsi aprire l'imballo presso il ricambista.
il tuo carrozziere se i difetti sono evidenti, fara' un ritocco con il fondo/stucco o simile (ma i costi di lavorazione aumentano, e allora il prezzo basso del ricambio non si rivela un vero risparmio).
parlane con un carrozziere esperto e ti dara' qualche dritta, piu precisa.
ciao. ti ho descritto il problema "lamiere sottili" e "saldature dell'ossatura che restano visibili in superficie", cosi come lo ho sentito raccontare.
non ho idea di come controllare, ne' sara facile farsi aprire l'imballo presso il ricambista.
il tuo carrozziere se i difetti sono evidenti, fara' un ritocco con il fondo/stucco o simile (ma i costi di lavorazione aumentano, e allora il prezzo basso del ricambio non si rivela un vero risparmio).
parlane con un carrozziere esperto e ti dara' qualche dritta, piu precisa.
Il carrozziere si è limitato a dirmi che i ricambi compatibili vanno bene se si tratta di lamierati e non di plastiche. E qui si parla di lamierati. Ma non so perché ho la sensazione che prendendo il commerciale non sarò poi soddisfatto del lavoro oppure sorgeranno a breve problemi, come fu per i retrovisori: il problema era dovuto alla loro scadente qualità (in questo caso del meccanismo elettronico) ed oltretutto lo specchietto dx causava un forte sibilo aerodinamico dopo i 70 Km/h. Alla fine li tolsi e ne presi due in demolizione (ho avuto fortuna, completi anche di funzione auto-schermante), mal di testa finiti!
Sto cercando un cofano da settimane presso tutte le demolizioni possibili, ma almeno in Italia non trovo nulla eccetto uno incidentato e ammaccato. L'unico che pare buono, dall'unica piccola foto disponibile nell'annuncio, è tedesco ed oltretutto di colore nero. Avrei bisogno di foto dettagliate per valutarne lo stato effettivo prima di spendere 250 euro, ma il soggetto, nonostante 2 mail, ancora non risponde ed il tempo stringe.
La casa produttrice del cofano compatibile è RHIBO
http://www.rhibo.it/index.php
a quanto pare sono fatti in Italia
L'alternativa è tra questo o il cofano originale dalla Germania, sperando non sia in pessimo stato: le uniche foto che ho a disposizione per ora sono queste:
http://s23.postimg.org/c6pgnb3jf/image.jpg (http://postimage.org/) hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s7.postimg.org/6xhcph9vf/41108_2.jpg (http://postimage.org/) upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ma dai 550€ nuovo, mica ci hanno ballato sopra, anche usato e buono, e essendo originale va sul sicuro, non originale nuovo non saprei
Inviato da iPhone con Tapatalk
Meglio originale usato che nuovo di concorrenza.
Concordo, ma a Mali estremi si guarda anche la tasca purtroppo, di sti tempi certi capricci non te li puoi piu passare
Inviato da iPhone con Tapatalk
Si evince chiaramente che il compatibile quì lo sconsigliate tutti, mentre per il carrozziere non farebbe una gran differenza. Sarebbe però un rischio senza possibilità di ritorno, una volta preso,montato e verniciato, anche se orrendo,dovrei tenerlo. Quindi proseguo con la ricerca di un originale, forse prenderò proprio quello lì delle foto. Se la vettura avesse avuto meno anni probabilmente l'avrei comprato anche nuovo in Audi.
Signori, l'ho notato da un po' ma forse è stato sempre così, dopo aver chiuso l'auto il triangolino rosso dell'hazard resta acceso, e fin quì nulla di strano; pero' resta acceso per almeno un quarto d'ora-20 minuti. Secondo voi è normale? Ho letto da qualche parte che dovrebbe rimanere acceso per soli 30 secondi...
Altra domanda, da qualche tempo ho una certa difficoltà di avviamento a caldo (a freddo mezzo giro di chiave e parte); potrebbe essere il motorino d'avviamento? Mai sostituito fino ad oggi. Ne avrei trovato uno proveniente da motore BMN con pochi Km, la mia auto ha motore BKD, sono compatibili oppure non si puo' montare?
Il triangolo indica se la centralina di bordo segnala errori, se rimane acceso x un po fai una scansione e ti diranno cosa c'è, se rimane troppo tempo acceso c'è qualcosa che non va ed è urgente x la centralina...
Inviato da iPhone con Tapatalk
Nn vorrei sbagliare, ma il triangolo dopo che chiudiamo la macchina rimane acceso per un minuto circa,
Il tempo necessario che centralina gateway controlli che tutto e appostò. Se rimane troppo tempo acceso o nn si spegne po' proprio ci sono problemi. È si mangia la batteria ...... Con rischio che la macchina nn si accende...
Nn vorrei sbagliare, ma il triangolo dopo che chiudiamo la macchina rimane acceso per un minuto circa,
Il tempo necessario che centralina gateway controlli che tutto e appostò. Se rimane troppo tempo acceso o nn si spegne po' proprio ci sono problemi. È si mangia la batteria ...... Con rischio che la macchina nn si accende...
Difatti avevo letto che di regola dovrebbe rimanere acceso per 30 sec. / 1 minuto. Il mio almeno 15 minuti resta, ma non da adesso, sono anni anni ghe fa così eppure guasti all'impianto elettrico non ne ho mai avuti e l'ultima batteria è durata da fine 2010 ad Agosto scorso... Potrei fare una scansione e farvi leggere l'esito?
Prova a misurare l assorbimento elettrico quando chiudi la macchina. Un mio amico dopo anni, si accorse che chi gli monto il navigatore, li mise l'antenna Gsp sempre alimentata . Conseguenza assorbimento eccessivo con macchina spenta....
Prova a misurare l assorbimento elettrico quando chiudi la macchina. Un mio amico dopo anni, si accorse che chi gli monto il navigatore, li mise l'antenna Gsp sempre alimentata . Conseguenza assorbimento eccessivo con macchina spenta....
Vi sono dei valori massimi di assorbimento da prendere a riferimento, a vettura spenta?
Si quasi zero, perché di attivo c'è quasi nulla
Fa una scansione col vag tu stesso vedrai delle righe rosse di errore, a me x esempio da un errore sul navi e sugli airbag sedili, xk li ho cambiati con versioni piu nuove o comunque diverse e non essendo registrati le segnala ma tutto funziona e non ci sono dispersioni di corrente, purtroppo a certe cretinate non so risolvere, ma se segnala un errore sui fari di serie, o cose simili c'è da controllare, il rigo rosso ha un riferimento in cifre, quella cifra indica di che errore si tratta e solo gli elettrauti piu bravi hanno la lista x saperlo
Inviato da iPhone con Tapatalk
Appena ritiro l'auto dal carrozziere farò la scansione e vi farò leggere e già che si passa anche in officina farò misurare l'assorbimento. Qualche errore nell'ultima scansione c'era ma poi ho cambiato alcune cose e installato vari accessori, perciò se vi saranno ancora errori nei vari moduli mi aiuterete a capire come correggerli :smile:
Tienici aggiornati.........
Domanda estemporanea: non so più come tenere attaccato il microfono del vivavoce al parabrezza; dopo qualche tempo col caldo l'adesivo perde coerenza e lo trovo sempre staccato. Sapete se esistano mini supporti da parabrezza, di buona qualità, per microfono? Il cablaggio passa nel cielo ed esce dalla plafoniera, quindi grossomodo è in quella zona che andrebbe applicato, accanto al retrovisore.
loschiaffo
14-10-2014, 18:23
se non ricordo male, il microfono originale del vivavoce e' dentro la plafoniera, all'estremita' verso i sedili (non verso il vetro).
c'e una griglia, mi pare che il microfono sia installato di fabbrica li'.
vedi se riesci a collocare il tuo microfono li' dentro, usando metodi artigianali. cosi non casca piu!!
se non ricordo male, il microfono originale del vivavoce e' dentro la plafoniera, all'estremita' verso i sedili (non verso il vetro).
c'e una griglia, mi pare che il microfono sia installato di fabbrica li'.
vedi se riesci a collocare il tuo microfono li' dentro, usando metodi artigianali. cosi non casca piu!!
Buona idea, non ci avevo pensato, per smontare la plafoniera basta fare leva con un cacciavite piatto?
Buona idea, non ci avevo pensato, per smontare la plafoniera basta fare leva con un cacciavite piatto?
Noooooooooo fermo.
Fai leva e togli la placca trasparente, una volta tolta noterai due viti a croce, svitale( occhio che cadono e poi nn le trovi più), e la plafoniera sarà nelle tue mani......
---------- Post added at 21.01.14 ---------- Previous post was at 20.59.43 ----------
se non ricordo male, il microfono originale del vivavoce e' dentro la plafoniera, all'estremita' verso i sedili (non verso il vetro).
c'e una griglia, mi pare che il microfono sia installato di fabbrica li'.
vedi se riesci a collocare il tuo microfono li' dentro, usando metodi artigianali. cosi non casca piu!!
Concorso in todos con loschiaffo.......
loschiaffo
14-10-2014, 21:01
Buona idea, non ci avevo pensato, per smontare la plafoniera basta fare leva con un cacciavite piatto?
la plafo non la ho mai smontata. Ma di logica avrà dei ganci/mollette a scatto.
Facendo leva col cacciavite dovrebbero sganciarsi. Non si vedono viti o altri sistemi di fissaggio.
Ci sono ci sono le viti. Ben nascoste ma ci sono.
Come dicevo prima bisogna prima staccare la parte trasparente ed ecco appariranno le viti...... Sono nascoste ma ci sono....
loschiaffo
14-10-2014, 21:25
Ci sono ci sono le viti. Ben nascoste ma ci sono.
Come dicevo prima bisogna prima staccare la parte trasparente ed ecco appariranno le viti...... Sono nascoste ma ci sono....
urka! Se avessi provato, spaccavo tutto! Grazie per le info.
urka! Se avessi provato, spaccavo tutto! Grazie per le info.
Di nulla. È questo lo spirtio che serve, aiutarsi l'un l'altro...........:-)
Grazie ragazzi, vediamo se ho capito bene, perché vorrei farlo da me senza chiedere aiuto
http://s1.postimg.org/jgvqkflcf/plafoniera_istruzioni.jpg (http://postimage.org/) image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Il microfono a ridosso di quelle feritoie dovrebbe star bene.
Affermativo, e come hai scritto sulla foto.....:..::
Il microfono si trova dentro i buchi quadrati vicino al bottone centrale...
Inviato da iPhone con Tapatalk
Ho smontato la plafoniera stamattina in un piccolo ritaglio di tempo, oltre la placca trasparente deve essere tirata via anche la copertura plastica dei pulsanti...le viti si trovano la sotto (in foto, dove ho posizionato il giravite):
http://s30.postimg.org/9347gn8sh/Foto0712.jpg (http://postimg.org/image/9smzt09bx/full/) free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Con l'accesso libero alle viti, si toglie il blocco intero e resta il tetto in lamiera a vista; purtroppo il cavo del microfono era talmente corto che non son riuscito a tirarlo sino alla parte finale della plafoniera, dove vi sono le feritoie; l'ho quindi applicato con del biadesivo al tetto stesso e richiuso il tutto.
Spero non si scolli iniziando così a vagare libero, se dovesse accadere rifarò il lavoro con più tempo e dedizione :smile:
Già così sono soddisfatto, non si vede più sto coso pendente attorno al retrovisore!
Vi chiedo un'altro suggerimento: un paio di anni fa, trasportando un pianoforte elettrico sul divano posteriore, ho procurato un graffio sulla seduta in pelle. Volevo risolvere il problema ma poi per mancanza di tempo lo accantonai. Rifare tutto il divano mi pare uno spreco, perché per il resto è perfetto, dietro non sale mai nessuno. Esiste qualche prodotto in grado, non dico di far sparire, ma mitigare decentemente il graffio? (premetto che ora non è più così visible, nel tempo l'ho pulito con creme varie e strofinato con panno morbido e la profondità si è attenuata...ma il segno rimane)
http://s29.postimg.org/7r4smxatz/graffio_divano_1.jpg (http://postimage.org/) image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Allora per il microfono, appena si scalda il tetto si staccherà.
Appena hai tempo allunga i fili e metti lo dove è previsto.
Per il sedile rivolgiti ad un tappezziere, loro sapranno come sistemare alla meno peggio......
Allora per il microfono, appena si scalda il tetto si staccherà.
Appena hai tempo allunga i fili e metti lo dove è previsto.
Per il sedile rivolgiti ad un tappezziere, loro sapranno come sistemare alla meno peggio......
E' anche il mio sospetto nonostante la doppia passata di biadesivo, di trovarmelo ancora staccato; meno male che aprire la plafoniera è cosa rapida e semplice!
Al tappezziere mi rivolsi 2 anni fa dopo aver fatto il pasticcio, disse di rifare il fianchetto in questione ed anche quello lato opposto per mantenere lo stesso colore, colore che, non sarebbe stato perfettamente identico alla pelle del sedile per vari motivi (tipo di pelle,invecchiamento ecc. ) e chiese 200 euro. Prodotti per accomodare decentemente questi graffi, non valgono nulla?
Cavolo 200 euro?????allora cambia tutto il sedile post.......
Per il discorso microfono oltre al rischio distacco, potresti avere una nn perfetta funzionalità del microfono stesso.
Cavolo 200 euro?????allora cambia tutto il sedile post.......
Infatti, per questo avrei voluto provare un qualche prodotto. Ho notato che già trattando con crema per le mani, i graffi si sono rappresi di molto rispetto a quanto visibile in foto.
Per il discorso microfono oltre al rischio distacco, potresti avere una nn perfetta funzionalità del microfono stesso.
No, no, la funzionalità è perfetta, appena richiuso tutto ho fatto una telefonata e dall'altra parte mi "audivano" forte e chiaro :smile:
In caso di futuri scollamenti provvederò con un sistema di fissaggio migliore, l'importante è saper cosa fare ed ora lo so !
Ragazzi, alla faccia delle distrazioni, oggi smanettavo un po' con l'impianto audio ed ho appurato che gli altoparlanti posteriori non suonano, neanche posizionando il fader tutto su "rear". Ho guardato nelle griglie e le casse ci sono, dovrebbero essere anche due, tweeter e woofer! Ora, credo l'installatore, nel lontano 2011, quandò montò l'impianto Kenwood abbia fatto un pasticcio. A memoria ricordo che col vecchio stereo Audi, l'auto dietro suonava eccome! Cosa secondo voi puo' essere accaduto? Manca qualche accessorio per inviare il segnale ai posteriori? Tra l'altro di serie l'auto montava pure buoni diffusori, i Focal! E vorrei farli suonare tutti!
Ragazzi, alla faccia delle distrazioni, oggi smanettavo un po' con l'impianto audio ed ho appurato che gli altoparlanti posteriori non suonano, neanche posizionando il fader tutto su "rear". Ho guardato nelle griglie e le casse ci sono, dovrebbero essere anche due, tweeter e woofer! Ora, credo l'installatore, nel lontano 2011, quandò montò l'impianto Kenwood abbia fatto un pasticcio. A memoria ricordo che col vecchio stereo Audi, l'auto dietro suonava eccome! Cosa secondo voi puo' essere accaduto? Manca qualche accessorio per inviare il segnale ai posteriori? Tra l'altro di serie l'auto montava pure buoni diffusori, i Focal! E vorrei farli suonare tutti!
Con l'impianto di serie le casse posteriori sono pilotate da un amplificatore posto nel portabagagli a sinistra sotto la tappezzeria.
La fregatura è che l'amplificatore viene pilotato da segnali proprietari e non può essere connesso ad un autoradio con uscite amplificate standard.
Le casse anteriori invece funzionano con le normali uscite dell'autoradio.
Dovrebbe esistere un adattatore o qualcosa del genere ma la soluzione è quella di tirare fisicamente i cavi dal cruscotto alle casse posteriori (e probabilmente il tuo installatore non l'ha fatto) fattibile se hai una buona manualità con una spesa di una ventina di euro ma serve una buona mezza giornata di lavoro.
Nb: non andare in Audi ti tirerebbero fuori le scuse più strane "la sua auto non ha le casse dietro" :blink: oppure "è impossibile modificare l'impianto di serie è troppo complesso " :blink: o ancora "non esiste nessun adattatore" :blink:
Grazie per la delucidazione Gianpi, come al solito tutto proprietario, come al solito l'installatore ha scelto la via più facile,non farmi neanche la domanda su cosa volessi fare, se vi fosse una possibilità di collegare le casse posteriori! Ed ora mi ritrovo con solamente la parte anteriore dell'abitacolo suonante (ora per modo di dire dato che me ne sono accorto dopo 3 anni). Che fare? Manualità non ne ho e smontare mezza macchina per ripristinare i collegamenti delle casse mi fa sentir male solo al pensiero, con conseguente costo della manodopera. Debbo contattare Kenwood oppure qualche centro specializzato e chiedere dell'adattatore al fine di utilizzare il cablaggio già presente? Del resto ho già l'adattatore can-bus per i comandi al volante che funzionano alla perfezione.
Con l'impianto di serie le casse posteriori sono pilotate da un amplificatore posto nel portabagagli a sinistra sotto la tappezzeria.
La fregatura è che l'amplificatore viene pilotato da segnali proprietari e non può essere connesso ad un autoradio con uscite amplificate standard.
Le casse anteriori invece funzionano con le normali uscite dell'autoradio.
Dovrebbe esistere un adattatore o qualcosa del genere ma la soluzione è quella di tirare fisicamente i cavi dal cruscotto alle casse posteriori (e probabilmente il tuo installatore non l'ha fatto) fattibile se hai una buona manualità con una spesa di una ventina di euro ma serve una buona mezza giornata di lavoro.
Nb: non andare in Audi ti tirerebbero fuori le scuse più strane "la sua auto non ha le casse dietro" :blink: oppure "è impossibile modificare l'impianto di serie è troppo complesso " :blink: o ancora "non esiste nessun adattatore" :blink:
Quattro Rings
18-10-2014, 23:44
http://autoportale.net/ripristino-graffi-interni-auto-pelle.html
Con l'impianto di serie le casse posteriori sono pilotate da un amplificatore posto nel portabagagli a sinistra sotto la tappezzeria.
La fregatura è che l'amplificatore viene pilotato da segnali proprietari e non può essere connesso ad un autoradio con uscite amplificate standard.
Le casse anteriori invece funzionano con le normali uscite dell'autoradio.
Dovrebbe esistere un adattatore o qualcosa del genere ma la soluzione è quella di tirare fisicamente i cavi dal cruscotto alle casse posteriori (e probabilmente il tuo installatore non l'ha fatto)
evviva! Un'altra bella notizia...
Ho preso una A3 usata, da poco, e mi trovo il navi bns, vecchio come il colosseo a roma.
Suona da schifo come radio e fa pena come navigatore.
Volevo cambiarlo con una radio sony o kenwood, per avere almeno un ingresso usb (il navi non mi serve. E poi quel bns è francamente ridicolo...).
Ora scopro che montando una radio aftermarket non funzionano le casse posteriori. Benissimo!!
Grande audi!! Qualità e finiture eccellenti!!
Ma vi rendete conto che ci prendono per i fondelli?? Prezzi esorbitanti e poco contenuto??!!
evviva! Un'altra bella notizia...
Ho preso una A3 usata, da poco, e mi trovo il navi bns, vecchio come il colosseo a roma.
Suona da schifo come radio e fa pena come navigatore.
Volevo cambiarlo con una radio sony o kenwood, per avere almeno un ingresso usb (il navi non mi serve. E poi quel bns è francamente ridicolo...).
Ora scopro che montando una radio aftermarket non funzionano le casse posteriori. Benissimo!!
Grande audi!! Qualità e finiture eccellenti!!
Ma vi rendete conto che ci prendono per i fondelli?? Prezzi esorbitanti e poco contenuto??!!
Non sono né i primi né saranno gli ultimi, il fine è vendere i loro prodotti e "creare" incompatibilità tali da far desistere chi fosse orientato ad accessori di altra marca, anche se migliori (tra il navi Audi RNS e il mio Kenwood DNX 7260 vi è un abisso di funzioni e prestazioni, a patto di essere disposti a "spezzare" il design della consolle, cosa trascurabile essendo quest'ultimo formato da un unico grande display, che non stona affatto col resto).
Da quel che suppongo l'incompatibilità sarà dovuta semplicemente a connettori non standard per i canali posteriori... credo che, se anche non esistesse un adattatore, si possa intervenire artigianalmente. I connettori possono essere differenti, ma i cablaggi audio sono standard! Dovendosi collegare ad un amplificatore esterno poi sarà da verificare di poter inviare segnali pre-amplificati dall'autoradio per i canali posteriori. Mi cimenterò a breve nel trovare una soluzione. Prendi pure il Sony o Kenwood che sia, che il problema si risolve. Comprendo lo sgomento, che è anche il mio di fronte a certe "cavolate" ma se hai scelto una A3 rispetto ad un'infinità di vetture concorrenti,un motivo vi sarà e non credo sia per l'impianto audio. Il prodotto perfetto semplicemente non esiste!
---------- Post added at 00.33.03 ---------- Previous post was at 00.24.22 ----------
http://autoportale.net/ripristino-graffi-interni-auto-pelle.html
Interessante ma...a farlo bene, pena rischio di ridurla peggio :smile:
Intanto, ultima giornata da double frame dopo 9 anni, l'ho immortalata per bene:
http://s23.postimg.org/qv8mnoaqz/frontview.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Allora ci siamo e? ... ;) 😉
Inviato da iPhone con Tapatalk
Allora ci siamo e? ... ;) 😉
Inviato da iPhone con Tapatalk
Eh sì Dany e grazie anche a te per uno dei "pezzi" ! Lunedì sala operatoria :smile:
ciao, complimenti per la macchina...con il single frame....sarà ancora meglio. Una curiosità ma tu avevi già le luci vano piedi o le hai aggiunte? I terminali allo scarico cromati che marca sono? Hai tagliato il terminale per collocarli? Grazie, saluti
ciao, complimenti per la macchina...con il single frame....sarà ancora meglio. Una curiosità ma tu avevi già le luci vano piedi o le hai aggiunte? I terminali allo scarico cromati che marca sono? Hai tagliato il terminale per collocarli? Grazie, saluti
Ciao e grazie! Si tutto già di serie all'origine, compresi i terminali cromati, il concessionario all'epoca disse che si trattava di una "Ambition Plus" con S-line interno. Differiva esteticamente dalla TDI normale sia per gli scarichi che la scritta TDI con le finali in rosso. Ma la acquistai in Germania e credo sia stato un modello non destinato all'export, mai visto sui listini di quì una versione da 120KW.
Per dirla tutta, secondo voi, le casse dietro ci sono? Questa è l'unica foto che son riuscito a fare dove si vede qualcosa dietro la griglia:
http://s22.postimg.org/zdp2bjhrl/snapshot20141019201351.png (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Per dirla tutta, secondo voi, le casse dietro ci sono? Questa è l'unica foto che son riuscito a fare dove si vede qualcosa dietro la griglia:
http://s22.postimg.org/zdp2bjhrl/snapshot20141019201351.png (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
nella mia a3 le casse dietro ci sono (e' l'allestimento ambition con navi bns 5.0).
niente di eccelso come qualita di suono, ma suonano.
mi pare di aver capito che le casse posteriori sono comandate da un ampli, integrato al sub nel baule dietro. se ne parla in giro nel forum, l'ho visto oggi, ma non saprei tornarci su.
in pratica se metti una radio aftermarket "perdi" il sub e l'ampli, e le casse posteriori, perche c'e un cavo strano per il collegamento. non e' il classico rca + remote, ma c'e' una spina specifica che usa solo audi (e chissa che tipo di segnale ci passa dentro).
ci vuole sicuramente un qualche adattatore per portare quelle "spine strane" dentro l'rca della radio aftermarket.
qualche ditta cinese sicuramente produce questi adattatori. ma bisogna trovarli (cosa bisogna digitare su google??? avete qualche codice???), e poi sperare che funzionino.
federicofiorin
19-10-2014, 23:03
nella mia a3 le casse dietro ci sono (e' l'allestimento ambition con navi bns 5.0).
niente di eccelso come qualita di suono, ma suonano.
mi pare di aver capito che le casse posteriori sono comandate da un ampli, integrato al sub nel baule dietro. se ne parla in giro nel forum, l'ho visto oggi, ma non saprei tornarci su.
in pratica se metti una radio aftermarket "perdi" il sub e l'ampli, e le casse posteriori, perche c'e un cavo strano per il collegamento. non e' il classico rca + remote, ma c'e' una spina specifica che usa solo audi (e chissa che tipo di segnale ci passa dentro).
ci vuole sicuramente un qualche adattatore per portare quelle "spine strane" dentro l'rca della radio aftermarket.
qualche ditta cinese sicuramente produce questi adattatori. ma bisogna trovarli (cosa bisogna digitare su google??? avete qualche codice???), e poi sperare che funzionino.
Mi sembra di aver letto sul forum un adattatore della kufatec per risolvere questi problemi, di più non so... Spero che qualche anima pia ti risponda !! Se trovassi la discussine la posto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Purtroppo faccio "mea culpa" perché per mia negligenza o vuoi mancanza di tempo, da quando nel 2011 ho installato questo impianto non mi son mai premurato di ascoltare se il suono venisse solo dall'anteriore. E a memoria è difficile ricordare se prima, con lo stereo Chorus Audi, sentissi anche dalla parte posteriore. Ma credo di sì. L'allestimento Ambition del resto ha le casse pure dietro, di serie. L'installatore a suo tempo mi disorientò completamente alla domanda: ma agendo sul fader, dietro non suona niente. Rispose che dietro non vi erano gli altoparlanti! Dalla foto che ho mostrato credo si veda nettamente che dentro le griglie vi sono due altoparlanti. Oltretutto (anche se magari ora le membrane saranno consunte dopo 9 anni), la versione da me acquistata montava le Focal (specifica del concessionario).
All'installatore non andava probabilmente di lavorare ed io non andai a fondo nell'indagine. Ora dovrei cercare di capire se cablando a mano quel connettore particolare che va all'ampli posteriore si possano collegare le uscite preamplificate standard dell'impianto. A rigor di logica dovrebbero esservi solo segnali audio e non di controllo (nell'impianto hifi domestico ho pre e finale separati ed i collegamenti sono escusivamente di segnali audio). Magari domani chiamo l'assistenza Kenwood domandando se esista un'adattatore già pronto.
Intanto...work in progress.
http://s8.postimg.org/40fzprmc5/7_1bf81314ee.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://www.ebay.it/itm/AUDI-A3-A4-TT-CAN-BUS-with-ISO-Stalk-Steering-Control-Adaptor-Lead-CTSAD003-/250904555880?pt=UK_In_Car_Technology&hash=item3a6b13b168
Sarà per caso questo l'accessorio adattatore per collegare l'ampli dei diffusori posteriori all'impianto Kenwood (o volendo di altre Case) ?
Delfino TDI
21-10-2014, 00:07
Ciao e grazie! Si tutto già di serie dall'origine, compresi i terminali cromati, il concessionario all'epoca disse che si trattava di una "Ambition Plus" con S-line interno. Differiva esteticamente dalla TDI normale sia per gli scarichi che la scritta TDI con le finali in rosso. Ma la acquistai in Germania e credo sia stato un modello non destinato all'export, mai visto sui listini di quì una versione da 120KW.
Ciao!
ma quindi la tua è una 2.0 TDI con 120 KW "di serie"??
fai bene a rinnovarla nel look anteriore anzichè cambiarla.
è una bella auto, e ha anche il motore da 120kW.. (una chicca a quanto pare)
seguo in silenzio da un pezzo questa discussione, specialmente le ultime vicende dell'impianto audio.
complimenti.
Ciao!
ma quindi la tua è una 2.0 TDI con 120 KW "di serie"??
Sì, assolutamente, l'ho acquistata in Germania e credo col senno di poi che fosse una versione/allestimento peculiare non destinato all'export. Le specifiche erano "Ambition Plus con S-line interno" motore da 1968cc TDI 16v 120KW (163 cv) e 350 Nm. Differiva esteticamente dalla 103KW per la "DI" in rosso della scritta 2.0TDI (un aneddoto, quando la vidi, al buio in concessionara prima della consegna, non si leggevano le due ultime lettere, e pensai: si sono sbagliati, mi han dato quella a benzina!) , per il doppio scarico di dimensione lievemente maggiore e cromato ed il poggiapiede sportivo in alluminio. Qualche mese dopo uscì il restyling single-frame (anzi in Germania nello stesso mese in concessionaria ricordo ne vidi già un paio, anche se all'epoca me ne fregai...) questa potrebbe essere stata una transizione prima di quella da 125KW, ma è solo una mia ipotesi. A quanto pare sono l'unico ad averla! Su ebay, quando cerco accessori ad es. batterie, motorino di avviamento, kit frizione comunque esce fuori tra i vari risultati anche questa motorizzazione (credo poi fosse un BKD dotato di turbina più grande e forse qualche altro accorgimento).
Purtroppo o per fortuna, quando si ruppe la turbina originale nel 2010, in Audi la sostituirono con una differente e (a quanto ricordo) ancora più grande, forse proprio perché non più disponibile il ricambio originale. Difatti fu necessaria la riprogrammazione elettronica della centralina e conseguentemente fu misurata una potenza di 133KW al banco. Così è attualmente e così la lascio.
fai bene a rinnovarla nel look anteriore anzichè cambiarla.
è una bella auto, e ha anche il motore da 120kW.. (una chicca a quanto pare)
seguo in silenzio da un pezzo questa discussione, specialmente le ultime vicende dell'impianto audio.
complimenti.
Ti ringrazio, inizialmente non volevo proprio visti gli anni ed il costo della modifica, ma poi, dannazione al forum :smile: mi avete fatto venir voglia. E quando ho chiesto al carrozziere la differenza di costo tra interventi che dovevo comunque fare ed interventi+restyling, per 200E. in più la voglia è diventata certezza. Pensare che in 9 anni di modifiche o applicazioni ne ho fatte zero, unica eccezione il sistema di navigazione Kenwood. Ora per me è quasi come cambiare auto e grazie a gente preparata come voi è impossibile non appassionarsi!
Prossime cose saranno: cambiare motorino di avviamento (inizio ad avere difficoltà a caldo), frizione+volano e risolvere quel problema dei diffusori posteriori.
Complimenti anche a te (marzo) per la competenza in tutti i settori; ogni tanto leggo il thread sul compressore volumetrico nella sezione 8L, davvero un esperimento entusiasmante!
ehm..
veramente sono io che imparo.. (in moltissimi settori..)
evviva! Un'altra bella notizia...
Ho preso una A3 usata, da poco, e mi trovo il navi bns, vecchio come il colosseo a roma.
Suona da schifo come radio e fa pena come navigatore.
Volevo cambiarlo con una radio sony o kenwood, per avere almeno un ingresso usb (il navi non mi serve. E poi quel bns è francamente ridicolo...).
Ora scopro che montando una radio aftermarket non funzionano le casse posteriori. Benissimo!!
Grande audi!! Qualità e finiture eccellenti!!
Ma vi rendete conto che ci prendono per i fondelli?? Prezzi esorbitanti e poco contenuto??!!
Aspetta aspetta ti devo parlare degli amplificatori sotto al sedile BMW? Delle casse gracchianti delle altre case? Gli impianti di serie sono di modesta qualità per tutte le case a meno di non spendere vagonate di euro in optional.
@marzo: per vedere se effettivamente ci sono le casse posteriori basta puntare una torcia elettrica in direzione della retina si vede distintamente il cono color alluminio dell'altoparlante.
Nb: un BKD 120kw :w00t:
lo voglio pure io! :biggrin:
@marzo: per vedere se effettivamente ci sono le casse posteriori basta puntare una torcia elettrica in direzione della retina si vede distintamente il cono color alluminio dell'altoparlante.
ti ringrazio, ma non sono io che ho questo dubbio.. (è musk771)
ti ringrazio, ma non sono io che ho questo dubbio.. (è musk771)
Ops ho letto il topic in fretta :smile:
Ops ho letto il topic in fretta :smile:
Ciao Giampi, lo farò, ora l'auto è dal carrozziere per trapianti vari... Ho quella foto, inserita qualche messaggio addietro, in cui mi pare evidente vi siano due altoparlanti, un woofer/midrange ed un tweeter in basso. Ora dovrò prodigarmi per farli suonare di nuovo cercando qualche adattatore o soluzione artigianale...anzi se al riguardo hai suggerimenti sono tutt'occhi!
---------- Post added at 23.51.31 ---------- Previous post was at 23.49.13 ----------
Nb: un BKD 120kw :w00t:
lo voglio pure io! :biggrin:
Viaggio nel tempo, Germania, luglio 2005 e lo avrai :ph34r:
magari.
poi dopo la revisione..
133kw son 180 cv..
magari.
poi dopo la revisione..
133kw son 180 cv..
L'auto è sempre stata brillante sin dall'inizio onestamente non vidi di buon grado, anche se eseguito in Audi, il lavoro di sostituzione con turbina differente e poi programmazione, avevo paura di possibili problemi a lungo termine sull'affidabilità ...loro garantirono che la vettura sarebbe andata addirittura meglio senza causarmi grane e così è stato perlomeno fin'ora. Che poi fortunatamente i consumi son rimasti gli stessi anche se c'è da dire che ho una guida molto tranquilla.
Ciao Giampi, lo farò, ora l'auto è dal carrozziere per trapianti vari... Ho quella foto, inserita qualche messaggio addietro, in cui mi pare evidente vi siano due altoparlanti, un woofer/midrange ed un tweeter in basso. Ora dovrò prodigarmi per farli suonare di nuovo cercando qualche adattatore o soluzione artigianale...anzi se al riguardo hai suggerimenti sono tutt'occhi!
---------- Post added at 23.51.31 ---------- Previous post was at 23.49.13 ----------
Viaggio nel tempo, Germania, luglio 2005 e lo avrai :ph34r:
Purtroppo nessuna soluzione artigianale se non quella di tirare i cavetti fisicamente.
Per quanto riguarda i segnali che passano dall'impianto di serie probabilmente si tratta di uscite non amplificate non credo funzionino in digitale ma servirebbe un oscilloscopio per verificare.
A chi dice che l'A3 non è auto di sostanza mi pare che qua dentro abbiamo superato tutti i 200.000 da un pezzo...dannato bkd! :BangHead:
Purtroppo nessuna soluzione artigianale se non quella di tirare i cavetti fisicamente.
Per quanto riguarda i segnali che passano dall'impianto di serie probabilmente si tratta di uscite non amplificate non credo funzionino in digitale ma servirebbe un oscilloscopio per verificare.
A chi dice che l'A3 non è auto di sostanza mi pare che qua dentro abbiamo superato tutti i 200.000 da un pezzo...dannato bkd! :BangHead:
Vedremo allora di trovare l'adattatore, altrimenti conviene rifare tutto l'impianto, cambiare i diffusori stessi e così saltare l'amplificatore per i posteriori. Non ho pretese in auto, non m interessa avere un "home theater" ... mi basta un suono di qualità che sia definito su tutta la gamma di frequenze e la sorgente è già ottima. Ascolto a volumi medio bassi.
Sono stato "fortunato" che la testata sia stata da sostituire ancora in garanzia e previdente poi ad estendere la stessa in modo da non sborsare un cent. neanche per la turbina! Eccetto quelle due grane non ne ho avute altre di importanti e i Km son quasi 227000. Ora sfruttandola molto meno, ne farà ancora a volontà, ne sono certo.
A suo tempo ero indeciso tra 120d uscita da poco, e A3 già in giro da un paio di anni, le vidi, le provai, alla fine sia per linea che qualità degli interni (all'epoca della prima serie 1 addirittura una differenza imbarazzante) non vi fu' storia. Anche la risposta più "violenta" del 2.0TDI mi appassiono' rispetto la regolatità e piattezza del BMW. Forse perché già avuto l'iniettore pompa su precedente Golf TDI 130...prima che qualcuno decidesse di...portarmela via.
Signori, comunque, domani si ritira ... metterò qualche foto del nuovo faccione...di sicuro!
Ritirata!
http://s13.postimg.org/5m5oqg4vr/image.jpg (http://postimage.org/) url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s13.postimg.org/ndhb4wkaf/image.jpg (http://postimage.org/) upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s13.postimg.org/6r4c9kgqf/image.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ora forse dovrei rimaneggiare le foto in apertura, che dite?
è ringiovanita, non c'è che dire.
a me piace più di quelle nuove a esser sincero..
ehemanuele
23-10-2014, 19:02
Ottimo risultato!! La single frame l'ha ringiovanita tantissimo!!
Grazie ragazzi, sono proprio contento del risultato, hanno lavorato bene...mi sentivo felice come il giorno in cui la ritirai alla concessionaria!
L'idea del nero lucido sul portatarga è mia, spero piaccia anche a voi. Non sopportavo l'effetto plasticone.
Ora vedendola così, stavo quasi pensando a cerchi nuovi, ma sarei sempre limitato ai 17 per via dell'omolgazione. Voi li cambiereste?
ehemanuele
23-10-2014, 19:26
L'idea del nero lucido sul portatarga è mia, spero piaccia anche a voi. Non sopportavo l'effetto plasticone.
Ottima idea!! Io però a sto punto l'avrei fatta verniciae tutta di nero lucido :wub:
Ora vedendola così, stavo quasi pensando a cerchi nuovi, ma sarei sempre limitato ai 17 per via dell'omolgazione. Voi li cambiereste?
Assolutamente si!! Sono da cambiare!! :sisi: :smile:
Se vuoi cambiare anche qualcos'altro metti i fari posteriori restyling dark... Così la ringiovinerai ancora di più!
O finalmente vedo il risultato, ottimo direi, sembra un'altra macchina 😉
Inviato da iPhone con Tapatalk
Allora, via, datemi idee per i cerchi, considerando che i 18 non li ho a libretto e sarebbero comunque troppo scomodi per camminare sulle strade di tutti i giorni (già ora da quel punto di vista l'auto è sin troppo rigida).
Magari potrei tenere questi con le termiche montate (le metterò su verso fine Novembre) , per avere tutto il tempo di scegliere. A me piacciono i BBS in assoluto, quindi mi orienterei verso quel tipo di disegno, originali o replica. Altrimenti anche tra originali Audi...qualche esemplare da 17 che sposi bene l'attuale livrea.
Più che i posteriori di fari dovrei cambiare gli anteriori perché il gruppo ottico destro si è opacizzato. Anche quì i suggerimenti sono graditissimi, considerate però che non ho bi-xeno, solo xeno normale e per montare i "bi" si dovrebbe sostituire rete di bordo. Comunque magari un giorno si cambiano tutti e 4 e via...
Anche cornice nera? No,la cromatura mi piace troppo lì davanti. Poi la mia non è una supersportiva, ma una vettura elegante :cooool:
Quasi dimenticavo, un doveroso grazie a "dany89" per il paraurti e "loschiaffo" per il cofano, grazie ragazzi!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/db6607c0636406601c139929bef504a1.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/40ba45f9662b394091770b264d88a7fc.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/afa8c0a7ec0f76543dc6592e83f67d0f.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/b1f4a5a3d00ff9721586afa422decfef.jpg
Io preferisco gli ultimi ma solo da 18 stanno bene, cerca chi ha dei 18 originali vicino casa tua, lo fai omologare e quando prendi i cerchi x te con dei 18 la rendi spettacolare...
Inviato da iPhone con Tapatalk
---------- Post added at 23.16.41 ---------- Previous post was at 23.15.42 ----------
Su quella grigia credo siano 17, ma non sono certo...
Inviato da iPhone con Tapatalk
Ringiovanita abbestia! Anche io i 18!!!!
Sarò forse folle o nostalgico ma così mi farebbero morire.
http://s17.postimg.org/4qr2mp0db/image.jpg (http://postimage.org/) upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Magari col nostro logo Audi al centro...
Farò una prova col Photoshop.
Stamane mi sono accorto di una "rogna" ... in pratica vado ad accendere il navi e , nulla, resta spento. Lo smuovo, lo resetto, nulla. Pareva non gli arrivasse più alimentazione. Chiamo la carrozzeria, faccio presente il problema, loro dicono di non averlo neanche sfiorato. Han solo scollegato la batteria durante l'"infornamento" della vettura ... Preoccupato passo dal mio installatore... smontiamo il tutto ed effettivamente tramite tester verifichiamo che non giungeva alimentazione diretta 12v all'impianto. Ma i fusibili erano tutti buoni ... mistero. Alla fine per deduzione abbiamo pensato che il cavo demandato alla 12v diretta per l'impianto stereo si fosse cotto o danneggiato lungo il percorso. In sostanza ho fatto portare un nuovo cavo dalla scatola fusibili per l'alimentazione e tutto è tornato a funzionare ... molto strano, cosa ne pensate?
Intanto ... ecco le foto del restyling "alla luce del sole"
http://s27.postimg.org/pcnav261f/image.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/3y0ioa7tf/image.jpg (http://postimage.org/) url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s16.postimg.org/65etimxnp/014.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s12.postimg.org/iwdf21k0t/018.jpg (http://postimage.org/) invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/phm3on82b/010.jpg (http://postimage.org/) hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s9.postimg.org/k8azwfo0v/017.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/c8vinui7n/016.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/s3f0bgwc3/image.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s8.postimg.org/g3a5bqjmd/013.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/vk3a8yr6b/image.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Le foto nn si vedono........
Le foto nn si vedono........
Davvero? Solo le ultime? Non potrebbe dipendere dal browser? Sto usando Firefox
Ho provato anche con Internet Explorer ... io le vedo ... posso provare a ricaricarle comunque.
io le vedo.
complimenti, è davvero bella.
Anche io le vedo
Inviato da iPhone con Tapatalk
Bene, forse era un problema momentaneo del sito di hosting ...
Tornando a casa, stasera, ho dato una "sgassatina" di seconda e a pieni giri ha lampeggiato per un istante la spia dell'ESP ; è rarissimo che accelero così, non ricordo se si sia mai attivata prima, è normale?
Potete dirmi se funziona il link al video? E' una panoramica dal posto comandi, così la metto in prima pagina :smile:
ehemanuele
25-10-2014, 17:00
Tornando a casa, stasera, ho dato una "sgassatina" di seconda e a pieni giri ha lampeggiato per un istante la spia dell'ESP ; è rarissimo che accelero così, non ricordo se si sia mai attivata prima, è normale?
Certo!! Più che normale!!
---------- Post added at 17.00.07 ---------- Previous post was at 16.59.47 ----------
https://www.youtube.com/watch?v=aRwya0CJMBQ&feature=youtu.be
Potete dirmi se funziona il link al video? E' una panoramica dal posto comandi :smile:
Funziona! :wink:
Grazie Ehemanuele :smile: Quindi normale intervento dell'ESP? In effetti ho avvertito una notevole spinta del motore.
Normalissimo, anzi deve essere così se è in piena forma...
La cosa che mi stupisce è che pur con frizione ormai arrivata (è quella originale con tutti i suoi 227 000 Km) non ho fenomeni di slittamento né apparente perdita di prestazioni ... però il pedale è durissimo, la guida nel traffico abbastanza affaticante ed il fine corsa del pedale ha un feeling "gommoso" , perché i rapporti entrino lo si deve premere completamente. Il motore spinge ancora che è un piacere quando lo si richiede.
Un pensiero in meno quello dell'ESP ... :smile:
bbang, ti ringrazio, anche il tuo mezzo non scherza !
Amici, chiedo aiuto: stamattina regolando la poltrona del posto guida mi è rimasta...in mano...la maniglia dello scorrimento! Si è spezzata.
Chi sa dirmi se possibile sostituirla indipendentemente dalle guide del sedile? In tal caso vado ad ordinarla.
Mi pare di si ma si può sempre recuperare allo sfascio
Inviato da iPhone con Tapatalk
E chi le trova queste A3 allo sfascio ... se è un ricambio a parte non dovrebbe essere costoso, trattasi di una semplice leva in plastica. Ma vorrei capire se si possa ordinare separatamente dalle guide del sedile. A me pare sia incastrata o incollata, domani con la luce guardo meglio.
Km 227100, pulizia completa debimetro e valvola EGR, inoltre ho voluto provare a montare un filtro a pannello della K&N e devo dire che la differenza si sente, specialmente ai bassi regimi, più prontezza e linearità - Non so se per la pulizia delle due componenti o il filtro aria sportivo :smile:
Aggiungo una constatazione, da cdb sono scesi i consumi di almeno 0,5 litri/100Km (su tragitto ben noto a parità di condizioni di traffico) dopo queste operazioni.
Km 227100, pulizia completa debimetro e valvola EGR, inoltre ho voluto provare a montare un filtro a pannello della K&N e devo dire che la differenza si sente, specialmente ai bassi regimi, più prontezza e linearità - Non so se per la pulizia delle due componenti o il filtro aria sportivo :smile:
propendo più per la prima ipotesi.
hai fatto benissimo ad effettuare tale operazione di manutenzione.
(ma, niente pulizia del collettore di aspirazione? .. già che c'eri...)
Ciao musk hai foto del lavoro che hai effettuato ...... Magari fai una guida, così chi si vorrebbe imbattere nella stessa operazione Sà già come muoversi.
Dopo che hai effettuato tale pulizia hai cambiato anche guarnizioni ??????
A dire il vero non ho fatto il lavoro con le mie mani (non saprei ...) , ci ha pensato il meccanico di fiducia. Gli ho lasciato l'auto giusto mezz'ora principalmente per montare il filtro sportivo (siccome dovrò pulirlo in seguito, dovrò farmi spiegare cosa e come aprire per estrarlo,visto che la pulizia, quella sì,vorrei farla da solo), con l'occasione gli ho chiesto di pulire valvola e debimetro. Non immagino se abbia pulito anche il collettore, è probabile lo abbia fatto, se sia stato smontato anch'esso per installare il filtro ... domanderò.
Le guarnizioni non credo. Ma comunque a fine mese,inizio dicembre, assieme a tutto il gruppo frizione/volano/pompa pedale, farò il tagliando completo.
In realtà anche a me servirebbe una guida su come aprire il vano del filtro aria ... ho notato che il coperchio è un pezzo unico col collettore che va sul debimetro ed ho avuto paura a smontarlo. Magari invece l'operazione è semplicissima. Il debimetro invece si smonta togliendo le viti, aprendolo e spruzzando dello spray per contatti elettronici ... immagino quello "dry" (secco). La valvola EGR dovrebbe trovarsi in corrispondenza del debimetro lungo il collettore sottostante...sbaglio?
loschiaffo
05-11-2014, 15:14
A dire il vero non ho fatto il lavoro con le mie mani (non saprei ...) , ci ha pensato il meccanico di fiducia. Gli ho lasciato l'auto giusto mezz'ora principalmente per montare il filtro sportivo (siccome dovrò pulirlo in seguito, dovrò farmi spiegare cosa e come aprire per estrarlo,visto che la pulizia, quella sì,vorrei farla da solo), con l'occasione gli ho chiesto di pulire valvola e debimetro. Non immagino se abbia pulito anche il collettore, è probabile lo abbia fatto, se sia stato smontato anch'esso per installare il filtro ... domanderò.
Le guarnizioni non credo. Ma comunque a fine mese,inizio dicembre, assieme a tutto il gruppo frizione/volano/pompa pedale, farò il tagliando completo.
In realtà anche a me servirebbe una guida su come aprire il vano del filtro aria ... ho notato che il coperchio è un pezzo unico col collettore che va sul debimetro ed ho avuto paura a smontarlo. Magari invece l'operazione è semplicissima. Il debimetro invece si smonta togliendo le viti, aprendolo e spruzzando dello spray per contatti elettronici ... immagino quello "dry" (secco). La valvola EGR dovrebbe trovarsi in corrispondenza del debimetro lungo il collettore sottostante...sbaglio?
se il tuo meccanico ci ha lavorato solo mezz'ora, e' difficile che abbia smontato tutto.
ci vuole molto piu tempo, per smontare i collettori e la egr, e raschiare con "olio di gomito" le incrostazioni (di solito si cerca di ammorbidire le croste con benzina o gasiolio, poi c'e da raschiare, poi spennellare ancora benzina ecc. niente di difficile, ma ci vuole tempo).
in officina avranno forse usato qualche spay pulitore, da spruzzare dentro l'aspirazione, e accelerare poi piu volte il motore (uno spray tipo sintoflon dsc. ma ce ne sono a dozzine sul mercato).
fatti spiegare bene cosa ha fatto il tuo meccanico.
il coperchio del filtro, nella mia a3 viene via facilmente, allentando le viti sul bordo del coperchio stesso (sono parecchie, con testa torx).
nessuna grana con il debimetro, che rimane lontano e indipendente.
il coperchio e' solo un rettangolo, appoggiato sopra, come se fosse una scatole di scarpe.
La mezz'ora poi sono diventate tre, non so ora quanto tempo abbia dedicato alla mia, perché avevo portato anche la Polo della mia compagna per fare il tagliando; ho scritto mezz'ora per indicare che alla mia volevo solo cambiare il filtro, magari ha impiegato più tempo (infatti mi disse che pulire la EGR sarebbe stato un lavoro abbastanza lungo). Nulla so su pulizia di altro (collettori ecc.) ma chiederò di sicuro.
Comunque questa è la foto del vano motore; il coperchio a me sembra unito con tutto il condotto che arriva fino al debimetro (tutta la parte evidenziata) ... non so, magari nelle annate successive han cambiato gli alloggiamenti? Oppure ho guardato male io?
http://s9.postimg.org/tpkvmx9bz/SAM_1177.jpg (http://postimage.org/) host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
il filtro in foto pare uguale al mio.
e viene via anche a me solo il rettangolo, svitando 7-8 viti, senza toccare il tubo, proprio "come il coperchio di una scatola di scarpe" (che bella la descrizione dell'utente lo schiaffo!).
poi se nei vari anni di produzione hanno cambiato il tipo di scatola non lo so.
ma cambiare filtro deve esssere una cosa pratica, non ha molto senso fare una scatola che devi smontare mezzo motore per aprirla... (con i tagliandi ogni 15000km, vuol dire aprirla ogni 3 mesi, se viaggi per lavoro e fai tanti km...).
controlla bene e viene via anche il tuo coperchio, senza interferire col tubo
Ho provato ad allentare le viti ieri sera, ero in garage con poca luce, ma, a me è parso che venisse via non solo la copertura rettangolare, bensì anche il condotto (fin dove ho cerchiato in rosso), pur restando ancorato da altre viti verso la zona debimetro. Allora ho desistito. Sicuramente farò un altro tentativo in condizione di luce migliore. Anche secondo me a rigor di logica dovrebbe essere semplice poter sostituire il filtro.
Ho provato ad allentare le viti ieri sera, ero in garage con poca luce, ma, a me è parso che venisse via non solo la copertura rettangolare, bensì anche il condotto (fin dove ho cerchiato in rosso), pur restando ancorato da altre viti verso la zona debimetro. Allora ho desistito. Sicuramente farò un altro tentativo in condizione di luce migliore. Anche secondo me a rigor di logica dovrebbe essere semplice poter sostituire il filtro.
se può esserti utile:
http://s21.postimg.org/vpxesxip3/Cattura.jpg
http://s21.postimg.org/uox63t1pj/Cattura2.jpg
---------- Post added at 20.55.23 ---------- Previous post was at 20.28.43 ----------
http://s15.postimg.org/rt451wl0b/SAM_1177.jpg
se può esserti utile, ecco anche la procedura per smontare il collettore d'aspirazione.
http://s18.postimg.org/xfph8570p/Cattura3.jpg
http://s18.postimg.org/45nk8t9s9/Cattura6.jpg
http://s18.postimg.org/ixsa05fpl/Cattura4.jpg
http://s18.postimg.org/ed63l7w09/Cattura5.jpg
http://s18.postimg.org/skvs9v8p5/Cattura7.jpg
una delle viti che fissano il collettore alla testata è dentro al condotto, e rimane solitamente parzialmente nascosta dalle incrostazioni.
è assolutamente necessario sostituire la guarnizione grossa (quella fra collettore e testata), perchè è di tipo preformato in materiale sintetico. (costa 2 euro in concessionaria)
la pulizia del collettore (e una volta rimosso quest'ultimo anche dei condotti che proseguono nella testata) è molto importante su questo tipo di motore.
Le incrostazioni infatti riducono la sezione di passaggio dei gas, influendo in maniera determinante sull'andamento dei flussi e di conseguenza sul rendimento (oltre che aumentare i livelli di incombusti emessi in atmosfera)
la pulizia però, come diceva anche Loschiaffo, è da eseguirsi Manualmente.
(tali incrostazioni non si sciolgono certo con uno spray, e guai e così fosse, dato che le morchie finirebbero in camera di scoppio imbrattando tutto, dai funghi -sedi valvola ai polverizzatori degli iniettori a causa della combustione di tali porcherie)
comunque non è un lavoro complicato.
con pazienza, in qualche ora è possibile pulire tutto per bene, riportando il propulsore alle condizioni ottimali di funzionamento.
a chilometraggi importanti (come il tuo) è una operazione decisamente da prendere in considerazione, se si desidera avere il motore in piena efficienza ancora per molto tempo.
ovviamente in concessionaria NON si mettono a pulire manualmente alcun pezzo (l'egr non la puliscono. quando non va più la cambiano. Lo stesso vale per il collettore)
il tempo necessario per pulirlo, quantificato in costi manodopera, equivarrebbe probabilmente al costo del collettore nuovo, quindi non è prevista alcuna pulizia.
è prevista invece la sostituzione, ma solo qualora l'auto presenti sintomi di malfunzionamento.
personalmente preferisco non arrivare a tanto, e avere l'auto che funziona bene..
spero di esserti stato utile.
Grazie (marzo) davvero utilissimo !
Quindi è come avevo constatato, il coperchio è pezzo unico con parte del condotto. Avevo lasciato stare perché opponeva un po' di resistenza ma forse con scarsa luminosità non avevo svitato tutte le 8 viti.
L'EGR ,pensa , credevo si trovasse da tutt'altra parte (a ciascuno il suo mestiere ... chiedo venia)
E' stata la mia stessa motivazione a farmi chiedere di pulirla, avere il motore in perfetta efficienza senza arrivare agli estremi di un malfunzionamento o calo nella resa.
A giudicare dalle prime impressioni, rendimento e consumo, potrei dire ... è stata pulita.
Non so se manualmente o con prodotti vari ...
Se chiedessi potrei apparire petulante, ma è pure vero che si tratta del mio veicolo, per cui avrei diritto alla pignoleria ...
Non potrei mai avventurarmi da solo nel fare questo tipo di manutenzione, mi è bastato guardare i tuoi schemi. Non posseggo manualità adeguata con i motori ... purtroppo.
Dovrei comunque perlomeno chiedere se avessero ripulito il collettore, ma, c'è modo per capire, solo guardandolo all'esterno, se sia stato trattato?
---------- Post added at 01.29.00 ---------- Previous post was at 01.10.44 ----------
(marzo) Dove hai reperito questi preziosi schemi? Se ne hai altri anche sul resto di motore ed auto sarei interessato ad averli ...
Dovrei comunque perlomeno chiedere se avessero ripulito il collettore, ma, c'è modo per capire, solo guardandolo all'esterno, se sia stato trattato?
---------- Post added at 01.29.00 ---------- Previous post was at 01.10.44 ----------
(marzo) Dove hai reperito questi preziosi schemi? Se ne hai altri anche sul resto di motore ed auto sarei interessato ad averli ...
non c'è modo di capirlo dall'esterno,ma per smontarlo e pulirlo il meccanico avrebbe impiegato molto più tempo di quello che hai descritto. quindi lo escludo.
gli schemi provengono da un programma apposito installato su Pc, ma non è facilmente "divulgabile"purtroppo.
Se dovesse servirti qualche info o schema particolare contattami pure. Vedrò di reperirla, lì o su qualche manuale d'officina cartaceo che ho in giro.
Documentazione sulla 8P BKD come la tua ne ho parecchia, perchè possiedo lo stesso modello di auto.
comunque molte informazioni su tale modello o motorizzazione sono presenti anche qui sul forum.
(come ad esempio la procedura per la corretta messa in fase, che non compare nemmeno sui manuali ufficiali VW)[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 11.05.44 ---------- Previous post was at 09.49.12 ----------
ah, una cosa importante:
spero che il filtro K&N non sia del tipo UMIDO. (ossia da mantenere umido con un velo d'olio apposito)
in quel caso sulla tua auto NON va bene.
debimetri ve ne sono di vari tipi (meccanici, ottici, a filo caldo, ecc)
La tua vettura è equipaggiata con un debimetro analogico BOSHC del tipo "a film caldo"
il debimetro è un dispositivo che stima la massa d'aria in ingresso, fornendo i dati necessari per regolare l'iniezione di carburante.
il tuo debimetro funziona così (spiegazione semplicistica per far capire):
una specie di "lamina" viene utilizzata al pari di una resistenza.
è riscaldata in modo permanente, mantenendo una temperatura stabile di parecchio superiore a quella ambientale.
tale lamina è disposta nel condotto di aspirazione, e investita dal flusso d'aria aspirata.
l'aria aspirata raffredda la lamina, la quale per essere riportata alla temperatura costante prefissata abbisogna di una maggiore corrente.
La differenza di potenziale elettrico necessaria al mantenimento della temperatura rappresenta l'unità di misura che la centralina utilizza per calcolare la massa d'aria aspirata, e di conseguenza regolare correttamente i valori di iniezione.
appare chiaro che l'utilizzo di un filtro umido abbia come conseguenza che la lamina sarà investita anche dai vapori oleosi inevitabilmente presenti nel flusso.
La patina oleosa che nel tempo ricoprirà la lamina fa si che la corrente necessaria al mantenimento della temperatura della lamina non sia più la stessa, sfalzando così il calcolo, e di conseguenza la centralina non sarà più in grado di regolare correttamente i valori di iniezione come previsto.
si parla di modificazioni di lieve entità, perchè il motore diesel non lavora inseguendo il rapporto stechiometrico (lavora sempre "in eccesso d'aria"), quindi al massimo noteremo nel tempo una diminuzione prestazionale (hai notato come è cambiata l'auto dopo aver pulito il debimetro?)
ciò nonostante il malfunzionamento non è fantasia. (checcè ne dicano nelle centinaia di discussioni sulla questione)
basta misurare la tensione in uscita dal pin che porta il segnale su un debimetro utilizzato con tali filtri.
Difficilmente la tensione supera i 3 o4V (mentre a pieno carico dovremmo rilevare circa 5V)
il mio consiglio quindi è di non utilizzare il filtro qualora sia del tipo UMIDO.
Ne esistono parimenti performanti anche del tipo A SECCO
Ottima spiegazione di come funziona un debimetro, la cosa si fa interessante per chi come me, cerca di capire il funzionamento delle varie componenti.
Ho notato un aumento "prestazionale" dopo la pulitura, inteso come maggior fluidità della spinta ai bassi regimi, in ripresa. Ed anche una diminuzione del consumo di 0.5l/100Km da cdb. Perlomeno dopo 2 giorni di utilizzo.
Il filtro della K&N è stato aperto da me dalla sua confezione, ho avuto modo di toccarlo prima di consegnarlo al meccanico, non mi pareva umido, semmai lievemente viscido, ma ripeto, lievemente; al momento dell'acquisto ho specificato vettura e tipologia di motore; quindi a rigor di logica dovrebbero avermi venduto quello adatto o lubrificato appositamente per il motore BKD.
Sicuramente facendo un po' di strada mi accorgerò di possibili problemi.
A breve vorrei eseguire una certa operazione sul motore per diverse ragioni, magari ti scriverò privatamente ...
considera che la K&N dichiara perfettamente compatibili i propri filtri, ignorando tale problematica
immagino lo faccia volutamente, dato che non sono certo sprovveduti.
E questo suppongo per due motivi:
in primis, date le caratteristiche di permeabilità di tali filtri, il loro impiego è prettamente dedicato a motori modificati, o comunque dai quali si vogliano ottenere maggiori prestazioni.
in questo caso, l'affidabilità o i problemi di manutenzione sono secondari, come su tutti i veicoli elaborati.
in secondo luogo, nessun reclamo potrebbe essere imputato loro, in quanto non provoca la ROTTURA di nessun componente del motore a causa del loro prodotto.
la perdita di funzionalità del debimetro è considerata normale usura, al pari di una frizione che si consuma più rapidamente a causa di un modulo aggiuntivo che aumenta la potenza del motore.. (ossia una concausa del tutto normale)
in passato ho utilizzato un filtro del genere, ma prima del montaggio l'ho lavato e non più lubrificato.
Ho poi rivestito il filtro con una "calza" di materiale poliuretanico a trama più fine, "cannibalizzata" dal filtro originale.
(ma era un filtro cilindrico, diverso da quello impiegato sul motore in oggetto)
http://s24.postimg.org/c71ggosth/image.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ecco l'oggetto in questione, come ti ripeto non sembrava affatto umido, comunque ho fatto pulire il debimetro anche in previsione dell'utilizzo di questo filtro ... riguardo l'affidabilità lo scoprirò dopo qualche migliaio di Km immagino. Ho voluto fare tale "esperimento" per pura curiosità infatti, non avendo il motore "elaborato". Come precauzione eseguirò anche la pulizia del debimetro molto più frequentemente. Pe ril filtro la casa indica un valore di fantomatici 80000 Km (secondo me una follia) ... lo laverò invece ogni 15000.
umh..
magari è a secco.
ma (che io sappia) la K&N non produce ancora tali filtri.
i filtri "umidi" al tatto sembrano normali.
sono unti più che altro dentro.
sono pre-impregnati.
la manutenzione consiste nel lavaggio (anche in benzina) e nella successiva applicazione del liquido (venduto come kit a parte), che poi sostanzialmente è olio diluito in un solvente volatile, per poterlo distribuire uniformemente.
http://s3.postimg.org/oft86ve8z/Cattura1.jpg
danni reali non ne provocano comunque.
al massimo pulisci il debimetro spesso, come giustamente dicevi.
(tanto ci vogliono davvero pochi minuti)
l'importante è usare uno spray a secco (alcool isopropilico)
(pensa che io uso il pulitore per freni..)
Difatti come premesso, è mia convinzione che il motore debba essere mantenuto in ordine proporzionalmente alla sofisticatezza di ciò che venga implementato in esso ... attualmente faccio davvero pochi Km. max 10000 l'anno (in realtà meno). Il più dell'attuale chilometraggio fu' fatto durante i primi quattro anni successivi l'acquisto ... arrivai a percorrere anche 40000 Km nel secondo anno di vita dell'auto (quasi completamente autostradali, credo sia anche per questo che la vettura vada ancora come un treno ) . Ora che sono mutate condizioni ed esigenze di utilizzo ho più tempo da dedicare a "sperimentazioni" varie (avevo in prima ipotesi pensato di cambiare auto finché tra indecisione e soddisfazione di questa ho lasciato stare ... almeno a breve termine) . Per il momento (solo 3 giorni quindi poco) sono molto soddisfatto della resa, da imputare forse all'unione combinata del filtro più pulizie varie .
Credo il filtro sia pre impregnato perché al tatto se pure non umido appariva lievemente "untuoso"
Se hai anche una guida su come smontare e pulire il debimetro mi faresti cosa davvero gradita ... suppongo sia anch'essa un'operazione piuttosto semplice ed alla mia portata.
è semplicissimo infatti
una specie di "guida" l'avevo postata qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?59125-Vuoti-in-accelerazione-ed-irregolarit%E0-di-giri-con-clima-acceso/page2
Ti ringrazio, appena prendo l'auto guardo se le viti siano torx o di altro tipo, perché, ad esempio, quelle che tengono il coperchio del filtro, sono a croce.
Intanto mi procuro anche lo spray.
Con calma ... essendo ora stato appena pulito
Essendo tu molto preparato su tale motore ... e dovendo acquistare entro fine mese tutto il kit frizione/volano/pompa pedale ... qual'è il consiglio?
La attuale dovrebbe essere Luk. Il tecnico Audi di mia conoscenza... propende per Sachs.
Ti ringrazio, appena prendo l'auto guardo se le viti siano torx o di altro tipo, perché, ad esempio, quelle che tengono il coperchio del filtro, sono a croce.
Intanto mi procuro anche lo spray.
Con calma ... essendo ora stato appena pulito
Essendo tu molto preparato su tale motore ... e dovendo acquistare entro fine mese tutto il kit frizione/volano/pompa pedale ... qual'è il consiglio?
La attuale dovrebbe essere Luk. Il tecnico Audi di mia conoscenza... propende per Sachs.
penso anch'io che il sachs sia più resistente (più che altro il parastrappi del bimassa)
moltissime a3 debbono rifare il volano-frizione attorno ai 120-150 mila km.
altre invece attorno ai 200 mila e oltre.
il kit Luk o Sachs, veniva montato indifferentemente, senza alcuna logica su tutti quei motori (probabilmente dipendeva dai lotti disponibili)
è mia opinione che quelle la cui frizione "cede" a 150 mila montassero il gruppo Luk, mentre quelle più longeve montassero il sachs, ma bisognerebbe verificarlo..
devo iniziare a indagare, perchè prima o poi toccherà anche a me (ora sono solo a 180 mila, ma l'auto viene ormai usata solo in città..)
ah, dimenticavo:
le viti del debimetro sono di questo tipo:
https://www.google.it/search?q=viti+torx+antimanomissione&espv=2&biw=1242&bih=594&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=ivBbVOuHIIfoaKWZgYgI&ved=0CC8QsAQ#tbm=isch&q=viti+torx+di+sicurezza
(servirebbe quindi l'innesto "torx" col foro centrale per accogliere il "pirulino" presente al centro della vite.
ma volendo le sviti anche praticando un intaglio sulla vite, e svitandola con un cacciavite piatto.
oppure con una pinza..
in seguito puoi sostituirle con due viti equivalenti ma con la testa di tipo più tradizionale (per comodità)
Essendo mai stata cambiata in 227000 Km, potrebbe essere Sachs la mia? Magari ha pure un tipo di frizione differente essendo un 120kW ... che tu sappia vi è differenza tra frizione della 103 e della 125kW (le motorizzazioni 2.0 quì commercializzate) ? Potrei orientarmi verso una frizione "maggiorata" o più resistente per essere sicuro? Devo dire che ancora non slitta, né si impunta, ma è divenuta così dura che guidare in condizioni di traffico inizia ad essere uno stress notevole ... il pedale poi ha un feeling molto gommoso a fine corsa.
Essendo mai stata cambiata in 227000 Km, potrebbe essere Sachs la mia? Magari ha pure un tipo di frizione differente essendo un 120kW ... che tu sappia vi è differenza tra frizione della 103 e della 125kW (le motorizzazioni 2.0 quì commercializzate) ? Potrei orientarmi verso una frizione "maggiorata" o più resistente per essere sicuro? Devo dire che ancora non slitta, né si impunta, ma è divenuta così dura che guidare in condizioni di traffico inizia ad essere uno stress notevole ... il pedale poi ha un feeling molto gommoso a fine corsa.
non te lo so dire.
non so nemmeno se la tua sia uguale a quella montata sul 103kw..
per l'uso che fai dell'auto ti sconsiglio frizioni "sportive"
se quella originale ti è durata 230 mila km opterei per una identica..
(sicuramente tramite il libretto il ricambista risalirà al categorico del pezzo montato in origine)
se invece intendi acquistare il kit personalmente , dovresti leggere la descrizione del prodotto.
Spesso nella descrizione vi è l'elenco dei modelli sui quali è montato quel componente.
sulla baia crucca immagino che vendano anche le frizioni per la tua versione tedesca (120kw), o che quantomeno tale motorizzazione sia menzionata nelle tabelle descrittive.
Sì, a dire il vero, sarei intenzionato a comprare da me il kit Sachs presso un rivenditore per farlo di seguito montare, privatamente, a questo tecnico (ormai anche amico) che lavora in Audi. Dichiara compatibilità per 103 e 125kW. Tra le due varianti dunque stessa frizione? Se così andrebbe sicuramente bene anche per la mia.
link:
http://www.ebay.it/itm/201006215560?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Come potrai notare dalla tabella, vi è compatibilità con tutti i veicoli TDI 2,0 (140-170cv)
sembrerebbe così difatti.
anche il prezzo mi pare allineato.
---------- Post added at 23.50.28 ---------- Previous post was at 23.48.48 ----------
comunque magari prima di procedere all'acquisto fai visionare l'annuncio da colui che dovrà montarla.
sicuramente è più esperto di noi.:smile:
comunque magari prima di procedere all'acquisto fai visionare l'annuncio da colui che dovrà montarla.
sicuramente è più esperto di noi.:smile:
Certamente.
In questo link è menzionata anche la motorizzazione 120 kW (!!!)
http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOLANO-BIMASSA-AUDI-A3-2-0-TDI-KW-100-103-120-/301272852556?pt=Ricambi_automobili&hash=item462542e84c
Intanto ho fatto il cambio cerchi ... con gli amati BBS :wink:
http://s28.postimg.org/rcwmlafz1/bbs.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Per carità rimettici gli affetta salame :D
nooo.
Musk, rimetti gli affettasalame, ti prego.
sono belli, ma decisamente inadatti..
(parere personale, eh..)
morris88
09-11-2014, 22:25
nooo.
Musk, rimetti gli affettasalame, ti prego.
sono belli, ma decisamente inadatti..
(parere personale, eh..)
quoto in pienooooooooo
Ragazzi, è solo opera di Photoshop ... tranquilli (poveri BBS li avete lapidati), ho ancora i cari affettasalame. E li terrò per tutto il tempo delle gomme invernali. Poi in primavera forse penserò a nuovi cerchi per le estive ...
Ma veramente il fotomontaggio è così realistico?
beh, riguardandolo bene forse no, ma di primo acchìto direi che ci si casca in pieno..!
meno male che era solo un fake..
http://s30.postimg.org/rgv9j7rwh/SAM_1326.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Era solo una prova per avere pareri...a quanto pare unanimamente negativi !
Eccola, sana e salva comunque... ora mi sto concentrando principalmente sul kit frizione/volano ... è la cosa che mi preme fare. E fose motorino di avviamento ... inizio ad avere problemi di messa in moto a caldo, se non si puo' risolvere diversamente .
---------- Post added at 01.55.00 ---------- Previous post was at 01.37.23 ----------
A proposito di pneumatici ... è curioso notare che la mia versione a libretto, ha omologati max. i 17" sia per estive che per invernali (m+s) ... difatti non mi sono mai dotato di altri cerchi.
Ho altresì notato che ad i 17" estivi, per le invernali, a libretto sono usualmente abbinati i 16" ... altre stranezze da vettura tedesca?
anche la mia a libretto reca le medesime indicazioni
(ufficiale italiana)
loschiaffo
10-11-2014, 11:40
le gomme invernali le puoi mettere di qualsiasi misura che hai scritto sul libretto. la sigla m+s non e' vincolante.
tu puoi mettere i 17 invernali (rispettando le misure degli estivi), anche se il tuo libretto non riporta la sigla m+s per i 17.
la mia 3 sul libretto riporta i 17 da 205/50, per le invernali (c'e proprio scritto m+s), oltre ai 16 da 205/55.
invece gli estivi da 17 sono 225/45
Pensa che non sapevo questa cosa: gommista e meccanico mi han sempre detto che per le invernali ci si deve attenere alla voce M+S sul libretto ... sul mio è riportato 225/45 r17 per le estive e 225/55 r17 per le M+S (infatti sono più alte) ; nella maggior parte dei casi notavo che per chi ha le 17 come esitive,veniva riportato 16 per le invernali.
loschiaffo
10-11-2014, 11:59
Pensa che non sapevo questa cosa: gommista e meccanico mi han sempre detto che per le invernali ci si deve attenere alla voce M+S sul libretto ... sul mio è riportato 225/45 r17 per le estive e 225/55 r17 per le M+S (infatti sono più alte) ; nella maggior parte dei casi notavo che per chi ha le 17 come esitive,veniva riportato 16 per le invernali.
gommista e meccanicpo sono stati inprecisi, ti hanno fornito una informazione sbagliata.
qualsiasi misura di gomme, registrata sul libretto, puo' diventare m+s. sono assolutamente sicuro.
c'e' una circolare o qualche postilla nel codice della strada: vedere comunicazione 335M381 del 30/09/04 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
un dettaglio: una gomma invernale e' piu efficiente se e' piu stretta (rispetto alle gomme estive).
nella neve fresca o fango ecc, meglio i 205 rispetto ai 225 (minore acquaplaning, piu trazione ecc).
sul mio libretto è specificato che posso montare gomme 205 o 225 17.
ma sotto è specificato che in caso di m+s posso montare solo 205 17
le 225 17 le posso montare solo se non recano la dicitura M+S
Sul mio sono riportate entrambe, 205 e 225 r17 come m+s, presi 2 anni fa le 225 perché il gommista non aveva le 205 di tale misura e a suo dire ... per non cambiare cerchi. Comunque mi sono sempre trovato ottimamente con le Firestone 225/55 17 , sono silenziose rispetto alle Bridgestone Potenza estive, molto, molto più morbide (l'auto è più confortevole) e hanno ottima tenuta (per il mio stile di guida, intendiamoci, non sono un tipo da sgommate ai semafori ...)
Voi per caso sapete gli "affettasalame" che tipo di gomme possono montare? Intendo, solo 225 o ad esempio anche altre misure? Cosa dovrei tener conto per l'acquisto di eventuali nuovi cerchi (che userei però per le estive)?
loschiaffo
10-11-2014, 12:58
sul mio libretto è specificato che posso montare gomme 205 o 225 17.
ma sotto è specificato che in caso di m+s posso montare ]solo 205[/B] 17
le 225 17 le posso montare solo se non recano la dicitura M+S
purtroppo sei in errore.
il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti chiarisce, con comunicazione 335M381 del 30/09/04, che è possibile equipaggiare gli autoveicoli con pneumatici invernali corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione”.
inoltre i pneumatici invernali sono considerati regolari anche se hanno un codice di velocita inferiore a quello riportato sul libretto (ma utilizzandoli solo per il periodo 15novembre -15 aprile).
in questo caso devi mettere un bollino-pro memoria sul cruscotto che ti ricorda di rispettare i limiti di velocita piu bassi, previsti con quelle gomme.
invece se il codice velocita e tutto il resto delle misure coincide precisamente coi valori registrati libretto, puoi tenere i m+s tutto l'anno, senza incorrere in sanzioni (ma il confort di guida e la tenuta ne risentono sicuro).
ecco alcuni esempi, usciti a caso con una ricerca su google, che confermano le mie parole.
mi fido di quelle info perche sono siti istituzionali, gestiti da enti pubblici, non sono siti pubblicitari ecc.
vedi sito ACI http://www.novara.aci.it/spip.php?article661
vedi sito motorizzazione civile udine http://www.provincia.udine.it/muoversi/motorizzazionecivile/servizitecniciveicoli/cosafareper/Documents/uso_pneumatici_invernali.pdf
Tutto sommato questa comunicazione semplifica le cose, temo in pochi ne fossero a conoscenza.
Paolo, saltando di "palo in frasca", in un altra discussione hai specificato che per il cambio della centralina comfort si deve farla sbloccare in concessionaria per metterla in dialogo col resto della vettura... credevo questo fosse necessario solo per intervenire sul quadro strumenti. Quando e quali volte si è obbligati a procedere allo sblocco in concessionaria, con quale tipo di sostituzioni? Ad esempio come ben sai, ero interessato a cambiare la mia vecchia rete di bordo con una più aggiornata ... anche in tal caso si rende necessaria questa procedura?
quella normativa la conosco, paolo. (ed è esattamente come la descrivi)
ma credo si intenda "salvo diverse disposizioni indicate sulla carta di circolazione"
E sul mio libretto è specificato che la mia auto è omologata solo con la misura 205 in caso di gomme m+s da 17 pollici.
mentre lo è sia per 205 che 225 in caso di pneumatici "non recanti la dicitura M+S)
in pratica, sulla MIA non posso montare le m+s nella misura di quelle estive..
(anche se in realtà le monto ugualmente )
loschiaffo
10-11-2014, 13:42
Tutto sommato questa comunicazione semplifica le cose, temo in pochi ne fossero a conoscenza.
Paolo, saltando di "palo in frasca", in un altra discussione hai specificato che per il cambio della centralina comfort si deve farla sbloccare in concessionaria per metterla in dialogo col resto della vettura... credevo questo fosse necessario solo per intervenire sul quadro strumenti. Quando e quali volte si è obbligati a procedere allo sblocco in concessionaria, con quale tipo di sostituzioni? Ad esempio come ben sai, ero interessato a cambiare la mia vecchia rete di bordo con una più aggiornata ... anche in tal caso si rende necessaria questa procedura?
il component protection e' attivato praticamente tutte le centraline di bordo piu' importanti (e costose: ha lo scopo di evitare i furti e il mercato nero di quei ricambi).
(quadro strumenti-immobilizer, centr. confort-antifurto, sistema multimedia ecc).
i codici sono differenti, ovvio, e li gestiscono solo in conce. (salvo andare da un "taroccatore", loro son sempre piu avanti delle conce...).
a memoria non so dire se anche la 09, su vettura del 2004-2005 come la tua, e' coperta dal component protection.
---------- Post added at 13.42.36 ---------- Previous post was at 13.28.06 ----------
quella normativa la conosco, paolo. (ed è esattamente come la descrivi)
ma credo si intenda "salvo diverse disposizioni indicate sulla carta di circolazione"
E sul mio libretto è specificato che la mia auto è omologata solo con la misura 205 in caso di gomme m+s da 17 pollici.
mentre lo è sia per 205 che 225 in caso di pneumatici "non recanti la dicitura M+S)
in pratica, sulla MIA non posso montare le m+s nella misura di quelle estive. (anche se in realtà le monto ugualmente )
allora qua non ci si salta piu fuori. vale tutto e il contrario di tutto...
come al solito, nelle leggi italiane, la chiarezza non e' prevista. che delusione.
[/COLOR]
allora qua non ci si salta piu fuori. vale tutto e il contrario di tutto...
come al solito, nelle leggi italiane, la chiarezza non e' prevista. che delusione.
ah ah.
nooo..
è solo una mia supposizione, paolo..
(di solito vale infatti la regola: "salvo diverse disposizioni riportate sulla carta di circolazione")
magari legalmente si potrebbe citare la normativa, ma dubito durante un controllo le FDO leggendo la dicitura sul libretto considerino egualmente idonea alla circolazione la mia vettura.
diciamo che ci giro lo stesso perchè ho acquistato l'auto già con quelle gomme, ed essendo nuovissime mi scocciava cambiarle.
(ma non sono tanto tranquillo circa la effettiva possibilità di utilizzo)
Converrebbe leggere per intero il testo della normativa; se non è riportata la frase "salvo diverse disposizioni della carta di circolazione" saresti autorizzato a circolare con quelle gomme e nessuno potrà contestare (a meno che trale indicazione non fosse sottointesa, ma allora non se ne uscirebbe più, si avrebbe sempre e comunque torto).
La chiarezza, Paolo, hai pienamente ragione, è un optional ... e secondo me un optional voluto.
Riguardo la 09 probabilmente non serve eseguire lo sblocco del component protection, perlomeno leggendo sommariamente chi ha eseguito l'intervento sul forum,non mi pare si sia imbattuto in questo problema ... riuscendo a fare il tutto in autonomia.
Gente, chi sa darmi una risposta?
Vorrei sostituire motorino d'avviamento (per problemi di avviamento a caldo e preservare il nuovo volano che metterò a breve) e ne avrei trovato uno, in ottimo stato, proveniente da A3 2.0TDI 170cv bmn del 2008, a prezzo di realizzo ...
Posso montarlo senza problemi?
In base al motore sono gli stessi se si parla di stesso cambio. Se la tua è manuale e quel bmn è manuale sono identici, se invece una delle due è dsg e l'altra manuale no, cambiano i codici.
In base al motore sono gli stessi se si parla di stesso cambio. Se la tua è manuale e quel bmn è manuale sono identici, se invece una delle due è dsg e l'altra manuale no, cambiano i codici.
Ciao sprido e grazie, sono entrambe manuali, solo che la mia è bkd, quella è bmn. Posso stare tranquillo per il motorino di avviamento?
Che tu sappia, tra 140 e 170 manuali il gruppo frizione/volano è differente? E se lo fosse, è intercambiabile? Io ho una 163cv versione e motorizzazione tedesca e vorrei acquistare kit frizione/volano del 170cv
loschiaffo
10-11-2014, 21:25
Riguardo la 09 probabilmente non serve eseguire lo sblocco del component protection, perlomeno leggendo sommariamente chi ha eseguito l'intervento sul forum,non mi pare si sia imbattuto in questo problema ... riuscendo a fare il tutto in autonomia.
benissimo!
Però le "protezioni elettroniche" cambiano in base all'anno di produzione.
Di logica le vetture meno recenti, come la mia e la tua, hanno meno protezioni/codici di sicurezza ecc.
La 09 magari la puoi cambiare liberamente.
Altre cose invece non le cambi liberamente: ad esempio il navi originale ha un codice di sicurezza, anche sui veicoli meno recenti.
In pratica, le ultime centraline uscite, montate sugli ultimi modelli audi, sono in genere "più protette": ovunque cerchi di entrare, trovi la "porta chiusa" con un qualche codice.
Questo serve per evitare i furti e rivendita dei ricambi (l'idea di fondo es buona, ma i taroccatori son ben organizzati e ci metton poco a capire il codice... Anche grazie a qualche dipendente audi infedele, che vende i codici-sorgente del software ecc).
credo soprattutto che i mille codici di protezione servano ad audi per sbarrare la strada ai concorrenti, cioé i produttori di ricambi generici: il cliente è in pratica costretto ad andare in conce...
E deve accettare in silenzio i loro prezzi. In generale, si crea un regime di "monopolio", non vogliono concorrenza (e ciò è molto negativo per i clienti finali).
Mi vengono in mente le centraline "edc 15-16", precedenti al 2009, la loro memoria era accessibile con il vag.
Poi sono arrivate le edc 17, e col vag non si entra più!
Ci sono nuove protezioni anti-tarocco x i km e protezioni anti-tuning, ecc ecc.
(ho letto varie info nel forum, ma non ci ho mai messo le mani).
Allora le nostre sono le ultime vetture "liberamente" personalizzabili ... se questo sarà lo scenario futuro, bisognerà sceglierla all'atto dell'acquisto con tutto quel che si desidera.
Un discorso del genere lo fece già il tecnico Audi di mia conoscenza, oltre a dirmi che per le vetture recenti c'è un nuovo tipo di diagnostica, non più il vag ... e blocchi software ovunque, ti risulta?
Ciao sprido e grazie, sono entrambe manuali, solo che la mia è bkd, quella è bmn. Posso stare tranquillo per il motorino di avviamento?
Che tu sappia, tra 140 e 170 manuali il gruppo frizione/volano è differente? E se lo fosse, è intercambiabile? Io ho una 163cv versione e motorizzazione tedesca e vorrei acquistare kit frizione/volano del 170cv
Il motorino è lo stesso tra bkd e bmn manuali. Per il gruppo frizione e volano devo chiedere
Il motorino è lo stesso tra bkd e bmn manuali. Per il gruppo frizione e volano devo chiedere
Magari, se riesci ad informarti con certezza se sia la stessa o se siano compatibili, prendo quella del 170cv.
Ottima info per il motorino, domani stesso lo compro . Ti ringrazio.
Dunque anche la frizione è la medesima, devo avere ancora conferma sul volano ma al 99% lo sarà anche lui. .
Di nulla figurati
Dunque anche la frizione è la medesima, devo avere ancora conferma sul volano ma al 99% lo sarà anche lui.
Di nulla figurati
Ottima info, se dovesse essere tutto identico, compro e via; se mai il volano fosse diverso, mi piacerebbe sapere se possa essere intercambiabile, in modo da assicurarmi i componenti più robusti per il mio motore.
Allora disco da 240mm e spingidisco della LUK hanno il medesimo codice, il volano invece differisce per l'ultima lettera.
Cmq guardando su ebay i kit volano frizione della LUK e della SACHS montano tranquillamente su entrambi i motori.
Allora disco da 240mm e spingidisco della LUK hanno il medesimo codice, il volano invece differisce per l'ultima lettera.
Quindi indicherà qualche differenza "fisica" del volano stesso? Mi preme capire se appunto si possa montare anch'esso sul motore bkd. Nelle inserzioni di vari kit LUK o Sachs, guardando le tabelle di compatibilità vengono sempre riportate entrambe le motorizzazioni, come se apparentemente tutto il contenuto del kit fosse lo stesso ...
Quindi indicherà qualche differenza "fisica" del volano stesso? Mi preme capire se appunto si possa montare anch'esso sul motore bkd. Nelle inserzioni di vari kit LUK o Sachs, guardando le tabelle di compatibilità vengono sempre riportate entrambe le motorizzazioni, come se apparentemente tutto il contenuto del kit fosse lo stesso ...
Qualche minima differenza ci sarà, ma immagino che sia ampiamente trascurabile se disco frizione e spingidisco sono gli stessi identici, d'altronde la differenza di coppia tra i due motori è di soli 30 nm. C'è anche una variante della SACHS come primo impianto e anche in questo caso i codici sono i medesimi per disco frizione e spingidisco
Qualche minima differenza ci sarà, ma immagino che sia ampiamente trascurabile se disco frizione e spingidisco sono gli stessi identici, d'altronde la differenza di coppia tra i due motori è di soli 30 nm. C'è anche una variante della SACHS come primo impianto e anche in questo caso i codici sono i medesimi per disco frizione e spingidisco
Il fatto è che pure il mio motore ha 350 nm di coppia, come da specifiche della Casa; 120kW a 4000rpm, 350nm a 1750rpm. Poi sinceramente non so se tale valore sia incrementato dopo la riprogrammazione eseguita in Audi a fronte della sostituzione del turbo ...
Secondo te, se ordinassi il volano del 170cv, lo si potrebbe installare ugualmente?
Oppure magari cambia l'innesto, i denti, ecc. (non sono per niente ferrato in queste componenti meccaniche)
Vorrei comprare il kit della Sachs, che a detta del tecnico Audi di fiducia, risulta più resistente del corrispettivo Luk.
Il fatto è che pure il mio motore ha 350 nm di coppia, come da specifiche della Casa; 120kW a 4000rpm, 350nm a 1750rpm. Poi sinceramente non so se tale valore sia incrementato dopo la riprogrammazione eseguita in Audi a fronte della sostituzione del turbo ...
Secondo te, se ordinassi il volano del 170cv, lo si potrebbe installare ugualmente?
Oppure magari cambia l'innesto, i denti, ecc. (non sono per niente ferrato in queste componenti meccaniche)
Vorrei comprare il kit della Sachs, che a detta del tecnico Audi di fiducia, risulta più resistente del corrispettivo Luk.
Purtroppo su questo non so risponderti... Cmq visto quanto è durato il tuo originale non ci penserei due volte a riprendere il suo specifico. Non ne vale la pena fare eventuali prove a parer mio. Squadra che vince non si cambia
Purtroppo su questo non so risponderti... Cmq visto quanto è durato il tuo originale non ci penserei due volte a riprendere il suo specifico. Non ne vale la pena fare eventuali prove a parer mio
Dovrei chiedere al momento dell'ordine, se abbiano anche quella specifica per 120kW, magari fornendo il n. di telaio. Comunque tentiamo ugualmente di riuscire a capire con esattezza la trasferibilità del volano del 170cv sul 140, sarà sempre una informazione utile ...
Tu hai notevolmente riprogrammato l'auto, per avere 220cv avrai cambiato anche turbina immagino. Di conseguenza pure la coppia sarà aumentata in rapporto. Hai la frizione originale? Quanto ti dura? (ovviamente dipende anche dallo stile di guida).
Dovrei chiedere al momento dell'ordine, se abbiano anche quella specifica per 120kW, magari fornendo il n. di telaio. Comunque tentiamo ugualmente di riuscire a capire con esattezza la trasferibilità del volano del 170cv sul 140, sarà sempre una informazione utile ...
Tu hai notevolmente riprogrammato l'auto, per avere 220cv avrai cambiato anche turbina immagino. Di conseguenza pure la coppia sarà aumentata in rapporto. Hai la frizione originale? Quanto ti dura? (ovviamente dipende anche dallo stile di guida).
Turbo originale e frizione originale. Giro con circa 430 nm e mai avuto problemi alla frizione. C'è da dire che tutto dipende da come si guida e da come viene distribuita la coppia in fase di rimappatura, il dato numerico è relativo. Di sicuro non ci farò mai 227000 km come te, ma l'ho messo in conto
Turbo originale e frizione originale. Giro con circa 430 nm e mai avuto problemi alla frizione. C'è da dire che tutto dipende da come si guida e da come viene distribuita la coppia in fase di rimappatura, il dato numerico è relativo. Di sicuro non ci farò mai 227000 km come te, ma l'ho messo in conto
Cavoli, se però sopporta 430nm addirittura, mi sto facendo problemi per nulla. Tanto più che ho una guida tranquilla, con qualche sporadico affondo magari per un sorpasso, ma nulla di più !
Cavoli, se però sopporta 430nm addirittura, mi sto facendo problemi per nulla. Tanto più che ho una guida tranquilla, con qualche sporadico affondo magari per un sorpasso, ma nulla di più !
Appunto ti dico vai sulla tua senza sbatterti più di tanto. So anche di altri che hanno dato ancora più coppia arrivando sui 460 nm e la frizione li ha retti.
Appunto ti dico vai sulla tua senza sbatterti più di tanto. So anche di altri che hanno dato ancora più coppia arrivando sui 460 nm e la frizione li ha retti.
Ma questo povero 2000 possibile possa "reggere" tali potenze? Parliamo di 220 cv, oltre 450 nm ... è roba da cilindrate di 3 litri : quando 9 anni fa presi la mia pensai, è strapotente per essere un 2.0 diesel (solo la serie 1 offriva una motorizzazione simile all'epoca) la domanda fu': sarà affidabile ? Affidabile nel tempo poi lo è stata ( a parte i difetti congeniti e risolti in garanzia) ... ma elaborandola a quei livelli (chiedo a te che l'hai fatto) giri sicuro?
Ma questo povero 2000 possibile possa "reggere" tali potenze? Parliamo di 220 cv, oltre 450 nm ... è roba da cilindrate di 3 litri : quando 9 anni fa presi la mia pensai, è strapotente per essere un 2.0 diesel (solo la serie 1 offriva una motorizzazione simile all'epoca) la domanda fu': sarà affidabile ? Affidabile nel tempo poi lo è stata ( a parte i difetti congeniti e risolti in garanzia) ... ma elaborandola a quei livelli (chiedo a te che l'hai fatto) giri sicuro?
Il motore regge fino a 260 cv circa, oltre bisogna aprirlo e rinforzare i componenti. Personalmente sono tranquillissimo, è un incremento più che sperimentato essendoci ancora un bel margine da spremere. C'è chi ci ha fatto oltre 200000 km così. E' un motore molto robusto e ben fatto.
Il motore regge fino a 260 cv circa, oltre bisogna aprirlo e rinforzare i componenti. Personalmente sono tranquillissimo, è un incremento più che sperimentato essendoci ancora un bel margine da spremere. C'è chi ci ha fatto oltre 200000 km così. E' un motore molto robusto e ben fatto.
Queste sono sempre belle notizie, altro motivo per cui ritarderò l'acquisto di una nuova vettura. Anche la tua è iniettore-pompa? Oppure hai già il common rail?
Quando presi la mia, il 170cv ancora non era uscito, mi pare lo commercializzarono l'anno seguente, assieme alla Golf GTD con medesimo propulsore. Da quel che ricordo rispetto al mio motore la 170 aveva il dispositivo fap e perlomeno le prime uscite soffrivano di scarsa affidabilità al sistema di iniezione.
Si è iniettore pompa, ma va molto bene anche la commonrail
Si è iniettore pompa, ma va molto bene anche la commonrail
Un paio di anni fa' andai a provare una A3 sportback 2.0 TDI commonrail del 2008, 103kW, a cui era interessato mio padre. La trovai davvero ferma rispetto la mia, tanto è che chiesi al venditore "ma è veramente il 2,0 o avete cambiato targhetta?" Tale fu' la sensazione di "sconforto" che ebbi.
Poi prese un Golf 1.9 TDI.
Un paio di anni fa' andai a provare una A3 sportback 2.0 TDI commonrail del 2008, 103kW, a cui era interessato mio padre. La trovai davvero ferma rispetto la mia, tanto è che chiesi al venditore "ma è veramente il 2,0 o avete cambiato targhetta?" Tale fu' la sensazione di "sconforto" che ebbi.
Poi prese un Golf 1.9 TDI.
E' solo una questione di erogazione e di conseguente sensazione di minore spinta, cronometro alla mano va bene
E' solo una questione di erogazione e di conseguente sensazione di minore spinta, cronometro alla mano va bene
Oppure quell'esemplare aveva il motore poco in ordine, andava veramente piano, non avevo il cronometro ma non mi pareva una sensazione ... saliva di giri con estrema lentezza. E' l'unica A3 common rail che abbia mai guidato, per quel motivo mi lascio' una sensazione negativa.
E' solo una questione di erogazione e di conseguente sensazione di minore spinta, cronometro alla mano va bene
cronometro alla mano il common rail dell'audi a 3 ha una accelerazione forse anche migliore (lo 0 - 100 km/h)
parliamo dunque di prestazioni assolute
ma la ripresa è un altra cosa.
è la capacità di riprendere dai bassi regimi nel minor tempo
sotto questo aspetto non è una sensazione. l'iniettore pompa ha una ripresa quasi immediata.
se proviamo in sesta marcia a riprendere dai 1000 giri, con tutta probabilità il common rail di pari potenza sarà più lento.
nell'utilizzo normale, o cittadino, questo può tradursi effettivamente in un auto più scattante
Infatti a mio parere e per il pesonale modo di guidare è molto più utile un motore che offra buona ripresa piuttosto che partenze a razzo al semaforo ... ovvio che poi non è solo il motore che entra in gioco, ma anche il cambio ad esempio.
Questo è l'unico video che abbia mai fatto sullo 0-100 (iniettore-pompa)... con frizione "alla frutta" (così, per pura follia)
https://www.youtube.com/watch?v=X9zqQR7Z7GU&list=UUYLjyT38vsiMSplFAyqKrbQ
io ho una visione tutta mia della questione:
il bkd iniettore pompa lo vedo come un motore relativamentelento e potente, con un sacco di ripresa e adatto ad un uso pratico, in zone collinose o in città, pur offrendo anch'esso prestazioni discrete (Più che sufficienti nell'utilizzo normale)
questo confrontandolo con altri diesel veloci ..
ci sono motori diesel più performanti, ma che vanno utilizzati in modo diverso per poterne sfruttare le potenzialità.
(es: i vari common rail bmw o audi )
sulla A3 che ho scelto, ho preferito l'iniettore pompa proprio per il tipo di utilizzo (non è certo una sportiva)
desideravo un auto che scatta subito,anche con un filo di gas, e senza doverla "tirare".
l'ho acquistata usata, dopo averne provate diverse
la cercavo del 2005-2006
del 2006 ho trovato auto identiche nell'allestimento, alcune motorizzate IP, e alcune common rail con fap.
ho scelto l'iniettore pompa, anche se il CR è nettamente meno rumoroso , specie al semaforo..
purtroppo l'iniettore pompa però dopo i 2500 giri ha un calo di coppia repentino, quindi non conviene nemmeno tirargli il collo (conviene cambiare)
la potenza massima però si ottiene ad un regime accettabilmente elevato, e questo si traduce comunque in una velocità massima "accettabile", quantomeno per il tipo di auto.
(parlo di motore stock ovviamente, di cui posto le curve caratteristiche):
http://s9.postimg.org/4d9ybsxun/Cattura.jpg
Difatti si puo' notare da tale grafico che la coppia max. è disponibile per un intervallo di tempo piuttosto ristretto ad un dato n. di giri.
Sarebbe interessante confrontare questa curva, del 103kW, con quella relativa al mio 120 oppure al 125.
Scelsi l'iniettore pompa perché ... al momento (2005) Audi common rail, non esistevano :rolleyess:
Sinceramente non mi sono mai pentito dell'acquisto. Neanche dal punto di vista dinamico o comunque della prestazione assoluta in accelerazione ... e soprattutto dei consumi.
Nota dolente...rumorosità del propulsore, sia da fermo che in tiro.
eh, si.
è rumorosetto..
però è un mulo.
(marzo) non avresti ...per caso... le curve di coppia e potenza per le altre motirizzazioni? (120 e 125kW)
Ho la sensazione che nel mio , la curva di coppia sia "spalmata" più in alto e più a lungo, perché accelera molto anche in tiro, fino a 4000, si avverte proprio la spinta sotto il sedere. In compenso... ai bassissimi regimi è un poco vuota, specialmente dopo la riprogrammazione post cambio turbina. (a memoria, prima riprendeva in scioltezza molto più in basso...ora invece pesta di più)
L'iniettore pompa è e resterà sempre un gran motore, ma è ormai decisamente superato. Il commonrail è molto più silenzioso, più fluido in tutto l'arco di erogazione e, se da un lato risulta meno vigoroso ai bassi, fa decisamente meglio agli alti. A dirla tutta io lo trovo più piacevole da guidare proprio in città perchè molto meno brusco. Consente inoltre migliori risultati complessivi da mappato. Certo la botta furiosa nella schiena che da l'IP resterà sempre sconosciuta al commonrail, ma a parte questo non offre nulla di più.
L'iniettore pompa è e resterà sempre un gran motore, ma è ormai decisamente superato. Il commonrail è molto più silenzioso, più fluido in tutto l'arco di erogazione e, se da un lato risulta meno vigoroso ai bassi, fa decisamente meglio agli alti. A dirla tutta io lo trovo più piacevole da guidare proprio in città perchè molto meno brusco. Consente inoltre migliori risultati complessivi da mappato. Certo la botta furiosa nella schiena che da l'IP resterà sempre sconosciuta al commonrail, ma a parte questo non offre nulla di più.
Questa botta furiosa non ho mai compreso se fosse dovuta alla tecnologia propria del motore più che all'intervento brusco della turbina implementata, all'inizio propendevo per la seconda potesi, ovvero fosse esclusivamente una questione di turbina; mentre a quanto sembra si tratta di una proprietà di questo particolare sistema di iniezione.
Devo poi dire che così brusco, se ci si va piano, anche in città, non sembra. Il difetto più grande nella guida metropolitana è secondo me (almeno sulla mia) la durezza del pedale frizione. Anche da nuova... era veramente stancante.
---------- Post added at 01.12.18 ---------- Previous post was at 01.08.40 ----------
Sprido, sei riuscito a trovare specchietti e centraline? A me è rimasta una centralina 8P0959802J, sulla mia non andava bene, incompatibile. Non funzionavano neppure più gli alzacristalli (ma la centralina in se è perfetta). Magari informati se lo sia pure sulla tua auto altrimenti te la potrei vendere (a poco).
purtroppo non ho nessuna documentazione specifica del tuo motore 120kv, Musk.
immagino che differisca solo nella gestione elettronica e nella turbina, ma da quel che mi descrivi riguardo la frizione non ne sono più tanto sicuro.
la mia infatti ha una frizione morbidissima.
magari la tua visto l'incremento di coppia è dotata di uno spingidisco diverso?
---------- Post added at 07.39.02 ---------- Previous post was at 07.28.57 ----------
come diceva anche sprido il common rail offre un maggiore allungo e una progressione maggiore.
il vecchio IP lo vedo buono per la sua affidabilità.
indubbiamente il CR offre maggiori potenzialità anche in caso di mappatura, ma anche qui è una questione di gusti.
a mio avviso, la A3 non è certo un auto sportiveggiante, dato che innanzitutto ha la trazione dalla parte sbagliata..
come spiegavo, la vedo più come un auto normale, adatta all'uso prevalentemente misto o cittadino.
(e proprio per questo non la modificherò)
per le velleità sportiveggianti avrei optato direttamente per un altra auto, con caratteristiche diverse.
Questa botta furiosa non ho mai compreso se fosse dovuta alla tecnologia propria del motore più che all'intervento brusco della turbina implementata, all'inizio propendevo per la seconda potesi, ovvero fosse esclusivamente una questione di turbina; mentre a quanto sembra si tratta di una proprietà di questo particolare sistema di iniezione.
Devo poi dire che così brusco, se ci si va piano, anche in città, non sembra. Il difetto più grande nella guida metropolitana è secondo me (almeno sulla mia) la durezza del pedale frizione. Anche da nuova... era veramente stancante.
---------- Post added at 01.12.18 ---------- Previous post was at 01.08.40 ----------
Sprido, sei riuscito a trovare specchietti e centraline? A me è rimasta una centralina 8P0959802J, sulla mia non andava bene, incompatibile. Non funzionavano neppure più gli alzacristalli (ma la centralina in se è perfetta). Magari informati se lo sia pure sulla tua auto altrimenti te la potrei vendere (a poco).
La botta furiosa è legata alla tecnologia IP e alle sue alte pressioni di iniezione già ai bassi regimi. La mia frizione non è pesante, l'unica cosa che non mi piaceva era lo stacco eccessivamente alto e millimetrico da nuova, roba che i primi tempi fare morire l'auto era un attimo.
Ho trovato le centraline con la G finale, ho l'interruttore, mi mancano solo gli specchietti e poi procedo. Grazie lo stesso
La botta furiosa è legata alla tecnologia IP e alle sue alte pressioni di iniezione già ai bassi regimi. La mia frizione non è pesante, l'unica cosa che non mi piaceva era lo stacco eccessivamente alto e millimetrico da nuova, roba che i primi tempi fare morire l'auto era un attimo.
Ho trovato le centraline con la G finale, ho l'interruttore, mi mancano solo gli specchietti e poi procedo. Grazie lo stesso
Meglio così, con le centraline G vai sicuro, funzionerà tutto al 100% e senza dover codificare.
Qualche utente scrisse che ebbe esperienze positive con centraline porta più recenti (comele J, che sono per modello restyling) anche sulle nostre vetture, ma non ho approfondito in quale modo e mediante quale tipo di codifica.
La mia frizione è sempre stata abbondantemente pesante, infatti ora che la sto per sostituire, voglio prima informarmi tramite telaio ... su cosa vi sia montato.
(marzo) pensa te... che al momento dell'acquisto , provai pure bmw 120d (appena uscito), dotato di medesima potenza, scelsi la A3 anche perché perlomeno con questa motorizzazione, mi apparve decisamente più sportiva ed appagante ... oltre che per gli interni, che sul bmw all'epoca facevano quasi pietà in relazione al costo.
(marzo) pensa te... che al momento dell'acquisto , provai pure bmw 120d (appena uscito), dotato di medesima potenza, scelsi la A3 anche perché perlomeno con la mia motorizzazione, mi sembrò decisamente più sportiva ed appagante ... oltre che per gli interni, che sul bmw all'epoca facevano quasi pietà in relazione al costo.
la bmw di quel periodo aveva la stessa identica potenza (120kw-163 cv)
ma la bmw era già common rail, e dotata di filtro antiparticolato.
ovviamente non aveva la spinta iniziale che caratterizza il motore VW iniettore pompa.
come prezzi e dotazioni non saprei, ma come guida io avrei sicuramente optato per la seconda, senza esitazione.
la trazione posteriore mi manca molto devo dire..
l'avevo presa in considerazione anche al posto dell'attuale A3 usata, ma i prezzi erano decisamente più alti a parità di anno e condizioni, altrimenti l'avrei scelta volentieri.
(consuma pure di meno)
però anche la A3 è una bella macchinetta.
affidabile, parsimoniosa, e se serve cammina pure abbastanza.
Meglio così, con le centraline G vai sicuro, funzionerà tutto al 100% e senza dover codificare.
Qualche utente scrisse che ebbe esperienze positive con centraline porta più recenti (comele J, che sono per modello restyling) anche sulle nostre vetture, ma non ho approfondito in quale modo e mediante quale tipo di codifica.
La mia frizione è sempre stata abbondantemente pesante, infatti ora che la sto per sostituire, voglio prima informarmi tramite telaio ... su cosa vi sia montato.
(marzo) pensa te... che al momento dell'acquisto , provai pure bmw 120d (appena uscito), dotato di medesima potenza, scelsi la A3 anche perché perlomeno con questa motorizzazione, mi apparve decisamente più sportiva ed appagante ... oltre che per gli interni, che sul bmw all'epoca facevano quasi pietà in relazione al costo.
Si si, invece sto trovando difficoltà a trovare gli specchietti. Li trovo tutti a chiusura manuale, strano.
A sensazione chiunque salga prima sul 2.0d bmw e poi sull'a3 con l'iniettore pompa ti dirà che l'audi va il doppio restando a bocca aperta. Ricordo che ebbi modo di avere un confronto diretto in autobahn quando la mia era nuovissima ed originale contro un 120d 163cv e in allungo il bmw se ne andava via sebbene di poco, in ripresa dai bassi invece restava dietro. Grandissimo motore il 2.0d, peccato per la catena di distribuzione e per gli attuatori del turbo fragili (177 cv)
Grandissimo motore il 2.0d, peccato per la catena di distribuzione e per gli attuatori del turbo fragili (177 cv)
esatto.
fortunatamente nella precedente versione (163cv) quei due difettucci da niente (specie il primo) non erano presenti.
è un pò come per la A3 di quegli anni:
il VW iniettore pompa era in quasi tutte le declinazioni molto affidabile .
nelle A3 più recenti sono state introdotte variazioni che ne hanno pregiudicato l'affidabilità (iniettori, rigenerazioni fap), sebbene abbiano aumentato le prestazioni.
entrambe le case automobilistiche hanno "aggiornato" i propri propulsori, ottenendo però di fatto di diminuire drasticamente la proverbiale affidabilità .
Si si, invece sto trovando difficoltà a trovare gli specchietti. Li trovo tutti a chiusura manuale, strano.
A sensazione chiunque salga prima sul 2.0d bmw e poi sull'a3 con l'iniettore pompa ti dirà che l'audi va il doppio restando a bocca aperta. Ricordo che ebbi modo di avere un confronto diretto in autobahn quando la mia era nuovissima ed originale contro un 120d 163cv e in allungo il bmw se ne andava via sebbene di poco, in ripresa dai bassi invece restava dietro. Grandissimo motore il 2.0d, peccato per la catena di distribuzione e per gli attuatori del turbo fragili (177 cv)
Effettivamente, purtroppo, non è facile trovare ricambi originali usati, vuoi perché di a3 in demolizione ce ne sono davvero poche , vuoi perché nel caso specifico degli specchietti, la chiusura elettrica non era affatto diffusa su 8p pre restyling. Come ti ho detto potresti provare a prendere i compatibili, con clausola di restituzione (come han fatto a me) in caso di guai ... oppure, armati di pazienza e attendi di trovare l'occasione.
Riguardo motori e prestazioni, ciascuno ha i suoi pro e contro, come ogni prodotto ... poi si sceglie in base alle esigenze specifiche. Nel normale uso cittadino/autostradale direi che la differenza trazione anteriore/posteriore non si avverte ... discorso che cambia drasticamente se ci si vuole divertire su tornanti in montagna per esempio. La prima auto che guidai da ragazzo... fu una vecchissima Opel a trazione posteriore, una Commodore, se ricordo bene il nome...2800 benzina e 6 cilindri in linea. Ma forse questa a3 è la vettura che più mi ha soddisfatto complessivamente tra quelle possedute sin'ora, altrimenti non ne starei parlando. E sono sempre più dubbioso riguardo una futura scelta, sarei tentato, restando in Audi, dall'A5 coupè 3.0 tdi quattro... ne sono andato a visionare un paio ... ma dopo aver fatto il restyling alla mia, rimando.
Si si, invece sto trovando difficoltà a trovare gli specchietti. Li trovo tutti a chiusura manuale, strano.
A sensazione chiunque salga prima sul 2.0d bmw e poi sull'a3 con l'iniettore pompa ti dirà che l'audi va il doppio restando a bocca aperta. Ricordo che ebbi modo di avere un confronto diretto in autobahn quando la mia era nuovissima ed originale contro un 120d 163cv e in allungo il bmw se ne andava via sebbene di poco, in ripresa dai bassi invece restava dietro. Grandissimo motore il 2.0d, peccato per la catena di distribuzione e per gli attuatori del turbo fragili (177 cv)
Effettivamente, purtroppo, non è facile trovare ricambi originali usati, vuoi perché di a3 in demolizione ce ne sono davvero poche , vuoi perché nel caso specifico degli specchietti, la chiusura elettrica non era affatto diffusa su 8p pre restyling. Come ti ho detto potresti provare a prendere i compatibili, con clausola di restituzione (come han fatto a me) in caso di guai ... oppure, armati di pazienza e attendi di trovare l'occasione.
Riguardo motori e prestazioni, ciascuno ha i suoi pro e contro, come ogni prodotto ... poi si sceglie in base alle esigenze specifiche. Nel normale uso cittadino/autostradale direi che la differenza trazione anteriore/posteriore non si avverte ... discorso che cambia drasticamente se ci si vuole divertire su tornanti in montagna per esempio. La prima auto che guidai da ragazzo... fu una vecchissima Opel a trazione posteriore, una Commodore, se ricordo bene il nome...2800 benzina e 6 cilindri in linea. Ma forse questa a3 è la vettura che più mi ha soddisfatto complessivamente tra quelle possedute sin'ora, altrimenti non ne starei parlando. E sono sempre più dubbioso riguardo una futura scelta, sarei tentato, restando in Audi, dall'A5 coupè 3.0 tdi quattro... ne sono andato a visionare un paio ... ma dopo aver fatto il restyling alla mia, rimando.
tieni la tua fino a che non muore
ora che la stai rimettendo a nuovo la devi sfruttare sino in fondo..
Effettivamente, purtroppo, non è facile trovare ricambi originali usati, vuoi perché di a3 in demolizione ce ne sono davvero poche , vuoi perché nel caso specifico degli specchietti, la chiusura elettrica non era affatto diffusa su 8p pre restyling. Come ti ho detto potresti provare a prendere i compatibili, con clausola di restituzione (come han fatto a me) in caso di guai ... oppure, armati di pazienza e attendi di trovare l'occasione.
Riguardo motori e prestazioni, ciascuno ha i suoi pro e contro, come ogni prodotto ... poi si sceglie in base alle esigenze specifiche. Nel normale uso cittadino/autostradale direi che la differenza trazione anteriore/posteriore non si avverte ... discorso che cambia drasticamente se ci si vuole divertire su tornanti in montagna per esempio. La prima auto che guidai da ragazzo... fu una vecchissima Opel a trazione posteriore, una Commodore, se ricordo bene il nome...2800 benzina e 6 cilindri in linea. Ma forse questa a3 è la vettura che più mi ha soddisfatto complessivamente tra quelle possedute sin'ora, altrimenti non ne starei parlando. E sono sempre più dubbioso riguardo una futura scelta, sarei tentato, restando in Audi, dall'A5 coupè 3.0 tdi quattro... ne sono andato a visionare un paio ... ma dopo aver fatto il restyling alla mia, rimando.
Non demordo e attendo, sebbene però sulle a3 italiane gli specchietti richiudibili elettrici fossero di serie di sicuro su ambition e ambiente.
L'a3 è un ottimo prodotto e se tenuta bene è inutile cambiarla in quanto risente davvero poco degli anni, anche perchè vendendola adesso ci si prendono davvero quattro soldi.
Personalmente sono ancora contentissimo della vettura ogni volta che la guido e per nulla stufo.
Ritornando sul discorso frizioni, credo di aver provato oggi la frizione più pesante e dallo stacco peggiore del mondo... Saxó 1.1, una cosa immonda... Mi fa ancora male il polpaccio, assurda... Manco la frizione rinforzata della S3 8p di un mio amico è tanto pesante
Ritornando sul discorso frizioni, credo di aver provato oggi la frizione più pesante e dallo stacco peggiore del mondo... Saxó 1.1, una cosa immonda... Mi fa ancora male il polpaccio, assurda... Manco la frizione rinforzata della S3 8p di un mio amico è tanto pesante
Strano, la Saxo dovrebbe avere componentistica motore-cambio ed altro in comune con le Peugeot; ebbi una 206 1.4 tra il 2000 e il 2003, la macchina dalla frizione più leggera che abbia mai guidato, una piuma ... magari quella che hai avuto per le mani era sfondata ... è un modello vecchio, avrà fatto di certo la guerra. E comunque la mia A3 sta diventando simile ...
Pure io nonostante siano passati 9 anni sono sempre soddisfatto e ho una bella sensazione, specie poi da quando l'ho dotata di qualche accessorio in più attingendo dal forum, come proprio gli specchi richiudibili. La mia è Ambition Plus S-line interno (perlomeno così mi venne venduta) ma, purtroppo, non aveva di serie questa funzione... forse perché tedesca. Ogni tanto mi viene l'idea di cambiare e andare su di un bel 6 cilindri con trazione integrale (dai 30-40000 Km annui che facevo appena presi l'auto ora sto a meno di 10000 ... nell'ultimo anno ne ho fatti appena 6500 ) , ma , verrà il momento anche per quello, ora continuo a godermela...poi è bello sapere che forse saro' l'unico in tutta Italia ad avere tale versione :smile:
Ragazzi, da tempo volevo porvi un quesito: sul devioluci dell'auto è presente il tasto del coming/leaving home, ma, temo non sia cablato. Cosa dovrei fare per ripristinarlo/collegarlo/attivarlo?
---------- Post added at 16.21.40 ---------- Previous post was at 15.13.58 ----------
Tra l'altro ieri con pioggia e strade ormai trasformate in laghi, ho toccato un cordolo completamente nascosto da una pozza d'acqua con la ruota posteriore sx, all'uscita da una curva ... conseguenza, abrasione sulla circonferenza del cerchio e spellamento del pneumatico. Nulla di grave ma grande incazzatura ...
E visto che già pensavo a cerchi nuovi (che pero' prenderei per le estive, lasciando gli attuali sulle invernali) cosa ne dite di questi? (ovviamente da 17" ... non ho voglia di sbattermi in omologhe o altre questioni ...)
http://s11.postimg.org/s87tz77oz/cerchi_rs.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Prova pratica ...
http://s9.postimg.org/pix8cce1r/image.jpg (http://postimage.org/) caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
mmhh..
Neanche questi di tuo gradimento ...
Secondo me stanno bene a differenza dei bbs che avevo provato a "calzare" ...
Non mi convincono... Quando premi il tastino del coming leaving home la luce rossa non si accende? Quel tasto serve ad attivare e disattivare il coming leaving a piacimento. La macchina ha il sensore luci sul parabrezza?
Neanche questi di tuo gradimento ...
Secondo me stanno bene a differenza dei bbs che avevo provato a "calzare" ...
i BBS non erano adatti, dai..
questi non mi gustano,perchè mi sembrano troppo "vuoti" (forse il fatto che le razze sono parzialmente nere le rimpicciolisce visivamente) ma devono piacere a te.
pensa che io adoro i gli affettasalame..
non ci vedrei male questi, da 17, dato che ti piacciono le doppie razze
http://www.ebay.it/itm/F332-KIT-4-CERCHI-IN-LEGA-DA-17-ET42-x-AUDI-A3-8p-8V-A4-b6-b7-b8-A6-4f-4g-Q5-8r-/300752330482
http://www.s4ruote.it/vendita/audi/630-i332-kit-4-cerchi-made-in-italy-17-et42-x-audi-a3-8p-a4-b6-b7-a6-4f-4g-q5-8r.html
Non mi convincono... Quando premi il tastino del coming leaving home la luce rossa non si accende? Quel tasto serve ad attivare e disattivare il coming leaving a piacimento. La macchina ha il sensore luci sul parabrezza?
No, il tastino è "morto" , sta li per bellezza, credo proprio non sia cablato.
Ho il parabrezza predisposto per sensore (sostituito tramite carglass per poter montare lo specchio fotocromatico), ma non ho più comprato il sensore stesso, né il gel ed altro ...
Avevo letto da qualche parte che il coming/leaving funzionava anche senza sensore; ovvio in qualsiasi condizione di luce.
---------- Post added at 19.22.23 ---------- Previous post was at 19.17.03 ----------
i BBS non erano adatti, dai..
questi non mi gustano,perchè mi sembrano troppo "vuoti" (forse il fatto che le razze sono parzialmente nere le rimpicciolisce visivamente) ma devono piacere a te.
pensa che io adoro i gli affettasalame..
non ci vedrei male questi, da 17, dato che ti piacciono le doppie razze
http://www.ebay.it/itm/F332-KIT-4-CERCHI-IN-LEGA-DA-17-ET42-x-AUDI-A3-8p-8V-A4-b6-b7-b8-A6-4f-4g-Q5-8r-/300752330482
http://www.s4ruote.it/vendita/audi/630-i332-kit-4-cerchi-made-in-italy-17-et42-x-audi-a3-8p-a4-b6-b7-a6-4f-4g-q5-8r.html
Ma infatti (marzo) mai i gusti possono essere così personali come su un tema simile ... quelli da te linkati piacciono anche a me, li ha Paolo (loschiaffo) e ne discutevamo. Sarei indeciso tra questi disegni o similari insomma ... quello postato da me è in stile S5 , a me piaceva il motivo nero delle razze che riprende il colore della carrozzeria.
No, il tastino è "morto" , sta li per bellezza, credo proprio non sia cablato.
Ho il parabrezza predisposto per sensore (sostituido tramite carglass per poter montare lo specchio fotocromatico), ma non ho più comprato il sensore stesso, né il gel ed altro ...
Avevo letto da qualche parte che il coming/leaving funzionava anche senza sensore; ovvio in qualsiasi condizione di luce.
Ho capito. Eccoti la procedura
Per effettuare i collegamenti devi procurarti 1 spinetta con codice audi 4D0 971 636, 3 cavetti con questo codice 000 979 009 e 1 cavetto 000 979 025.
Collegate i 4 pin (000 979 009) alla spinetta del coming come segue:
Pin 1 - massa
Pin 2 - pin 4 spina C della centralina di bordo (000 979 025)
Pin 3 - pin 12 spina E della centralina di bordo (000 979 009)
Pin 4 - pin 10 spina K
Codifica vag:
nel Byte00 della centralina 09
- BIT 7 (Coming Home active)
nel Byte02 della centralina 09
- BIT 4 (Coming-Home Mode via (0 = Personalisation / 1= Lightsensor
de gustibus non disputandum est..
--------
come vi invidio quando leggo di come vi destreggiate con codifiche Vag..
Ho capito. Eccoti la procedura
Per effettuare i collegamenti devi procurarti 1 spinetta con codice audi 4D0 971 636, 3 cavetti con questo codice 000 979 009 e 1 cavetto 000 979 025.
Collegate i 4 pin (000 979 009) alla spinetta del coming come segue:
Pin 1 - massa
Pin 2 - pin 4 spina C della centralina di bordo (000 979 025)
Pin 3 - pin 12 spina E della centralina di bordo (000 979 009)
Pin 4 - pin 10 spina K
Codifica vag:
nel Byte00 della centralina 09
- BIT 7 (Coming Home active)
nel Byte02 della centralina 09
- BIT 4 (Coming-Home Mode via (0 = Personalisation / 1= Lightsensor
Perfetto spirdo,
gia' che c'è il pulsante, vorrei farlo funzionare, questo era il ragionamento ...
visto che sei ferrato in materia: secondo te questa funzione è prevista dalla mia vecchia rete di bordo 279 A ? (solo 17 byte di memoria...prima o poi cambierò pure quella)
Immagino si possa fare perché ricordo che alcune A3 dello stesso anno ma allestimento Ambiente, avevano questo aggeggio di serie.
de gustibus non disputandum est..
--------
come vi invidio quando leggo di come vi destreggiate con codifiche Vag..
Credimi, è davvero semplice usare il vag. Anzi, inizia a procurartene uno, ogni possessore di audi deve averlo! :laugh:
de gustibus non disputandum est..
--------
come vi invidio quando leggo di come vi destreggiate con codifiche Vag..
Ed io invidio chi come te capisce di meccanica e motori ... dopotutto è cosa più utile.
Sì comunque il vag è utilissimo, essenziale... vitale. Per quello che si paga vale ogni centesimo.
Perfetto spirdo,
gia' che c'è il pulsante, vorrei farlo funzionare, questo era il ragionamento ...
visto che sei ferrato in materia: secondo te questa funzione è prevista dalla mia vecchia rete di bordo 279 A ? (solo 17 byte di memoria...prima o poi cambierò pure quella)
Immagino si possa fare perché ricordo che alcune A3 dello stesso anno ma allestimento Ambiente, avevano questo aggeggio di serie.
Devo vedere ma credo di si cmq. Se la cambi devi prendere quella con la K finale, è la più completa
grazie sia degli elogi che dei consigli, ragazzi.
il problema non è reperire il vag.
è installarlo...
io non ci riesco..
.sono mesi che sto provando in mille modi, con varie versioni, che in teoria dovrebbero funzionare
(anche perchè le ho viste funzionare sulla mia auto , ma installati sul pc di un altro utente.
ho un cavo identico a quello che usava lui, ma non sono riuscito..)
è inutile anche che io apra una discussione per farmi spiegare, perchè non capirei le indicazioni che mi verrebbero date..
in informatica-elettronica- computer sono completamente a terra.
per me è come l'arabo.
se avessi qualcuno in zona disposto ad installarmelo e fornirmelo già funzionante sul mio pc avrei risolto metà dei miei problemi.
grazie sia degli elogi che dei consigli, ragazzi.
il problema non è reperire il vag.
è installarlo...
io non ci riesco..
.sono mesi che sto provando in mille modi, con varie versioni, che in teoria dovrebbero funzionare
(anche perchè le ho viste funzionare sulla mia auto , ma installati sul pc di un altro utente.
ho un cavo identico a quello che usava lui, ma non sono riuscito..)
è inutile anche che io apra una discussione per farmi spiegare, perchè non capirei le indicazioni che mi verrebbero date..
in informatica-elettronica- computer sono completamente a terra.
per me è come l'arabo.
se avessi qualcuno in zona disposto ad installarmelo e fornirmelo già funzionante sul mio pc avrei risolto metà dei miei problemi.
Quindi tu intendi problemi di installazione sul pc?
Sono a Roma altrimenti volentieri ...
Ma,
sinceramente è una cosa semplicissima, basta un doppio click sul file denominato setup.exe che è il file eseguibile dell'installazione.
Poi c'è solo da aprirlo, troverai un collegamento sul desktop.
Collegare il cavo al pc ...
Il gioco è fatto.
Se durante l'installazione si blocca, prova a staccarti da internet temporaneamente (solo durante l'installazione)
ed altrettanto disabilita l'antivirus, sempre in via temporanea.
Altre difficoltà non ci sono ...
Quindi tu intendi problemi di installazione sul pc?
Sono a Roma altrimenti volentieri ...
Ma,
sinceramente è una cosa semplicissima, basta un doppio click sul file denominato setup.exe che è il file eseguibile dell'installazione.
Poi c'è solo da aprirlo, troverai un collegamento sul desktop.
Collegare il cavo al pc ...
Il gioco è fatto.
Se durante l'installazione si blocca, prova a staccarti da internet temporaneamente (solo durante l'installazione)
ed altrettanto disabilita l'antivirus, sempre in via temporanea.
Altre difficoltà non ci sono ...
no, no..
a me succedono cose strane..
quello che con gli altri funziona, a me non va mai bene.
ora non to a spiegarti, perchè non ne sarei nemmeno capace, ma mi succedono cose del genere:
se clicco su ciò che va cliccato a me compaiono messaggi di errore,
oppure:
ho un vag che ha addirittura il video dimostrativo per installarlo, ma a me appaiono schermate diverse da quelle del video, così non riesco a portare a termine l'operazione..
insomma; io con questi strumenti non ci so fare proprio.
volevo comprare la versione nuova da endy, ma se non sono in grado di installarla sarebbe come non averla..
figurati che per installare un programma sul pc ho dovuto usare Team Viewer e farmelo installare da remoto da un amico gentilissimo resosi disponibile
(tra l'altro lo stesso team veiwer me lo ha dovuto fornire lui tramite un link che prevedeva l'installazione automatica dello stesso, altrimenti non avrei nemmeno quello..)
(team veiwer è un programma che ti permette di "entrare" nel mio pc, e manovrarlo da casa tua come se ti fossi qui)
pensate a come sono messo come conoscenze informatiche..
ora forse capirete perchè vi invidio quando parlate di codifiche, di vag, ecc.
ognuno di noi è più bravo in talune cose e meno in altre..
davvero strano... hai provato a cambiare pc?
---------- Post added at 21.49.46 ---------- Previous post was at 21.41.25 ----------
Musk libera la casella dei messaggi privati
davvero strano... hai provato a cambiare pc?[COLOR="Silver"]
no, no.. non è il pc.
recentemente un altro utente ha provato il SUO vag col mio pc sulla mia auto, e funzionava benissimo..
solo che non mi ha copiato il programma perchè non possedendo io un cavo dedicato sarebbe stato inutile..
(anzi, avrebbe creato ancora più confusione al sottoscritto, il quale attualmente non sa più bene nemmeno quanti e quali programmi vag abbia sul pc..)
è un casino, sprido.
per me è impossibile raccapezzarmi in queste cose.
Ma (marzo) da ciò che scrivi riguardo messaggi d'errore ecc, sembrerebbe proprio da imputarsi ad un malfunzionamento o "imputtanamento" del pc .
Magari ti installo il mio (12.12) tramite team viewer ... ma non ora ... magari domenica, quando ho un po' più di tempo. E vediamo cosa accade.
Sprido, ok è già piena? Provvedo ...
---------- Post added at 22.37.38 ---------- Previous post was at 22.31.43 ----------
Prova adesso.
Ma (marzo) da ciò che scrivi riguardo messaggi d'errore ecc, sembrerebbe proprio da imputarsi ad un malfunzionamento o "imputtanamento" del pc .
Magari ti installo il mio (12.12) tramite team viewer ... ma non ora ... magari domenica, quando ho un po' più di tempo. E vediamo cosa accade.
.
ti ringrazio, ma non ho il cavo adatto, quindi sarebbe inutile.
se proprio volessi approfittare della tua disponibilità dovrei prima acquistare un cavo da endy (cosa che non ho ancora fatto perchè come spiegavo non saprei comunque utilizzarlo..)
se mi dici che potresti installarmi il tutto a distanza contatto endy e lo compro.
(ma se è un operazione lunga o difficoltosa se eseguita a distanza lascia stare.
non vorrei crearti disturbo inutilmente)
loschiaffo
13-11-2014, 22:46
no, no.. non è il pc.
recentemente un altro utente ha provato il SUO vag col mio pc sulla mia auto, e funzionava benissimo..
solo che non mi ha copiato il programma perchè non possedendo io un cavo dedicato sarebbe stato inutile..
(anzi, avrebbe creato ancora più confusione al sottoscritto, il quale attualmente non sa più bene nemmeno quanti e quali programmi vag abbia sul pc..)
è un casino, sprido.
per me è impossibile raccapezzarmi in queste cose.
mi pare di aver capito che marzo ha un vag 12.10. È una versione beta, incompleta, non funziona con nessun computer.
Marzo deve semplicemente comprare il vag 12.12 e il rispettivo cavo (che è legato al sw con un numero seriale, e quindi non è liberamente intercambiabile).
Col vag "giusto" (cioé completo e senza bug, come il 12.12), installi in pochi minuti, con 3 click, e va per sempre.
No, no, il cavo puoi metterlo anche a posteriori.
Intanto installiamo il programma.
Poi con calma prendi il cavo USB-Hex/can bus
Nessun disturbo, figurati.
mi pare di aver capito che marzo ha un vag 12.10. È una versione beta, incompleta, non funziona con nessun computer.
Marzo deve semplicemente comprare il vag 12.12 e il rispettivo cavo (che è legato al sw con un numero seriale, e quindi non è liberamente intercambiabile).
Col vag "giusto" (cioé completo e senza bug, come il 12.12), installi in pochi minuti, con 3 click, e va per sempre.
in realtà di vag ne ho almeno 2 o 3 versioni.(non so se sono installate o meno, o meglio, quali lo siano o meno)
ma il bello è che una di quelle è sicuramente funzionante, anche col cavo siglato 12.10 (ma la versione è un altra, mi pare 11 e qualche cosa..) ( l'ho vista funzionare per mano altrui sulla mia auto con un cavo siglato 12.10)
comunque non ne verremmo mai a capo, perchè non credo riuscirei a darvi maggiori delucidazioni.
non saprei poi comprare il cavo giusto, Musk.
Finirebbe come ora, che ho 3 vag, un cavo, e non riesco a fare nulla..
già ora ho tutti quei vag che non so come "togliere" dal pc..
(inoltre mi hanno detto che anche se li tolgo rimangono installati i "driver", e che dovrei togliere anche quelli. ( peccato che io non so nemmeno di cosa parlino..)
non posso /voglio tentare di risolvere la questione qui, perchè inquineremmo il tuo 3ad per giorni, senza venirne a capo, data la completa inettitudine del sottoscritto..
Ma (marzo) da ciò che scrivi riguardo messaggi d'errore ecc, sembrerebbe proprio da imputarsi ad un malfunzionamento o "imputtanamento" del pc .
Magari ti installo il mio (12.12) tramite team viewer ... ma non ora ... magari domenica, quando ho un po' più di tempo. E vediamo cosa accade.
Sprido, ok è già piena? Provvedo ...
---------- Post added at 22.37.38 ---------- Previous post was at 22.31.43 ----------
Prova adesso.
Ancora intasata... Devi cancellare altri messaggi...
Ti installerei la mia versione 12.12 e poi compreresti tu la stessa, una volta installata, così avresti il cavo adatto. Semplice.
---------- Post added at 23.05.03 ---------- Previous post was at 23.04.26 ----------
Ancora intasata... Devi cancellare altri messaggi...
Cancello tutto... prova tra 5 minuti. Scusami.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.