Visualizza Versione Completa : Scandalo Volkswagen - Dieselgate
superQuokka
22-09-2015, 21:05
Ciao a tutti,
Premesso che sono un ignorante in materia.
Come tutti sanno ormai, a seguito dello scandalo di Volkswagen sulla manomissione degli scarichi, ecc ... Conviene annullare l'ordine per questioni di sicurezza su quello che può essere il futuro di Audi o comunque del gruppo Volkswagen? O pensate che non intaccherà per nulla la qualità/marchio/prestigio ?
Ma stai scherzando? Toyota, Fiat e gli altri hanno chiuso? E li moriva la gente
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
audia32011
22-09-2015, 21:42
Forse(dico forse!) potrebbero esserci ritardi ulteriori per le consegne se dovessero esserci problemi anche in Europa,la Francia già ha chiesto indagini e ovviamente parecchi gli andranno dietro...
ma no stai tranquillo....anzi ti arrivera' con maggiori garanzie...pensa che io ho una sedan 2015 diesel....spero me la cambino con un 1.8.....
superQuokka
22-09-2015, 23:13
Speriamo porca pupazzola :dry:
La mia è in leasing... Quasi quasi chiedo di cambiarla con un benzina a costo zero...;)
Io la mia domani vado in campagna e la regalo al primo contadino che incontro, magari può essergli utile per arare qualche campo... :rolleyess:
ottavio a3
22-09-2015, 23:46
ho sentito che ci sarà un richiamo anche per le a3 ma di preciso cosa faranno
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
superQuokka
22-09-2015, 23:48
lol, almeno so che la mia me la consegneranno con tutti i criteri :D
ho sentito che ci sarà un richiamo anche per le a3 ma di preciso cosa faranno
Se non ho capito male, tolgono circa 50 CV di potenza ai TDI 1.6, e quasi 90 ai 2.0...
superQuokka
22-09-2015, 23:50
Fonte ?
ottavio a3
22-09-2015, 23:52
Se non ho capito male, tolgono circa 50 CV di potenza ai TDI 1.6, e quasi 90 ai 2.0...
In pratica la lancia y di mia nonna andrà meglio della mia beneee
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Fonte ?
Mi ha appena chiamato la Merkel... :laugh:
Scherzavo ovviamente! Cercavo solo di sdrammatizzare un po', ancora non hanno fatto nessun richiamo per le A3 in Europa :wink:
- - - Updated - - -
In pratica la lancia y di mia nonna andrà meglio della mia beneee
LOL! :laugh:
ottavio a3
22-09-2015, 23:54
Mi ha appena chiamato la Merkel... :laugh:
Scherzavo ovviamente! Cercavo solo di sdrammatizzare un po', ancora non hanno fatto nessun richiamo per le A3 in Europa :wink:
- - - Updated - - -
LOL! :laugh:
Hahahaha ma si sdrammatizziamo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Secondo me sono tutte bufale.....hanno solo cercato di attaccare il marchio, e ci sono riusciti...
Morpheus84
23-09-2015, 10:22
nella peggiore delle ipotesi a libretto dovranno modificare la dicitura da EURO 6 a EURO 5, così tutti gli utenti avranno preso un'euro 5 pensando fosse 6....class action per chiedere i danni e quindi avremo preso una A3 con un buono sconto :-D
scherzi a parte un po' gli sta bene ;-)
Delfino TDI
23-09-2015, 11:14
In effetti volevo capire una cosa: ok, VW ha barato sulle emissioni di scarico e la cosa è molto grave.
Ma di quanto ha barato con quel marchingegno?
Cioè, come detto sopra, al posto di essere EURO 6 è EURO 5? (Uso in maniera inappropriata il termine "EURO" in quanto parliamo di US, ma giusto per capirci...)
Emissioni di diossido di azoto tra 30 e 40 volte più alte dei limiti di legge... (molto più restrittiva negli USA che da noi).
In ogni caso, ieri ci sono stati altri sviluppi, e la EPA ha dichiarato che ci sono altri autoveicoli che non hanno passato quel test (senza rivelare i nomi delle case costruttrici). E' questo che mi fa dubitare un po' sui veri motivi di questo attacco diretto solo verso VW, per il momento... (anche se VW ha sbagliato alla grande, ovviamente).
Alpinpar
23-09-2015, 11:41
Sicuramente il richiamo sarà solamente togliere la targhetta clean diesel sotto la scritta tdi hahahaaha così non mettono mano al motore ;-)
Delfino TDI
23-09-2015, 11:52
Grande Alpin, battuta del giorno spetta a te!! :laugh::laugh:
ventoux20
23-09-2015, 11:54
Emissioni di diossido di azoto tra 30 e 40 volte più alte dei limiti di legge... (molto più restrittiva negli USA che da noi).
In ogni caso, ieri ci sono stati altri sviluppi, e la EPA ha dichiarato che ci sono altri autoveicoli che non hanno passato quel test (senza rivelare i nomi delle case costruttrici). E' questo che mi fa dubitare un po' sui veri motivi di questo attacco diretto solo verso VW, per il momento... (anche se VW ha sbagliato alla grande, ovviamente).
"L'attacco" è stato fatto dall'europa più di un anno fa. Per capire come fosse possibile un tale risultato senza usare ad blue (o simili) venne svolto un test su vari modelli di varie marche (commissionato all'universita della West Virginia da una non profit europea), i dati indicarono una grande discrepanza tra teoria dei test e risultati pratici per i motori Vw/audi 2.0 tdi.
Il tutto pubblicato nel maggio 2014 -->http://www.theicct.org/use-emissions-testing-light-duty-diesel-vehicles-us
L'EPA non ha fatto altro che approfondire, Vw in un primo momento rispose che sarebbe intervenuta richiamando il 1/2 mill di veicoli, ma i test fatti (anche dopo il primo intervento di Vw.) hanno dimostrato quello che tutti abbiamo visto.
Questo il link al loro comunicato EPA--> http://www3.epa.gov/otaq/cert/violations.htm
CARB-->http://www.arb.ca.gov/newsrel/in_use_compliance_letter.htm
Dove hai trovato le dichiarazioni relative ad altri veicoli che non sarebbero conformi?
Ok la partigianeria ma parlare di attacco, complotti o balle del genere è ridicolo.
Ottimo 3d per riportare pensieri ed opinioni sempre nel rispetto del regolamento. Continuate pure ma lo sposto in sezione opportuna, il Bar. Grazie e buona continuazione.
TDi forever
23-09-2015, 12:50
"L'attacco" è stato fatto dall'europa più di un anno fa. Per capire come fosse possibile un tale risultato senza usare ad blue (o simili) venne svolto un test su vari modelli di varie marche (commissionato all'universita della West Virginia da una non profit europea), i dati indicarono una grande discrepanza tra teoria dei test e risultati pratici per i motori Vw/audi 2.0 tdi.
Il tutto pubblicato nel maggio 2014 -->http://www.theicct.org/use-emissions-testing-light-duty-diesel-vehicles-us
L'EPA non ha fatto altro che approfondire, Vw in un primo momento rispose che sarebbe intervenuta richiamando il 1/2 mill di veicoli, ma i test fatti (anche dopo il primo intervento di Vw.) hanno dimostrato quello che tutti abbiamo visto.
Questo il link al loro comunicato EPA--> http://www3.epa.gov/otaq/cert/violations.htm
CARB-->http://www.arb.ca.gov/newsrel/in_use_compliance_letter.htm
Dove hai trovato le dichiarazioni relative ad altri veicoli che non sarebbero conformi?
Ok la partigianeria ma parlare di attacco, complotti o balle del genere è ridicolo.
Pienamente d'accordo con te.
Aggiungo che in questi casi non c'è mai ne un vincitore ne un vinto, a pagarne le conseguenze(blocco delle vendite dei motori Tdi) saranno sempre i più deboli(operai e impiegati) .....però in fondo in fondo provo un sottile cinico piacere.....almeno sti “crucchi” scenderanno anche loro con i piedi per terra e finiranno di dettare legge in Europa spacciandosi per i perfetti!
Dove hai trovato le dichiarazioni relative ad altri veicoli che non sarebbero conformi?
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2015/09/22/news/caso_volkswagen_quali_sono_le_altre_marche_misteri ose_fuorilegge_-123457335/
Ok la partigianeria ma parlare di attacco, complotti o balle del genere è ridicolo.
Qui nessuno è partigiano, almeno non io (sempre che tu abbia detto quello che dicevo nell'altro thread, dal mio primo post in avanti).
Hanno sbagliato alla grande, la pagheranno cara, ma da qui a fasciarsi la testa e pensare a scenari apocalittici ce ne passa (anzi, è ridicolo pensare pure questo). IMHO, come sempre :smile:
<script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script><script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script>
Come ho già premesso in altri thread VW ha sbagliato, quindi nessuna scusa.
Per chi è eventualmente preoccupato dell'impatto sull'ambiente copio e incollo questo interessante considerazione di un consumatore americano sul forum TDI Club
<tbody>
(482,000 cars in US X 200,000 miles X 0.8 gm per km) / 0.62 miles per km = 2.8 X 10e12 grams NOx per fleet = 124,387 MT NOx emission per fleet over the life of the car.
Now how significant is this:
According to UN date, the US emits 100 Kg NOx per capita X 300 million people in the US = 30 million MT total per year X 15 years life of car = 240 Million MT NOx emitted by USA over 15 years
Percent VW NOx emissions in the US = 124,387 MT / 240 million X 100 =
0.027%
Which is pretty insignificant. As Shakespear said - much ado about nothing.
</tbody>
ripeto, VW ha sbagliato ed è giusto che paghi, ma state tranquilli che l'incidenza della vicenda sull'inquinamento e la salute globali è praticamente nulla o al più trascurabile
occorre evidenziare questo perchè nella isteria da prime pagine delle ultime ore sembra che la VW stia distruggendo l'ambiente mondiale
occorre evidenziare questo perchè nella isteria da prime pagine delle ultime ore sembra che la VW stia distruggendo l'ambiente mondiale
Perfettamente d'accordo, bisognerebbe iniziare a guardare un po' anche la luna e smettere di fermarsi al dito...
La truffa gravissima c'è stata, il calo di fiducia pure, dovranno sicuramente rimediare ai danni (ed è la volta buona che forse scendono dal pero), però non è che hanno taroccato airbag e impianto frenante, eh. Una seconda possibilità si dà anche ai criminali comuni, qui ora leggendo tanti giornali sembra che non si veda l'ora che la VW fallisca (e porti nel baratro 600.000 famiglie e, per effetto domino, chissà quanti altri disastri).
<script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script>
ventoux20
23-09-2015, 16:14
Come ho già premesso in altri thread VW ha sbagliato, quindi nessuna scusa.
Per chi è eventualmente preoccupato dell'impatto sull'ambiente copio e incollo questo interessante considerazione di un consumatore americano sul forum TDI Club
ripeto, VW ha sbagliato ed è giusto che paghi, ma state tranquilli che l'incidenza della vicenda sull'inquinamento e la salute globali è praticamente nulla o al più trascurabile
occorre evidenziare questo perchè nella isteria da prime pagine delle ultime ore sembra che la VW stia distruggendo l'ambiente mondiale
1)il problema è la truffa
2)l'impatto è molto maggiore, i veicoli coinvolti sono 11 mill, i numeri sono quindi i seguenti-->http://www.theguardian.com/business/2015/sep/22/vw-scandal-caused-nearly-1m-tonnes-of-extra-pollution-analysis-shows
Diamo i dati corretti quando possibile, i commenti in un forum sono spesso poco scientifici...
1)il problema è la truffa
2)l'impatto è molto maggiore, i veicoli coinvolti sono 11 mill, i numeri sono quindi i seguenti-->http://www.theguardian.com/business/2015/sep/22/vw-scandal-caused-nearly-1m-tonnes-of-extra-pollution-analysis-shows
Diamo i dati corretti quando possibile, i commenti in un forum sono spesso poco scientifici...
Nell'articolo del Guardian c'è solo un accenno alle emissioni NOX del Regno Unito, che anche se potenza mondiale, è sempre una piccola parte del mondo intero.
In questa fase a "caldo" io aspetterei sia a fare allarmismi che a far finta di niente, penso che a breve più di qualche ente sarà in grado di fare una stima totale di quante emissioni NOX in più siano state emesse e rapportarle al totale delle emissioni NOX mondiali.
Sul tema della truffa al consumatore non ci sono dubbi, VW è fortunata che in Europa non esiste la class action (o perlomeno nella maggior parte degli stati)
kanaglia
23-09-2015, 16:56
poniamo il caso che io abbia comprato una nuova VW per sostituire la mia vecchia Euro3 ed evitare attuali o futuri blocchi del traffico, a me il danno economico chi lo ripaga? Ma come?! io consumatore mi affido al "made in germany" e spendo qualcosa in più per avere un prodotto all'avanguardia e invece mi ritrovo "solato" col "mattone"!!!
Tenete conto che, in base a come evolve la cosa in europa, in futuro è possibile che la quotazione dell'usato che rientra in questa storia ne risenta
ventoux20
23-09-2015, 17:20
Nell'articolo del Guardian c'è solo un accenno alle emissioni NOX del Regno Unito, che anche se potenza mondiale, è sempre una piccola parte del mondo intero.
In questa fase a "caldo" io aspetterei sia a fare allarmismi che a far finta di niente, penso che a breve più di qualche ente sarà in grado di fare una stima totale di quante emissioni NOX in più siano state emesse e rapportarle al totale delle emissioni NOX mondiali.
Sul tema della truffa al consumatore non ci sono dubbi, VW è fortunata che in Europa non esiste la class action (o perlomeno nella maggior parte degli stati)
Guarda che se fai un po' più di attenzione eviti di perderti i pezzi.
Comunicato Volkswagen in cui si fornisce il totale dei veicoli coinvolti-->http://www.volkswagenag.com/content/vwcorp/info_center/en/news/2015/09/Volkswagen_AG_has_issued_the_following_information .html
L'articolo, te ne ho citato uno come esempio ma ne trovi altri, è un calcolo banale applicato al numero dei veicoli coinvolti dichiarato da Vw. -->http://www.theguardian.com/business/...analysis-shows
Basta leggerlo per capire che i numeri ovviamente non sono relativi alla sola uk. (totale auto in uk circa 32 mil)
Non c'è ne da fare allarmismi ne da far finta di niente,basta leggere i dati per avere la misura del problema.
Ti ripeto, 11 mil di auto irregolari vuol dire che per ogni 5 abitanti dell'Italia (neonati e vecchi inclusi) c'è una macchina non a norma e che inquina fino a 40 volte oltre soglia. Per farti un esempio Porsche per vendere lo stesso numero di auto, usando come riferimento il venduto di ly, ci metterebbe 55 anni. Oppure visto che in italia ci sono circa 34 mill di auto circolanti una su 3 delle auto che incontri in italia sarebbe fuori norma.
Questi sono i fatti. La dimensione del problema è ENORME.
- - - Updated - - -
Perfettamente d'accordo, bisognerebbe iniziare a guardare un po' anche la luna e smettere di fermarsi al dito...
La truffa gravissima c'è stata, il calo di fiducia pure, dovranno sicuramente rimediare ai danni (ed è la volta buona che forse scendono dal pero), però non è che hanno taroccato airbag e impianto frenante, eh. Una seconda possibilità si dà anche ai criminali comuni, qui ora leggendo tanti giornali sembra che non si veda l'ora che la VW fallisca (e porti nel baratro 600.000 famiglie e, per effetto domino, chissà quanti altri disastri).
<script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script>
Per pura curiosità hai fatto lo stesso tipo di commento per le problematiche dell ILVA di Taranto? nessuno ha toccato airbag o impianti frenanti, producevano solo un po' di inquinamento. Non è che perché non lo vedi l'inquinamento non sia un problema, mai provato a girare per Bejing? dacci un occhio--> http://www.cnbc.com/2015/08/18/china-air-pollution-far-worse-than-thought-study.html
Per pura curiosità hai fatto lo stesso tipo di commento per le problematiche dell ILVA di Taranto? nessuno ha toccato airbag o impianti frenanti, producevano solo un po' di inquinamento. Non è che perché non lo vedi l'inquinamento non sia un problema, mai provato a girare per Bejing? dacci un occhio--> http://www.cnbc.com/2015/08/18/china-air-pollution-far-worse-than-thought-study.html
Mi sembrano due ordini di grandezza "leggermente" diversi...
Inoltre qui si parla di livelli eccessivi di N2O per gli standard USA, anzi per quelli esagerati della California (40 volte) e non certo per l'europa, che ha standard diversi:
Anche considerando solo Europa e Usa, gli standard americani in sulle emissioni di ossido di azoto - caratteristiche dei motori diesel - sono più severi di quelli europei, mentre quelli relativi alle emissioni di CO2 (e quindi ai consumi, che sono proporzionali) sono più rigidi in Europa (che ha visto proprio il 1° settembre l’entrata in vigore dello standard Euro 6). Negli Stati Uniti, inoltre, ogni stato ha il diritto di imporre standard più rigidi di quelli federali; la California è nota per la sua severità, e non è un caso che sia stata proprio il California Air Resources Board (Carb) a “smascherare” la frode di Volkswagen. Anche in Europa singoli stati, regioni e anche comuni impongono regole diverse. L’Acea - l’associazione di settore - ha per esempio criticato la decisione presa quest’anno dalla Francia di escludere i diesel Euro 6 dalla categoria 1 dei veicoli meno inquinanti.
La diversità di standard è un retaggio storico dovuto anche alla diversità del parco circolante: auto in media più piccole in Europa, e quindi con consumi più bassi; motori quasi esclusivamente a benzina negli Usa, per i quali è quindi più facile rispettare i limiti sugli ossidi di azoto. Anche per questi motivi, eliminare completamente le differenze e uniformare gli standard a livello mondiale è impensabile.
(qui tutto l'articolo: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-09-22/la-babele-standard-071155.shtml?uuid=ACSoDD2)
<script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script><script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script><script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script><script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script>
Guarda che se fai un po' più di attenzione eviti di perderti i pezzi.
Comunicato Volkswagen in cui si fornisce il totale dei veicoli coinvolti-->http://www.volkswagenag.com/content/vwcorp/info_center/en/news/2015/09/Volkswagen_AG_has_issued_the_following_information .html
L'articolo, te ne ho citato uno come esempio ma ne trovi altri, è un calcolo banale applicato al numero dei veicoli coinvolti dichiarato da Vw. -->http://www.theguardian.com/business/...analysis-shows
Basta leggerlo per capire che i numeri ovviamente non sono relativi alla sola uk. (totale auto in uk circa 32 mil)
Non c'è ne da fare allarmismi ne da far finta di niente,basta leggere i dati per avere la misura del problema.
Ti ripeto, 11 mil di auto irregolari vuol dire che per ogni 5 abitanti dell'Italia (neonati e vecchi inclusi) c'è una macchina non a norma e che inquina fino a 40 volte oltre soglia. Per farti un esempio Porsche per vendere lo stesso numero di auto, usando come riferimento il venduto di ly, ci metterebbe 55 anni. Oppure visto che in italia ci sono circa 34 mill di auto circolanti una su 3 delle auto che incontri in italia sarebbe fuori norma.
Questi sono i fatti. La dimensione del problema è ENORME.
Anche questi sono fatti
NUMERO AUTO CIRCOLANTI NEL MONDO= 1250 MILIONI
NUMERO AUTO COINVOLTE NEL MONDO= 11 MILIONI (0,0088% del totale)
Le emissioni NOX mondiali provengono inoltre anche da tante altri fonti oltre all'automotive.
Ripeto, prima di sentenziare che la faccenda sia un ENORME problema, aspetterei ancora un po'. E vedrete che di analisi ne verranno fatte eccome...
per ora mi fermerei col dire che potrebbe essere ENORME, magari verrà fuori che i veicoli coinvolti saranno di più o addirittura anche veicoli di altri costruttori, chi lo sa?
la stessa gravità sarà sicuramente diversa a seconda della scala che si utilizza, mondiale, continentale o nazionale, in relazione a dove quei milioni di veicoli saranno stati venduti
Ti do un consiglio. Nei forum visto che nessuno nasce tuttologo, si cerca di discutere e di analizzare le faccende da diversi punti di vista oltre al proprio, quindi porsi in modo estremamente saccente con gli altri, al limite dell'arroganza, non è d'aiuto per un clima sereno e costruttivo.
kanaglia
23-09-2015, 18:07
il fatto che le vetture coinvolte sia lo 0,0088% del totale non vuol dire nulla. In questo totale ci sono le varie pre-euro, le euro0, 1, 2, 3, 4. Bisogna vedere quante sono le euro5 e da lì vedere la percentuale. Poi c'è da considerare anche un discorso di concorrenza sleale. Ci sono investimenti enormi che le case fanno in ricerca e sviluppo dietro le varie omologazioni, troppo facile il softwarino.
Poi c'è da considerare anche un discorso di concorrenza sleale. Ci sono investimenti enormi che le case fanno in ricerca e sviluppo dietro le varie omologazioni, troppo facile il softwarino.
Concordo, questo è poco ma sicuro. Che si mettano sulla retta via se vogliono (nel frattempo si è finalmente dimesso l'AD) e ripartano da zero per riconquistare la nostra fiducia (oltre che cercare di riparare ai danni, per quanto possibile).
<script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script>
ventoux20
23-09-2015, 18:47
Anche questi sono fatti
NUMERO AUTO CIRCOLANTI NEL MONDO= 1250 MILIONI
NUMERO AUTO COINVOLTE NEL MONDO= 11 MILIONI (0,0088% del totale)
Le emissioni NOX mondiali provengono inoltre anche da tante altri fonti oltre all'automotive.
Ripeto, prima di sentenziare che la faccenda sia un ENORME problema, aspetterei ancora un po'. E vedrete che di analisi ne verranno fatte eccome...
per ora mi fermerei col dire che potrebbe essere ENORME, magari verrà fuori che i veicoli coinvolti saranno di più o addirittura anche veicoli di altri costruttori, chi lo sa?
la stessa gravità sarà sicuramente diversa a seconda della scala che si utilizza, mondiale, continentale o nazionale, in relazione a dove quei milioni di veicoli saranno stati venduti
Ti do un consiglio. Nei forum visto che nessuno nasce tuttologo, si cerca di discutere e di analizzare le faccende da diversi punti di vista oltre al proprio, quindi porsi in modo estremamente saccente con gli altri, al limite dell'arroganza, non è d'aiuto per un clima sereno e costruttivo.
Non capisco quale sia il tuo punto. Il problema è enorme al di la di ogni ragionevole dubbio, ti ho fornito una scala di semplice comprensione per aiutarti a contestualizzarlo. Ci sono un sacco di ulteriori aspetti che richiedono pero una maggior sensibilità per essere compresi. A conferma il gruppo ha perso un terzo della capitaizzazione (!) e l'AD si è dimesso. Cosa non ti è chiaro?
Cosa dovrebbe succedere perché si possa considerarlo un problema enorme? sono curioso...
Che cosa è per te un problema enorme? a che scopo negare l'evidenza?
- - - Updated - - -
Mi sembrano due ordini di grandezza "leggermente" diversi...
Inoltre qui si parla di livelli eccessivi di N2O per gli standard USA, anzi per quelli esagerati della California (40 volte) e non certo per l'europa, che ha standard diversi:
Anche considerando solo Europa e Usa, gli standard americani in sulle emissioni di ossido di azoto - caratteristiche dei motori diesel - sono più severi di quelli europei, mentre quelli relativi alle emissioni di CO2 (e quindi ai consumi, che sono proporzionali) sono più rigidi in Europa (che ha visto proprio il 1° settembre l’entrata in vigore dello standard Euro 6). Negli Stati Uniti, inoltre, ogni stato ha il diritto di imporre standard più rigidi di quelli federali; la California è nota per la sua severità, e non è un caso che sia stata proprio il California Air Resources Board (Carb) a “smascherare” la frode di Volkswagen. Anche in Europa singoli stati, regioni e anche comuni impongono regole diverse. L’Acea - l’associazione di settore - ha per esempio criticato la decisione presa quest’anno dalla Francia di escludere i diesel Euro 6 dalla categoria 1 dei veicoli meno inquinanti.
La diversità di standard è un retaggio storico dovuto anche alla diversità del parco circolante: auto in media più piccole in Europa, e quindi con consumi più bassi; motori quasi esclusivamente a benzina negli Usa, per i quali è quindi più facile rispettare i limiti sugli ossidi di azoto. Anche per questi motivi, eliminare completamente le differenze e uniformare gli standard a livello mondiale è impensabile.
(qui tutto l'articolo: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-09-22/la-babele-standard-071155.shtml?uuid=ACSoDD2)
<script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script><script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script><script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script><script type="text/javascript" src="safari-extension://com.ebay.safari.myebaymanager-QYHMMGCMJR/35d5a94c/background/helpers/prefilterHelper.js"></script>
Hai centrato il punto! Non deve sembrare a te o a me né tanto né poco. Se c'è una legge va rispettata. Le norme US sono più stringenti (ed è un bene non un male) noi ci arrivano dopo. Euro 6 recepisce infatti quanto previsto anni prima da norme EPA. Il traguardo è ridurre le emissioni, non addolcire le leggi. La salute è un bene di tutti. queste infrazioni non sono visibili e per questo ancora più odiose e vengono punite più aspramente. I danni alla salute sono concreti e tangibili. Un simile comportamento è ulteriormente dannoso perché rallenta lo sviluppo di nuove tecnologie volte a migliorare le emissioni.
loschiaffo
23-09-2015, 21:51
NUMERO AUTO CIRCOLANTI NEL MONDO= 1250 MILIONI
NUMERO AUTO COINVOLTE NEL MONDO= 11 MILIONI (0,0088% del totale)
Le emissioni NOX mondiali provengono inoltre anche da tante altri fonti oltre all'automotive.
con i numeri sopra esposti, la percentuale è 0.88%.
Ci hai messo troppi zeri...
Arrotondiamo a 1% per comodità.
Quanti veicoli hanno subìto tuning alle centraline? Tolto fap ed esclusa l'egr?
Direi almeno il 10% (di qualsiasi marca).
Molti utenti dei forum (qualsiasi marca) voglion più cavalli, quindi tolgono fap ecc, e quindi inquinano di più, rispetto ai valori di omologazione.
E poi con l'usura di anni e km, il fap dà noie a tutti i marchi, e molti utenti lo tolgono per non spendere cifre folli a ripristinarlo. Il loro scopo non è aumentare i cavalli, ma senza fap inquinano di più, in ogni caso.
Poi quanti veicoli euro 1-2 o simili (molto vecchi), alle revisioni biennali italiane, vengono controllati seriamente??
Quanti veicoli non vanno nemmeno in officina ma ottengono il bollino di revisione regolare?
A striscia la notizia avevano beccato una officina di piacenza, anni fa, che falsificava le revisioni (era sufficiente portargli il libretto).
In percentuale, quanti saranno questi veicoli? Altro che 1%... Qui siamo in doppia cifra...
In italia, di Veicoli molto inquinanti, ma che risultano "tutto a posto" sulla carte, ce ne sono a milioni, di qualsiasi marca (hanno i bollini di revisione regolare sul libretto, ecc);
è esattamente uguale alle audi-wv sotto indagine in questi gg...
Il problema è enorme per tutti i costruttori e in tutti i paesi.
Perché nella realtà sono i clienti che tolgono i filtri anti-inquinamento e se ne fregano, per fare tuning, oppure perché sono esasperati dalle spese di manutenzione di quei dispositivi!!
- - - Updated - - -
.... Non c'è ne da fare allarmismi ne da far finta di niente,basta leggere i dati per avere la misura del problema.
Ti ripeto, 11 mil di auto irregolari vuol dire che per ogni 5 abitanti dell'Italia (neonati e vecchi inclusi) c'è una macchina non a norma e che inquina fino a 40 volte oltre soglia. Per farti un esempio Porsche per vendere lo stesso numero di auto, usando come riferimento il venduto di ly, ci metterebbe 55 anni. Oppure visto che in italia ci sono circa 34 mill di auto circolanti una su 3 delle auto che incontri in italia sarebbe fuori norma.
occhio che gli 11 milioni di veicoli wv coinvolti nel tarocco dei valori inquinanti non circolano mica tutti in italia!!
Anche in italia ci sarà la percentuale mondiale di 0.88%, calcolata nei mess precedenti...
Mica un veicolo su 3... Che sarebbe il 33%.
La corretta "misura" del problema è importante.
Non facciamo confusione coi numeri.
ventoux20
23-09-2015, 22:15
con i numeri sopra esposti, la percentuale è 0.88%.
Ci hai messo troppi zeri...
Arrotondiamo a 1% per comodità.
Quanti veicoli hanno subìto tuning alle centraline? Tolto fap ed esclusa l'egr?
Direi almeno il 10% (di qualsiasi marca).
Molti utenti dei forum (qualsiasi marca) voglion più cavalli, quindi tolgono fap ecc, e quindi inquinano di più, rispetto ai valori di omologazione.
E poi con l'usura di anni e km, il fap dà noie a tutti i marchi, e molti utenti lo tolgono per non spendere cifre folli a ripristinarlo. Il loro scopo non è aumentare i cavalli, ma senza fap inquinano di più, in ogni caso.
Poi quanti veicoli euro 1-2 o simili (molto vecchi), alle revisioni biennali italiane, vengono controllati seriamente??
Quanti veicoli non vanno nemmeno in officina ma ottengono il bollino di revisione regolare?
A striscia la notizia avevano beccato una officina di piacenza, anni fa, che falsificava le revisioni (era sufficiente portargli il libretto).
In percentuale, quanti saranno questi veicoli? Altro che 1%... Qui siamo in doppia cifra...
In italia, di Veicoli molto inquinanti, ma che risultano "tutto a posto" sulla carte, ce ne sono a milioni, di qualsiasi marca (hanno i bollini di revisione regolare sul libretto, ecc);
è esattamente uguale alle audi-wv sotto indagine in questi gg...
Il problema è enorme per tutti i costruttori e in tutti i paesi.
Perché nella realtà sono i clienti che tolgono i filtri anti-inquinamento e se ne fregano, per fare tuning, oppure perché sono esasperati dalle spese di manutenzione di quei dispositivi!!
- - - Updated - - -
occhio che gli 11 milioni di veicoli wv coinvolti nel tarocco dei valori inquinanti non circolano mica tutti in italia!!
Anche in italia ci sarà la percentuale mondiale di 0.88%, calcolata nei mess precedenti...
Mica un veicolo su 3... Che sarebbe il 33%.
La corretta "misura" del problema è importante.
Non facciamo confusione coi numeri.
Ma leggere no?
11mil è nel mondo, ovviamente. L'esempio è per far capire quanti sono 11 mill di veicoli. Non ne avrebbero dovuto produrre neanche 1, ne hanno venduti 11 mil. che sono veramente tanti.
Per aiutare a passare dall'astratto al concreto e, quindi a visualizzare le enormi dimensioni del problema, ho fatto questo esempio. Spero sia chiaro.
Mi sembra che anche tu abbia le idee confuse. Il punto non è la percentuale sul parco circolante, che indicatore è? che informazione aggiunge?
Il punto è che il numero di veicoli coinvolti è enorme--> quindi i costi di ripristino sono enormi e la possibilità di subire sanzioni, e cause aumenta esponenzialmente. è chiaro perché è importante il numero di veicoli prodotti ed invece non aggiunge nulla vedere l'incidenza sul circolante?
La misura del problema è il numero di veicoli venduti che non rispettano le norme. Infatti la diminuzione di capitalizzazione per ora rispecchia il worst case di sanzione EPA: 20 bil vs. 18 I costi aggiuntivi, difficilmente stimabili verranno inclusi successivamente. Questo numero, è relativo solo al 1/2 mill di veicoli in Us capisci che parametrando il tutto a 11 mil (per quanto in mercati e con normative diverse) ci sia di che preoccuparsi? e che l'incidenza sul circolante non serve a nulla??
Per quanto riguarda la gravità del danno ambientale c'è il calcolo del guardian che stima una produzione di inquinanti oltre soglia (per gli 11 mil di veicoli) pari al totale dell'inquinamento prodotto in UK, essendo una stima non sarà precisa ma indica che il danno ambientale è significativo--> costi di indennizzo e sanzioni.
La parte sul tuning non capisco che rilevanza possa avere col caso in questione:
1)pensare che il 10% dei clienti di ogni marca modifichino il proprio veicolo è quanto meno divertente, direi che è una stima assolutamente lontana dalla realtà e pure di molto
2)il fatto che dei comportamenti scorretti ed illegali (in italia ricadono nel penale) portino ad un aumento dell'inquinamento non fa altro che aggravare la situazione di Vw
3) Che attinenza ha quello che fanno i privati con quanto fatto da Vw?
Non capisco il punto del tuo intervento, cosa vorresti sostenere con le tue argomentazioni? che il problema è grande o piccolo?
http://www.catenaumana.it/scandalo-volkswagen-trema-anche-la-fiat-il-software-di-manipolazione-viene-da-torino/
ventoux20
23-09-2015, 22:51
http://www.catenaumana.it/scandalo-volkswagen-trema-anche-la-fiat-il-software-di-manipolazione-viene-da-torino/
Articolo, se così si può definire, senza ne capo ne coda. Come sia possibile scrivere cose del genere è un mistero.. giusto un sito come quello può ospitare tanta incompetenza. Non hanno neanche scritto disclaimer in modo corretto..
Delfino TDI
23-09-2015, 23:55
Ho letto ora che dal 1° gennaio 2016 il metodo di misurazione delle emissioni sarà effettuato in condizioni di veicolo marciante e non a banco...
Prepariamoci ad auto sempre più "tappate"...
loschiaffo
24-09-2015, 07:58
Ho letto ora che dal 1° gennaio 2016 il metodo di misurazione delle emissioni sarà effettuato in condizioni di veicolo marciante e non a banco...
Prepariamoci ad auto sempre più "tappate"...
poi tanto le stappano subito nelle officine di tuning... (alzeranno solo il prezzo per il "lavoretto". Buon per loro!).
E il problema è risolto. Le Carte/test di omologaz delle case costruttrici sono in regola, ma il veicolo (modificato deal cliente, esasperato dai costi e dal basso rendimento del motore) poi nella quotidianità produce un livello di inquinamento "effettivo" altissimo. (quindi tutto resta esattamente uguale a oggi).
Mi sà che inizerà l'effetto domino, notizia di oggi
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-09-24/parla-l-autore-test-volkswagen-in-europa-parametri-alti-11-modelli-6-case-091842.shtml?uuid=ACm1Pl3
SILVER 86
24-09-2015, 11:12
Ma ipoteticamente se risultasse che anche le auto in europa sono state manomesse per rientrare negli standard di emissioni cosa possiamo aspettarci?
- Richiamo in massa delle auto e declassamento della classe di inquinamento da Euro 5 a Euro 4 con conseguente reimmatricolazione?
- Taglio di potenza del motore per farlo rientrare nei nuovi range? Qui i possessori dell'auto si troverebbero ad aver comprato un'auto da 150cv e ritrovarsela magari con 140cv ed anche in questo caso ci dovrebbe essere una reimmatricolazione del mezzo visto che i cv fiscali non sarebbero più gli stessi e quindi il bollo sarebbe più basso,oltre alla frode di ritrovarsi un'auto meno potente di quella pagata.
- Pagare la multa da parte della casa madre,perdere la fiducia dei clienti e fare una sorta di "condono sulle 11 ML di car" visto che comunque il fatto che consumino di più rispetto a quello effettivamente dichiarato non pregiudicherebbe la loro messa in strada visto e considerato che giro ci sono ancora macchine EURO 0 / 1 / 2 / 3 /4 ( che come restrizioni hanno solo quella del divieto di circolazione in zone centrali o ztl delle metropoli)
kanaglia
24-09-2015, 14:25
se ho comprato una euro 5 per diversi motivi voglio una euro 5, sia per la questione restrizioni sia per una questione di rivendibilità e valore dell'usato
cumlaudi
24-09-2015, 21:49
Togliamo il fap
allora leggendo su internet, non è ben chiaro se riguardano solo le audi euro5 oppure come c'era scritto da qualche altra parte, le macchine che partono dal 2007, se in questo caso riguarda anche le euro4 questo famosa pulizia della centralina che comporterebbe solo una modifica per le emissioni oppure andrebbe ad intaccare le prestazioni ed i consumi???
Cosa ancora più importante chi ha comprato le audi di seconda mano verranno anche loro richiamate
grazie
Ciao, un paio di domande da ignorante: dove si vede se la mia B8 monta un motore EA 189? Con il VAG si riesce a capire se questo software è presente sulle ns. auto?
dubito che riescano in così breve termine a risolvere il problema delle emissioni con una semplice rimappatura della centralina senza intoccare i cavalli motore. Nella peggiore delle ipotesi, con un abbassamento dei cavalli, dovranno riprendersi la mia auto e restituirmi i soldini che gli ho dato.
Legolas84
28-09-2015, 19:50
Be ma se in qualche modo con il richiamo viene alterato uno o più tra cavalli, consumi o classe di emissione la macchina non rispetta più il contratto che abbiamo firmato in fase di acquisto no?
Cioè si configurerebbe un danno per chi ha comprato l'auto.... danno che andrebbe risarcito anche per le vie legali se necessario.
Be ma se in qualche modo con il richiamo viene alterato uno o più tra cavalli, consumi o classe di emissione la macchina non rispetta più il contratto che abbiamo firmato in fase di acquisto no?
Cioè si configurerebbe un danno per chi ha comprato l'auto.... danno che andrebbe risarcito anche per le vie legali se necessario.
ovvio, senza dimenticare che, in base ai cavalli abbiamo comprato la macchina e ci paghiamo bollo e assicurazione. Certo, sarebbe un ulteriore autogol ... altro che riconquistare la fiducia della gente.
Qualcuno sa se il 143cv del 2008 rientra tra le macchine in questione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Filippo.vr
28-09-2015, 21:24
Qualcuno sa se il 143cv del 2008 rientra tra le macchine in questione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bella domanda e come si fa a sapere se la propria auto è una tra quelle incriminate? Anche io ho una a4 2.0 tdi 143 cv del 2011.....
Ciao, da nuovo possessore di A4 tdi 120cv anno 2013 sono escluso dal problema?
Non capisco nemmeno io come verificare se il motore e' quello dello scandalo..
È chiaro che c'è tanta confusione e tanti interrogativi ai quali neanche le concessionarie sanno dare risposte, secondo me proprio perché non si è ancora deciso come procedere a livello tecnico per risolvere anche perché alterare le caratteristiche prestazioni li delle vetture comporterebbe ulteriori problemi. Staremo a vedere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bella domanda e come si fa a sapere se la propria auto è una tra quelle incriminate? Anche io ho una a4 2.0 tdi 143 cv del 2011.....
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?66304-Audi-A3-gt-Volkswagen-rischia-18-miliardi-di-multa&p=1322865&viewfull=1#post1322865
Bene quindi ci siamo dentro alla grande ora vediamo che si inventano sono abbastanza pessimista
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma è assurdo che richiamino tutte queste auto dal 2007 ad oggi. Chissà quante di queste sono sfappate, egr chiuse o semplicemente hanno dei problemi al motore ecc..
Che senso ha? E poi quanto ci metteranno a rimapparle tutte?
Che gran casino...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/a504bd0c537fd37d024aecb788714789.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora la domanda fondamentale è:
ok, ti richiamano a ri-mappano la centralina.
Ma la macchina avrà gli stessi cavalli e prestazioni di prima ?
Secondo me no e se non corrispondono a quanto dichiarato sui dati ufficiali al momento dell'acquisto, che cavolo si configura una truffa ?
Sarebbe un macello come pochi, cause a gogo !!!
Bel puxxanaio.
Probabilmente per diminuire le emissioni agendo solo sulla centralina, taglieranno il gasolio e apriranno di più l'egr con conseguente diminuizione delle prestazioni credo...
Il mio parere è che comunque la giri qualcuno ci deve per forza rimettere.
-Pagare più di bollo mi girerebbero le scatole (ammesso che si accetti una retrocessione a qualche euro inferiore 4 o 3 ...)
-Ridurre la potenza (fattibile) ma secondo me ingiusto nei riguardi di chi ha comprato l'auto anche per le prestazioni (comunque non è più la stessa auto). Senza contare che bisognerebbe vedere se si abbatte anche il costo del bollo.
-Deroghe ??? Ne dubito fortemente.
-Di cambiare l'auto con una nuova, non se ne parla (anche se a mio aprere gli costerebbe meno che i 18MLD di euro millantati) ...
In tutti i casi anche le autofficine autorizzate dalla Motorizzazione si dovrebbero adattare a fare i controlli sul diesel che si fanno in pratica sulla benzina(vedi normative US), in quanto dal solo opacimetro questa "truffa" non esce anche se la centralina funzionasse correttamente,
Vedo come possibilità, una sorta di trasformazione verso un euro simil-6, ovvero con modifiche si alla centralina del motore ma anche di tipo meccanico tipo al catalizzatore ed al FAP in modo tale da rientrare nei limiti. Per il gruppo VAG sarebbe certamente un costo decisamente maggiore ma nn ci lascerebbe la faccia come invece sta facendo adesso, o perlomeno non del tutto.
Va detto che adesso si sfrutta l'effetto valanga, anche per abituare i contribuenti al fatto che qualcosa bisogna fare. Vedi rinnovo contratti di lavoro etc etc, subito sembra che mandino tutti a casa e poi invece la "pena" è minore ...
Sono d'accordo sul fatto che questa situazione, ormai allargata a livello mondiale, non può restare così.
A mio aprere le altre case costruttrici non sono messe meglio.
Perchè ?
Io dico: la tecnologia in uso, bene o male e comunque a questi livelli, è la stessa per tutti i brand di auto, come è possibile che solo il gruppo VAG non riesca a fare motori che a parità di caratteristiche simili ad altre vetture non stiano nei range d'inquinamento ? Ho letto nelle varie pagine terroristiche dei giornali che i valori sono superati di 40volte! Ora non so se come in molte cose si viaggia in scala logaritmica, ma resta comunque un valore di differenza alto. Aggiungo che non si sta parlando di un modello specifico di motore ma di una famiglia intera!
Io credo che scoppierà una cagnara incredibile anche con le altre marche ....
E' il mio personale pensiero,
Enrico.
ehemanuele
29-09-2015, 18:36
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/a504bd0c537fd37d024aecb788714789.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Menomale! A me é CBB anche se del 2009!!!
Menomale! A me é CBB anche se del 2009!!!
Perchè menomale scusa ? Se leggi qui, purtroppo, c'è anche il tuo: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Volkswagen_Group_diesel_engines . Fa parte della categoria EA189.
ehemanuele
29-09-2015, 18:53
Perchè menomale scusa ? Se leggi qui, purtroppo, c'è anche il tuo: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Volkswagen_Group_diesel_engines . Fa parte della categoria EA189.
Io ho il CBB non il CBBB... Nel link che mi hai mandato non l'ho trovato il mio CBB... Però potrei anche sbagliarmi perchè sono da telefono e forse mi sará sfuggito... :unsure:
rdo sul fatto che questa situazione, ormai allargata a livello mondiale, non può restare così.
A mio aprere le altre case costruttrici non sono messe meglio.
Perchè ?
Io dico: la tecnologia in uso, bene o male e comunque a questi livelli, è la stessa per tutti i brand di auto, come è possibile che solo il gruppo VAG non riesca a fare motori che a parità di caratteristiche simili ad altre vetture non stiano nei range d'inquinamento ? Ho letto nelle varie pagine terroristiche dei giornali che i valori sono superati di 40volte! Ora non so se come in molte cose si viaggia in scala logaritmica, ma resta comunque un valore di differenza alto.
non si tratta assolutamente di valori di inquinamento totale superiori di 40 volte..
si tratta al massimo di valori dei Nox 40 volte superiori rilevati in condizione di controllo in sede di omologazione o revisione periodica.
quel valore viene superato solo in determinate condizioni di utilizzo (tra l'altro si parla di utilizzo "simulato").
in pratica , è solo il sistema EGR che viene fatto funzionare meno di quel che dovrebbe (in parole molto povere)
ma quando la EGR non lavora,(ossia nella maggior parte dell'utilizzo del motore) i valori sono alti come nei motori delle altre case automobilistiche.
comunque, a onor del vero, i motori VW NON sono quelli che vantano la maggior efficienza, quindi ci sta pure che a parità di prestazioni inquinino "globalmente" più di alcuni motori della concorrenza..
Ho letto male o ci rientra anche il mio 2.0 177 del 2014 ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io ho il CBB non il CBBB... Nel link che mi hai mandato non l'ho trovato il mio CBB... Però potrei anche sbagliarmi perchè sono da telefono e forse mi sará sfuggito... :unsure:
Hai ragione, il CBB non lo vedo, mi sembrava di aver letto CBB invece era un altro CBBB impiegato in altre circostanze. La cosa che più mi allarma è che si parla di EA189 che come dicevo è una famiglia di motori. Speriam ben.
- - - Updated - - -
non si tratta assolutamente di valori di inquinamento totale superiori di 40 volte..
si tratta al massimo di valori dei Nox 40 volte superiori rilevati in condizione di controllo in sede di omologazione o revisione periodica.
quel valore viene superato solo in determinate condizioni di utilizzo (tra l'altro si parla di utilizzo "simulato").
in pratica , è solo il sistema EGR che viene fatto funzionare meno di quel che dovrebbe (in parole molto povere)
ma quando la EGR non lavora,(ossia nella maggior parte dell'utilizzo del motore) i valori sono alti come nei motori delle altre case automobilistiche.
comunque, a onor del vero, i motori VW NON sono quelli che vantano la maggior efficienza, quindi ci sta pure che a parità di prestazioni inquinino "globalmente" più di alcuni motori della concorrenza..
magari fosse solo una questione di EGR ... magari ....
La cosa che nn mi quadra che c'entrano i motori euro4 come il mio del 2008 che fa parte di quella tabella se si parla ovunque solo di euro 5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La cosa che nn mi quadra che c'entrano i motori euro4 come il mio del 2008 che fa parte di quella tabella se si parla ovunque solo di euro 5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' possibile che la tua vettura sia un modello a cavallo del cambio di versione ed è menzionato. ovviamente quella tabella è abbastanza riassuntiva. Diciamo che è grossomodo un'indicazione. Prima di fasciarci la testa, credo che nei prossimi giorni la cosa verrà chiarita meglio. Di fatto non è passata manco una settimana a momenti.
-[/SIZE][/COLOR]
magari fosse solo una questione di EGR ... magari ....
beh, pare che i valori superiori di 40 volte fossero gli ossidi di azoto, e non di emissioni totali.
(e il dispositivo atto a ridurre la formazione di tali inquinanti è appunto la EGR)
considerato che si parla di omologazioni (e quindi di test simulati) mi vien ovvio pensare che se è stato manomesso qualcosa sia proprio quel dispositivo)
(ovvero che per rientrare nel parametro sia stata adottata una strategia differente riguardante il circuito di ricircolo gas esausti)
nel precedente post avevo specificato anche: "in parole molto povere", proprio perchè immagino che si sia intervenuti anche su altri parametri, ma il mio appunto era per chiarire che il valore superiore di ben 40 volte era solo quello dei Nox, e non di inquinamento totale
(perchè l'utente si domandava cpome fosse possibile che le VW inquinassero ben 40 volte di più..
in realtà non inquinano 40 volte di più.
40 volte maggiore è solo il valore di NoX rilevato in alcune condizioni di utilizzo simulate al banco revisione.
(ergo; molto probabilmente basterebbe avere una soglia di intervento dell'egr differente per arrivare a quel risultato)
Filippo.vr
29-09-2015, 21:07
Sicuramente su questa faccenda bisognerà vederci chiaro ma non so voi, ma a me brucia già leggermente il sedere......vedremo come verrà gestita questa situazione ma credo che come al solito saranno i consumatori a farne le spese. Spero vivamente di venir smentito!
Costi non ne avremo.
Se le prestazioni non cambiano x noi non cambia nulla.
In America ne vedrete delle belle, li la VW vedrà i sorci verdi, purtroppo qui in Italia alla VW non accadrà assolutamente nulla nel caso le prestazioni dell'auto peggiorino.
In questo caso, come ho scritto, secondo me ci sono gli estremi x la truffa.
Vedremo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
SILVER 86
29-09-2015, 21:37
Ho letto male o ci rientra anche il mio 2.0 177 del 2014 ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
In teoria no, anche io ho un'allroad 177cv e sul mio libretto riporta come codice motore CGL
fedelando86
29-09-2015, 23:03
Costi non ne avremo.
Se le prestazioni non cambiano x noi non cambia nulla.
In America ne vedrete delle belle, li la VW vedrà i sorci verdi, purtroppo qui in Italia alla VW non accadrà assolutamente nulla nel caso le prestazioni dell'auto peggiorino.
In questo caso, come ho scritto, secondo me ci sono gli estremi x la truffa.
Vedremo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma si sa gia come interverranno?! Se vanno a ridurre la potenza lo dicono?! Ci si puo rifiutare di fare il richiamo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate ma qualcuno ha capito esattamente come funzionava la truffa?
in pratica la centralina riconosceva certi parametri del test (velocità, tempi ecc) e quindi tagliava potenza al motore per ridurre emissioni e consumi?
Qualcuno avrebbe la bontà di spiegarmi da dove si legge la sigla del proprio motore Audi ?? io nel mio libretto non ho trovato da nessuna parte la sigla EA189
Non è riportato il codice EA189 bensi CAHA, CAGA, ecc. . Riquadro 2 punto P.5 della Carta di Circolazione
Se penso (e immagino anche Voi facciate lo stesso) ai sacrifici fatti per comprare la A4 Avant di mia moglie, e ora rischio di trovarmela depotenziata/modificata/altro... viene quasi voglia di andare in concessionaria, farsela ritirare e comprare un'altra auto...
Perdonate lo sfogo leggermente OT.
E chi ha acquistato usata e magari da un privato ?
Io ho il CBB non il CBBB... Nel link che mi hai mandato non l'ho trovato il mio CBB... Però potrei anche sbagliarmi perchè sono da telefono e forse mi sará sfuggito... :unsure:
In realtà il codice CBB non esiste, qui sono riportati tutti i codici:
http://vag-codes.info/files/engines/audi-engines.pdf
La mia, A4 AVANT del 2011, a libretto indica CAG.
Immagino sia la serie, poi a seconda del modello e anno aggiungano la lettera in fondo.
In ogni caso si configura come truffa solo per il fatto di aver imbrogliato sulle emissioni.
Oltre al richiamo ufficiale, visto che è la mia unica auto, mi aspetto anche un'auto di cortesia dato che il problema l'hanno causato loro e ci vorranno tempi biblici per sistemare tutte le vetture.
ehemanuele
30-09-2015, 11:21
In realtà il codice CBB non esiste, qui sono riportati tutti i codici:
http://vag-codes.info/files/engines/audi-engines.pdf
La mia, A4 AVANT del 2011, a libretto indica CAG.
Immagino sia la serie, poi a seconda del modello e anno aggiungano la lettera in fondo.
In ogni caso si configura come truffa solo per il fatto di aver imbrogliato sulle emissioni.
Oltre al richiamo ufficiale, visto che è la mia unica auto, mi aspetto anche un'auto di cortesia dato che il problema l'hanno causato loro e ci vorranno tempi biblici per sistemare tutte le vetture.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/30/0af38b058d6d62a79b32591c934d012a.jpg
(P.5) numero di identificazione del motore.... :unsure: :icon_scratch:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/30/0af38b058d6d62a79b32591c934d012a.jpg
:unsure: :icon_scratch:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sto mettendo in dubbio il tuo libretto :wink: sul mio è riportato CAG ed entrambi non esistono sulla lista.
o nn ci sto capendo nulla la mia è euro4b ed è la prima sigla CAGA eppure è del 2008 quindi nn so più che pensare anche Xkè parlano solo di euro5
Trovato su altro forum:
sin quando le tre cifre sono uguali..(CAG)..la base motore dovrebbe essere uguale con solo la gestione elettronica diversa in base alle potenze..(quindi CAG-A...CAG-B... CAG-C...etc etc.)
Da quanto riportato sul sito Volkswagen Group (http://www.volkswagengroup.it/news/volkswagen-ag-announces-action-plan-to-refit-diesel-vehicles-with-ea-189-eu5-engines) il richiamo ad oggi è previsto per i soli diesel della famiglia EA 189 omologati Euro 5
Quindi io dovrei essere salvo anche se ho lo stesso motore ea189?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E chi ha acquistato usata e magari da un privato ?
Sarà ugualmente contattato per l'eventuale richiamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, per chi come me, si era fiondato sul libretto a leggere la sigla sul rigo P.5 (il mio e' CGL), il mio amico che e' anche la persona che mi ha venduto la mia A4, mi riferisce che anche loro non sanno esattamente le sigle di produzione dei motori. Quindi il codice EA189 e' una sigla che ha solo Audi. Anche i concessionari stanno aspettando dalla casa madre le liste dei proprietari delle auto con la sigla EA189.
Altro non so.
ciao
Secondo me quando il codice motore è di 3 lettere probabilmente è la prima versione.
Per esempio CAG dovrebbe corrisponde a CAGA poi c'è CAGB CAGC ecc..
Il mio parere è che comunque la giri qualcuno ci deve per forza rimettere.
-Pagare più di bollo mi girerebbero le scatole (ammesso che si accetti una retrocessione a qualche euro inferiore 4 o 3 ...)
-Ridurre la potenza (fattibile) ma secondo me ingiusto nei riguardi di chi ha comprato l'auto anche per le prestazioni (comunque non è più la stessa auto). Senza contare che bisognerebbe vedere se si abbatte anche il costo del bollo.
-Deroghe ??? Ne dubito fortemente.
-Di cambiare l'auto con una nuova, non se ne parla (anche se a mio aprere gli costerebbe meno che i 18MLD di euro millantati) ...
In tutti i casi anche le autofficine autorizzate dalla Motorizzazione si dovrebbero adattare a fare i controlli sul diesel che si fanno in pratica sulla benzina(vedi normative US), in quanto dal solo opacimetro questa "truffa" non esce anche se la centralina funzionasse correttamente,
Vedo come possibilità, una sorta di trasformazione verso un euro simil-6, ovvero con modifiche si alla centralina del motore ma anche di tipo meccanico tipo al catalizzatore ed al FAP in modo tale da rientrare nei limiti. Per il gruppo VAG sarebbe certamente un costo decisamente maggiore ma nn ci lascerebbe la faccia come invece sta facendo adesso, o perlomeno non del tutto.
Va detto che adesso si sfrutta l'effetto valanga, anche per abituare i contribuenti al fatto che qualcosa bisogna fare. Vedi rinnovo contratti di lavoro etc etc, subito sembra che mandino tutti a casa e poi invece la "pena" è minore ...
Sono d'accordo sul fatto che questa situazione, ormai allargata a livello mondiale, non può restare così.
A mio aprere le altre case costruttrici non sono messe meglio.
Perchè ?
Io dico: la tecnologia in uso, bene o male e comunque a questi livelli, è la stessa per tutti i brand di auto, come è possibile che solo il gruppo VAG non riesca a fare motori che a parità di caratteristiche simili ad altre vetture non stiano nei range d'inquinamento ? Ho letto nelle varie pagine terroristiche dei giornali che i valori sono superati di 40volte! Ora non so se come in molte cose si viaggia in scala logaritmica, ma resta comunque un valore di differenza alto. Aggiungo che non si sta parlando di un modello specifico di motore ma di una famiglia intera!
Io credo che scoppierà una cagnara incredibile anche con le altre marche ....
E' il mio personale pensiero,
Enrico.
Temo che alla fine interverranno con il risultato di ridurre le prestazioni.....
Infatti, prima di far mettere le mani sulla mia, attenderei....se dovessero ridurre le prestazioni in maniera evidente, preferisco tenermela così..
SILVER 86
30-09-2015, 18:17
Temo che alla fine interverranno con il risultato di ridurre le prestazioni.....
Infatti, prima di far mettere le mani sulla mia, attenderei....se dovessero ridurre le prestazioni in maniera evidente, preferisco tenermela così..
Impossibile.
E un richiamo ufficiale sarai obbligato a portarla e loro ti rilasceranno una sorta di ultrriore carta di circolazione.
Altrimenti nessuno la porterebbe in concesionaria
Temo che alla fine interverranno con il risultato di ridurre le prestazioni.....
Infatti, prima di far mettere le mani sulla mia, attenderei....se dovessero ridurre le prestazioni in maniera evidente, preferisco tenermela così..
Impossibile , non puoi esimerti dal portarla.
Impossibile la potenza non puó essere modificata, pena una causa assurda dove non ne uscirebbero vincenti ma sconfitti sia in tribunale che come immagine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Impossibile , non puoi esimerti dal portarla.
Impossibile la potenza non puó essere modificata, pena una causa assurda dove non ne uscirebbero vincenti ma sconfitti sia in tribunale che come immagine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque non ne usciranno comunque vincenti, negli stati uniti si staranno già preparando per asfaltari, con loro non si scherza.....e hanno ragione
Comunque non ne usciranno comunque vincenti, negli stati uniti si staranno già preparando per asfaltari, con loro non si scherza.....e hanno ragione
Cercheranno di limitare i danni...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francotorino
30-09-2015, 22:10
Facciamo il punto sulla situazione:
Nel settembre del 2009 il Gruppo ha iniziato a immatricolare i motori EA 189 come Euro 5. Per farlo ha adottato un software che, riconoscendo i test, entrava in una modalità irreale in grado di emettere basse emissioni.
Ha presumibilmente scelto questa strategia perchè il costo industriale di adeguare meccanicamente i motori/scarichi era troppo elevato e/o penalizzava troppo le prestazioni
Ora, a mio parere,per venire incontro alle varie esigenze, potranno adottare strategie diverse a seconda dei vari modelli.
A) intervenire solo sul software su quelli già dotati di tecnologia adblue
B) fare proposte commerciali molto favorevoli per incrementare le vendite ( che saranno in sofferenza) ritirando gli usati
C) far scendere ad Euro 4 quelli di più difficile soluzione offrendo un indennizzo
D) intervenendo su iniettori, centralina e scarichi per chi non accetta le soluzioni di cui sopra.
Resta inteso che, quando riceveró la lettera di richiamo, richiederó il dettaglio delle operazioni che intendono fare. Con specifica di consumi, cavalli, coppia, curva di erogazione, ed emissioni prima e dopo la cura.
Resta inteso che, quando riceveró la lettera di richiamo, richiederó il dettaglio delle operazioni che intendono fare. Con specifica di consumi, cavalli, coppia, curva di erogazione, ed emissioni prima e dopo la cura.
Potrebbe essere utile, ai fini di un eventuale azione legale, fare una rullata PRIMA dell'intervento e una DOPO l'intervento?
Per certificare eventuali cali di prestazione del motore.
ciaps
. Per farlo ha adottato un software che, riconoscendo i test, entrava in una modalità irreale in grado di emettere basse emissioni.
.
in che modo "riconoscerebbe" che l'auto è sottoposta al test?
francotorino
30-09-2015, 22:36
I test durano 20 minuti. Ci sono accelerazioni ripetute, non si muove lo sterzo, si richiedono max 25 cavalli di potenza ecc...
Tutte condizioni che fanno riconoscere alla centralina che è in modalità test e quindi mette in atto il software sotto inchiesta.
Pare ovvio che, se per risolvere il problema, bastasse una riprogrammazione.... Non sarebbero ricorsi a questo stratagemma.
in che modo "riconoscerebbe" che l'auto è sottoposta al test?
"Notando" che le ruote posteriori sono ferme mentre le anteriori, ovviamente, girano e lo sterzo rimane perfettamente dritto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Notando" che le ruote posteriori sono ferme mentre le anteriori, ovviamente, girano e lo sterzo rimane perfettamente dritto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i motori oggetto dello scandalo sono montati anche sulle versioni a trazione integrale..
- - - Updated - - -
I test durano 20 minuti. Ci sono accelerazioni ripetute, non si muove lo sterzo, si richiedono max 25 cavalli di potenza ecc...
Tutte condizioni che fanno riconoscere alla centralina che è in modalità test e quindi mette in atto il software sotto inchiesta.
Pare ovvio che, se per risolvere il problema, bastasse una riprogrammazione.... Non sarebbero ricorsi a questo stratagemma.
il banco a rulli non ha nessun dispositivo che riconosce se le ruote sono curvate o meno.
le prove al banco potrebbero (anzi, SONO) effettuate anche in via straordinaria, e con modalità differente da paese a paese e anche da organismo a organismo (polizia stradale presso motorizzazione civile o officina autorizzata, ecc)
basterebbe un controllo canonico effettuato a campione su un auto coinvolta ad esempio in un incidente per far risultare l'incongruenza
e alla luce di ciò dubito fortemente che un POOL di ingegneri possa pensare che un tale giochetto possa realmente funzionare .
francotorino
30-09-2015, 23:23
I motori EA 189 sotto varie sigle come CAG-A CAG-C ecc sono effettivamente montanti anche su vetture 4 ruote motrici. I test di omologazione per stabilire se le vetture rientrano nella normativa euro 5 o 6 sono standardizzati per uniformità di risultati. Oltre al software tarocco si usano altri accorgimenti per 'contenere' emissioni tipo usare esemplari senza accessori montati, staccare alternatore, fare prove in alta quota ecc.
È il software dell'auto che si 'accorge' che lo sterzo è fermo, non i rulli.
Nei venti minuti della prova, ad esempio, solo 10 secondi sono fatti a 120km orari.
Questi test di omologazione sono cosa molto diversa da quelli che possono effettuare le Forze dell'Ordine
I motori EA 189 sotto varie sigle come CAG-A CAG-C ecc sono effettivamente montanti anche su vetture 4 ruote motrici. I test di omologazione per stabilire se le vetture rientrano nella normativa euro 5 o 6 sono standardizzati per uniformità di risultati. Oltre al software tarocco si usano altri accorgimenti per 'contenere' emissioni tipo usare esemplari senza accessori montati, staccare alternatore, fare prove in alta quota ecc.
È il software dell'auto che si 'accorge' che lo sterzo è fermo, non i rulli.
Nei venti minuti della prova, ad esempio, solo 10 secondi sono fatti a 120km orari.
Questi test di omologazione sono cosa molto diversa da quelli che possono effettuare le Forze dell'Ordine
capito. (che le ruote non sterzano lo rileva la centralina, è vero..)
ma rimane il fatto che a qualsiasi ipotetica revisione (non quelle per omologare il prototipo, ma quelle ordinarie o straordinarie sulle auto già in circolazione) il volante potrebbe anche venire mosso dall'operatore.
sia chiaro, non sto affermando nulla.
sto solo ragionando, e mi sembra assai strano che abbiano potuto confidare nella sorte sino a questo punto.
tra l'altro, leggendo i vari articoli ufficiali, la vicenda è raccontata così:
Alla contestazione delle autorità americane sulla differenza tra i risultati di laboratorio e quelli su strada, con la minaccia di non omologare le auto diesel tedesche per la circolazione nel 2016, Volkswagen ha ammesso le modifiche.
avrebbe ammesso le modifiche per paura di perdere l'omologazione nel 2016??
ma ammettendolo, non solo perde l'omologazione del 2016 sui veicoli con quel problema, dato che non potrà più "occultarlo", ma risultano NON idonei anche quelli già venduti negli anni passati..
a me sa tanto di cosa pianificata a tavolino, per chissà quale fine.. (politco, politico-finanziario, operazioni di borsa, politica estera,o chissà che altro ancora..)
(e a noi fanno credere che si tratta di una questione automobilistica)
magari mi sbaglio, eh, ma io non credo a tutte le bufale che ci raccontano.(tipo fap, energie pulite che pulite non sono, e altre diavolerie)
Potrebbe essere utile, ai fini di un eventuale azione legale, fare una rullata PRIMA dell'intervento e una DOPO l'intervento?
Per certificare eventuali cali di prestazione del motore.
ciaps
Quoto al 100 % rullare assolutamente prima e subito dopo!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 00.10.46 ---------- Previous post was at 00.06.20 ----------
capito. (che le ruote non sterzano lo rileva la centralina, è vero..)
ma rimane il fatto che a qualsiasi ipotetica revisione (non quelle per omologare il prototipo, ma quelle ordinarie o straordinarie sulle auto già in circolazione) il volante potrebbe anche venire mosso dall'operatore.
sia chiaro, non sto affermando nulla.
sto solo ragionando, e mi sembra assai strano che abbiano potuto confidare nella sorte sino a questo punto.
tra l'altro, leggendo i vari articoli ufficiali, la vicenda è raccontata così:
Alla contestazione delle autorità americane sulla differenza tra i risultati di laboratorio e quelli su strada, con la minaccia di non omologare le auto diesel tedesche per la circolazione nel 2016, Volkswagen ha ammesso le modifiche.
avrebbe ammesso le modifiche per paura di perdere l'omologazione nel 2016??
ma ammettendolo, non solo perde l'omologazione del 2016 sui veicoli con quel problema, dato che non potrà più "occultarlo", ma risultano NON idonei anche quelli già venduti negli anni passati..
a me sa tanto di cosa pianificata a tavolino, per chissà quale fine.. (politco, politico-finanziario, operazioni di borsa, politica estera,o chissà che altro ancora..)
(e a noi fanno credere che si tratta di una questione automobilistica)
magari mi sbaglio, eh, ma io non credo a tutte le bufale che ci raccontano.(tipo fap, energie pulite che pulite non sono, e altre diavolerie)
Anche a me puzza tanto come cosa, anche perché qual é il fine il pro di fare una cagata del genere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francotorino
01-10-2015, 00:23
Che gli americani siano contrari al diesel è cosa nota. Che nel pool che ha portato alla luce il problema ci sia anche un tedesco non mi pare così casuale. Che i test di omologazione dicessero cose inverosimili ( vedi i consumi) lo sapevano anche i sassi. La vera novità è l'ammissione di un grande costruttore di auto di aver barato.
Nello specifico credo che al consumatore medio interessi ora preservare l'auto che ha acquistato.
Che non diventi una zucca, depotenziata o declassata, svalutata e difficile da rivendere.
Come avrai notato le vetture euro 6 (dal sett 2015) pare siano rispondenti alle normative.
Hanno quindi circoscritto ( si fa per dire) il problema alle sole euro 5.
Per prima cosa dovranno procedere a quanto gli richiedono... Eliminare il software tarocco da tutte le centraline.
E poi trovare soluzioni 'percorribili' che accontentino il più possibile tutte le parti in causa.
SILVER 86
01-10-2015, 07:24
Domanda:
Se uno prima di andare a fare il richiamo porta la macchina a rullare a fa scaricare la mappa originale al preparatore.
Va a fare il richiamo, riprende la macchina, torna a farla rullare e se le sensazioni/rullata sono positive ok,se le sensazioni sono negative e rullata negativa si fa ricaricare la mappa precedente il richiamo.
So che è fuorilegge, ma tanto truffa per truffa
Se intervengono modificando solo il software è sicuro che diminuiranno le prestazioni. Altrimenti non avrebbe avuto senso la truffa che hanno architettato se i motori fossero stati già a norma per passare le emissioni.
Dovrebbero intervenire anche meccanicamente secondo me per mantenere i dati dichiarati a libretto ma poi che spese avrebbero?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Se intervengono modificando solo il software è sicuro che diminuiranno le prestazioni. Altrimenti non avrebbe avuto senso la truffa che hanno architettato se i motori fossero stati già a norma per passare le emissioni.
Dovrebbero intervenire anche meccanicamente secondo me per mantenere i dati dichiarati a libretto ma poi che spese avrebbero?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quoto!! Interverranno meccanicamente per mantenere potenza e faccia...oltre che per evitare cause giá perse in partenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quindi cosa si inventeranno? Metteranno l'Adblue a tutte le vetture? Mi sembra troppo costoso...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
SILVER 86
01-10-2015, 11:04
Se intervengono a livello meccanico io nn vedo altra soluzione che la completa sostituzione del gruppo inniettori.
Un giochino che a loro costera di media 2000€ a macchina con un danno pari a 22 miliardi di euro.
Impossibile x me.
troppi soldi in ballo, troppe famiglie,troppi interessi in gioco.
Arriveranno in un modo o nell'altro a limitarsi a pagare la multa, eliminare il software e lasciare potenze ed emissioni uguali.
Le altre casa automobilistiche non batteranno ciglio poiche consce del fatto di avere anche loro i propri scheletri negli armadi
Se intervengono a livello meccanico io nn vedo altra soluzione che la completa sostituzione del gruppo inniettori.
Un giochino che a loro costera di media 2000€ a macchina con un danno pari a 22 miliardi di euro.
Impossibile x me.
troppi soldi in ballo, troppe famiglie,troppi interessi in gioco.
Arriveranno in un modo o nell'altro a limitarsi a pagare la multa, eliminare il software e lasciare potenze ed emissioni uguali.
Le altre casa automobilistiche non batteranno ciglio poiche consce del fatto di avere anche loro i propri scheletri negli armadi
Proprio ciò che penso anch'io, alla fine sarà così
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
aragantonio
01-10-2015, 11:34
Se intervengono a livello meccanico io nn vedo altra soluzione che la completa sostituzione del gruppo inniettori.
Un giochino che a loro costera di media 2000€ a macchina con un danno pari a 22 miliardi di euro.
Impossibile x me.
troppi soldi in ballo, troppe famiglie,troppi interessi in gioco.
Arriveranno in un modo o nell'altro a limitarsi a pagare la multa, eliminare il software e lasciare potenze ed emissioni uguali.
Le altre casa automobilistiche non batteranno ciglio poiche consce del fatto di avere anche loro i propri scheletri negli armadi
Ma in questo caso, le auto passeranno la revisione o avremo problemi?
Inviato dal mio MT27i
SILVER 86
01-10-2015, 12:00
Se riescono a by passare questo problema,sicuramente la revisione non sarà altro che una piccola burocrazia
Se intervengono a livello meccanico io nn vedo altra soluzione che la completa sostituzione del gruppo inniettori.
Un giochino che a loro costera di media 2000€ a macchina con un danno pari a 22 miliardi di euro.
Impossibile x me.
troppi soldi in ballo, troppe famiglie,troppi interessi in gioco.
Arriveranno in un modo o nell'altro a limitarsi a pagare la multa, eliminare il software e lasciare potenze ed emissioni uguali.
Le altre casa automobilistiche non batteranno ciglio poiche consce del fatto di avere anche loro i propri scheletri negli armadi
Tutto può essere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E pensare che la mia A4 arriva lunedì :/
Penso comunque che se cambieranno la potenza e la coppia faranno una bruttissima figura e genereranno del malcontento tra i clienti. Diciamo che hanno fatto già una figuraccia con l'esterno, speriamo almeno che si tengano stretti i clienti ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
SILVER 86
01-10-2015, 13:42
Sono convinto del fatto che VW farà di tutto per accontentare i propri clienti conscia del fatto che gli attuali clienti probabilmente sono anche gli unici futuri potenziali clienti,almeno per i prossimi anni
E pensare che la mia A4 arriva lunedì :/
Penso comunque che se cambieranno la potenza e la coppia faranno una bruttissima figura e genereranno del malcontento tra i clienti. Diciamo che hanno fatto già una figuraccia con l'esterno, speriamo almeno che si tengano stretti i clienti ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non possono fare altrimenti...cambiando potenza oltre a perdere i clienti perderan o le cause e dovrebbero reimmatricolare tutti i veicoli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 13.57.19 ---------- Previous post was at 13.56.49 ----------
Sono convinto del fatto che VW farà di tutto per accontentare i propri clienti conscia del fatto che gli attuali clienti probabilmente sono anche gli unici futuri potenziali clienti,almeno per i prossimi anni
Vediamo cosa faranno e che politiche di vendita future
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kanaglia
01-10-2015, 15:09
Se intervengono a livello meccanico io nn vedo altra soluzione che la completa sostituzione del gruppo inniettori.
Un giochino che a loro costera di media 2000€ a macchina con un danno pari a 22 miliardi di euro.
Impossibile x me.
troppi soldi in ballo, troppe famiglie,troppi interessi in gioco.
Arriveranno in un modo o nell'altro a limitarsi a pagare la multa, eliminare il software e lasciare potenze ed emissioni uguali.
Le altre casa automobilistiche non batteranno ciglio poiche consce del fatto di avere anche loro i propri scheletri negli armadi
Un iniettore vw forse lo paga 100€
Se intervengono a livello meccanico io nn vedo altra soluzione che la completa sostituzione del gruppo inniettori.
Un giochino che a loro costera di media 2000€ a macchina con un danno pari a 22 miliardi di euro.
Impossibile x me.
troppi soldi in ballo, troppe famiglie,troppi interessi in gioco.
Arriveranno in un modo o nell'altro a limitarsi a pagare la multa, eliminare il software e lasciare potenze ed emissioni uguali.
Le altre casa automobilistiche non batteranno ciglio poiche consce del fatto di avere anche loro i propri scheletri negli armadi
Il problema non sono gli iniettori perchè tramite la centralina possono comandarli come vogliono dosando il carburante.
L'unica soluzione per abbattere gli nox senza diminuire le prestazioni, è l'utilizzo dell'urea con il sistema adblue che lo inietta nel tubo di scarico. Però sarebbe troppo costoso da applicare a tutti i mezzi coinvolti.
Sono convinto anche io che per prima cosa lasceranno calmare le acque e poi cercheranno di cavarsela con qualche piccola modifica software per dimostrare di aver sistemato le cose...
Sono convinto anche io che per prima cosa lasceranno calmare le acque e poi cercheranno di cavarsela con qualche piccola modifica software per dimostrare di aver sistemato le cose...
Se il problema fosse solo in Italia, sicuramente se la caverebbero con una multa ed una modifica "all'italiana" non risolutiva sulle macchina.
Non credere che gli americani li molleranno tanto facilmente senza essere sicuri che abbiano sistemato a dovere le cose.
Li sono capaci anche di vietare la vendita delle automobili in tutti gli USA, con l'ambiente non scherzano per nulla.
Ergo, sistemate quelle in USA, non possono scappare dal farlo in tutte le altre nazioni.
Vedremo, certo che hanno fatto una bella figura da peracottari.
Magnabuffi
01-10-2015, 17:12
Mah.......
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se riescono a by passare questo problema,sicuramente la revisione non sarà altro che una piccola burocrazia
Per la revisione nessun problema l'ho appena fatta, il livello NOx non è importante per la revisione, nessuno verrà mai a leggere se è presente il software sulla tua centralina.
Se per assurdo fanno il richiamo e riconsegnano la macchina senza toccare nulla nessuno se ne accorgerebbe.
Sono stato in Audi per tagliando ieri ed oggi
La mia Allroad 2.0 tdi 177CV euro 5b del maggio 2014 è da richiamare
Al momento in concessionaria non hanno la più pallida idea di cosa dovranno fare pertanto mi hanno detto di aspettare la lettera ufficiale dalla casa madre
Hanno però giurato e spergiurato che la cosa si può "aggiustare" agendo sul l'elettronica senza modificare la potenza attuale dell'automobile
Se ciò fosse vero e magari lo è tutta sta storia puzza ancor più di farabutti
Se mi dovessi trovare la macchina depotenziata li ho già avvisati che è meglio che si preparino a sfornarmi una diversa soluzione onde evitare fastidiose cause
Comunque la faccenda la vedo nera e nebulosa
Non so sinceramente se la porterò al richiamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
capito. (che le ruote non sterzano lo rileva la centralina, è vero..)
ma rimane il fatto che a qualsiasi ipotetica revisione (non quelle per omologare il prototipo, ma quelle ordinarie o straordinarie sulle auto già in circolazione) il volante potrebbe anche venire mosso dall'operatore.
sia chiaro, non sto affermando nulla.
sto solo ragionando, e mi sembra assai strano che abbiano potuto confidare nella sorte sino a questo punto.
tra l'altro, leggendo i vari articoli ufficiali, la vicenda è raccontata così:
Alla contestazione delle autorità americane sulla differenza tra i risultati di laboratorio e quelli su strada, con la minaccia di non omologare le auto diesel tedesche per la circolazione nel 2016, Volkswagen ha ammesso le modifiche.
avrebbe ammesso le modifiche per paura di perdere l'omologazione nel 2016??
ma ammettendolo, non solo perde l'omologazione del 2016 sui veicoli con quel problema, dato che non potrà più "occultarlo", ma risultano NON idonei anche quelli già venduti negli anni passati..
a me sa tanto di cosa pianificata a tavolino, per chissà quale fine.. (politco, politico-finanziario, operazioni di borsa, politica estera,o chissà che altro ancora..)
(e a noi fanno credere che si tratta di una questione automobilistica)
magari mi sbaglio, eh, ma io non credo a tutte le bufale che ci raccontano.(tipo fap, energie pulite che pulite non sono, e altre diavolerie)
Quoto al 100 % rullare assolutamente prima e subito dopo!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 00.10.46 ---------- Previous post was at 00.06.20 ----------
Anche a me puzza tanto come cosa, anche perché qual é il fine il pro di fare una cagata del genere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sera a tutti,
sono convinto anche io e sempre più, che c'è dietro qualcosa. Non credo neppure che il bersaglio di questa "pagliacciata" sia poi la VW. Credo che ci sia un attacco verso il Diesel da parte degli USA. A che scopo non saprei. Se il problema fosse "solo" quel del NOx forse ricalibrando la EGR (a scapito dei consumi però) la cosa potrebbe andare a posto. Tutto dipende da quanto la EGR sia in grado di compensare facendo ribruciare i gas di scarico. Una cosa è certa, se ci fosse stata la soluzione VERA l'avrebbero implementata all'epoca della progettazione del propulsore. Sono convinto che se non si perde potenza (cosa inaccettabile da tutti, anche per una questione fiscale e non solo prestazionale) è possibile che con un solo intervento "sw" al controller della EGR e con un aumento (chissà però di quanto) dei consumi ce la potremmo anche cavare. Un risarcimento ci vorrebbe però perchè la vettura comunque non sarebbe più la stessa che ho comprato all'epoca.
A mio modesto parere ogni tipo di variante che intervenga sulla meccanica, anche escludendo i costi dei materiali, è comunque troppo sconveniente per il gruppo VW e dubito che mai l'attuerebbe, ma ripeto è il mio modesto pensiero.
Va detto che oggi come oggi i parametri fuori scala, nei diesel, in fase di revisione biennale non vengono misurati. (solo opacimetro)
Rispondo ad una domanda che vedo ripetuta più volte: (premetto che ho una certa esperienza nella progettazione HW/SW di sistemi embedded)
come fa la centralina ad accorgersi che l'auto è ferma ?
-accellerometri interni (si veda quello dell'esp per esempio anche se non è l'unico)
-velocità dell'aria (dipende dai banchi)
-ruote ferme tutte o i parte (dipende dai banchi)
-marcia inserita ed uso del cambio (dipende dai banchi) [statistica]
-statistica sulla pressione dei pedali
-rotazione del volante inesistente
o più semplicemente:
-porta aperta ?
-portellone aperto ?
-peso sul sedile dell'autista ?
Rammento che i processori che girano nelle centraline sono dei computer evoluti. Ora siamo abituati agli eptacore dei vari cellulari e PC domestici, ma sappiate che per controllare un motore non serve uno shuttle.
Vedremo.
Enrico.
effettivamente..
sulla rete canbus viaggiano tutte quelle informazioni (assenza del pilota, porta aperta, inclinazione veicolo, ecc)
Normalmente sono utilizzate dalle centraline dedicate (abs, airbag, ecc), e in sede di revisione non Avrebbero rilevanza.
ma se nel software della ECU è previsto il trucco, è possibilissimo che vengano utilizzati proprio questi segnali, che normalmente asservono solo alle funzioni "normali"..
effettivamente..
sulla rete canbus viaggiano tutte quelle informazioni (assenza del pilota, porta aperta, inclinazione veicolo, ecc)
Normalmente sono utilizzate dalle centraline dedicate (abs, airbag, ecc), e in sede di revisione non Avrebbero rilevanza.
ma se nel software della ECU è previsto il trucco, è possibilissimo che vengano utilizzati proprio questi segnali, che normalmente asservono solo alle funzioni "normali"..
Ehh già ... infatti mentre facevo reverse engineering del protocollo del BUS Comfort ho trovato tante cosine simpatiche .... che userò per l'ULTRAComfort.
effettivamente..
sulla rete canbus viaggiano tutte quelle informazioni (assenza del pilota, porta aperta, inclinazione veicolo, ecc)
Normalmente sono utilizzate dalle centraline dedicate (abs, airbag, ecc), e in sede di revisione non Avrebbero rilevanza.
ma se nel software della ECU è previsto il trucco, è possibilissimo che vengano utilizzati proprio questi segnali, che normalmente asservono solo alle funzioni "normali"..
resta il mistero del motivo per cui avrebbero fatto ciò, sempre che sia vero.
Se è vero che ora potrebbero mettere a norma i motori incriminati non vedo perchè non farlo prima, mettendo a rischio l'azienda in caso di scandalo come pare stia avvenendo.
il gioco sembra non valere la candela insomma.
plausibile la prima mossa di una futura messa al bando del motore diesel, ma non necessariamente ad opera degli usa (magari ad opera dei petrolieri, o di qualunque altro "potere forte")
non escluderei nulla..
magari sono proprio i tedeschi che sono d'accordo e hanno fatto scoppiare lo scandalo.
quando gli interessi economici sono enormi vengono tirati dentro tutti.
scatenano guerre tirando in ballo questioni inesistenti; figuriamoci se non potrebbero inventarsi una cosa del genere..
(magari invece la VW ha proprio cercato di fregare le norme di omologazione e nient'altro.. Chi lo sa?)
Sicuramente dopo il richiamo non avremo vetture con la stessa potenza che consumano e inquinano meno. In qualcosa ci danneggieranno ne sono certo.
Che il diesel sia il motore più inquinante e che probabilmente sarà il primo ad essere bandito si sapeva...
Ma io dico proprio Audi/VW? Proprio adesso che ne ho una io?
Mi viene voglia di bestemmiare...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Magnabuffi
01-10-2015, 21:11
Io l'ho presa 2 giorni fa e si sapeva tutto, onestamente non me ne puó fregare di meno.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma io dico proprio Audi/VW? Proprio adesso che ne ho una io?
Mi viene voglia di bestemmiare...
proprio quello che ho pensato io.
intanto sto già cercando un'officina per una rullata pre-intervento e verificare se alla fine è come dice il mio amico venditore che non toccheranno i Cv e Nm...ma ci credo poco.
La potenza non si tocca...é cosi chiaro...ragazzi se alteri il mezzo sei perseguibile in tribunale, il mezzo non é conforme al libretto...stiamo scherzando!!! Oltre che perdi tutti i clienti...
Gli conviene spendere di piú meccanicamente o offrire qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come dice Nicco, alterando il valore di potenza massima dichiarato in origine, il prodotto non sarebbe più conforme a quanto dichiarato alla vendita (in pratica il diritto di recessione scatterebbe praticamente d'ufficio, rendendo necessario il risarcimento).
il problema è che l'auto è tranquillamente depotenziabile pur mantenendo inalterato quel valore..
(il documento di conformità che fa fede è infatti la carta di circolazione, sulla quale è specificato solo il valore di potenza MASSIMA espressa.
basta rimappare in modo che l'auto sia più tranquilla nella maggior parte delle condizioni d'uso, e che sviluppi la potenza dichiarata solo alla massima richiesta di prestazioni per farla rientrare nei limiti senza inficiare il contratto, perchè il dato ufficiale riguardante la potenza MASSIMA rimane il medesimo, nonostante poi nella realtà l'auto possa divenire parecchio meno prestante.
(inoltre vi sono delle tolleranze ammesse anche riguardo alla potenza dichiarata e reale)
è un sistema collaudato purtroppo..
Mha....sono perplesso da queste affermazioni.
Mha....sono perplesso da queste affermazioni.
perplesso in senso generale rispetto alla vicenda o perplesso nel senso che l'ipotesi della rimappatura come descritto ti sembra poco plausibile?
frivan76
01-10-2015, 23:41
Io sono convinto che qualche cavallo andrà a farsi benedire. ...
E per chi come me ha preso la macchina usata da un concessionario non audi c'è speranza di fare causa ?
Poi mi chiedo... per quelli che hanno rimappato la centralina (non io) ci sarà da ridere? ???
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
GiuseppeDM
01-10-2015, 23:46
Anche io ho preso la mia A4 usata presso un concessionario non proprio Audi.. ma Volkswagen!! Onestamente, questo richiamo non mi va proprio giù. A me la macchina va benissimo così com'è, mi rode lasciargliela sapendo che quando la riprenderò, sicuramente qualcosa sarà peggiorato ...consumi, ripresa, potenza o quel che sia! Per quanto mi riguarda, cercherò di portargliela il più tardi possibile, magari facendo la prova al banco prima e dopo.
frivan76
02-10-2015, 00:04
Io aspetto che il primo coraggioso faccia il richiamo e ci dica in cosa consiste. Comunque pare sia una questione di giorni perché la Germania ha imposto a wv di fare richiami immediatamente...
Vedremo. ..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Anche io ho preso la mia A4 usata presso un concessionario non proprio Audi.. ma Volkswagen!! Onestamente, questo richiamo non mi va proprio giù. A me la macchina va benissimo così com'è, mi rode lasciargliela sapendo che quando la riprenderò, sicuramente qualcosa sarà peggiorato ...consumi, ripresa, potenza o quel che sia! Per quanto mi riguarda, cercherò di portargliela il più tardi possibile, magari facendo la prova al banco prima e dopo.
in realtà lo hanno già fatto in passato..
cioè è qcosa di simile a quello che hanno già fatto sulla mia macchina (e quindi su tutte le 170 cv pompa iniettore) in occasione del primo tagliando. La macchina poi andava di meno. Qcuno del forum aveva ipotizzato (non mi ricordo se verificato su banco rulli o meno) un depotenziamento a circa 155 cv.
Cmq il depotenziamento c'è stato. all'inizio pensavo solo fosse una sensazione, poi leggendo qua e là ne ho avuto la conferma. La verifica direi che l'ho fatta con una prova 0-100 kmh: sebbene sia difficile replicare le performance che può avere un pilota professionista, ritengo che salire da un tempo di 7.9 s dichiarato a un tempo di 9 s (che ho misurato io) denota un depotenziamento.
Matteo 88
02-10-2015, 00:55
Salve,
uno dei problemi rilevanti e' secondo me l'affidabilita che puo perdere l'auto...nel senso che inserendo una nuova mappa possono esserci problemi di dpf,iniettori,pompa alta pressione (la solita per intenderci) turbina ecc.come un "mappatore poco competente"...e in casi di rottura? abbiamo una garanzia?
E un bel casino...
- - - Updated - - -
Scusate ma la differenza tra il 143 cv (euro4) e il 150cv del restyling qual'e? se il 150 non fosse incriminato...:wink:
kanaglia
02-10-2015, 08:01
il 143 non ricordo se ha il DPF ma il 150 ha l'urea
perplesso in senso generale rispetto alla vicenda o perplesso nel senso che l'ipotesi della rimappatura come descritto ti sembra poco plausibile?
Sono perplesso in generale ma anche per l'affermazione relativa alla possibile interpretazione della potenza massima del veicolo. Dire che fa 170cv e dire che li fa solo in certe condizioni a mio parere non è plausibile. Se la vettura ha una potenza di 170cv questi devono essere erogati nel regime ottimale del migliore. È una questione fisica, altrimenti equivale a dire che ka macchina è ancora più potente del dichiarato e i 170cv li eroga solo per esempio a 5500giri (cioè al limite del fuorigiri) e normalmente il motore lavorando in condizioni peggiori è meno potente. Se fosse così sempee secondo me inquinerebbe di più di adesso. Resta una mia considerazione però confutabilissima.
il 143 non ricordo se ha il DPF ma il 150 ha l'urea
il 143cv ha il fap ed è euro4plus leggendo sempre qui nel forum una vecchia discussione trovata per caso dove si parlva di poter omologare le euro4 in euro5 pagando una stupidaggine un utente scriveva che praticamente le macchine euro4plus sono euro5 ma non potevano immatricolarle euro5 nel 2008 così gli stessi identici motori dal 2009 sono come per magia euro5 dicendo che avrebbero messo solo lo start&stop in + ma io di 2009 con lo start&stop nn ne ho mai viste
il 143cv ha il fap ed è euro4plus leggendo sempre qui nel forum una vecchia discussione trovata per caso dove si parlva di poter omologare le euro4 in euro5 pagando una stupidaggine un utente scriveva che praticamente le macchine euro4plus sono euro5 ma non potevano immatricolarle euro5 nel 2008 così gli stessi identici motori dal 2009 sono come per magia euro5 dicendo che avrebbero messo solo lo start&stop in + ma io di 2009 con lo start&stop nn ne ho mai viste
Esistono esistono, magari sono poche (fortunatamente) ma esistono. L'A4 di un parente (120cv 2.0TDI MY2010) è Start-Stop per esempio. A mio parere lo Start-Stop lo hanno introdotto anche per questo. E' un buon modo per devastare i motorini di avviamento (saranno si maggiorati ma comunque non gli fa certo bene girare spesso) e la batteria a mio parere.
Ho il dubbio a questo punto che le auto EURO 5 di VW non esistano e che siano le EURO 4b (sopracitate) con il "tapullo" del SW della centralina. Se e' così non so se ce la caveremo con poco ... nel senso che forse la modifica meccanica sarà d'obbligo.
Serta vero che tutte queste osservazioni sono figlie delle informazioni (poche) che abbiamo a dispozione, quindi magari se ci venissero effettivamente esposte le cose come stanno magari si potrebbe fantasticare meno, parlo per me ovviamente.
Enrico.
Per risolvere il problema penso proprio che farò un backup della centralina prima di portargliela così da poterla poi ripristinare
Per risolvere il problema penso proprio che farò un backup della centralina prima di portargliela così da poterla poi ripristinare
Mi sa però che la dovrai smontare per farlo
Ciao A tutti, anche io sono uno sfortunato proprietario di una macchina affetta dal problema e la macchina che ho acquistato usata mi verra consegnata tra qualche giorno.
Ho letto che sembra ci sia la possibilità di aderire ad una class action, aderirete? a quale?
Intanto ho inserito il numero di telaio sul sito tedesco Dell"Audi:ho vinto!!!
Per scoprire se la propria auto è coinvolta basta anche registrarsi sul sito my.audi.com
frivan76
03-10-2015, 11:19
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/fdb5a78bd402853bb8323fc4216540b6.jpg
:(
Eccolo!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma non è che registrandosi ci si autoingabbia ?
- - - Updated - - -
Comunque confermata anche la mia dal sito my.audi.com
loda the best
03-10-2015, 14:22
Personalmente sto aspettando più dettagli possibili prima di accedere all'account myaudi e trovare la fatitica segnalazione. Non si sa mai che, se dovessero diminuire la potenza come soluzione, non riescano a rintracciare la mia Audi d'importazione
Anche la mia lo è la la vettura sanno benissimo dove si trova.
frivan76
03-10-2015, 15:22
Ma non è che registrandosi ci si autoingabbia ?
- - - Updated - - -
Comunque confermata anche la mia dal sito my.audi.com
Tanto mandano raccomandata a casa. ...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Matteo 88
03-10-2015, 15:52
Il 143 e' dpf...la mia e' una fine 2008 (produzione )...Non esistono softwear per la rilevazione della potenza? Economici per casa intendo...anche se la misura non e precisa si potrebbe effettuare un prima e dopo...
- - - Updated - - -
Scusate...ma dove devo inserire gli eventuali dati per veder se la mia e un auto incriminata? mi sono registrato su my audi.com ma non vedo la sezione richiami ecc.
Grazie.
Il 143 e' dpf...la mia e' una fine 2008 (produzione )...Non esistono softwear per la rilevazione della potenza? Economici per casa intendo...anche se la misura non e precisa si potrebbe effettuare un prima e dopo...
- - - Updated - - -
Scusate...ma dove devo inserire gli eventuali dati per veder se la mia e un auto incriminata? mi sono registrato su my audi.com ma non vedo la sezione richiami ecc.
Grazie.
Ti appare sulla destra una nota, se clicci te lo dice, se non hai la nota, non hai questo problema.
Skygio99
03-10-2015, 21:57
Anch'io faccio parte dei "fortunati" questo e' l'avviso che ti esce
4779
Matteo 88
03-10-2015, 22:21
Grazie !
Bingo anche ma mia....a4 120 cv business plus 2014....
Io l'ho trovato sotto l'avviso entrando nei dettagli della macchina e del numero di telaio......aspetto qualche temerario prima di farlo però!!!!
Buongiorno ragazzi,vorrei chiedervi una cosa visto che siete più esperti di me,io ho una sportback del Novembre 2008,2.0 tdi 170 cv(common rail),sul libretto mi da tipo motore "CBB",in questi giorni ho letto su internet che le auto incriminate sono prodotte da Settembre 2009,ma per me è un errore perché se non sbaglio il common rail è stato introdotto nel Marzo 2008;
A riprova di questo inserendo il mio telaio nel sito Tedesco di Audi mi da tipo motore EA189...
Potreste chiarirmi questa situazione?Grazie!!
La tua e' euro 4 o euro 5? Se e‘ omologata euro4 (plus?) dovrebbe essere esente dal richiamo.
ciao
Ha il FAP LSD quindi credo euro5 sicuramente..
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ho controllato anche la mia sul sito my.audi, mi ha evidenziato il richiamo "S-intervento di manutenzione gas di scarico diesel EA189 - 23Q4"
La mia è una A3 2.0TDI 140cv quattro del 02/2010
Il codice motore riportato sul libretto è CBA
Il libretto riporta EURO 5A con disp antipart
Anche a me dice la stessa cosa,allora siamo dentro..quello che facevo notare è che sui siti dicono che partono dalle vetture immatricolate da Settembre 2009,invece ci sono dentro anche le 2008:(
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Come anche le 2008 ma se sono euro4 plus
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fammi capire smecca..nel 2008 hanno prodotto insieme 2.0 tdi sia euro 4 plus(senza antiparticolato) che euro 5 con fap?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
La mia che è di febbraio 2008 è euro4 plus con filtro antiparticolato quindi con FAP sapevo che le euro5 partivano dal 2009
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia è di fine Novembre 2008,common rail euro5 con fap..la tua è iniettore pompa per caso?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Curioso.
Fate un check anche su questo sito: http://info.volkswagen.de/de/de/home.html?tab=check-own-car . Io ho provato e mice l'esatto opposto di quello AUDi, ovvero che la mia vettura è in regola. Non so se è colpa del fatto che ho inserito un PN AUDI in un sito VW, ma credo sia la stessa cosa.
Provate anche voi, se volete e poi scrivete l'esito di questo check. Non serve registrarsi qui, basta inserire il telaio.
Enrico.
- - - Updated - - -
Chiedo scusa, traducendo anche il resto della pagina parla solo di telai VW e non AUDi, come non detto.
Ho una A4 2.0 Tdi prodotta il 12/07 e immatricolata il 01/08
E' un Euro 4 con il FAP e ne il MyAudi ne il sito tedesco di Audi mi dicono nulla a riguardo di richiami o service. Quindi penso che siano solo gli Euro 5 ad essere richiamati.
Credo che puoi stare tranquillo,a me dice proprio che ho il motore EA189 inserendo il telaio della mia..:(
Anche la mia ha il EA189 quindi inizio a pensare che la cagata che hanno fatto è stata quella di prendere gli stessi motori, metterci leggermente le mani, in un modo o in un' altro e omologarli Euro 5..
Su quale sito devo andare a registrarmi per verificare questa cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono perplesso in generale ma anche per l'affermazione relativa alla possibile interpretazione della potenza massima del veicolo. Dire che fa 170cv e dire che li fa solo in certe condizioni a mio parere non è plausibile. Se la vettura ha una potenza di 170cv questi devono essere erogati nel regime ottimale del migliore. È una questione fisica, altrimenti equivale a dire che ka macchina è ancora più potente del dichiarato e i 170cv li eroga solo per esempio a 5500giri (cioè al limite del fuorigiri) e normalmente il motore lavorando in condizioni peggiori è meno potente. Se fosse così sempee secondo me inquinerebbe di più di adesso. Resta una mia considerazione però confutabilissima.
ma in realtà qualsiasi motore la potenza massima la esprime solo in certe condizioni di utilizzo..
Ovvero al regime di potenza massima.
in tutte le altre condizioni erogherà una potenza minore.
ergo, basterebbe adottare delle curve di erogazione differenti per mantenere la potenza massima a quella dichiarata sulla carta di circolazione, allo stesso regime.
a regimi inferiori (ossia quelli che maggiormente riguardano la prova di omologazione) la potenza potrebbe essere ridotta.
riguardo alla diminuzione dei Nox (i principali inquinanti fuori norma) par che una strategia ipotizzata sia quella di modificare il catalizzatore originale, aggiungendo una sorta di paratia che possa convogliare una maggior quantità di gas esausti verso il sistema egr, il quale verrebbe poi riprogrammato come quantità di gas da re-immettere in aspirazione
(spiegazione ufficiosa da prendere con le pinze)
in un caso del genere immagino che ai bassi regimi l'auto sarebbe notevolmente meno "vispa" di quella che siamo abituati a guidare.
ma in realtà qualsiasi motore la potenza massima la esprime solo in certe condizioni di utilizzo..
Ovvero al regime di potenza massima.
in tutte le altre condizioni erogherà una potenza minore.
ergo, basterebbe adottare delle curve di erogazione differenti per mantenere la potenza massima a quella dichiarata sulla carta di circolazione, allo stesso regime.
a regimi inferiori (ossia quelli che maggiormente riguardano la prova di omologazione) la potenza potrebbe essere ridotta.
riguardo alla diminuzione dei Nox (i principali inquinanti fuori norma) par che una strategia ipotizzata sia quella di modificare il catalizzatore originale, aggiungendo una sorta di paratia che possa convogliare una maggior quantità di gas esausti verso il sistema egr, il quale verrebbe poi riprogrammato come quantità di gas da re-immettere in aspirazione
(spiegazione ufficiosa da prendere con le pinze)
in un caso del genere immagino che ai bassi regimi l'auto sarebbe notevolmente meno "vispa" di quella che siamo abituati a guidare.
Come già detto, tutto da vedere.
Sull'EGR ho una certa fiducia, su come questa incida sui consumi no. Non sono ing. meccanico, per cui non ho ne le competenze ne il background (esperienza) per dirlo. Da tecnico però conosco bene la seconda legge della termodicamica.
Il tuo ragionamento sulla potenza massima non fa una piega,per il resto non sappiamo nulla sulla modalità di intervento..una cosa che penso è questa: sicuramente loro diranno che le prestazioni rimarranno inalterate dopo il richiamo, ma noi come faremo a capire se la macchina avrà gli stessi cavalli di prima?te ne accorgi magari se ne levano molti,ma a me girerebbero le balls anche a perderne 10-15!
Come già detto, tutto da vedere.
Sull'EGR ho una certa fiducia, su come questa incida sui consumi no. Non sono ing. meccanico, per cui non ho ne le competenze ne il background (esperienza) per dirlo. Da tecnico però conosco bene la seconda legge della termodicamica.
quella riguarda lo scambio termico. (esula dal nostro contesto)
in realtà la EGR ha questa funzione:
il motore endotermico svluppa potenza (KW) grazie alla combustione.
La combustione necessita di carburante e comburente.
diminuendo la quantità di comburente ridurremo significativamente la potenza calorifica (e la potenza espressa)
miscelando quindi i gas freschi (comburente) con una certa percentuale di gas esausti (che non partecipano quindi alla combustione) riduciamo la potenza espressa, ma anche la temperatura in camera di scoppio.
riducendo la temperatura, diminuira' anche la quantità di ossidi di azoto che si forma durante la combustione stessa.
in tale condizione quindi il motore emetterà una percentuale assai minore di tale inquinante, a fronte di una minor resa termodinamica.
minor resa termodinamica equivale anche a un maggior consumo a pari potenza o viceversa (come nel nostro caso) una minore potenza a pari consumo.
ma la condizione sopracitata viene utilizzata solo laddove non chiediamo al motore le prestazioni normali (al minimo, in colonna, nella marcia a bassissima velocità, ecc), in modo da ridurre la quantità GLOBALE di Nox emessi durante un determinato periodo di funzionamento (principalmente le prove combinate durante l'omologazione)
utilizzando il veicolo a pieno regime l'egr è comunque esclusa, e il motore non viene penalizzato da questa "strategia".
Modificando invece la soglia di intervento dell'egr rispetto agli standard attuali potrebbe essere che la combustione venga "peggiorata" anche laddove attualmente il motore funziona senza limitazioni di sorta, determinando un peggioramento delle prestazioni avvertibile anche dal pilota.
la formazione dei Nox è come dicevamo proporzionale alle temperature legate alla combustione, quindi potrebbero essere attuate anche altri tipi di modificazioni atte a ridurre le temperature stesse, come modificazioni dei parametri di iniezione o altro ancora.
la "voce di corridoio" cui accennavo parla solo di un incremento di funzionalità del sistema di ricircolo gas esausti (egr), attuando una semplice modifica (paratia-convogliatore) in un tratto delle canalizzazioni di scarico unitamente a una diversa gestione elettronica della valvola che regola l'afflusso dei gas.
(un sistema poco costoso da adottare sugli innumerevoli veicoli sottoposti a richiamo)
La ritengo quindi plausibile.
ma si tratta come dicevo di una semplice voce di corridoio, sebbene circolante nelle officine del gruppo VAG
quella riguarda lo scambio termico. (esula dal nostro contesto)
in realtà la EGR ha questa funzione:
il motore endotermico svluppa potenza (KW) grazie alla combustione.
La combustione necessita di carburante e comburente.
diminuendo la quantità di comburente ridurremo significativamente la potenza calorifica (e la potenza espressa)
miscelando quindi i gas freschi (comburente) con una certa percentuale di gas esausti (che non partecipano quindi alla combustione) riduciamo la potenza espressa, ma anche la temperatura in camera di scoppio.
riducendo la temperatura, diminuira' anche la quantità di ossidi di azoto che si forma durante la combustione stessa.
in tale condizione quindi il motore emetterà una percentuale assai minore di tale inquinante, a fronte di una minor resa termodinamica.
minor resa termodinamica equivale anche a un maggior consumo a pari potenza o viceversa (come nel nostro caso) una minore potenza a pari consumo.
ma la condizione sopracitata viene utilizzata solo laddove non chiediamo al motore le prestazioni normali (al minimo, in colonna, nella marcia a bassissima velocità, ecc), in modo da ridurre la quantità GLOBALE di Nox emessi durante un determinato periodo di funzionamento (principalmente le prove combinate durante l'omologazione)
utilizzando il veicolo a pieno regime l'egr è comunque esclusa, e il motore non viene penalizzato da questa "strategia".
Modificando invece la soglia di intervento dell'egr rispetto agli standard attuali potrebbe essere che la combustione venga "peggiorata" anche laddove attualmente il motore funziona senza limitazioni di sorta, determinando un peggioramento delle prestazioni avvertibile anche dal pilota.
la formazione dei Nox è come dicevamo proporzionale alle temperature legate alla combustione, quindi potrebbero essere attuate anche altri tipi di modificazioni atte a ridurre le temperature stesse, come modificazioni dei parametri di iniezione o altro ancora.
la "voce di corridoio" cui accennavo parla solo di un incremento di funzionalità del sistema di ricircolo gas esausti (egr), attuando una semplice modifica (paratia-convogliatore) in un tratto delle canalizzazioni di scarico unitamente a una diversa gestione elettronica della valvola che regola l'afflusso dei gas.
(un sistema poco costoso da adottare sugli innumerevoli veicoli sottoposti a richiamo)
La ritengo quindi plausibile.
ma si tratta come dicevo di una semplice voce di corridoio, sebbene circolante nelle officine del gruppo VAG
Capisco il tuo punto di vista.
Purtroppo invece la EGR quando lavora di più (ovvero quando è aperta e lascia ricircolare i gas di scarico) è proprio mentre il motore ha un regime di giri elevato. La EGR a freddo non interviene(chiusa), al minimo a motore caldo dopo 3 minuti si chiude totalmente, proprio perchè il motore a regime di minimo è di per se in uno stato poco equilibrato e alla lunga potrebbe spegnersi se la egr rimanesse aperta.
Il tuo discorso è per me quindi vero in parte, riconducendomi alla tua frase relativa al fatto che il motore con la egr aperta ha meno potenza, a parità di conbustibile, fa si invece, che il motore per mantenere la potenza di oggi dovrà necessariamente aumentare l'erogazione di gasolio, aumentando inevitabilmente i consumi.
Cmq sia il gruppo VAG è stato fraudolento nei miei riguardi ed io, in qualità di compratore, mi aspetto che la merce venduta mantenga i requisiti promessi in fase di acquisto. VAG cmq è solo la prima che ripeto non è quella che sta messa peggio ... vediamo anche cosa faranno le altre case automobilistiche .... non è che VW usa la tecnologia di 20 anni fa e le altre marche quella degli alieni ... la tecnologia è la stessa... pertanto il casino è distribuito. Nessuno riesce a fare certe potenze con certi consumi e certi valodi d'inquinamento ... altro se no che invenzione dell'acqua calda.
IMHO
Qualcuno sa indicarmi il sito dove verificare se il telaio della mia rientra nel richiamo oppure no grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eccolo : http://www.audi.de/de/brand/de/neuwagen/layer/serviceaktion.html# clicca in : Fahrgestellnummer prüfen
Ciao
loda the best
04-10-2015, 15:21
4782
Siiii che fortuna,sono anche io uno dei fortunati vincitori che hanno vinto un giro completamente gratis alla sede audi più vicina
Qualcuno di voi con macchina euro4 del 2008 rientra nel richiamo motore CAGA?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi con macchina euro4 del 2008 rientra nel richiamo motore CAGA?!
Euro 4, 2008, CAGA.
No, non ci rientro.
Skygio99
04-10-2015, 15:47
4782
Siiii che fortuna,sono anche io uno dei fortunati vincitori che hanno vinto un giro completamente gratis alla sede audi più vicina
A dir la verita' tu hai fatto una doppia vincita, hai anche un richiamo per gli airbag sempre che tu non l'abbia gia' fatto fare.
Mi confermi che anche sul tuo libretto sei euro 4 plus con FAP
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Q5 2.0 tdi 170 cv motore CAHA aprile 2009, nessun richiamo
Skygio99
04-10-2015, 15:58
Ricordate una cosa...gli anni di produzione per le Audi vanno da Luglio a Luglio dell'anno successivo quindi se avete una audi prodotta sino a luglio 2008 risultera essere il modello 2008 se, invece, e' stata prodotta da Agosto 2008 a Luglio 2009 risultera' essere il modello 2009 e via cosi.
La mia motorizzata CAGA euro 5 e' stata prodotta a ottobre 2009 e quidi risulta essere il modello 2010.
Se no erro le euro 5 sono stata messe in produzione da Agosto 2008 in poi, prima anche se erono motorizzate CAGA erano omologate come euro 4.
Matteo 88
04-10-2015, 16:36
Io ho una prodotta nella fine del 2008,importata , sul libretto da euro 4 ma sui siti dicono che e una euro 5 (!!!!!) e tutti e tre i siti dicono che sono esente da richiamo...
- - - Updated - - -
Caga motore con fap
DMAN, la tua ha il motore identico al mio che è stata costruita nel Novembre 2009 (MY2010) ed ha il richiamo. Attenzione da Giugno e non da Luglio le auto sono già presenti nel modello dell'anno successivo.
- - - Updated - - -
Il CAGA viene montato anche sul 120cv ed ha il richiamo. (verificato su una A4 B8 MY2010)
- - - Updated - - -
Cominciao a pensare che AUDI e VW abbiano preso gli ultimissimi modelli di Euro4 e con la "truffa" della centralina li abbiano "trasformati" in Euro5.
Skygio99
04-10-2015, 16:43
Hai ragione Giugno non Luglio....Sorry
loda the best
04-10-2015, 18:31
A dir la verita' tu hai fatto una doppia vincita, hai anche un richiamo per gli airbag sempre che tu non l'abbia gia' fatto fare.
Ho notato che oggi sono super fortunato:w00t: il richiamo della centralina l'ho scoperto su myaudi appena è scoppiato il caso dieselgate, mentre cercavo se ci fosse qualcosa a riguardo sul suddetto richiamo....e per il momento aspetto di scoprire cosa faranno alla mia cucciola:wub: prima di far qualsiasi cosa
Che vuol dire questo messaggio http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/04/ae13ec5a280d956a95861e4409fd6736.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
francotorino
04-10-2015, 18:52
Il mio Q5 143 cv prodotto 11/09 e immatricolato 2010 motore CAGA è ovviamente un fortunato estratto.
Mi viene da sorridere a pensare che rinunciai al 170 cv (allora solo euro 4) pur di avere un euro 5.
Con un 'sapiente' insaporimento della centralina ecco servito un bel Euro 5, devono aver pensato.
Basta che ora non pensino di cavarsela con un'altro escamotage sulla centralina che accontenta emissioni e Autorità e che annichilisce prestazioni e/o peggiora consumi.
Vorrei fare una precisazione che comunque non cambia le cose.
Il 40 volte è solo un particolare tipo di agente inquinante e non è quindi che la vettura inquina 40 volte di più in assoluto. In assoluto non so quanto questo 40x incida sulla percentuale complessiva d'inquinamento. Va anche detto, a ragion del vero, che queste non sono misurazioni lineari ma logaritmiche, il che significa che salgono secondo una scala esponenziale. Faccio un esempio giusto per chiarire, quando si regola il volume audio di un qualsiasi amplificatore, se per esempio la scala va da 1 a 10, in realtà il volume audio segue questa scala, più o meno, 1=2x, 2=4x, 3=8x, 4=16x e così via, dando per scontato che una "tacca" del volume equivalga ai classici 3dB usati dalla stragrande maggioranza dei sistemi. Ogni 3 dB il volume si raddoppia, o dimezza dipende dai punti di vista.
Questo esempio per dire che, se è come penso, non è che 40 volte (!!!) [così come lo hanno esportato i media] sia poi un valore così eccezionalmente enrome, se fosse una scala logritmica (come suppongo) potrebbe essere 1,5volte il valore limite, quindi il 50% in più del limite ammesso per quel particolare inquinante, che ricordo essere uno di tanti altri presenti nelle "miscele sporche" che escono dagli scarichi dei motori a combustione interna (Diese e Benzina).
Lo so che cambia poco le cose, le nostre auto inquinano di più di quello previsto, ma mi sembrava doveroso precisarlo. Come mi sembra doveroso ricordare che la VW parrebbe essere una di quelle che inquina meno in base a quello che ho letto in rete rispetto a Peugeot e Renault (giusto per fare 2 nomi di spicco di esempio).
Riporto la notizia per dovere :
" Un rapporto choc della “Transport&Environment”, società di analisi con sede a Bruxelles e a stretto contatto alla Commissione europea, conferma l’inaffidabilità delle prove di laboratorio sulle emissioni inquinanti e sui consumi di carburanti dichiarati dai costruttori e rivela scostamenti record tra i risultati dei test e la guida su strada. Maglia nera la Mercedes Classe E che in condizioni reali emette il 55% di Co2 in più di quanto accertato “sui rulli”, seguita da altri due modelli del gruppo tedesco la Classe A ed C e dalla Bmw serie 5 (+48%). La Peugeot 308 ha un gap tra le prove su strade e quelle in laboratorio del 47%, la Renault Megane del 45% e la Volkswagen Golf del 42%. La più “virtuosa” la Renault Twingo che emette “solo” il 10% in più di inquinanti rispetto a quanto dichiara"
reperibile a questo indirizzo: http://www.testmagazine.it/2015/09/29/mercedes-e-bmw-inquinano-il-50-di-piu-del-dichiarato/2987/
Eppure nonostante tutto si parla solo di scandalo VW!
Enrico.
Capisco il tuo punto di vista.
Purtroppo invece la EGR quando lavora di più (ovvero quando è aperta e lascia ricircolare i gas di scarico) è proprio mentre il motore ha un regime di giri elevato. La EGR a freddo non interviene(chiusa), al minimo a motore caldo dopo 3 minuti si chiude totalmente, proprio perchè il motore a regime di minimo è di per se in uno stato poco equilibrato e alla lunga potrebbe spegnersi se la egr rimanesse aperta.
Il tuo discorso è per me quindi vero in parte, riconducendomi alla tua frase relativa al fatto che il motore con la egr aperta ha meno potenza, a parità di conbustibile, fa si invece, che il motore per mantenere la potenza di oggi dovrà necessariamente aumentare l'erogazione di gasolio, aumentando inevitabilmente i consumi.
IMHO
perdonami;
non voglio polemizzare, sia chiaro, ma il funzionamento che descrivi è errato.
A regimi (e carichi) elevati la EGR è sempre chiusa (non vi è re-immissione di gas esausti in aspirazione), su qualsiasi motore diesel.
la sua gestione cambia da motore a motore , e come dicevi giustamente, su alcune auto (ad esempio VW) dopo 3 minuti si disattiva anche se le condizioni di funzionamento sono quelle in cui solitamente viene attivata, oppure viene escluso il funzionamento a freddo. Su altri motori la soglia di fuzionamento varia anche in presenza di rigenerazioni del filtro antiparticolato.
Su altri propulsori non viene disattivata nemmeno a freddo, o dopo un lasso temporale prestabilito,
ma la costante è che tale sistema viene utilizzato SOLO a regimi ridotti e carichi parziali.
nelle condizioni di utilizzo "normali" (ossia quando richiediamo una certa potenza al motore) il sistema EGR viene sempre escluso.
per tanto, la potenza del motore in condizioni di uso normale non viene ridotta a causa dell'egr, a meno che la sua soglia di intervento non venga modificata così tanto da essere attiva anche durante tali range di funzionamento
ovviamente,in fase di progettazione nessun costruttore prevede una strategia simile, dato che ridurrebbe l'efficienza del propulsore.
Si limita a ricircolare i gas esausti nelle condizioni di utilizzo in cui non viene richiesta al motore una determinata potenza, ossia nella marcia in colonna, ecc.
Preferisce lavorare su altri parametri. (e spesso non sono parametri modificabili elettronicamente, ma sono caratteristiche costruttive)
la soluzione paventata (la voce di corridoio) è in pratica proprio aumentare la quantità di gas esausti, e aumentare l'arco di utilizzo ove i gas vengono re-immessi in camera, aumentando percentualmente le condizioni di utilizzo in cui il motore diminuirebbe l'emissione dei NoX, potendo così superare le prove di omologazione, che prevedono in larga parte un utilizzo cittadino simulato.
un escamotage tra i meno onerosi da adottare su veicoli già circolanti da parte della casa madre obbligata ad intervenire per abbassare il tenore di NoX.
è altresì possibile che tale modificazione comporti una differenza nemmeno tanto avvertibile nell'uso normale.
(tranne che nei primi istanti dell'accelerazione)
che poi nell'uso normale (o veloce) l'auto emetta ancora lo stesso quantitativo di NoX potrebbe anche essere irrilevante, se questo non pregiudica l'esito del test di omologazione (che è ben differente dal'utilizzo reale)
son curioso di sapere se la modifica attuata sarà proprio quella (la voce di corridoio), e di scoprire QUANTO all'atto pratico potrebbero essere modificate le prestazioni del veicolo
(ma son quasi certo che la potenza massima rimarrà quella dichiarata a libretto)
- - - Updated - - -
Vorrei fare una precisazione che comunque non cambia le cose.
Il 40 volte è solo un particolare tipo di agente inquinante e non è quindi che la vettura inquina 40 volte di più in assoluto. In assoluto non so quanto questo 40x incida sulla percentuale complessiva d'inquinamento. Va anche detto, a ragion del vero, che queste non sono misurazioni lineari ma logaritmiche, il che significa che salgono secondo una scala esponenziale. Faccio un esempio giusto per chiarire, quando si regola il volume audio di un qualsiasi amplificatore, se per esempio la scala va da 1 a 10, in realtà il volume audio segue questa scala, più o meno, 1=2x, 2=4x, 3=8x, 4=16x e così via, dando per scontato che una "tacca" del volume equivalga ai classici 3dB usati dalla stragrande maggioranza dei sistemi. Ogni 3 dB il volume si raddoppia, o dimezza dipende dai punti di vista.
Questo esempio per dire che, se è come penso, non è che 40 volte (!!!) [così come lo hanno esportato i media] sia poi un valore così eccezionalmente enrome, se fosse una scala logritmica (come suppongo) potrebbe essere 1,5volte il valore limite, quindi il 50% in più del limite ammesso per quel particolare inquinante, che ricordo essere uno di tanti altri presenti nelle "miscele sporche" che escono dagli scarichi dei motori a combustione interna (Diese e Benzina).
Lo so che cambia poco le cose, le nostre auto inquinano di più di quello previsto, ma mi sembrava doveroso precisarlo.
esatto, Enrico.
è come hai ben spiegato.
perdonami;
non voglio polemizzare, sia chiaro, ma il funzionamento che descrivi è errato.
A regimi (e carichi) elevati la EGR è sempre chiusa (non vi è re-immissione di gas esausti in aspirazione), su qualsiasi motore diesel.
la sua gestione cambia da motore a motore , e come dicevi giustamente, su alcune auto (ad esempio VW) dopo 3 minuti si disattiva anche se le condizioni di funzionamento sono quelle in cui solitamente viene attivata, oppure viene escluso il funzionamento a freddo. Su altri motori la soglia di fuzionamento varia anche in presenza di rigenerazioni del filtro antiparticolato.
Su altri propulsori non viene disattivata nemmeno a freddo, o dopo un lasso temporale prestabilito,
ma la costante è che tale sistema viene utilizzato SOLO a regimi ridotti e carichi parziali.
nelle condizioni di utilizzo "normali" (ossia quando richiediamo una certa potenza al motore) il sistema EGR viene sempre escluso.
per tanto, la potenza del motore in condizioni di uso normale non viene ridotta a causa dell'egr, a meno che la sua soglia di intervento non venga modificata così tanto da essere attiva anche durante tali range di funzionamento
ovviamente,in fase di progettazione nessun costruttore prevede una strategia simile, dato che ridurrebbe l'efficienza del propulsore.
Si limita a ricircolare i gas esausti nelle condizioni di utilizzo in cui non viene richiesta al motore una determinata potenza, ossia nella marcia in colonna, ecc.
Preferisce lavorare su altri parametri. (e spesso non sono parametri modificabili elettronicamente, ma sono caratteristiche costruttive)
la soluzione paventata (la voce di corridoio) è in pratica proprio aumentare la quantità di gas esausti, e aumentare l'arco di utilizzo ove i gas vengono re-immessi in camera, aumentando percentualmente le condizioni di utilizzo in cui il motore diminuirebbe l'emissione dei NoX, potendo così superare le prove di omologazione, che prevedono in larga parte un utilizzo cittadino simulato.
un escamotage tra i meno onerosi da adottare su veicoli già circolanti da parte della casa madre obbligata ad intervenire per abbassare il tenore di NoX.
è altresì possibile che tale modificazione comporti una differenza nemmeno tanto avvertibile nell'uso normale.
(tranne che nei primi istanti dell'accelerazione)
che poi nell'uso normale (o veloce) l'auto emetta ancora lo stesso quantitativo di NoX potrebbe anche essere irrilevante, se questo non pregiudica l'esito del test di omologazione (che è ben differente dal'utilizzo reale)
son curioso di sapere se la modifica attuata sarà proprio quella (la voce di corridoio), e di scoprire QUANTO all'atto pratico potrebbero essere modificate le prestazioni del veicolo
(ma son quasi certo che la potenza massima rimarrà quella dichiarata a libretto)
- - - Updated - - -
esatto, Enrico.
è come hai ben spiegato.
Hai ragione tu marzo sul funzionamento della egr, mi sono sbagliato io nel descriverlo invertendone in pratica il funzionamento.
mi sono sbagliato io nel descriverlo invertendone in pratica il funzionamento.
lo avevo immaginato, tutto OK
frivan76
05-10-2015, 16:52
Per chi fosse interessato ad aderire ad una class action c'è un mio amico avvocato che cura le cause per Adusbef Bari.
Se qualcuno è interessato prossimamente, appena pronti, vi posso fornire i moduli di adesione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non so se lo sapevate ma se avete dubbi o non riuscite a trovare il sito per accertarvi se la vostra auto è in attesa di richiamo,potete fare il numero verde 800 28345463 e nel ede giro di un minuto avrete tutte le risposte desiderate.
La mia per esempio è soggetta a richiamo ed è una Q5 2.0 TDI del febbraio 2011 (prod. gennaio 2011) euro5
Carletto50
05-10-2015, 19:10
Oggi ho contattato il mio service di fiducia vicino a Roma.
Mi hanno detto che ancora non hanno alcuna comunicazione dalla casa madre comunque devo attendere la raccomandata.
Le uniche notizie che mi hanno dato è che l'aggiornamento sarà su NOx e la modifica sarà molto probabilmente meccanica oltre al SW della centralina, mi hanno assicurato che l'auto manterrà la stessa potenza e coppia.
Staremo a vedere.
Io ho aderito alla class action di codacons..
Chiedo qui anche se non si tratta di Audi.
Nessuno sa se potrebbe essere oggetto del richiamo una Seat Leon 1.6 TDI del 2013 (euro5)?
Grazie
http://www.seat.es/posventa/motores-diesel/verifica-tu-coche.html
Ricerca per seat
Tapatalk & Note 4
http://www.seat.es/posventa/motores-diesel/verifica-tu-coche.html
Ricerca per seat
Tapatalk & Note 4
Mille grazie ;)
fedelando86
06-10-2015, 13:00
Io ho aderito alla class action di codacons..
Mi mandi il link che non lo trovo piu?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi mandi il link che non lo trovo piu?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.codacons.it/articoli/scandalo_dieselgate_mentre_la_procura_di_torino_in daga_crollano_le_azioni_volkswagen__280419.html
nogard83
06-10-2015, 22:26
Per me cosa strana:
- sito audi rientra tra i motori incriminati
- sito volkswagen NON rientra
Per me cosa strana:
- sito audi rientra tra i motori incriminati
- sito volkswagen NON rientra
Se hai un'audi è normale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fedelando86
07-10-2015, 11:22
Se hai un'audi è normale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Effettivamente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Audi A4 AVANT 2011 EURO 5A con dispositivo antiparticolato
myaudi.audi.com -> NULLA
link VW indicato qualche messaggio fa -> NULLA
http://www.audi.it -> DING DING DING !!! Ho vinto anch'io casso !
Guardate qui .... forse le cose stanno ancora diversamente.
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Dossier/dossier-dieselgate/articoli/bosch-softwar-rapporto-reuters.php
- - - Updated - - -
Cioe` BOSCH se ne lava le mani ....
ventoux20
09-10-2015, 10:41
Guardate qui .... forse le cose stanno ancora diversamente.
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Dossier/dossier-dieselgate/articoli/bosch-softwar-rapporto-reuters.php
e quale sarebbe la novità? cerca miei post vecchi è troverai già scritto e ricostruito tutto. La situazione è identica a due settimane fa, uniche incertezze al momento sono:
che tipo di intervento di "riparazione" verra fatto.
ammontare delle sanzioni.
il chi, cosa, perché, quando e come sono chiari, gia da un bel po'
e quale sarebbe la novità? cerca miei post vecchi è troverai già scritto e ricostruito tutto. La situazione è identica a due settimane fa, uniche incertezze al momento sono:
che tipo di intervento di "riparazione" verra fatto.
ammontare delle sanzioni.
il chi, cosa, perché, quando e come sono chiari, gia da un bel po'
Mi riferisco al fatto che BOSCH se ne lava le mani. Se poi tu lo avevi gia` scritto, tranquillo che non ti levo lo scoop!
Sono un pò di coccio,ma non capisco perchè fare una class anction ad Audi......la frode è, almeno per ora, per aggirare la normativa americana e non quella europea.
Cmq anche io sono vittima del richiamo :(
http://i60.tinypic.com/14si23b.jpg
Sono un pò di coccio,ma non capisco perchè fare una class anction ad Audi......la frode è, almeno per ora, per aggirare la normativa americana e non quella europea.
Cmq anche io sono vittima del richiamo :(
http://i60.tinypic.com/14si23b.jpg
Perche' dopo l'intervento se fatto solo via software (ma presumo anche se accompagnato da qualche intervento meccanico), tu potrai salutare i tuoi 170 Cv (alcuni andranno a pascolare nei campi Elisi) e la coppia idem.
Adesso vedi un po te, se hai comprato la tua Audi ed eri certo che aveva certe caratteristiche, e in futuro queste potrebbero essere "depotenziate", forse al tempo avresti comprato un'altra auto. Si tratta di frode in commercio o anche di concorrenza sleale.
Stesso discorso per me, forse avrei comprato un auto con meno cavalli ma euro 6.
Inoltre prova a vendere ad un privato la tua auto chiedendo la quotazione di Quattroruote...
Bhe....se tolgono cavalli devono anche riportarlo a libretto.....e cmq, ripeto, è una sistemazione software/hardware per rispettare i limiti degli americani....non i nostri europei!!!
Inviato dal mio S5 con Tapatalk :)
Ma voi veramente credete che dopo tutti questi problemi la Volkswagen se ne crea altri togliendo potenza ai motori rendendo le vetture non conformi ai documenti o peggio ai certificati di conformità??? Ma dai.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti rigiro la domanda, se per qualche motivo la tua auto a causa di una perdita di compressione, perdesse 20 cv chi ti obbligherebbe a rifare l'omologazione dell'auto e del libretto? Nessuno, hai idea di quante macchine con 5/6 anni con motori fiacchi rispetto ad una uscita dal concessionaria? Qua la questione e' differente. L'auto viene riportata da omologazione ambientale, perdi qualche cavallo, ma questo può essere all'interno della tolleranza permessa da prodotti di massa, ma magari ti mangi un 20/30% di coppia. Ecco e' qua che vag di sta giocando la sua credibilità nei confronti dei loro clienti e futuri. Magari proporrà un mini indennizzo, di servizi, di sconti su acquisti??? Boh per ora possiamo fare delle speculazioni e vedremo cosa decideranno. Io un paio di rullate prima e dopo non me le toglie nessuno e dopo decido come agire.
Beh un conto è un normale decadimento delle prestazioni e quindi potenza, dovuto all'usura, un conto è intervenire di proposito a tale scopo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/10/10/volkswagen-nuova-grana-in-usa-epa-indaga-su-altro-software_0ca6e784-a8c2-44e3-b1a7-72425e8b141d.html
Quattro Rings
11-10-2015, 17:26
Stai a vedere che richiamano anche le euro 6 ....
Stai a vedere fallisce davvero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stai a vedere fallisce davvero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se cosi hanno deciso non mi stupirei..
chissà cosa c'è sotto.
quel che è sicuro è che è già tutto calcolato..
fino all'altro giorno la mia euro4 nn rientrava nel richiamo ora come per magia anche la mia euro4 del 2008 compare nel richiamo nn ci sto capendo nulla come è possibile?
Allora, vi do la brutta notizia che la mia AllRoad 2.0 Tdi 177cv è sottoposta ad azione di richiamo.
Occhio, che la mia macchina è stata immatricolata ad Ottobre 2014 ed è arrivata dal conce il 30/09/2014
Ecco la prova:
http://s11.postimg.org/4nlh2w7kf/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/4nlh2w7kf/)
fino all'altro giorno la mia euro4 nn rientrava nel richiamo ora come per magia anche la mia euro4 del 2008 compare nel richiamo nn ci sto capendo nulla come è possibile?
Anche la mia, nonostante sia Eu4 e nonostante fino a qualche giorno fa non era interessata, oggi sul portale Audi risulta coinvolta nelle azioni di richiamo. A sto punto l'unica cosa è attendere la chiamata di Mamma Audi.
Si ma nn ha senso questa cosa se riguarda le euro5 che centriamo noi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma nn ha senso questa cosa se riguarda le euro5 che centriamo noi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ne ho la più pallida idea. La cosa buffa è che su myaudi continua a non apparire nessun avviso. Boh??????
Ma bisogna iscriversi su my audi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vittocecco
12-10-2015, 14:05
Secondo me l’unicastrada seriamente percorribile e che lascia che ha danneggiarsi sia solo l’ambiente è la seguente:
- Nessuna modifica software alle centraline né -tantomeno-hardware alle vetture
- Mega multa (comunque maggiorata dell’importo cheavrebbero speso per i richiami) da pagare ad ogni singolo Stato in funzione deiveicoli “taroccati” in questo circolanti
- Condono tombalee nessuna menzione sulla carta di circolazione (in pratica saranno sempre Euro5)
Come avete già detto… qualsiasi altra soluzionescontenterà qualcuno (probabilmente l’utente finale) perché sarebbe inevitabileun calo di potenza del motore o, più correttamente, una significativavariazione dei valori di coppia sviluppati nel range di utilizzo.
Se la mia vettura, per usura e/o per qualsiasi altro problema perde coppia, posso legalmente intervenire per riportarla ai fasti originali mentre se "è la legge che mi impone di perdere coppia" non posso (legalmente) rimediare.
E' chiaro che per ridurre gli NOx debbano far lavorare maggiormente l'EGR (per ridurre ulteriormente la temperatura in camera di combustione) ma, se questo non avesse alcuna conseguenza, l'avrebbero fatto in origine.
Faccio poi notare che la riduzione della temperatura di combustione tende a far generare un quantitativo maggiore di particolato...:cry: innescando probabilmente un problema più complesso...
Magnabuffi
12-10-2015, 14:12
Chiara manovra politica di avvertimento alla Germania da parte di chi veramente controlla il mondo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ecco il.complottista per forza.
Scusa é Magnabuffi, guarda che VW fosse stata in regola, se ne sarebbe sbattuta altamente degli americani, invece hanno ammesso e basta.
Ora, poco o tanto, se non stanno nei parametri é giusto che rimettano le macchine in regola.
Quindi non vedo nessuna operazione di "alta finanza" o "politica economica di sottobosco" alla "comando io il mondo" da parte degli usa.
Li il mercato é libero e la libera concorrenza leale é alla base dello stesso, soprattutto le leggi a riguardo le fanno rispettare, con fermezza, in particolar modo per la tutela dei consumatori.
Basta che leggi qualcosa sulla NTSB per capire.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Magnabuffi
12-10-2015, 16:15
Forse non hai capito bene che chi manovra non è schierato ne politicamente ne finanziariamente ne in nessun altro settore
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ad oggi nn hanno ancora spiegato come vogliono risolvere questo problema spero vivamente che nn tocchino solo la centralina ma anche il FAP ma la vedo dura gli costerebbe troppo quindi credo che a rimetterci saremo come sempre noi consumatori con macchine che consumano di più e hanno meno CV ho controllato altre 2 euro4 e il richiamo c'è anche X loro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse non segui quel che scrivo:
La VW é in torto marcio, fanno bene gli USA a fare quel che fanno.
Hanno delle leggi e le fanno rispettare.
Fine, non vedo complotti od avvertimenti di sorta.
PS. Per i mod, ok siamo un pelo fuori topic, ma in modo civile e siamo anche nel Bar, ok il regolamento, ma un filo di elasticita prima di riprendere non guasterebbe. Grazie
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16.22.43 ---------- Previous post was at 16.20.36 ----------
Aggiungo che il problema del richiamo é grande, la mia car ha 1 anno, prima di farla toccare chiederò ad Audi l'elenco delle operazioni che faranno e nero su bianco che non cambieranno potenza massima e curve di coppia con relativi cv.
Dopo.di che la faccio passare al banco, prima e dopo.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16.23.57 ---------- Previous post was at 16.22.43 ----------
Ovviamente chiederò a loro di indicarmi una officina ricoonosciuta che abbia il banco, tanto per star sicuri.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Nn credo che te lo fanno fare sarebbe da sciocchi da parte loro visto che sicuramente nn sarà come prima la macchina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma ci prendiamo per i fondelli o cosa? Prima erano solo gli Euro 5, ora pure i 4? Inizio a stancarmi seriamente, altro che attaccamento alla casa, se non si muovono a far capire le proprie intenzioni, la prossima volta i miei soldi vanno a finire o in BMW o in Mercedes.
Non devono farmelo fare loro il banco.
Loro dovranno dichiarare che non cambia nulla come prestazioni, se non lo fanno non faccio toccare la macchina e li denuncio per truffa, senza nemmeno perdere tempo a scrivergli 2 volte.
Questo perché all'atto della vendita sono stati dichiarati ed omologati determinati dati di consumo, inquinamneto e prestazioni.
Siccome per loro stessa ammissione hanno "barato", ci sono gli estremi per la truffa.
Staremo a vedere.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 16.31.20 ---------- Previous post was at 16.29.52 ----------
NetFR
Basta aspettare la raccomandata, certo.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
12-10-2015, 16:46
Inizio a stancarmi seriamente, altro che attaccamento alla casa, se non si muovono a far capire le proprie intenzioni, la prossima volta i miei soldi vanno a finire o in BMW o in Mercedes.
Sperando che non si scopra qualcosa anche lì ...
Magnabuffi
12-10-2015, 18:33
Forse non segui quel che scrivo:
La VW é in torto marcio, fanno bene gli USA a fare quel che fanno.
Hanno delle leggi e le fanno rispettare.
Fine, non vedo complotti od avvertimenti di sorta.
PS. Per i mod, ok siamo un pelo fuori topic, ma in modo civile e siamo anche nel Bar, ok il regolamento, ma un filo di elasticita prima di riprendere non guasterebbe. Grazie
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Ho letto ció che hai scritto e ti ripeto che qui non si tratta di americani, tedeschi, russi, giapponesi, italiani, torto o ragione e via discorrendo.
Non immagini neanche lontanamente cosa c'è sotto, non soffermarti solo a quello che vogliono farti leggere o sentire, apri la mente, non guardare con i paraocchi.......
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fanno bene i mod. ad ammonire, sembra che tu lo faccia apposta x provocare una reazione non consona.
Chiudi e non rispondo più.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18.45.21 ---------- Previous post was at 18.44.27 ----------
Chiudo, sorry.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Magnabuffi
12-10-2015, 18:46
Io non voglio provocare niente e nessuno sto solo facendo delle considerazioni, se gradisci approfondire possiamo farlo in pm
Sent from my iPhone using Tapatalk
Accomodati.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
, la mia car ha 1 anno, prima di farla toccare chiederò ad Audi l'elenco delle operazioni che faranno e nero su bianco che non cambieranno potenza massima e curve di coppia con relativi cv.
dubito fortemente che sarai esaudito
il protocollo internoufficiale VW vieta tassativamente di rendere noti i dettagli tecnici riguardanti qualsiasi aggiornamento effettuato sui veicoli.
al massimo potranno fornire una spiegazione generica.
Si beccano la denuncia x truffa, non c'è problema.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 19.25.11 ---------- Previous post was at 19.18.16 ----------
E cmq se non mi diranno x filo e per segno cosa faranno alla mia macchina, non mi vedranno mai più in Audi, e spero che come me facciano tutti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si beccano la denuncia x truffa, non c'è problema.
truffa per cosa, scusa?
perchè non ti rendono noti gli aspetti tecnici dell'aggiornamento previsto?
mica sono obbligati a farlo
se l'operazione contempla solo la messa a norma di alcuni valori loro adotteranno il protocollo ufficiale, e ti riconsegneranno l'auto come previsto dalle direttive della casa madre, senza doverti nessuna spiegazione su come è stato eseguito l'intervento.
ti basterà una certificazione che l'intervento è stato eseguito come da specifica.
No caro, se perdo cavalli a causa di un aggiornamento x sistemare un problema di emissioni allo scarico mascherato con dolo mediante il famoso software, tu mi hai venduto una macchina con specifiche tecniche che non sono mai esistite al momento dell'acquisto.
Mi spiego?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No caro, se perdo cavalli a causa di un aggiornamento x sistemare un problema di emissioni allo scarico mascherato con dolo mediante il famoso software, tu mi hai venduto una macchina con specifiche tecniche che non sono mai esistite al momento dell'acquisto.
Mi spiego?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ma è una tua supposizione che poi l'auto non risponda più alle specifiche riportate sulla carta di circolazione (l'unico documento valido ai fini della conformità dell'oggetto venduto)
possono benissimo adottare una mappatura conservativa in alcune condizioni di utilizzo, solo per rientrare nei limiti misurati durante le prove di omologazione, rendendo così il veicolo idoneo, e mantenere il livello di potenza massima identico a quello riportato sulla carta di circolazione.
il veicolo probabilmente sarebbe meno prestante, ma svilupperebbe comunque la potenza dichiarata alla vendita.
(nel restante campo di utilizzo del propulsore sarebbero come suol dire "cavoli tuoi", dato che non è specificato che l'auto debba avere la tal accelerazione o la tal ripresa sulla carta di circolazione.)
se non viene modificato il valore di potenza massima te la devi tenere com'è in pratica
i soldi per la causa (che perderesti) ti conviene risparmiarli per rimappare eventualmente l'auto dopo l'intervento secondo me.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.