PDA

Visualizza Versione Completa : Prima conseguenza scandalo DieselGate: parte richiamo ufficiale Audi



Pagine : 1 2 3 [4]

mario2000
08-01-2018, 19:45
Io ho fatto la revisione lo scorso novembre presso l' Autorità competente italiana (Centro Revisioni Autorizzato) con esito ovviamente positivo....

P.S.: Non credo che dopo l'aggiornamento l'auto diventa Euro 5. L'auto rimane sostanzialmente Euro 4 come prima (formalmente Euro 5) senza solo il software usato per taroccare il test di omologazione.

A questo proposito la tua A4 dopo la revisione risulta sempre Euro 5?

DMJ
08-01-2018, 19:52
Sulla mia carta di circolazione c'è scritto che è Euro 4. La vostra risulta Euro 5? :blink:

gulliver
08-01-2018, 19:56
A questo proposito la tua A4 dopo la revisione risulta sempre Euro 5?

CERTAMENTE

Il libretto di circolazione NON è stato modificato!!! Ho solo il tagliandino adesivo di avvenuta revisione con esito positivo.

- - - Updated - - -


Sulla mia carta di circolazione c'è scritto che è Euro 4. La vostra risulta Euro 5? :blink:

La mia è Euro 5.

DMJ
08-01-2018, 20:00
Possibile che la stessa motorizzazione esista sia Euro 4 che Euro 5? Avendo fatto il richiamo anche della mia, vuol dire che in realtà è una Euro 3?

mario2000
08-01-2018, 20:01
Possibile che la stessa motorizzazione esista sia Euro 4 che Euro 5? Avendo fatto il richiamo anche della mia, vuol dire che in realtà è una Euro 3?

Di che anno è la tua A4 ?

DMJ
08-01-2018, 20:03
È di settembre 2008.

Axelt
08-01-2018, 21:07
Ricordo a titolo informativo che io chiesi direttamente ad Audi via mail.....
- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la misura tecnica"




la loro risposta fu la seguente... :) :) :)
riscontriamo la sua comunicazione del 28.02.2017 in relazione alla campagna di intervento che interessa alcune autovetture con
motori diesel appartenenti alla famiglia EA189.

Le confermiamo che il software specifico per il veicolo in oggetto è disponibile.

Relativamente alla sua autovettura equipaggiata con motore 2.0 TDI sarà necessario solamente effettuare un aggiornamento del
software di gestione motore della vettura. Il tempo per tale intervento è di circa mezz'ora.

Le evidenziamo inoltre che Audi ha previsto che tutte le vetture coinvolte vengano sottoposte alla campagna d'intervento,
secondo le modalità concordate per modello e motorizzazione.

Tale campagna è stata specificatamente approvata da parte dell'Autorità omologante competente che ha confermato che la soluzione
tecnica non influisce in alcun modo su consumi, emissioni CO2, prestazioni del motore, coppia motrice, emissioni acustiche e che
tutti i valori rilevati in sede di omologazione rimangono validi.

I Centri della Rete di Assistenza Audi sono a completa disposizione per effettuare l'aggiornamento citato.

Sul sito www.audi.it è consultabile l'elenco completo dei Centri Audi, tra cui potrà facilmente individuare quello a lei più
comodo.

Con i nostri migliori saluti.

ecco appunto, praticamente non hanno risposto a nessuna delle tue domande. Sembra proprio la tipica risposta "formattata" fatta ad och per rispondere alle migliaia di mail che avranno ricevuto.
e poi se come da loro detto :

Tale campagna è stata specificatamente approvata da parte dell'Autorità omologante competente che ha confermato che la soluzione
tecnica non influisce in alcun modo su consumi, emissioni CO2, prestazioni del motore, coppia motrice, emissioni acustiche e che
tutti i valori rilevati in sede di omologazione rimangono validi.


a cosa cavolo serve questo aggiornamento? .... logico che lo so , solo per togliere il "software truffaldino". Vogliono a tutti i costi eliminare ogni traccia delle loro malefatte :shifty:

- - - Updated - - -


È di settembre 2008.

come la mia .....Euro 4

perlupo
08-01-2018, 21:09
Infatti io gli risposi chiedendo una risposta alle mie domande.
La successiva loro mail fu la sente
-----------------------------------
facciamo riferimento alla sua ultima e-mail, spiacenti di apprendere il persistere della sua insoddisfazione.

Purtroppo non possiamo che riproporre il contenuto della pregressa corrispondenza e, comunque, rinnovarle la nostra attenzione
in caso di necessità future.

Le porgiamo nuovamente i nostri migliori saluti.

-------------------
Alchè io risposi così

è un vero peccato leggere queste righe che non chiariscono i dubbi da
me sollevati su un argomento così delicato come un richiamo.

Ne prendo atto

Cordialmente


ecco appunto, praticamente non hanno risposto a nessuna delle tue domande. Sembra proprio la tipica risposta "formattata" fatta ad och per rispondere alle migliaia di mail che avranno ricevuto.
e poi se come da loro detto :

Tale campagna è stata specificatamente approvata da parte dell'Autorità omologante competente che ha confermato che la soluzione
tecnica non influisce in alcun modo su consumi, emissioni CO2, prestazioni del motore, coppia motrice, emissioni acustiche e che
tutti i valori rilevati in sede di omologazione rimangono validi.


a cosa cavolo serve questo aggiornamento? .... logico che lo so , solo per togliere il "software truffaldino.

gian8p
08-01-2018, 21:17
ecco appunto, praticamente non hanno risposto a nessuna delle tue domande. Sembra proprio la tipica risposta "formattata" fatta ad och per rispondere alle migliaia di mail che avranno ricevuto.

esatto! sono tutte risposte preconfezionate, e credo "automatiche" (cioe' senza intervento umano. in base ad alcune parole chiave che il cliente scrive, l'elaboratore pesca dal database la risposta pre-confezionata che piu si avvicina).

qualsiasi domanda il cliente pone, la risposta da Audi-verona e' sempre generica, con inutili giri di parole che non dicono niente.
l'ho gia sperimentato anche io, per altri problemi, per me piu importanti del dieselgate (perche il mio motore -molto vecchio- non e' compreso)

- - - Updated - - -


....
facciamo riferimento alla sua ultima e-mail, spiacenti di apprendere il persistere della sua insoddisfazione.

Purtroppo non possiamo che riproporre il contenuto della pregressa corrispondenza e, comunque, rinnovarle la nostra attenzione
in caso di necessità future.

Le porgiamo nuovamente i nostri migliori saluti.

stesse identiche parole le ho ricevute anche io , nel 2010 o 2011, dopo un contenzioso (anche con l'intervento di avvocati) nato per problemi totalmente diversi dal dieselgate, che hanno coinvolto un'altra vettura Audi di famiglia (non la mia attuale a3).

i dirigenti Audi fanno ridere. Siamo scemi noi clienti, che continuiamo a comprare Audi...

DMJ
09-01-2018, 13:59
come la mia .....Euro 4
Ma quindi questo vuol dire che il software nelle nostre serviva a far passare una Euro 3 come Euro 4.
E le Euro 5? Sono sempre Euro 3 che passano per Euro 5?

Axelt
09-01-2018, 21:02
Ma quindi questo vuol dire che il software nelle nostre serviva a far passare una Euro 3 come Euro 4.
E le Euro 5? Sono sempre Euro 3 che passano per Euro 5?

questo non lo so, la mia è Euro 4 e rimane euro 4, come è indicato sul libretto con o senza richiamo. Voglio vedere se si mettono ad aggiornare tutti i libretti di circolazione delle auto vendute. Mi vien da ridere.

fedeTT
13-01-2018, 21:51
Facciamo chiarezza, le TDI iniettore-pompa sono euro4, le common rail sono euro5. Non ho mai visto un 2.0 tdi common rail euro4, ci dev'essere un errore.
Ovviamente il richiamo riguarda solo le common rail.

Comunque, dato che non vi vedo molto entusiasti di come vanno le auto dopo l'aggiornamento e che non è possibile far ripristinare il vecchio software presso la rete ufficiale, volete sapere come si può fare questo intervento di downgrade al vecchio aggiornamento? scrivetemi in privato e vi spiego tutto
;)

Axelt
13-01-2018, 22:41
Facciamo chiarezza, le TDI iniettore-pompa sono euro4, le common rail sono euro5. Non ho mai visto un 2.0 tdi common rail euro4, ci dev'essere un errore.
Ovviamente il richiamo riguarda solo le common rail.

Comunque, dato che non vi vedo molto entusiasti di come vanno le auto dopo l'aggiornamento e che non è possibile far ripristinare il vecchio software presso la rete ufficiale, volete sapere come si può fare questo intervento di downgrade al vecchio aggiornamento? scrivetemi in privato e vi spiego tutto
;)

Scusami ma prima di fare chiarezza sarebbe meglio informarsi bene, purtroppo ti sbagli, eccomi qua..... così almeno ne hai vista una :happy:

Audi A4 B8 2.0 TDI common rail e sottolineo common rail Euro 4 :biggrin:, ebbene si proprio Euro 4 direttiva 2006/96/CE-B (si, non me lo sono inventato, è scritto nero su bianco sul mio libretto)

http://i67.tinypic.com/v592lz.jpg

DMan
13-01-2018, 23:30
@fedeTT (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=4804) come dice giustamente Axelt, purtroppo ti sbagli. Anch’io 2.0 tdi common-rail Euro 4 da libretto. Se poi vuoi, puoi spiegarmi in privato come fare il downgrade al vecchio firmware. Grazie

DMJ
14-01-2018, 13:23
Assodato che esistono versioni common rail Euro 4, ripropongo i miei quesiti:
1) Questo vuol dire che le Euro 4 in realtà risultano Euro 3? Altrimenti perché avrebbero avuto bisogno del software che ingannava i test?
2) E le Euro 5 nella realtà risulterebbero Euro 4 o Euro 3?
3) Se le Euro 5 nella relatà risultano Euro 4, perché hanno avuto bisogno del software ingannevole anche sulle Euro 4?

fedeTT
15-01-2018, 00:26
Assodato che esistono versioni common rail Euro 4, ripropongo i miei quesiti:
1) Questo vuol dire che le Euro 4 in realtà risultano Euro 3? Altrimenti perché avrebbero avuto bisogno del software che ingannava i test?
2) E le Euro 5 nella realtà risulterebbero Euro 4 o Euro 3?
3) Se le Euro 5 nella relatà risultano Euro 4, perché hanno avuto bisogno del software ingannevole anche sulle Euro 4?

Domanda a cui non so rispondere, però oggi mi sono incuriosito da questa cosa dell'euro 4, così ho guardato le mappe dei common rail euro 4 e 5 vi dico che grosse differenze non ci sono. Le quantità di gasolio iniettate sono all'incirca le stesse (a pari cv) perciò inquineranno più o meno uguale. Stesso discorso per quanto riguarda la pressione rail. Perciò non capisco perchè una rispetta la normativa euro4 e l'altra euro5.:blink:
Le mappe aggiornate "dieselgate" invece sono molto diverse dalle precedenti, hanno messo una pezza proprio... non è per durare... inquineranno meno ma le rotture saranno più frequenti.

Axelt
15-01-2018, 14:31
in che senso le "le rotture saranno più frequenti" , puoi gentilmente spiegarci? grazie

Axelt
15-01-2018, 18:34
Domanda a cui non so rispondere, però oggi mi sono incuriosito da questa cosa dell'euro 4, così ho guardato le mappe dei common rail euro 4 e 5 vi dico che grosse differenze non ci sono. Le quantità di gasolio iniettate sono all'incirca le stesse (a pari cv) perciò inquineranno più o meno uguale. Stesso discorso per quanto riguarda la pressione rail. Perciò non capisco perchè una rispetta la normativa euro4 e l'altra euro5.:blink:
Le mappe aggiornate "dieselgate" invece sono molto diverse dalle precedenti, hanno messo una pezza proprio... non è per durare... inquineranno meno ma le rotture saranno più frequenti.

quindi ragionando per assurdo le Euro 4 sono più "veritiere" come classe d'inquinamento che non le euro 5

fedeTT
15-01-2018, 18:49
in che senso le "le rotture saranno più frequenti" , puoi gentilmente spiegarci? grazie
Nel senso che diversi componenti del motore vengono maggiormente sollecitati con un mappatura come quella del diesel gate. A partire dalla pompa che già non gode di una gran resistenza, fino ad arrivare al filtro anti-particolato (che si intaserà e rigenererà più spesso). senza tralasciare gli iniettori che picchiano e varie altre anomalie

DMJ
15-01-2018, 18:57
Secondo il Service Audi la mappatura è la stessa identica di prima ed è stata eliminata solo la parte di software che ingannava i test.
In effetti se fossero stati in gradi di renderle realmente Euro 5 con una mappatura, che bisogno avrebbero avuto del software ingannatore?

Axelt
15-01-2018, 21:11
Sinceramente non mi fido assolutamente di quello che dice il service Audi visto tutte le porca.... che hanno fatto fin'ora.

fedeTT
15-01-2018, 22:40
Sinceramente non mi fido assolutamente di quello che dice il service Audi visto tutte le porca.... che hanno fatto fin'ora.

Esatto!!! Intanto la settimana scorsa un ragazzo che lavora in Audi mi ha portato la sua auto per ripristinare il software! ;) e giovedì mi porta quella di un cliente inca**ato che vuole assolutamente l'auto com'era prima! :D

- - - Updated - - -


Secondo il Service Audi la mappatura è la stessa identica di prima ed è stata eliminata solo la parte di software che ingannava i test.


è molto diversa invece!!

- - - Updated - - -

per info vi ripeto il mio indirizzo email: [email protected] oppure [email protected]

- - - Updated - - -

oppure su Facebook FTM chip tuning

perlupo
16-01-2018, 16:16
Nel senso che diversi componenti del motore vengono maggiormente sollecitati con un mappatura come quella del diesel gate. A partire dalla pompa che già non gode di una gran resistenza, fino ad arrivare al filtro anti-particolato (che si intaserà e rigenererà più spesso). senza tralasciare gli iniettori che picchiano e varie altre anomalie

ragion di più per non fare nessun aggiornamento

fedeTT
16-01-2018, 22:02
ragion di più per non fare nessun aggiornamento

Oppure per riaggiornare quelle che l'hanno già fatto :wink:

Stiube
17-01-2018, 00:33
Scusate, mi è appena arrivata la raccomandata di richiamo "campagna di intervento 23q7" ...mi confermate che è meglio non eseguire l'intervento? Grazie.

- - - Updated - - -


ricevuta ieri raccomandata.

se lo sognano che vado a fare il richiamo

concordo con Moro2016 si impegnino a richiamare e risolvere i problemi cronici della B8, come le serrature che oramai ho sostituito quasi tutte e tanti altri problemi che sono emersi qui nei forum.

Visto il loro accanimento a farti fare il richiamo ci dev'essere qualcosa sotto....

- - - Updated - - -

ho notato rileggendo l'ultima e la penultima lettera arrivata che hanno eliminato completamente un paragrafo.
Questo:
"Confermandole che la sua vettura è tecnicamente sicura ed idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione....."

probabilmente hanno capito di aver fatto una caxxata a scrivere questa riga.

nella racc. che mi è arrivata oggi ancora c'è la dicitura.

perlupo
17-01-2018, 08:51
Scusate, mi è appena arrivata la raccomandata di richiamo "campagna di intervento 23q7" ...mi confermate che è meglio non eseguire l'intervento? Grazie.

- - - Updated - - -



nella racc. che mi è arrivata oggi ancora c'è la dicitura.

Sì confermo!
Meglio non fare nessun richiamo
C'è scritto nero su bianco che si può circolare e l'auto è sicura
Chi ha fatto l'aggiornamento molto spesso ha riscontrato problemi
Meglio evitare ;)

Axelt
17-01-2018, 09:55
concordo

fedeTT
18-01-2018, 00:13
Dato che sto ricevendo alcuni contatti tra gli utenti che vogliono rimettere il vecchio aggiornamento vag, la mia idea è che se ci mettiamo d'accordo qui sul forum posso organizzare un viaggio per ogni zona (raggruppandoci tra gli utenti di una o più regioni vicine). L'operazione di ripristino del software dura mezz'ora per ogni auto e non è per niente invasiva, si fa dalla presa OBD.
ulteriori info per email: [email protected]

Axelt
18-01-2018, 14:28
ottimo, almeno c'è la possibilità di tornare indietro.

Davidenos
18-01-2018, 14:32
Io ho fatto i richiamo sia su a4 che su tt, non ho notato alcun cambiamento a parte la rigenerazione fap che avviene con maggiore frequenza.

fedeTT
18-01-2018, 18:49
Io ho fatto i richiamo sia su a4 che su tt, non ho notato alcun cambiamento a parte la rigenerazione fap che avviene con maggiore frequenza.

Se ci fai caso cambia anche l'erogazione, il motore è meno fluido, gli iniettori fanno un leggero ma preoccupante rumore di battito inoltre la coppia diminuisce. Per far sentire di meno la diminuzione della coppia hanno modificato alcuni parametri come la sensibilità sul pedale del gas ma se ci fai caso l'auto tira di meno.
Per non parlare della gestione della valvola egr e del filtro dpf, decisamente salva-ambiente ma non certo salva-motore!!

Comunque l'entità degli effetti cambia da motore a motore, su alcuni codici motore si sente di più, altri di meno, anche perchè alcuni montano iniettori piezoelettrici e altri elettromeccanici, le pompe sono diverse ecc ecc... insomma varia da un codice motore all'altro.

perlupo
19-01-2018, 10:45
Se ci fai caso cambia anche l'erogazione, il motore è meno fluido, gli iniettori fanno un leggero ma preoccupante rumore di battito inoltre la coppia diminuisce. Per far sentire di meno la diminuzione della coppia hanno modificato alcuni parametri come la sensibilità sul pedale del gas ma se ci fai caso l'auto tira di meno.
Per non parlare della gestione della valvola egr e del filtro dpf, decisamente salva-ambiente ma non certo salva-motore!!

Comunque l'entità degli effetti cambia da motore a motore, su alcuni codici motore si sente di più, altri di meno, anche perchè alcuni montano iniettori piezoelettrici e altri elettromeccanici, le pompe sono diverse ecc ecc... insomma varia da un codice motore all'altro.

Fede dato che sei un tecnico e mastichi mappe dal mattino alla sera, ci dici in modo semplice quali sono le differenze sostanziali tra la mappatura del motore originale e quella dopo il richiamo?
Grazie

DMJ
19-01-2018, 13:31
Visto che si afferma che sono state trovate differenze, l'ideale sarebbe avere il confronto tra le due mappe con dei grafici o i semplici valori rilevati.

Axelt
19-01-2018, 16:40
Se ci fai caso cambia anche l'erogazione, il motore è meno fluido, gli iniettori fanno un leggero ma preoccupante rumore di battito inoltre la coppia diminuisce. Per far sentire di meno la diminuzione della coppia hanno modificato alcuni parametri come la sensibilità sul pedale del gas ma se ci fai caso l'auto tira di meno.
Per non parlare della gestione della valvola egr e del filtro dpf, decisamente salva-ambiente ma non certo salva-motore!!

Comunque l'entità degli effetti cambia da motore a motore, su alcuni codici motore si sente di più, altri di meno, anche perchè alcuni montano iniettori piezoelettrici e altri elettromeccanici, le pompe sono diverse ecc ecc... insomma varia da un codice motore all'altro.

mamma mia da quello che scrivi la cosa risulta alquanto preoccupante..... per chi ha fatto il richiamo. Sicuramente devono aver fatto qualcosa per rientrare nel discorso "salva-ambiente" (se poi così è) a scapito di altro.
Logico che poi quanto vai in Conce te la girano e menano così tanto che ti dicono che non cambia nulla, ma poi così non è. Sempre più contento di non aver fatto il richiamo.

Comunque mi associo a perlupo sulla richiesta di conoscere le differenze tra una mappa e l'altra. Grazie

fedeTT
19-01-2018, 23:21
Fede dato che sei un tecnico e mastichi mappe dal mattino alla sera, ci dici in modo semplice quali sono le differenze sostanziali tra la mappatura del motore originale e quella dopo il richiamo?
Grazie

Purtroppo anche dalla sera alla mattina :( infatti sono ancora davanti al pc per preparare le mappe per domani...

vi spiego, la perdita di affidabilità deriva dalla maggior pressione di iniezione a regimi medio-bassi impostata con l'obbiettivo di produrre meno sostanze inquinanti, questo causa maggiore stress alla pompa (che già non è affidabilissima) inoltre la mappa anticipo di iniezione è più spinta, per limitare la perdita di potenza ma questo causa: rumore di battito degli iniettori, ruvidezza dell'erogazione, motore meno fluido e alla lunga si danneggiano gli iniettori. inoltre col nuovo file la valvola egr lavora di più, in questo modo si abbatte la produzione di nox ma aumenta la produzione di particolato, infatti il filtro dpf rigenera molto più spesso. questo causa: intasamento del filtro, maggiori consumi durante le rigenerazioni, intasamento valvola egr fino alla rottura del corpo farfallato TVA e per alcuni codici motore che hanno le swirl porta al bloccaggio di quest'ultime.

l'auto perde prestazioni perchè la carburazione è più magra, sempre per limitare le emissioni. su un 2.0 tdi 140cv la perdita di potenza al regime di potenza massima è di 13cv mentre la coppia massima risulta minore di 50nm, mascherata in maniera furba da una mappa pedale con maggiore sensibilità in modo che sembra che vada uguale ma in realtà se si spinge al massimo l'auto tira meno rispetto a prima dell'aggiornamento.
che altro dire, questi motori sono progettati per funzionare col vecchio software, con questo hanno messo una "pezza" per rimediare ai guai in cui si sono cacciati.
infatti l'addetto agli aggiornamenti Audi qui in zona mi ha portato la sua auto per ripristinarla ;) e pure le auto di alcuni clienti inc**ati che rivogliono l'auto come prima!

da giorni mi state chiedendo in molti le stesse cose vi scrivo quà il metodo con cui posso ripristinare le vostre centraline:
dato che con l'azione 23q7 non cambiano solo la mappa motore ma proprio tutto il software interno della ecu oltre al file di gestione (è come formattare un computer e cambiare sistema operativo) un normale mappatore non può fare il downgrade al vecchio aggiornamento, può solo lavorare sul file attuale (ammesso che lo sappia fare) qui invece vanno riscritte tutte le memorie interne.
io essendo in possesso di un apposito programmatore posso scrivere un aggiornamento totale in formato frf proprio come fanno in Audi, in questo modo riavrete l'auto com'era prima con file derivato da database ufficiale. questo vale per tutti i 1.2, 1.6 e 2.0 tdi.
l'intervento si fa dalla presa OBD in circa mezz'ora.

dato che in Italia non credo ci siano altri che offrono questo servizio (ce n'è uno in Inghilterra che si sta pubblicizzando come me) ho pensato di raggruppare gli utenti interessati al ripristino, regione per regione o gruppi di regioni vicine, per poi venire in zona a aggiornarle. perciò per chi vuole tornare al vecchio aggiornamento vi chiedo di metterci d'accordo per le date in cui sarò nella vostra zona.

potete scrivere all'indirizzo email: [email protected]

perlupo
20-01-2018, 08:54
Grazie Federico,
davvero molto utile quello che hai scritto!

gulliver
20-01-2018, 10:29
Ecco qua:


https://www.tomshw.it/dieselgate-volkswagen-problemi-coi-richiami-delle-auto-90937

DMJ
20-01-2018, 13:20
Ottima spiegazione, fedeTT, ma non si possono avere dei valori? Immagino che queste differenze siano state verificate rilevando dei valori oggettivi.
Quindi è possibile avere un confronto con dei grafici o con una tabella di dati tecnici?

Axelt
20-01-2018, 15:24
Grazie Fede molto esauriente.


Ecco qua:


https://www.tomshw.it/dieselgate-volkswagen-problemi-coi-richiami-delle-auto-90937

be certo, prima o dopo le lamentele si sarebbero fatte sentire. Un'altra figura di m.... per Audi.

DMJ
22-01-2018, 11:53
Però se tutto ciò non è coadiuvato da dati oggettivi rilevati e dal realtivo confronto dei valori tra prima e dopo, somiglia un po' a "me l'ha detto mio cuggino".

perlupo
23-01-2018, 08:45
Però se tutto ciò non è coadiuvato da dati oggettivi rilevati e dal realtivo confronto dei valori tra prima e dopo, somiglia un po' a "me l'ha detto mio cuggino".

libero di non crederci

DMJ
23-01-2018, 09:44
Non ho detto che non ci credo e non è questo il punto.
Se si hanno dati tecnici che dimostrano che il motore è soggetto a maggiore usura, diversamente da quanto sostenuto da Audi, perché non pubblicarli? Andrebbe anche a sostegno della scelta di ripristinare il vecchio software, lavoro pubblicizzato su questo thread.
Non credo esistano ragioni per non pubblicarli. Esistono?

Davidenos
23-01-2018, 13:59
Sono d'accordo, almeno qualcosa di documentato.

Axelt
23-01-2018, 14:17
https://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/richiamo-volkswagen-cosa-rischia-davvero-chi-rifiuta-laggiornamento.html

gian8p
23-01-2018, 16:45
.... Un'altra figura di m.... per Audi.

nel sito della rivista quattroruote (e altri siti simili) ho letto di nuovi guai per Audi, sempre a causa delle emissioni.
Il "nuovo dieselgate" coinvolge i motori tdi audi V6 e V8, quindi 3.000cc e oltre, tutti euro 6 (cioe' con l'urea).
c'e' una indagine in corso, da parte dell'ente di controllo tedesco KBA (se ricordo bene), che ha portato al richiamo di 127.000 Audi di ultima generazione (ripeto: motori euro 6, con urea).

qualcuno di voi ne sa di piu?

fedeTT
24-01-2018, 00:40
nel sito della rivista quattroruote (e altri siti simili) ho letto di nuovi guai per Audi, sempre a causa delle emissioni.
Il "nuovo dieselgate" coinvolge i motori tdi audi V6 e V8, quindi 3.000cc e oltre, tutti euro 6 (cioe' con l'urea).
c'e' una indagine in corso, da parte dell'ente di controllo tedesco KBA (se ricordo bene), che ha portato al richiamo di 127.000 Audi di ultima generazione (ripeto: motori euro 6, con urea).

qualcuno di voi ne sa di piu?

non lo sapevo, è sicuro? male che vada riaggiorniamo pure quelle! ;)

- - - Updated - - -


Non ho detto che non ci credo e non è questo il punto.
Se si hanno dati tecnici che dimostrano che il motore è soggetto a maggiore usura, diversamente da quanto sostenuto da Audi, perché non pubblicarli? Andrebbe anche a sostegno della scelta di ripristinare il vecchio software, lavoro pubblicizzato su questo thread.
Non credo esistano ragioni per non pubblicarli. Esistono?

Non capisco, devo pubblicare le foto di motori rotti, pompe rotte o di quanto sporco ho trovato nei collettori di aspirazione di alcune auto?
I riscontri dei proprietari li avete già letti ovunque...

- - - Updated - - -


Però se tutto ciò non è coadiuvato da dati oggettivi rilevati e dal realtivo confronto dei valori tra prima e dopo, somiglia un po' a "me l'ha detto mio cuggino".

Fidati, oppure dai un'occhiata al mio sito, direi di avere la competenza necessaria per affermare ciò che ho scritto. Non me l'ha detto mio cugino.. ;)
Dopo anni trascorsi a mettere a punto le mappature delle centraline sono in grado di distinguere una mappa fatta bene da una porcata come quelle post-dieselgate!

DMJ
24-01-2018, 00:53
Io pensavo avessi rilevato dei valori oggettivi visto che avevi parlato di:
maggior pressione di iniezione
mappa anticipo di iniezione più spinta
valvola egr che lavora di più
carburazione più magra
potenza massima e coppia massima
mappa pedale con maggiore sensibilità.

Immagino che questi dati siano stati rilevati e vi siano dei numeri confrontati tra prima e dopo.

Sia chiaro, io non voglio confutare quanto asserisci, vorrei solo avere una prova oggettiva che potrebbe anche essere usata contro Audi e non credo che delle rotture o la sporcizia nei componenti, che si possono verificare anche con il vecchio software, siano sufficienti a dimostrare una differenza tra prima e dopo.

Axelt
24-01-2018, 07:07
Non capisco, devo pubblicare le foto di motori rotti, pompe rotte o di quanto sporco ho trovato nei collettori di aspirazione di alcune auto?
I riscontri dei proprietari li avete già letti ovunque...

Fidati, oppure dai un'occhiata al mio sito, direi di avere la competenza necessaria per affermare ciò che ho scritto. Non me l'ha detto mio cugino.. ;)
Dopo anni trascorsi a mettere a punto le mappature delle centraline sono in grado di distinguere una mappa fatta bene da una porcata come quelle post-dieselgate!

che brutta faccenda che si delinea per chi ha aggiornato...... io già mi preoccuperei se mi dovesse rigenerare più spesso, vorrebbe dire che qualcosa comunque è cambiato, figurati tutto il resto che hai elencato come problematiche. Disastroso!!

fedeTT
24-01-2018, 12:19
Io pensavo avessi rilevato dei valori oggettivi visto che avevi parlato di:
maggior pressione di iniezione
mappa anticipo di iniezione più spinta
valvola egr che lavora di più
carburazione più magra
potenza massima e coppia massima
mappa pedale con maggiore sensibilità.

Immagino che questi dati siano stati rilevati e vi siano dei numeri confrontati tra prima e dopo..

di numeri ce ne sono da confrontare, ma anche se posto qui entrambi i file dubito che riesci a capire le differenze, sono codici binari perciò a meno che non sei un programmatore non sapresti decifrarli.

DMJ
24-01-2018, 12:19
che brutta faccenda che si delinea per chi ha aggiornato...... io già mi preoccuperei se mi dovesse rigenerare più spesso, vorrebbe dire che qualcosa comunque è cambiato, figurati tutto il resto che hai elencato come problematiche. Disastroso!!Ed è per questo che sarebbe utilissimo avere dei dati da sbattere in faccia ad Audi che asserisce che l'aggiornamento è atto solo ad eliminare la parte di software che ingannava i test.


di numeri ce ne sono da confrontare, ma anche se posto qui entrambi i file dubito che riesci a capire le differenze, sono codici binari perciò a meno che non sei un programmatore non sapresti decifrarli.E non si riesce in nessun modo a creare dei grafici da confrontare? I dati che hai in mano sono preziosissimi e sono una prova potente contro Audi.

fedeTT
24-01-2018, 12:33
Ed è per questo che sarebbe utilissimo avere dei dati da sbattere in faccia ad Audi che asserisce che l'aggiornamento è atto solo ad eliminare la parte di software che ingannava i test.

E non si riesce in nessun modo a creare dei grafici da confrontare? I dati che hai in mano sono preziosissimi e sono una prova potente contro Audi.

No ho ne il tempo per convertire/intabellare tutto in maniera da essere comprensibile a tutti ne la voglia di scatenare una guerra contro un colosso come Audi.

DMJ
24-01-2018, 12:35
Ovviamente la guerra non devi farla tu, ognuno utilizzerebbe i dati come ritiene opportuno. Peccato.

fedeTT
24-01-2018, 12:36
ve lo ripeto per l'ennesima volta, l'aggiornamento non elimina solo il software che inganna i test! fa anche in modo che l'auto passi il test inquinando meno. e per far questo hanno creato un file che non giova al funzionamento del motore.

DMJ
24-01-2018, 12:44
Ho capito ed è per questo che vorrei andare con delle prove oggettive nell'officina in cui mi hanno detto che avrebbero solo eliminato il software che inganna i test.

fedeTT
24-01-2018, 13:19
Ho capito ed è per questo che vorrei andare con delle prove oggettive nell'officina in cui mi hanno detto che avrebbero solo eliminato il software che inganna i test.

che vuoi che ti rispondano quei poveracci. fanno solo il loro dovere. qui in zona quando si presenta un cliente che rompe i ****** lo mandano da me e glie la riaggiorno.

DMJ
24-01-2018, 13:27
Sarà anche il loro dovere, ma si può anche definire truffa.
Comunque senza avere dati siamo inermi ed in balia loro.

Axelt
24-01-2018, 15:04
No ho ne il tempo per convertire/intabellare tutto in maniera da essere comprensibile a tutti ne la voglia di scatenare una guerra contro un colosso come Audi.

ti comprendo, visto che sarebbe una guerra persa con la schiera di avvocati che hanno :sleep:

perlupo
24-01-2018, 16:18
ovviamente
guerra persa in partenza :(
ognuno di noi si guardi il proprio orticello

gulliver
24-01-2018, 17:29
Basterebbe fornire i dati, anche in forma anonima, a qualche associazione di consumatori, come ad esempio Atroconsumo, che ha già in corso una Class Action contro il gruppo VW...

https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/altroconusmo-contro-volkswagen

Davidenos
24-01-2018, 17:36
Rotture di iniettori, pompa nafta, egr se ne sono sentite in quantità gia da tempo, ancora prima dell'aggiornamento.
Quindi questo aggiornamento aumenterebbe la quantità di rotture già presenti...ma non ne creerebbe di nuove.
Io comunque ho aggiornato tutte e due le auto, vi tengo aggiornati se si rompe qualcosa...

cuore_audi
24-01-2018, 18:30
caspita..ho letto un po' la discussione..non mi aspettavo sinceramente di leggere quello che ho letto. posso capire la riduzione delle prestazioni, ma arrivare a creare danni al motore mi sembra esagerato. (non so la differenza che c'è tra prima e dopo avendo comprato l'auto con il richiamo già fatto). l'unica cosa che mi creava un po' di "fastidio" era la valvola egr che a motore freddo faceva un po' di rumore a 200 mila km circa, ma nessun errore. riguardante il dpf ho notato che la rigenerazione avviene ogni 300 km circa e dura 5/10 minuti anche facendo solo strada extraurbana.

DMJ
24-01-2018, 20:27
Basterebbe fornire i dati, anche in forma anonima, a qualche associazione di consumatori, come ad esempio Atroconsumo, che ha già in corso una Class Action contro il gruppo VW...

https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/altroconusmo-contro-volkswagenOttima idea! E non ci sarebbero né tempo né energie da investire.


ovviamente
guerra persa in partenza :(
ognuno di noi si guardi il proprio orticelloAd ogni modo io sono anche uno sviluppatore software, quindi se vuoi puoi inviarmi i file così gli do un'occhiata e vedo se riesco a comprendere qualcosa.

fedeTT
26-01-2018, 00:57
Ottima idea! E non ci sarebbero né tempo né energie da investire.

Ad ogni modo io sono anche uno sviluppatore software, quindi se vuoi puoi inviarmi i file così gli do un'occhiata e vedo se riesco a comprendere qualcosa.

il mio indirizzo email ce l'hai, scrivimi e te li invio

Axelt
26-01-2018, 09:19
si però quando vi siete scambiati i dati, rendeteli pubblici qui sul forum, altrimenti poco serve il tutto :wink:

DMJ
26-01-2018, 11:10
Intanto vediamo se riesco a capirci qualcosa, dopo averli ricevuti.

DMJ
26-01-2018, 19:26
Sono dei file binari e/o criptati, quindi senza informazioni sul metodo per aprirli/decriptarli purtroppo non riesco a tirarne fuori nulla.

Axelt
26-01-2018, 20:49
Non Penso che tu riesca a fare un granchè se non hai un software idoneo

fedeTT
27-01-2018, 03:38
Non Penso che tu riesca a fare un granchè se non hai un software idoneo

Esatto, e anche se lo avesse ci dovrebbe studiare per molto tempo. il mappatore è un mestiere che non si impara in 2 giorni ;)

DMJ
28-01-2018, 11:14
Per questo era necessario il tuo aiuto. :wink:
Potresti offrire consulenza ad Altrocunsumo, così per te non è una perdita di tempo, ma ci guadagni, e andrebbe anche a vantaggio di tutti noi.

bassangler
14-02-2018, 10:00
Ciao a tutti,

se può essere utile riporto di seguito la mia esperienza.

Sono il proprietario di una A3 2.0 tdi, motore CFF... esasperato dalle continue non risposte e dai continui rimpalli di Audi, ho deciso di fare qualcosa per risolvere una situazione che durava da troppo tempo e che stava, per me, diventando insostenibile.

Mi sono rivolto a Federico per il ripristino del software originale e sono pienamente soddisfatto dell'intervento effettuato, l'auto è tornata quella di prima... rumorosità diminuita, sparito il ticchettio degli iniettori, sparite le rigenerazioni croniche a 200 km, sparito il "buco" di coppia a 1200 giri. Ho ritrovato la mia "vecchia" A3.

Marco

DMJ
14-02-2018, 10:14
Credo che ora l'unico problema sia che puoi circolare solo in pista o in aree private.

mario2000
14-02-2018, 11:18
Credo che ora l'unico problema sia che puoi circolare solo in pista o in aree private.

Non credo proprio...
L'auto ha nuovamente il vecchio software che per stessa ammissione della casa nella lettera di richiamo, è idoneo alla circolazione senza limitazione e rispetta gli standard di sicurezza. Il richiamo non essendo obbligatorio ma facoltativo non pone nessuna controindicazione a non eseguirlo. Magari sulla carta risulta dopo il richiamo Euro 5, ma in realta' forse adesso è Euro 4....chi potra' mai contestarlo, essendo aggiornato il richiamo sul libretto manutenzione?
Solo che l'auto adesso funziona in modo piu' regolare e non mette sotto stress il dpf, la cp4, l'EGR, ecc...

DMJ
14-02-2018, 11:52
Secondo me a livello di normativa il discorso è molto più complesso, semplificato dal fatto che, molto probabilmente, nessuno controllerà mai il software che è installato.

mario2000
14-02-2018, 17:44
Sono d'accordo con te, ma al cliente/utente finale interessa che l'auto vada bene, che sia affidabile e che non dia problemi. Tutto questo Audi con il richiamo non puo' piu' garantirlo, la prova sta nel fatto che offre 2 anni di garanzia a chi avendo fatto il richiamo, risulta aver fatto tutti i tagliandi di manutenzione previsti in Audi. Se l'auto non fosse stata a rischio rotture avrebbe esteso la garanzia dei 2 anni a tutti i possessori, senza fare differenza...

DMJ
14-02-2018, 20:23
Sono d'accordo con te, ma al cliente/utente finale interessa che l'auto vada bene, che sia affidabile e che non dia problemi.Indubbiamente.
Peccato che queste preziose informazioni non siano state utilizzate a favore di tutti gli utenti fornendole ad Altroconsumo (anche a pagamento).

Axelt
15-02-2018, 14:15
Non credo proprio...
L'auto ha nuovamente il vecchio software che per stessa ammissione della casa nella lettera di richiamo, è idoneo alla circolazione senza limitazione e rispetta gli standard di sicurezza. Il richiamo non essendo obbligatorio ma facoltativo non pone nessuna controindicazione a non eseguirlo. Magari sulla carta risulta dopo il richiamo Euro 5, ma in realta' forse adesso è Euro 4....chi potra' mai contestarlo, essendo aggiornato il richiamo sul libretto manutenzione?
Solo che l'auto adesso funziona in modo piu' regolare e non mette sotto stress il dpf, la cp4, l'EGR, ecc...


concordo pienamente. Aggiungo dicendo che tutto quello che sta accadendo alle vetture "aggiornate" è VERAMENTE VERGOGNOSO. Direi un vero e proprio "danno legalizzato" :ph34r:

- - - Updated - - -


Ciao a tutti,

se può essere utile riporto di seguito la mia esperienza.

Sono il proprietario di una A3 2.0 tdi, motore CFF... esasperato dalle continue non risposte e dai continui rimpalli di Audi, ho deciso di fare qualcosa per risolvere una situazione che durava da troppo tempo e che stava, per me, diventando insostenibile.

Mi sono rivolto a Federico per il ripristino del software originale e sono pienamente soddisfatto dell'intervento effettuato, l'auto è tornata quella di prima... rumorosità diminuita, sparito il ticchettio degli iniettori, sparite le rigenerazioni croniche a 200 km, sparito il "buco" di coppia a 1200 giri. Ho ritrovato la mia "vecchia" A3.

Marco

molto felice che ti sia stata restituita la tua "vecchia A3", bravo Federico!

gulliver
18-02-2018, 18:29
C'era una volta in America....

http://www.lastampa.it/2017/04/02/multimedia/motori/il-cimitero-delle-volkswagen-qui-le-auto-da-rottamare-per-il-dieselgate-NYelu6QRZV8y89OyW20B0I/pagina.html

fedeTT
19-02-2018, 01:44
concordo pienamente. Aggiungo dicendo che tutto quello che sta accadendo alle vetture "aggiornate" è VERAMENTE VERGOGNOSO. Direi un vero e proprio "danno legalizzato" :ph34r:

- - - Updated - - -



molto felice che ti sia stata restituita la tua "vecchia A3", bravo Federico!



Grazie Axelt e grazie Marco per il feedback, in questo weekend ho ripristinato il software su diverse Q3 2.0 tdi, una Polo 1.2 tdi 75cv e una Skoda Yeti 2.0 tdi, tutti pienamente soddisfatti! :)

- - - Updated - - -


C'era una volta in America....

http://www.lastampa.it/2017/04/02/multimedia/motori/il-cimitero-delle-volkswagen-qui-le-auto-da-rottamare-per-il-dieselgate-NYelu6QRZV8y89OyW20B0I/pagina.html

questa non la sapevo.. è sconcertante :(
e a pensare che c'è ancora qualcuno che non è sicuro se farla ripristinare o no :(

Axelt
22-02-2018, 08:56
e a pensare che c'è ancora qualcuno che non è sicuro se farla ripristinare o no :(

probabilmente se ne accorgerà con il tempo

perlupo
27-02-2018, 14:55
concordo pienamente. Aggiungo dicendo che tutto quello che sta accadendo alle vetture "aggiornate" è VERAMENTE VERGOGNOSO. Direi un vero e proprio "danno legalizzato" :ph34r:

- - - Updated - - -



..ma questo è anche colpa di chi ha aggiornata
bastava informarsi e leggere nero su bianco quello che Audi scriveva nelle lettere/raccomandate

gulliver
31-03-2018, 18:16
Per non dimenticare...

https://video.repubblica.it/mondo/california-il-limbo-delle-volkswagen-in-volo-sul-maxi-parcheggio-nel-deserto/301178/301810?video&ref=RHPPBT-BS-I0-C4-P7-S1.4-T1

perlupo
04-04-2018, 17:50
...ma notizie della class action di Altroconsumo???

perlupo
18-06-2018, 11:34
ops
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/18/dieselgate-fermato-lamministratore-delegato-di-audi-rupert-stadler/4434230/

gulliver
18-06-2018, 11:38
ops
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/18/dieselgate-fermato-lamministratore-delegato-di-audi-rupert-stadler/4434230/

Già:

http://www.repubblica.it/economia/2018/06/18/news/dieselgate_la_polizia_tedesca_ferma_il_numero_uno_ stadler-199293479/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1

gulliver
12-07-2018, 11:25
Oggi mi è arrivata la terza raccomandata di Audi per il richiamo, identica alle precedenti due...

mario2000
12-07-2018, 11:51
Oggi mi è arrivata la terza raccomandata di Audi per il richiamo, identica alle precedenti due...

Non demordono...
Tu pero' tira dritto per la tua strada...

cuore_audi
15-07-2018, 12:20
sinceramente non capisco tutto questo accanimento contro il richiamo. io non so la differenza tra prima e dopo il richiamo perchè ho comprato la macchina con il richiamo già fatto, però ho visto che altri utenti non hanno notato differenze. l'unica cosa è che il dpf rigenera fisso ogni 400 km(ovviamente in piene efficienza), quindi in prossimità del raggiungimento di quel chilometraggio è un bene trovarsi su un'extraurbana, tanto basta mantenersi di 4 o 5 a 2000 giri, non c'è bisogno di fare le corse. io sinceramente le rigenerazioni ravvicinate le vedo come un bene perchè non aspettano che il dpf arrivi in una situazione quasi di tappo, quindi ha la tendenza ad essere più pulito e durare di più nel tempo.
non vedo stress di pompa, anche perchè la pressione è sempre quella d'iniezione. Al massimo si parlava di riduzione delle prestazioni quindi o hanno ridotto leggermente la pressione d'iniezione o hanno agito sulla turbina, ma penso più la prima.
l'egr sicuramente hanno aumentanto il periodo di apertura per ridurre i nox, ma non capisco lo stress visto che è fatta per svolgere quel compito. che la valvola inizi a dare problemi intorno ai 200 mila km (poi dipende dal tragitto che si fa) è normale, ma succede su qualunque altra vettura. a me sulla b6 a quel chilometraggio l'ho dovuta sostituire perchè non faceva più il suo compito correttamente (e non per incrostazioni) eppure non c'era il dieselgate. sono parti soggette ad usura.

gulliver
18-07-2018, 11:26
sinceramente non capisco tutto questo accanimento contro il richiamo. io non so la differenza tra prima e dopo il richiamo perchè ho comprato la macchina con il richiamo già fatto, però ho visto che altri utenti non hanno notato differenze.



Qui la risposta:

http://europa.today.it/ambiente/volksvagen-dieselgate-riparazioni.html#_ga=2.235388995.354803312.1531658 884-1600709423.1531658884

federicofiorin
18-07-2018, 19:51
mi è arrivata l'ennesima proprio 3 giorni fa, ho acquistato il trita carta ieri l'altro... l'ho usata come cavia :)

cuore_audi
18-07-2018, 19:51
http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2018/02/19/dieselgate-il-richiamo-volkswagen-da-problemi-a-chi-lo-fa-ma-a-volte-la-colpa-e-dellautomobilista/?refresh_ce=1

se la dobbiamo dire tutta, leggi quest'articolo. un punto saliente importante:
"In sostanza, ora il software fa aumentare il tempo in cui ricircolo nella valvola è attivo e fa partire più spesso la rigenerazione del filtro antiparticolato. Ma, se valvola e filtro sono vecchi e intasati. la strumentazione di bordo rileva anomalie e bisogna sostituire queste costose componenti. Un ruolo viene giocato anche dall’olio: ce n’è uno che favorisce la riduzione del particolato, giocando su viscosità (5-30) e contenuto di zolfo e fosforo."
è normale che se si fa per la maggior parte solo urbano, l'olio si cambia a intervalli fissi di 30 mila km e non si fanno terminare le rigenerazioni, si va incontro a problemi. ma questo avviene anche senza richiamo. io faccio il tagliando completo ogni 10-15 mila km (4-5 mesi) e per il 90% faccio esclusivamente extraurbano.


poi ovviamente ognuno è libero di fare come crede. comunque secondo me, alla fine arriverà l'obbligo di fare il richiamo. Io l'ho comprata che il richiamo dieselgate era già stato fatto. Per adesso (mi tocco) ho fatto 40 mila km in neanche 1 anno e va bene, ovviamente ho non poche accortezze.
A me è arrivato anche il richiamo del riscaldatore ausiliario che non ho fatto e che non farò, tanto non mi serve a niente, però con il fatto delle emissioni non si scherza.

perlupo
23-07-2018, 14:46
in realtà questa terza raccomandata aggiunge un punto fondamentale
la velata minaccia di controlli futuri....sempre peggio :(
https://s15.postimg.cc/5ru38ni97/IMG_6510.jpg (https://postimg.cc/image/3n9q7kgmf/)

- - - Updated - - -


http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2018/02/19/dieselgate-il-richiamo-volkswagen-da-problemi-a-chi-lo-fa-ma-a-volte-la-colpa-e-dellautomobilista/?refresh_ce=1

se la dobbiamo dire tutta, leggi quest'articolo. un punto saliente importante:
"In sostanza, ora il software fa aumentare il tempo in cui ricircolo nella valvola è attivo e fa partire più spesso la rigenerazione del filtro antiparticolato. Ma, se valvola e filtro sono vecchi e intasati. la strumentazione di bordo rileva anomalie e bisogna sostituire queste costose componenti. Un ruolo viene giocato anche dall’olio: ce n’è uno che favorisce la riduzione del particolato, giocando su viscosità (5-30) e contenuto di zolfo e fosforo."
è normale che se si fa per la maggior parte solo urbano, l'olio si cambia a intervalli fissi di 30 mila km e non si fanno terminare le rigenerazioni, si va incontro a problemi. ma questo avviene anche senza richiamo. io faccio il tagliando completo ogni 10-15 mila km (4-5 mesi) e per il 90% faccio esclusivamente extraurbano.


poi ovviamente ognuno è libero di fare come crede. comunque secondo me, alla fine arriverà l'obbligo di fare il richiamo. Io l'ho comprata che il richiamo dieselgate era già stato fatto. Per adesso (mi tocco) ho fatto 40 mila km in neanche 1 anno e va bene, ovviamente ho non poche accortezze.
A me è arrivato anche il richiamo del riscaldatore ausiliario che non ho fatto e che non farò, tanto non mi serve a niente, però con il fatto delle emissioni non si scherza.

Quando arriverà l'obbligo vedremo il da farsi
Per ora mi hanno venduto un auto che ad oggi dichiarano "tecnicamente sicura ed idonea alla circolazione su strada senza nessuna limitazione"
Quindi onestamente non vedo il motivo per cui fare il richiamo
A me l'auto va benissimo così

cuore_audi
24-07-2018, 20:41
non metto in dubbio che l'auto è idonea alla circolazione e non sto dicendo che stai sbagliando a non portarla. ovviamente ognuno è libero di fare come meglio crede. se mi sarei trovato anch'io nella stessa situazione non so se l'avrei fatto, te lo dico francamente. il problema è che se in futuro ci sarà l'obbligo di intervento e poi sarà a pagamento. c'è da pensarle tutte.
su quello del riscaldamento ausiliaro c'era scritto esplicitamente che se l'auto non veniva portata nei tempi previsti, termita la campagna dei richiami, l'intervento era a spese del proprietario. se trovo la lettera te la giro.

perlupo
25-07-2018, 10:10
non metto in dubbio che l'auto è idonea alla circolazione e non sto dicendo che stai sbagliando a non portarla. ovviamente ognuno è libero di fare come meglio crede. se mi sarei trovato anch'io nella stessa situazione non so se l'avrei fatto, te lo dico francamente. il problema è che se in futuro ci sarà l'obbligo di intervento e poi sarà a pagamento. c'è da pensarle tutte.
su quello del riscaldamento ausiliaro c'era scritto esplicitamente che se l'auto non veniva portata nei tempi previsti, termita la campagna dei richiami, l'intervento era a spese del proprietario. se trovo la lettera te la giro.

se mi comunicheranno un obbligo e una tempistica ovviamente lo farò subito
mesi fa mandai una mail diretta ad Audi per chiedere proprio delucidazioni in merito
valuta tu
--------------
Vi scrivo in merito alla lettera ricevuta lo scorso dicembre 2016, nella quale mi invitavate a recarmi presso un Service Audi
per l'intervento in oggetto (23Q7 motore Diesel EA189).

Nella stessa lettera scrivete quanto segue:
"confermandole che l'autovettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione senza alcuna limitazione"

vi domando quindi:

- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la misura tecnica"


Nell'attesa di un Vs celere riscontro



riscontriamo la sua comunicazione del 28.02.2017 in relazione alla campagna di intervento che interessa alcune autovetture con
motori diesel appartenenti alla famiglia EA189.

Le confermiamo che il software specifico per il veicolo in oggetto è disponibile.

Relativamente alla sua autovettura equipaggiata con motore 2.0 TDI sarà necessario solamente effettuare un aggiornamento del
software di gestione motore della vettura. Il tempo per tale intervento è di circa mezz'ora.

Le evidenziamo inoltre che Audi ha previsto che tutte le vetture coinvolte vengano sottoposte alla campagna d'intervento,
secondo le modalità concordate per modello e motorizzazione.

Tale campagna è stata specificatamente approvata da parte dell'Autorità omologante competente che ha confermato che la soluzione
tecnica non influisce in alcun modo su consumi, emissioni CO2, prestazioni del motore, coppia motrice, emissioni acustiche e che
tutti i valori rilevati in sede di omologazione rimangono validi.

I Centri della Rete di Assistenza Audi sono a completa disposizione per effettuare l'aggiornamento citato.

Sul sito www.audi.it è consultabile l'elenco completo dei Centri Audi, tra cui potrà facilmente individuare quello a lei più
comodo.

Con i nostri migliori saluti.




G. Bottura A. Pierno

Mi spiace ma non avete risposto alle mi domande

vi domando quindi:

- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la
misura tecnica"

Rimango quindi in attesa di una risposta esaustiva
Saluti

Egregio Signor xxxxxx,

facciamo riferimento alla sua ultima e-mail, spiacenti di apprendere il persistere della sua insoddisfazione.

Purtroppo non possiamo che riproporre il contenuto della pregressa corrispondenza e, comunque, rinnovarle la nostra attenzione
in caso di necessità future.

Le porgiamo nuovamente i nostri migliori saluti.





G. Bottura A. Pierno

DMJ
25-07-2018, 17:41
Comunque sono ridicole queste loro non risposte.

perlupo
25-07-2018, 17:44
Comunque sono ridicole queste loro non risposte.

Poca professionalità e trasparenza
Male molto male

gulliver
27-07-2018, 19:03
in realtà questa terza raccomandata aggiunge un punto fondamentale
la velata minaccia di controlli futuri....sempre peggio :(


La stessa minaccia c'era già nella raccomandata del novembre 2017 (identica in tutto a quella ultima di giugno 2018). Solo la prima del dicembre 2016, che era diversa anche nella forma, non la conteneva.

cuore_audi
27-07-2018, 23:08
Comunque sono ridicole queste loro non risposte.

infatti..rimango sempre più stupito dalla non competenza. capisco che sono solo degli operatori, però oltre alla solita pappardella dovrebbero dargli qualche lezione sull'aspetto tecnico. sembra che ti risponde un operatore virtuale.

DMJ
28-07-2018, 15:30
Sarebbe più serio rispondere che non dispongono delle informazioni richieste.

Quattro Rings
28-07-2018, 20:52
Che effettivamente pare sia il motivo delle medesime risposte. Sono domande da porre alle Autorità Competenti .
Un giorno gli verrà in mente di richiamare le auto per fare un aggiornamento obbligatorio ,magari direttamente in motorizzazione ?

perlupo
31-07-2018, 09:06
Che effettivamente pare sia il motivo delle medesime risposte. Sono domande da porre alle Autorità Competenti .
Un giorno gli verrà in mente di richiamare le auto per fare un aggiornamento obbligatorio ,magari direttamente in motorizzazione ?

chissà

Quattro Rings
18-08-2018, 19:01
https://it.motor1.com/news/262654/dieselgate-germania-ferma-auto-non-in-regola/

Ahia ..... O-o

Fake news spero ...

cuore_audi
19-08-2018, 17:37
https://it.motor1.com/news/262654/dieselgate-germania-ferma-auto-non-in-regola/

Ahia ..... O-o

Fake news spero ...

è scontato. come ho detto poco fa. è solo questione di tempo. chi non l'ha fatto sta camminando con un'auto che teoricamente non può circolare o comunque un'auto che non è in regola con la normativa euro 5 (non è che dopo il richiamo lo sia, però lasciamo perdere).
il problema che può presentarsi è: audi ha mandato 2/3 lettere per fare il richiamo. l'interessato non si è presentato. nel momento in cui ci sarà l'obbligo audi potrà dire: visti i solleciti per il richiamo e visto che l'interessato non si è presentato, da questo momento il richiamo è a pagamento, se non viene effettuato entro un tot di tempo l'auto non può più circolare.
sono supposizioni, ma audi è un colosso e può fare quello che vuole. almeno in europa

mario2000
19-08-2018, 18:43
Il problema che l'auto non puo' circolare perche' non risponde alla normativa sulle emissioni, è stato creato da Audi con il software fasullo, e il cliente che non ha acconsentito all'aggiornamento lo ha fatto perche' l'auto non era affidabile come prima. La casa ha tutto l'interesse a risolvere il problema dato che è la principale responsabile, e anche quando l'aggiornamento fosse obbligatorio tocca sempre alla casa in modo gratuito provvedere all'operazione....
Ricordo che questo comportamento è considerato truffa nei confronti del cliente e dell'ente preposto alla verifica....

cuore_audi
20-08-2018, 12:13
tu dici che l'auto non è affidabile come prima. secondo gli ingegneri audi non compromette l'affidabilità. secondo te a chi stanno a sentire? io ribadisco quello che dissi tempo fa. ognuno è responsabile delle sue azioni. se arriverà in italia quest'azione (cosa molto probabile), rischieresti di farti sequestrare il veicolo?

mario2000
20-08-2018, 13:45
Certamente no....
Ma allora perche' non dire chiaramente nella lettera di richiamo che la vettura cosi' com'è non è idonea alla circolazione, anzicchè lasciare la scelta al cliente?
La casa si assuma la sua responsabilita' ed in caso di sequestro del veicolo l'unica a risponderne sara' lei, sia in sede penale che civile....
Inoltre chi fa' il richiamo a prescindere dei tagliandi fatti tutti in Audi, gli organi soggetti ad un lavoro supplementare, come pompa alta pressione, FAP, EGR, devono essere soggetti a garanzia della casa...solo cosi' il cliente puo' sentirsi tutelato e procedere all'aggiornamento...

cuore_audi
20-08-2018, 14:43
il dpf non da problemi. esegue una rigenerazione fissa ogni 400 km. a mio avviso è meglio così perchè non aspetta che il dpf si tappi prima di effettuare la rigenerazione. poi ovviamente se inizia a perdere efficienza non rigenera più ai 400 ma inizia a diminuire il chilometraggio.
il problema della pompa non dipende da audi o bosch, ma dal gasolio in circolazione. io l'ho fatta revisionare tempo fa per sicurezza. il centro bosch mi ha dato un anno di garanzia, ma bosch germania non ha rilasciato alcuna garanzia a lui sul pezzo, perchè secondo bosch il problema non è la pompa, ma il gasolio.
l'unico problema potrebbe sorgere sull'egr che va a lavorare di più, ma comunque è un pezzo soggetto ad usura, quindi la garanzia superati gli anni previsti non c'è.

perlupo
29-08-2018, 11:23
è scontato. come ho detto poco fa. è solo questione di tempo. chi non l'ha fatto sta camminando con un'auto che teoricamente non può circolare o comunque un'auto che non è in regola con la normativa euro 5 (non è che dopo il richiamo lo sia, però lasciamo perdere).
il problema che può presentarsi è: audi ha mandato 2/3 lettere per fare il richiamo. l'interessato non si è presentato. nel momento in cui ci sarà l'obbligo audi potrà dire: visti i solleciti per il richiamo e visto che l'interessato non si è presentato, da questo momento il richiamo è a pagamento, se non viene effettuato entro un tot di tempo l'auto non può più circolare.
sono supposizioni, ma audi è un colosso e può fare quello che vuole. almeno in europa

No!
Audi sotto la propria responsabilità dichiara nero su bianco quanto segue:
"....confermandole che la sua auto è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione...."

Quindi il cliente è LIBERO di scegliere se fare o meno il richiamo in quanto ad oggi non esiste nessun obbligo.

Se in futuro cambieranno le cose ci comporteremo di conseguenza

cuore_audi
29-08-2018, 11:27
si è idonea alla circolazione ma non è idonea ad essere considerata un euro 5

mario2000
29-08-2018, 17:13
si è idonea alla circolazione ma non è idonea ad essere considerata un euro 5
Esatto...
Il problema è di Audi non nostro....
Noi abbiamo comprato un'auto dichiarata e omologata Euro 6, se non risulta piu' Euro 6 la soluzione spetta alla casa.
Se l'aggiornamento è facoltativo non puo' imporre la sua volonta', se invece fosse obbligatorio dovrebbe assumersi le proprie responsabilita', fare l'aggiornamento e garantire l'auto di funzionare bene....

Raffa
29-08-2018, 17:39
Ho appena preso una A4 B9 usata del 2016, come posso verificare se la mia auto è soggetta al richiamo oppure no?

Grazie

smecca
30-08-2018, 11:45
Ne fanno parte anche le euro 4

gian8p
30-08-2018, 13:33
Ho appena preso una A4 B9 usata del 2016, come posso verificare se la mia auto è soggetta al richiamo oppure no?


l'unico modo sicuro al 100% e' andare in concessionaria e chiedere di verificare il tuo numero di telaio (nel loro database risulta subito se deve fare il richiamo).

ma in teoria tu hai un motore euro6, con l'additivo adblue. si tratta di nuovi motori, con tecnologia differente, e in teoria sono esenti dal problema dieselgate.
il richiamo del dieselgate riguarda solo i precedenti motori tdi euro 5 (sigla ea189, mi pare), senza adblue, dove i progettisti avevano falsato i dati di omologazione dei gas inquinanti.

Raffa
30-08-2018, 18:30
l'unico modo sicuro al 100% e' andare in concessionaria e chiedere di verificare il tuo numero di telaio (nel loro database risulta subito se deve fare il richiamo).

ma in teoria tu hai un motore euro6, con l'additivo adblue. si tratta di nuovi motori, con tecnologia differente, e in teoria sono esenti dal problema dieselgate.
il richiamo del dieselgate riguarda solo i precedenti motori tdi euro 5 (sigla ea189, mi pare), senza adblue, dove i progettisti avevano falsato i dati di omologazione dei gas inquinanti.

è che non volevo perdere 2 ora per andare a fare questo controllo. Speravo in DB di Audi online su cui inserire il telaio e verificare.

perlupo
31-08-2018, 08:56
si è idonea alla circolazione ma non è idonea ad essere considerata un euro 5

e chi lo dice?
Audi (fabbricante e venditore)?
:)

gulliver
31-08-2018, 18:07
è che non volevo perdere 2 ora per andare a fare questo controllo. Speravo in DB di Audi online su cui inserire il telaio e verificare.


https://www.unraeservizi.com/richiami_utente/

https://www.audi.it/it/web/it/service/azioni-di-richiamo.html

Raffa
01-09-2018, 08:32
https://www.unraeservizi.com/richiami_utente/

https://www.audi.it/it/web/it/service/azioni-di-richiamo.html

Grazie mille!!
Nessun richiamo richiesto :)

gulliver
26-02-2019, 19:20
Per non dimenticare:

https://www.lastampa.it/2019/02/26/economia/dieselgate-mila-europei-alla-carica-contro-volkswagen-risarcimento-dai-ai-miliardi-nXQTxeovFRdqVSLhvgxeFL/premium.html

MatriX68X
26-02-2019, 23:06
Per non dimenticare:

https://www.lastampa.it/2019/02/26/economia/dieselgate-mila-europei-alla-carica-contro-volkswagen-risarcimento-dai-ai-miliardi-nXQTxeovFRdqVSLhvgxeFL/premium.html

Magariiii!!!! :cooool:

masmaz
27-02-2019, 10:19
il precedente proprietario della mia B8 gli è arrivato il richiamo... euro 5 del 01/2009 motore CAGA, ma lui non ci è andato... lo ha ignorato di proposito....

Sabato
27-02-2019, 11:44
il precedente proprietario della mia B8 gli è arrivato il richiamo... euro 5 del 01/2009 motore CAGA, ma lui non ci è andato... lo ha ignorato di proposito....

Probabilmente anche io lo avrei ignorato ma non si deve nemmeno far passare l'idea che distrugga il motore. I problemi ci sono stati soprattutto nel 1.6 ma nessuno ha rotto il motore. Non mi ricordo dove avevo visto che qualcuno aveva scaricato i dati in tempo reale (mi pare fosse il 2.0) ed era uscito che come dato rilevante c'era che l'egr ricircolava prima circa il 28% è poi circa il 31%. Non è che stia sempre aperta.
Poi non so se si riferiva alla percentuale di apertura della valvola o al tempo di apertura o alla percentuale dei gas ricircolati.
Dovrebbe intervenire qualcuno che ne sa di più.
Le rigenerazioni del dpf pare che avvengano comunque più spesso. Io sono dell'avviso che è un aggiornamento possibilmente da non fare ma non che distrugga il motore.
L'accensione di spie varie pare sia dovuto al fatto che il sistema è settato per minori tolleranze quindi eventuali valori non conformi vengono subito segnalati.
Non dimentichiamo che è stato fatta ad auto anche di 7-8 anni non si sa con quanti km.
Se potessi tornerei al vecchio software, lo fanno in pochi questo lavoro, ma a me anche uno che lo fa, contro il suo interesse, mi ha detto di non farlo se la macchina va bene.
Se da problemi è un altro discorso.

Poi non si deve dimenticare che chissà a quante auto di tutte le marche aggiornamenti simili sono stati fatti senza che si sapesse nulla. Perché pare che non solo Vw fosse interessata. Mi pare che Fca ultimamente ha patteggiato qualcosa.

DMJ
27-02-2019, 11:59
[...]
Dovrebbe intervenire qualcuno che ne sa di più.
[...]
Purtroppo chi ne sa di più è intervenuto sul forum solo per proporre il ripristino del vecchio software a pagamento, ma non ha fornito alcuna informazione tecnica sulle reali differenze tra il prima e il dopo, pur essendone in possesso (a detta sua), come sarebbe corretto fare nell'ottica di condivisione del forum.

Oltretutto non gli avrebbe tolto l'eventuale richiesta di lavoro.

Sabato
27-02-2019, 13:12
Purtroppo chi ne sa di più è intervenuto sul forum solo per proporre il ripristino del vecchio software a pagamento, ma non ha fornito alcuna informazione tecnica sulle reali differenze tra il prima e il dopo, pur essendone in possesso (a detta sua), come sarebbe corretto fare nell'ottica di condivisione del forum.

Oltretutto non gli avrebbe tolto l'eventuale richiesta di lavoro.

No. È molto disponibile. Chiaramente fa il suo lavoro. Ed è lecito che lo faccia. saperne di più sarebbe interessante per capire cosa hanno fatto.
Tu sei vicino. Potresti farlo. Ma hai avuti problemi?

DMJ
27-02-2019, 13:16
Avendo utilizzato il forum per fare pubblicità al proprio servizio, avrebbe potuto fornire maggiori spiegazioni ed eventualmente pubblicare un confronto di dati tecnici. Ripeto, questo non avrebbe inficiato l'acquisizione di clienti.

Sabato
01-03-2019, 17:00
Una buona soluzione è anche fregarsene altamente fino a quando la macchina non dà problemi. Capisco la curiosità che ho anche io, però se trovi risposte in breve tempo bene, ma se non si trova nulla anche nei forum in inglese vuole dire che non c'è molto di preoccupante. Almeno spero.

- - - Updated - - -


Avendo utilizzato il forum per fare pubblicità al proprio servizio, avrebbe potuto fornire maggiori spiegazioni ed eventualmente pubblicare un confronto di dati tecnici. Ripeto, questo non avrebbe inficiato l'acquisizione di clienti.

Vale lo stesso discorso delle cp4. Tu hai rotto? Non mi pare, leggendo il post mi pare che tu non sapessi nulla eppure si legge di chi dice che rompono tutte, come la pompa dell'olio. Può succedere, ma non è detto che succeda.

perlupo
27-03-2019, 14:43
Una buona soluzione è anche fregarsene altamente fino a quando la macchina non dà problemi. Capisco la curiosità che ho anche io, però se trovi risposte in breve tempo bene, ma se non si trova nulla anche nei forum in inglese vuole dire che non c'è molto di preoccupante. Almeno spero.

- - - Updated - - -



Vale lo stesso discorso delle cp4. Tu hai rotto? Non mi pare, leggendo il post mi pare che tu non sapessi nulla eppure si legge di chi dice che rompono tutte, come la pompa dell'olio. Può succedere, ma non è detto che succeda.

Esattamente

Sabato
27-03-2019, 18:20
Esattamente

esattamente però non credere che la frase di Zimmermann che hai nella firma sia più che uno slogan come all'avanguardia della tecnica.
il lungo periodo ormai per le auto non esiste più quindi anche una qualità che sopravviva al tempo che passa non ha molto senso.
per cui il risparmio è molto più tangibile e benvenuto per le aziende.

DMJ
27-03-2019, 23:38
Vale lo stesso discorso delle cp4. Tu hai rotto? Non mi pare, leggendo il post mi pare che tu non sapessi nulla eppure si legge di chi dice che rompono tutte, come la pompa dell'olio. Può succedere, ma non è detto che succeda.

Non ho capito il nesso con la CP4 di cui, peraltro, so già tutto, come anche della pompa dell'olio e delle serrature delle portiere.

Sabato
28-03-2019, 10:03
Non ho capito il nesso con la CP4 di cui, peraltro, so già tutto, come anche della pompa dell'olio e delle serrature delle portiere.

Che è molto un "si dice" per tanti problemi e difetti o presunti tali. Appunto molti sanno già tutto sui difetti e secondo me è proprio questo il problema perché tutto quello che si sa non è verificabile. Lo stesso secondo me vale per il dieselgate. Avevo già scritto che chissà quante volte portando l'auto in assistenza fanno aggiornamenti di cui non sappiamo nulla. Questo è venuto fuori ma altri saranno stati fatti senza troppa pubblicità. Ad esempio Fca che ha patteggiato una multa negli stati uniti non ha fatto nulla? Io dico che per mettere a punto gli aggiornamenti ci hanno messo mesi rilasciando più versioni, non è che un preparatore in un ora carica una mappatura (addirittura personalizzata) che risolve tutti i problemi anzi migliora tutto.
Con questo non metto in dubbio che la mappa originale sia preferibile, ma solo perché non è modificata non perché sappiamo in cosa differisca quella dieselgate.

Io avrei fatto pagare una bella multa salata e avrei evitato tutto questo balletto inutile.

GiuseppeDM
14-04-2019, 18:12
Vi dico la mia a riguardo del richiamo con conseguente aggiornamento per il Dieselgate effettuato in concomitanza dell'ultimo tagliando.

La prima cosa che ho notato, è stato il cambio di risposta del motore: quindi mappa più soffocata e prestazioni ridotte. I consumi invece sono aumentati un pò.

Per fortuna non ho avuto altri problemi, anche perché non ho resistito più di 3 settimane: Sabato ho fatto una piccola pazzia, sono andato da Federico per ripristinare l'auto alla situazione pre aggiornamento... 400 km per andare ad Ancona ed altri 400 per tornare a casa, ma ne è valsa assolutamente la pena, la mia A4 è tornata quella di prima e sono super soddisfatto, un grazie a Federico per la disponibilità.

gian8p
14-04-2019, 18:30
I consumi invece sono aumentati un pò.

ottimo... cosi il motore inquina anche di piu' (piu carburante bruciato = piu gas di scarico emessi in atmosfera).
sono veramente geniali gli ingegneri audi!

Sabato
15-04-2019, 11:15
Vi dico la mia a riguardo del richiamo con conseguente aggiornamento per il Dieselgate effettuato in concomitanza dell'ultimo tagliando.

La prima cosa che ho notato, è stato il cambio di risposta del motore: quindi mappa più soffocata e prestazioni ridotte. I consumi invece sono aumentati un pò.

Per fortuna non ho avuto altri problemi, anche perché non ho resistito più di 3 settimane: Sabato ho fatto una piccola pazzia, sono andato da Federico per ripristinare l'auto alla situazione pre aggiornamento... 400 km per andare ad Ancona ed altri 400 per tornare a casa, ma ne è valsa assolutamente la pena, la mia A4 è tornata quella di prima e sono super soddisfatto, un grazie a Federico per la disponibilità.


ma più nel dettaglio casa hai notato?
non so tipo:
se hai il cambio manuale hai perso una marcia in ripresa?

- - - Updated - - -


ottimo... cosi il motore inquina anche di piu' (piu carburante bruciato = piu gas di scarico emessi in atmosfera).
sono veramente geniali gli ingegneri audi!

questo è sicuro, la soluzione non è stata certo l'aggiornamento dieselgate, infatti io sarei stato per una bella multa salata commisurata proprio sulla differenza di emissioni, più un'altra bella multa per le violazione di legge (anche se lì c'è pure l'aspetto penale).

mario2000
15-04-2019, 14:46
questo è sicuro, la soluzione non è stata certo l'aggiornamento dieselgate, infatti io sarei stato per una bella multa salata commisurata proprio sulla differenza di emissioni, più un'altra bella multa per le violazione di legge (anche se lì c'è pure l'aspetto penale).[/QUOTE]

Anche perchè cosi' con l'aggiornamento corre ai ripari a scapito dei clienti che rilevano minori prestazioni e consumi elevati, e non ci rimette soldi....

Sabato
15-04-2019, 16:09
questo è sicuro, la soluzione non è stata certo l'aggiornamento dieselgate, infatti io sarei stato per una bella multa salata commisurata proprio sulla differenza di emissioni, più un'altra bella multa per le violazione di legge (anche se lì c'è pure l'aspetto penale).

Anche perchè cosi' con l'aggiornamento corre ai ripari a scapito dei clienti che rilevano minori prestazioni e consumi elevati, e non ci rimette soldi....[/QUOTE]

ma non è che la multa non gliela abbiano fatta, e che secondo me doveva essere maggiore ed evitare tutta la storia degli aggiornamenti perchè tanto il sistema entrava in funzione solo in fase di omologazione.
riguardo i problemi post aggiornamento ci sono stati casi di malfunzionamento, ma poi subentra comunque un condizionamento psicologico per cui si ha la sensazione che sia peggio di prima.
l'utente di prima infatti non ha resistito che 3 settimane.
che sia diversa in qualche cosa non ci sono dubbi (qualcosa hanno fatto) ma dati oggettivi non ce ne sono.
non credo sia avvertibile nell'uso normale.

DMJ
15-04-2019, 22:06
Secondo quanto affermano in Audi l'unica modifica al software è l'eliminazione della parte di codice che ingannava i test.

Visto che sembra non essere così e visto che si tratterebbe dell'ennesima truffa ai danni dei consumatori, perché chi è in grado di provare le differenze tecniche tra prima e dopo non le mette a disposizione? È questo che vado dicendo da tempo, ma ognuno guarda solo al proprio orticello.

melkisedet
16-04-2019, 08:47
Secondo quanto affermano in Audi l'unica modifica al software è l'eliminazione della parte di codice che ingannava i test.

Visto che sembra non essere così e visto che si tratterebbe dell'ennesima truffa ai danni dei consumatori, perché chi è in grado di provare le differenze tecniche tra prima e dopo non le mette a disposizione? È questo che vado dicendo da tempo, ma ognuno guarda solo al proprio orticello.

Ma c'è qualcuno che è in grado di provare le differenze tecniche leggendo il software della centralina prima e dopo la fix che si esponga a tanto? La vedo dura...

DMJ
16-04-2019, 11:17
Chi qua sul forum vende il servizio di ripristino del vecchio software afferma di aver verificato le differenze di diversi parametri tra prima e dopo.
Avevo chiesto di avere tale confronto per fornirlo ad Altrocunsumo che si sta occupando della questione.

Sabato
16-04-2019, 11:39
Ci saranno certamente differenze, non credo nemmeno che vw abbia dichiarato che tolgono solo il software per la prova al banco. Non avrebbe senso, rimarrebbe sopra i limiti sempre. Le differenze certamente ci sono ma forse non sono così facilmente giudicabili come positive o negative. Anche perché i software di aggiornamento sono tanti. Ci hanno messo mesi per sviluppare i software di aggiornamento, sia perché sono dovuti essere approvati, sia perché non credo sia così semplice far quadrare tutti gli aspetti.

DMJ
16-04-2019, 12:10
A me in Audi avevano assicurato che avrebbero rimosso solo la parte di software truffaldina e, a suo tempo, mi ero fidato.

Sabato
16-04-2019, 19:23
A me in Audi avevano assicurato che avrebbero rimosso solo la parte di software truffaldina e, a suo tempo, mi ero fidato.

hanno detto tutto molto vagamente. togliere il software che abilitava la mappa ecologica in determinate condizioni avrebbe solo fatto diventare l'auto non ecologica anche in quelle condizioni.
che poi non si capisce bene in quali condizioni si attivasse tale software.
se si attiva solo in fase di omologazione nelle auto vendute non si attiverebbe mai, se invece si attiva in fase di revisione (ma dipende pure dalle modalità di revisione da paese a paese) l'auto non passerebbe una revisione fatta però con criteri diversi da come si fa in Italia.
morale: non è servito a nulla, è stata solo una perdita di soldi e tempo, soldi e tempo che potevano utilizzare per la ricerca sull'auto ecologica.
secondo me l'unica cosa da fare è affrontare il problema quando e se si presenta, farsi paranoie varie è inutile.

DMJ
17-04-2019, 09:24
Secondo quanto ho letto, si attivava solo in fase di omologazione.

gian8p
17-04-2019, 11:18
Secondo quanto ho letto, si attivava solo in fase di omologazione.

a me hanno detto che il software illegale "riconosce quando la macchina e' sui rulli" (cioe' si trova sui banchi-prova di omologazione o di revisione periodica).
in pratica il software rileva: alta velocita' delle ruote, alti giri del motore, ma il sensore angolo imbardata dell'abs non rileva alcuna accelerazione "G", lo sterzo non si muove mai ecc. Allora vuol dire che la macchina e' sui rulli, e si attiva la modalita' "ecologica", per falsare le misure dei gas di scarico, durante l'omologazione o la revisione.
boh, sono solo chiacchere da bar, ma c'e' una logica di fondo, il discorso secondo me appare credibile. Ma non esiste alcuna conferma ufficiale.

con l'aggiornamento, pare che viene eliminato quel software illegale "che riconosce i banchi prova a rulli", ma dopo bisogna abbassare anche i valori dei gas di scarico, per rientrare nelle norme, in modo legale. senza quel software "magico", la macchina non passa piu' i test di omologazione.
bisogna intervenire nella mappatura/iniezione/fap ecc.
quindi, ascoltando le solite chiacchere da bar, pare che l'aggiornamento riduce un po' la potenza, fa lavorare di piu' la egr (rimane aperta piu tempo), si impostano riginerazioni del fap molto ravvicinate, si alza la pressione di iniezione nel rail (per cercare di polverizzare meglio il gasolio e quindi avere una combusione lievemente migliore, ecc).
pero' alzare la pressione di inieizone, sollecita parecchio la cp4, gia' fragile di suo, sollecita di piu anche gli ineittori, ecc ecc...
non so quali risultati si potranno avere nel medio termine (tante cp4 andranno ancora ko?? boh, lo vedremo nel tempo, dopo qualche decina di migliaia di km dall'aggiornamento).

ripeto che sono solo chiacchere da bar, alcune sono credibili, nessuno ha dati certi. (Audi di certo non divulga i valori modificati).

DMJ
17-04-2019, 11:23
Esattamente. Però in fase di revisione la macchina non viene verificata sui rulli, ci sono i rulli solo per testare la frenata.

gian8p
17-04-2019, 11:29
in italia viene misurato anche il gas di scarico (per lo meno: una sonda nella marmitta ce la mettono, poi magari e' spenta, e le officine di revisione inseriscono un valore "pulito", a mano, dentro al computer di revisione, per non avere problemi a bocciare la macchina, e quindi fare contento il cliente e non perderlo... In italia si lavora cosi', i controlli alla revisione sono veramente finti).

in altri paesi le procedure di revisione periodica possono essere diverse (e sicuramente sono piu serie e rigorose: magari si usano banchi a rulli piu evoluti delle nostre officine di revisione. il software illegale delle Audi probabilmente e' in grado di riconoscere e gestire tutte le possibili revisioni, nei vari mercati di vendita delle vetture).

DMJ
17-04-2019, 11:44
Il controllo dei gas di scarico non l'ho mai visto fare sui rulli, ma sempre e solo accelerando con l'auto in folle.
All'estero non so come sia.

Sabato
04-05-2019, 13:59
https://www.repubblica.it/economia/2019/05/04/news/fca_accordo_emissioni-225452688/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P8-S1.4-T1

alla fine anche loro faranno aggiornamenti ma almeno chi lo farà avrà un risarcimento.
negli usa, in europa niente.

perlupo
06-05-2019, 15:32
che pagliacciate :(

fedeTT
19-06-2020, 19:54
a me hanno detto che il software illegale "riconosce quando la macchina e' sui rulli" (cioe' si trova sui banchi-prova di omologazione o di revisione periodica).
in pratica il software rileva: alta velocita' delle ruote, alti giri del motore, ma il sensore angolo imbardata dell'abs non rileva alcuna accelerazione "G", lo sterzo non si muove mai ecc. Allora vuol dire che la macchina e' sui rulli, e si attiva la modalita' "ecologica", per falsare le misure dei gas di scarico, durante l'omologazione o la revisione.
boh, sono solo chiacchere da bar, ma c'e' una logica di fondo, il discorso secondo me appare credibile. Ma non esiste alcuna conferma ufficiale.

con l'aggiornamento, pare che viene eliminato quel software illegale "che riconosce i banchi prova a rulli", ma dopo bisogna abbassare anche i valori dei gas di scarico, per rientrare nelle norme, in modo legale. senza quel software "magico", la macchina non passa piu' i test di omologazione.
bisogna intervenire nella mappatura/iniezione/fap ecc.
quindi, ascoltando le solite chiacchere da bar, pare che l'aggiornamento riduce un po' la potenza, fa lavorare di piu' la egr (rimane aperta piu tempo), si impostano riginerazioni del fap molto ravvicinate, si alza la pressione di iniezione nel rail (per cercare di polverizzare meglio il gasolio e quindi avere una combusione lievemente migliore, ecc).
pero' alzare la pressione di inieizone, sollecita parecchio la cp4, gia' fragile di suo, sollecita di piu anche gli ineittori, ecc ecc...
non so quali risultati si potranno avere nel medio termine (tante cp4 andranno ancora ko?? boh, lo vedremo nel tempo, dopo qualche decina di migliaia di km dall'aggiornamento).

ripeto che sono solo chiacchere da bar, alcune sono credibili, nessuno ha dati certi. (Audi di certo non divulga i valori modificati).



i difetti sono quelli che dici tu in effetti, la valvola egr lavora di più e questo fa intasare di più il filtro dpf pertanto hanno aumentato il numero di rigenerazioni (le fa periodiche ogni tot km oltre a quelle da intasamento) inoltre il maggior funzionamento della valvola egr porta alla rottura del radiatore dei gas di scarico che non ce la fa a fare tutto quel lavoro extra e quando si rompe entra acqua nel motore. inoltre la maggior pressione di iniezione porta all'usura precoce della pompa e causa battitto agli iniettori che alla lunga si rovinano (sopratutto sul 1.6 tdi) dopo anni trascorsi a ripristinare le versioni software pre-richiamo posso confermare che molti clienti dopo l'aggiornamento hanno avuto rogne al filtro dpf, moltissimi hanno rotto il radiatore dei gas di scarico (che costa oltre 1200€) vari danni agli iniettori ecc... poi cercando rimedi online, fuori dalla rete ufficiale, hanno trovato me e fin'ora tutte le scritture dei software sono andate a buon fine. Raramente per alcune auto non è stato possibile rimediare il vecchio software e quindi non ho potuto fare il ripristino ma si tratta di casi molto molto rari.

per precisare, il software truffaldino non riconosce "alta velocità delle ruote, alti giri del motore, e sensore imbardata che non rileva accelerazione G" questo non avrebbe senso (a parte che le vetture a trazione anteriore non hanno il sensore accelerazione longitudinale ma solo laterale tranne alcuni casi con optional hill holder) bensì entra in funzione dopo alcuni minuti che l'auto è ferma, al minimo o a regimi che non superano i 3000 giri (a ruote ferme) classiche condizioni da revisione. In revisione infatti nessuno accelera con l'auto sui rulli, sul rullo ci sale solo per la prova freni e quindi in folle, il test gas di scarico si fa a vettura in moto ma a ruote ferme.

dalcro
19-06-2020, 20:37
...per precisare, il software truffaldino non riconosce "alta velocità delle ruote, alti giri del motore, e sensore imbardata che non rileva accelerazione G" questo non avrebbe senso (a parte che le vetture a trazione anteriore non hanno il sensore accelerazione longitudinale ma solo laterale tranne alcuni casi con optional hill holder) bensì entra in funzione dopo alcuni minuti che l'auto è ferma, al minimo o a regimi che non superano i 3000 giri (a ruote ferme) classiche condizioni da revisione. In revisione infatti nessuno accelera con l'auto sui rulli, sul rullo ci sale solo per la prova freni e quindi in folle, il test gas di scarico si fa a vettura in moto ma a ruote ferme.Beh, direi che il software truffaldino è nato per passare il ciclo di omologazione completo (per quanto criticato, migliorabile e, poi, migliorato) e non la revisione per cui deve "riconoscere" non solo la velocità e i giri ma l'intero ciclo di omologazione, subito dopo l'inizio, in modo da adattare i parametri del caso.
Comunque mi pare di aver letto di un'altro metodo consistente nel mettere una mappatura conforme, che si autotrasforma dopo tot km.

Non lo sapremo mai.
Dispiace che in Europa non gli abbiano fatto pagare i danni o quasi.

gian8p
20-06-2020, 03:44
..per precisare, il software truffaldino non riconosce "alta velocità delle ruote, alti giri del motore, e sensore imbardata che non rileva accelerazione G" questo non avrebbe senso (a parte che le vetture a trazione anteriore non hanno il sensore accelerazione longitudinale ma solo laterale tranne alcuni casi con optional hill holder) bensì entra in funzione dopo alcuni minuti che l'auto è ferma, al minimo o a regimi che non superano i 3000 giri (a ruote ferme) classiche condizioni da revisione. In revisione infatti nessuno accelera con l'auto sui rulli, sul rullo ci sale solo per la prova freni e quindi in folle, il test gas di scarico si fa a vettura in moto ma a ruote ferme.

guarda che il software truffaldino, Audi lo ha inventato per superare i cicli di omologazione, nei vari paesi.
In molti casi, i governi all'estero concedono sgravi fiscali ai costruttori di macchine poco inquinanti. E girano somme importanti.

ad Audi non gli interessa mica superare la revisione biennale italiana (dove le misurazioni sono minime, ad esempio nei gas di scarico viene rilevato solo il CO, e niente ossidi di azoto ecc. una prova ridicola, di 5 minuti, in mano a officine private, compiacenti, che non vogliono perdere il cliente e quindi non bocciano mai... Mi sa che anche una trabant=motore 2 tempi, inquinantissima, ottiene il "bollino blu", da noi...).

Ad Audi interessa ottenere parametri di inquinamento molto favorevoli, nel ciclo di omologazione, e durante quei test, le cose son ben diverse!! cioe' io immagino che ci siano ben altre prove, rispetto alla revisione italiana.

e sono prove che durano del tempo (forse impiegano alcune ore, mica 5 minuti...), con la macchina sui rulli e su strada, ad es. per calcolare i consumi medi, ecc = quindi le ruote non sono ferme e il regime motore non e' al minimo= forse e' quello che dici tu, a non avere senso.
un software fatto come dici tu, sarebbe ottimo nel traffico cittadino, dove si sta in coda per ore ogni gg (=veicoli fermi e al minimo: scatta il software truffaldino e si inquina poco... un sogno!).

Probabilmente le prove di omologazione vengono ripetute su piu vetture della stessa serie, per avere una validazione statistica.
non conosco i meccanismi precisi.

Possiamo considerare anche le revisioni periodiche all'estero, che forse sono "un pochino piu selettive" rispetto alla revisione italiana... (magari in alcuni paesi esteri, usano i rulli, con controlli ripetuti tutti gli anni... NON LO SO, ma e' possibile).
Audi lo sa bene, e quindi si e' "organizzata" , adottando quel software truffaldino, per superare quei test, in ogni parte del mondo (e la revisone biennnale italiana, non credo sia nemmeno stata presa in considerazione: non e' di certo un ostacolo!)

comunque, alla fine, quello che succede di preciso, con quel software truffaldino, non lo sa nessuno, nei forum. Come ho scritto nel mio precedente messaggio, 1 anno fa, sono solamente chiacchere da bar (e forse non lo sanno nemmeno nelle officine Audi, come funziona. Un tarocco di quel tipo, deve rimanere segreto, a tutti i livelli , per ovvie ragioni).
sappiamo invece che i furbetti la fanno sempre franca = zero sanzioni, zero risarcimenti ai clienti, in Europa. (mica solo Audi, purtroppo anche altri gruppi automobilistici hanno avuto problematiche simili).
che delusione

dalcro
20-06-2020, 08:27
Alcune informazioni per sommi capi:


...Mi sa che anche una trabant=motore 2 tempi, inquinantissima, ottiene il "bollino blu", da noi...

Una trabant per avere la revisone positiva deve rispettare i limiti con i quali è stata omologata, come un'Audi A4 B4 e così via.
Quindi avrà bollino blu a prescindere dalla rilassatezza degli addetti


...Probabilmente le prove di omologazione vengono ripetute piu volte, su piu vetture della stessa serie, per avere una validazione statistica...L'omologazione in Europa viene fatta una volta sola per modello-motore, su alcune unità prese a caso in un gruppo di macchine proposte all'Ente omologatore.
Le varianti vengono di volta in volta discusse con l'Ente omologatore e si condivide se ripetere o no i test concernenti le emissioni inquinanti.
In produzione viene fatto un piano di COP (Conformity of Production) che prevede di ripetere i test omologativi su pezzi presi a caso dalla produzione, a cura del Costruttore che deve mantenere le registrazioni delle verifiche effettuate a disposizione degli Enti omologatori che ne facessero richiesta.

IN USA è molto più facile perchè si fonda inizialmente molto di più sull'autocertificazione (come quando ti chiedono se sei un pedofilo e firmi).
Poi se in un controllo ti trovano fuori ti spellano.
Quello che mi ha sbalordito nel Dieselgate è come altri l'abbiano fatta (relativamente di più) franca: o altri erano più bravi a taroccare o più moderati...
boh non lo sapremo mai.

Sabato
20-06-2020, 09:00
Non è che gli altri l'abbiano fatta franca.
Forse perché sono stati i primi hanno avuto più risonanza.
Ma altre case fra cui Fca e Mercedes hanno pagato. E non è nemmeno detto che non abbiano fatto aggiornamenti anche se il fatto di non aver predisposto il richiamo non so a cosa sia dovuto.
È stato fatto un pasticcio, dovevano predisporre una sorta di risarcimento e basta.
Io ho l'auto aggiornata ma non ho problemi.
Forse sul 2000 è meno problematico, sul 1600 avevo sentito di problemi (iniettori) risolti poi con un altro aggiornamento non so se ufficiale.

dalcro
20-06-2020, 09:14
Appunto, gli altri sono stati incolpati di minori danni.

E scommetterei che le auto aggiornate non sono poi così conformi: non è possibile che un grande gruppo vada in cause miliardarie per un problema così sciocco da essere riparato con una plastichetta.

lucaropa
20-06-2020, 10:49
concordo e aggiungo, se solo con una modifica software si risolve il problema, che senso avrebbe non aver adottato tale sistema direttamente?
Sono quindi dell’idea che qualunque auto aggiornata, non potra mai essere la stessa

gian8p
20-06-2020, 11:35
Alcune informazioni per sommi capi...

sapevo che avresti risposto tu. Ti piace mettere i puntini sulle i (come dicono dalle mie parti).
E purtroppo non hai percepito la mia ironia riferita alla Tabant.
spiego con altre parole il concetto che volevo esprimere:
la revisione biennale italiana si passa tranquillamente dopo aver rimosso fap e catalizzatore (con veicoli recenti, in teoria sottoposti a vincoli stringenti di emissioni, limiti che vengono bellamente ignorati).
la revisione spesso si passa senza nemmeno presentare il veicolo in officina (striscia la notizia docet... anni fa hanno beccato anche una officina dalle mie parti, che faceva revisioni "a distanza"...).
ci sono in circolazione veicoli che emettono una fumosita' incredibile, visibile a grande distanza. Ma in revisione (=opacimetro) quella fumosita' non la vedono... mistero della tecnica.

i progettisti Audi sicuramente hanno esaminato ogni possibile "punto critico" = organi di controllo che supervisionano le emissioni dei loro veicoli.
E a naso, direi che la revisione biennale italiana non era sicuramente nei loro pensieri. Non e' un ostacolo.

dalcro
20-06-2020, 11:47
Yess,
infatti non ho scritto per contestare.

Avevo delle informazioni che ho cercato di condividere in buona fede.

mario2000
20-06-2020, 13:54
Secondo voi converrebbe rimettere il file originale, quello presente sull'auto prima del richiamo per l'aggiornamento, per stare piu' tranquilli ed evitare sollecitazioni maggiori al FAP, EGR,ecc...?

Gabriela4tfsi
20-06-2020, 14:12
Ecco spiegato (da persone competenti) cosa porta l’aggiornamento software. Buona visione


https://youtu.be/CI4IjNgGsZ8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
20-06-2020, 15:45
Ecco spiegato (da persone competenti) cosa porta l’aggiornamento software. Buona visione
https://youtu.be/CI4IjNgGsZ8
Ottimo, grazie.
Purtroppo non sono state presentate le Emissioni per ognuna delle tre fasi di mappa proposte.
Quindi non conosciamo il livello di conformità rispetto ai requisiti omologativi dichiarati da VW.

Immagino la situazione sia questa:
1) Come l'hai comprata: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità di VW (sennò non avrebbero fatto il richiamo).
2) Corretta da VW: prestazioni scadenti (irregolarità di erogazione) ed Emissioni conformi a cura di VW
3) Rimappata dal cliente dopo intervento VW: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità del Cliente.

Insomma, dopo la tiritera di mappe, da una macchina che andava bene con a bordo delle illegalità VW si arriva ancora a una macchina che va come prima ma con a bordo delle illegalità pagate dal Cliente e presenti per sua Responsabilità.

VW è a posto, il cliente o va a strattoni oppure paga di tasca sua e commette un'illegalità.

Questo a meno che al punto 3 non ci sia un ciclo Omologativo, non di Revisione, positivo.

Bisognava fare le prime due rullate e poi contestare il peggioramento a VW che ha preso la gente per il naso alla vendita (veicolo non conforme) e dopo l'applicazione delle contromisure (veicolo con erogazione scadente e non come all'acquisto)

Sabato
21-06-2020, 08:50
Io però ci credo relativamente. Perché VW avrebbe dovuto fare una mappa fatta male come quella che si vede nel video?
Non credo che loro non le abbiano rullate e visto quelle curve.
Come detto si dovevano prevedere delle multe salate. Il risarcimento al cliente non è nemmeno indispensabile perché poi si dovrebbe capire l'entità del danno subito. La truffa è soprattutto nei confronti degli omologatori.

gian8p
21-06-2020, 10:01
molti mappatori dicono che dopo la mappatura bisogna fare qualche decina (o forse centinaia) di km, in strada, per permettere alla centralina motore di "apprendere" e "assestarsi" sui nuovi parametri della nuova mappa (ed ottenere così il migliore rendimento).

funziona veramente in quel modo? Non so se ho capito bene quando me lo hanno raccontato (o forse adesso non lo so spiegare bene).
Nel video, di km non ne fanno manco 1, dopo la mappatura. boh.

al di la' di queste finezze, se non ci fanno vedere i dati delle emissioni nei 3 momenti (originale di fabbrica, dopo richiamo, dopo mappatura artigianale), e' del tutto inutile continuare a discutere.

- - - Updated - - -


Ecco spiegato (da persone competenti) cosa porta l’aggiornamento software

sei proprio sicuro che siano competenti? oppure sono solo venditori dei loro prodotti? (quindi "orientano la comunicazione", per ottenere quel risultato?).

si notano anche battute da caserma, poi il trattare male un collaboratore, o l'insistere ridicolmente col tifo calcistico: quel tipo di dialogo, totalmente esteaneo all'obiettivo -serissimo- di capire cosa succede nel motore col dieselgate, mi fa cadere l'immagine di quell'officina molto in basso. (sono solamente mie senzazioni personali).

- - - Updated - - -


Io però ci credo relativamente. Perché VW avrebbe dovuto fare una mappa fatta male come quella che si vede nel video?
Non credo che loro non le abbiano rullate e visto quelle curve.
Come detto si dovevano prevedere delle multe salate. Il risarcimento al cliente non è nemmeno indispensabile perché poi si dovrebbe capire l'entità del danno subito. La truffa è soprattutto nei confronti degli omologatori.

nel video in discussione, il cliente ha comprato e pagato profumatamente una macchina di 140cv, 320 Nm di coppia, un tot litri di consumo carburante, ed emissioni bassissime (come dichiarato dal costruttore).
poi, dopo il richiamo , il cliente si ritrova in mano una machina da 130 cv (e che continua a pagare il bollo su 140cv...), poi 288 Nm di coppia, consumi aumentati ecc (e ci credo poco che dopo il richiamo inquini meno, se il motore eroga cosi male, "a ondate" come mostra la rullata).

mi pare che i danni per il cliente ci siano , eccome.
pensa se compri una tv 40 pollici, scopri che ha un difetto/funziona male, torni al negozio e te la sostituiscono con una 37 pollici, e amici come prima. Accetteresti? o vorresti indietro una differenza di soldi?

la truffa agli enti omologatori (o allo stato, ecc) alla fine vuol dire truffa ai cittadini (che costituiscono lo Stato e attribuiscono poteri ad organi rappresentativi, come gli enti omologatori ecc).
Alla fine, il danno si scarica sempre sui cittadini. E sull'ambiente="oggett" di uso comune, per tutti, ma non e' infinito!!
Beffa estrema: il danno si scarica anche sui non-clienti, cioe' chi non compra Audi o Vw, ma che deve respirare il maggiore inquinamento disperso nell'ambiente dalle macchine del gruppo Vw con software tarocco...

la situazione e' molto complessa. Anche il calcolo dei risarcimenti e' quasi impossibile, ci sarebbe sempre qualche cavillo o ricorso, o soggetti penalizzati ecc.
Quindi pare che in Europa i governanti abbiano deciso di tacere e sorridere.
in America invece le autorita' hanno sequestrato milioni di auto del gruppo Vw (pare che siano ancora ferme nei piazzali: non le compri , non le vendi e non le esporti fuori dagli Usa...) e sono state messe in piedi "class action", con richieste di risarcimento miliardarie, a favore dei cittadini truffati.
ognuno reagisce in modo diverso alle truffe.

Sabato
21-06-2020, 10:55
Ma ci sono anche video dove prima e dopo coppia e potenza sono uguali.
Il risarcimento è complicato quantificarlo. e poi a chi dovrebbe andare? A chi ha comprato? A chi è proprietario ora? Si potrebbe fare scontare sul bollo.
Comunque sulla mia era fatto altrimenti non lo avrei fatto fare. Anche se forse se poi si porta la macchina in Audi per manutenzione sono obbligati a farlo.

dalcro
21-06-2020, 12:21
al di la' di queste finezze, se non ci fanno vedere i dati delle emissioni nei 3 momenti (originale di fabbrica, dopo richiamo, dopo mappatura artigianale), e' del tutto inutile continuare a discutere.
Come avevo scritto.


...sei proprio sicuro che siano competenti? oppure sono solo venditori dei loro prodotti? (quindi "orientano la comunicazione", per ottenere quel risultato?).

si notano anche battute da caserma, poi il trattare male un collaboratore, o l'insistere ridicolmente col tifo calcistico: quel tipo di dialogo, totalmente esteaneo all'obiettivo -serissimo- di capire cosa succede nel motore col dieselgate, mi fa cadere l'immagine di quell'officina molto in basso. (sono solamente mie senzazioni personali).. Quoto


...Il risarcimento è complicato quantificarlo. e poi a chi dovrebbe andare? A chi ha comprato? A chi è proprietario ora?...
Servono due risarcimenti: uno allo Stato che è più inquinato del dovuto e spende in cure per le vittime dell'inquinamento.
Al cliente va risarcito solo la perdita di prestazioni perchè se la revisione fatta riduce la qualità del veicolo (coppia, potenza, erogazione) il cliente ha un danno e deve essere risarcito (vedi esempio del TV da 37" in luogo di un 40").
Se l'intervento di riparazione ha successo (vedi le ultime diffusissime campagne Airbag) al cliente non è dovuto niente perchè il costruttore ha sanato il difetto a regola d'arte, a sue spese. Mi pare che Toyota per scusarsi del disturbo recato al cliente, un tempo, rendesse la macchina lavata e controllata gratis.

Da non dimenticare che il costruttore dovrebbe inoltre pagare un'ammenda per ogni macchina non conforme.

fedeTT
23-06-2020, 12:57
concordo e aggiungo, se solo con una modifica software si risolve il problema, che senso avrebbe non aver adottato tale sistema direttamente?
Sono quindi dell’idea che qualunque auto aggiornata, non potra mai essere la stessa

esattamente!

- - - Updated - - -


Ottimo, grazie.
Purtroppo non sono state presentate le Emissioni per ognuna delle tre fasi di mappa proposte.
Quindi non conosciamo il livello di conformità rispetto ai requisiti omologativi dichiarati da VW.

Immagino la situazione sia questa:
1) Come l'hai comprata: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità di VW (sennò non avrebbero fatto il richiamo).
2) Corretta da VW: prestazioni scadenti (irregolarità di erogazione) ed Emissioni conformi a cura di VW
3) Rimappata dal cliente dopo intervento VW: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità del Cliente.

Insomma, dopo la tiritera di mappe, da una macchina che andava bene con a bordo delle illegalità VW si arriva ancora a una macchina che va come prima ma con a bordo delle illegalità pagate dal Cliente e presenti per sua Responsabilità.

VW è a posto, il cliente o va a strattoni oppure paga di tasca sua e commette un'illegalità.


La macchina rimappata dal cliente dopo l'aggiornamento VW potrebbe avere prestazioni simili (o anche leggermente superiori) alla configurazione pre-richiamo ma avrà un'erogazione pessima e tutti i problemi dovuti all'aggiornamento andranno a peggiorare! Inoltre non sarà più in regola.
La cosa più sensata da fare è ripristinare l'aggiornamento software pre-richiamo, così l'auto torna a essere prestante e affidabile come prima e perfettamente in regola con la legge italiana.
Se poi volete aumentare la potenza/coppia è avere prestazioni migliori, o ottimizzare i consumi ecc... è molto meglio rimappare DOPO aver ripristinato la versione software pre-aggiornamento, è inutile andare a cercare la prestazione con un software di base pessimo come quello installato dopo il richiamo.

- - - Updated - - -


molti mappatori dicono che dopo la mappatura bisogna fare qualche decina (o forse centinaia) di km, in strada, per permettere alla centralina motore di "apprendere" e "assestarsi" sui nuovi parametri della nuova mappa (ed ottenere così il migliore rendimento).

funziona veramente in quel modo? Non so se ho capito bene quando me lo hanno raccontato (o forse adesso non lo so spiegare bene).
Nel video, di km non ne fanno manco 1, dopo la mappatura. boh.

al di la' di queste finezze, se non ci fanno vedere i dati delle emissioni nei 3 momenti (originale di fabbrica, dopo richiamo, dopo mappatura artigianale), e' del tutto inutile continuare a discutere.

- - - Updated - - -



sei proprio sicuro che siano competenti? oppure sono solo venditori dei loro prodotti? (quindi "orientano la comunicazione", per ottenere quel risultato?).

si notano anche battute da caserma, poi il trattare male un collaboratore, o l'insistere ridicolmente col tifo calcistico: quel tipo di dialogo, totalmente esteaneo all'obiettivo -serissimo- di capire cosa succede nel motore col dieselgate, mi fa cadere l'immagine di quell'officina molto in basso. (sono solamente mie senzazioni personali).

- - - Updated - - -

.

In effetti hanno rullato l'auto appena accesa dopo la scrittura del software, in questo modo la centralina non ha avuto modo di fare l'apprendimento e l'erogazione non poteva assolutamente essere lineare. Questo dimostra quanto poco sono competenti queste persone.
Sono d'accordo con te riguardo le "battute da caserma" e i discorsi calcistici, oltre a non essere competenti queste persone non sono neanche professionali.

dalcro
23-06-2020, 13:22
...La cosa più sensata da fare è ripristinare l'aggiornamento software pre-richiamo, così l'auto torna a essere prestante e affidabile come prima e perfettamente in regola con la legge italiana...
Ma anche no!
Le macchine pre-richiamo non sono in regola con la legge. Sennò VW perchè spende soldi per il richiamo? Mica per hobby!
Lo fa perchè gli sono "scappate fatte" delle macchine non conformi alle Legge, con un software che truccava la situazione, sennonchè li hanno presi con le mani nella marmellata.

Quindi ritornando al mio esempio al #908 di possibilità aggiungo la 4)
Immagino la situazione sia questa:
1) Come l'hai comprata: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità di VW (sennò non avrebbero fatto il richiamo).
2) Corretta da VW: prestazioni scadenti (irregolarità di erogazione) ed Emissioni conformi a cura di VW
3) Rimappata dal cliente dopo intervento VW: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità del Cliente.
4) Correzione di VW cancellata dal cliente rimettendo mappa originale non conforme: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità del Cliente.

fedeTT
23-06-2020, 16:18
Ma anche no!
Le macchine pre-richiamo non sono in regola con la legge. Sennò VW perchè spende soldi per il richiamo? Mica per hobby!
Lo fa perchè gli sono "scappate fatte" delle macchine non conformi alle Legge, con un software che truccava la situazione, sennonchè li hanno presi con le mani nella marmellata.

Quindi ritornando al mio esempio al #908 di possibilità aggiungo la 4)
Immagino la situazione sia questa:
1) Come l'hai comprata: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità di VW (sennò non avrebbero fatto il richiamo).
2) Corretta da VW: prestazioni scadenti (irregolarità di erogazione) ed Emissioni conformi a cura di VW
3) Rimappata dal cliente dopo intervento VW: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità del Cliente.
4) Correzione di VW cancellata dal cliente rimettendo mappa originale non conforme: prestazioni OK ma Emissioni fuori legge per responsabilità del Cliente.

Sbagli, per la legge italiana sei in regola anche senza aggiornarla, infatti l'aggiornamento non è obbligatorio, puoi rifiutarlo se vuoi.

dalcro
23-06-2020, 16:29
...La cosa più sensata da fare è ripristinare l'aggiornamento software pre-richiamo, così l'auto torna a essere prestante e affidabile come prima e perfettamente in regola con la legge italiana...
Sai, avevo capito che tu volessi fare il richiamo e poi ripristinarlo...

Se invece volevi dire che bisogna non aderire al richiamo è un'altra cosa:
- ti hanno invitato a mezzo raccomandata proprio per sottrarsi alle responsabilità
- hai firmato una raccomandata che ti invita a modificare la tua macchina (a loro carico).
quindi sei responsabile te e non loro, come ho già scritto.

dalcro
22-07-2020, 13:25
Oggi parte un'indagine Tedesco/Svizzera su FCA per qualcosa di non corretto sulle emissioni di alcuni modelli del Gruppo.
Bellissimo!
Semmai, a parte i richiami del caso, dovessero essere comminate Sanzioni o richieste di rimborsi economici per i danni fatti, sapremo quanti soldi dovevamo chiedere al Gruppo VW per i danni che hanno fatto impestando l'Europa.

Vediamo...

perlupo
14-10-2020, 09:19
Sbagli, per la legge italiana sei in regola anche senza aggiornarla, infatti l'aggiornamento non è obbligatorio, puoi rifiutarlo se vuoi.

Esattamente!
Da tutte le comunicazioni scritte ricevute da VW non c'è MAI l'obbligo.....ergo tanto vale non farlo e rimanere con l'auto che ci è stata venduta dal conce

GiorgioC.
15-06-2021, 17:42
Ciao a tutti, ritiro su la discussione per chiedervi un'informazione. In occasione di un giro recenete in assistenza mi è stato comunicato che è previsto un richiamo con codice 23CR allo scopo di "ridurre le emissioni diesel". L'auto era già stata sottoposta all'azione EA 189, non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte di Autogerma (ne ho ricevute varie per altri richiami, incluso l'EA 189), non trovo nessuna traccia di questo richiamo su nessuna fonte ufficiale e no, in concessionaria alla richiesta di spiegarmi in cosa consistesse l'aggiornamento sono stati estremamente evasivi. Voi avete idea di cosa sia e come venga modificato il software?

DMJ
15-07-2021, 17:48
Class action Dieselgate: una vittoria storica (https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/altroconusmo-contro-volkswagen)

Class action Dieselgate: Volkswagen condannata al risarcimento di 63mila consumatori in Italia (https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2021/class-action-dieselgate-vittoria-storica)

perlupo
11-08-2021, 07:34
ottimo
aspettiamo altroconsumo

perlupo
18-10-2022, 16:37
novità?

clAudi
19-02-2023, 11:39
So che il thread è vecchio ma ho letto qua e là per curiosità, dato che anche la mia B8 è stata portata in concessionaria per il richiamo a suo tempo.

Sono sempre incuriosito nel leggere gli utenti che parlano di truffa ai danni dell'utente, perchè "si paga il bollo per un'auto più performante ma in realtà vengono tolti cavalli", etc.
Perfetto.
Ma la coerenza ed il buon senso direbbe che lo stesso discorso vale quando si rimappa la centralina, perchè il tal caso "si paga il bollo per un'auto MENO performante".
Ma in quel caso mi pare che nessuno si lamenti :biggrin:

DMJ
16-05-2024, 08:43
Altroconsumo e Volkswagen trovano l'accordo: fino a 1.100 euro per i 60.000 ammessi alla class action
https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/accordo-altroconsumo-volkswagen

gian8p
16-05-2024, 10:58
bene, dopo 10 anni si arriva a una "soluzione". (molto all'italiana...)
tutto fa brodo, e' "meglio di niente", ma nel concreto il valore del risarcimento e' proprio "niente".

nel febbraio 2020 notizie Ansa parlavano di risarcimento pari al 15% del prezzo di acquisto della vettura.
ipotizzando una A4 comprata nuova una dozzina di anni fa, con un prezzo di listino che superava i 40.000 euro, in teoria si doveva ottenere un risarcimento di 6000-7000 euro (secondo i dati pubblicati da Ansa nel 2020).

oggi, dopo 10 anni, i risarcimenti realmente liquidati appaiono molto inferiori, e i media saranno pari a un decimo di quanto dichiarato nelle pagine Ansa del 2020...(e quei soldini arriveranno ai beneficiari nel 2025...).

se togliamo le spese di tesseramento alle varie associazioni di consumatori (spese moltiplicate per 10 anni, e presumo obbligatorie, per mantenere gli utenti dentro la class action...), alla fine della fiera quale risarcimento resta effettivamente in tasca ai danneggiati??

Sabato
04-06-2024, 12:08
a qualcuno che si è trovato a portare l'auto in audi hanno fatto un altro aggiornamento del tipo di quello sulle emissioni per ea189?
sembra che ci sia ma non gestito tramite richiamo. se si va in audi lo propongono.
forse è solo l'adeguamento ad una versione successiva e migliorata dell'aggiornamento dieselgate perchè pare sia del 2020 circa.
forse qualche affinamento di un software che comunque è stato testato in fretta.

alfex77
20-08-2024, 00:40
Dovrei controllare anche la mia

pampa98
09-01-2025, 19:13
Qualcuno sa qualcosa del richiamo 23BK le cui raccomandate stanno fioccando a casa dei possessori di audi A6 del 2006 e delle altre auto col motore tdi 3.0?