Accedi

Visualizza Versione Completa : AUDI C6 come nuova - info su acquisto



durobambam
30-08-2024, 09:44
Buongiorno, scusatemi se disturbo, ma ho un quesito che solo voi potrete riuscire a risolvere.
Mi presento, sono Ivano e come la maggior parte delle persone sogno prima o poi di acquistare una Audi.
Ora che ho superato la soglia dei 40 anni, forse potrei realizzare qusto piccolo e ambito sogno, approcciare ad una C6 davvero rara da trovare.
Ma qui iniziano i miei primi dubbi, non navigo nell'oro, ho un semplice stipendio da impiegato e figli da mantenere, ma mi è capitata una vera occasione; il mio vicino ha da molti anni 2 auto che utilizza saltuariamente la domenica; una bellissima Alfa 164 Super Twin Spark verde e una meravigliosa Audi C6 del 2006 motore 2.0 TDI 140CV grigia, cambio manuale (base, con pochi optional).
Come capita, lo incontro, ci salutiamo, ma questa volta mi ferma e mi chiede se io sia interessato alla sua bellissima C6.
Lui ormai è grande e deve dare via una delle 2 auto.
Wow, non mi pare vero, gli chiedo subito di farmela vedere da vicino.
Salgo e la prima cosa che ovviamente guardo è il contachilometri ... resto sbalordito ... 15mila km.
Cioè ... 834 Km all'anno!
Non so se sia un bene o un male ... nel senso che ora mi domando se (in caso di acquisto) dovrò spendere un sacco di soldi in manutenzione.
Mi viene subito il dubbio della trasmissione (a catena o a cinghia?) perchè se fosse a cinghia credo che sia la prima cosa da sostituire nonostante il bacco chilometraggio.
E poi mi troverei il problema di capire cosa fare ad una vettura praticamente nuova ma con 18 anni di età sulle spalle.
Ammortizzatori? se non trafilano olio direi che sono ok.
Un bel tagliandone completo sicuramente.
Batteria nuova?
Altro?

Grazie a chi interverrà.

Marcy_68
30-08-2024, 10:51
In primis mi preoccuperei di verificare nella tua regione, comune, zone limitrofi, sulle condizioni di limitazione circolazione per una euro 4.
Per il resto, non sono amante delle auto a gasolio...l'ascio la parola ai possessori di tale.
Distribuzione: a cinghia.

durobambam
30-08-2024, 11:28
Grazie mille per il tuo intervento, effettivamente non ci avevo pensato, ho controllato e non ci sono limitazioni nella mia regione. Ecco, il fatto che sia con distribuzione a cinghia mi fa pensare che debba sicuramente fare una sostituzione. Quindi prepararmi a sborsare almeno 700 €.
Per quello che ricordo dato che si smonta mezza macchina conviene cambiare anche la pompa dell’acqua.

lucaropa
30-08-2024, 12:04
la c6 2.0 tdi da140 cv ha un solo grande potenziale problema, che sicuramente avendo 15k km non è stato affrontato, albero pompa olio.
Questo albero esagonale che trascina la pompa può spanarsi e di conseguenza zero pressione olio, se non ci si fermasse subito appena accesa la spia ROSSA, si incapperebbe in un potenziale disastro.
Se cerchi nel forum ci sono decine di 3d in cui se ne parla.
Del resto c’è poco da dire, gli anni ci sono ma non è praticamente stata usata.
La distribuzione è a cinghia.
Prendi in considerazione che un’ auto di quel tipo con 140cv non brilla per prestazioni e consumi.

durobambam
30-08-2024, 12:15
Ciao, ok, grazie, vado a leggere quello che già è stato detto in merito e mi faccio un’idea. Ovviamente non pretendo grandi prestazioni, ma mi piace il fatto di avere una macchina Premium del genere.
Grazie mille per l’intervento.

A4 bpw
30-08-2024, 13:22
É il glorioso motore pde iniettore pompa, c'è in versione 16v e 8v , come già detto ha il problema dell'alberino pompa olio però il problema si presenta intorno ai 100k km e se ha quei km potresti procrastinare l'intervento e intanto cercare un meccanico con la m maiuscola che è capace di inervenire rimuovendo tutto il blocco pompa olio e contralberi e installando la pompa olio del 1.9 che non dà problemi e in più guadagneresti anche qualcosa in potenza non avendo più quel blocco da trascinare. C'è una discussione specifica sull'argomento. Comunque una macchina così è praticamente nuova

durobambam
30-08-2024, 13:44
Infatti, il fatto che sia praticamente nuova mi fa propendere molto per il suo acquisto, sto raccogliendo più informazioni possibili per evitare grandi sorprese economiche inattese, soprattutto subito dopo l’acquisto. Poi è ovvio che l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo. Grazie per il tuo intervento.

mario2000
30-08-2024, 15:23
Su un'auto del genere, con un motore di vecchia generazione si deve tenere conto oltre che dello stato generale, anche della richiesta economica, perche' sono sono auto che hanno pochissimo valore....

durobambam
30-08-2024, 15:26
La richiesta è di 14 mila euro, o meglio son quelli che vorrebbe realizzare, ma da come mi dice avrò un trattamento di favore e pensa di lasciarmela a 12 ….. forse 11 mila. Come ti pare? Io penso sia buona.

dalcro
30-08-2024, 16:57
La richiesta è di 14 mila euro, o meglio son quelli che vorrebbe realizzare, ma da come mi dice avrò un trattamento di favore e pensa di lasciarmela a 12 ….. forse 11 mila. Come ti pare? Io penso sia buona.
E' un tema difficile. Dovrai farti i conti "alla fine della fiera":
Dopo venti anni valuta il costo di un bel tagliando olio e filtri, la batteria, la cinghia di distribuzione, la cinghia dei servizi, le pasticche freni, le gomme, i tergicristalli ecc. eppoi quanti tagliandi olio ha fatto in 18 anni? Ha cambiato l'olio ogni due anni, cioè ogni paio di mila di km e le gomme almeno dopo 8-10 anni o sono quelle del 2006?

Insomma ragionaci bene perchè l'eccessivo non uso fa danni come l'eccesso d'uso

durobambam
30-08-2024, 19:41
Bravo esattamente, penso di dover aggiungere 3/4 mila euro tenendo conto anche di revisione passaggio assicurazione bollo oltre quello che hai già detto tu. L’auto è nuova e mi piace parecchi ma giustamente va valutata sotto ogni aspetto. Grazie ��