beh, questo è il giro del cavo:
![]()
beh, questo è il giro del cavo:
![]()
Ciao Rob, si il giro è quello da schema, peccato che da sotto il passaruota il cavo entri "sotto il duomo" quindi non si ha più visibilità del dove vada.
Da dentro ho rismontato tutto il sotto volante ma non si vede dove arrivi il cavo perché c'è tutta la parte della fusibiliera a coprire.
Onestamente non mi sono fidato, meglio duro e che funziona che molle e rimasto in mano .... E si, sto sempre parlando del cavo del cofano
Inviato dal mio motorola edge utilizzando Tapatalk
Ciao,
non voglio certo fartelo fare per forza, anche perché come ti ho detto, il feeling del comando apertura cofano è veramente il peggiore di tutte le macchine che ho maneggiato. Inoltre anche il nuovo non è migliore (il senso di pastosità e durezza del comando lo senti quando è sotto carico: la pastosità è legata all’accorciamento della guaina che viene compressa e la durezza agli attriti cavo-guaina).
Ci sono secondo me economie sul componente ma poi alla fine in rete si trovano tante rotture maniglie ma pochi casi di cavo rotto o terminali sfilati. Per cui si tratta di aprirlo con cura.
Quindi se è un lavoro poco facile meglio lasciar perdere (io, come tanti lavori, non l’ho fatto di persona a suo tempo)
anche il mio cavo e' duro e pastoso, vorrei metterci mano prima che ceda del tutto.
guardando il giro del cavo = immagine al messaggio 51, mi viene voglia di fare un "esperimento un po' matto", senza cambiare il cavo, dato che lo smontaggio pare problematico.
A rigor di logica, io una 8p, e' un modello tecnicamente diverso, ma credo che quel cavo sia assolutamente confrontabile con la serie 8L in discussione.
(onestamente, ho molti dubbi sulla reale praticabilita' ed efficacia del mio "esperimento"):
secondo voi, e' possibile smontare la serratura 21 e i sostegni 16, 17, cosi da avere l'estremita' del cavo 11 libera "in mano"?
e' possibile sollevare in verticale l'estremita' stessa, e provare a lubrificare la guaina? (ad es. inserendo un lubrificante molto liquido, penetrante, come il wd40, svitol, e similari).
e' ragionevole pensare che la forza di gravita' faccia colare il lubrificante dentro la guaina? (ad es. si potrebbe appendere il cavo "in alto", lasciandolo poi sollevato in quel modo per mezza giornata o anche piu', e ripetere varie volte l'inserimento del lubrificante, a distanza di ore, lasciandogli il tempo di colare dentro).
un' idea molto fantasiosa, ehh?? secondo voi funzionera'?
probabilmente si perdera' molto tempo, e si avranno risultati modesti. (un "esperimento" del genere non ne ha mai parlato nessuno nel forum, e questo e' gia indicativo...)
Secondo me quello è giusto: nei progetti spesso le soluzioni consolidate sono "a scaffale" e vengono replicate, a meno, come dici, delle dimensioni.
Giusto, a parte la scelta del lubrificante Io metterei olio o grasso siliconico.
Resta il dubbio che quel pezzo (io non l'ho avuto in mano) sia un tubetto di plastica (PA=nylon) con dentro un cavetto fatto da un filo d'acciaio.
Magari @RaceLuke che ha il ricambio non montato ci può informare su come è fatto oppure, sganciato il cavo o lato cabina o lato serratura puoi darci un'occhiata.
Se è un tubetto di plastica con filo singolo interno è una soluzione più povera dei cavi freno (o cambio) delle bici e c'è poco da fare.
Guardando in rete si trova che tutti spaccano la maniglia lato cabina ma penso che la causa sia la trasmissione.
ok, io ho pensato al wd40 ecc perche e' molto liquido e speravo che potesse colare piu facilmente dentro la guaina. Valutero' gli altri prodotti che mi suggerisci.
e ho pensato al filo del freno, tipo bicicletta: quella guaina rimane abbastanza flessibile, e quindi si puo' tirare l'estremita' "verso l'alto".
ma se Audi ha usato un altro tipo di materiale, e quella guaina risultasse piu' fragile/piu rigida, va a finire che la rompo del tutto, quando la trascino verso l'alto, con il mio "esperimento" di lubrificazione "a caduta, con la forza di gravita'".
vedro' con calma come e' fatto il cavo nel mio cofano; devo trovare la voglia di controllarlo
Di base credo sia fattibile ciò che dite, non lo vedo neanche troppo complesso.
Tuttavia davvero, nel mio caso ho notato che il cavo scorre bene, è la molla di tenuta del gancio cofano che è durissima! Ho cercato di capire se ci fosse la possibilità di registrarla, ma nulla.
Per quanto riguarda il cavo nuovo, confermo che è molto simile al cavo freni delle biciclette cioè guaina esterna e cavo di metallo interno.
Una cosa che si può provare a fare secondo me è cercare quella molla infame e sostituirla, per capire se magari semplicemente nuova è più morbida.
Inviato dal mio motorola edge utilizzando Tapatalk
Grazie per l'occhiata. Ancora più incuriosito sono andato a vedere il mio cavo:
Il cavetto è un filo d'acciaio mentre nelle bici c'è un trefolo di tanti filini che è più flessibile e trattiene il grasso.
La guaina dall'esterno sembra a spirale ma anche se non è proprio un tubetto di plastica può essere la causa della spugnosità perchè il rendimento è molto legato all'esecuzione della guaina.
La molla è un po' dura. Boh? Sarà una regola Audi. Purtroppo le molle invecchiando si ammorbidiscono, per cui non si può immaginare un indurimento. L'unica cosa da fare è vedere se la piastra serratura ha attriti anomali (ossidazione e sporco) e lubrificarla.
La lubrificazione ipotizzata da gian8p temo che duri poco.
Sono tutte così quindi così piacciono ad Audi.
Il cavo apertura cofano potrebbe essere duro anche per una questione di giro, più curve strette prende più resistenza crea il cavo dentro la guaina. Purtroppo non riuscirai mai a vedere il foro di entrata in abitacolo del cavo, dovrai arrivarci con la mano passando attraverso il cablaggio sotto plancia a sx. Dovrai staccare il porta relè e allentare il cablaggio di sx.
- - - Updated - - -
Se mi posso permettere, prova a mettere a mollo in soluzione acqua + soda caustica la vaschetta tergi è torna come nuova. Puoi farlo anche con la nourice del motore. Torneranno come nuovi.
Segnalibri