
Originariamente Scritto da
gian8p
con il conputer di diagnosi, puoi vedere i km percorsi dall'ultima rigenerazione, i litri di gasolio consumati dall'ultima rigenerazione, le quantita di ceneri accumulate dentro il dpf, la % di sporco (quando arriva al 40%, parte la rigenerazione), poi vedi pressioni, temperature, ecc ecc.
da quanto ho capito io, la rigenerazione dpf in condizioni normali avviene all'incirca ogni 300-400 km;
se fai tanta autostrada/extraurbano (=alto regime, alte temperature dei gas ecc), il dpf "lavora bene" e si tappa di meno, e quindi passerannp più km tra una rigeneraz. e l'altra.
se fai molto ciclo urbano (=basse temperature dei gas di scarico, ecc), il dpf si tappa velocemente e quindi rigenera molto piu di frequente (poi c'e' il rischio che la rigeneraz non si completi correttamente, e purtroppo in quel caso nel breve termine arrivano spie, recovery, ecc, come descritto da dalcro).
secondo me, 4 anni senza rigenerare, e' tecnicamente impossibile. (salvo lasciare 4 anni la macchina in garage, senza fare km!).
nella mia macchina, motore 2,0 tdi sigla BMM, i valori del dpf, sopra citati, si vedono nella centralina engine, menu "meas block", group da 67 a 72 (o forse 75, a memoria adesso non ricordo con precisione).
in alcuni motori common rail (piu recenti del mio), i valori del dpf sono visibili nei group 100-104, o li' intorno (sto sempre andando a memoria. Potrei sbagliare).
prova a controllare con calma i meas block della tua centralina engine, e troverai di sicuro i parametri del tuo dpf.
dove vedi quel "68 contro un a di 60", li' intorno trovi anche tempi, km, ecc dall'ultima rigenerazione.
Per inciso: il mio dpf ha circa 80 grammi di ceneri, ha lavorato per oltre 300.000km, e funziona ancora regolarmente -mi gratto mentre lo scrivo-. Faccio molto extraurbano = pendolare x andare al lavoro. Dal tuo valore 68, ancora ce ne passa!
Segnalibri