-
New Entry
salve mi accodo a questa discussione anche se la mia vettura non è una Audi A3, ma una "cuginetta" Golf 4 TDI motore ALH 90 cv.
un paio di settimane fa mi sono accorto, di sera, che dentro al vaso espansione liquido radiatore c'erano dei "detriti"....ho aperto il tappo al mattino seguente, quindi con motore ben freddo, e ci ho "pescato" dei pezzi di plastica che probabilmente si sono rotti proprio dal vaso di espansione (è ancora l'originale, auto del 1998, sarà "cotto").
la cosa strana è che all'apertura del tappo ho sentito uno sfiato ed in concomitanta il livello del liquido si è alzato fino alla tacca MAX (prima era circa a metà tra tacca MIN e tacca MAX, in pratica sulla mezzeria del vaso espansione).
fin qui tutto ok, ricontrollato il livello la scorsa settimana era ancora sulla tacca MAX. per i pezzi di plastica pescati li ho fatti vedere al meccanico e mi ha consigliato di sostituire il vaso con uno nuovo , intervento che farò spero in settimana.
lo scorso venerdì notte ho dato una sgaloppata in superstrada e un pò su e giù per le colline per "stappare" un pò lo scarico (in previsione della revisione da fare entro fine mese).
lunedì sera ho controllato i livelli olio e refrigerante e....il liquido sul vaso espansione era oltre il MAX di un buon centimetro....l'auto era ferma da oltre 3 ore in garage, motore non freddo ma fresco, quindi ho aperto il tappo del vaso e....solito sfiato e liquido che sale di livello fin quasi ad uscire dal tappo che ho prontamente richiuso prima...ma tuttavia un pò di liquido lo ha espulso dallo sfiato laterale del vaso...
oggi ho ricontrollato ed il livello è ancora sopra al MAX.
non ho mai rabboccato il liquido in questi ultimi mesi, il livello stava sempre tra MIN e MAX...
da cosa potrebbe dipendere?
ho sentito il meccanico e mi dice che dipende dal vaso espansione rotto all'interno (i pezzi plastici che ho rimosso) che non fa ben circolare il liquido tra motore e radiatore...e mi ha detto di cambiarlo quanto prima...
secondo voi?
p.s.: capita a volte, ma non sempre, che dopo una bella tirata di marce oltre i 3000 giri, alla successiva accensione motore dallo scarico mi esce un nuvolone di fumo puzzolente di un non ben precisato colore bianco/grigio...
me lo ha fatto anche venerdì notte dopo la sgaloppata (ho tirato anche fino a 3500 giri): dopo la sgaloppata ho fatto un pò di km ad andature tranquille e quando mi son fermato ho tenuto il motore acceso, in folle, per qualche minuto. alla riaccensione fatta dopo una buona mezz'oretta ho guardato dallo specchio retrovisore è ha fatto un pò di fumo, ma non tanto, con quel solito strano odore di quando fa i nuvoloni...
-
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri