Olio 20w-60 no e compatibile con dpf /adblue , devi guardare se la specifica del olio rispetta la specifica della casa madre 50400/50700 , nello specifico non poso darti dei tempi giusti , se vuoi fare degli sperimenti fai pure.
Olio 20w-60 no e compatibile con dpf /adblue , devi guardare se la specifica del olio rispetta la specifica della casa madre 50400/50700 , nello specifico non poso darti dei tempi giusti , se vuoi fare degli sperimenti fai pure.
Domande legittime e le risposte date sono corrette.
Il fatto è che Audi dice cosa fare: "metti olio di questa gradazione, conforme a questa specifica" e tutto ciò che non è così può essere un rischio.
L'olio più denso se la pompa è difettosa per giochi eccessivi rimedia alla perdita di pressione (non sappiamo nemmeno se sei a 100.000 0 300.000km)ma non sappiamo se ritarda troppo il riempimento del circuito all'avviamento.
Poi non sappiamo se le troppe ceneri intasano più spesso il DPF e e il cataizzatore...
Insomma non c'è una tabella di "cosa non fare, perchè..." ma solo una tabella di "cosa fare".
L'olio più denso per bene che vada è una toppa, e non una riparazione, per arrivare a quando hai tempo di intervenire perchè uscire dalle indicazioni aumenta i rischi di problemi.
Se per cambiare la pompa olio vada smontata la distribuzione forse te lo dirà un meccanico che vede il giro cinghie oppure qualcuno che sa il tuo codice motore.
Certo se non si tocca niente della distribuzione tipo pompa acqua, la cinghia si può rimontare. Il meccanico ti ha fatto una raccomandazione classica perchè quando si smonta la distribuzione è buona regola cambiare pompa acqua, cinghia e tenditori. Poi se per smontare la pompa deve solo allentare la cinghia e scostarla senza veramente smontarla e cambiarla di verso o tensione i rischi sono minimi ma sempre rischi sono.
Franco2017 (31-10-2024)
Capito… grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 07:07 ---------- Previous post was at 07:04 ----------
Adesso, chiedo… vista questa discussione, qualcuno conosce o può consigliarmi un meccanico bravo in ZONA ROMA NORD che possa fare le dovute verifiche e possa risolvere questo problema senza esitare ed avere dubbi nella riparazione ed in quello che vada fatto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao anche io stesso problema 2.0 170 cv , pressione olio bassa, vecchio proprietario ha cambiato chiavino esagonale pompa olio poi sensore pressione olio, io ci ho cambiato bilancieri e puterie ma niente....a me il problema lo fa a motore con temperatura olio olltre i 126 gradi che nn e normale arrivare a queste temperature parlo di velocita 120/130 quindi velocita di crociera, mi arriva a queste temperature in autostrada con un po di salita se no in piano si mantiene sui 110/115 gradi ho pensato che potrebbe essere la valvola baypass che porta nello scatola filtro olio che si apre la valvola per far abbassare temperatura facendo passare olio nello scambiatore olio acqua e nel mio caso nn si apre....Sapete se qualcun'altro ha avuto mio stesso problema?grazie
Ciao Dalcro… oggi, come mi avevi consigliato tu prima di fare il lavorone, ho fatto cambiare solo il filtro dell’olio… ho riprovato l’auto e adesso il difetto me lo ha fatto solo nel momento in cui, dopo aver percorso un po’ di chilometri normalmente ( senza alcun difetto ) fermandomi di tanto in tanto e portando il regime al minimo, ho provato a spingere invece ad alta velocità e ad alto regime di giri per qualche chilometro… solo a questo punto, fermandomi poco dopo si é accesa la spia… ho quindi continuato di nuovo ad andare normalmente e non lo ha più fatto… adesso, mentre scrivo sono fermo al minimo da più di 20 min e il difetto non compare….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevamo pensato col meccanico che se lo avesse rifatto dopo aver cambiato solo il filtro, avremmo poi sostituito anche l’olio… però, me lo ho fatto solo un paio di volte e in condizioni spinte… quindi, adesso non saprei cosa fare… tu, cosa mi consigli? Vedo un po’ come va nei prossimi giorni e poi se dovesse peggiorare cambio anche l’olio o lo faccio sin da subito?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Al momento c’è un 5w30 ( compatibile castrol )
- Forse metterei almeno un 5w40 come hai detto tu ( oppure di gradazione ancora più alta? Tu come procederesti? )
- in che senso “come leva il vecchio olio il meccanico?”
- in che senso “si può capire se l’olio é sporco?”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maaa... hai un motore Diesel o benzina?
Questo il tuo meccanico lo sa. Io no.
Comunque come diceva Mike l'olio deve essere a specifica e sarà già tanto se lo trovi 5W40.
Il meccanico l'olio lo aspira dall'alto o scarica dal basso?
Rileggiti il nr 7
Parla al meccanico della molla di bypass che potrebbe essere rotta
Franco2017 (06-11-2024)
Segnalibri