Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 100

Discussione: Alleggeriamo la S3

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Audi lover L'avatar di quattrosport
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1,650
    Thanked: 98
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Oceania
    Auto
    Audi S3 2.0 TFSI

    Predefinito Alleggeriamo la S3

    Una delle discussioni più interessanti in sezione "S3 8L" è, senz'altro, quella dedicata all'alleggerimento della S3, ho pensato che, ormai, fosse necessario aprire una discussione dedicata anche in sezione "S3 8P".
    E' prassi comune, quando si vogliono incrementare le prestazioni della propria macchina, di intervenire sul motore "spremendo" una dose supplementare di cv per migliorare il rapporto peso/potenza.
    Non che la cosa sia sbagliata, ma, spesso, ci si dimentica che si può utilmente intervenire anche sul peso e, anzi, gli interventi su questo fronte, sono particolarmente paganti in termini di prestazioni, dal momento che mentre i cv in più li sentiremo solamente quando il motore si troverà a erogarli effettivamente, il peso risparmiato, invece, eviteremo di portarcelo dietro sempre, in ogni condizione, quindi anche in frenata, in curva a gas parzializzato e, perché no, la cosa non guasta, anche quando si va a spasso tranquillamente, concorrendo a farci risparmiare benzina.
    Certo, tirare fuori 30/40 cv o più, con il classico "mappa e scarico", è una soluzione semplice e relativamente a buon mercato, ma i reali vantaggi che possono dare gli interventi sul peso sono difficilmente raggiungibili, per non dire che sia impossibile, con interventi di altra natura. Insomma, si inizi, raccontiamo gli interventi fatti, ma anche quello che si potrebbe fare, mettiamo le pesate di componenti che si potrebbero sostituire con altre più leggere e così via...


    Inizierei io con uno degli aspetti da cui si può ottenere subito un consistente guadagno di peso: i cerchi.
    Ho pesato i cerchi in lega della mia S3 7,5" x 18" (20 razze BBS, opzionali Audi) ebbene, pesano ben 12,455 kg l'uno! Ho comprato 4 OZ "Ultraleggera" 8" x 18", destinati ai semislick, per le mie "scorribande" in pista, li ho pesati e pesano 8 kg l'uno! Un risparmio di 4,455 kg a ruota, per un totale di quasi 18 kg!
    Non male, direi, considerato, oltretutto, che si tratta di masse non sospese...

    MacS3 @ 13/12/2007, 12:09
    A me non dispiace l'idea del cofano motore in carbonio... ma ho paura che sia un po' troppo fast&furious....
    Beh, si può sempre verniciare...i produttori di cofani in fibra di carbonio dichiarano che il peso è del 50% rispetto alle componenti originali, ma per sapere se sia una modifica che vale la pena di fare, bisognerebbe sapere il peso del cofano di serie e così quantificare il risparmio di peso...


    SuperTeox @ 13/12/2007, 14:23
    quattrosport @ 13/12/2007, 12:17
    Inizierei io con uno degli aspetti da cui si può ottenere subito un consistente guadagno di peso: i cerchi.
    Ho pesato i cerchi in lega della mia S3 7,5" x 18" (20 razze BBS, opzionali Audi) ebbene, pesano ben 12,455 kg l'uno! Ho comprato 4 OZ "Ultraleggera" 8" x 18", destinati ai semislick, per le mie "scorribande" in pista, li ho pesati e pesano 8 kg l'uno! Un risparmio di 4,455 kg a ruota, per un totale di quasi 18 kg!
    Non male, direi, considerato, oltretutto, che si tratta di masse non sospese...
    Pietro come sempre ottimi argomenti
    direi che qui c'e' un notevole vantaggio di peso... specialmente queste masse in rotazione (cerchi, dischi e gomma) che producono sempre e comunque un effetto "volano" che non so se tutti sanno, produce un effetto giroscopico, cioe' una forza ortogonale che si oppone ad un cambiamento dell'asse della massa in rotazione...
    sebbene l'effetto sia minimo (le velocita' non sono poi cosi' "meccanicamente" elevate di una ruota) di certo si ha un effetto benefico.... (poi all'atto pratico voglio vedere se si riesce a capire dai comuni mortali)
    mi spiace dirtelo pietro ma anche io mi sto buttando sugli ultraleggeri... non come cerchi da pista, ma da usare tutti i giorni... (sono troppo belli ) da pista penso di usare dei Superturismo (sara' interessante pesare anche questi)...

    quattrosport @ 13/12/2007, 13:17
    MacS3 @ 13/12/2007, 12:09
    A me non dispiace l'idea del cofano motore in carbonio... ma ho paura che sia un po' troppo fast&furious....
    Beh, si può sempre verniciare...i produttori di cofani in fibra di carbonio dichiarano che il peso è del 50% rispetto alle componenti originali, ma per sapere se sia una modifica che vale la pena di fare, bisognerebbe sapere il peso del cofano di serie e così quantificare il risparmio di peso...
    beh qui basterebbe sapere il peso di un cofano di una A3 normale, dovrebbe essere pressoché uguale.. (non penso proprio sia in alluminio quello dell's3)

    ora che mi avete fatto venire in mente vado prendere lo scarico milltek e vediamo quanto pesa... lo metto subito sulla bilancia!!!
    MacS3 @ 13/12/2007, 12:19
    quattrosport @ 13/12/2007, 12:13)
    Non male, direi, considerato, oltretutto, che si tratta di masse non sospese...
    Come dischi e pinze che fanno risparmiare altri 17 chili....
    Esatto, proprio così:

    http://audirs.forumfree.net/?t=22657...entry199363316

    Altra fonte di possibile guadagno: gli ammortizzatori. D2 dichiara che con i suoi coilover si guadagnano, mediamente, a seconda del modello, dai 6 ai 12 kg.
    Proverò a sentire D2 se mi sanno dire il peso del kit che ho su io, purtroppo non l'ho pesato prima di montarlo...
    Aggiungerei, che il ruotino di scorta (125/70-18") pesa 14,3 kg e col cric passiamo i 15 kg...
    Bene, bene, facciamo due somme.
    Kg 18 - cerchi
    Kg 17 - freni
    kg 15 - ruotino e cric
    kg 6 ammortizzatori (per adesso stimiamo il guadagno al suo livello più basso)
    Totale Kg 56 risparmiati sulla "quattrosport mobile"!

    SuperTeox @ 13/12/2007, 13:23
    beh qui basterebbe sapere il peso di un cofano di una A3 normale, dovrebbe essere pressoche' uguale.. (non penso proprio sia in alluminio quello dell's3)
    Infatti, il cofano della S3 è lo stesso in lamiera delle A3.

    SuperTeox @ 13/12/2007, 13:23
    ora che mi avete fatto venire in mente vado prendere lo scarico milltek e vediamo quanto pesa... lo metto subito sulla bilancia!!!
    Interessante, ma ricordati, quando lo smonti, di pesare quello di serie.
    Matteo, mi fai pensare che mi ero già informato (presso Powermotive) per la realizzazione di uno scarico in titanio; mi dissero che il guadagno di peso rispetto a uno scarico in acciaio può essere anche del 60%!

    SuperTeox @ 13/12/2007, 15:02
    quattrosport @ 13/12/2007, 14:43
    SuperTeox @ 13/12/2007, 13:23
    ora che mi avete fatto venire in mente vado prendere lo scarico milltek e vediamo quanto pesa... lo metto subito sulla bilancia!!!
    Interessante, ma ricordati, quando lo smonti, di pesare quello di serie.
    Matteo, mi fai pensare che mi ero già informato (presso Powermotive) per la realizzazione di uno scarico in titanio; mi dissero che il guadagno di peso rispetto a uno scarico in acciaio può essere anche del 60%!
    ok appena pesato, sono 23,4 kg
    in particolare:
    Tubo turbina + cat = 6.6kg
    Tubo di collegamento al centrale= 2,5kg
    Centrale (il mio e' risonato, si puo' mettere anche solo il tubo che pesa di meno) = 5,8kg
    Finale = 8,5kg

    cavoli Pietro.. in titanio... pero' ascolta, sicuramente il tubo turbina sara' un problema in quanto non sara' saldabile un cat con il tubo in titanio (no problem in caso di decat )
    sicuramente a lavoro ultimato pesera' molto meno... facciamo anche che riesci ad arrivare a 10kg... quanto hai speso? ne vale la pena? (c'e' da pensare anche a questo, ad aver avuto a disposizione mille e mila € mi sarei comprato un Wrc direttamente )
    SuperTeox @ 13/12/2007, 14:02
    ok appena pesato, sono 23,4 kg
    Secondo me l'impianto di serie pesa oltre 30 kg, devi considerare che c'è anche il 1° cat ceramico subito a valle della turbina, bene un impianto in titanio peserebbe poco più di 10 kg!
    Alla Powermotive, mi dissero, ad esempio, che l'impianto in acciaio della Honda S2000 pesa 25 kg, quello in titanio 10 kg...
    Diciamo che, presumibilmente, per la nostra S3 il risparmio sarebbe intorno ai 20 kg...

    SuperTeox @ 13/12/2007, 14:02
    sicuramente a lavoro ultimato pesera' molto meno... facciamo anche che riesci ad arrivare a 10kg... quanto hai speso? ne vale la pena? (c'e' da pensare anche a questo, ad aver avuto a disposizione mille e mila € mi sarei comprato un Wrc direttamente )
    Se ti dicessi che il costo potrebbe essere non molto diverso da quello di un impianto in acciaio di una notissima azienda del mantovano?

    GIOVAS3 @ 13/12/2007, 14:40
    Bellissima discussione Pietro, Bravo !

    Sai quanto sono legato anche io al problema peso... e a tal fine in questi giorni stò alleggerendo gli schienali dei sedili posteriori, sono dei piombi !

    Io alla mia per adesso ho tolto o cambiato:
    - Sedili anteriori
    - Scarico
    - Assetto
    - Freni (purtroppo lì ho preso peso)
    - Ruotino

    Sarei interessato al cofano in carbonio, ma solo se è verniciabile
    Come altri componenti in carbonio ho trovato questi:

    KIT COPRIMOTORE

    PANNELLO BAULIERA

    PASSARUOTA

    Scusate l'intrusione 8L ma penso che se li contattiamo quella ditta ci fa anche altri pezzi
    Grazie per i complimenti, ma non ho fatto che scopiazzare dalla sezione 8L.
    Azz. Matteo, mi hai fatto pensare che dai sedili si può tirare proprio giù tanto ...
    Allora, i cofani ci sono sia per 8L che 8P:

    Ad esempio avevo trovato questi negli USA

    Image Hosted by ImageShack.us



    http://www.namotorsports.net/detail..../EGCFH-AA306OE

    SuperTeox @ 13/12/2007, 17:07
    quattrosport @ 13/12/2007, 14:18
    Se ti dicessi che il costo potrebbe essere non molto diverso da quello di un impianto in acciaio di una notissima azienda del mantovano?
    ti rispondo che sono sempre tanti soldini

    comunque non e' questo il discorso.. sicuramente allora visto che ci sarebbe la disponibilita' di uno scarico in titanio ci sono altri kg da rosicchiare... (10 kg sono tanti!)


    GIOVAS3 @ 13/12/2007, 14:40
    Sarei interessato al cofano in carbonio, ma solo se è verniciabile
    Giova questo non sarebbe assolutamente un problema... il carbonio non e' altro che fibra (di carbonio) e resine varie.. e' sufficente stendere un bello strato di primer (un aggrappante per intenderci) e se hai un bravo carrozziere diventa praticamente Identico a quello originale
    va da se' che e' molto ma molto piu' "fragile"... un po' di peso in mezzo eeeee CRACK...
    certo che deve pesare molto il cofano originale... penso ci si guadagni tantissimo con il cofano in carbonio!
    -pop- @ 13/12/2007, 17:27
    Per il carbonio è verniciabile : pensare alla Enzo, Zonda, Carrera GT tutte auto con carrozzeria total carbon eppure colorate

    Per la resistenza invece, il carbonio è molto più elastico della lamiera in definitiva non si accartoccia ma come detto da teo di rompe, ma con un carico molto molto superiore rispetto alla lamiera appunto

    P.S.Se mai ce ne fosse ulteriore bisogno, non state facendo altro che dar da mangiare alla mia scimmia sulla spalla...un primate di nome S3...

    Scusate una postilla tecnica, ma nel caso prendiate in esame di sostituire delle parti con in carbonio sarebbe opportuno sapere almeno che tipo di carbonio vi danno, qui sotto posto una tabella di massima circa le caratteristiche rispetto all'acciaio.


    Image Hosted by ImageShack.us



    Nella realtà, le fibre in carbonio commercialmente prodotte, al variare dei parametri di processo sopra descritti, sono caratterizzate da una struttura chimica che varia da quella del carbonio allo stato amorfo e quella della grafite cristallina. In dipendenza da ciò, variano anche le caratteristiche fisico-meccaniche delle fibre in carbonio. Ad esempio il modulo elastico può spaziare tra valori di 35 GPa (circa la metà di quelli delle fibre in vetro o dell'alluminio) a quasi 700 GPa (più di tre volte il modulo elastico dell'acciaio). Più alto è il modulo elastico più pregiate e costose sono le fibre di carbonio.
    Normalmente la resistenza meccanica a trazione e la deformazione ultima non crescono proporzionalmente con il crescere del modulo elastico anzi, dopo un certo valore della rigidezza (tra 210 e 250 GPa), essi tendono a diminuire all'aumentare del modulo di Young delle fibre.


    Mi scuso se la cosa annoiasse.

    P.S. 1 Pascal = 1 Newton/ metroquadro

    1 MPa = 100.000 kg/mq

    1 GPa = 100.000.000 kg/metroquadro =10.000 kg su cmquadrato.


    spero di aver fatto bene i conti

    P.S. Nella realtà, bisogna prendere quello che è in commercio, è impensabile farselo fare
    Quindi nell'ipotesi di più ditte la comparazione può avere un senso.
    giopanet @ 14/12/2007, 17:21
    1)in effetti per l'uso in pista molto meglio 200Kg. in meno che 35cv in più.
    Infatti + o - sulla S3 ogni cavallo si porta in groppa 5,6Kg. che per 200Kg. fanno circa 35cv.

    Il problema però è di tipo economico, infatti dare 35cv in più alla S3 costa circa 600euro di mappatura mentre togliere 200Kg. senza eliminare parti importanti come sedili, pannelli porta, materiale insonorizzante etc. costa un occhio della testa.

    2)A questo punto costa meno comprarsi la futura TT S "quattro" che già di suo peserà circa 200Kg. in meno della S3 ed avrà un baricentro + basso, carreggiate + larghe e passo + corto. Oltre la possibilità di maggior grip a terra grazie ai pneumatici 245/18 oppure 255/19.

    In sintesi il meglio per divertirsi in pista.

    Io la stò già aspettando

    Ciao
    Il discorso 1) non fa una grinza, però un mix tra mappa e una dieta "possibile" credo nell'ordine degli 80 kg (credo che questa cifra si può avere senza snaturare la vettura)

    Il discorso 2) è ancora meglio, tolta la comodità di posti veri dietro. ma dato che hai scritto pista, direi che va più che bene...aspettiamo i prezzi.


    Credo che nessuno qui pensi che si possa far perdere 200 kg a una S3, senza esborsi di danaro ingiustificabili e senza snaturare la vera natura della macchina , ma sono altrettanto convinto che nessuno con un po' di sale in zucca pensi che una S3 con 35 cv in più vada come una S3 con 200 kg in meno! Potrebbe, forse, anche essere se le provassimo nell'anello di Nardò, ma, forse, a qualcuno potrebbe interessare tirar fuori il meglio, da un già eccellente complesso telaistico, in ben altre circostanze ...
    Se a qualcuno interessano queste "altre circostanze", forse qui potrebbe trovare qualche indicazione utile e interessante , altrimenti il forum è pieno di migliaia di discussioni interessanti in sezione "autoradio/Hi Fi" o "tuning estetico" o, ancora, al "bar"...
    Anch'io penso si possano trovare altre macchine più leggere della S3, fra l'altro mi ero (con Nicola...) interessato per prendere una "Super Seven", ma il fatto è che mi serve una macchina multiuso come può essere una S3, con cui poter scorrazzare anche la famiglia, mentre, magari, con altre macchine è già un po' più difficile ...
    Credo, poi, di stare dando prova che la S3 può, con pochi interventi mirati e senza spendere cifre folli, diventare veramente veloce .
    Tornando a parlare di alleggerimento, ad esempio, anch'io mi sono stupito di come con pochi interventi, la macchina abbia perso quasi 60 kg . Mi sono stupito perché nessuno degli interventi considerati è stato fatto per alleggerire la macchina, ma tutti sono stati posti in essere per soddisfare altre esigenze; però, con una scelta oculata e ragionata delle componenti sostitutive è stato possibile raggiungere anche quel risultato sul fronte "peso".
    Quanti qui sul forum hanno cambiato l'impianto di scarico? Bene, è emerso che anche lì c'è margine per un certo guadagno di peso...e così via.
    Ancora una considerazione sul reale valore degli interventi di alleggerimento, vi rimanderei al sito della Dymag:

    "The performance gain achieved by reducing the wheel mass (Un-sprung Mass) can be quantified using a factor of six. This means that to achieve the same performance gain by reducing the body mass, it is necessary to remove six times the wheel weight saving.

    Example
    A saving of 2Kg Per Wheel x 4 Wheels = Removing 48 Kg from the Bodywork.


    In some instances, Dymag�s Carbon Mag wheels have reduced the wheel weight by up to 5Kg / Wheel, which equates to saving 120Kg from the bodywork to get the same performance advantage."


    http://www.dymag.com/index2_e.html
    Ultima modifica di quattrosport; 04-05-2008 alle 12:20 Motivo: Unione automatica messaggi multipli
    "If the car feels like it's on rails, you are probably driving too slowly." - Ross Bentley

  2.  

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •