Salve,
Ho acquistato da privati lo scorso marzo la mia Audi A3 sportback TDI 2.0 140 cv del 2006 con cambio automatico DSG a 6 rapporti.
La macchina aveva circa 81000 km originali (da cronologia tagliandi tutti in Audi) ed era (anche ora è) tenuta in modo eccellente.

A 85000 km circa mi si rompe la centralina meccatronica (porcaccia, porcaccina....) e la sostituisco per la bellezza di 1725 euros.

Ora chiedo..la macchina sia a me che a mio marito sembra molto diversa da come si comportava prima per questo motivo...

Con leva in posizione D con la vecchia centralina affrontando salite non molto impegantive con una certa grinta il cambio cambiava regolarmente a 2000-2200 giri.

Ora con la leva sempre in posizione D e sempre nello stesso caso, cioè affrontando salite (ma anche rettilinei) con grinta (del tipo invece che a 70 km orari a 120 km orari circa) le marce cambiano molto alte...a 4000 giri del motore.

L'acceleratore non è tutto premuto (cioè non siamo nel caso del kik down) e rimane premuto nello stesso punto...i giri salgono....ma se per caso allento un peletto (propio poco) il piede dell'acceleratore la macchina cambia marcia e mette quella superiore....se invece il pedale rimane premuto nella stessa posizione allora la marcia arriva fino a 4000 giri

Ora mi chiedo...è normale questo comportamento? Potrebbe essere che la centralina nuova quando sente che il giudatore vuole "darci un po' dentro" automaticamente imposta il cambio della marcia come se la leva fosse in "S" e invece quella vecchia si era "addormetata" e non lo faceva?

Non ho ancora fatto una prova simile con la leva in S...ho paura di arrivare a fondo scala del contagiri

All' Audi dove l'ho portata ovviamente per la sostituzione della centralina rotta hanno fatto varie prove e hanno detto che sia la diagnosi sia le prove fatte su strada sotto lettura col pc erano tutte ok.

Il mio meccanico di fiducia a cui l'ho fatta provare dice che a lui sembra andare bene ma per tagliare la "testa al toro" bisognerebbe fare una prova con una macchina simile.

Cosa ne pensate? Io rimango un po' perplessa per questo cambio netto di comportamento e vorrei sicura che fosse tutto ok (cioè di non ritorvarmi di nuovo con cambio/centralina rotti).

Da precisare che se invece si tiene una guida soft il cambio in D funziona regolarmente cambiando come al solito a circa 2000 giri.

Ciao e grazie. Spero di essere stata chiara e di poter avere da voi un chiarimento ai miei dubbi. k:k:k: